Ermanno Raeli
  Capitolo
1 IV | uno studio sulla scuola siciliana di pittura, e specialmente L'illusione Parte
2 1 | Nella sua qualità di siciliana, ella avrebbe dovuto essere 3 1 | essere piuttosto bruna... Siciliana? Viveva in Sicilia; ma era 4 2 | rimpiangendo i tempi dell'autonomia siciliana, della monarchia nazionale.~ ~- I viceré Parte, Cap.
5 1, 3| compagnie della milizia siciliana che presidiavano Taormina 6 1, 4| don Ferrante Uzeda, gloria siciliana!»~ ~«Don Ferranteesclamò 7 2, 2| impiegati della rivoluzione siciliana, e ammettere nell'esercito 8 3, 9| cognominato nella lingua siciliana Sciarra, che nel tosco idioma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License