Ermanno Raeli
   Capitolo
1 I | che aveva cominciato con l'ansietà, finì con la saturazione 2 XIII | aspettava l'avvenimento con ansietà irrequieta. La malattia L'illusione Parte
3 2 | esempio delle altre, dall'ansietà di sapere, fin quando quell' 4 2 | preparava la sua toletta, con un'ansietà febbrile, con un piacere 5 3 | dei Sabato, riprovava l'ansietà dell'attesa, sussultando La morte dell’amore Esempio
6 2 | Reprimendo, adunque, l’ansietà che mi divorava, ricorrendo Spasimo Capitolo
7 0 | piedi al ricordo di quell'ansietà, tornò indietro verso il 8 0 | loro sguardi una secreta ansietà, quasi ch'io nascondessi I viceré Parte, Cap.
9 1, 9| smaniava come un pazzo, dall'ansietà, non potendo assistere la 10 2, 9| quei discorsi con tanta ansietà quasi ne dipendesse la sua 11 3, 9| la mente infiammata dall'ansietà della riuscita. Sarebbe 12 3, 9| Negli ultimi giorni, l'ansietà di Consalvo divenne febbre 13 3, 9| la risposta con una certa ansietà. Donna Ferdinanda, udendo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License