IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] paressero 1 parete 9 pareti 14 pareva 463 parevagli 1 parevami 1 parevano 68 | Frequenza [« »] 471 ragione 469 troppo 469 uomini 463 pareva 460 duca 459 avesse 458 forse | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze pareva |
Il colore del tempo Capitolo
1 1 | rifarsi. Il naturalismo pareva l'ultima parola; ma non 2 1 | sospettato: la musica. Essa pareva l'arte democratica per eccellenza, 3 4 | quella felicità non è, come pareva, intera. Egli vive, sì, 4 6 | che non è più quella che pareva, che ve ne sarebbero molte 5 10 | essere tutto orribile come pareva. E la donna che voleva esercitare 6 10 | ambiente? Il suo Koppel, che pareva un uomo sano, non è travolto Documenti umani Capitolo
7 Pre | avvisato, mezzo salvato," pareva che Ella avesse voluto dirmi; 8 Pre | dell'opera d'arte, non mi pareva la qualità del soggetto 9 2 | e dalla folla festante pareva sollevarsi un sospiro di 10 2 | cura e di ogni premura, pareva tornato alla serena felicità 11 2 | gli occhi negli occhi, pareva che essi volessero trasfondere 12 3 | vedevo l'amore; e l'amore mi pareva una cosa molto difficile 13 3 | davanzale del palco, che mi pareva iniziasse la gente al mistero 14 3 | mistero della sua toletta; mi pareva che, vedendola coprirsi 15 3 | non ballasse lei. Poi, mi pareva che quanta più gente la 16 3 | bisogna evitarlo.» Questa mi pareva logica, ma la tenevo per 17 3 | Tu pensi a tradirmi.» Mi pareva una umiliazione per entrambi. 18 3 | divenuta inquieta, nervosa. Pareva l'avesse con me. Io non 19 3 | più grande; fuori di lì mi pareva che mi appartenesse meno.~ ~ 20 3 | passava da capo a piedi e mi pareva che il mondo stesse per 21 3 | nè triste, nè lieta; mi pareva un poco annoiata. Con me, 22 3 | lasciarla? Il colpo fu duro; mi pareva come una morte, come quando 23 4 | cominciava a indispettirsi; gli pareva che Luigi Albani si prendesse 24 4 | e la testa fra le mani, pareva pendere dalle labbra dell' 25 4 | avevo voglia. L'arte mi pareva una finzione suprema. Avevo 26 4 | poco a poco io perdevo, pareva concentrarsi in lei; mai 27 4 | non sapevo dirlo; ma mi pareva che la Serenità dimorasse 28 4 | i più insignificanti; mi pareva di essere tornato al tempo 29 5 | il capo; poi lo ritirò. Pareva avesse una tentazione di 30 5 | di quel cielo autunnale pareva pesasse sulla terra, la 31 5 | alla spianata, l'Olderico pareva una statua, come il S. Francesco 32 5 | nulla. Un velo di malinconia pareva ricoprisse il suo volto, 33 5 | secreta corrispondenza gli pareva corresse tra quella figura 34 5 | L'intelligente animale pareva avesse compresa ]a distrazione 35 6 | purezza nelle azioni gli pareva una cosa molto mediocre, 36 6 | trasformata così che non pareva più quella di prima.~ ~- 37 7 | come all'amante di Saffo pareva il paradiso salir le scale 38 7 | 8!» - «Ah!» fece egli, e pareva cascasse dalle nuvole! Aveva 39 7 | combattimento! Ma il conte di Bauern pareva avesse tutte le voglie, 40 7 | una concitazione che mi pareva troppo giustificata: «Spero 41 9 | fermezza di quello sguardo. Gli pareva che quel ritratto si sarebbe 42 9 | rigoglio dello spirito, pareva che egli avesse smarrita 43 9 | sorriderle da vicino. Non pareva che egli avesse tutto dimenticato? 44 10 | da tutta quella folla; le pareva quasi che con quell'ammirazione 45 12 | umile più che rispettosa, pareva dover essere un domestico.~ ~- 46 13 | cielo leggermente velato pareva l'immensa evaporazione del 47 13 | passione fu più forte. Ella pareva non essersi accorta di nulla; 48 13 | lunghe file, e il silenzio pareva piovere più profondamente Ermanno Raeli Capitolo
49 III | incalzante d'un walzer che pareva un inno di tripudio universale,» 50 III | negava fede, tanto essa gli pareva grande, in questa condizione 51 IV | la signorina di Charmory pareva interessarsi soltanto a 52 IV | la grazia del mento che pareva fosse stato accarezzato 53 IV | la signorina di Charmory pareva dimostrare un più grande 54 IV | Ermanno, cui la domanda pareva nondimeno diretta. «Se non 55 V | errabondo, questa famiglia pareva un poco disorganizzata. 56 VI | del verde che a quell'ora pareva quasi nero, un chiaror d' 57 VI | gli rumoreggiava dintorno, pareva ricordargli che egli era 58 VI | del proprio cammino, ella pareva non aver presa sulla terra. 59 VI | accidenti di natura, tutto pareva sparisse per lei.~ ~Ermanno 60 VI | osservazioni, e la contessa pareva tanto caduta nell'inganno, 61 VI | contrasto; la sua grazia pareva austera nella futilità dell' 62 VI | di un tempo; ma tutto gli pareva ora inutile e vuoto. Con 63 VII | intanto; che la ricercava, che pareva dimenticare in presenza 64 VII | con quel mondo dal quale pareva avesse fatto divorzio. Che 65 VII | relazioni con la moglie; ed egli pareva tanto meno essersi accorto 66 VIII | tutta la propria persona gli pareva attaccata da una lebbra 67 VIII | le altre sue vicine, ma pareva più presto occupato del 68 VIII | convenzionale da recitare, gli pareva inammissibile; e in quel 69 X | deserto. Un'intesa, del resto, pareva esser corsa fra gli altri 70 X | la signorina di Charmory pareva sofferente, la sua carnagione 71 X | irrigidiva tra le braccia, pareva sul punto di perdere i sensi. « 72 XI | l'espressione scritta le pareva meno repugnante al pensiero 73 XII | nè, da parte sua, Ermanno pareva volerlo affrettare. Lo sforzo 74 XIII | famiglia d'Archenval ne pareva una conferma; l'arrivo del 75 XV | necessità di rivedere Ermanno le pareva sempre più imperiosa. Giunta L'illusione Parte
76 1 | Certi altri giorni, invece, pareva che tutti avessero fatto 77 1 | letto, col nonno che non pareva più quello di prima, ora 78 1 | con dei mazzi di fiori che pareva si potessero spiccare! La 79 1 | un disegno curioso, che pareva una specie di grossa mosca; 80 1 | ronzare degli insetti che pareva il mormorio d'un discorso 81 1 | grande, più nobile, e le pareva più bello.~ ~In inverno, 82 1 | suolo bagnato e l'oscurità pareva più fitta. Poi, una bella 83 1 | fin sulla vita; il viso pareva quello della prigioniera 84 1 | così delicato, che non pareva più lui. Con le sue mani 85 1 | non parlasse mai di lui.~ ~Pareva che quella febbre non dovesse 86 1 | piegava il capo sul ricamo: le pareva che mai più avrebbe rivisto 87 1 | gli occhi verso di lei, le pareva di vederla morta - e piangeva 88 1 | con un altro occhio; le pareva che vi fosse qualcosa di 89 1 | fecero rimanere a letto; ma pareva così felice, col babbo da 90 1 | sulla via polverosa che pareva scorrere come un fiume, 91 1 | fece nessun effetto: le pareva che fosse passato tanto 92 1 | azzurro così carico che pareva quasi nero, ella ebbe freddo 93 1 | ai suoi capelli d'oro. Le pareva che quella salute, che quella 94 1 | in fiamme. Nessun uomo le pareva più bello di lui, la sua 95 1 | lo trovava, la scena le pareva deserta, lo spettacolo insoffribile. 96 1 | conosciuto in società le pareva degno dell'amor suo. Sapeva 97 1 | pieni di sogni, e un sogno pareva ella stessa, con la sua 98 1 | idealismo, la Sortino le pareva un po' troppo volgare per 99 1 | la sua passione; la zia pareva cominciasse a dubitare. 100 1 | vuoto della sua vita le pareva più grande.~ ~Allora, il 101 1 | spettatrice della sua passione che pareva sfidare l'universo? Come 102 1 | anch'egli animato in viso, pareva insofferente di star fermo, 103 1 | se talvolta delle ombre pareva velassero la fronte di lui, 104 1 | suo, era felicissima. Egli pareva impaziente che i preparativi 105 1 | corredo, la casa; e il tempo pareva avesse l'ali.~ ~I finimenti 106 1 | matrimonio s'approssimava, non le pareva più come al suo ritorno 107 1 | perchè il brio vivace non le pareva de mise. Guglielmo, dopo 108 2 | sognato, nella quale le pareva d'incontrare le ombre care 109 2 | la gente che conosceva le pareva comune, volgare; ma forse 110 2 | malgrado quello studio, l'amica pareva accorgersi di qualche cosa, 111 2 | faceva mancar nulla, che pareva non pensare se non a lei. 112 2 | quasi atterriti, e che pareva avessero la bocca cucita, 113 2 | cedere, a malincuore. Le pareva che la sua sofferenza sarebbe 114 2 | di compianto, Giulia le pareva degna d'invidia!.. La trovava 115 2 | ella stava a guardarlo; pareva non fosse cresciuto; a trent' 116 2 | nessuna di quelle altre le pareva altrettanto degna d'amore 117 2 | d'accordo con lui; ma le pareva che stesse bene mostrarsi 118 2 | ella lo amava?...~ ~Egli pareva in preda a una nervosità 119 2 | la presentazione.~ ~Egli pareva felice, parlava con grande 120 2 | L'abito nero di lui le pareva un po' troppo semplice. 121 2 | in casa sua; Arconti le pareva un poco spostato.~ ~Le battute 122 2 | qualche anno prima, ma non le pareva che la favorisse molto. 123 2 | scriveva quelle cose. Le pareva di non aver mentito del 124 2 | pagina, nessuna finzione le pareva eguagliare la realtà dalla 125 3 | eguaglianza umana che le pareva impossibile; e il suo secreto 126 3 | voglia di ridere, tanto le pareva buffo. Egli continuava, 127 3 | tentennava un poco il capo, e le pareva d'avere degli occhiali sul 128 3 | insignificanti. Come a Palermo le pareva distinto il parlare toscano, 129 3 | Lucrino fra gli altri, che pareva comprendere la sua inquietudine 130 3 | aggiunse, piano:~ ~- Mi pareva... che non volessi venire.~ ~- 131 3 | d'un orgoglio che non le pareva troppo giustificato...~ ~ 132 3 | la più insensibile, le pareva un mostro. Teneva gli uomini 133 3 | cui si sentiva presa, egli pareva riattaccarsi a lei! Vedendola 134 3 | della bella stagione, le pareva convenire allo stato dell' 135 3 | ella sognava di Milazzo; le pareva di ritornarvi, ma la città 136 3 | un rumorio minaccioso che pareva inseguirla, incalzarla, 137 3 | che al suo cuore ulcerato pareva cercata apposta, obbligava 138 3 | presente; la nuova passione le pareva meschina in confronto dell' 139 3 | solamente quell'uomo le pareva leggiero, ma la stessa fede 140 3 | moglie, una storia che le pareva un pretesto. Ah! ella non 141 3 | Ecco San Giacomo!..." Le pareva che dovesse ancora passare 142 3 | esistenza, ed ogni stato le pareva migliore di quello che era 143 3 | una tenera simpatia: le pareva di aver dinanzi quel figlio 144 3 | che era piovuto e la via pareva un pantano, ella andava 145 3 | proprio il fanciullo che pareva? Compiva a momenti ventidue 146 3 | cuore; la sua seduzione le pareva simile a quella di Armida, 147 3 | forza di togliersi di lì, le pareva che un'oppressione mortale 148 3 | ella non le avvertiva; le pareva che quella notte durasse 149 3 | era così rimpiccolito che pareva quello d'una bambina. Una L'Imperio Capitolo
150 I | altri compagni, dei quali pareva volesse sbarazzarsi, ripetendo: « 151 I | uditorio rivolto a Griglia pareva rivolto anche al punto della 152 I | discorso dell'onorevole pareva al giovane un articolo di 153 I | argomento all'altro; ma non pareva al giovine che dicesse cose 154 I | additando il banco ministeriale pareva lavorasse a far penetrare 155 I | vita della nazione...~ ~Pareva che il discorso del Corsi, 156 I | suo esordio parlamentare, pareva inferocito: «Ma chi ha mai 157 I | spronandolo, ma Cérego pareva di malumore, non più disposto 158 I | protesa a guardare nell'aula pareva sul punto di precipitarvi. 159 I | di promesse e di impegni, pareva a Ranaldi rigido, grigio, 160 I | provata in principio: gli pareva che Milesio, compresa l' 161 I | fin dal principio; e gli pareva strano che i lunghi discorsi 162 I | La disfatta del ministero pareva ormai a Ranaldi inevitabile; 163 II | aspettava; cortesi e freddi, pareva lo considerassero eguale 164 II | comunque: e quel modo gli pareva il migliore.~ ~Aspettando 165 II | abbonamenti presi ai giornali, gli pareva avessero dovuto già concigliargli 166 II | un senso qualunque. Gli pareva che i più reputati oratori 167 II | vedendo che il loro deputato pareva non comprendere e li interrogava 168 III | parola; e sempre quel giovane pareva pendere dalle sue labbra 169 III | fattoselo sedere accanto, pareva studiarsi di riuscirgli 170 III | bruna, alta, forme perfette, pareva strano che a venticinque 171 III | insistenza da imbarazzarlo; pareva continuamente sul punto 172 IV | del padre, e che non gli pareva tanto grande, bella od attraente 173 IV | braccia della mamma sua che pareva volesse contenderlo a invisibili 174 IV | rispettoso; il loro ideale gli pareva intempestivo, data l'imperfezione 175 IV | monarchico costituzionale gli pareva innegabile, evidentissima 176 IV | pretendevano che la trovasse dove pareva loro che fosse: nella meschinità 177 IV | perdonare la macchia originale, pareva anzi studioso di sfoggiarla, 178 IV | Cusagrande; ma questa amicizia pareva impossibile al giovane che 179 IV | ritorno dopo un tramonto che pareva definitivo, non s'era persuaso 180 IV | vicino, il magro assegno gli pareva magrissimo; con poca fatica, 181 IV | giurare in suo nome, gli pareva adesso un poco ridicola; 182 IV | israelita, con un naso che pareva un rostro, la barba d'un 183 IV | si misero a discutere, ma pareva più pratica quest'ultima 184 V | Milesio, invece di rabbonirli, pareva si studiasse di esasperarli, 185 V | particolarmente infelici: Crispi pareva sostenesse una battaglia, 186 V | lunghe, durante le quali pareva non avesse più nulla da 187 V | tenuto a battesimo, gli pareva quasi d'averlo creato lui 188 V | il collo rugoso e venoso, pareva un possidente di campagna, 189 V | del suo municipio, perché pareva che fosse anche sindaco; 190 V | dicevano vicino a lei, non pareva che leggesse, pareva quasi 191 V | non pareva che leggesse, pareva quasi che bevesse le lodi, 192 V | Ah! ah! ah! ah!».~ ~Pareva che i più inferociti stessero 193 V | Chiedeva consiglio al collega, pareva spaventato dall'idea di 194 V | s'arrendevano, e Consalvo pareva sempre disposto a dar torto 195 V | o scriveva di politica, pareva che non vivesse se non di 196 V | ma non sempre; tanto gli pareva comica quella schiettezza 197 V | Avere quella donna gli pareva particolarmente facile; 198 V | spalliere sulla tovaglia, pareva facessero la riverenza; 199 V | s'avvicinò; ma Grimaldi pareva volesse restar solo, trascinava 200 V | di stuoia, una serva che pareva una negra, tanto crespi 201 V | Entrarono in un salotto che pareva la decorazione del quart' 202 V | forte sulla quarantina, che pareva vestita di carta: tutta 203 V | tutti?...»~ ~E la serva che pareva una mora portò un vassoio 204 V | gravemente con la matrona. Pareva che egli chiedesse qualcosa, 205 VI | eccellere, di predominare gli pareva essenziale ad ogni uomo; 206 VII | commoveva, si inteneriva, pareva veramente sul punto di fare 207 VII | sull'altare dell'umanità; pareva già spoglio di ambizioni, 208 VIII | giaceva in letto, ferito? E le pareva che esse entrassero realmente 209 VIII | della giovane; anzi, non gli pareva mal fatto di mettere qualche 210 VIII | tanto la sua condizione le pareva sciagurata, tanto le pareva 211 VIII | pareva sciagurata, tanto le pareva impossibile che egli l'amasse. 212 VIII | stretto al corpo di lei che pareva schiacciato fra lo stipite 213 IX | parte di torto e ciascuno pareva godesse di una sventura 214 IX | ingenua era parsa grande, ora pareva meno che nulla all'anima 215 IX | silenzio profondo, il mondo gli pareva un semplice aspetto, una 216 IX | tutto questo tutto, che pareva un inganno, ma che stava 217 IX | accoglievano una concezione che pareva contraria a quella del Bene: 218 IX | occhi alla verità, se ella pareva tanto intelligente e tanto 219 IX | apprezzava la vaghezza? Perché pareva buona credeva alla bontà?~ ~ 220 IX | mare, lucido come specchio, pareva distendersi all'infinito, La messa di nozze Capitolo
221 1 | scorgendo il visitatore che pareva appostato per attenderlo 222 1 | suo viso lungo ed affilato pareva emaciato come dopo una malattia; 223 1 | fosse tua moglie?...». Gli pareva che il narratore fosse stato 224 1 | spalla, non si rivoltava, pareva non sospettasse neppure 225 1 | accorgersene; ed ecco: già pareva a Perez che se ne fosse 226 1 | vuotarsi delle sue masserizie, pareva destinata a spopolarsi, 227 2 | dieci minuti fu eterna. Pareva che il tempo si fosse arrestato, 228 2 | volontà ostile e maligna pareva volesse accumulare gli ostacoli, 229 2 | una guida infallibile, gli pareva di non poter più trovare 230 2 | il possesso; e nulla gli pareva più desiderabile e degno 231 2 | orecchie fischianti, gli pareva di udire il lontano rombo 232 2 | padrona di me stessa, mi pareva moralmente e materialmente 233 2 | corsa sempre più turbinosa, pareva che da un momento all’altro 234 3 | Che cosa farò?...~ ~Pareva in preda a un grande stupore, 235 3 | un viale piano e diritto. Pareva che l’intelligente animale 236 3 | espressione dolce e patetica, pareva una figura spiccata da un 237 4 | la mano. Il suo sguardo pareva cieco; il viso era livido 238 4 | Tremava anche la sua voce, pareva che egli non potesse più 239 4 | felice, mentre l’uomo maturo pareva ora smarrito all’appressarsi 240 4 | Lodovico...~ ~Lo scultore pareva non udisse, considerando 241 4 | considerando il marmo; ma non pareva neanche che vi riconoscesse 242 4 | volse a Bertini: ma poiché pareva che questi non comprendesse, 243 4 | forza di prima al sostegno. Pareva che tutte le sue membra 244 5 | simulare il fumo d’un vulcano. Pareva veramente che, per un’improvvisa La morte dell’amore Esempio
245 1 | Egli tacque. Ludwig pareva non avere ascoltato, immerso 246 5 | state le sue? Come tutto mi pareva ora inutile, vuoto ed oscuro! 247 6 | aveva soggiunto che non gli pareva neppure desiderabile. La 248 6 | quella felicità finisse, e mi pareva che tutta la bellezza fosse 249 6 | ribadirsi d’una catena che pareva di rose ma che diventa un Processi verbali Capitolo
250 6 | emetteva quel grido che pareva anche esso un latrato, e 251 8 | Io non mi fido più - e pareva che stesse per cascare.~ ~- 252 8 | grigia. Il viso di cera pareva, tra le bende, ancora più 253 9 | teneva il suo a spall'arme pareva uno che portasse una canna 254 9 | uditorio.~ ~- Un coniglio che pareva un maiale: non ne ho visto 255 11 | ed anche al cinque, che pareva una usura! Ora come ora, 256 12 | continuava: galeotto infame!... E pareva un agnello, chi lo avesse 257 13 | Ogni passo che sentivo, mi pareva lui... Dicevo: Madonna delle Spasimo Capitolo
258 0 | rivolte al cielo, la morta pareva beata, quasi non morta ancora 259 0 | riparo; e non più la morta pareva tanto da compiangere quanto 260 0 | pallido, sfinito, disfatto, pareva sul punto di mancare anch' 261 0 | giornale della sua vita...~ ~Pareva, dal tono col quale diede 262 0 | cadavere ma la piangente, e pareva che si protendesse verso 263 0 | cose... Io non so più... Pareva che volesse venire con me, 264 0 | però...~ ~La sua ansia pareva sedarsi, egli stava per 265 0 | scintille erano i loro sguardi. Pareva che si volessero penetrare 266 0 | occhi, sbalordita, sgomenta: pareva non capire, non vedere.~ ~- 267 0 | attribuiva un certo fondamento, pareva al Ferpierre, quantunque 268 0 | giacitura al suolo. Se pure non pareva molto naturale che la disgraziata 269 0 | di sè; ma da accusatore pareva a un tratto essersi ridotto 270 0 | Mai. L'anno scorso pareva ch'egli l'avesse lasciata 271 0 | funesti propositi, non gli pareva negabile. La qualità dei 272 0 | appressava la mano al petto, pareva che si fosse sentito improvvisamente 273 0 | gravi.~ ~Anche il Vérod, che pareva tanto confuso ed abbattuto, 274 0 | diradati sulla fronte che pareva pertanto più ampia, la carnagione 275 0 | avere udito male, tanto gli pareva inverisimile che da un momento 276 0 | altro ci lega.~ ~La sua voce pareva sincera.~ ~- A vostra insaputa 277 0 | volte ancora, a Nizza e qui. Pareva un altro. Pareva temesse 278 0 | e qui. Pareva un altro. Pareva temesse di lei.~ ~- Come 279 0 | Non so: alle volte pareva anzi che le dispiacesse, 280 0 | aveva rimirato con lei gli pareva d'esserle ancora d'accanto; 281 0 | la magrezza delle guance pareva troppo grande; tutte le 282 0 | parole; come ogni sua parola pareva inaudita, felicemente creata 283 0 | s'era stancata invano e pareva aver dovuto rinunziare all' 284 0 | velato alla corona luminosa pareva a lui che per un nuovo prodigio 285 0 | errore tanto grande quanto pareva:~ ~«Un fratello potrebbe 286 0 | che, a certi passaggi, pareva parlasse ancora del padre 287 0 | abbandonato la famiglia gli pareva meritata: non lo persuadeva 288 0 | le memorie erano datate. Pareva che, come l'esperienza l' 289 0 | incontrati? La narratrice pareva rispondere alla domanda 290 0 | provai giorni addietro mi pareva indistruttibile. Non è distrutta, 291 0 | ricorrere alla violenza?...»~ ~Pareva così che la discordia fra 292 0 | colonne degli alberi, ella mi pareva un prodigioso fiore animato; 293 0 | della pura amicizia, non pareva al giudice credibile. E 294 0 | ne diffidava. Quell'uomo pareva migliore delle sue opere, 295 0 | fra i vapori cenerognoli pareva uno squarcio di cielo. Ella 296 0 | pallida era meravigliosa, pareva tutta dipendere dal pallore 297 0 | una mano sul petto, egli pareva piegarsi sotto il peso del 298 0 | alla virtù della quale egli pareva essersi sottratto, lo invase 299 0 | Zakunine era quasi cessata. Pareva che egli avesse dimenticato 300 0 | della principessa Arkof, pareva al giudice di dover sospettare 301 0 | meraviglia di quell'uomo pareva sincera. La nihilista aveva 302 0 | una palese inquietudine: pareva che egli si sentisse ora 303 0 | insieme la contessa non pareva possibile; solo qualche 304 0 | scusarlo, senza scusa le pareva il suo legame col principe. 305 0 | affezione del principe? Ciò pareva tanto più certo, quanto 306 0 | della sua natura ciò non pareva del tutto incredibile; bisognava 307 0 | della studente. Se Zakunine pareva più capace d'uccidere, era 308 0 | lo sguardo sul giudice. Pareva non avesse compreso il breve 309 0 | egli fece questa domanda pareva sincero.~ ~- Su via, volete 310 0 | restituirlo al partito, pareva credibile a chi dello zelo 311 0 | ultimo ora che l'innocenza ne pareva dimostrata, tanto più naturalmente 312 0 | busta poichè niente gli pareva urgente se non uscire dalla 313 0 | forse quando il mistero pareva svelato, la curiosità pubblica 314 0 | non era tanto salda quanto pareva, giacchè ella si era uccisa! 315 0 | altri. L'ultimo tentativo mi pareva destinato a riuscire; già 316 0 | Dopo averlo sdegnato, mi pareva che questo amore avesse 317 0 | memoria. La semente che pareva perduta fruttificò. Credete I viceré Parte, Cap.
318 1, 1| voltarsi, un legnetto sul quale pareva fosse nevicato, dalla tanta 319 1, 1| voleva bene alla madre!... Pareva Cristo sceso dalla croce, 320 1, 1| n'è una sola!...»~ ~Ella pareva tanto addolorata della disgrazia 321 1, 1| Ferdinanda, per suo conto, pareva non essersi neppure accorta 322 1, 1| alla sfilata delle stanze, pareva fiutasse l'aria, borbottava: « 323 1, 1| con quel suo faccione che pareva scoppiare, grasso fin sulla 324 1, 1| così piccola e magra che pareva fatta in economia, esprimeva 325 1, 2| ancora con donna Isabella, e pareva che il testamento materno 326 1, 2| stringendosi nelle spalle, pareva non desse importanza ai 327 1, 2| sante nerbate!»~ ~Il monaco pareva inferocito; ma il capo della 328 1, 2| un poco pallido; Raimondo pareva non accorgersi dei sorrisi 329 1, 2| loro meglio.» Il principe pareva sempre non udire, con le 330 1, 2| tutti...» e solo Raimondo pareva stufo dei rallegramenti, 331 1, 2| riso amaro.~ ~«Quel che pareva impossibile è vero!... La 332 1, 3| e per tutto quel che le pareva e piaceva. E don Blasco 333 1, 3| il corno dell'abbondanza pareva rovesciarsi continuamente 334 1, 3| tavole e seggiole, e la casa pareva un arsenale dalla tanta 335 1, 3| inventario; ma il principe invece pareva non avere fretta di conoscere 336 1, 3| sciuparle per uno scopo che le pareva secondario. Benedetto le 337 1, 3| brandelli quando l'altro pareva un figurino. Se Raimondo 338 1, 3| dell'edificio, il quale pareva composto di quattro o cinque 339 1, 3| Ferdinanda il latte di costei pareva sospetto, mentre don Blasco 340 1, 3| al soffio dei nuovi tempi pareva pregiudizio, l'invidia li 341 1, 4| momento che il principe pareva non veder la cognata o, 342 1, 4| accanimento la nipotina. Raimondo pareva non accorgersi di nulla, 343 1, 4| rifugio della madre, non solo pareva non dir nulla al cuore di 344 1, 4| di prendere un boccone, pareva volesse restare in casa, 345 1, 4| Raimondo non si moveva più, pareva non volesse più andar fuori, 346 1, 5| mancanza di schiettezza che le pareva scorgere in lei. Non l'aveva 347 1, 5| dell'Isabella, e questa pareva più cotta di lui, aveva 348 1, 5| rispetto che le doveva, pareva scontenta di lei, vergognosa 349 1, 5| cert'aria di sacrifizio che pareva volesse ispirare l'altrui 350 1, 5| per via. Raimondo invece pareva esitante; se la pigliava, 351 1, 5| successivi riadattamenti, pareva composta di parecchie fette 352 1, 5| la distribuzione interna pareva l'opera d'un pazzo, tante 353 1, 5| anno innanzi la pestilenza pareva non trovasse più dove apprendersi, 354 1, 5| venivano alla villa, Raimondo pareva non apprezzarne alcuna; 355 1, 5| più alla mano con tutti, pareva studiarsi di non pesare 356 1, 6| cui finestrone di fondo pareva piccolo, dall'opposta estremità, 357 1, 6| quelli del vento invernale. Pareva che il mondo dovesse finire, 358 1, 7| stremata e cagionevole che pareva da un momento all'altro 359 1, 7| comprendere quella commedia, le pareva un continuo, enorme sacrilegio. 360 1, 7| respingerlo, se il principe pareva mettere ogni impegno perché 361 1, 7| donna Isabella perché gli pareva una delle poche signore 362 1, 7| dimostrava a lei ed a lui, gli pareva destinato alla solita disgrazia; 363 1, 7| palazzo. Tutti gli Uzeda pareva si fossero data la voce 364 1, 7| un certo periodo, Chiara pareva proprio nelle nuvole: non 365 1, 7| La cugina, a cui non pareva vero di poter mettere le 366 1, 7| tanto più che il barone pareva non aver creduto alle sue 367 1, 7| Ferdinando ii. Il barone pareva un altro, in compagnia del 368 1, 8| un pomodoro, don Blasco pareva volesse mangiarsi vivi i 369 1, 8| vostri giornali?» Balbettava, pareva cercasse le parole. «Ma 370 1, 8| maestra della chiesa che pareva tutta una fiamma: l'Abate 371 1, 8| soggetto. Lo stesso Raimondo pareva essersi rassegnato; non 372 1, 8| come? Perché? Quando tutto pareva finito?... Ma i bene informati 373 1, 8| su questo soggetto. Egli pareva avesse dimenticato tutti 374 1, 8| alla tonaca di don Blasco e pareva più di là che di qua. Anche 375 1, 8| questi neanche rispondeva, pareva non interessarsi più a nulla, 376 1, 9| tutti i giorni; ma Lucrezia pareva l'avesse specialmente con 377 1, 9| del collegio: Benedetto pareva Garibaldi quando disse a 378 1, 9| candidatura del fratello, pareva veramente impazzito. La 379 2, 1| Raimondo, per conto suo, pareva avesse lasciato la lingua 380 2, 1| consenso era così freddo che pareva strappato per forza; senza 381 2, 1| Discettazione del cavaliere gli pareva un'opera veramente utile; 382 2, 1| matrimonio. Raimondo, presente, pareva interessarsi a quel discorso.~ ~« 383 2, 1| Napoli, eh? Che paesone! Pareva che tolta la Corte, i ministeri, 384 2, 1| l'insistenza del duca.~ ~«Pareva concedesse una grazia speciale, 385 2, 2| Signore, tanto miracoloso le pareva il ravvedimento di Raimondo. 386 2, 2| con ostentata freddezza, pareva non accorgersi delle sue 387 2, 2| trattavano meglio. La sposa, che pareva non capire nei panni per 388 2, 2| della benevolenza di cui gli pareva prova; anzi, per ingraziarsela 389 2, 2| Giacomo e la cugina, egli pareva ingrassare nel seggiolone; 390 2, 3| questo, era fra' Carmelo: gli pareva d'essere l'autore di quel 391 2, 3| cinghiate, il povero Abate pareva un pulcino nella stoppa, 392 2, 3| Vengano, vengano pure!...» e pareva un leone, con gli occhi 393 2, 4| fu assediato di domande. Pareva un signore, Pasqualino: 394 2, 4| le mani grosse e villose, pareva diventato un ragazzo dinanzi 395 2, 4| garbata: «Come stai...?» Non pareva vero al monaco, sentendo 396 2, 4| raccolte in grembo, il Priore pareva un confessore indulgente 397 2, 4| abbassava e girava gli occhi, pareva invocare l'intervento di 398 2, 5| preso un raffreddore che pareva all'inizio una cosa da nulla, 399 2, 5| dolore della cugina. Ella pareva veramente inconsolabile, 400 2, 5| metamorfosi di Ferdinando? Pareva che la passione per le Ghiande 401 2, 5| principessa, infatti, non pareva notasse che da un pezzo 402 2, 5| il matrimonio di Raimondo pareva avesse ricondotto la pace 403 2, 5| di quello di un'altra, le pareva naturalissimo circondare 404 2, 5| certo negozio di zolfi che pareva molto lucrativo — con le 405 2, 5| stesso principe, che a giorni pareva cercasse col lanternino 406 2, 6| finse di non saper nulla: pareva si fosse proposto di lasciarlo 407 2, 6| si grattava la tigna, e pareva un pulcino nella stoppa?... 408 2, 6| d'acqua; e la principessa pareva diventata un pozzo, tanta 409 2, 6| lasciavano più; a momenti pareva che avesse già i crampi 410 2, 7| grande e comune stupore, pareva che non se ne accorgesse, 411 2, 7| alla ferrea volontà di lei; pareva anzi aver dimenticato la 412 2, 7| che prima del Sessanta pareva straordinario, adesso cominciava 413 2, 7| veniva spesso anche da lui, pareva non si fosse accorto del 414 2, 8| rabbuffato; un altro poco e pareva suo fratello don Blasco. 415 2, 8| pagherete...»~ ~Il principe pareva sul punto di cader fulminato. 416 2, 9| suo viso verde e affilato pareva d'un morto; ma rifiutava 417 2, 9| si fanno...»~ ~Lucrezia pareva una vipera contro il marito, 418 2, 9| evitava di guardare il marito, pareva timorosa di spiacergli perfino 419 2, 9| onorevole; una bandiera che pareva una vela di bastimento sventolante 420 3, 1| l'untume del cappello che pareva sudasse dal troppo caldo, 421 3, 1| gli occhi alle finestre, pareva voler guardare a traverso 422 3, 1| una al signor principe, pareva, Dio ne scampi e liberi 423 3, 1| don Blasco.~ ~Il monaco pareva sul punto di scoppiare: 424 3, 1| come un aglio, la zitellona pareva sfidare il tempo, gli anni 425 3, 1| anni, perdeva i capelli e pareva vecchio del doppio; Giovannino 426 3, 2| così adesso anche Teresa pareva fosse venuta fuori da una 427 3, 2| addosso, a bocca aperta: ella pareva non accorgersi di quella 428 3, 2| bassi e le mani in grembo, pareva non ascoltare; Lucrezia 429 3, 2| la passione dei cavalli pareva gli fosse interamente passata; 430 3, 2| antico Priore di San Nicola pareva conservato sott'aceto; asciutto, 431 3, 2| d'un personale trionfo, pareva dicesse: «Avete visto? E 432 3, 3| come due fontane e Lucrezia pareva avesse perduto il suo secondo 433 3, 3| lasci vedere.» Il principe pareva del tutto disinteressato. 434 3, 3| certi discorsi!...»~ ~Teresa pareva non udire né questi né altri 435 3, 3| un giovane così bello che pareva San Michele Arcangelo: bruno 436 3, 3| stanca?... Grazie!...» ma pareva a lei d'essere in cielo, 437 3, 4| terreno ad un rivale. Gli pareva che un posto nella rappresentanza 438 3, 4| costituzionali e democratiche, pareva non accorgersi delle solennità 439 3, 4| la lasciava cogli occhi, pareva cercar l'occasione di restarle 440 3, 4| rintocchi lenti e gravi pareva batter la solfa alle campane 441 3, 4| principe; in mezzo al fumo che pareva quello d'una battaglia lampeggiavano 442 3, 4| svincolarsi da quella stretta: le pareva che la Santa benedicesse 443 3, 4| arrivato allora allora. Egli pareva più morto di fame di quando 444 3, 4| sa da quanto, la cravatta pareva un pezzo di corda. Il viso 445 3, 5| una cosa simile, tanto le pareva che Giovannino dovesse sentir 446 3, 5| accordo; se dunque Giovannino pareva voler mettere bastoni tra 447 3, 5| nulla di terribile; anzi pareva a lui d'esser risanato del 448 3, 5| troppo brutto vedere, e pareva veramente felice. Sua madre 449 3, 6| bambino grosso e florido che pareva d'un anno. «Poteva essere 450 3, 6| vigilia della cerimonia.~ ~Pareva un altr'uomo: s'era fatto 451 3, 6| altrui alla propria gli pareva naturalissimo; e poi un 452 3, 7| costei rispose che non le pareva il caso, che era meglio 453 3, 7| stanco, fisso, a momenti pareva cieco.~ ~Dopo un mese, i 454 3, 7| impazzire?...» Solo Teresa pareva esercitare un'influenza 455 3, 7| profondamente turbata. Le pareva che il cognato fosse ristabilito 456 3, 7| stanza attigua il barone pareva istupidito. Suo fratello 457 3, 8| più di cinquant'anni, e pareva una vecchia decrepita. Teresa 458 3, 8| candore il suo viso emaciato pareva di cera, disse con voce 459 3, 8| Tacque una seconda volta. Pareva che sul punto di morire, 460 3, 8| rimesse in salute: la suocera pareva ancora più vecchia e la 461 3, 8| nipote, per quegli Uzeda che pareva avessero giurato di schiacciarla 462 3, 9| viaggi» e dei «miei feudi», pareva volersi scusare del suo 463 3, 9| tutto è andato benissimo? Pareva dovesse cascare il mondo,