Ermanno Raeli
   Capitolo
1 IV | ultimo dei grandi pittori siciliani; Antonello da Messina fu L'illusione Parte
2 2 | Arabi andati a male dei Siciliani, narrando quel che si faceva 3 2 | Come ella aveva visite, dei Siciliani di passaggio, fu tutta lieta 4 3 | delle frasi, dei proverbii siciliani; e li spiegava all'amato, L'Imperio Capitolo
5 II | tutti i vecchi parlamentari siciliani convenuti lo riconoscevano 6 IV | napoletani, calabresi, siciliani. Alcuni, gli anziani, lavoravano 7 V | raccomandare certi interessi siciliani. La concione, ch'ei volle 8 V | Poi sfogliò i giornali siciliani; dacché era a Roma, tanto Processi verbali Capitolo
9 4 | andare dove mi piaceva, che i Siciliani erano trattati come signori. 10 4 | come signori. Quaranta mila Siciliani c'erano in Napoli, e quelli I viceré Parte, Cap.
11 1, 5| Vzeda chiamati dai Regi Siciliani col titolo di confangvinei, 12 1, 8| plebiscito, con altri volontari siciliani reduci dal Volturno: lo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License