IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] diramazione 1 diranno 8 dirci 2 dire 573 direbbe 7 direi 14 diremmo 4 | Frequenza [« »] 578 cuore 578 sì 574 poteva 573 dire 569 avevano 556 fu 556 parte | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze dire |
Il colore del tempo Capitolo
1 1 | verbo, intanto, non si può dire che contraddistingua il 2 1 | fallacia; o, per meglio dire, ne incarnava la logica 3 1 | Fierens-Gevaert. Non si può dire che egli abbia avuto la 4 1 | pochi altri. Vuol forse dire che il pessimismo è l'ultima 5 2 | già da lungo tempo». Vuol dire che prima vivevano meglio? 6 2 | l'altra è vinta, ciò vuol dire che essi non sono eguali; 7 2 | lavoro». Ma allora perchè non dire, più brevemente, che quella 8 3 | che cosa consiste: voglio dire la filosofia di Federico 9 3 | rappresentano, come si suol dire, l'altra faccia della medaglia.~ ~ 10 3 | sparire. E che cosa vuol dire questa pietà? Da che proviene 11 3 | del Nietzsche consiste nel dire che è l'opera di un pazzo. 12 3 | stesso ciclo. Se così è, vuol dire che non vi sono avvenimenti 13 4 | chieste e si sono fatte dire troppe cose: i suoi idolatri, 14 4 | come poco precisa. Per dire che gli areonauti guardano 15 4 | sacrifica la fede; o per meglio dire, la scienza, la ragione, 16 4 | responsabilmente. Allora vorrà dire che la natura, della quale 17 4 | gran Tutto, non potremo più dire che nel Tutto non c'è giustizia! 18 4 | l'universo, egli poteva dire che non c'è in quest'universo 19 4 | vegetarismo, - non so come si deve dire; - però noi potremmo chiedere 20 5 | Indubbiamente altrettanto si può dire di Maurizio Maeterlinck, 21 5 | Questo periodo, - stavo per dire questa strofe, - è molto 22 5 | una gran differenza tra il dire: - questa cosa è ragionevole - 23 5 | cosa è ragionevole - e il dire: - questa cosa è saggia. 24 5 | Il Maeterlinck vuole così dire, senza dubbio, che il sentimento 25 5 | mio cuore».~ ~Bisognerà dire, pertanto, col Buddha e 26 5 | ciascuno dovrebbe invece dire a sè stesso che più le cose 27 5 | migliori. Non c'è bisogno di dire che egli consiglia il secondo 28 5 | pure la prepotenza si può dire morale? Questa difesa gelosa, 29 6 | successive». Vogliamo per ciò dire che gli Sciti, i Galli, 30 6 | se veramente dobbiamo dire che la storia del genere 31 6 | non sostenibile. Vogliamo dire che le società umane, progredite 32 6 | alleva. E checchè si possa dire sotto l'impero del paradosso, 33 6 | più forte, ciò deve voler dire che egli aveva questa maggior 34 6 | presente ordinamento, possiamo dire che gli ordini attuali sono 35 6 | femminista. Ora, se egli può dire e credere questa cosa, ciò 36 7 | parlano di politica».~ ~Che dire dell'abito europeo? Il colonello 37 7 | Cinesi si contentano di dire, con Meng-Tseu: «La natura 38 8 | cause, non sarà inutile dire qualche cosa.~ ~ ~ ~ 39 8 | sostanza la cosa viene a dire che i concetti di verità 40 8 | di abitanti, si deve pur dire che, decaduta oggi, la Spagna 41 8 | protezionisti spagnuoli!~ ~Nel dire tante amare verità agli 42 9 | egli non dice e non può dire, perchè ancora nessuno li 43 10 | voluto studiare, bisogna dire che l'ha smarrita per via, 44 10 | Emilio Zola. Certo non si può dire che la favola messa insieme 45 10 | popolare a fascicoli, vale a dire di un romanticismo deperito, 46 11 | paura cessa - o per meglio dire cambia d'oggetto; perchè 47 11 | il sottile, bisognerebbe dire che antipatia e timidezza 48 11 | ed impaccio; ma possiamo dire che dipendano soltanto dall' 49 11 | tutto ciò che tentiamo di dire e ci consente di esprimerci 50 12 | fossero capaci tutti, chi può dire che cosa sarebbero la scienza 51 12 | il Maeterlinck ha dovuto dire che agire è «aspettare, 52 12 | evidente; ma ciò non vuol dire che tra riflessione indefessa 53 12 | insieme, ma ciò non vuol dire che non vi siano calori 54 12 | La qual cosa non vuol dire che i tentativi per ottenere Documenti umani Capitolo
55 Pre | era toccato di sentirsi dire? Per poco non lo avevano 56 Pre | più di quel che dovrebbero dire. Badiamo ai fatti. Nel fatto, 57 Pre | egli potrebbe anche non dire....~ ~Discorrendo parecchi 58 Pre | Questo non vuol già dire che l'autore dei Malavoglia 59 Pre | riconoscibili e starei per dire individualizzabili. È quindi 60 Pre | piglio di peso dei modi di dire, cito dei proverbii, pur 61 Pre | messe a nudo e starei per dire scorticate. Cercando di 62 Pre | la riassumono, si può ben dire che i realisti, invece dell' 63 Pre | imagina già quel che io vorrei dire: si possono conseguire degli 64 Pre | critica!" Ma si fa presto a dire! I critici sono o non sono 65 1 | materiale; si potrebbe anche dire: con un diritto più legittimo - 66 2 | della sua risma!~ ~Bisogna dire che Andrea Ludovisi non 67 2 | esclamando:~ ~- Non lo dire!... Non lo dire un'altra 68 2 | Non lo dire!... Non lo dire un'altra volta!... Sono 69 2 | vere pazzie per sentirsi dire bambino da lei, per cogliere 70 2 | stato insostenibile. Come dire a colei che gli confessava 71 2 | permette....~ ~- Ella vuol dire che l'offeso è il suo primo? 72 3 | paese? Io mi ero lasciata dire che l'Italia è il paese 73 3 | volte. Zur Güte, mi sapreste dire qu'est-ce-que c'est que 74 3 | occhi dei «diamanti neri.» Dire che il povero maestrino 75 3 | psicologico (.... per modo di dire) io mi arrenderò, con armi 76 3 | mortificatissimo di doverle dire che Ella si è stranamente 77 3 | seconda, ingenuo. Io lasciavo dire.~ ~Dunque, la moglie d'altri: 78 3 | io capii che cosa volesse dire: è mia. Quell'essere, quella 79 3 | serate in casa a sentirsi dire che l'amavo. Le visite, 80 3 | sentivo una gran voglia di dire a quei curiosi: «Imbecilli, 81 3 | sicura di te stessa, vuol dire che ti è indifferente; se 82 3 | diritto di sospettare? Poteva dire alla gente di restarsene 83 3 | che cosa ella aveva da dire contro di me. Mi rispose 84 4 | Il pittore stava per dire: «Un anno soltanto? vuoi 85 4 | Un anno soltanto? vuoi dire un po' sempre....» ma era 86 4 | amavo? Come è impossibile dire!... L'arte? mia moglie? 87 7 | credete voi che si possa dire altrettanto? Egli è che 88 7 | istante. Che cosa voleva dire il Vialli? O avevo frainteso?... 89 7 | aveva mai avuto nulla da dire, infamare la memoria di 90 7 | del Vialli, in una risata. Dire l'impressione che quello 91 8 | Dirò che è celeste? Vorrà dire: colore del cielo. Ma come 92 8 | ciò che io non ti potevo dire?... Credi tu che potrai 93 8 | perchè sono parole; vuol dire qualcosa di determinato, 94 8 | scrittura è un'arte - voglio dire un artifizio. Il periodo 95 9 | grave...» Che cosa voleva dire?... E ad un tratto egli 96 9 | apprezzato!... Che cosa voleva dire esser gelosi?... Ella avrebbe 97 10 | rigorosa e si potrebbe quasi dire scientifica, questa era 98 10 | presentano allo spirito. Dire tutte quelle che io formulavo 99 10 | triste a sapere?» - «Anche a dire; credevo che avesse indovinato...» 100 10 | occhi dalle orbite. Potei dire ancora: «Suo marito?» Ella 101 10 | mia ragione; e può egli dire di essere stato da me incoraggiato, 102 10 | un istante all'altro di dire a mio marito: Mantenete 103 10 | provassi...~ ~- Mio Dio, vuol dire che non ho saputo ancora 104 11 | chi sarà tanto ardito da dire: Io solo sono nel vero?~ ~ 105 13 | Rödrich, dopo aver lasciato dire gli amici fissando le vaghe Ermanno Raeli Capitolo
106 I | espressioni, di quei modi di dire che sono come la notazione 107 I | di significazione nel suo dire. Da un'altra parte, la mezza 108 I | indeterminato, si potrebbe dire algebrico. E a quel modo 109 I | Taine, egli avrebbe potuto dire: «Ho letto Hegel, tutti 110 I | principii imbevuti, si può dire, col latte non si abiurano 111 I | egli avesse qualche cosa da dire. Che cosa?... Cercai per 112 IV | distinzione del tratto, il modo di dire le cose più indifferenti. 113 VI | Egli sentiva di non poter dire: io l'amo; ma di poter dire 114 VI | dire: io l'amo; ma di poter dire piuttosto: io l'amerei... 115 VII | sistema d'esame e si potrebbe dire di decomposizione. Rimaneva 116 VIII | propria emozione, con le quali dire a Massimiliana l'angosciosa 117 IX | gaudio... Che fare, che dire, quale contegno assumere, 118 IX | nostro proprio simile, vuol dire chi divide le nostre idee, 119 X | amava, che cosa volevano dire le sue parole e perchè si 120 XII | slancio contenuto: «No, lasci dire a me!...» riprese Ermanno; « 121 XII | riprese Ermanno; «mi lasci dire tutto quello che ho in cuore, 122 XIV | domandarle che cosa avesse voluto dire; ma non aveva insistito 123 XIV | legge per me...» E senza dire più nulla, senza domandarle 124 XIV | di sensi.~ ~Incapace di dire una sola parola, Ermanno 125 XV | parola che avrebbe dovuto dire fin dal primo momento, il 126 XV | avrebbe avuta la forza; di dire l'oltraggio subito, e non L'illusione Parte
127 1 | Ho dieci anni!~ ~- Vuol dire che è tempo di metter la 128 1 | Monsieur le baron devrait lui dire de songer un peu moins à 129 1 | sconsolatamente, come per dire che tutto, che tutto era 130 1 | la zia Carlotta venne a dire a Miss di vestir le bambine.~ ~- 131 1 | Ogni tanto ella l'udiva dire a Miss, parlando di lei: " 132 1 | una sola persona, voleva dire che suo marito non dormiva 133 1 | Come vorrete... - finì per dire; e, dopo un'altra carezza, 134 1 | o "tanto che non si può dire", o "che facevano scordare 135 1 | se n'era pentita! Bastava dire che dai dispiaceri avuti 136 1 | con le quali ella voleva dire alla sorellina il bene che 137 1 | ai balli, avrebbe dovuto dire per l'appunto: "Non sapete 138 1 | dall'emozione, incapace di dire altro. Tutti, del resto, 139 1 | lei. Un giorno vennero a dire, sotto voce, che la moglie 140 1 | babbo!... - e non sapeva dire altro.~ ~- Il babbo, sì: 141 1 | Anna Sortino era la prima a dire: "Io!" Giulia era più difficile: 142 1 | interesse. Ella lasciava dire, studiando di non tradirsi; 143 1 | stupida che sei?... Cosa vuol dire che gli vuoi bene, stupidaccia?... 144 1 | piantar tutti. Lei lo lasciava dire finchè la tempesta si chetava.~ ~ 145 1 | una carrozzella, venne a dire che l'ammiraglio invitava 146 1 | stupide non sapevano che cosa dire, che cosa risolvere; solo 147 1 | rinnovato mai più. Poteva dire di amarlo, quell'uomo? Non 148 1 | verità; però, a sentirla dire da un altro, in tono leggermente 149 1 | prove? Che cosa voleva egli dire con quello sguardo, con 150 1 | l'Inghilterra: chi poteva dire se si sarebbero riviste 151 2 | suo animo. Come potevano dire che ella rovinasse suo marito, 152 2 | ischerzo, chi avrebbe potuto dire altrettanto? E trovava che 153 2 | fatto paura...~ ~Ella potè dire soltanto:~ ~- Che male... 154 2 | espormi alle risa, non mi dire delle cose dure, perchè... 155 2 | dovuto dirgli: "Come puoi dire che non m'hai voluta, se 156 2 | oro...~ ~- Di stoppa, vuoi dire. Tu poi devi metterti bene 157 2 | quando egli si era ostinato a dire di no, di no, di no.~ ~- 158 2 | indovinare quel che la zia poteva dire a suo marito, con la tentazione 159 2 | due o tre persone con cui dire qualche parola: Sampieri 160 2 | andato a Palermo, le venne a dire qualche cosa che la colmò 161 2 | fuori delle lenzuola, per dire: "Tanto!..." ~- È un maschio, 162 2 | che si mormorava, voleva dire che Giulia aveva fatto un 163 2 | dunque tanto felice, voleva dire che non aveva più bisogno 164 2 | Già, è lo stesso che dire al muro!... Hai la testa 165 2 | taceva, soffriva, lo lasciava dire. Avrebbe voluto minacciarlo, 166 2 | di darmi forza! lo lascio dire, lo lascio fare, lo evito... 167 2 | diplomatico...~ ~- Questo vorrebbe dire che io fingo?~ ~- Che grossa 168 2 | allusioni; ella lo lasciava dire, sedotta da quella condizione 169 2 | Mazzarini.~ ~Ella stava per dire qualche cosa; l'altro la 170 2 | stupì un poco. Voleva dunque dire che ella gli aveva lasciata 171 2 | stringere al cuore, non potervi dire le sole parole che voi dobbiate 172 2 | data la vita, per sentirmi dire queste parole!..."~ ~Le 173 2 | Avute speranze" vuol dire che s'erano perdute; è chiaro?~ ~- 174 2 | marito?~ ~- Nulla...~ ~- Vuol dire che non lo sa ancora. Si 175 2 | della politica - finì di dire il principe.~ ~Ella credette 176 2 | aria che tu respiri; poter dire: ella è qui, forse la incontrerò, 177 2 | tremavan forte, finì per dire:~ ~- Guarda, non posso...~ ~- 178 2 | della morte. Se ti potessi dire tutto quello che sento, 179 2 | uomo come lui, sentirsi dire delle cose lusinghiere pel 180 2 | vittima, eh? per sentirti dire che ti sei sacrificata?...~ ~ 181 2 | un'intera giornata senza dire una parola a nessuno, col 182 2 | tossire.~ ~- Che cosa vorresti dire?... - ripetè allora ella, 183 2 | casa sua.~ ~Ella lasciava dire, cogli occhi ardenti, col 184 3 | io disperavo di sentirmi dire mai questo.~ ~Allora gli 185 3 | fatalità del male, di sentirle dire: "Fra un mese, fra una settimana, 186 3 | perchè egli si potesse dire: "Questa donna che tutti 187 3 | compiacente intelligenza, quasi a dire: "I miei complimenti!..."~ ~ 188 3 | Quanto non è possibile dire! Sempre più! Ogni giorno 189 3 | Sì, certo... anzi, puoi dire che a quell'altro modo si 190 3 | labbra...~ ~- Ah, non lo dire!... È bello anche a quel 191 3 | credi?~ ~- Non lo lascerei dire!... Farei appello alla sua 192 3 | era calata? Non lo poteva dire. Ma ciò che la stupiva, 193 3 | Adesso, senti: non dire più nulla, non voglio più 194 3 | passato. Egli la lasciava dire, chinando il capo, guardandosi 195 3 | vero!... Sei tu che mi fai dire queste cose...~ ~Allora, 196 3 | ella non voleva sentirsi dire che s'era ingannata. Però, 197 3 | alzò in piedi, facendo per dire qualche cosa. Col petto 198 3 | delle donne che riuscivano a dire: "Non t'amo più, lasciami, 199 3 | medesima. Ella non poteva dire di averlo veramente amato 200 3 | leonessa ferita. Che fare? che dire?... Fingere, aspettare che 201 3 | pregiudizii. Ad ogni modo, voleva dire che anche gli uomini non 202 3 | Che cosa voleva dunque dire quel nuovo, più acerbo rimpianto 203 3 | sa... Anch'io non ti so dire che l'amor tuo è tutta la 204 3 | bellezza; ella li lasciava dire, scrollando il capo, malgrado 205 3 | distribuirle in elemosine, di far dire delle messe in suffragio L'Imperio Capitolo
206 I | Il Governo si riserva di dire se e quando risponderà...»~ ~« 207 I | cronista esclamavano: «Lascialo dire! Lascia ubicare su Gorgias! 208 I | apostasia e, "nol vorrei dire", di tradimento... Suoni 209 I | ho letto, da chi ho udito dire la stessa cosa?...". L'articolo 210 I | gridasse: neppure si poteva dire che il tono della voce si 211 I | precedente: «Non è esatto dire - che il ministero... Se 212 I | sedere, non avendo altro da dire; che il suo discorso dovesse 213 I | Allora, chi avrebbe potuto dire come sarebbe finita?~ ~A 214 I | contagio, come non potendo dire altrimenti, tutti rispondevano 215 II | tanto allargato da potersi dire universale; i singoli deputati 216 II | ignorante, incapace di dire una parola in pubblico, 217 II | giornata romana, o per meglio dire quella prima notte: quasi 218 II | crede di aver ragione, vuol dire o che l'hanno tutti o che 219 II | tutto ciò che si poteva dire in sostegno delle loro opinioni, 220 III | Divenuto incapace di dire una galanteria, di accendersi 221 III | ve ne sono; o per meglio dire quante gradazioni esse non 222 III | aveva raccomandato di non dire; spiegò il perché dell'apparente 223 III | egli udì una voce femminile dire dietro di lui, replicatamente:~ ~« 224 III | credevano in diritto di dire la loro opinione, d'essere 225 III | giro, senza aver nulla da dire, gli spiegò:~ ~«La contessa 226 IV | il suo pensiero, gli udì dire, timidamente, stentatamente: « 227 IV | prova l'imperioso bisogno di dire tutta la verità: e un poco 228 IV | pratici: il titolo deve dire che cos'è il giornale: io 229 IV | cosa più impellente: voglio dire all'ufficio del giornale.»~ ~« 230 IV | onorevole preopinante, io vorrei dire che non c'è tanta impellenza 231 IV | per volgersi indietro, per dire qualcosa a questo o a quello, 232 IV | di me!... Adesso dico per dire; ma io che vi parlo non 233 V | esasperarli, lasciandoli dire, quasi non li temesse; o 234 V | non avesse più nulla da dire, con periodi interminabili, 235 V | fieri isolani..." ciò per dire che "se Massimo Taparelli 236 V | E credo d'aver sentito dire che certi trafiletti politici, 237 V | come un impiegato, voglio dire con la pazienza, l'assiduità, 238 V | con un gesto che voleva dire: "È naturale" e allora l' 239 V | Come si deve; non c'è che dire! La Cronaca trionfa! Vietri, 240 VI | rifarsi il guscio, incapace di dire una parola dopo un'altra 241 VI | nondimeno, vi tornava, per poter dire d'esserci stato, sapendo 242 VI | Paese è tutti, il che vuol dire nessuno. E tanto valgono 243 VI | questa parola come se volesse dire reprobi od appestati! Repubblicani, 244 VI | Generosa e pericolosa, volete dire? Andate là, che il mondo 245 VI | Federichello l'aveva lasciata dire, tranquillamente, come sempre, 246 VI | appunto di ciò si tratta: di dire al popolo fino a qual segno 247 VII | confessione suprema: "E dire che io non ho ancora letto 248 VII | letterario avviene, possiamo dire, ogni giorno ai politici; 249 VII | nello Stato futuro, potremo dire senz'altro che tutto andrà 250 VII | nostri giorni, vogliono dire che certi articoli sono 251 VII | o signori, che cosa vuol dire questa parola? Essa ha due 252 VII | approvare? Che cosa volevano dire quelle parole? Che significavano 253 VII | comune ricchezza, il che vuol dire un continuo assottigliamento 254 VII | ilarità fragorosa) il che vuol dire che bisognerà ricorrere 255 VII | sorveglianti, il che vuol dire semplicemente che si cade 256 VII | Se non che, o signori, dire: tutti debbono lavorare 257 VII | seduzione sparisce. Infatti: dire che la partecipazione ai 258 VII | più forti stipendii, vuol dire chi ha più studii, più capacità, 259 VII | Con questo io non voglio dire che le condizioni della 260 VII | essi, infatti, ci vengono a dire che l'ingiustizia regna 261 VII | noi invece? Noi vogliamo dire alle moltitudini: Questi 262 VIII | Le due donne tentarono di dire qualche parola per consigliarla 263 VIII | quanto sangue freddo, nel dire al portinaio che "credeva" 264 VIII | me deplora...» tentava di dire il Finocchiaro; ma gli altri 265 VIII | domandò Consalvo, per dire qualche cosa.~ ~«Sì.»~ ~« 266 VIII | Roma...»~ ~Non sapeva come dire la notizia della sua nomina, 267 VIII | sua parola s'accendeva nel dire quelle cose, nel significare 268 VIII | giusto...»~ ~«Lasciatemi dire. Siete tanto buona, ascoltatemi... 269 VIII | detto, perché non ho saputo dire... Ma ora... Ma ora...»~ ~ 270 IX | esistenza, essi da lui! Che dire? Tante cose gli salivano 271 IX | labbra; ma non si potevano né dire né udire senza pianto e 272 IX | detto che sono, come ho da dire?... un poco vivace?...»~ ~« 273 IX | non piace? Bisogna proprio dire che non si apprezza ciò 274 IX | chimerici. Allora perché non dire a quella giovinetta che 275 IX | mangiare, e nulla sapeva dire che fosse intonato all'allegria 276 IX | nello sfondo. Che voleva dire? Perché s'interessava a 277 IX | fondo delle cose; voglio dire che tutte le rivoluzioni 278 IX | risapute!... Ma che vuol dire?... Ma che bisognerà fare?... 279 IX | finire! Lei, Presidente, vuol dire che tutte le persuasioni 280 IX | altri; non so se posso anche dire...»~ ~«Dite, dite pure, 281 IX | della vostra bontà, udendovi dire di quelle cose.»~ ~«E chi 282 IX | giudichi buono? Lasciateci dire almeno che siete molto migliore 283 IX | Tacque un momento, prima di dire la parola decisiva. Vide La messa di nozze Capitolo
284 1 | Si vede. Te lo volevo dire. Non sei stato sofferente?~ ~- 285 1 | riprese poi, tanto per dire - non ti consiglierei quest’ 286 1 | mossi lunghi passi senza dire una sillaba. - E tu non 287 1 | trovare una donna a cui poter dire tutto, capace di comprendere 288 1 | sono molti... - fece per dire Perez; ma l’infervorato 289 1 | ed il figlio. Chinatasi a dire qualche cosa al fanciullo, 290 2 | Scusi, signore: mi vuol dire che cosa è accaduto?~ ~- 291 2 | correntale.~ ~- Come sarebbe a dire?~ ~- Ogni guardiano va al 292 2 | sottile ed ambiguo. Voleva dire che non avrebbe parlato, 293 2 | indietreggiare.~ ~- Come sarebbe a dire? - proferì, dopo una lunga 294 2 | addosso. Comprendeva di dover dire, con impeto: «Sì, è ciò 295 2 | ancora un poco prima di dire la menzogna.~ ~- Se saprà 296 2 | potrei... Ma sì, lasciami dire: bisogna metter nel conto 297 2 | dolere: è una prova; vuol dire che il bisogno di averti 298 2 | espressioni.~ ~- Che cosa vuoi dire? - le domandò poi, abbassando 299 3 | domani, - gli domandò, per dire qualche cosa, per interrompere 300 3 | Lodovico, lasciami dire...~ ~Ma egli continuò, come 301 3 | tentazione. Nulla restava da dire per consolare l’afflitto; 302 3 | bene.~ ~- Come sarebbe a dire?~ ~Erano sulla soglia del 303 4 | istituzione uniformati, osiamo dire: Padre nostro che stai nei La morte dell’amore Esempio
304 1 | rispose Fritz.– Possiamo dire questo soltanto: che l’amore 305 1 | Egualmente strazianti?… Vuol dire che voi non sapete!… Allora, 306 1 | preghiere apprese da fanciullo, dire a Dio: “Io credo in Voi, 307 1 | pietà di me…”, voi potete dire a lei stessa, con voce rotta, 308 1 | avete provato cosa vuol dire sognare che ella è ancora 309 1 | loro?… Sapete che cosa vuol dire questo? Vuol dire che dal 310 1 | cosa vuol dire questo? Vuol dire che dal periodo epico e 311 2 | sommessa obbedienza. Vorrà dire che quel giorno crederò 312 3 | quanti dolori?… E si può dire di conoscerla mai abbastanza? 313 3 | ribatté, ridendo – vuol dire come sono sciocca!… Deve 314 3 | tempo di smettere. Non è da dire per questo che essa non 315 3 | concetto, mi consenta di dire, molto esagerato. Oramai 316 4 | Il linguaggio umano può dire soltanto le umane miserie, 317 4 | mia faccia, ma lasciati dire, ora, che t’amo…”. Egli… 318 4 | soltanto sono sicuro e posso dire di amarti. Non pensar mai 319 5 | assetato di lei. Sentivo dire, a proposito di grandi dolori, 320 6 | appunto per ciò possono ora dire di amar veramente. Ella 321 6 | significa niente. Infatti, dire che il migliore amore è 322 6 | straordinaria? No: io avevo sentito dire, non solo dalle donne, probabilmente 323 6 | tanto bella che non posso dire. Udrete fra poco quanto 324 6 | vedevo in sogno, l’udivo dire arcane parole d’amore, la Processi verbali Capitolo
325 2 | costernato.~ ~- Non lo volete dire neanche adesso a donna Antonia?~ ~- 326 2 | Di nuovo questa fece per dire qualche cosa, ma donn'Antonia 327 2 | povera sorella... - finì per dire Filippina.~ ~Donn'Antonia 328 3 | e gesticolando, come per dire altre cose, senza badare 329 4 | intorno, come preparandosi a dire qualche cosa e non sapendosi 330 5 | comare, che non si può dire!...~ ~Trovato aveva lasciato 331 5 | Eh, figliuolo, lo sai dire? Bisogna sudare per apprendere!...~ ~- 332 5 | scusate: mi potreste dire dove si può mangiare un 333 6 | Uh! - fece lui, per dire che era molto.~ ~- Sei fatto 334 7 | merendare.~ ~- Questo è per dire, - commentava adesso assennatamente 335 7 | non parlava mai se non per dire cose giudiziose, aggiunse:~ ~- 336 7 | bisogno d'altro...~ ~- Lo sai dire anche te?... - domandò in 337 8 | Piuttosto, mandate a dire a Pietrino che vorrei vederlo, 338 9 | al loro posto, cosa vuol dire! e le autorità dànno l'esempio...~ ~- 339 10 | d'intelligenza, come per dire: «Eccoli qui!».~ ~- Siamo 340 10 | per significare: «Li lasci dire; ne sentiremo delle belle!».~ ~- 341 10 | maltrattata. Facciamolo dire a lei stessa, allora!...~ ~- 342 10 | che mio figlio mandava a dire a Sortino di mantenere la 343 10 | smorfie con la bocca, come per dire: «Che gente!».~ ~- E vostra 344 11 | dieci! Capisce bene, non è a dire che fosse il sei, o l'otto; 345 11 | ed io sono l'ultimo! Vuol dire che non hanno trovato a 346 11 | orecchini di mia moglie, per dire; tanto l'affare era vantaggioso. 347 11 | venire da me, costoro, vuol dire che non hanno trovato nulla 348 12 | disse! quante me ne fece dire, da mia comare, da mio zio, 349 13 | vieni qui... T'ho a dire una cosa, veramente!... - 350 13 | che mi parve come volesse dire a noi!...~ ~- Cos'è, hai 351 13 | comare... - prese allora a dire Carmela, timidamente, aggiustandosi 352 13 | non sapete che cosa vuol dire questo!... Bisogna aver 353 13 | riprese Carmela - ma le potevo dire la vera ragione?~ ~- Giusto, - 354 13 | Adesso voi cominciate a dire le devozioni, che io sto 355 13 | è un avvertimento; vuol dire che bisogna stare più attente, Spasimo Capitolo
356 0 | sedarsi, egli stava per dire qualche cosa, quando s'udirono 357 0 | poco in silenzio, fatto per dire qualcosa, poi pentito e 358 0 | vostra discrezione, per dire ciò che ho da dirvi!...~ ~ 359 0 | infatti, non avrei molto da dire, non riuscirei forse a comunicare, 360 0 | lacrime.~ ~- Non dovrei, no, dire questa cosa... - mormorò 361 0 | quella giovane, sapete dire chi è?~ ~- Una sua connazionale 362 0 | naturalmente avrebbero dovuto dire: «Accorremmo.» Il Ferpierre 363 0 | stessa.~ ~- Che intendete dire?~ ~- I suoi sentimenti del 364 0 | il signore la lasciava dire, non rispondeva e faceva 365 0 | anche?~ ~- Non so. Chi può dire che cosa facesse nel lungo 366 0 | mutamento?~ ~- Non posso dire. Forse riconosceva d'aver 367 0 | scrollò il capo.~ ~- Non posso dire, signore.~ ~- Della Russa, 368 0 | fossero amanti?~ ~- Non posso dire. Un giorno...~ ~- Che cosa?~ ~- 369 0 | discordia?~ ~- Non posso dire.~ ~- S'accorse che ultimamente 370 0 | Quante volte l'aveva udita dire, parlando del futuro, di 371 0 | semplice, e domani glie la vo' dire: come mai non l'ho pensata 372 0 | possono scrivere, e neppur dire? Ma se avessi una sorella! 373 0 | studiato che non ardisco dire la mia opinione quando me 374 0 | ciò che gli avevo udito dire in due anni d'intimità mi 375 0 | quando le pensai, non vuol dire che non siano vere!...»~ ~ 376 0 | intimo.»~ ~Voleva ella forse dire con queste parole che, libera 377 0 | naturalmente diseguali, non sa di dire una eresia morale. Altrettanto 378 0 | Altrettanto giusto sarebbe dire che è stolto predicare il 379 0 | Io non posso neppur dire d'essere stata sorpresa, 380 0 | Eppure che vale pensare, dire ad alta voce, scrivere questa 381 0 | L'onor mio consiste nel dire ciò che penso, nel metter 382 0 | secolari menzogne: voglio dire la legge della lotta per 383 0 | tremante, potevano solo dire il mio pensiero. La sua 384 0 | labbra, sentendo di dover dire la verità e comprendendo 385 0 | un'ultima volta. Non seppi dire. Ella non ritrasse la mano, 386 0 | narratore.~ ~Le cose da dire dovevano essere più gravi, 387 0 | nulla, ma volevo e dovevo dire che nulla vi è d'irreparabile 388 0 | errore, ma potrei anche dire colpa. Non dubito dell'onestà 389 0 | l'ultimo riposo: io debbo dire, voi dovete riconoscere 390 0 | parso in preda; nè si poteva dire come e dove avessero nascosto 391 0 | tuttavia sincero o per meglio dire credibile, perchè aveva 392 0 | rispose.~ ~- Non lo volete dire?~ ~- Non posso.~ ~- Il partito 393 0 | sapevo libero.~ ~- Volete dire che per lui l'impegno preso 394 0 | morta non valeva?~ ~- Voglio dire che non la amava più.~ ~- 395 0 | rilevanti.~ ~- Voi non volete dire quali sono queste cose, 396 0 | mirasse a uno scopo nel dire la menzogna! Ma non aveva 397 0 | paura di nuocermi. Bisogna dire la verità. Confermate pure 398 0 | del loro ideale, bisognava dire che fossero capaci d'un 399 0 | stava più; nessuno sapeva dire dove fosse andata. Il Ferpierre 400 0 | successivamente i due accusati per dire a ciascuno che tutti i sospetti 401 0 | aspettavasi di sentirsi dire: «Quando avrete finito?...» ~- 402 0 | nasconde. E bisogna anche dire che avreste potuto essere 403 0 | Ah, confessate?... - potè dire soltanto nel primo momento 404 0 | comprendere.~ ~- Volete dire che non per amor vostro 405 0 | altre...» Ella mi lasciava dire: tentavo invano di sdegnarla, 406 0 | ma egli non aveva saputo dire su quale dei due il sospetto 407 0 | udì la voce distintamente dire:~ ~«Perdona....»~ ~Il domani 408 0 | per dar tempo al Vérod di dire qualcosa; poi, come questi 409 0 | quasi una provocazione a dire tutto il suo secreto pensiero, 410 0 | dubitarne...~ ~- Volete dunque dire che dovrei dubitar io? E 411 0 | provato. Non avete saputo dire chi dei due possibili autori 412 0 | lui...~ ~Sì, egli doveva dire questa cosa. La voce del 413 0 | giovane: egli avrebbe dovuto dire invece al principe che la 414 0 | io non debbo e non voglio dire che tempesta mi travolge. 415 0 | non ho altri al mondo cui dire queste cose, in quest'ora 416 0 | soli luoghi dove potesse dire di avere realmente vissuto. 417 0 | lettera a suor Anna parve dire l'ultima parola sulla sorte 418 0 | come cadono tutti, poterle dire: «Hai visto? Dove sono le 419 0 | soltanto stendere una mano, dire una sola parola per ottenerla; 420 0 | Perchè nascondere la verità? Dire la verità era il mio primo 421 0 | difesi. Tutto ciò che potei dire contro di me lo dissi, riconobbi 422 0 | trionfava, io mi proposi di dire la verità. Ma tacqui ancora, 423 0 | come questi era incapace di dire una sola parola, riprese:~ ~- 424 0 | compatirsi ed aiutarsi. Io voglio dire ad alta voce il mio errore; I viceré Parte, Cap.
425 1, 1| tratto s'interruppe per dire:~ ~«To'! Guardate i lavapiatti 426 1, 1| mandato ai Benedettini venne a dire che Padre don Lodovico stava 427 1, 1| Giacomo manderà certo a dire qualcosa...»~ ~L'arrivo 428 1, 1| momento...»~ ~«Che vuol dire, in questo momento?...» 429 1, 1| gloria!... Ma che s'ha da dire? Che ha fatto una gran cosa?... 430 1, 1| Grazzeri; però, bisognava dire la verità, la cugina s'era 431 1, 1| donna, la principessa! Basti dire che rifece la casa già fallita!» 432 1, 1| Importa interamente, o vogliam dire del tutto... Onninamente 433 1, 1| da sua madre. Ma che vuol dire? Babbeo o no, il principe 434 1, 1| Bell'apparato, non c'è che dire; bella funzione!... La quistione 435 1, 1| messa cantata! Io vi so dire che per la felice memoria 436 1, 2| protestò:~ ~«No, no; che vuol dire! Bisogna fare le cose in 437 1, 2| Le male lingue volevano dire che la zia avesse diseredato 438 1, 3| Don Lodovico lo lasciò dire, edificando l'intero monastero 439 1, 3| come mia cognata,» soleva dire don Blasco, «e da una bestia 440 1, 3| occhi quasi temendo di non dire ciò che egli stesso pensava; 441 1, 3| importerebbe... Del resto, non vuol dire che rinunzieremo ai nostri 442 1, 3| sul punto d'impegnarsi a dire il fatto suo a Giacomo, 443 1, 3| appena laureato, voleva dire fra un paio di anni, avrebbe 444 1, 3| carlino di più: ella lasciò dire, continuando a speculare 445 1, 3| spese dell'atto,» le mandò a dire; ma donna Ferdinanda: «Mille 446 1, 3| che un Uzeda avesse potuto dire sul serio mettendosi coi 447 1, 3| feliciti!» Questo voleva dire il duca, in propria difesa; 448 1, 3| Il duca non se lo fece dire due volte, e andò a Palermo. 449 1, 4| accusano? Perché non vengono a dire le loro ragioni? Lucrezia 450 1, 4| roba antica.~ ~«S'ha un bel dire, quindicimila uomini,» perorava 451 1, 5| incubo il principe venne a dire che il primo caso s'era 452 1, 5| spiegandogli che cosa volesse dire scudo partito e diviso, 453 1, 5| formazione: la cometa voleva dire chiarezza di fama e di gloria; 454 1, 5| fopra portauano, mandando a dire al Re ch'era lvi obbligato 455 1, 6| conduceva per mano.~ ~«Vuol dire che l'Abate è in convento,» 456 1, 6| mettevano per educazione? Voleva dire che non erano buoni di educarlo 457 1, 6| divozioni che andavano a dire nella cappella. Finito di 458 1, 6| porte di Catania; senza dire che i ladri infestavano 459 1, 6| Medinaceli. Certuni volevan dire che San Benedetto fosse 460 1, 6| la mattina, scendevano a dire ciascuno la sua messa, giù 461 1, 6| Giovannino Radalì che volesse dire; il cugino rispose:~ ~«Vuol 462 1, 6| cugino rispose:~ ~«Vuol dire che ai sorci bisogna tagliargli 463 1, 7| rassicuranti, poiché volevan dire che l'organismo espelleva 464 1, 7| Raimondo non se lo fece dire due volte e firmò subito 465 1, 7| quando la madre gli veniva a dire, bruscamente: «Andiamo via, 466 1, 7| degli affari, la lasciava dire, rispondeva: «La vedremo!... 467 1, 7| rispondeva: «La vedremo!... Ho da dire anch'io la mia!...» Non 468 1, 7| disgrazia, non voleva poi dire che l'avvenire di lei non 469 1, 7| Non si contentava più di dire che erano ignobili, affermava 470 1, 7| Lucrezia la lasciava dire. Non capivano che più s' 471 1, 7| stia di buon animo! Vuol dire che ci ha piacere, che finalmente 472 1, 7| se ne accorge ognuno, per dire il fatto della verità...»~ ~« 473 1, 7| cugini; ma che si potrebbe dire, che io cerco di mettere 474 1, 7| a Matilde, deliberata di dire ogni cosa a lei stessa. 475 1, 7| vostro padre. S'ha un bel dire, la famiglia del marito, 476 1, 7| lei e le disse:~ ~«Mi vuoi dire finalmente quando la smetterai? 477 1, 8| Dilenna e Rocca di lasciarlo dire per evitare un guaio. Il 478 1, 8| ma il duca, incapace di dire due parole di seguito in 479 1, 8| dalla luna, senza saper dire una parola, mentre egli 480 1, 8| dura. «Chi t'ha insegnato a dire voglio?... Per ora hai da 481 1, 8| sono quelli che poteron dire morendo: "Alma terra natia, 482 1, 9| qualche cosa che voleva dire, ma che né il marchese né 483 1, 9| abbassò un poco la voce per dire, con aria di mistero:~ ~« 484 1, 9| scrollava il capo, come per dire che era così, proprio così. 485 1, 9| delicato sentimento che le fa dire così: la sua modestia non 486 1, 9| Dovete sapere che se io ho da dire ciò che sento, lo dico sul 487 1, 9| se avesse dell'altro da dire, e tacesse poi per prudenza, 488 1, 9| aprire finalmente il becco, dire qualcosa. Stringendosi a 489 1, 9| Che cosa?... Che debbo dire?... Aiutami tu, mi confondo...»~ ~« 490 1, 9| domandò:~ ~«Che cosa vuol dire deputato?»~ ~«Deputati,» 491 2, 1| quasi non l'aveva lasciata dire, poiché voleva lei e non 492 2, 1| seccato:~ ~«Ma zio, lo vada dire ai canonisti! Se questa 493 2, 1| molto grave. Voleva dunque dire che tutto era rotto fra 494 2, 1| lavata di capo.~ ~«Che hai da dire contro tua moglie?» domandò 495 2, 1| Meglio ancora!... Vuol dire che esageravano, che m'hanno 496 2, 1| soffiò più forte, e andò a dire concitato allo zio:~ ~«Quest' 497 2, 1| sciolse lo scilinguagnolo per dire, con sottile ironia:~ ~« 498 2, 2| gliene parlava male, voleva dire che era invece la prima 499 2, 2| inchino; quantunque, per dire il fatto della verità, intorno 500 2, 2| talché Lucrezia cominciò a dire il fatto suo anche a quest' 501 2, 3| pronunziarsi: «Che posso dire a Vostra Paternità? L'avvenire 502 2, 3| dovevano indurre i monaci a dire di sì. Dopo un primo voto 503 2, 4| coscienza, questo non si poteva dire, né il padrone sarebbe restato 504 2, 4| era bastato a Raimondo dire una sola parola: «Facchino!...» 505 2, 4| gente.~ ~Giulente stava per dire che facevano bene, quando 506 2, 4| novembre. Te lo mandai a dire, credo.»~ ~E lasciò di nuovo 507 2, 4| Carmelo, costernato, venne a dire che Sua Paternità il Priore 508 2, 4| Marco dal Belvedere per dire al conte che il signor principe 509 2, 4| ospitalità.~ ~«Ma, sai, ti debbo dire una cosa...» aggiunse Lucrezia. « 510 2, 4| di carta! Sfido io! Come dire a un cristiano: consentite 511 2, 4| giuramenti tremendi per dire che mai, mai, lui vivente, 512 2, 4| La Fersa trovava modo di dire che Margherita era già stata 513 2, 5| stato... Io so che cosa vuol dire gravidanza... Non ho il 514 2, 5| il padrone che non amava dire due volte le cose.~ ~«Subito, 515 2, 5| ma l'altro non lasciò dire:~ ~«Venite per la consegna, 516 2, 6| ripetevano ciò che avevano udito dire dai preti: il colera era 517 2, 6| affari della parentela? E che dire del principe, il quale, 518 2, 6| quella nomina, andava a dire dinanzi a donna Ferdinanda 519 2, 7| che convulsioni! basti dire che la direttrice del collegio 520 2, 7| padroncino. Consalvo lo lasciava dire; a un certo punto gli rispondeva 521 2, 7| rispettarlo. Ciò non vuol dire che Vostra Eccellenza abbia 522 2, 8| ed abbassato il capo, per dire sì o no, secondo gl'imbeccavano! 523 2, 8| la bocca! Si scusava col dire che il pubblico lo sgomentava; 524 2, 9| che fosse ammalato voleva dire che desideravano, che aspettavano 525 2, 9| Oramai!...» parve voler dire Lodovico, aprendo le braccia. « 526 3, 1| Consalvo, non si poteva dire che s'affliggesse tanto 527 3, 1| fece il monaco, quasi per dire: «Perché vieni a contarmi 528 3, 2| buona, affettuosa da non si dire. Rientrando nella casa dove, 529 3, 2| anzi la sconvenienza di dire spesso alla nipotina, a 530 3, 2| per contenersi, per non dire il fatto suo a quella matta 531 3, 2| Sì, gli sarebbe bastato dire una parola per aiutare il 532 3, 2| scrupolo: «Che cosa si potrà dire? Che mi giovo del mio credito 533 3, 2| Il principe lo lasciava dire, ma gli faceva pagare l' 534 3, 2| desinare!...»~ ~Né era da dire che quella bestia stesse 535 3, 2| e Consalvo la lasciava dire, muto ed immobile. Ma una 536 3, 2| Padre Gerbini, che l'udì dire a Vostra Eccellenza...»~ ~ 537 3, 3| allora credette di dover dire la sua:~ ~«Eccellenza, allora 538 3, 3| buoni servigi; anzi, per dire la verità, chi si sarebbe 539 3, 3| principessa e Teresa, faceva dire molte messe pel riposo dell' 540 3, 3| ella non sapeva veramente dire quale dei due spettacoli 541 3, 3| idea, venne un giorno a dire che aveva già parlato al 542 3, 3| associati. Certuni volevano dire che prendesse altri quattrini 543 3, 4| pagati apposta, per far dire bianco al nero. Se avessi 544 3, 5| con una cert'aria come per dire: «Aspetta e vedrai!...» 545 3, 5| ragione che bisognava pur dire.~ ~«Se Michele non è così 546 3, 5| animo suo, avrebbe dovuto dire che suo padre voleva sacrificarla 547 3, 5| il marito; avrebbe dovuto dire che in nessun'altra famiglia 548 3, 5| figliuole; e avrebbe dovuto dire ancora che la ribellione 549 3, 5| sorrideva al duca. Allora voleva dire che per il capriccio di 550 3, 6| ministro!» cominciavano a dire in città; ma se udiva queste 551 3, 7| capo, riferì d'aver sentito dire che l'imprudente giovanotto 552 3, 7| ragionare. Che aveva voluto dire Consalvo? Era possibile 553 3, 7| amavano!... S'amavano, voleva dire che erano infami! Tanto 554 3, 7| lontana. Il dottore venne a dire, con tono d'autorità:~ ~« 555 3, 7| Aspetta il mio ritorno... Non dire che sono andato fuori...»~ ~ 556 3, 8| certi pregiudizi... voglio dire che, per me, tutti i figli, 557 3, 8| ricevuto commissione di far dire messe pel riposo delle anime 558 3, 8| schiarimenti, egli lasciava dire alla madrigna. Non solamente 559 3, 8| una rivoluzione? Chi può dire che cosa uscirà dalle urne 560 3, 8| il bisogno di sfogare, di dire ciò che occorreva a quel 561 3, 8| difficoltà da superare; vuol dire che avrete l'agio di far 562 3, 8| Che dico? Quel che ho da dire. Vorresti difenderli? O 563 3, 8| Non t'angustiare,» tornò a dire al marito. «Deputati non 564 3, 9| riforme sociali. Andò a dire in mezzo a loro: «Io sono 565 3, 9| restar calmo, di lasciar dire, scrollava le spalle, dominava 566 3, 9| rimasti inefficaci.»~ ~«Vuol dire che hanno chiamato dottori 567 3, 9| considerò un poco. Voleva dire: «A chi la dài a intendere?... 568 3, 9| punto di protestare, di dire il fatto suo a quell'altra 569 3, 9| gli domandò Consalvo, per dire qualcosa, perché non paresse 570 3, 9| canaglia!...» Consalvo lasciava dire, correva in provincia, tornava 571 3, 9| e Voltaire avesse voluto dire la sua, mastro Andrea avrebbe 572 3, 9| italiani; ma non lo lasciavano dire, gli parlavano soltanto 573 3, 9| cercano, non vuol forse dire che il suo valore e il suo