Documenti umani
    Capitolo
1 Pre | incontravano troppi mastri, don e comari; qui vi saranno Ermanno Raeli Capitolo
2 XI | differenza fra un certo tipo di Don Juan che l'enimmatica sfinge L'illusione Parte
3 1 | Roccamozza, a sessant'anni, don Giacomo Fernandes, ripicchiato 4 1 | giorni mandava un suo amico, don Gaetana Linguaglossa, a 5 1 | quell'intrigo gli procurava. Don Gaetano che parlava pianissimo, 6 1 | sopra pensieri; degli amici, don Gaetano Linguaglossa principalmente, 7 2 | dalle nuvole, il vecchio don Gaetano Linguaglossa. Repressa 8 2 | silenzio, durante i quali don Gaetano si guardava intorno, 9 3 | faceva sempre accompagnare da don Marcantonio Bragadino? Emma 10 3 | seduzione in persona, da don Giovanni redivivo, perchè L'Imperio Capitolo
11 IV | popolari come Fortunio o Don Chisciotte; l'amministratore, 12 V | insaldata.~ ~«To', che si vede: don Bernardino! E quant'onore, La messa di nozze Capitolo
13 3 | sollecitazioni rivoltegli da Don Pietro Castelli, il nostro 14 4 | fosse ieri, e se ne rammenta Don Pietro... , dinanzi al 15 4 | s’avviò alla sacristia. Don Pietro, già vestito del 16 4 | dell’atto nuziale, - disse Don Pietro, - non resta se non 17 4 | non occorre altro, - disse Don Pietro, spargendo di sabbia La morte dell’amore Esempio
18 6 | Costui è, come ella sa, Don Giovanni redivivo. Sui mobili Processi verbali Capitolo
19 2 | coi segni, le Sommatino a don Vincenzo Condursi, accorrendo.~ ~- 20 2 | È morto!... - diceva don Vincenzo, gesticolando. - 21 2 | E non gridate così!...~ ~Don Vincenzo, turbato, agitatissimo, 22 2 | donna Antonia?~ ~- Caro don Vincenzo - rispose Filippina - 23 2 | da vostra sorella?~ ~Come don Vincenzo parlava con una 24 2 | Filippina.~ ~- No; meglio è che don Vincenzo entri un momento... 25 2 | Vincenzo entri un momento... Don Vincenzo, entrate! Adesso 26 2 | tutt'e quattro sul da fare; don Vincenzo ripeteva che la 27 2 | Denari non ne abbiamo, don Vincenzo, lo sapete... tiene 28 2 | Eccellenza sì.~ ~- È graziosa. Ma don Filippo Ballanti ha fatto 29 3 | Dio provvede! Ma è per don Ignazio, a cui non ho potuto 30 3 | sospettato di lui. - Le diedi a don Ignazio; tant'è vero che 31 3 | denari ti servono proprio per don Ignazio?...~ ~Egli si rialzò, 32 3 | Quante volte debbo dirlo? Per don Ignazio, naturale! O per 33 3 | ancora: - Purché servano per don Ignazio!...~ ~Lui lasciò 34 6 | la cacciagione, dopo che don Ignazio, il merciaio ambulante, 35 6 | Come gridavi quand'eri con don Ignazio?~ ~Lupetto si metteva 36 6 | dove aveva da consegnare a don Paolo Fiandaca quella cesta 37 9 | Questa la raccontava don Giacomo Spatafora, ai villeggianti 38 9 | dell'assedio di Torino?~ ~Don Giacomo Spatafora, che era 39 9 | Come era un pezzo che don Giacomo Spatafora ed il 40 9 | spalle:~ ~- Con voi, caro don Giacomo, ve l'ho detto tante 41 9 | venite qui!... - diceva don Giacomo, intanto che tutti 42 9 | Prendete fuoco?... - ripiglia don Giacomo, costringendo il 43 9 | dimostrazione, fatta da don Giacomo con un sorriso ambiguo, 44 9 | barone gesticolava ancora, don Giacomo Spatafora che lo 45 9 | borbottava ancora il barone.~ ~Don Giacomo Spatafora, senza 46 9 | dimenava sulla seggiola, don Giacomo s'interruppe.~ ~- 47 9 | di serietà astuta con cui don Giacomo diceva quelle cose. 48 9 | boschetti. Ecco signore che don Antonino Laspina, il capitan 49 9 | in tutto e per tutto, ché don Antonino ci aveva genio, 50 9 | vigne di massaro Nicola, poi don Giuseppe Fràssari, e poi 51 9 | vederci come a mezzogiorno. Don Antonino Laspina, a un'ora 52 9 | tutti gli altri posti, e don Antonino Laspina anche lui. « 53 9 | la bestia! «Ma tu,» dice don Antonino Laspina a Nino 54 9 | non si vedeva! Si ferma don Antonino e si mette a gridare, 55 9 | schioppo di Rosicalerba. «Don Antonino, qui c'è lo schioppo!...». 56 9 | voleva passare per forza?... Don Antonino Laspina ci dispone 57 9 | che cosa fare. A un tratto don Antonino si batte la fronte 58 9 | Ah, carogna!...» fa don Antonino, «l'avevo detto 59 9 | risa. «Cosa fai?...» tuona don Antonino, per non ridere 60 9 | cascato a terra...». Allora don Antonino si avanza e gli 61 11 | essere introdotte; e come don Rosario Leone entrò, tutti 62 11 | figura tozza e bonaria.~ ~- Don Rosario Leone, il primo 63 11 | sopra una spalla: - Voi qui, don Rosario?... Da quando bazzicate 64 11 | bazzicate coi banchieri?...~ ~Don Rosario si alzò, rispettosamente, 65 11 | ancora ?~ ~Ad un tratto don Rosario prese la mano del 66 11 | più la voce:~ ~- Sentite, don Salvatore, non mi parlate. 67 11 | facendoglisi più accosto.~ ~Don Rosario disse, tutt'in una 68 11 | lui vuole...~ ~Tacquero. Don Rosario, girando penosamente 69 11 | riaperse; Faranda venne fuori e don Rosario Leone entrò.~ ~Il 70 11 | dunque il suo cappello!...~ ~Don Rosario sedette sull'orlo 71 11 | Pagliari, - disse allora don Rosario, cogli occhi che 72 11 | riaccese il suo virginia.~ ~Don Rosario girava intorno uno 73 11 | piccola... - interruppe ancora don Rosario, facendo sempre 74 11 | si mise a ridere.~ ~Ora, don Rosario Leone non diceva 75 11 | un milione...~ ~Allora, don Rosario si alzò. Appoggiandosi 76 11 | La bussola era aperta; don Rosario mormorò qualche Spasimo Capitolo
77 0 | sanguinario, da questo indegno Don Giovanni, la contessa d' 78 0 | attribuiva le amanti di Don Giovanni, fosse rimasto I viceré Parte, Cap.
79 1, 1| una lettera in mano.~ ~«Don Salvatore?... Che c'è?... 80 1, 1| Ho da chiudere?... E don Baldassarre?»~ ~«Sst!... 81 1, 1| sì!»~ ~«Baldassarre!... Don Baldassarre!...» Tutti assediavano 82 1, 1| E ora che si fa?... Don Baldassarre, chiudere?...»~ ~ 83 1, 1| di chiudere ogni cosa?... Don Gaspare, il cocchiere maggiore, 84 1, 1| è questa vergogna?»~ ~Ma don Gaspare, a cui la certezza 85 1, 1| suoi piedi; ma perché mai don Baldassarre non dava l'ordine? 86 1, 1| ordine? Senza l'ordine di don Baldassarre non si poteva 87 1, 1| Non c'era frettamormorò don Gaspare.~ ~E come, spinto 88 1, 1| signor marchese e a Padre don Blasco, hai capito?... non 89 1, 1| del principe morto; Padre don Blasco, anch'egli monaco 90 1, 1| benedettino; il cavaliere don Eugenio e donna Ferdinanda 91 1, 1| della parentela: il duca don Mario Radalì, il pazzo, 92 1, 1| arrivano prima di tutti!»~ ~ ~ ~Don Mariano Grispo e don Giacinto 93 1, 1| Don Mariano Grispo e don Giacinto Costantino arrivavano, 94 1, 1| ma quasi nude di mobili, don Giacinto esclamava a bassa 95 1, 1| E piano anch'egli, don Mariano confermava, scrollando 96 1, 1| Margherita li guidò:~ ~«Don Mariano!... Don Giacinto!...»~ ~« 97 1, 1| guidò:~ ~«Don Mariano!... Don Giacinto!...»~ ~«Principessa!... 98 1, 1| a un trattoinsisteva don Mariano.~ ~E la principessa, 99 1, 1| A bassa voce, rivolta a don Mariano, intanto che l'altro 100 1, 1| Niente!» annunziava frattanto don Giacinto, finito di leggere 101 1, 1| un parenteesclamava don Mariano, non potendo darsi 102 1, 1| non potendo darsi pace; ma don Giacinto:~ ~«La colpa non 103 1, 1| impaurita, non finì la frase.~ ~Don Mariano tirò un sospiro 104 1, 1| che entravano nel cortile, don Mariano e don Giacinto tornarono 105 1, 1| nel cortile, don Mariano e don Giacinto tornarono ad esclamare, 106 1, 1| Benedettini venne a dire che Padre don Lodovico stava per arrivare, 107 1, 1| per arrivare, ma che Padre don Blasco non era nel convento.~ ~« 108 1, 1| morta sua cognata...»~ ~Don Lodovico arrivò con la carrozza 109 1, 1| esclamò dolorosamente don Giacinto all'orecchio di 110 1, 1| Giacinto all'orecchio di don Mariano; ma questi, scrollando 111 1, 1| domani andrò a trovarla...» E don Giacinto chiamava: «Marchese, 112 1, 1| marito, spuntò finalmente don Blasco, col faccione sudato 113 1, 1| quel momento il cavaliere don Eugenio e don Cono Canalà, 114 1, 1| cavaliere don Eugenio e don Cono Canalà, altro dei lavapiatti. 115 1, 1| Canalà, altro dei lavapiatti. Don Cono entrò in punta di piedi, 116 1, 1| signor Marco.~ ~Frattanto don Blasco, girando come un 117 1, 1| qualcuno!...»~ ~Per questo don Eugenio offrivasi di salir 118 1, 1| pietà filialesussurrò don Cono a don Eugenio.~ ~Nessun 119 1, 1| filialesussurrò don Cono a don Eugenio.~ ~Nessun altro 120 1, 1| nipote, scandalizzato.~ ~Don Blasco lo guardò nel bianco 121 1, 1| principessa; il cavaliere don Eugenio dava anch'egli una 122 1, 1| i Giliforte, i Grazzeri, don Carlo Carvano, marito della 123 1, 1| Nicola per aver notizie di don Lodovico e di don Blasco, 124 1, 1| notizie di don Lodovico e di don Blasco, il discorso prese 125 1, 1| che ci aveva accompagnato don Lodovico novizio; e tutta 126 1, 1| trent'anni!»~ ~«Suo zio don Blasco non gli somiglia?...» 127 1, 1| piano nobile affacciavasi don Blasco.~ ~Il ritorno del 128 1, 1| Ma, sul più bello, don Blasco, il quale aveva tenuto 129 1, 1| Priore, chinando il capo.~ ~Don Blasco, che soffiava come 130 1, 1| Verso sedici ore, don Carlo Canalà, col naso in 131 1, 1| avventura...»~ ~Alla fine, don Cono si decise anch'egli 132 1, 1| adesso compatta come un muro. Don Cono Canalà, data un'occhiata 133 1, 1| che si trovava a fianco di don Cono. «Che cosa significa?»~ ~« 134 1, 1| Veda...» spiegò allora don Cono, insinuante: «lo stile 135 1, 1| di unita col cavaliere don Eugenio... Io ho curato 136 1, 1| figli: quali?...» «Costrinse don Lodovico, il secondogenito, 137 1, 1| dei conti!»~ ~Frattanto don Cono avvicinavasi, a passo 138 1, 1| di scorgere i caratteri, don Cono che la sapeva a memoria, 139 1, 1| L'ESPIATORIE PRECI~ ~ ~ ~Don Cono declamava, a bassa 140 1, 1| e a corto di quattrini, don Casimiro Scaglisi annunziava:~ ~« 141 1, 1| Alcuni protestarono: don Casimiro confermò:~ ~«Se 142 1, 1| intorno scrollavano il capo: don Casimiro parlava così per 143 1, 1| stesso seme...» rispose don Casimiro.~ ~«Sst, sst! Siamo 144 1, 1| gl'ingiunsero.~ ~«Passa don Cono.»~ ~Don Cono adesso 145 1, 1| ingiunsero.~ ~«Passa don Cono.»~ ~Don Cono adesso traversava la 146 1, 1| crocchio, lo fermarono:~ ~«Don Cono!... Don Cono!... Voi 147 1, 1| fermarono:~ ~«Don Cono!... Don Cono!... Voi che avete la 148 1, 1| lunga; come dice lassù?»~ ~E don Cono compitò:~ ~ ~ ~IN QUESTO 149 1, 1| all'attenzione generale don Casimiro urtò a un tratto 150 1, 1| dal servitore, il vecchio don Alessandro Tagliavia: nonostante 151 1, 1| Guardate!...» ripeté don Casimiro, nel gruppo accanto 152 1, 1| altro alla botteesclamava don Casimiro accanto alla pila. « 153 1, 1| Uzeda a un Giulente!»~ ~E don Casimiro:~ ~«Per questo 154 1, 1| momento insieme con suo zio don Lorenzo, il celebre liberale 155 1, 1| duca.~ ~«E così?» domandò don Casimiro, «quando la farete 156 1, 1| I lavapiatti» rispose don Lorenzo, «dovete sapere 157 1, 1| un posto nel gregge.» Ma don Casimiro non voleva riconoscere 158 1, 1| le iscrizioni. Restava a don Cono da verificar l'ultima; 159 1, 1| Cono da verificar l'ultima; don Casimiro gli si pose alle 160 1, 1| Benissimo!» fece don Casimiro. «La prosapia è 161 1, 1| Parmi sconvenga...» obiettò don Cono.~ ~«E v'accerto io 162 1, 2| levarono, ad eccezione di don Blasco e di donna Ferdinanda. 163 1, 2| freddo freddo; quanto a don Blasco, non le rispose neppure. 164 1, 2| alcuni senatori municipali, don Blasco continuava a fiottare 165 1, 2| corporazioni religiose; e don Blasco, nel crocchio opposto:~ ~« 166 1, 2| ritirarsi nelle sue camere; don Cono, venuto a mettersele 167 1, 2| contessa...» E il cavaliere don Eugenio giudicava povertà 168 1, 2| Isabella Fersa con suo marito don Mario e con Padre Gerbini: 169 1, 2| affari, almeno? Di botto don Blasco, lasciando in pace 170 1, 2| andarono mai d'accordoDon Mario Fersa, infatti, piano 171 1, 2| rivoluzionari e la cognata morta, don Blasco, che rientrava sempre 172 1, 2| accanto lo zio Eugenio e don Cono, i quali continuavano 173 1, 2| ultimo fia...»~ ~A un tratto don Cono esclamò:~ ~«Contessa, 174 1, 2| sgranava tanto d'occhi; don Blasco, da canto suo, soffiava 175 1, 2| marchese di Villardita e don Blasco. Questi, dimenticando 176 1, 2| principe, che se lo prese; ma don Blasco girava gli occhi 177 1, 2| sedere a fianco. Allora don Blasco s'alzò rumorosamente 178 1, 2| che il duca fosse :~ ~«Don Lorenzo Giulente e suo nipote 179 1, 2| pensarci la polizia!»~ ~Don Mariano, con aria costernata, 180 1, 2| di Siracusa...» cominciò don Mariano.~ ~«O Siracusa o 181 1, 2| chiuso dal 1813,» annunziò don Eugenio col tono di chi 182 1, 2| giudici del Real Patrimonio, don Mariano? I tre di cappacorta 183 1, 2| ogni altro parente, spuntò don Blasco, rodendosi le unghie. 184 1, 2| marchese con la moglie e don Eugenio. Poi il presidente 185 1, 2| non si vedeva ancora. E don Blasco, pigliando pel bottone 186 1, 2| ancora l'abito di colore, e a don Blasco il quale gli diceva: « 187 1, 2| rassegnata indifferenza; don Blasco, appoggiato in piedi 188 1, 2| rispettosamente il capo. Don Blasco, sempre in piedi, 189 1, 2| si fermarono sul lettore, don Blasco chinossi ancora un 190 1, 2| carabina del fu mio suocero a don Giacinto Costantino; il 191 1, 2| col pomo d'oro cesellato a don Cono Canalà; i tre anelli 192 1, 2| giudice abbassasse il foglio, don Blasco, lasciando la spalliera, 193 1, 2| formalità del verbale. Ma don Blasco, che appena finita 194 1, 2| attonito.~ ~«Perché?» proruppe don Blasco guardandolo nel bianco 195 1, 2| costernata, confessava a don Mariano: «Non l'avrei mai 196 1, 2| camiciadiceva frattanto don Blasco alla nipote Chiara 197 1, 2| alla gola.~ ~Suo fratello don Eugenio, zitto zitto, si 198 1, 2| quale, vedendo che il Priore don Lodovico rifiutava di rinfrescarsi 199 1, 2| sguardi irosi o severi di don Blasco, della cugina, del 200 1, 3| 3-~ ~ ~ ~Da quel giorno, don Blasco non ebbe più pace. 201 1, 3| portar la tonaca che pesava a don Blasco più che a un servo 202 1, 3| diciannove anni, quando don Blasco non aveva ancora 203 1, 3| primo all'ultimo, fuorché don Blasco. Senza paura né di 204 1, 3| la scelta del negozio. Ma don Blasco non risparmiava neppure 205 1, 3| che le pareva e piaceva. E don Blasco si dannava l'anima, 206 1, 3| Nicola!...~ ~La storia di don Lodovico rassomigliava molto 207 1, 3| rassomigliava molto a quella di don Blasco, con questa differenza, 208 1, 3| differenza, tuttavia: che mentre don Blasco era cadetto del cadetto, 209 1, 3| poco a poco; talché, dove don Blasco aveva udito parlare 210 1, 3| imponevano, fatto accorto da don Blasco dei raggiri materni; 211 1, 3| aperta ribellione~ ~Padre don Lodovico s'accorse del giuoco 212 1, 3| di sfogarsi a parole come don Blasco. Nulla trapelò dei 213 1, 3| stato monastico. Mentre don Blasco, grossolano, ignorante, 214 1, 3| coltello sotto i panni; don Lodovico, più fine, più 215 1, 3| sedere tra i Pari del Regno! Don Lodovico volle pervenire 216 1, 3| zio. Assetato di potere, don Blasco voleva anch'egli 217 1, 3| fuori contestazione; ma don Blasco pretendeva lui la 218 1, 3| figlio di non so chi...» Don Lodovico lo lasciò dire, 219 1, 3| fatto suo: l'elezione di don Blasco, il quale aveva seminato 220 1, 3| strabocchevole fu eletto don Lodovico; da quel giorno 221 1, 3| Lodovico; da quel giorno don Blasco diventò una bestia 222 1, 3| ragazza; anzi appunto per ciò don Blasco ci aveva sguazzato, 223 1, 3| incoraggiamenti dallo zio monaco; ma don Blasco era fatto così, che 224 1, 3| mia cognatasoleva dire don Blasco, «e da una bestia 225 1, 3| quel vitello», diceva don Blasco, «tanto tenero di 226 1, 3| far trasecolare!» gridava don Blasco. La gente di servizio, 227 1, 3| sragionato», a giudizio di don Blasco, così: delle tre, 228 1, 3| neppure tre denari!~ ~Ora don Blasco, il quale s'era già 229 1, 3| affare dei capitoli, fu per don Blasco l'ultimo dei minchioni 230 1, 3| chiederne l'esecuzione. Don Blasco, adesso, poiché neppure 231 1, 3| quella mosca cavallina di don Blasco, teneva fronte lei 232 1, 3| giorno, per San Ferdinando, don Cono Canalà gli regalò il 233 1, 3| oltre ogni speranza, e a don Blasco, il quale gli si 234 1, 3| nell'ora del passeggio. E don Blasco intronava le orecchie 235 1, 3| spartirle coi fratelli; don Blasco, che gli dimostrava 236 1, 3| egualmente al primogenito: don Paolo, il padre di Benedetto, 237 1, 3| era ricchissimo, mentre don Lorenzo non possedeva un 238 1, 3| avvocato. Quindi l'ira di don Blasco contro la nipote 239 1, 3| zeppe e di farsi valere, don Blasco passava sopra a maggiori 240 1, 3| capo agli argomenti che don Blasco le ripeteva; ma sul 241 1, 3| ascolto alle istigazioni di don Blasco, non faceva nulla 242 1, 3| veramente impossibile a don Blasco. Egli si sarebbe 243 1, 3| contro la principessa; ora don Blasco, in cambio, gli rivoltava 244 1, 3| infinto, fece da spia a don Blasco, gustò il piacere 245 1, 3| stanze una: i «pazzi», come don Blasco chiamava anche i 246 1, 3| pinguedine come quella di don Blasco, o un'estrema magrezza 247 1, 3| magrezza come quella di don Eugenio, deturpava i personaggi. 248 1, 3| precedente, né il ducadon Eugenio s'erano accasati; 249 1, 3| benedettino compagno di don Blasco, Padre Dilenna di 250 1, 3| protezione della madre.~ ~Don Blasco, al matrimonio di 251 1, 3| una pazzia più furiosa?... Don Blasco non badava alla contraddizione 252 1, 3| Dilenna, nemico personale di don Blasco!~ ~Lassù, ai Benedettini, 253 1, 3| accanite eran le politiche: ora don Blasco era borbonico sfegatato 254 1, 3| Ferdinando ii. L'anno dopo, don Blasco aveva ottenuto la 255 1, 3| sostenne Lodovico Uzeda, mentre don Blasco in persona aspirava 256 1, 3| troppo. Tutte le cose che don Blasco fece e disse, al 257 1, 3| piacere di non venirci più!» Don Blasco, botta e risposta: « 258 1, 3| solo sul primogenito e con don Blasco, ma con lo stesso 259 1, 3| animo della principessa e di don Blasco contro la cognata 260 1, 3| ed ammirabile. Quanto a don Blasco, il dolore da lui 261 1, 3| Quando ella parlava di «don Ramon de Uzeda y de Zuellos, 262 1, 3| sommi carichi del Regno»: don Jaime i «che servì al Re 263 1, 3| Jaime i «che servì al Re don Ferdinando, figlio dell' 264 1, 3| Ferdinando, figlio dell'imperator don Alfonso, contra ai mori 265 1, 3| giorno. Da un'altra parte don Blasco, esasperato per la 266 1, 3| pareva sospetto, mentre don Blasco lo dichiarava di 267 1, 3| esprimevano eguali opinioni. Come don Blasco aveva gettato fuoco 268 1, 3| strapparono i capelli; come don Blasco, la zitellona non 269 1, 3| duca Gaspare e il cavaliere don Eugenio, non avevano dato 270 1, 3| donna Teresa.~ ~Il Cavaliere don Eugenio, al tempo di quelle 271 1, 3| Benedettini come il fratello don Blasco, s'era salvato adducendo 272 1, 3| si dava alla milizia. Ma don Eugenio voleva anch'egli 273 1, 3| di donna Ferdinanda e di don Blasco. Questa ragione era 274 1, 3| sentimento che aveva fatto di don Blasco un energumeno, e 275 1, 3| alimentato la cupidigia di don Eugenio, il duca aveva dato 276 1, 3| aveva cavalcato al fianco. Don Lorenzo Giulente, rimastogli 277 1, 3| anonime. Un giorno l'amico don Lorenzo gli consigliò di 278 1, 3| matrimonio di Raimondo. Mentre don Blasco e donna Ferdinanda, 279 1, 3| patriotti «amici miei» — come don Eugenio aveva per amici 280 1, 3| chi gli chiedeva soccorsi. Don Blasco e donna Ferdinanda 281 1, 3| altro. Vedeva l'armeggio di don Blasco per sollevare i nipoti 282 1, 4| intenta al lavoro. Come don Blasco aveva annunziato 283 1, 4| il numerario, come diceva don Blasco, gli si umiliava 284 1, 4| facevano tre per lei e per don Raimondo: gli altri dovevano 285 1, 4| anni, era curioso più di don Blasco. I maneggi dello 286 1, 4| nessuno. Infatti, lo zio don Blasco dava solenni scappellotti, 287 1, 4| Ha dunque ragione lo zio don Blasco?... Ha sentito, ha 288 1, 4| famiglia, con l'assistenza di don Mariano, prese posto a tavola. 289 1, 4| principe, donna Ferdinanda, don Blasco, un po' anche la 290 1, 4| e solamente un estraneo, don Mariano, diceva tratto tratto:~ ~« 291 1, 4| invece cerimoniosamente don Cono Canalà: «Sia pro a 292 1, 4| minuti dopo sopravvenne don Blasco che per tutto saluto 293 1, 4| altro?...» domandò di botto don Blasco, sbuffante alle elucubrazioni 294 1, 4| corresse il duca.~ ~«Lo zio don Blascoproseguì il principe, 295 1, 4| Nella Sala Gialla don Blasco rodevasi le unghie, 296 1, 4| declinazioni al cavaliere don Eugenio, il quale s'era 297 1, 4| il mastro di penna?"»~ ~Don Eugenio, udendo disprezzare 298 1, 4| tra i tuoi antenati c'è don Ferrante Uzeda, gloria siciliana!»~ ~« 299 1, 4| Uzeda, gloria siciliana!»~ ~«Don Ferranteesclamò la zitellona. « 300 1, 4| la zitellona. «Che fece don Ferrante?»~ ~«Come, che 301 1, 4| cavaliere rimase a bocca aperta, don Cono non sapeva che viso 302 1, 4| ridere donna Ferdinanda. «Don Ferrante! Aaah!... Don Ferrante 303 1, 4| Don Ferrante! Aaah!... Don Ferrante sai che fece?...» 304 1, 4| avevano scritto i libri, don Ferrante ci faceva stampare 305 1, 4| impegnò una gran discussione. Don Cono e il cavaliere sostenevano, 306 1, 4| una bella cosa?» obiettò don Eugenio.~ ~«Non mi parlare 307 1, 4| loro nonni!...»~ ~E mentre don Mariano approvava, con un 308 1, 4| Gialla insieme col principe. Don Blasco, interrotta finalmente 309 1, 4| non l'udiva. Adesso che don Blasco non misurava più 310 1, 4| volgendosi a Matilde.~ ~Don Mariano parlava della parata 311 1, 4| Sicilia; e il vocione di don Blasco rispondeva:~ ~«Questa 312 1, 4| inghiottire botti di veleno a don Blasco, lardellato com'era 313 1, 4| che compagnia!»~ ~Anche don Eugenio rammaricavasi di 314 1, 4| Raimondo, a quella domanda di don Mariano, saltò su come morso 315 1, 4| Giusto in quel momento, don Giacinto entrò nella sala. 316 1, 4| Isabella dandole il braccio; don Blasco vociava, in mezzo 317 1, 5| della notizia portata da don Giacinto, sulle prime smentita, 318 1, 5| Ferdinanda, il cavaliere don Eugenio, Raimondo e sua 319 1, 5| maggiori garanzie d'immunità. Don Blasco e il Priore don Lodovico 320 1, 5| Don Blasco e il Priore don Lodovico erano già scappati, 321 1, 5| erede del principato; ma don Eugenio lo contristava, 322 1, 5| declinazioni; in premio, don Eugenio lo conduceva con 323 1, 5| trovate alcune vestigia. Ora don Eugenio, che dal commercio 324 1, 5| in atto. Un giorno perciò don Eugenio chiamò il principe 325 1, 5| o a donna Ferdinanda. Ma don Eugenio, in famiglia, godeva 326 1, 5| appena finito di desinare, don Eugenio si chiudeva in camera 327 1, 5| pace, piombò un bel giorno don Blasco da Nicolosi, a cavallo 328 1, 5| sventura. L'Illustrissimo don Gaspare Uzeda duca d'Oragua, 329 1, 5| chiese notizie di suo nipote don Lodovico, si voltò come 330 1, 5| riconoscevano che la colpa era di don Blasco: don Lodovico, con 331 1, 5| colpa era di don Blasco: don Lodovico, con la sua natura 332 1, 5| narrandogli il Noviziato degli zii don Lodovico e don Blasco, gli 333 1, 5| degli zii don Lodovico e don Blasco, gli diceva:~ ~«Ce 334 1, 5| mandarlo fuori di casa. Don Blasco specialmente, alle 335 1, 5| il primo palo al tempo di don Blasco ii.~ ~«Seruendo egli,» 336 1, 5| suo testo, «all'inuitto Re don Giaime nella gverra ch'hebbe 337 1, 5| niente! Ma la pensata di don Blasco Uzeda non fu più 338 1, 5| Giulente!...~ ~Solo fra tutti don Eugenio, quando non lavorava 339 1, 5| molti dazi che impose»; don Ferrante, «cognominato Sconza, 340 1, 5| Sovrana salva la testa», don Filippo fu celebrato «pel 341 1, 5| mostrò in favor del suo Re don Ferdinando contro al Re 342 1, 5| quello, e gli tentò lite»; Don Livio «si delettò di vendicarsi 343 1, 5| ma anche tra loro stessi: don Giuseppe, nel 1684, «si 344 1, 5| Alcarosso, colla quale procreò a don Giovanni e a don Errico, 345 1, 5| procreò a don Giovanni e a don Errico, che per la morte 346 1, 5| innanzi la Regia Corte»; don Paolo ebbe «lunghe e criminose 347 1, 5| sarebbe eseguita, se il Re don Ferdinando, che ritrovavasi 348 1, 5| che non si effettuisse...» Don Eugenio, di tanto in tanto, 349 1, 5| Tornavano al Respiegò don Eugenio; «ma poi la faccenda 350 1, 5| udì a un tratto chiamare: «Don Raimondo!... Contino! Contino!...» 351 1, 6| adesso andremo da Padre don Blasco...»~ ~E presolo per 352 1, 6| Vostro Paternità» e il «don» come ai monaci, e tutte 353 1, 6| dolci e di libri sacri; don Blasco, al refettorio, gli 354 1, 6| lodò i figli obbedienti. Don Eugenio fece una predica 355 1, 6| chiamato apposta da Napoli don Tino, il giovane del caffè 356 1, 6| chiamava più precisamente don Blasco. Articolo vino, il 357 1, 6| un'opposizione violenta. Don Blasco fu dei più terribili. 358 1, 6| cadute in bassa fortuna. Ora don Blasco, con una particolare 359 1, 6| l'amicizia scandalosa di don Blasco, mentre poi tanti 360 1, 6| oppure che sgomberasse. Don Blasco, a cui già il fare 361 1, 6| costumi e della scienza di don Lodovico, s'era messo a 362 1, 6| elezione al priorato; perciò don Blasco, il quale voleva 363 1, 6| in mano d'un forestiere. Don Blasco col suo codazzo cercava 364 1, 6| dichiaravano non aver partito; e don Lodovico, modello del genere, 365 1, 6| Cosenzano. Né lo stesso don Lodovico ammetteva che gli 366 1, 6| liberali chiamavano sorci. Don Blasco capitanava questi 367 1, 6| vi sosteneva il Piemonte. Don Blasco era violento contro 368 1, 6| morti di famespiegava don Blasco al principino; «quelli 369 1, 6| egualmente le opinioni degli zii don Blasco e donna Ferdinanda: 370 1, 6| denunziasse all'Abate; tanto che don Blasco ebbe presto in tutt' 371 1, 6| servire prima i suoi parenti: don Eugenio beveva cioccolata 372 1, 7| faceva andare in bestia don Blasco. Già il monaco, saputo 373 1, 7| accorgeva neppure di lei.~ ~ ~ ~Don Eugenio aveva già finito 374 1, 7| Governo delle Due Sicilie — da don Eugenio Uzeda di Francalanza 375 1, 7| invece di «proporgli...» Don Cono soltanto gli dava retta, 376 1, 7| nominato direttore degli scavi! Don Blasco e donna Ferdinanda, 377 1, 7| quesiti. Pertanto, quando don Blasco andava a casa di 378 1, 7| pagamento, a tutte le ragioni di don Blasco, il quale scendeva 379 1, 7| aveva fatto donna Teresa, e don Blasco fiottava contro « 380 1, 7| tutti quei figli? Nessuno! Don Blasco, con vocazione «esemplare», 381 1, 7| San Placido, né il duca e don Eugenio avevano preso moglie, 382 1, 8| rosso come un pomodoro, don Blasco pareva volesse mangiarsi 383 1, 8| Come? Dove? Quando?» urlò don Blasco. «Che cosa m'andate 384 1, 8| continuava a gestire don Blasco, fuori della grazia 385 1, 8| vedendo il gesto con cui don Blasco sfibbiava la sua 386 1, 8| Viene l'Abate...» ma don Blasco tonò. «Me n'infondo 387 1, 8| gli insulti e le minacce. Don Blasco era diventato un 388 1, 8| anni, erano tal e quale don Blasco: grasse e grosse 389 1, 8| era la visita pubblica che don Blasco faceva all'amica, 390 1, 8| quel pubblico di fedeli, don Blasco si nettava la bocca 391 1, 8| a sentire i vituperi di don Blasco scrollava un poco 392 1, 8| male a frequentar troppo don Lorenzo Giulente, il quale 393 1, 8| e altra roba proibita; a don Lorenzo, anzi, avean fatto 394 1, 8| Uzeda... Questo appunto don Blasco non poteva soffrire: 395 1, 8| rappresentante del governo, don Blasco sfogava a un altro 396 1, 8| impossibilità di venderlo. E don Blasco non si dava pace 397 1, 8| via: in odio all'intrusa don Blasco si schierava a favore 398 1, 8| invece contro il governo: e don Blasco e donna Ferdinanda 399 1, 8| Alpi all'Adriatico...~ ~A don Blasco veniva di vomitare, 400 1, 8| attizzata; il principino, a cui don Blasco dava l'imbeccata, 401 1, 8| parte opposta degli Uzeda; don Mario era in campagna. Adesso 402 1, 8| quella notte per l'assenza di don Mario. Donna Mara, dopo 403 1, 8| Dove l'avrebbe mandata? E don Mario, il marito?...»~ ~ 404 1, 8| Mario, il marito?...»~ ~Don Mario arrivò all'alba, a 405 1, 8| domiciliarsi con la famiglia. Don Blasco però non aprì bocca 406 1, 8| all'Abate, al Priore e a don Blasco e, fatte attaccar 407 1, 8| camera della foresteria. Don Blasco, vistolo dentro, 408 1, 8| cannonate del castello Ursino.~ ~Don Blasco, nonostante il coltello 409 1, 8| con quell'altro «porco» di don Lorenzo Giulente.~ ~«Perché 410 1, 8| ascoltarlotempestava don Blasco. «Dopo che li ha 411 1, 8| attaccava alla tonaca di don Blasco e pareva più di 412 1, 8| scampanìo e il cannoneggiamento; don Blasco, andato a interrogare 413 1, 8| pel momento. La gioia di don Blasco fu però di corta 414 1, 8| tutti i suoi soldati.~ ~ ~ ~Don Lorenzo Giulente col nipote, 415 1, 8| sbarrate e un silenzio pauroso. Don Gaspare Uzeda, a dispetto 416 1, 8| persone riaccompagnarono don Gaspare a San Nicola.~ ~ 417 1, 8| diventò un grand'uomo.~ ~Don Blasco, rimpiattato al convento, 418 1, 8| Queste enormità ridussero don Blasco a un cupo silenzio, 419 1, 8| difficoltà; ma il Priore don Lodovico lo persuase che 420 1, 8| Per andare al refettorio, don Blasco doveva traversare 421 1, 8| gridavano evviva al Priore don Lodovico che faceva distribuire 422 1, 8| osservare i Padri sorci a don Blasco; ma questi neanche 423 1, 8| aggrottato come lo zio don Blasco, con la coda tra 424 1, 8| dell'esercito meridionale. Don Blasco, all'arrivo dei parenti, 425 1, 8| parlava contro il duca a don Blasco, contro don Blasco 426 1, 8| duca a don Blasco, contro don Blasco al duca, sicuro di 427 1, 8| Governatore della città, e con don Lorenzo Giulente e i capi 428 1, 8| addosso più violento l'odio di don Blasco e di donna Ferdinanda, 429 1, 8| la critica dello stesso don Eugenio. Il cavaliere, adesso, 430 1, 8| unirsi alla ciurmaglia!...»~ ~Don Cono, don Giacinto, don 431 1, 8| ciurmaglia!...»~ ~Don Cono, don Giacinto, don Mariano, tutti 432 1, 8| Don Cono, don Giacinto, don Mariano, tutti i lavapiatti 433 1, 8| Tanto peggiourlava don Blasco. «Capirei un fedifrago 434 1, 8| Francalanza!...» mentre, dentro, don Eugenio dimostrava, con 435 1, 9| domanda è stata fatta da don Lorenzo, amichevolmente. 436 1, 9| contentezza; però gli zii don Blasco, donna Ferdinanda 437 1, 9| Blasco, donna Ferdinanda e don Eugenio le daranno da fare... 438 1, 9| Ella si fermò, sorridendo a don Lorenzo e a Benedetto, facendo 439 1, 9| al signor ducarispose don Lorenzo, «in nome delle 440 1, 9| dove chiese del Priore don Lodovico.~ ~«Guarda che 441 1, 9| priore non ne fiatò con don Blasco, ma riferì ogni cosa 442 1, 9| all'udire quel discorso, don Blasco mutò di colore.~ ~« 443 1, 9| portavano via la pelle; don Blasco un giorno per miracolo 444 1, 9| della zia Ferdinanda e di don Blasco; i tempi oggi sono 445 1, 9| nella fantasia dello zio don Blasco. Esistevano però 446 1, 9| frattanto gli altri parenti, don Eugenio, donna Ferdinanda, 447 1, 9| borbonici, ad eccezione di don Blasco il quale, dopo la 448 1, 9| spirito; a un tratto disse a don Lodovico:~ ~«Zio, non pare 449 1, 9| Chiara era più orribile. Don Lodovico non rispose; fatta 450 2, 1| suocera, non era possibile; don Mario poteva commettere 451 2, 1| vedere se donna Ferdinanda e don Blasco, sempre d'accordo 452 2, 1| forza; senza contare che don Blasco e donna Ferdinanda 453 2, 1| al palazzo, che lo stesso don Eugenio faceva il viso dell' 454 2, 1| come tale la consideravano don Paolo e donna Eleonora sua 455 2, 1| difficile fu la conquista di don Eugenio, che da principio 456 2, 1| spesso tra due fuochi, perché don Eugenio e don Cono magnificavano 457 2, 1| fuochi, perché don Eugenio e don Cono magnificavano le glorie 458 2, 1| nobiltà della sua casa; don Eugenio invece lavorava 459 2, 1| Istorico-cronologica; ma poiché don Cono sosteneva che discettazione 460 2, 1| testa duradisse allora don Eugenio trionfante a don 461 2, 1| don Eugenio trionfante a don Cono. «V'arrendete finalmente?...»~ ~ 462 2, 1| principe si lisciava la barba, don Eugenio guardava per aria, 463 2, 1| impediente però,» fece osservare don Eugenio, «mi pare la stessa 464 2, 1| ripetevano Giulente, suo zio don Lorenzo, tutti gli amici 465 2, 1| per lui: prima di tutti don Lorenzo Giulente col nipote, 466 2, 1| abbastanza, egli fece un segno a don Lorenzo, e questi condusse 467 2, 1| mogliedomandò a un tratto don Gasparre, fermandoglisi 468 2, 1| principe e la principessa, don Eugenio, il duca, Lucrezia 469 2, 1| genero.~ ~«Accomodatevi, don Gaetanoriprese il duca, 470 2, 1| La duchessa?...~ ~Spuntò don Blasco.~ ~Il monaco, come 471 2, 1| opposta, alla finestra dove don Blasco udiva dal nipote 472 2, 1| all'idea da lui annunziata, don Blasco tonò:~ ~«La bestia, 473 2, 1| cicalava piano con Chiara, e don Blasco, tirato pel bottone 474 2, 1| buona e doverosa; solamente don Blasco, nella farmacia borbonica, 475 2, 2| propria simpatia; quanto a don Blasco e a donna Ferdinanda, 476 2, 2| quartiere adiacente a quello di don Paolo Giulente, ma separato, 477 2, 2| dicevano. Articolo politica, don Blasco e la sorella erano 478 2, 2| matrimonio. Non ci venne neppure don Blasco. Gli affari, va bene; 479 2, 2| discutendo degli affari pubblici. Don Paolo Giulente, poiché nelle 480 2, 2| grand'uomo. Suo fratello don Lorenzo portava a spasso, 481 2, 2| Giulente marito e moglie, don Lorenzo e il duca, la principessa 482 2, 2| voglio veder più nessuno?»~ ~Don Blasco, da canto suo, non 483 2, 2| la trovò seduta accanto a don Blasco, al quale serviva 484 2, 2| antenato, che il cavaliere don Eugenio, Gentiluomo di Camera, 485 2, 2| Questa è nuovagridava don Blasco, il quale voleva 486 2, 3| Oragua, a Benedetto Giulente, don Eugenio diceva: «Guardate 487 2, 3| Eccellenza, fratello spurio di don Blasco...»~ ~«Perciò mio 488 2, 3| mani sui beni della Chiesa. Don Blasco s'era nettata la 489 2, 3| tutto dal Priore. Padre don Lodovico, modestamente, 490 2, 3| mio posto?...» Un momento, don Lodovico provò la tentazione 491 2, 3| oppositori. In mezzo ai due campi don Blasco non voleva né tenere 492 2, 3| non bisognava toccarle: don Blasco avrebbe voluto veder 493 2, 3| molle d'oro, s'affidava a don Lodovico, gli esponeva le 494 2, 3| E l'Abate, assicurato da don Lodovico che tutto sarebbe 495 2, 3| che si ragionaesclamò don Blasco quasi sotto il naso 496 2, 3| confondere», come diceva don Blasco; se il giovane era 497 2, 3| fratelli di servizio... Don Lodovico esprimeva il proprio 498 2, 3| Quarantotto e del Sessanta. Don Blasco divenne un energumeno; 499 2, 3| mani, non lo lasciava più. Don Lodovico, lagnandosi delle 500 2, 3| indisposizione costringeva a letto.~ ~Don Blasco, giallo come un limone, 501 2, 3| ebbe raggiunto: «Suo zio don Blasco,» gli disse, «ha 502 2, 3| corridoio del Noviziato, don Blasco volle sentire due 503 2, 3| risonante pel corridoio, don Blasco ammutolì come per 504 2, 3| escandescenze a parte, come don Blasco parlava; il monaco 505 2, 3| l'argomento suggerito da don Blasco gli parve il più 506 2, 3| stomaco...~ ~Un pomeriggio che don Blasco aveva arrischiato, 507 2, 4| innanzi, quando il signor don Raimondo era scappato lontano 508 2, 4| sbaglio! Aveva ragione lo zio don Blasco, quando diceva... 509 2, 4| fratello e dello zio monaco. Don Blasco era a giorno di tutto 510 2, 4| Vostra Eccellenza.»~ ~E don Blasco apparve. Per la prima 511 2, 4| Ferdinando, donna Ferdinanda, don Blasco lo aiutavano ciascuno 512 2, 4| palermitani di casa Pinto, don Michele Broggi, il cavaliere 513 2, 4| a favore del fratello, e don Blasco andava tutti i giorni 514 2, 4| l'approvazione del Priore don Lodovico. Questi, persuaso 515 2, 4| principessa in compagnia di don Mariano, se la prendeva 516 2, 4| invocare l'intervento di don Mariano, tossicchiando un 517 2, 5| che lo legava per sempre don Raimondo avesse provato 518 2, 5| grave: e allora il cavaliere don Eugenio era venuto innanzi 519 2, 5| fossero stati pagati, che don Raimondo avesse dato una 520 2, 5| di trecent'onze allo zio don Eugenio! Quasi che don Eugenio 521 2, 5| zio don Eugenio! Quasi che don Eugenio Uzeda di Francalanza, 522 2, 5| E le speculazioni di don Eugenio? Costui, facendo 523 2, 5| taglio dei boschi etnei. Don Blasco e donna Ferdinanda, 524 2, 5| acquisto, bisognò sentir don Blasco!~ ~«Ah pezzo di pagliaccio! 525 2, 5| che sotto la direzione di don Lorenzo Giulente doveva « 526 2, 5| specialmente i fiutoni, don Blasco e donna Ferdinanda, 527 2, 5| bello spettacolo!...»~ ~E don Blasco e donna Ferdinanda 528 2, 5| Chiara, contro Lucrezia; don Blasco e donna Ferdinanda 529 2, 5| e società; il cavaliere don Eugenio, lasciata in asso 530 2, 5| caro; e anche il signor don Raimondo e la contessa donna 531 2, 5| forestiere; non diceva che don Blasco girava per le case 532 2, 5| partì anche il cavaliere don Eugenio per Palermo. La 533 2, 5| gridavano, è vero, ogni tanto: don Blasco, per esempio, a motivo 534 2, 5| schifoso! Principe porco!»~ ~«Don Marco!...» balbettò Baldassarre, 535 2, 5| Baldassarre scongiurava: «Don Marco!... Signor Marco!... 536 2, 5| di quell'altro maiale di don Blasco! Ah, crede che la 537 2, 5| fino all'altr'ieri?...»~ ~«Don Marcogridò Baldassarre, 538 2, 6| monaci s'eran dispersi e don Blasco e il Priore avevano 539 2, 6| col bambino e finalmente don Blasco. Questi aveva rifiutato 540 2, 6| tranquilla. Al cavaliere don Eugenio, che se ne stava 541 2, 6| quattrini che doveva possedere don Blasco. Il marchese, temendo 542 2, 6| la scadenza delle cedole, don Blasco non l'avesse vessato, 543 2, 6| affare, ma tacque, perché don Blasco, fermatosi di botto, 544 2, 6| alla villa del marchese, da don Blasco, ricominciando:~ ~« 545 2, 6| Ha da finir così?...»~ ~Don Blasco, al quale il giorno 546 2, 6| certo il più piccolo; e don Lorenzo Giulente, nel suo 547 2, 6| dinanzi a donna Ferdinanda o a don Blasco:~ ~«Del resto, egli 548 2, 6| argento sonante... Quanto a don Blasco, anch'egli aveva 549 2, 6| fare altrettanto. Quando don Blasco ne ebbe sentore, 550 2, 6| Lume; quando un bel giorno don Blasco, che da un certo 551 2, 6| trattasse di un ente autonomoDon Blasco parlava adesso come 552 2, 6| porte e tutti i cancelli; don Blasco, alla villa del marchese, 553 2, 6| dentro, il principe, il duca, don Blasco cominciarono a gridare 554 2, 6| quell'egoista del duca; già don Blasco parlava di mettersi 555 2, 7| ripetevano al marchese, a don Blasco; e tutti riconoscevano 556 2, 7| corporazioni religiose aveva dato a don Blasco altri desideri, altre 557 2, 7| mangiando, dice il proverbio, e don Blasco non si contentava 558 2, 7| principe aveva rivolta a don Blasco:~ ~«O allora perché 559 2, 7| ufficio di padrona di casa. Don Blasco non si facea pregar 560 2, 7| alla nuova principessa, e don Blasco ciaramellava da un 561 2, 7| ottima ciera... Quanto a don Blasco, da un pezzo non 562 2, 7| fa lo zio?... Che cosa fa don Blasco?...» ma nessuno ne 563 2, 7| Garino? Questo è lo zio don Blasco che l'ha comprato!...»~ ~ 564 2, 7| Garino era il prestanome di don Blasco; questi aveva messo 565 2, 7| borbonici un tempo amicissimi di don Blasco gli si misero contro; 566 2, 7| facevano la vita dei preti; ma don Blasco proponeva a tutti 567 2, 7| Me n'hanno cacciato!...» Don Blasco gli dava qualche 568 2, 7| Fuoco d'inferno!...»~ ~Don Blasco, perdendo finalmente 569 2, 8| poco e pareva suo fratello don Blasco. La quistione era 570 2, 8| nipote dava molta noia a don Gaspare. Non già che gl' 571 2, 8| caratteri; «ho visto... è don Antonio Sciacca.»~ ~«Ah, 572 2, 8| Antonio Sciacca.»~ ~«Ah, don Antoniogridò il principe. « 573 2, 8| umore di Federico. Quanto a don Blasco, che da un pezzo 574 2, 8| una notizia strepitosa: don Blasco, non contento d'aver 575 2, 8| a Francesco ii?»~ ~Ma a don Blasco importava adesso 576 2, 8| maggior vivacità del solito, don Blasco s'alzò, fece un gesto 577 2, 8| soluzioni di continuità. Don Blasco, facendo costruire 578 2, 8| suo fratello deputato?»~ ~Don Blasco non rispose. Era 579 2, 8| in pubblico e in privato; don Gaspare dunque rimase, vedendoselo 580 2, 8| Plebiscito... Per suo mezzo, don Blasco fu ammesso allo sconto 581 2, 8| imminente il giorno in cui don Blasco e gli altri sacrileghi 582 2, 8| governo dureràdomandava don Blasco, trepidante.~ ~«Se 583 2, 8| schiena, piaceva moltissimo a don Blasco, e un giorno anzi, 584 2, 8| Sissignoreconfermò don Blasco. «Era il più ricco 585 2, 8| basi».~ ~Da quel giorno don Blasco prese l'abitudine 586 2, 8| rivoluzionari pronti a scoppiare, e don Blasco, tra le grida degli 587 2, 8| La guerra è pronta!»~ ~Don Blasco, turbato dalla notizia, 588 2, 8| bene fargli una visita. Don Blasco, a cui premeva sopra 589 2, 9| sciogliergli la lingua. Don Blasco, venuto finalmente 590 2, 9| Roma, inaspettato ospite, don Lodovico. Egli aveva dato 591 2, 9| ammirabile abnegazione, don Lodovico vegliava l'infermo, 592 2, 9| croce, intanto che Monsignor don Lodovico mormorava, con 593 2, 9| scagliava peggio che mai contro don Blasco, il quale andava 594 2, 9| la recente apostasia di don Blasco, l'antico tradimento 595 2, 9| restituire la visita fattagli da don Lodovico, per avere notizie 596 2, 9| Una sera, mentre don Blasco stava per uscir di 597 2, 9| era vivamente eccitata, don Blasco smaniava addirittura. 598 2, 9| due o tre minuti riapparve don Blasco, pallido in viso, 599 2, 9| volevano leggere la notizia, ma don Blasco non dava a nessuno 600 2, 9| si levò tutt'intorno. Ma don Blasco, dominando le urla, 601 2, 9| camerieri storditi dalle grida. Don Blasco ne agguantò una, 602 2, 9| E la marcia ricominciò. Don Blasco, con la bandiera 603 2, 9| Abbasso!... Morte!...»~ ~Don Blasco, allungato il collo, 604 2, 9| riconoscere l'ex paternità di don Blasco, il quale, per non 605 3, 1| opera~ ~ ~ ~del cavaliere don Eugenio Uzeda dei principi 606 3, 1| concittadini del cavaliere don Eugenio che egli era ancora 607 3, 1| principino non per ora...»~ ~Don Eugenio, i cui occhietti 608 3, 1| caduto ammalato. Quanto a don Consalvo, non si poteva 609 3, 1| erano ricchi quanto lui... Don Eugenio, fumando e sputando, 610 3, 1| sputando, con le gambe magre da don Chisciotte accavalciate, 611 3, 1| pure sembrava il padrone, e don Eugenio il creato. Il guardaportone, 612 3, 1| accoglienza che ebbe il povero don Eugenio. Il domani egli 613 3, 1| prima di tutti dal fratello don Blasco.~ ~Il monaco pareva 614 3, 1| venuto per poco,» rispose don Eugenio; «prima di tutto 615 3, 1| eccellenza della sua proposta; don Blasco continuava a rifiutare, 616 3, 1| come debbo dirtelo?...» don Eugenio concluse, pacatamente:~ ~« 617 3, 1| che pungevano nel vivo. Don Eugenio, che aveva sostenuto 618 3, 1| tentativo dalla nipote Chiara, don Eugenio non poté neppure 619 3, 1| per quanto insistesse, don Eugenio non poté persuadere 620 3, 1| Imperturbabile, don Eugenio ricominciò il giorno 621 3, 1| di queste cose, io!»~ ~E don Eugenio ci rimise le pedate.~ ~ 622 3, 1| Un poco imbarazzato, don Eugenio lo invitò a salir 623 3, 2| distinguere, per esempio, don Blasco da un fratacchione 624 3, 2| baciar la mano allo zio don Blasco. Dal monaco sì, che 625 3, 2| aspettano l'eredità...»~ ~Don Blasco, adesso, era un signore: 626 3, 2| tenerlo in riga: il cavaliere don Eugenio. Appena saputo l' 627 3, 2| duca, senza le grida di don Blasco e le commedie di 628 3, 2| via in queste impreseDon Eugenio accettava a capo 629 3, 2| d'imbrogli!... «Almeno,» don Eugenio insisteva, «farai 630 3, 2| alla mia famiglia?...»~ ~Don Eugenio allora s'era rivolto 631 3, 2| a buon punto. Frattanto don Eugenio, allettato dalla 632 3, 2| inseme con So Paternità don Placito Gerbini. So Maistà 633 3, 2| annunziava che «Monsignori don Lotovico» doveva condurre 634 3, 2| nipote e contro il marito. Don Blasco, invece, liberale 635 3, 3| rotta di collo perché a don Blasco era venuto un accidente.~ ~ 636 3, 3| la vecchia principessa, don Blasco era il primo Uzeda 637 3, 3| di duecent'onze l'anno a don Matteo Garino...»~ ~«Nient' 638 3, 3| sua parte dell'eredità di don Blasco. Ella, Lucrezia e 639 3, 3| prodigava grandi lodi: don Cono, il vecchio lavapiatti, 640 3, 3| del tutto indifferente; ma don Cono, incaponito nella sua 641 3, 3| il muso e a far segni a don Cono per dirgli che non 642 3, 3| ella non pensò più a lui. Don Cono, incaponito nella sua 643 3, 3| Biancavilla, figliuolo di don Antonio e della Bivona, 644 3, 3| Appena udì la proposta di don Cono, diede immediatamente 645 3, 3| alla padroncina il cugino don Giovannino. Questo frattanto 646 3, 3| Quindi il duca rispose a don Antonio, con molte belle 647 3, 3| esaminare il testamento del fu don Blasco, s'era pronunziato 648 3, 3| istorico-nobiliare del cavaliere don Eugenio Uzeda di Francalanza 649 3, 3| anticipazione fatta dal principe a don Eugenio!...~ ~Dopo aver 650 3, 3| bianco; ma, dopo la morte di don Blasco, i rapporti finanziari 651 3, 3| preso una piega pericolosa. Don Eugenio, dapprima con le 652 3, 3| lire, mediante le quali don Eugenio rinunziò con apposito 653 3, 3| famiglie, andavano a ruba. Don Eugenio, in verità, si restringeva 654 3, 3| polverosa, mentre l'edizione di don Eugenio era veramente bella, 655 3, 4| relativa al testamento di don Blasco; la quale, sulla 656 3, 4| insorditi?»~ ~Era il cavaliere don Eugenio, arrivato allora 657 3, 4| altro affamato! Ed appunto don Eugenio aveva fatto il viaggio 658 3, 4| non dopo pagamento, talché don Eugenio, se ne volle vendere, 659 3, 4| e non nelle intenzioni. Don Gaspare fu così rieletto 660 3, 4| democratico». E lo zio don Eugenio veniva appunto in 661 3, 4| Chiusa quest'altra via, don Eugenio andò dalla nipote 662 3, 4| le diede subito, e allora don Eugenio prese il volo.~ ~ ~ 663 3, 5| niente di quanto avveniva. Don Giovannino aveva sì o no 664 3, 5| sua parte nell'eredità di don Blasco avrebbe appianato 665 3, 5| transazione per l'eredità di don Blasco era stata discreta: 666 3, 6| argento.~ ~Era il cavaliere don Eugenio. La stampa del Nuovo 667 3, 6| mosche, mentre l'eredità di don Blasco doveva toccare tutta 668 3, 6| del prestito. E siccome don Eugenio tirò in ballo la 669 3, 6| Vista la mala parata, don Eugenio gli confidò:~ ~« 670 3, 6| pure riusciva spesso a don Eugenio di collocarne qualche 671 3, 6| il prezzo dal compratore, don Eugenio dimenticava di soddisfare 672 3, 6| quando avrò tempo...»~ ~Don Eugenio tornò, assiduamente; 673 3, 6| andare, sì o no?...» e come don Eugenio restava inchiodato 674 3, 6| io mi chiamo Uzeda. Ehi, don Umberto, siete forse al 675 3, 6| sapete nulla? il cavaliere don Eugenio chiede l'elemosina!»~ ~ 676 3, 9| voti. Il solo fatto che don Consalvo Uzeda principe 677 3, 9| L'Araldo sicolo dello zio don Eugenio, felice memoria. 678 3, 9| Direbbe press'a poco: "Don Gafpare Vzeda",» egli pronunziò 679 3, 9| nostro Regno che passò dal Re don Francesco ii di Borbone 680 3, 9| Francesco ii di Borbone al Re don Vittorio Emanuele ii di 681 3, 9| Roma, et ultimamente dal Re don Umberto have stato sublimato 682 3, 9| dispaccio al carico di senatore. Don Consalvo de Uzeda, viii
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License