Il colore del tempo
  Capitolo
1 6 | tuttavia che, se non nell'antichità, almeno nel medio evo la Ermanno Raeli Capitolo
2 V | che faceva intorno alle antichità dell'arte, la contessa chinava 3 V | stupiva pel primo. Dalle antichità di Palermo e della Sicilia, I viceré Parte, Cap.
4 1, 3| cominciò a far commercio d'antichità. Giacomo era ammogliato 5 1, 4| commentò Plutarco, illustrò le antichità patrie: templi, monete, 6 1, 6| questa era una delle tante «antichità» — come le chiamava fra' 7 1, 6| miglior pesce. Molte altre «antichità» c'erano veramente nella 8 1, 7| invece di moneta? Egli citò l'antichità, i testamenti dei defunti 9 3, 9| celebre scrittore dell'antichità? Narra che Augusto, nei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License