IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bendati 1 bendato 2 bende 2 bene 788 benedetta 18 benedette 1 benedetti 2 | Frequenza [« »] 816 amore 815 voi 789 degli 788 bene 778 chi 778 dinanzi 775 tutta | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze bene |
Il colore del tempo Capitolo
1 1 | se vorrai, e bisognerà bene che voglia, a longevità 2 2 | aggiunge qualche cosa al bene accumulato dalle generazioni 3 2 | combatte il male e predica il bene, sa pure, e lo dichiara 4 2 | getti nella bilancia del bene e del male, il giogo resta 5 2 | contiene tanto male quanto bene». E questo riformatore, 6 3 | derisa, senza che si sappia bene, dai più, in che cosa consiste: 7 3 | impone di sacrificare il bene proprio all'altrui; la morale 8 3 | il pietoso, quello che fa bene, non è mosso da uno scopo 9 3 | paese, gli strumenti del bene comune. Non si osa castigare; 10 3 | sovranamente indifferente al bene ed al male, magnificamente 11 3 | le sue speculazioni, il bene dell'intelletto, e che sopravvive 12 4 | campo, anche il genio del Bene si destava, e contrapponeva 13 4 | scienza, non è dunque tutto il bene: c'è qualche cosa di più 14 4 | sua opinione personale. Il Bene si è venuto purificando: 15 4 | il Tolstoi. Ma quando il Bene è così perfetto, quando 16 4 | poeta si trova dinanzi al Bene massimo ed al Male estremo, 17 4 | Fra le contrarie voci del Bene e del Male il poeta ne ode 18 5 | Maeterlinck se ne guarda bene; la rinunzia è l'essenza 19 5 | non sanno che cosa è il bene chiedono il salario della 20 5 | chi ci sta intorno.... È bene convincersi che i momenti 21 5 | facile fare talvolta un gran bene che non far mai il minimo 22 5 | per lodare e diffondere il bene, comincia con affermare 23 5 | qualche cosa, sia pure nel bene. L'ultimo gesto della virtù 24 6 | della sua vita: ella è un bene, e il suo possessore deve 25 6 | la castità. «Maritarsi è bene», dice con San Paolo; «ma 26 6 | Giacchè, se l'attrazione è un bene, una fonte di piacere, essa 27 7 | San Martino...». Fare il bene, in Europa, è cosa straordinaria 28 7 | dei parenti è di sceglier bene, badando alle qualità morali, 29 7 | conversazioni cinesi «le persone bene educate non parlano di politica».~ ~ 30 7 | per comprendere ciò che è bene. Saggi e santi formano insieme 31 7 | egoista, chi bada soltanto al bene proprio, è infelice «per 32 7 | le industrie secondo il bene o il male che i loro prodotti 33 8 | capo ed esclamando: «Sì, va bene; ma non è più la Signora 34 8 | convenzionale della nostra gente per bene. Quando si mettono per godere, 35 8 | I dubbiosi non producono bene, perchè agiscono tepidamente. 36 9 | guerrieri; lo stesso autore ha bene osservato che in una città 37 10 | non importa se trattati bene o male da altri. Ma non 38 10 | trovano alcuni caratteri bene studiati, una certa logica 39 10 | stinchi di santi, gente per bene, tipi ordinari? «Il campo 40 11 | atteggiarci e di muoverci bene. Come disordine dello spirito, 41 11 | Amiel, che conobbe troppo bene questa particolare varietà, « 42 12 | della scienza acquistata bene o male durante gli studî; 43 12 | colonne del giornale. Presto e bene raro avviene, dice il motto; Documenti umani Capitolo
44 Pre | Molte persone dicono: "Sta bene, riconosciamo il valore 45 Pre | domandare è che egli dipinga bene il suo quadro. Quest'altra 46 1 | non è la verità!~ ~- Oh, bene! E se noi cominciassimo 47 2 | perchè - vedi! - io ti voglio bene.... in un altro modo!... 48 2 | Ludovisi gli voleva molto bene, e la sua amicizia per lui 49 2 | come una colpa.~ ~- Sta bene, quando la disposizione 50 2 | irreparabile! Ah! ella aveva bene indovinato, prevedendo ch' 51 2 | barone De Falco.~ ~- Sta bene. Ciascuno porterà le proprie 52 2 | calmati... se mi vuoi bene! Alzati, fatti più vicina... 53 3 | in carreggiata. Cercando bene, ho trovato nella vostra 54 3 | vostra amabilità merita bene un premio. Mi permetto di 55 3 | essersene trovato sempre bene. Ora, la mamma mi diceva: « 56 3 | farlo per dimostrarle il bene che le volevo. Certe mie 57 3 | indiscreti della folla. Volevo bene che ella splendesse, ma 58 3 | gelosie; perchè le volevo bene non era già una ragione 59 3 | Però, se tu non mi vuoi più bene, se sei stanca di me, se 60 3 | elezione? Ti ho forse voluto bene meno di prima? Non ti avevo 61 3 | che si poteva fare. Sta bene, non mi sarei opposto; domandavo 62 4 | giorno, ti saluto; stai bene?~ ~Come restava lì, impalato, 63 4 | sorrisi - a piacere. Sta bene. Solamente, per maggiore 64 4 | esser così.... Le ho voluto bene, in un certo modo. Che cosa 65 5 | rivincita! Ella contava bene di non lasciar sfuggire 66 5 | alla testa.~ ~Senza saper bene perchè, l'Olderico si sentiva 67 6 | buona parola!... Come fa bene poter piangere!... Sarò 68 6 | vincitrice dalla lotta?... Che bene mi avete fatto, padre mio!...~ ~- 69 6 | Grazie, padre; grazie del bene che mi avete fatto.... E 70 8 | non tentare di esprimere, bene o male, il sentimento di 71 8 | qui non esprimo abbastanza bene quanto le nostre anime erano 72 9 | convenzionale cifrario era stato bene interpretato? «Domani, nell' 73 10 | anima vili? Lei lo sapeva bene quel che doveva accadere 74 10 | parlare di lui. Comprendevo bene come il ricordo di quell' 75 12 | inquieta curiosità.~ ~- Sta bene.... grazie.... - disse alla 76 12 | È in tavola?... Va bene, va bene....~ ~Sul punto 77 12 | in tavola?... Va bene, va bene....~ ~Sul punto di passare Ermanno Raeli Capitolo
78 II | fino a quel momento così bene nascosto. «Hai tu notato,» 79 VII | fiducia, la contessa contava bene di esser sempre degna. La 80 VII | certo; io le voglio molto bene, povera Maxette...» Ma il 81 IX | tanto più che lei, lo so bene, preferisce la solitudine, 82 IX | contessa... lei che le vuol bene come una sorella, vorrà 83 X | maturare una decisione... Sta bene?.. E se potrò esservi utile... 84 XI | Così, egli si era guardato bene dal commetter l'errore di 85 XII | facevano accettare come un bene insperato quel periodo di 86 XII | mia lingua materna così bene come da lei...» - «Volentieri,» 87 XII | quello che ella sentiva bene essere il proprio. «Sì,» 88 XV | occorre... È finito; ora sto bene...» E sorrise.~ ~Ella sospingeva 89 XV | rimandava via con uno «Sto bene... sto meglio...» Si era 90 XV | iersera non s'è sentita bene... Rosalia era giusto venuta L'illusione Parte
91 1 | come sta la mamma?...~ ~- Bene, nonno... tutti bene!... 92 1 | Bene, nonno... tutti bene!... anche Lauretta.... Dov' 93 1 | Ella scuoteva il capo, non bene persuasa; ma recitando le 94 1 | ma ella non rammentava bene questo. Le avrebbe fatte 95 1 | diceva di sentirsi poco bene, ma non si metteva a letto. 96 1 | quello che ti sta tanto bene... Nonno, sapessi com'è 97 1 | dispiaceri... io me ne accorgo bene!...~ ~Certi altri giorni, 98 1 | incontra!... Come stanno bene!... Quando sarò grande, 99 1 | lo interrompeva:~ ~- Va bene, va bene, nonno; hai ragione, 100 1 | interrompeva:~ ~- Va bene, va bene, nonno; hai ragione, studierò 101 1 | Adesso, dimmi che mi vuoi bene...~ ~- Tanto, mamma!...~ ~- 102 1 | mamma!...~ ~- Quanto mi vuoi bene?~ ~Ella cercava un poco; 103 1 | di Stefana, che le voleva bene come un'altra mamma. "Ti 104 1 | viaggio, o che stava poco bene, o che aveva da fare; a 105 1 | Palmi! E Stefana le diceva bene che il nonno avrebbe date 106 1 | sospese; ma senza saper bene perchè, lei non trovava 107 1 | Nulla, bambina... Sai bene, soffre un poco...~ ~- Allora 108 1 | la sorellina non istava bene, non si divertiva a giuocare 109 1 | mariterò anch'io!~ ~- Va bene, però le fanciulle ammodo 110 1 | Te lo rammenti proprio bene, come fosse oggi?~ ~- Sì, 111 1 | questo con noi; ma io so bene... so bene...~ ~La zia non 112 1 | noi; ma io so bene... so bene...~ ~La zia non aveva tempo 113 1 | Lauretta, che si sentiva poco bene, restò in casa; lei le promise 114 1 | spiegava il fatto, ma non bene, quando comparve Elvira, 115 1 | disse, impettita:~ ~- Va bene così?~ ~- Va bene... ma 116 1 | Va bene così?~ ~- Va bene... ma fermi tutti gli altri!... 117 1 | Chi è stato fermo è venuto bene!... La piccola Uzeda guardate!... 118 1 | mangiavano a baci, tanto faceva bene. Lei rifiutò due parti: 119 1 | e al ricordo confuso del bene che le aveva voluto, di 120 1 | maltrattata! Senza saper bene che cosa avrebbe fatto lei 121 1 | voleva dire alla sorellina il bene che le voleva!~ ~- Quanto!... 122 1 | la mamma: "Vorrai sempre bene alla tua sorellina? Sarai 123 1 | la sorellina stava poco bene, aveva lo sviluppo difficile. 124 1 | Com'è bello!... Quanto bene gli voglio!..." e sorrideva 125 1 | che avesse preso a voler bene ad un'altra; e, dalla contrarietà, 126 1 | vero, sì o no, che gli vuoi bene?~ ~- È vero...~ ~E le confidò 127 1 | mormorando:~ ~- Mi vuoi bene?... Teresa, Teresa mia?...~ ~ 128 1 | grazie!... grazie!...~ ~- Va bene, abbiamo inteso.... Cosa 129 1 | di piccola martire, e il bene che aveva voluto a lei... " 130 1 | si poteva intendere così bene come con la zia.~ ~Le condizioni 131 1 | Ella voleva a tutte un bene dell'anima; soffriva e gioiva 132 1 | zio, rispondeva:~ ~- Va bene, molto bene... anzi troppo!... 133 1 | rispondeva:~ ~- Va bene, molto bene... anzi troppo!... C'è troppa 134 1 | era sicura di non volergli bene anche lei?... Non lo trovava 135 1 | le diceva che le voleva bene?... Certe volte pensava 136 1 | che dopo averla conosciuta bene, Enrico si sarebbe pentito, 137 1 | nella previsione di un bene più grande. Nel ridestarsi 138 1 | cosa importa! Io gli vo' bene.~ ~- Ah, gli vuoi bene, 139 1 | bene.~ ~- Ah, gli vuoi bene, stupida che sei?... Cosa 140 1 | Cosa vuol dire che gli vuoi bene, stupidaccia?... Te lo farò 141 1 | Te lo farò veder io, il bene... Ma se va dietro ad un' 142 1 | tu credi che ti voglia bene, stupidaccia?~ ~E piantò 143 1 | fatto per questa nipote, il bene che le voleva, le buone 144 1 | Perchè... veramente... veda bene... la casa Sartana non è 145 1 | gli occhi altrove, veda bene!... Non dico pel giovanotto, 146 1 | eternamente sul cuore. Era bene, adesso, rivivere in quella 147 1 | cosa pensare di lui; sapeva bene, però, che il suo proprio 148 1 | lasciami in pace... sai bene che io non ti domando nulla, 149 1 | senza però saper troppo bene quel che diceva, guardando 150 1 | segnale della danza.~ ~Ballava bene, ma tenendosi troppo discosto; 151 1 | che provava per lei, il bene che le voleva, la felicità 152 1 | sperava. E se non le voleva bene?... Tutta sola, ella si 153 1 | occhi di lui:~ ~- Mi vuoi bene, di', mi vuoi bene?~ ~- 154 1 | vuoi bene, di', mi vuoi bene?~ ~- Sì... sì...~ ~La voce 155 1 | ripetendole che le voleva tanto bene. Così, ella non s'inquietava 156 1 | andare, Guglielmo. Se mi vuoi bene, non andare!... Andremo 157 1 | tradurre in atto, perchè voleva bene a quell'uomo, perchè si 158 1 | sentito improvvisamente poco bene, mandarono a casa sua: egli 159 1 | un sorriso che non sapeva bene donde le venisse: "Povero 160 1 | da te ch'egli ti voglia bene e ti faccia felice... sai 161 2 | Firenze... ella non sapeva bene dove si trovasse, cominciava 162 2 | sentirsi ripetere che le voleva bene, che non pensava a nessuna; 163 2 | mio?... Mi vorrai sempre bene, più delle altre, più di 164 2 | aveva detto che le voleva bene?... Egli non era stato leale - 165 2 | dei giornali cantava così bene, un pavone crocidante; l' 166 2 | più affettuosa. "Come stai bene, cara!... sei un amorino, 167 2 | esclamò:~ ~- Senti, mettiti bene in testa che io ho fatto 168 2 | dire. Tu poi devi metterti bene in testa una cosa: che le 169 2 | trovarla, che le volevo bene, e che a te no, no e poi 170 2 | dissi mai che ti volevo bene? Non mi piacevi! non mi 171 2 | pane nero, ed esser voluta bene!...~ ~- Eh!... pane nero... 172 2 | Nulla di male e nulla di bene! Sei un essere perfettamente 173 2 | diffuso sul suo viso le stava bene.~ ~Pel nome da mettere al 174 2 | pallido e sconvolto.~ ~- Sta bene... poichè non volete...~ ~ 175 2 | siate ragionevole...~ ~- Sta bene, sta bene... A rivederci.~ ~ 176 2 | ragionevole...~ ~- Sta bene, sta bene... A rivederci.~ ~E andò 177 2 | le braccia, di guardarla bene negli occhi, di dirle, lentamente: " 178 2 | tranquillamente:~ ~- Va bene... Le hanno detto che non 179 2 | libero di te?...~ ~- Sta bene! Si resta intesi!... Soltanto, 180 2 | Aldobrandi di Firenze, sa bene...~ ~- E cosa viene a far 181 2 | notizie di sua moglie: "Sta bene?... E quando verrà?..." 182 2 | ma le pareva che stesse bene mostrarsi un poco scandalizzata.~ ~- 183 2 | dosso. Ella sapeva di star bene, si sentiva innalzata sulla 184 2 | bisogna che m'oda.~ ~Dei "bene", dei "bravo" si levarono 185 2 | E le sue sorelle, stanno bene?~ ~- Così, come comportano 186 2 | Ve ne siete guardata bene!...~ ~- Oh!...~ ~Allora 187 2 | era una lettera scritta bene, ma le restava un senso 188 2 | rispose, dolcemente:~ ~- Va bene, va bene, non t'inquietare....~ ~ 189 2 | dolcemente:~ ~- Va bene, va bene, non t'inquietare....~ ~ 190 2 | assente si lagnava. "Sto poco bene" replicava ella, "questa 191 2 | separati da chi si vuol bene, contrariati in tutto, senza 192 2 | sarei morto anch'io! Ma vedi bene che tu non puoi morire: 193 2 | abbatterle, di ghermire il mio bene e di fuggire come un malfattore 194 2 | se non fosse bastato il bene che gli voleva: corteggiava 195 2 | quell'amore era tutto il suo bene al mondo. La sommessione 196 3 | Restiamo qui... sto bene accanto a te!... - E appoggiando 197 3 | mia vita...~ ~- Come parli bene!... Io sento quanto te; 198 3 | altra, dicendosi piano il bene che si volevano, rinnovandosi 199 3 | Essi non sapranno mai il bene che ti voglio!~ ~Facevano 200 3 | riconosciuto?~ ~- Hai visto bene...~ ~Tutto questo non faceva 201 3 | parole?~ ~- Me ne guarderei bene!~ ~- Allora, consentite 202 3 | nessuna ne è più degna!... Che bene mi fai!...~ ~Avrebbe voluto 203 3 | rialzarsi:~ ~- Sei tu che mi fai bene!... Perchè sospetti di me?.. 204 3 | sei fatto per me!... Che bene, che bene ti voglio...~ ~ 205 3 | per me!... Che bene, che bene ti voglio...~ ~La virtù 206 3 | accorgerai di loro, sarà bene; ma son essi che si accorgono 207 3 | vieni?~ ~- Io?... No, so bene che non è possibile... A 208 3 | credi pure che lo capisco bene... Vedi, bisogna essere 209 3 | poveretta, se sapessi che bene mi fa!...~ ~Ah, nessun uomo 210 3 | per provarmi che mi vuoi bene?~ ~- Non so; morirei.~ ~ 211 3 | Non è vero!~ ~- Sì, guarda bene: qui, attorno alle tempie... 212 3 | dici!... Io ti vorrò sempre bene lo stesso... E tu me ne 213 3 | insieme, se mai, e ci vorremo bene in un altro modo; che importa? 214 3 | leale e gagliarda!... Spero bene che tu non sarai pei placidi 215 3 | mi chieder nulla... sai bene com'è doloroso... parlami 216 3 | sento indegna di te! Ma che bene, che bene ti voglio!~ ~Egli 217 3 | di te! Ma che bene, che bene ti voglio!~ ~Egli parlò 218 3 | mio grande; possa tutto il bene che tu mi hai fatto esserti 219 3 | misurare l'immensità del bene che ci vogliamo..."~ ~Così, 220 3 | a confidargli tutto il bene che le faceva. Aspettava 221 3 | Tutti i giorni!~ ~- Sai bene che qui non mi basta...~ ~ 222 3 | Nessuno mi parla di te, nè in bene nè in male... e quando pure 223 3 | lontananza avrebbe fatto bene ad entrambi, avrebbe fatto 224 3 | Non per nulla reciti così bene...~ ~Egli diceva queste 225 3 | bisogno di sentirmi voluta bene, d'essere avvolta in un' 226 3 | Dimmi che mi vuoi sempre bene... che sono l'amore tuo 227 3 | pensava di rispondergli: "Sta bene, separiamoci dunque!..." 228 3 | Paolo, gli diceva:~ ~- So bene che un giorno tutto finirà 229 3 | di pensare ad altro! Era bene che fosse così, che egli 230 3 | di lui, a dirle tutto il bene che le aveva ispirato. Come 231 3 | vagamente:~ ~- La mamma sta poco bene... mio padre ha delle seccature 232 3 | pura freddezza, non era bene sparire?... Ella era costretta 233 3 | restava che il rancore d'un bene perduto per sempre, d'una 234 3 | Ella sacrificava il suo bene allo sciocco mondo che non 235 3 | vero?... Tu mi vuoi tanto bene?... Hai pianto per me?...~ ~- 236 3 | questa tua fiducia mi fa bene, come ingigantisce la mia 237 3 | suoi successi politici, del bene che voleva a sua moglie, 238 3 | anima umana... E sapendo bene che ella non l'avrebbe mai 239 3 | Parigi?~ ~- Sì.~ ~- Spero bene - aggiunse subito, con aria 240 3 | quello che ti vuol tanto bene... E che anche tu vuoi bene... 241 3 | bene... E che anche tu vuoi bene... quello a cui hai dette 242 3 | innamorati... Se io ti voglio bene ancora! sempre!... Teresa, 243 3 | Aspettai tanto!... T'ho voluta bene fin da quando eri quasi 244 3 | una bambina!... Ti vorrò bene lo stesso!... Io non so 245 3 | Soffristi?~ ~- Oh, no... capivo bene che non ci era d'ostacolo.~ ~ 246 3 | attaccata sempre di più. Che bene le aveva voluto! Come l' L'Imperio Capitolo
247 I | binoccolo: «Oh, il Governo!... Bene arrivato il Governo!... 248 I | coraggio al defunto Coletti... Bene! Così!...» rincalzava, vedendo 249 I | perché è troppo geloso...» I bene, i bravo fioccavano ormai 250 I | aveva immersa; i bravo i bene erano gridati quasi in tono 251 I | gridavano dei «Bravo!... Bene!... Ma benissimo!...» ironici. 252 I | alcuni esclamarono: «Bravo! Bene!...» Ma la massa della Camera 253 I | si mettono le mazzate!... Bene!... Bravo!... Stasera finisce 254 II | società elegante, tenersi bene con tutti, farsi amici dovunque!... 255 II | di spirito... Ma sì, dite bene: è così, proprio così!... 256 II | conducendolo via, gli disse: «State bene attento, principe: guardatevi 257 II | riconobbe che l'amico diceva bene, che in quel momento non 258 III | ai quali, se cercherete bene, non troverete forse due 259 III | suoi concittadini, sapeva bene quale fosse l'opinione generale 260 III | prezioso acquisto...»~ ~«Bene! Bene! Voi sapete fare le 261 III | prezioso acquisto...»~ ~«Bene! Bene! Voi sapete fare le cose 262 III | baia d'Assab!...»~ ~«Farla bene, o niente; è giustissimo.»~ ~« 263 III | cui nome egli non aveva bene udito, s'alzò anche dal 264 III | parli inglese... le dica bene dell'Inghilterra...»~ ~Dietro 265 IV | conto suo egli conosceva bene i nonni ed i cugini, e non 266 IV | dalla politica. Sapevano bene che questa era la sua gran 267 IV | suo padre avrebbe potuto bene, senza perciò fallire, continuargli 268 IV | guardingo, di conoscere bene le idee dei nuovi compagni 269 IV | calunniano, adesso, guardandosi bene in faccia, cominciano a 270 IV | ammazzarlo in fasce? State bene attenti, signori miei: il 271 IV | titolo troppo futile, va bene; ma lasciate stare il Rinnovamento 272 IV | quasi a dimostrare quanto bene sonasse; si volgeva al suo 273 IV | Ben trovato!... Molto bene!... La Cronaca: quel che 274 IV | fresche, di prima mano, messe bene in vista; la rapidità e 275 IV | battaglia...» «No, no!... Bene inteso!... Certamente!...» 276 IV | la Vanieri, non sapendo bene di che parlare dopo che 277 IV | dico proprio questo; va bene, ma quando avrete sulle 278 V | sicuro di dividere così bene la propria giornata da trovare 279 V | avesse altro scopo se non il bene del Paese, era avversata 280 V | periodo che si reggesse bene in gambe, usava una sintassi 281 V | qualche parola... avete fatto bene...» gli diceva; ma, dandogli 282 V | grande: la simpatia".~ ~«Bene! Perdio! Bene!...» a lettura 283 V | simpatia".~ ~«Bene! Perdio! Bene!...» a lettura finita, egli 284 V | mezzo...»~ ~«Ah, come dice bene!» rispose egli. «E perché 285 V | disse Consalvo «l'avevo bene previsto...»~ ~«E che?... 286 V | fece Consalvo guardandolo bene in viso.~ ~«Se cede, se 287 V | Ah, capisco... capisco... Bene, collega; bene...»~ ~Frattanto, 288 V | capisco... Bene, collega; bene...»~ ~Frattanto, il Presidente 289 V | cercava il perché, non sapeva bene quale, fra i molti possibili 290 V | bel!...» Poi a Ranaldi: «Bene, mi vadi de là. Vado a intervistare 291 V | onorevoli s'alzarono.~ ~«Bene!» esclamò Sonnino «andiamo 292 VI | parente, era giudicato molto bene; e Consalvo, annunziando 293 VI | maledetti, come nemici del bene pubblico, e venduti e traditori; 294 VI | accordo di tutti. Utopia, sta bene, e lo sanno anche coloro 295 VI | anche tanto giovane, ed è bene dimostrare che il socialismo 296 VI | e forse anche, a cercar bene, un poco di quella fede 297 VI | parole, Boito replicò:~ ~«È bene opporre propaganda a propaganda; 298 VI | attenzione sul suo nome, mettersi bene in mostra. E a breve andare, 299 VII | finì, si udirono molti: «Bene!... Benissimo!...» e qualche 300 VII | gridarono da più parti: «Bene! Bravo!» e Federico si guardò 301 VII | umile, solo zelante al bene degli altri.~ ~«Se anche 302 VII | servaggio feudale, e parve un bene impareggiabile; ma non udite 303 VII | parola in ogni pagina. (Bene, bravo!>/i>) Ma sono proprio 304 VII | lanciavano ancora nuovi bene! bravo! si fermavano ancora 305 VII | sì, dell'ironia, e stava bene; ma sarebbe stato anche 306 VII | vedere e sentire che il bene, il meglio non si poteva 307 VII | possono fare tanto male quanto bene; ma se c'è già un male insopportabile, 308 VII | distanza, non si distinguevano bene le parole: «L'ato... dato... 309 VIII | faccia coraggio!... Gli vuol bene: è vero?... Me n'ero accorta!... 310 VIII | rispose egli, guardandola. «Bene... meglio...»~ ~«Ha bisogno 311 VIII | assicurando che tutto procedeva bene, le persone cominciarono 312 VIII | canterano, se si desta...»~ ~«Bene. Se volete andare a riposare, 313 VIII | Vi manderò Antonio: va bene?»~ ~«Sì, grazie... Era venuta 314 VIII | Sì... come uno che sa bene quello che fa!...»~ ~«E 315 VIII | ma di tutta la Camera (Bene) e sono certo d'interpretare 316 VIII | fioca, che non si sentiva bene, che la piaga gli doleva, 317 VIII | certo. Levatevi, nutritevi bene, bevete molto latte, mangiate 318 VIII | verità, Consalvo non sapeva bene che cosa sarebbe accaduto, 319 VIII | svenire:~ ~«Come cadeste bene Francalanza!... Colpito 320 VIII | scusandosi:~ ~«L'Interno.»~ ~«Bene» diss'ella, ma con voce 321 IX | dedicare tutte le sue forze al bene pubblico, d'esercitare quotidianamente 322 IX | pareva contraria a quella del Bene: ma essa non era né contraria 323 IX | fondata come la prima. Il bene è un intervallo del male, 324 IX | struggersi dalla sete del bene, può morirne, senza vederla 325 IX | coscienza implica un solo vero bene, nel quale è il solo vero 326 IX | una felicità chimerica, un bene assurdo? Non ci sarà una 327 IX | perché suo padre stava poco bene. Tornò subito, infatti, 328 IX | promessa, adesso che sta bene!»~ ~Qualche giorno dopo, 329 IX | della vita, la speranza del bene operavano ancora in lui, 330 IX | immediatamente! Ti conservi bene, sai!... Mi trovi» aggiunse, 331 IX | più di lui. Egli non capì bene che cosa gli diceva, occupato 332 IX | dovere di procurar lo stesso bene anche agli altri, al maggior 333 IX | certi di rendere il massimo bene a chiunque resterà sotto 334 IX | era soffermato dinanzi al bene, non ne aveva cercate e 335 IX | l'amore. E d'amore e di bene egli non era, no, incapace; 336 IX | inappagato struggimento del bene. E improvvisamente, all' 337 IX | ad una ad una. Credevo al bene, alla virtù, a una infinità 338 IX | meglio, si dice, è nemico del bene...»~ ~A un tratto, scoppiò La messa di nozze Capitolo
339 1 | Ora sono riposato.~ ~- Va bene; allora verrai da noi a 340 1 | tuoi nipotini?~ ~- Stanno bene, grazie.~ ~- Che desiderio 341 1 | retta... Ma ti ho udito bene, sai! Certe tue proposizioni 342 1 | sua e la mia volontà: va bene? Ora questa donna, mia da 343 1 | possesso esclusivo, ad un bene impossibile, che immagini 344 1 | portandogli via una parte del suo bene. Ma io, pensa, io non le 345 1 | curiosità indiscreta, va bene? Ma se capisco, se vedo, 346 2 | lo scotto inevitabile del bene fruito; invano l’egoismo 347 2 | Che cosa era dunque il bene che gli voleva, se non la 348 2 | come riprendersi il suo bene, senza che nessuno mai più 349 2 | non gli era sembrata un bene tanto grande da potersi 350 2 | da otto tonnellate... Va bene?... Sissignore: alla cabina 351 2 | con sé tutto il proprio bene. Perché non era ella libera? 352 2 | Di che? Di volermi bene?~ ~- Lo capisci, lo sai, 353 2 | tormenti, è perché ti voglio bene? - A voce più bassa, ma 354 2 | soltanto - riprese ella - il bene che mi vuoi, io misuro ora 355 2 | signore.~ ~- Grazie. Va bene. Pensate alle mie valigie.~ ~ 356 2 | punto.~ ~- Avete dormito bene, Bertini?.. - A voce più 357 3 | dottor Salfi...~ ~- Ah, bene! - rispose quell’uomo, con 358 3 | A casa tua stanno tutti bene?~ ~- Bene, grazie.~ ~Come 359 3 | tua stanno tutti bene?~ ~- Bene, grazie.~ ~Come affrontare 360 3 | essere abbandonati...~ ~- Va bene; ma quale necessità di compiere 361 3 | che voglio vederla! E bada bene che se non è bella come 362 3 | male, ma forse anche il bene.~ ~- Come sarebbe a dire?~ ~ La morte dell’amore Esempio
363 1 | sia forte l’amor mio… Sai bene, la parola è importante, 364 1 | questa volta, lo comprendi bene, per sempre. Solo, in silenzio, 365 1 | raffreddamento, fa consistere il bene in certe cose che per voi 366 2 | donna che era tutto il mio bene sulla terra non m’avesse 367 2 | era circondata, pensavo bene, malgrado la fiducia che 368 2 | osavo rispondermi; vedevo bene però che la mia pace, la 369 3 | ragione è con voi. Vedete bene che io sono giusta, e che 370 3 | possono dividersi più. Vedi bene che noi siamo legati per 371 3 | per me, com’era fatto il bene che ti volevo? ti ricordi 372 3 | pensieri più reconditi! Vedi bene che tu devi sapere quel 373 3 | io ti dissi: “Come sai bene pregare!…”. Ti ricordi quando 374 3 | come sono sciocca!… Deve bene trionfare costui, non è 375 3 | speranza mi sorregge, capisco bene che tutto è finito, per 376 3 | incertezza, mi farebbe un gran bene –.~ ~La duchessa restò un 377 3 | pietosa e disinteressata. Va bene?~ ~– È così.~ ~– Però, nello 378 4 | espressioni mi pare che sia molto bene provato da queste due sentenze 379 4 | detto Madame de Sevignê…~ ~Bene: siamo d’accordo: sarà possibilissimo 380 4 | tutto, che era tutto il mio bene sulla terra, l’unico giudice 381 4 | miserie.~ ~– Comprendete bene dunque – riprese – la condizione 382 4 | al mio primo amante, il bene infinito che mi faceva al 383 4 | ci era stato largo d’un bene incredibile; noi ce lo lasciammo 384 5 | che era stato tutto il mio bene, il cuore mi si stringeva 385 5 | lasciarmi sfuggire quel bene! Come incolpavo me stesso 386 5 | io aspettavo non sapevo bene che cosa. L’orgoglio mio 387 5 | voi ottenere tutto quel bene che il vostro cuore desidera…”. 388 6 | altro gli diede e per il bene che gli fece; sarà ancora 389 6 | l’amor supremo. Ella vede bene, mia cara amica, che io 390 6 | quella sera, stava poco bene e non riceveva. Tornai indietro 391 6 | cosa hai creduto? Guardami bene: non sono sempre la stessa? Processi verbali Capitolo
392 1 | questo metodo: perché, sarà bene ricordarlo sempre, ogni 393 2 | sola, così...~ ~- Molto bene... ma portate qualche cosa 394 2 | ella esclamò:~ ~- Così va bene!...~ ~Si mise il bastone 395 3 | dovrebbero servirmi?...~ ~- Va bene, va bene... Ma altre donne 396 3 | servirmi?...~ ~- Va bene, va bene... Ma altre donne non ne 397 3 | tutta tremante:~ ~- Lo sai bene, vile, che puoi farmi quel 398 3 | che ti piace!... lo sai bene... e ne profitti, vile!... - 399 3 | questo vizio!...~ ~- Lavora bene, però...~ ~Tano, sopraggiungendo 400 3 | signora mia! Io mi reggo bene... molto bene!... Ih! ih!... - 401 3 | Io mi reggo bene... molto bene!... Ih! ih!... - e si mise 402 3 | tenevano i fianchi.~ ~- E va bene; non bevete, ho detto male; 403 3 | essere. La padrona vi vuol bene; non può avervi detto questo. 404 3 | No, che ho sentito bene... molto bene!...~ ~- Ma 405 3 | ho sentito bene... molto bene!...~ ~- Ma poi, vedete, 406 3 | che io bevo!...~ ~- E va bene; ma adesso è notte; le donne 407 3 | Stasera non finisce bene...~ ~- Sai che vogliamo 408 4 | Eccellente!... dice bene vossignoria!...~ ~- Se dico 409 4 | vossignoria!...~ ~- Se dico bene! Dio ci liberi a furore 410 4 | strada murata...~ ~- So bene, so bene; per sparare al 411 4 | murata...~ ~- So bene, so bene; per sparare al sicuro...~ ~- 412 4 | contare...~ ~- Lo credo bene!~ ~- Ma se non erano il 413 5 | Sissignore!~ ~- Va bene; puoi andare. Buone cose!~ ~- 414 5 | Nessuno; è la nuova.~ ~- Va bene.~ ~La guardia che faceva 415 5 | dove ti dirò io...~ ~- Va bene.~ ~- Paglia pel cavallo 416 5 | Per due giorni!~ ~- Va bene!~ ~Scendevano dei carri 417 5 | promessa, poveretta, mi vuol bene, non pensa che a me, e io 418 5 | stomaco e il petto.~ ~- Va bene; va bene. Ma per ora non 419 5 | il petto.~ ~- Va bene; va bene. Ma per ora non possiamo 420 5 | lo darò; ma bisogna stare bene attento, e non dirlo a nessuno!...~ ~- 421 5 | passa, a voler fare del bene al prossimo...~ ~- Vedi, 422 5 | Infornata che è, si pesta ben bene, e così si fa la polvere...~ ~ 423 5 | quello sì!... Mi voleva bene, vedi; perciò, quando fu 424 6 | Lupa, che le aveva voluto bene come ad una sorella, e glielo 425 6 | non è vero che mi vuoi bene!~ ~- Ahu, ahu!...~ ~- Se 426 6 | un asino.~ ~- Ti voglio bene... a te sola!...~ ~Si mise 427 6 | lévati!~ ~- No, ti voglio bene...~ ~Prima la Saponara si 428 6 | Aiuto!...~ ~- Ahu, ti voglio bene...~ ~- Aiuto!... aiu...~ ~ 429 7 | vedevano trattarsi così bene.~ ~- Lasciatemi stare! Mannaggia 430 8 | Io gli voglio sempre bene!... Non me ne sono scordata!...~ ~- 431 8 | sparito!...~ ~- Cercate bene - disse mastro Nunzio scodellando. - 432 8 | che prima bisognava cercar bene.~ ~Egli rigovernava la pignatta, 433 9 | per vedere se tutto stava bene; e, come ogni sera, ripeteva 434 10 | Sortino.~ ~- Sissignore, dice bene; ma questo non importa. 435 10 | è stata sempre trattata bene, ché, grazie a Dio, non 436 11 | anche il dieci! Capisce bene, non è a dire che fosse 437 11 | napoleoni d'oro! Capisce bene, io non le avevo, le cinque 438 11 | firmata - la fiducia, sta bene; tutti siamo galantuomini, 439 11 | Lei dunque va via? Si stia bene, a rivederla...~ ~Sull'uscio, 440 11 | avuto naso, se ne troverà bene...~ ~La bussola era aperta; 441 11 | saluto.~ ~- Di nuovo, si stia bene. Lo ripeto: comprare è il 442 12 | troppa confidenza; e poi, bene gli sta come gli è finita!... 443 12 | figli e sai se t'ha voluto bene?... Dunque perché rovinare 444 12 | gli ho sempre voluto bene... signore, io non so niente!...». 445 12 | figlia; e tanto gli voleva bene, a quel forca, che sarebbe 446 12 | sa far di tutto...~ ~- Va bene... vedrò... Questi strofinacci 447 12 | osservava:~ ~- Lavorano bene, con queste macchine; ma 448 12 | la colpa è anche mia!... Bene mi sta! ci ho colpa anch' 449 12 | tutto, come una signora!... Bene mi sta!... Il marchese è 450 12 | piena di cose d'oro!... Bene mi sta! Fui io che non glie 451 13 | te, che dici di volermi bene, e quando te ne vai di qui, 452 13 | Cappuccini... Ah, lo sapete? va bene; dunque, tutte le persone 453 13 | nella sua bottega.~ ~- Va bene... E attente ai discorsi - 454 13 | Ma vostro marito vi vuol bene; non è capace di farvi tanto 455 13 | Madama, mia comare non sta bene... non ha potuto chiudere Spasimo Capitolo
456 0 | ella trovava alfine il bene e la gioia. Livido e disformato, 457 0 | caduta: ciò si spiegava molto bene da parte d'una donna poco 458 0 | che lo riconosceva.~ ~- Bene. Quali sono le prove che 459 0 | idea. Non rammentava egli bene le crude e ingrate verità 460 0 | dite così?~ ~- Volle molto bene alla signora, quando si 461 0 | si conobbero. Le volle un bene pazzo. La consolò dei suoi 462 0 | triste e dolente...~ ~- State bene attenta alla domanda che 463 0 | del sole. Ella faceva il bene perchè era nata a farlo. 464 0 | credesse a qualche cosa di bene. Dal sogno superbo s'era 465 0 | lontano, quando non sapevo bene che cosa sarebbe accaduto 466 0 | dimostrazioni, non sapendo ancor bene di trovarsi dinanzi a una 467 0 | importa è nutrire l'ideale del bene. Chi si smarrì una volta 468 0 | alle persone che vogliamo bene è il maggior piacere. Ma 469 0 | io desidero di star poco bene per vederlo seduto al mio 470 0 | voglio sentirmi sempre bene e avere una bella ciera 471 0 | ne senta. È bello volersi bene così!»~ ~Ella era così alta 472 0 | e di sentire. E tutto il bene che ella mi voleva, quando 473 0 | il mio, che mi vuol tanto bene, che non mi lascia desiderare 474 0 | far tutto? Quando sto poco bene il desiderio di una sorella 475 0 | vorrebbe dividere in due il bene che mi vuole. No, babbo 476 0 | vuole. No, babbo mio; il bene non si dividerebbe in tal 477 0 | soggiunto che mi sentivo tanto bene da restar levata per poter 478 0 | giornale e non rammentandola bene, era andata a prendere quel 479 0 | favorevoli.~ ~«Come si vogliono bene il babbo ed il conte! Somiglia 480 0 | quarantaquattro anni. Non so bene se questa cosa mi fa piacere 481 0 | quarantaquattro anni. Non so bene se questa cosa mi fa piacere 482 0 | esitazione. E così avessi scritto bene tutta la mia precisa impressione 483 0 | mise in guardia! Stava così bene con l'arma lucente in mano, 484 0 | dalle imaginazioni d'un bene maggiore?...~ ~Le confessioni 485 0 | lo sforzo non ci sarebbe bene. Questa è la gran prova.~ ~« 486 0 | confermavano: l'idea di far del bene all'anima inferma di Zakunine 487 0 | cuore sa ch'io credetti al bene. Io credo ancora.~ ~«Egli 488 0 | noi donne responsabili del bene e del male. All'energia 489 0 | contenta d'esser libera, non è bene che tu mi possa abbandonare 490 0 | e la fiducia di fare del bene erano stati semplici pretesti: 491 0 | Ferpierre rammentava molto bene questo giudizio del poeta 492 0 | ma per dargli quello del bene. Secondare pertanto il nuovo 493 0 | ditemi prima: vi rammentate bene di tutto ciò che accadde 494 0 | di qui non poteva esserci bene per lei. Quanto più debole 495 0 | infelice di cercare altro bene con altri? Pensate che il 496 0 | certamente poco forti. So bene che la passione ragiona 497 0 | la speranza è il massimo bene. Le domandai: «Non è forse 498 0 | la speranza è il massimo bene, intanto essa ci giova in 499 0 | si consola imaginando un bene al quale non potrà mai arrivare. 500 0 | tutte. Voi avete definito bene, fin dal primo momento, 501 0 | mondo luminosi esempii di bene. Perchè mai l'amore d'una 502 0 | altro gl'insidiava il suo bene? Se l'amore, un amore così 503 0 | offendeste del mio sospetto!... Bene! Ditemi allora: quando mutarono 504 0 | molti.~ ~- Ragionate molto bene!... Seppe il principe che 505 0 | sono queste cose, e fate bene perchè così vi suggerisce 506 0 | soccorreste?... Vedete che sono bene informato! Ella stessa ha 507 0 | Ma poichè voi siete così bene informata di ciò che accadde 508 0 | sospetto che non sapeva bene giustificare a sè stesso, 509 0 | sicura possessione di un bene non genera tanta stanchezza, 510 0 | tanta stanchezza, che il bene è presto sdegnato; e perchè 511 0 | tergiversazioni? Voi vedeste bene che egli tardava troppo 512 0 | insistere nell'artifizio così bene riuscito. - A chi debbo 513 0 | lavora a nasconderla!... Bene: se volete che io creda 514 0 | confessa di fare il male? Il bene è sulle bocche di tutti, 515 0 | dei vostri principii. Sarà bene dirmi piuttosto in qual 516 0 | quale sarà il premio del bene?... Ma allora le parole 517 0 | altro male, dove è più il bene?» Ella diceva che la giustizia 518 0 | perchè non avevo ancora bene pensato. Perchè voi non 519 0 | era del tutto incapace del bene, ma che obbediva con maggior 520 0 | confonderla? Ella spiega molto bene il suo delitto! Ne aveva 521 0 | tentare di salvarlo.~ ~- Bene. Ma le prove?~ ~- Ah, le 522 0 | potesse suscitare lo svanito bene.~ ~E una sera che dalla 523 0 | forse talvolta la voce del bene mi guidò. Ma io non ne avevo 524 0 | insistetti. «Non dir di no!... So bene che non mi ami più, che 525 0 | La parte è tuttavia bene rappresentata!...» Vedo 526 0 | contro un odio implacabile. «Bene! Vi faccio orrore,» le dissi. « 527 0 | sciagurato era tutto perverso, Bene ha fatto l'imperatore commutando 528 0 | uniti nel sentimento del bene, ci ha rivelato l'amore I viceré Parte, Cap.
529 1, 1| Iersera dice che stava bene...»~ ~«E senza nessuno dei 530 1, 1| che il padrone non voleva bene alla madre!... Pareva Cristo 531 1, 1| rammenti d'averle voluto bene in un certo modo?...» Per 532 1, 1| lo conosceva e gli voleva bene, tant'era buono, con quel 533 1, 1| concetto?...»~ ~«Eh, va bene; ma non capisco perché si 534 1, 1| Bellissimo! Bravo!... Bene l'intercessora...» esclamarono 535 1, 1| così sono certi di trovarsi bene, qualunque cosa avvenga! 536 1, 1| sono tutti disperati per bene che si vogliono in casa. 537 1, 2| se il suo bambino stava bene e a donna Mena se la sua 538 1, 2| vostro suocero. Avete fatto bene! Com'è questa Milazzo?»~ ~« 539 1, 2| spronava a sacrificarmi pel bene dei miei figli amatissimi, 540 1, 2| finora sempre ispirata al bene della nostra casa, così 541 1, 2| esser dirette se non al loro bene ed alla loro fortuna."~ ~« 542 1, 2| della lettura!... Si sapeva bene che la felice memoria non 543 1, 2| giusto!... Tutti trattati bene!... Un modello di testamento...» 544 1, 2| diseredato tuo marito! Come se il bene che voleva a Raimondo potesse 545 1, 3| mondo, è il prediletto, va bene? Lì, invece, era odiato! 546 1, 3| come genero e d'aver voluto bene a Chiara nonostante l'avversione 547 1, 3| la sposava senza dote pel bene che le voleva, e che in 548 1, 3| anche così dimostrava il bene che voleva al suo Federico.~ ~ 549 1, 3| d'aver sposato Chiara pel bene che le voleva, non per i 550 1, 3| zio, gli diceva:~ ~«Sì, va bene; Vostra Eccellenza ha ragione, 551 1, 3| diceva, che non eseguivano bene i suoi ordini, o dello scombussolamento 552 1, 3| poi perché così voleva il bene della casa — e le additava 553 1, 3| grande; unicamente voluta bene e protetta da Ferdinando, 554 1, 3| come poteva a Lucrezia il bene che le voleva. Maggiore 555 1, 3| Eccellenza quant'è buono? Vuol bene a Vostra Eccellenza, non 556 1, 3| Invece di volergli tanto più bene quanto più lo aveva desiderato 557 1, 3| ragioni per cui il duca vide bene il matrimonio della figliuola 558 1, 3| consigliò prudenza, allegò il bene del paese, le insidie, i 559 1, 3| eccelsa nobiltà, così vedeva bene che la famiglia di lei fosse 560 1, 3| Come in politica si teneva bene con tutti, così in casa 561 1, 4| lentamente, guardandola bene in viso:~ ~«Un'altra volta, 562 1, 4| genero, tornò a volergli bene come ai primi tempi... Tutti 563 1, 4| Eccellenza. Vostra Eccellenza sa bene che carattere avesse la 564 1, 5| quasi infastidito:~ ~«Va bene, va bene; poi se ne parlerà...»~ ~ 565 1, 5| infastidito:~ ~«Va bene, va bene; poi se ne parlerà...»~ ~ 566 1, 5| dimostrazione d'affetto. Non sapeva bene rendersi conto della repulsione 567 1, 5| marito; mentre ella vedeva bene, quasi invidiandola, la 568 1, 5| ai figliuoli. Li voleva bene entrambi, ma le sue preferenze 569 1, 5| sua fama di devozione, pel bene sempre fatto alla Chiesa. 570 1, 5| accusato il suocero, e così bene temporeggiato che allo scoppio 571 1, 5| non riuscivano a nulla di bene, destinate a spiacere ad 572 1, 5| dirle che Teresina stava bene e che erano tutti al sicuro. 573 1, 5| Nulla... che stanno tutti bene, che non corrono pericolo...»~ ~« 574 1, 5| nulla da obiettare. «Va bene, va bene,» era la sua risposta.~ ~ 575 1, 5| obiettare. «Va bene, va bene,» era la sua risposta.~ ~ 576 1, 5| la principessa gli voleva bene pel bene che egli dimostrava 577 1, 5| principessa gli voleva bene pel bene che egli dimostrava al piccolo 578 1, 5| del ragazzo, gli voleva bene appunto per questo, giacché 579 1, 5| piangere silenziosamente. Il bene che gli voleva, l'obbedienza 580 1, 5| far due passi; mi sento bene...» rispose, solleticato 581 1, 5| fuori, se è vero che mi vuoi bene... me sola!... e che non 582 1, 5| temo io, perché ti voglio bene, perché sono gelosa...»~ ~ 583 1, 6| rovescio d'una mano. «Va bene, tanto piacere!» aggiunse 584 1, 6| principio non si sapeva bene chi lo avesse fondato, ma 585 1, 6| Padri?» La meditazione stava bene, ma se il suolo mettevasi 586 1, 6| fra quelle mura, e voleva bene a' Padri, ai novizi, alle 587 1, 6| agguantarlo, e lo pestavano bene. Fra' Carmelo accorreva, 588 1, 6| zia Matilde?»~ ~ «Sta poco bene...»~ ~Ma donna Ferdinanda 589 1, 7| pensi a noi, non ci vuoi più bene...» Scrollando il capo, 590 1, 7| accanto ai quali non istava bene che l'Isabella si lasciasse 591 1, 7| soggiungendo che si poteva star bene anche in una campagna o 592 1, 7| confidava alla sorella di voler bene a Benedetto Giulente, né 593 1, 7| l'occasione di accasarla bene, col decoro conveniente 594 1, 7| desiderare altro che il bene della sorella, considerandosi 595 1, 7| Vostra Eccellenza sa bene come siamo tutti di casa,» 596 1, 7| tanto gli voleva ancora bene; gli perdonava perfino l' 597 1, 7| Ed è una cosa che non sta bene e che mi dispiace... Un 598 1, 7| paura che mi mangi! Ma sai bene: è vero che siamo cugini; 599 1, 7| accusandola di voler più bene al marito che a quelle creature, 600 1, 7| che s'era sentita poco bene, che appunto per questo 601 1, 7| il capo, mormorò:~ ~«Va bene... va bene... Procura soltanto 602 1, 7| mormorò:~ ~«Va bene... va bene... Procura soltanto di far 603 1, 7| come scusa dell'assente il bene che voleva ad entrambi.~ ~ 604 1, 8| osservare che non stava bene parlare in tal modo, agli 605 1, 8| duca, invece, parlava molto bene del barone, s'intratteneva 606 1, 8| idee politiche gli voleva bene, sopportava un poco i suoi 607 1, 8| tutto pareva finito?... Ma i bene informati dicevano che non 608 1, 8| bambino!... Ne avea voluto del bene alla moglie! E allo stesso 609 1, 8| minacciavano di non finir bene, a proposito del ritorno 610 1, 8| fratello, premurosamente.~ ~«Bene... Che è successo? Che ora 611 1, 8| io." Mi pare che dicesse bene! Che bisogno c'era d'attaccarlo?... 612 1, 8| fa il Gesuita? Per restar bene col Clary, se la ciurmaglia 613 1, 8| mandarlo via?» Ma si guardava bene di fare rimostranze al duca, 614 1, 8| Vittorio Emanuele andava bene; l'annessione e la costituzione 615 1, 8| dei vicini: «Come parla bene!... Che giovane d'ingegno!...»~ ~« 616 1, 9| assicurata!... Vi volete tanto bene!... Per me, mi gode l'animo 617 1, 9| rompicollo che le dice di volerle bene per vanità, facendo il repubblicano; 618 1, 9| dal governo di Torino pel bene del paese, per il migliore 619 1, 9| giustamente gelosi del bene pubblico, debbano concentrarsi 620 1, 9| il principe, che ti vuol bene, ti sosterrà! Mettetevi 621 1, 9| preso la mia cara Chiara pel bene che le voglio, e non pei 622 1, 9| il solo che le volesse bene, inducendolo a spogliarsi 623 1, 9| onore...»~ ~«Ah, sì? Va bene, ci ho piacere...»~ ~«Ma 624 1, 9| ha voluto... Chiara sta bene; questo è l'importante...»~ ~ 625 1, 9| poveretta!... Purché tu stia bene... il resto è nulla: sia 626 1, 9| Prendila, vuotala e nettala bene... Ma bene mi raccomando! 627 1, 9| vuotala e nettala bene... Ma bene mi raccomando! Se c'è acqua 628 1, 9| Ferdinando andò a vederla.~ ~«Va bene,» disse; «adesso occorre 629 2, 1| separarsene definitivamente. I bene informati sapevano che donna 630 2, 1| tanto più che voleva ancora bene alla moglie e la piangeva 631 2, 1| Nulla...»~ ~«Lo sapevo bene! Volevo sentirne la conferma 632 2, 1| guardò in faccia.~ ~«Va bene; qui non si parla di star 633 2, 1| fosse sicuro di aver udito bene, poi ripeté:~ ~«Sei pronto 634 2, 1| usci, gridando: «Riderà bene chi riderà l'ultimo!» e 635 2, 1| non esser mai stata così bene come ora: «Quegli asini! 636 2, 1| sta?»~ ~Palmi rispose:~ ~«Bene; stai bene?» E salutò in 637 2, 1| Palmi rispose:~ ~«Bene; stai bene?» E salutò in giro gli astanti. 638 2, 1| gallinaccio.~ ~«Matilde sta bene?» domandò la principessa.~ ~« 639 2, 1| domandò la principessa.~ ~«Bene, grazie.»~ ~«Le bambine?»~ ~« 640 2, 2| suo amor paterno?... Il bene che ha voluto alle sue creature?... 641 2, 2| Saresti capace di volergli bene ancora?...»~ ~Sì, era vero. 642 2, 2| unica ragione consisteva nel bene che gli portava... «Dopo 643 2, 2| ha mai ricambiato, il tuo bene? Che non chiede di meglio 644 2, 2| sei, gli vuoi dunque il bene del cane che lecca la mano 645 2, 2| battuto?...» Sì, sì, così! il bene del cane per il padrone, 646 2, 2| Purché Raimondo volesse bene alle sue creature, purché 647 2, 2| don Blasco. Gli affari, va bene; i discorsi, pure; ma approvare, 648 2, 2| si sentiva veramente poco bene, provava sordi dolori e 649 2, 2| Benedetto gli spiegasse bene il da fare; e tornò ancora 650 2, 2| pena. La cosa non finirà bene!... Non si sono consigliati 651 2, 3| per politica, per tenersi bene con la nuova potestà temporale. 652 2, 3| Ora i risparmi stavano bene; ma ciascuno pretendeva 653 2, 3| monaco agli antichi? Era bene, anzi, nelle tristizie dei 654 2, 3| lasciati piegare sapendo bene che quel voto non pregiudicava 655 2, 3| persecuzione. Egli si era guardato bene dal far la propaganda della 656 2, 3| tanto meglio; se no, mettiti bene in testa che a me, come 657 2, 3| poteva venire, che stava poco bene, che i grandi calori gli 658 2, 4| sapevan tutti che egli voleva bene a donna Isabella; dunque 659 2, 4| torto di sua moglie era il bene che gli voleva, la pretesa 660 2, 4| separati il signore vizioso ma bene educato e il manesco villano 661 2, 4| stava per dire che facevano bene, quando Lucrezia esclamò:~ ~« 662 2, 4| senza stendergli la mano.~ ~«Bene, e tu?» rispose Raimondo.~ ~« 663 2, 4| zio di cui non rammentava bene le fattezze, che non l'accarezzava, 664 2, 4| appena vide Raimondo aprì bene gli occhi ancora imbambolati. 665 2, 4| calda. Vostra Eccellenza sta bene? Sono due anni dacché non 666 2, 4| Per la villeggiatura, va bene, fino a novembre; ma la 667 2, 4| violento: «Ho capito; va bene!...» e un malumore terribile 668 2, 4| qualcosa, poi ripeté:~ ~«Va bene, va bene; digli che venga 669 2, 4| poi ripeté:~ ~«Va bene, va bene; digli che venga quando 670 2, 4| parlare di lei.~ ~«Quanto bene vuole a Raimondo! Che cura 671 2, 4| in questa impresa, esser bene indirizzati; perciò volevano 672 2, 4| legge e la società! Non dico bene?»~ ~E Ferdinando, rivolto 673 2, 4| aveva quattrini, non nasceva bene, voleva darglielo per forza. 674 2, 4| rompere il matrimonio: sapeva bene che era spezzato di fatto, 675 2, 4| Vostra Eccellenza sa bene quanto la Chiesa sia giustamente 676 2, 4| affligge crudelmente... Sa bene che le passioni del mondo 677 2, 4| molto meglio di me. Sai bene quali relazioni egli ha 678 2, 5| ringraziato per iscritto, del bene che aveva fatto al paese 679 2, 5| secondo i corsi... capisci bene...» poi, quasi pentito d' 680 2, 5| ragazzo, pel momento, stava bene dov'era; gli diceva, con 681 2, 5| modi: «E perché?... Non sta bene in casa?... Il duca ha voluto 682 2, 5| partenza qui non si seppe molto bene. Il cavaliere aveva detto 683 2, 5| mezz'ora addietro...»~ ~«Va bene; metterai dunque il biglietto 684 2, 5| l'appigionasi. Non capiva bene che cosa significasse quell' 685 2, 6| più furiosi, esclamavano: «Bene han fatto i palermitani, 686 2, 6| cuccagna! L'unica cosa fatta bene dal governo!... Però, tanti 687 2, 6| ancora colmi! «Han fatto bene! Dovevano forse lasciare 688 2, 6| pizzo d'Etna, per mettersi bene al sicuro; ma prevalse pel 689 2, 7| primogenito. Ella voleva bene ad entrambi, ma al duca, 690 2, 7| entrambi, ma al duca, oltreché bene, portava anche una specie 691 2, 7| la signorina stava poco bene? Oppure accoglieva male 692 2, 7| presto perché sono stata poco bene; una cosa da nulla, non 693 2, 7| tranquillissima, sapeva bene che il suo protetto aveva 694 2, 7| ironico sorriso, sapendo bene che il suo protetto non 695 2, 7| rispondeva che un po' di bene suo marito lo faceva solo 696 2, 7| e lo spinse fuori:~ ~«Va bene, va bene, abbiamo inteso.., 697 2, 7| spinse fuori:~ ~«Va bene, va bene, abbiamo inteso.., ma per 698 2, 8| era nel suo carattere.~ ~«Bene gli sta! Queste sono le 699 2, 8| grande della paura; e certuni bene informati assicuravano che 700 2, 8| evitare di prenderla.~ ~«Va bene... va bene...» diceva, schermendosi, 701 2, 8| prenderla.~ ~«Va bene... va bene...» diceva, schermendosi, 702 2, 8| padrone sono io: càcciati bene questa idea nel cervellaccio 703 2, 8| Sigaraia; armeggiando così bene, da farselo aggiudicare 704 2, 8| e se ne contentò.~ ~«Va bene. Torna domani con le carte.»~ ~ 705 2, 8| giorni la cosa fu avviata bene; ma il duca suggerì al Cassinese 706 2, 8| stava molto male, e che era bene fargli una visita. Don Blasco, 707 2, 8| nuovo amico, rispose:~ ~«Va bene, va bene; domani ci andrò...»~ ~ ~ 708 2, 8| rispose:~ ~«Va bene, va bene; domani ci andrò...»~ ~ ~ 709 2, 9| scrivete appena che sta poco bene? Se non fosse stato per 710 2, 9| caro ammalato?»~ ~«Non va bene, Monsignore,» rispose Lodovico, 711 2, 9| medaglie di Loreto...»~ ~«Bene, bene... ma avete chiamato 712 2, 9| medaglie di Loreto...»~ ~«Bene, bene... ma avete chiamato un 713 3, 1| vedere un po' di mondo. Non bene persuaso, come uno avvezzo 714 3, 1| principessa il signorino non vuol bene come una madre, questo è 715 3, 1| però ce n'è una sola: dico bene, cavaliere? La madrigna 716 3, 1| caro Emanuele, pensaci bene...» Le chiacchiere tiravano 717 3, 1| vede dagli occhi, dal tanto bene che gli vuole, lo lascia 718 3, 1| stupidaggine di rendere servizio! Bene gli sta!...»~ ~Verso la 719 3, 1| malignare:~ ~«Hanno fatto bene a prender essi stessi Teresina 720 3, 1| Altezza; e quando aveva bene intontito la gente con tutti 721 3, 1| con qualche firma.~ ~«Va bene, va bene, giacché Lucrezia 722 3, 1| qualche firma.~ ~«Va bene, va bene, giacché Lucrezia approva...»~ ~« 723 3, 2| cui il Signore aveva fatto bene di non dar figlie, se intendeva 724 3, 2| casa. «So Eccellenza sta bene e s'addiverte... Oggi abbiamo 725 3, 2| padre m'ha voluto sempre bene, fin da quando mi tenne 726 3, 2| mormorarono: «Bravo!... Bene!...»~ ~Egli continuò. Disse 727 3, 3| tradimento!»~ ~«Avete cercato bene?»~ ~«La casa sottosopra, 728 3, 3| zia che gli voleva tanto bene, cotesto imbecille, cotesto 729 3, 3| padre, dopo averlo guardato bene in viso, gli domandò:~ ~« 730 3, 3| simile tiro da voi! Si vede bene che non avete figliuole!» 731 3, 3| in tanto, senza vederlo bene, dal turbamento; ma tornava 732 3, 3| che i suoi non vedevano bene quel partito; ma la speranza 733 3, 3| può voler altro che il tuo bene. È vero, figlia mia?...»~ ~ 734 3, 3| ancora potuto significar bene i suoi sentimenti liberali, 735 3, 3| in casa, quando si teneva bene con tutti e assecondava 736 3, 4| Teresa... Teresa, mi vuoi bene?»~ ~I fuochi cessarono a 737 3, 4| senza un secondo fine — e il bene che i due giovani si volevano 738 3, 4| occhio a Giovannino, a parlar bene di lui dinanzi a Teresa, 739 3, 5| male con lui, ti tratterà bene... Ha già stabilito tutto 740 3, 5| stata anch'io... gli vo' bene anch'io...»~ ~«Andiamo!...» 741 3, 5| due fratelli si volevano bene, erano andati sempre d'accordo; 742 3, 5| sa che la padroncina vuol bene al piccolo. Quando vedrà 743 3, 5| ad altro fuorché al tuo bene...»~ ~E ricominciò il giorno 744 3, 5| le aveva detto di voler bene a lei sola?... No, ella 745 3, 5| e voleva sì o no un gran bene al fratello? Allora tutto 746 3, 5| nel pregare e nel fare il bene. Desta d'un tratto la meschina 747 3, 5| obbedienza, parlavano pel suo bene, per la pace delle due famiglie, 748 3, 5| sua madre e doveva contare bene per qualche cosa, acconsentissero. 749 3, 5| borbottando un freddo: «Va bene, va bene!...» Egli volse 750 3, 5| un freddo: «Va bene, va bene!...» Egli volse le spalle 751 3, 6| E di quel che riusciva bene egli aveva tutto il merito; 752 3, 6| Così egli si teneva bene con tutti, raccoglieva lodi 753 3, 6| senatore; se, quindi, per finir bene dinanzi all'opinione pubblica, 754 3, 6| Michele non solo la trattava bene e le lasciava ogni libertà; 755 3, 6| da affamato, guardandolo bene negli occhi.~ ~«E venite 756 3, 7| ricca, tutti mi vogliono bene, tutti mi lodano, ho due 757 3, 7| proprie forze aveva fatto il bene: la sua mamma di lassù non 758 3, 7| sgomento, e il rancore d'un bene perduto prima ancora che 759 3, 7| come pei lavoratori, era bene che il sovrano rimedio non 760 3, 7| Teresa, Teresa, mi vuoi bene?...» e con gli occhi aridi, 761 3, 7| tempo riapparve.~ ~«Così va bene!» gli disse Consalvo, che 762 3, 7| sua accortezza, del gran bene che faceva al paese: il 763 3, 7| convenuto! Il carattere, tienlo bene a mente, è ciò che torna 764 3, 7| galanteria:~ ~«Credo che stia bene... con te.»~ ~A quelle parole, 765 3, 7| gli aveva dimostrato il bene fraterno che gli voleva, 766 3, 8| Zia, si calmi!... Va bene, va bene; vi ringrazio... 767 3, 8| si calmi!... Va bene, va bene; vi ringrazio... Voi sapete 768 3, 8| ogni cosa egualmente: va bene così?»~ ~«Sì, come vuoi...»~ ~ 769 3, 8| palazzo.~ ~«È giusto... Va bene» disse Consalvo. «Grazie!... 770 3, 8| benedetta ora e sempre pel bene che fai.» Ella scosse il 771 3, 8| senti?» gli domandò.~ ~«Bene,» rispose Giulente, senza 772 3, 9| prometteva mari e monti, il bene generale e quello particolare 773 3, 9| cotesti assassini! Ma riderà bene chi riderà l'ultimo!»~ ~ 774 3, 9| impettita, ripeté: «Riderà bene chi riderà l'ultimo!»~ ~ 775 3, 9| difficile intenderlo.»~ ~«Va bene, va bene!... E come singoli 776 3, 9| intenderlo.»~ ~«Va bene, va bene!... E come singoli cittadini, 777 3, 9| patria italiana... (Bravo, bene!) Io ero allora fanciullo, 778 3, 9| stesso focolare domestico... (Bene! Bravo! Applausi.) Voi vedete 779 3, 9| tutte le tradizioni (Bravo! bene!), di quel partito che restringerà 780 3, 9| appunto i cittadini operai (Bene! bravo!) Una volta un parrucchiere 781 3, 9| attuazione di questo programma. (Bene! Bravo!) Io non presumo 782 3, 9| duca, il quale stava poco bene. Nondimeno il lavoro progrediva 783 3, 9| vivere.~ ~«Ho sentito... va bene...» borbottò seccamente.~ ~« 784 3, 9| visitare la Serva di Dio... sai bene, quella contadinella dei 785 3, 9| Vostra Eccellenza stava poco bene a momenti, in casa Radalì... 786 3, 9| che oggi non si sta molto bene, forse che prima si stava 787 3, 9| sotto qualche aspetto è bene che i tempi siano mutati!... 788 3, 9| di simili ostinazioni nel bene e nel male... Io farei veramente