L'illusione
   Parte
1 1 | si chiamava semplicemente Casimiro, il Poeta Marcellini, che I viceré Parte, Cap.
2 1, 1| corto di quattrini, don Casimiro Scaglisi annunziava:~ ~« 3 1, 1| Alcuni protestarono: don Casimiro confermò:~ ~«Se ve lo dico 4 1, 1| scrollavano il capo: don Casimiro parlava così per astio, 5 1, 1| stesso seme...» rispose don Casimiro.~ ~«Sst, sst! Siamo in chiesa,» 6 1, 1| all'attenzione generale don Casimiro urtò a un tratto col gomito 7 1, 1| Guardate!...» ripeté don Casimiro, nel gruppo accanto alla 8 1, 1| alla botteesclamava don Casimiro accanto alla pila. «In questa 9 1, 1| a un Giulente!»~ ~E don Casimiro:~ ~«Per questo io dico che 10 1, 1| E così?» domandò don Casimiro, «quando la farete questa 11 1, 1| posto nel gregge.» Ma don Casimiro non voleva riconoscere che 12 1, 1| verificar l'ultima; don Casimiro gli si pose alle costole, 13 1, 1| Benissimo!» fece don Casimiro. «La prosapia è illustre:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License