I viceré
  Parte, Cap.
1 3, 9| perciò con idee di sinistra; Giardona e Marcenò, radicali. Consalvo 2 3, 9| Nondimeno, i fautori di Giardona vollero dichiarazioni esplicite: 3 3, 9| Stretto il patto con Giardona, restava da scegliere tra 4 3, 9| perché era il più forte; ma Giardona minacciò di mandare tutto 5 3, 9| plebiscitaria. L'accordo col Giardona gli giovava certamente, 6 3, 9| sua alleanza con Lisi e Giardona rendeva impossibile qualunque 7 3, 9| venuti i rappresentanti di Giardona e Lisi, per concretare la 8 3, 9| Lisi, fors'anche quello di Giardona. «Come, quando? Che diavolo 9 3, 9| dopo Vazza con 5989; poi Giardona con 4914; il radicale Marcenò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License