Il colore del tempo
    Capitolo
1 4 | dell'armonia è assoluta, la voce dell'amata fa dimenticare 2 5 | oscura ed immorale, una voce potente sorse a difenderla: 3 5 | potente sorse a difenderla: la voce di Vittor Hugo. Il gran 4 7 | mattina, avete udito la voce della ragione celeste, la Documenti umani Capitolo
5 Pre | purchessia, non si sente una voce, dall'alto o dal basso, 6 1 | la melodia della vostra voce, la soavità della vostra 7 1 | In quel momento, una voce argentina squillò nella 8 2 | lentamente le palpebre, con voce fievolissima, rispose:~ ~- 9 2 | più lamentosa si faceva la voce della donna:~ ~- Andrea, 10 2 | voglio il rifiuto - e la voce di Andrea aveva preso un 11 2 | Andrea!...~ ~Con voce bassa, le chiese:~ ~- Quante 12 2 | Egli mormorò a bassa voce:~ ~- Costanza, ti amo!~ ~ 13 2 | col cappello abbassato, a voce più forte; - Signora baronessa, 14 2 | Ad un tratto s'intese una voce debole, ma chiara, che chiamava:~ ~- 15 2 | di passione, e disse, con voce che si sentiva appena:~ ~- 16 3 | per aria! «La misteriosa voce delle cose... l'universale 17 3 | anima «al suono della mia voce» ed «al profumo dei miei 18 3 | gente potesse sentire la sua voce, stringere la sua mano, 19 4 | aggettivi ammirativi, la sua voce non era salita di un tono. 20 4 | restava freddo come la sua voce lenta, monotona, a momenti 21 5 | quegli ordini pronunziati con voce breve e concitata, la duchessa 22 5 | quella inutile onestà! Una voce di ribellione le saliva 23 5 | disse ancora a bassa voce la duchessa di Neli, guardando 24 5 | la duchessa disse, con voce breve:~ ~- Domani andrò 25 5 | fratello che narrava a bassa voce i miracoli di S. Francesco, 26 5 | ancora il suono della sua voce quando, al ritorno dal romitorio, 27 5 | di poterla ringraziare a voce dei bellissimi libri. Un 28 6 | l'aveva pronunziata con voce ferma e sicura; e tutto 29 6 | capace di attutire la sorda voce che diceva la dolcezza delle 30 6 | ritorno frequente di questa voce, la visione ostinata di 31 6 | lei, la sua figura, la sua voce!... Il suo lontano sogno 32 6 | cominciava a parlare con voce rotta dall'emozione, cercando 33 6 | era libera di soffocare la voce del cuore; poi, ella sapeva 34 6 | legno traforato, rispose la voce del confessore, leggermente 35 6 | orribile!... È orribile!~ ~La voce tacque un istante, un rapido 36 6 | intonazione di durezza nella voce che aveva pronunziate quelle 37 6 | fosse deserto. Poi, una voce ne uscì, più profonda, più 38 6 | tra gli eletti....~ ~La voce si faceva a poco a poco 39 6 | più insistente....~ ~La voce disse, duramente:~ ~- Non 40 6 | mi ascoltate voi?~ ~La voce rispose, dolce e lieve:~ ~- 41 6 | Parlava ancora, sotto voce, con una grande dolcezza, 42 7 | insistettero tutti, ad una voce.~ ~- Bisogna innanzi tutto 43 7 | al giuocatore, disse con voce d'una freddezza stridente - 44 8 | sussurranti armonie della sua voce, la muta comunione degli 45 8 | ascoltare il suono della sua voce, io non le ho detto nulla.~ ~ 46 8 | Nessuno sente la mia voce.... Io soffoco.... io sono 47 8 | Quando io parlo ad alta voce, il pensiero interiore è 48 8 | anelante all'alto, dalla voce piena, grandiosa, possente, 49 8 | avrete pietà? - Silenzio. La voce muore. Allora il turbine 50 8 | schiude il registro della voce umana, qualcuno parla, qualcuno 51 8 | schiude il registro della voce umana, qualcuno parla, qualcuno 52 8 | Ah! il registro della voce umana!...~ ~Ella si lamenta, 53 8 | ancora nel buio. La sua voce si fa più tenera, più dolce; 54 8 | profonda. . . ~ ~Silenzio! La voce riprende.~ ~Era un'alba 55 10 | coraggio di dirglielo a voce. Ella mi richiamò, mi supplicò 56 11 | UNA VOCE.~ ~ ~ ~«La solitudine ed 57 11 | appena: Qual'ora è? - e la voce dell'Ignoto risponderà: 58 12 | disgraziata. Ed ecco che una voce si era sparsa a sua insaputa, 59 12 | veniva al suo orecchio quella voce, secondo la quale quella 60 12 | giustificarsi, smentire la voce bugiarda, far rifulgere 61 13 | pace era profonda: non una voce, non un movimento; le barche 62 13 | rivelantesi dagli sguardi, dalla voce, dalla stessa attitudine Ermanno Raeli Capitolo
63 I | pensiero, si opponeva una voce fredda, rara, povera d'intonazioni; 64 I | aveva appreso dalla viva voce del padre e della madre 65 I | conversazione si annodò. La sua voce era un po' monotona, l'accento 66 I | moltissimi componimenti, e con voce leggermente tremante e curiosamente 67 III | intervenire a far sentir la sua voce; ed Ermanno, che non poteva 68 IV | ma sussurrate da qualche voce, dai morti dei vuoti sarcofaghi...~ # « 69 IV | aveva chiesto, con la sua voce d'un'armonia sommessa, quasi 70 V | stati pronunziati a mezza voce, con quello stento che in 71 V | Verdara parlava a bassa voce con la sua giovane amica 72 VI | della figura, era della voce, era dello sguardo della 73 VI | quei giorni durasse. La voce profonda diceva di troncare 74 VII | così repugnante, che con voce calma, quasi indifferente, 75 VIII | ella aveva parlato, una voce interiore gli aveva detto: 76 VIII | conoscerla; e come nessuna voce in lui rispondeva a quel 77 VIII | poterla esprimere, fu con voce velata dall'imbarazzo che, 78 VIII | lui. Subitamente, anche la voce della fanciulla si era spenta. 79 IX | stupito del suono della sua voce fattasi a poco a poco animata, 80 IX | appassionata, nello sguardo, nella voce; dalle sue labbra uscivano 81 IX | Dunque...» riprese, con voce che si studiava invano di 82 IX | intanto che l'altro, con voce rotta, le diceva tutta la 83 IX | soffocarsi, estinguersi la voce che reclamava per lei - 84 IX | disse la contessa, con voce ferma, «che lei sia indifferente 85 X | Massimiliana diceva quelle cose con voce bassa, con un tono di stanchezza, 86 X | pronunziate a stento; la voce veniva mancando alla signorina 87 X | di più il tono della sua voce e accennando con la mano 88 XI | ogni volta che la sorda voce della coscienza le aveva 89 XI | parlato di lei, a bassa voce, con dei sorrisi d'intelligenza, 90 XI | di posarsi sulla sua! Una voce interiore la rimordeva, 91 XII | tratto. E mentre una sorda voce di gelosia le veniva dimostrando 92 XII | Sapevodisse con voce che si sentiva appena, « 93 XII | la sola intonazione della voce avrebbe potuto tradirla, 94 XII | dall'ambascia; ed a bassa voce, dolorosamente, notata la 95 XIII | Appena arrivato, infatti, la voce circolante intorno ai due 96 XIII | illusione voluta, da cui la voce di quell'uomo la strappava 97 XIII | riuscita a soffocare la voce della gelosia. Ma dinnanzi 98 XIII | loro, al propagarsi della voce che li diceva promessi malgrado 99 XIII | fiorite sorgeva come una voce che le ricordava la sua 100 XIV | disse ad Ermanno, con voce breve, mentre egli, sfiorandola 101 XIV | Grazie!...» mormorava, con voce profonda; «ogni suo desiderio 102 XIV | Ermanno ad un tratto, con una voce bassissima stringendo un 103 XV | soffocando il suono della sua voce contro i guanciali, torcendosi L'illusione Parte
104 1 | intanto che Miss, con la sua voce pacata che era un'altra 105 1 | rispose brusco, con una voce che non gli conosceva ancora:~ ~- 106 1 | Poi s'udì un passo e la voce del nonno, terribile, che 107 1 | furiosamente, mormorando con voce rotta:~ ~- Teresa!... Teresa!... 108 1 | Ella sussultava alla voce fredda di Miss, e avvampava 109 1 | carezze, fin quando una voce che per l'immensità della 110 1 | non s'udiva altro che la voce del vento sempre fischiante 111 1 | una sorda irritazione, e a voce bassa, concitata, la colmava 112 1 | alzando un braccio, con una voce di spavento:~ ~- Signorina!... 113 1 | verso la zia, parlando a voce bassa, chiedendole l'occhialetto 114 1 | pezzi più belli, intonava a voce più forte i finali maestosi, 115 1 | Mascheroni:~ ~ ~ ~"Perchè con voce di soavi carmi~ ~Ti chiama 116 1 | sapete nulla? Perchè con voce di soavi carmi!..."~ ~Meno 117 1 | giorno vennero a dire, sotto voce, che la moglie del Ricevitore 118 1 | ringraziare?...~ ~E con la voce burbera, troncò il pianto 119 1 | rumore lontano, poi una voce che chiamava, dei passi 120 1 | più bello di lui, la sua voce, quand'egli parlava d'amore 121 1 | cose indifferenti con la voce piena d'un tenero turbamento... 122 1 | espressione così fatale, con una voce così stranamente velata, 123 1 | sera, le diceva, con una voce che si studiava di parer 124 1 | gli aveva risposto, con voce pacata.~ ~- Sentiamo quest' 125 1 | palpitare; e, tutta sola, con voce velata dalla commozione, 126 1 | dovevano incontrarsi. E la voce si spargeva, dei complimenti 127 1 | dinanzi a un balcone, a voce un poco alta. Le si appressò, 128 1 | signorina - le chiese con voce un poco cascante - non era 129 1 | egli non le confessava, la voce che lo diceva legato ad 130 1 | quasi di formulare ad alta voce: "Che fare?... Che fare?..." 131 1 | bene?~ ~- Sì... sì...~ ~La voce del nonno si avvicinava; 132 1 | cominciò a scongiurare, a bassa voce:~ ~- Non andare, Guglielmo. 133 1 | aveva creduto di amare; la voce di Enrico Sartana le risuonava 134 2 | dalla fronte larga, dalla voce penetrante. La discussione 135 2 | sollevarla, ma si frenò. Con una voce piena di lacrime, disse:~ ~- 136 2 | suo carattere dalla sua voce, dai suoi sguardi, dai suoi 137 2 | toccato il suo corpo... La voce di Guglielmo la strappava 138 2 | costringerai ad alzar la voce dinanzi ai servi.~ ~Ella 139 2 | rapidamente, con impeto, ma la sua voce veniva morendo, nella commozione 140 2 | egli con uno stridore nella voce cattiva. - E tutti gl'intrighi 141 2 | canto di Francesca, e la sua voce aveva tali vibrazioni sonore, 142 2 | hai nulla da fare?...~ ~La voce di lui la scuoteva ad un 143 2 | ella s'accorgeva che la voce riferita da Sampieri intorno 144 2 | altre, ripetendolo ad alta voce, in ogni occasione. Ed ecco 145 2 | antichi amori con un tono di voce tranquillo, anzi con una 146 2 | Egli si alzò, dicendo con voce minacciosa:~ ~- Casa tua?.... 147 2 | pieno di soavità, quella voce che è una melodia!... Uomo, 148 2 | come egli, più umilmente, a voce più bassa, esprimeva il 149 2 | della sua figura, della sua voce. Non era bello, ma pieno 150 2 | trovarla. Vi era, nella sua voce sommessa, qualche cosa di 151 2 | fine marzo. Parlava con una voce molle, strascicata, da prete.~ ~- 152 2 | bisogno di lui, di udir la sua voce, di vedere la sua figura, 153 2 | cominciò a parlare. Una voce fredda, studiata, delle 154 2 | seguiva il discorso, s'udì la voce del presidente che annunziava:~ ~- 155 2 | prime parole di lui, la voce calda, vibrata, squillante, 156 2 | con uno struggimento nella voce e nello sguardo.~ ~Ella 157 2 | preferì di dirglielo a voce. Il tempo, fattosi orribile, 158 2 | casa mia... - Abbassata la voce, presale una mano, spiegò: - 159 2 | male?~ ~- Sì, un poco.~ ~La voce di quell'uomo le faceva 160 2 | schiariva; abbassata ancora la voce, chiese:~ ~- Quando verrete?~ ~ 161 2 | farci?~ ~Egli disse, con voce sorda:~ ~- Verrò anch'io.~ ~- 162 2 | soffocava, cogli occhi rossi, la voce selvaggia:~ ~- Perchè ho 163 2 | con maggior tolleranza la voce della ragione, le persuasioni 164 2 | quella domanda con un tono di voce così supplice, guardandola 165 2 | Ella aveva fatta la voce grossa, per darsi ragione; 166 2 | discorre, discorre, con una voce monotona, con un gesto automatico. 167 2 | al suo pensiero una sorda voce, la voce di un'altra diceva: " 168 2 | pensiero una sorda voce, la voce di un'altra diceva: "Che 169 2 | fronte a suo marito. Una voce sorda le diceva che ella 170 2 | ora, non ora!... - Poi, a voce alta, chiedeva: - Mi dica 171 2 | insinuazioni...~ ~- Non fare la voce grossa!...~ ~- Faccio la 172 2 | grossa!...~ ~- Faccio la voce che mi piace... Non ti permetto 173 2 | venivano a trovarla: ad una voce, le davano ragione: aveva 174 3 | ancora di più, chiedeva a voce bassa, esitante:~ ~- Tu... 175 3 | Se avessi ascoltata la voce del cuore!...~ ~- Che impressione 176 3 | che egli riferiva a bassa voce: l'agonia della povera creatura 177 3 | stessa, nell'ascoltarlo; la voce dell'amato tremava un poco, 178 3 | a te, non odo che la tua voce!...~ ~- Il tuo pensiero - 179 3 | interruppe per riprendere a voce più forte: - Una seduta 180 3 | tutto... - Abbassando la voce, aggiunse: - Perchè tremi?... 181 3 | Perchè?... perchè?..." e con voce soffocata ella ripeteva: " 182 3 | blandiva, mormorando con voce supplichevole:~ ~- Ma perchè 183 3 | dirmi di no...~ ~La sua voce si faceva supplichevole, 184 3 | parlava del mare, la sua voce tremava.~ ~- Lo amo anch' 185 3 | ogni cosa. E la sua propria voce, nel silenzio gelido che 186 3 | non avrebbe udita la sua voce dolce, non avrebbe più stretta 187 3 | petto, chiamando, senza voce, con un muto muover delle 188 3 | supplicarlo ancora!... Ripeteva a voce alta le frasi che pensava: " 189 3 | incessante delle memorie, ed alla voce di Stefana che l'avvertiva 190 3 | contro di lei, come una voce astiosa che la scacciasse...~ ~ 191 3 | lusinga rinascere, udiva una voce che le dimostrava l'assurdità 192 3 | Rompendo in pianto, con voce strozzata dai singhiozzi, 193 3 | giorno in cui apprese la voce incominciata a diffondersi: 194 3 | Era Toscano, e la sua voce aveva un timbro indefinibile, 195 3 | del suo divano, non udì la voce del cameriere che annunziava:~ ~- 196 3 | stanco di lei?.. E la stessa voce del doppio divorzio, del 197 3 | dette sommessamente, con voce turbatrice, quasi all'orecchio. 198 3 | così?~ ~Ella disse, con voce gelata:~ ~- Credo che v' 199 3 | anticamera. Con un altro tono di voce, egli riprese:~ ~- Perchè 200 3 | abbassando talmente la voce che s'udiva appena:~ ~- 201 3 | voluto insultarsi ad alta voce, chiamare Enrico, spartirsi 202 3 | donne leggevano ad alta voce, orgogliosamente, dinanzi 203 3 | consueto; si sentiva nella sua voce una gioia trepida e contenuta: 204 3 | lungo fantasticare quando la voce della serva moriva nel sonno...~ ~ 205 3 | un segno di vita; solo la voce sorda, il cupo rombo del 206 3 | Adesso... - rispose, con voce velata - Quando andrai anche L'Imperio Capitolo
207 I | un po'!...» ad una nuova voce più squillante Ranaldi si 208 I | gilet di Santorelli... Corre voce che Cozzi-Balestri si sia 209 I | parole pronunziate ad alta voce vincevano il sussurro, il 210 I | occhiello. Ma ad un tratto la voce squillante di Cerego attrasse 211 I | volgendosi al deputato, a voce alta, lo apostrofò: «Dica 212 I | quando, dietro di lui, una voce disse con tono breve e secco:~ ~« 213 I | onorevole Torresio, leggeva con voce squillante e rapida il processo 214 I | cronisti esclamare ad alta voce: «L'incidente!... Ci siamo!...» 215 I | afferrare tutte le parole; ma la voce non arrivava lassù nitida 216 I | lui volute» interruppe una voce brusca a Sinistra.~ ~L'oratore 217 I | dominatore, sovrano...~ ~La voce dell'oratore arrivava più 218 I | poteva dire che il tono della voce si fosse innalzato; ma essa 219 I | espedienti rettorici; e la voce, il gesto, tutta l'espressione 220 I | da quest'aula partire una voce gagliarda capace di scuotere, 221 I | continuava, ingrossando la voce, gesticolando con le braccia 222 I | era il suo tronco: ma la voce era naturalmente debole; 223 I | delusione. Corsi era rauco, la voce uscivagli rotta dalla gola 224 I | confusa arrivava la sua voce alla tribuna della stampa; 225 I | vicini si scambiavano sotto voce, alla baldanza degli oppositori. « 226 I | cominciò a parlare, con voce un po' malferma, ma chiara, 227 I | banchi per soffocare la voce dell'oratore; il quale, 228 I | fior di labbra, poi a tutta voce e sempre rinforzando, intonò 229 I | ad accompagnarlo, con la voce, con le mani, coi piedi; 230 I | passaggio trascrizione, una voce interruppe: «Per canto e 231 I | cominciano i cazzotti!...»~ ~«Una voce amata e venerata...» l'oratore 232 I | gridava anzi, accompagnando la voce con gesti imperiosi, ma 233 II | casa propria: vi parlava a voce alta; dopo pochi mesi vi 234 II | altro pel braccio, dicendo a voce alta nella tribuna: «Il 235 II | avrebbero accolto, quando la sua voce era stata coperta dagli 236 II | interrogava con lo sguardo, con la voce:~ ~«Ma che?... Perché?... 237 II | le braccia rotte, con la voce perduta, tutto in sudore, 238 II | una... lanza, con franca voce, pel gabinetto: l'oratore, 239 III | bisognava riconoscere ad alta voce: perché l'indisciplinatezza 240 III | Maria riceveva, egli udì la voce di lei salutarlo, da lontano:~ ~« 241 III | protestavano, egli udì una voce femminile dire dietro di 242 IV | ripeteva quel nome, ad alta voce: La Cronaca, quasi a dimostrare 243 V | con le opinioni espresse a voce dal giovane signore. Il 244 V | comprendere. A un tratto, una voce, accanto a lui, disse, timidamente:~ ~« 245 V | campanello presidenziale e la voce del Giuanin fecero rivoltare 246 V | Paola. La dama parlava con voce piana e dolce, senza accento 247 V | esser permesso che la sua voce, la voce del buon senso, 248 V | permesso che la sua voce, la voce del buon senso, s'oda in 249 V | Eccellenza, pronunziate con voce piana e bassa in mezzo a 250 V | gliela porse, dicendogli, con voce un poco abbassata: «L'è 251 VI | ragioni, dimostriamo ad alta voce come e perché il socialismo 252 VI | interruppe Renata con voce addolorata. «Non è possibile 253 VII | vicini, a poco a poco la voce risuonò chiara per tutta 254 VII | pubblicamente sorgesse una voce a difenderli. Non basta 255 VII | parola, senza che né una voce né un gesto rivelasse il 256 VII | che rispondere all'intima voce, la quale ci avverte che 257 VII | di frasi pronunziate con voce grossa: «Ma è tempo di finirla 258 VIII | Quelle domande e il tono di voce escludevano che lo sconosciuto 259 VIII | secondo colpo; ma già una voce, dietro di lui, gridava: « 260 VIII | attanagliava il cuore. Con voce dolce e ferma pregò gli 261 VIII | padrona di sé, domandò a bassa voce:~ ~«È grave?...»~ ~«Non 262 VIII | letto; ella rispose, con voce dolce e ferma:~ ~«Non possiamo 263 VIII | signorina?» le domandò con voce bassa ed inquieta Antonio, 264 VIII | non era, no, generosa! Una voce, dentro di lei, nonostante 265 VIII | loro, un'eco della loro voce, una traccia del loro profumo, 266 VIII | era sempre alta, nessuna voce, nessun rumore tutt'intorno. 267 VIII | Egli disse in atto e con voce di filosofica rassegnazione:~ ~« 268 VIII | nitidamente, serenamente la voce della ragione; e la prima 269 VIII | interruppero gli altri con voce grossa.~ ~«Dite delitto! 270 VIII | altri lo investivano, ad una voce, con gli occhi fuori della 271 VIII | all'assassinogridò una voce. Altre si levarono qua e 272 VIII | stesse, egli rispondeva, con voce fioca, che non si sentiva 273 VIII | oracolo. Egli diceva, a voce bassa ma chiara, che la 274 VIII | della sua retorica; e a voce più bassa, agli intimi, 275 VIII | gli occhi rovesciati, con voce flebile, quasi sul punto 276 VIII | fianco per chiedergli, sotto voce:~ ~«Come spiegate il rialzo 277 VIII | giovane, nel tono della voce, c'era qualcosa di freddo, 278 VIII | Bene» diss'ella, ma con voce fredda. «Perché non accettereste?»~ ~« 279 VIII | con lieve tremito nella voce. «Che posso dirvi io?... 280 VIII | sì;» soggiunse egli con voce più calda. «Non c'è bisogno 281 VIII | Sale gentedisse con voce bassa ma concitata; «non 282 VIII | soffiarle all'orecchio, con voce tanto più bassa quanto più 283 VIII | dietro l'uscio, parlavano con voce più acre: «Erano i patti 284 VIII | Creatura mia!..»~ ~La sua voce era proprio un soffio, tanto 285 IX | di adolescenti, la loro voce si spegneva, i loro sguardi 286 IX | Perché non aveva egli una voce tanto gagliarda da farsi 287 IX | con un cenno del capo. La voce della bambina era calda 288 IX | dall'espressione, dalla voce, dalle parole, dalla pietà 289 IX | Diomormorò poi, con voce sommessa e come rotta. « 290 IX | ancora bello!..." Mentre una voce interna gli gridava che 291 IX | riconobbe infatti, alla voce, agli occhi: era un compagno 292 IX | prevenirla!...»~ ~Tutti, ad una voce, discordando appena nella 293 IX | e profonda!...»~ ~La sua voce era piena d'una tagliente 294 IX | riprese ad un tratto, con voce un poco stridula ed acre:~ ~« 295 IX | parole, il tono di quella voce, il lampo di quegli sguardi, 296 IX | sarebbero mancati, ma una nuova voce gli diceva che sarebbero 297 IX | tutta l'esistenza qual è. La voce antica gridava ancora la 298 IX | Ella pronunziò a bassa voce le ultime frasi; l'ultima 299 IX | incoraggiandolo col tono della voce, quasi eccitandolo e spronandolo La messa di nozze Capitolo
300 1 | interromperlo. Dominando con la voce ferma e severa i moti d’ 301 1 | ordinando poi al cocchiere, con voce breve: - Via!~ ~E mentre 302 1 | braccio dell’amico, con voce di dolce rimprovero, esclamò, 303 1 | ho bisogno di udire una voce fraterna, di appoggiarmi 304 1 | Pronunziò questi nomi con voce vibrante, stridente, quasi 305 1 | riprendendo a parlare con voce ancora grossa, ma più pacata, 306 1 | finalmente Perez, non appena la voce di Bertini perdette qualche 307 1 | tremava, fremeva nella voce di Lodovico, lo traeva fuori 308 1 | dico!...~ ~Il tono della voce, l’espressione del viso 309 1 | dentro una morsa e udì la voce rauca dell’amico esclamare:~ ~- 310 1 | No! - gli rispose con voce dura, che non ammetteva 311 1 | della paura, Perez esclamò a voce bassa e concitata:~ ~- Lodovico, 312 1 | stringendolo forte, esclamò con voce arrochita:~ ~- Via!... Andiamo 313 2 | tutte le ferree giunture; la voce del conduttore risonò annunziando 314 2 | qualche altra cosa, una voce interiore, un oscuro presentimento 315 2 | quell’incubo, per udire una voce, per sapere qualcosa, s’ 316 2 | Desidera? - domandò poi, con voce appena meno brusca, al viaggiatore 317 2 | scostare i curiosi con aspra voce di comando; Bertini dovette 318 2 | una bava di vento, non una voce nel silenzio grave dell’ 319 2 | telegrafo o per telefono. Una voce, sul punto che passava dinanzi 320 2 | egli abbassò ancora la voce, le domandò quasi all’orecchio:~ ~- 321 2 | Scotendo la testa, con voce amara, egli protestò:~ ~- 322 2 | Perez?~ ~Non le rispose a voce, assentì con un breve moto 323 2 | contaminazione...~ ~Con voce grave, guardandolo negli 324 2 | stessa; il tono della sua voce nel muovere la domanda rivelava 325 2 | alzò il viso, proruppe con voce tremante di tenerezza amara, 326 2 | perché ti voglio bene? - A voce più bassa, ma più fervida, 327 2 | No, lasciami.~ ~La sua voce era sommessa e dolce, ma 328 2 | faceva tremare un poco la voce. Tutti quegli argomenti 329 2 | nella propria cabina. La voce di lei lo trattenne: la 330 2 | di lei lo trattenne: la voce non più fredda e incisiva, 331 2 | rispose, amaramente, con voce rotta, - non comprendi il 332 2 | dolore.~ ~- è giorno?~ ~La voce di lei, la mano di lei appoggiatasi 333 2 | saranno?... - domandò la sua voce.~ ~Egli trasse l’orologio.~ ~- 334 2 | dormito bene, Bertini?.. - A voce più bassa soggiunse: - Ti 335 3 | Ma gettata quella voce d’approvazione all’uomo 336 3 | spasimava.~ ~Ma Lodovico, con voce rauca, strozzata da un colpo 337 3 | sarà benedetta...~ ~La sua voce si spense in un brivido. 338 3 | animato il suo viso e la sua voce diede luogo, mentre ella 339 3 | con l’intonazione della voce e un gesto della mano - 340 3 | Lodovico. Egli rispose, con voce dura:~ ~- Se bisogna ornare 341 3 | allo zio.~ ~Allora, con voce concitata e dolente, la 342 3 | lei.~ ~Egli rispose, con voce grave:~ ~- Il male, ma forse 343 4 | Tremava anche la sua voce, pareva che egli non potesse 344 4 | con l’espressione della voce e dello sguardo l’esortazione 345 4 | orrenda.~ ~Il vecchio, con voce tremante di orgoglio e di 346 4 | silenzio augusto domandò con voce solenne:~ ~- Voi, Francesco 347 4 | marziale, s’inchinò e disse con voce vibrante di commozione contenuta:~ ~- 348 4 | sacerdote pronunziava con voce ispirata le parole irrevocabili:~ ~- 349 4 | della vecchia chiesa; poi la voce potente dell’organo si affermò, 350 4 | implacabilmente accompagnata, come la voce del rimorso, come il rantolo 351 4 | dell’organo, riconoscendo la voce delle vecchie canne armoniose 352 4 | armoniose come gole umane, la voce che aveva impetrato requie 353 4 | contenuto traboccò.~ ~La voce diceva: «La speranza è morta, 354 4 | chiudeva come l’ordinario: la voce dell’accolito si sposava 355 4 | prece.~ ~- E salga a te la voce mia.~ ~- Il Signore sia 356 4 | della giovinezza mia.~ ~La voce dell’organo accompagnò la 357 4 | preghiera sommessa; poi, con voce ispirata, disse agli sposi 358 4 | Christe eleison.~ ~Una gran voce, un coro di voci clamanti 359 4 | secoli dei secoli.~ ~La muta voce dell’anima vinta assentì: « 360 4 | o Signore, per udire la voce delle tue lodi e narrare 361 4 | Bertini, grazie.~ ~La sua voce era grave, l’espressione 362 5 | dopo una breve pausa, con voce più bassa ma con più calore La morte dell’amore Esempio
363 1 | potete dire a lei stessa, con voce rotta, passandole una mano 364 1 | possibile? Glie lo chiedi, con voce strozzata, gemendo ed urlando, 365 1 | La notte era fonda e la voce moriva.~ ~ ~ 366 2 | braccia intorno al collo, con voce rotta dai singhiozzi, ella 367 2 | intensamente fissi in un punto, a voce bassa, quasi parlando tra 368 3 | me!… – esclamò, a bassa voce, guardando quel foglio e 369 3 | mio cuore, come pensavo a voce alta; e come t’estasiavi 370 3 | al tuo fianco…” –.~ ~La voce della giovane tremava un 371 4 | come queste… –~ ~La sua voce, che s’era fatta rauca tanto 372 4 | come per catalessi, con voce lenta e gelata soggiunse:~ ~– 373 4 | fattezze, gli sguardi, la voce dell’uomo che fino a qualche 374 4 | arrestarmi? –~ ~Riprese con voce più sorda:~ ~– Gli dissi: “ 375 4 | vedremo più”. Mai la sua voce fu così dolce. Egli baciò 376 6 | amante? Quasi una profetica voce ammonisca i due amatori Processi verbali Capitolo
377 2 | chiesero tutte, a bassa voce.~ ~La comare Angela, trafelata, 378 2 | Angela alzava un poco la voce, dall'indignazione; allora 379 2 | Caterina rientrò, turbata. A voce bassa, in un angolo, come 380 2 | ferri del cancello, e una voce che chiamava, indistinta.~ ~- 381 2 | agitatissimo, ripeteva a voce più bassa, dietro il cancello:~ ~- 382 2 | augurarono le tre sorelle, ad una voce.~ ~-Buona sera.~ ~Donn'Antonia 383 3 | ed abbassando ancora la voce, con una intonazione amorosa, 384 3 | continuando a rammaricarsi a voce bassa:~ ~- Questo si busca, 385 3 | ella disse fermamente, con voce un poco stridula:~ ~- Niente, 386 3 | tanto in tanto si sentiva la voce di Céline: «Signore, mi 387 3 | Céline, più insistente, con voce più stridula, attaccandosi 388 3 | professore ingiunse ai bambini, a voce bassa:~ ~- State zitti!... 389 3 | questa commedia!... - A voce più alta, riprendeva: - 390 5 | La comare disse, a voce più bassa:~ ~- Noi abbiamo 391 5 | L'altra aggiunse, a bassa voce, paurosa: - Perché lei è 392 5 | dita. Dopo un poco, una voce femminile rispose: - Chi 393 6 | pergolato, lo chiamavano ad una voce: «Lupetto!... Lupetto!... 394 6 | un conto. Poi aggiunse, a voce bassa: - La Saponara l'ho 395 8 | comandava il delegato, e la voce echeggiava nella cavità 396 8 | allòppiano? - chiedeva, a bassa voce.~ ~- Vorrei vedere! - rispose 397 8 | ella disse con un filo di voce:~ ~- Mamma, non piangete... 398 9 | debbo dir nulla? - chiese, a voce bassa, come continuando 399 9 | senza voltarsi, con una voce pietosa: «Chi siete...?». « 400 10 | rispettata; e alza anche la voce. Il signor padre gli risponde, 401 10 | ed a minacciare ad alta voce il signor padre. Alle minaccie, 402 11 | abbassando ancor più la voce:~ ~- Sentite, don Salvatore, 403 13 | vengo...~ ~Parlava con una voce così rauca, ed aveva gli 404 13 | scialle; poi riprendeva, con voce amara:~ ~- Almeno, se vostro Spasimo Capitolo
405 0 | I dolori morali...~ ~Con voce più bassa, dirigendo le 406 0 | proprii passi, quando una voce di pianto ed esclamazioni 407 0 | uccisa!... - ripetè con voce più rotta, quasi avesse 408 0 | lagnava, non piangeva; con voce vibrante, concitata e quasi 409 0 | ancora d'un passo e disse con voce acre:~ ~- No.~ ~Un movimento 410 0 | stata assassinata.~ ~La voce risonava stranamente, come 411 0 | alla infelice.~ ~La sua voce tremava, tremavano le sue 412 0 | ripetete ancora?~ ~Parlava con voce grave, quasi in tono di 413 0 | allora, steso il braccio, con voce sorda e fremente:~ ~- Attesto, - 414 0 | sapeste, signore, - disse con voce malferma e sommessa, - che 415 0 | questa cosa... - mormorò con voce rotta. - A nessuno io direi 416 0 | accasciata tristezza, nella sua voce c'era ancora tale tremore 417 0 | ripetè, affermando la voce secondo che il suo convincimento 418 0 | Zurigo.~ ~Ella rispondeva con voce breve e secca, quasi insofferente 419 0 | parlava piano, immobile, con voce così sorda che s'udiva appena.~ ~- 420 0 | infatti lacrime nella sua voce. Siccome lasciò cadere senza 421 0 | fremere.~ ~- No, - rispose con voce sorda.~ ~- Che cosa lo spingerebbe 422 0 | null'altro ci lega.~ ~La sua voce pareva sincera.~ ~- A vostra 423 0 | studiandosi di dare alla sua voce un tono di stanchezza quasi 424 0 | stesso, che pensare ad alta voce.~ ~ ~ ~ 425 0 | aveva potuto udire la sua voce: la voce sommessa, armonia 426 0 | potuto udire la sua voce: la voce sommessa, armonia lenta, 427 0 | non poteva; o se pure la voce soave che ancora gli echeggiava 428 0 | incontro, dirle con viva voce la gioia che ella gli dava, 429 0 | innanzi aveva udita la sua voce! Il giorno innanzi le aveva 430 0 | stesse cose che gli dico a voce, ogni giorno? Ma non so: 431 0 | misterioso. Odo ancora la voce di lui. Io sono felice...~ ~« 432 0 | più vero? Bisogna che la voce della ragione non sia più 433 0 | qualcosa di rotto nella sua voce, nel suo petto...~ ~«Se 434 0 | vale pensare, dire ad alta voce, scrivere questa cosa, se 435 0 | tutta la vita nessun'altra voce si ode fuorchè quella degli 436 0 | Ferpierre lesse ad alta voce le pagine più significative 437 0 | verità è questa...~ ~E con voce tremante, a occhi chini, 438 0 | diceste queste parole con la voce dura con la quale ora le 439 0 | Ferpierre lasciò che l'eco della voce appassionata si disperdesse. 440 0 | vostri occhi, nella vostra voce, dove prima, quando, era 441 0 | riprese con altro tono di voce:~ ~- Ah! Noi non siamo lontani, 442 0 | scrivevano lagnandosi a una voce del suo silenzio, della 443 0 | venne a soccorrermi.~ ~La voce della giovane, quantunque 444 0 | discolpa, egli rispose con voce cupa:~ ~- Nulla.~ ~- Riconosceste 445 0 | Poi, chinato il capo, a voce bassa, con accento d'amarezza, 446 0 | accusato, esprimendo con la voce e con lo sguardo l'impossibilità 447 0 | vostra società, - e la sua voce si alzò di tono, ella quasi 448 0 | gelosa?~ ~Ella disse, con voce gelata, facendo sonare una 449 0 | disse a sua volta, con voce fredda e severa:~ ~- Noi 450 0 | l'aiutassi....~ ~Nella voce della giovane c'era, oltre 451 0 | invano, se egli non udiva la voce del dovere, colei soltanto 452 0 | tanta viltà. Le promisi, con voce sorda, con l'arma in mano: « 453 0 | il passo di lui, la sua voce chiamare. La uccisi.~ ~Ansante, 454 0 | sguardo di lui, rispose con voce sorda:~ ~- Non ho da dirvi 455 0 | direttamente; una secreta voce gli diceva che l'assassino 456 0 | non poter più mai udire la voce di lei, di doversi appagare 457 0 | dominava, fino a soffocare la voce d'ogni altro sentimento. 458 0 | il cielo, egli riudiva la voce sommessa consigliare:~ ~« 459 0 | non voleva ascoltare la voce del perdono, non aveva bisogno 460 0 | Perdonadiceva sempre la voce.~ ~Egli l'udì non più secretamente, 461 0 | pianto. Nel pianto udì la voce distintamente dire:~ ~«Perdona....»~ ~ 462 0 | doveva dire questa cosa. La voce del perdono taceva, la voce 463 0 | voce del perdono taceva, la voce non aveva mai parlato. Egli 464 0 | con la contessa, udendo la voce conturbata del principe 465 0 | aveva creduto di udire la voce, ma che forse per la concitazione 466 0 | un cumulo di menzogne con voce tanto turbata, con espressione 467 0 | un'apparizione, quasi una voce potesse suscitare lo svanito 468 0 | egli trasalì al suono d'una voce che parlava dietro di lui.~ ~ 469 0 | Roberto Vérod, - diceva la voce, - non mi riconoscete?~ ~ 470 0 | pensare che forse talvolta la voce del bene mi guidò. Ma io 471 0 | farà mai!» Dentro di me una voce rispondeva: «Ora tu credi 472 0 | l'amore è morto.» La sua voce era fredda e il suo sguardo 473 0 | entrare nella niente mia. E la voce secreta diceva: «Prima tu 474 0 | lasciarmi,» le dissi con voce amara, «perchè sei la mia 475 0 | tutti.» C'era nella sua voce qualche cosa che non conoscevo: 476 0 | sguardo sfolgorava, la sua voce cantava: «Nella vita, oltre 477 0 | braccio del Vérod ricadde: con voce più sorda, fremente, egli 478 0 | che ella sia morta?~ ~La voce del penitente era così dolce, 479 0 | Io voglio dire ad alta voce il mio errore; voglio chiedere 480 0 | disse il principe.~ ~La sua voce non era rotta da singhiozzi, I viceré Parte, Cap.
481 1, 1| Giacinto esclamava a bassa voce, come in chiesa:~ ~«È una 482 1, 1| distinguendo nulla pel buio; ma la voce della principessa Margherita 483 1, 1| partito subito.» A bassa voce, rivolta a don Mariano, 484 1, 1| sua: il Priore, a bassa voce, accanto alla duchessa ed 485 1, 1| principe, con un altro tono di voce, non più dolente, ma premuroso, 486 1, 1| la gente, udendo la gran voce di bronzo, diceva: «Se n' 487 1, 1| Cono declamava, a bassa voce, l'altra iscrizione al canonico 488 1, 1| funerale da regina!»~ ~A voce più bassa le male lingue 489 1, 1| una salute di ferro...» A voce più bassa, mentre le trombe 490 1, 2| il contino, troncando con voce breve le cerimonie di Baldassarre 491 1, 2| contino... E con che dolce voce pregava che portassero su 492 1, 2| deplorava anch'egli, a bassa voce, l'iniquità dei tempi per 493 1, 2| riprese, con altro tono di voce e stringendogli la mano, « 494 1, 2| contenuta ed espressa sotto voce, era vivissima. Il confessore, 495 1, 2| aggiunse, abbassando la voce, «io non avrei tanta fretta... 496 1, 2| stati generali; ma appena la voce del lettore si spense, il 497 1, 2| previdenzadichiarava con voce grave: «Ciò che ha fatto 498 1, 3| lei, dandosi ad altissima voce del triplice minchione per 499 1, 3| pomodoro; poi, ricuperata la voce, dichiarò:~ ~«Eccellenza, 500 1, 3| gli conferiva; una certa voce sorda parlò invece di cose 501 1, 3| arrivò tuttavia a Catania la voce che egli era nei comitati 502 1, 3| patriotti perseguitati. Oltre la voce, arrivarono anche i quattrini 503 1, 4| contenersi, per non dargli sulla voce; allora Matilde interveniva, 504 1, 4| ferisse Matilde, un'altra voce ora le diceva: «È vero! 505 1, 4| ma vedendolo sordo alla voce della morente, sordo alle 506 1, 4| altre, giudicavano a una voce elegantissimo.~ ~«Manifattura 507 1, 5| Cognata?...» era la voce del principe. «Che fate? 508 1, 5| accomodo io!..."» La sua voce tremava di commozione nel 509 1, 5| tremante di paura. Non una voce, non un rumore di passi. 510 1, 5| stava per nascere!...~ ~La voce di Raimondo, rauca, che 511 1, 6| tutta la chiesa, quando la voce potente dell'organo taceva, 512 1, 7| trattare da amica mentre una voce interiore l'avvertiva di 513 1, 7| pareva si fossero data la voce per proteggere e secondare 514 1, 7| Maledetto paeseesclamava con voce concitata suo marito. «Chi 515 1, 7| monastero, i quali ad una voce dichiararono che le ragioni 516 1, 7| esclamò il barone con voce gravida di sorde minacce. « 517 1, 8| quando la suocera, con voce strozzata, le aveva gridato: « 518 1, 8| i liberali parlavano a voce alta, gli sbirri fingevano 519 1, 8| oppure il tramonto; né una voce né un rumor di passi nel 520 1, 8| rispose il principe, con voce dura. «Chi t'ha insegnato 521 1, 8| Cittadinicominciò con voce chiara e ferma. «Noi non 522 1, 8| applausi in mezzo al quale la voce dell'oratore si perdé. «... 523 1, 8| pronunziando chis, chis, che è la voce con la quale si mandan via 524 1, 9| Ella abbassò un poco la voce per dire, con aria di mistero:~ ~« 525 1, 9| per andarsene, quando la voce di donna Ferdinanda, che 526 1, 9| udivasi tratto tratto la voce di donna Ferdinanda alzarsi 527 1, 9| Ferdinanda; subito dopo la voce si spense; la cugina riprese:~ ~« 528 1, 9| parole una dopo l'altra, con voce strozzata:~ ~«Cittadini, 529 1, 9| soggiunse con altro tono di voce, vedendo far gesti di diniego, « 530 1, 9| dell'esecrato borbone la voce che ormai lo condanna. Egli 531 1, 9| zittaingiunsero a una voce le donne, mettendosi dinanzi 532 1, 9| Cittadini...»~ ~Ma la voce si perdeva nel tumulto vasto 533 1, 9| Una seconda volta, con voce strozzata, senza un gesto, 534 2, 1| corte: correva in paese la voce che il duca stesse per tornare 535 2, 1| falsoripeté il nipote con voce forte e un poco stridente. 536 2, 1| dalla parte donde veniva la voce; ma, giunta a mezza strada, 537 2, 1| di lettura, tutti ad una voce giudicavano che in questa 538 2, 2| ingiunto di tacere, con la voce grossa, con gli sguardi 539 2, 2| però!...» soggiunse con voce minacciosa: «Dal giorno 540 2, 2| studiandosi di fare la voce grossa, mettendo patti che 541 2, 2| la stessa dolcezza della voce e dello sguardo. Anche i 542 2, 3| cambiando il tono della voce come un oratore provetto, 543 2, 3| impresa, gettava con la voce dolce il grido della nuova 544 2, 3| volle sentire due volte la voce del nipote prima d'aprire. 545 2, 4| riconosciuto di meritarlo, ad alta voce, dinanzi al genero, prima 546 2, 4| Con lo stesso tono di voce il principe aveva risposto: « 547 2, 4| allora il fratello, con voce fredda, senza guardarlo:~ ~« 548 2, 4| l'udiva domandargli, con voce quasi garbata: «Come stai...?» 549 2, 4| infossati, la barba incolta, la voce fioca, una malinconia più 550 2, 4| enumerazione, egli soggiunse, con voce triste e quasi con le lacrime 551 2, 4| Ferdinando gli davano sulla voce, tutt'e due insieme:~ ~« 552 2, 4| Egli dovette alzar la voce per sapere il motivo di 553 2, 5| tornavano a ringraziarlo a voce, dopo averlo ringraziato 554 2, 5| Teresina ed esclamava, con voce rotta: «Figlia mia! Figlia 555 2, 5| foglio, l'altro gridò, con voce rotta:~ ~«A me?... Il congedo?... 556 2, 6| votavano senza ascoltare altra voce se non quella della propria 557 2, 6| venire?» le domandò egli, con voce breve, col tono che prendeva 558 2, 7| e di tanto in tanto la voce d'un possibile matrimonio 559 2, 7| principino, alterando la voce, gli dava la baia, lo chiamava: « 560 2, 7| scambievolmente, ad alta voce, fra le risa dei passanti, 561 2, 8| Non c'è bisogno d'alzar la voce. Che cosa le hanno scritto?»~ ~« 562 2, 8| che mi rinfaccia ad una voce la vitaccia di quest'animale! 563 2, 8| un vero maiale! E fa la voce grossa con gli altri, dopo 564 2, 8| gli articoli letti ad alta voce, ascoltati come il Vangelo, 565 2, 9| malattia s'inaspriva. Con voce rauca, cavernosa, spiegava 566 2, 9| momento nel chiedere a una voce Roma. Come più la fortuna 567 2, 9| governanti non volevan udire la voce del paese, procuravano all' 568 2, 9| fratello, leggeva ad alta voce gli articoli di fuoco di 569 3, 1| seccamente, poi alzando la voce, poi gridando perché quel 570 3, 2| a tossire per dar sulla voce a quella stravagante malaccorta; 571 3, 2| fratello e insisteva tanto, con voce dolce, con persuasioni amorevoli, 572 3, 2| seppe che correva questa voce, protestò con tutte le sue 573 3, 3| corno inglese dolce come una voce umana, e certi effetti d' 574 3, 3| egli scoppiò, gridando con voce rauca:~ ~«Ah, iettatore! 575 3, 3| rumoreggiavano nella sua voce cupa.~ ~«Santo Dio d'amore!...» 576 3, 3| al fratello, esclamò con voce d'angosciosa rampogna:~ ~« 577 3, 3| giovane, sempre calmo, ma con voce un po' stridula. «Difendilo, 578 3, 4| continuo scambio di regali, la voce del matrimonio di Teresa 579 3, 4| dominando il tumulto con la voce squillante: «Consideriamo 580 3, 4| d'udire parole soavi, la voce sua che mormorava: «Teresa... 581 3, 4| a poco a poco, s'udì una voce che gridava:~ ~«Ma siete 582 3, 4| trionfanti non avevano ancora voce in capitolo, mentre quasi 583 3, 5| Svolgendo questi argomenti, la voce di donna Graziella si addolciva, 584 3, 5| San Giuseppe...» La sua voce aveva il tono che si prende 585 3, 5| avevano potuto riconoscere la voce della consorte. Ma ben Essa 586 3, 5| folle dalla paura. Una voce al suo fianco mormorò:~ ~« 587 3, 5| stessa con le zie.» La sua voce era grave, il suo sguardo 588 3, 5| rispose, calcando un poco la voce, e senza domandargli: «E 589 3, 5| contro il iettatore. Ma la voce di Baldassarre lo richiamò:~ ~« 590 3, 6| cavaliere, con lo stesso tono di voce; e i suoi occhi parevano 591 3, 7| portato i gelati, che una voce alterata esclamò dietro 592 3, 7| aveva amato: udì la sua voce dolce quando le aveva domandato: « 593 3, 7| con gli occhi aridi, con voce strozzata, ella riconobbe: « 594 3, 7| giorno nella cappella, la voce del prodigioso soccorso 595 3, 7| quel punto ella udì una voce, una voce viva, dolce e 596 3, 7| punto ella udì una voce, una voce viva, dolce e pietosa:~ ~« 597 3, 7| di tacere perché quella voce dolce, quelle parole buone 598 3, 7| soccorso.~ ~E la caritatevole voce diceva ancora:~ ~«Poveretta! 599 3, 7| un poco; poi riprese con voce breve:~ ~«Voglio che tu 600 3, 7| queste intenzioni, la sua voce s'arrochiva, gli spiriti 601 3, 7| diffuse per la città. Ad una voce, in alto e in basso, il 602 3, 7| qualcosa, quando udì una voce:~ ~«Eccellenza...»~ ~Era 603 3, 7| quando furono soli, con voce di terrore che diede un 604 3, 7| confermò egli, con chiara voce, interamente rassicurato.~ ~ 605 3, 8| pareva di cera, disse con voce lenta e fioca, come stanca:~ ~« 606 3, 8| incapacità e dato credito alla voce che li diceva altrettanti 607 3, 8| Pensava Benedetto; ma, ad alta voce: «Vostra Eccellenza però 608 3, 8| elettori ascoltino la mia voce? L'appoggio che posso dare 609 3, 9| nel suo salotto udì una voce squillante che diceva:~ ~« 610 3, 9| avesse scorto, ma calcando la voce e passandogli dinanzi gonfia 611 3, 9| figura del giglio...» A voce più bassa aggiunse: «Monsignore 612 3, 9| commozione; molti perdevano la voce: stanchi di sventolare i 613 3, 9| diceva Consalvo, a bassa voce, con un senso di vera paura 614 3, 9| silenzio solenne cominciò con voce stridula la litania delle 615 3, 9| dovervi disingannare...» La voce nitida, ferma, sicura, giungeva 616 3, 9| frenetici battimani, la voce dell'oratore è soffocata 617 3, 9| guerra. Un giorno corse una voce: Garibaldi era alle porte 618 3, 9| Viva l'Italia!... La voce dell'oratore è coperta dai 619 3, 9| la Spagna, se udisse la voce del sangue?...» Tutto questo, 620 3, 9| sonno; ma, ad uno scoppio di voce del candidato, la rialzava 621 3, 9| tutto in sudore, la sua voce s'arrochiva, il braccio 622 3, 9| Riprendendo a parlare, la voce gli uscì rauca e fioca dalla 623 3, 9| andare coi loro piedi — una voce si sparse, dapprima sorda, 624 3, 9| rispose alla cameriera, con voce arrochita dal raffreddore: « 625 3, 9| calmossi, ella disse con voce affannata, ma con accento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License