Il colore del tempo
    Capitolo
1 8 | laggiù centomila vittime. Il duca d'Alba vi portò la strage, 2 8 | Weyler, a Cuba, imita il duca d'Alba. Secondo i rapporti 3 IND | NOMI PROPRII~ ~ ~ ~Alba (duca d') pag. 193.~ ~Albert: Documenti umani Capitolo
4 2 | obbligatoria per gli altri: il duca di Majoli. Giovane, colto, 5 2 | insultatore.~ ~Recatosi dal duca di Majoli perchè lo assistesse, 6 2 | batti - gli aveva detto il duca. - Bada; tu sei sopra una 7 2 | Suo zio di Marciano e il duca di Majoli erano le sole 8 2 | fastidio di sorta.~ ~Quanto al duca, non una parola, non un 9 2 | gioia; e la pena provata dal duca dinanzi alla trionfante 10 2 | Ludovisi guardò curiosamente il duca di Majoli. Aveva compresa 11 2 | baronessa.~ ~Perchè, intanto, il duca non voleva credere - era 12 2 | Allora, le parole del duca di Majoli gli tornavano 13 2 | impazziva!...~ ~Sì, il duca aveva ragione; egli aveva 14 2 | VII.~ ~ ~ ~Il duca di Majoli e il Giussi, incontratisi 15 2 | una scossa del capo, il duca aveva troncate le indiscrete 16 2 | del Caffè di Napoli, il duca sentiva un'agitazione interiore 17 2 | suo pari!...»~ ~Allora il duca imaginava i due uomini, 18 2 | gettava una viva luce.~ ~Il duca di Majoli prese la parola, 19 2 | interruppe:~ ~- Se il signor duca permette....~ ~- Ella vuol 20 2 | rappresentanti avversarii, il duca di Majoli e Vittorio Giussi 21 2 | signora baronessa permette, il duca avrebbe da dirti qualcosa 22 2 | amici si avanzavano, il duca di Majoli li raggiunse.~ ~- 23 2 | carrozza si allontanò. Il duca di Majoli e il Giussi si 24 2 | quel momento.~ ~- Il signor duca di Majoli....~ ~- Avete 25 2 | detto?...~ ~- Il signor duca di Majoli insiste per essere 26 2 | volere, a quell'ora, il duca di Majoli?... Quantunque 27 2 | voglia perdonare....~ ~Il duca era molto pallido in viso 28 2 | reggere il cappello.~ ~- Duca!... Che cos'ha?~ ~- Sono 29 2 | aspetto qui... cioè.... O duca, per l'amor di Dio, che 30 2 | una cosa da nulla.~ ~- Duca, in nome di Dio! ve lo domando 31 2 | turbamento, ed uscì a braccio del duca, che la sentiva tremare 32 2 | afferrando il braccio al duca di Majoli, fissandolo cogli 33 2 | singhiozzo lacerante.~ ~Il duca le aveva presa una mano, 34 2 | accertava la morte, il duca di Majoli si curvava sulla 35 5 | posto alla tavola dove il duca batteva la marcia con le 36 5 | rigida sorveglianza del duca si era in quel momento rallentata. 37 12 | l'aveva trovata. Come il duca d'Illiria della Dodicesima Ermanno Raeli Capitolo
38 V | Massimiliana era figlia del duca Gastone di Précourt, che 39 V | poco disorganizzata. Il duca se ne stava lontano, ed 40 XI | vita internazionale, il duca Gastone di Précourt era 41 XI | tutte le lacrime che il duca aveva fatto versare alla 42 XI | egli aveva concepito?~ ~Il duca Gastone di Précourt era 43 XIII | una conferma; l'arrivo del duca Gastone di Précourt fu considerato 44 XIII | giorno dal visconte, che il duca suo suocero stava per arrivare 45 XIII | soggiunto che l'alloggio del duca era già fissato alla Trinacria.~ ~ 46 XIII | domandava degli aiuti al duca per l'unica ragione delle 47 XIII | moglie lo obbligava; il duca si affrettava a rispondere 48 XIII | arrivato un momento in cui il duca aveva cominciato a trovare 49 XIII | venuta all'orecchio del duca, e se egli aveva fin a quel 50 XIII | Massimiliana la presenza del duca. Malgrado i contrasti provati, 51 XIII | promessi malgrado l'arrivo del duca, la sua pietà, la sua discretezza, 52 XIII | presenza in Palermo del duca Gastone di Précourt e dei 53 XIII | del mondo femminile, il duca aveva trovato nelle signore 54 XIII | incontrato una o due volte il duca e si era interessato a lui 55 XIII | iniziativa era presa dal duca e che la festa aveva luogo 56 XIV | entrando, si era incontrato col duca e si era fermato un poco 57 XIV | spregiudicatamente leggiera del duca, lo avevano attristato. 58 XIV | egli non le notasse. «Il duca?..» aveva mormorato quasi 59 XIV | otteneva risposta...~ ~Il duca Gastone di Précourt si avanzava, L'illusione Parte
60 1 | Sartana era il figliuolo del duca di Castrovecchio, ed aveva 61 2 | principe Amedeo il titolo di Duca di Puglia, appartenendo 62 2 | scossa. Chi poteva essere? Il duca d'Aumale doveva venire a 63 2 | Biennes, attaché alla casa del Duca... Verrà domani.~ ~Che cosa 64 2 | garbata vivacità. Parlava del Duca, chiamandolo Monseigneur, 65 2 | Faubourg, era stato col Duca alle séries del principe 66 3 | di mio marito...~ ~- E il duca?~ ~- Venne dopo. Un bel L'Imperio Capitolo
67 III | rammentata di suo zio il duca d'Oragua e gli aveva detto 68 VI | trepidava per la vita del duca d'Oragua. Però la cosa andava 69 VI | ridicoli. Una bella mattina, il duca fu trovato stecchito. Allora 70 VI | scrisse: scrisse che il duca d'Oragua apparteneva alla I viceré Parte, Cap.
71 1, 1| cognati, i quattro cognati: il duca d'Oragua, fratello del principe 72 1, 1| resto della parentela: il duca don Mario Radalì, il pazzo, 73 1, 1| di Raimondo e dello zio duca... Frattanto, abbiamo suggellato 74 1, 1| gli toccava il titolo di duca; la primogenita fu chiusa 75 1, 1| anche dai cocchieri:~ ~«Il duca Radalì... il principe di 76 1, 1| contino da Firenze e del duca da Palermo per leggere le 77 1, 1| vantavano il patriottismo del duca Gaspare, sottovoce, però, 78 1, 1| liberale lavapiatti del duca.~ ~«E così?» domandò don 79 1, 1| E il vostro amico, il duca? Gli muore la cognata, i 80 1, 2| principalmente col fratello duca che s'era fitto in capo 81 1, 2| rammarico.~ ~«Tuo zio il duca arriva domani?»~ ~«Così 82 1, 2| come s'aspettava, arrivò il duca. Mancava da cinque anni, 83 1, 2| notizia dell'arrivo del duca s'era subito diffusa per 84 1, 2| mio fratello!» Mentre il duca dava udienza agli amici, 85 1, 2| Entrò a un tratto il duca che strinse la mano all' 86 1, 2| sull'uscio, credendo che il duca fosse :~ ~«Don Lorenzo 87 1, 2| nipote cercano del signor duca…»~ ~«Non se ne può più!» 88 1, 2| Galleria: il principe, il duca, il conte, il marchese, 89 1, 2| Francalanza e Mirabella, duca d'Oragua, conte della Venerata 90 1, 2| vano di finestra con lo zio duca:~ ~«Ha udito Vostra Eccellenza?» 91 1, 2| neppur io!» esclamava il duca. «Che gli avrebbe fatto 92 1, 3| il secondogenito Gaspare duca d'Oragua e lo stesso Eugenio, 93 1, 3| suo titolo vitalizio di duca d'Oragua, era invece chiuso 94 1, 3| soltanto il principe, e come duca d'Oragua avrebbe potuto 95 1, 3| chiesto la sua mano; e che il duca d'Oragua, tanto amico di 96 1, 3| generazione precedente, né il ducadon Eugenio s'erano accasati; 97 1, 3| gli altri due cognati, il duca Gaspare e il cavaliere don 98 1, 3| la sua propria, e che il duca Tale ed il principe Talaltro 99 1, 3| una bambina.~ ~Neppure il duca Gaspare s'era trovato in 100 1, 3| furono le ragioni per cui il duca vide bene il matrimonio 101 1, 3| Fino al Quarantotto, il duca, come tutti gli Uzeda, era 102 1, 3| quantunque, come secondogenito e duca d'Oragua, avesse avuto qualcosa 103 1, 3| cupidigia di don Eugenio, il duca aveva dato ascolto alle 104 1, 3| personaggio importante come il duca d'Oragua, secondogenito 105 1, 3| provvisorio si venne ordinando. Il duca, visto che non ne andava 106 1, 3| cose al posto di prima. Il duca si stimò perduto, e la nuova, 107 1, 3| scappati alla Piana, il duca s'era barricato alla Pietra 108 1, 3| podere degli Uzeda, dove il duca lo accolse come un padrone, 109 1, 3| mettendosi coi rivoluzionari, il duca non solo non soffrì molestie 110 1, 3| la città agonizzava, il duca guardava lo spettacolo col 111 1, 3| esagerazioni, asserire che il duca, solo ed inerme, non poteva 112 1, 3| popolare si rovesciò sul duca, quantunque mille più di 113 1, 3| Questo voleva dire il duca, in propria difesa; questo 114 1, 3| cantavano ai sordi, e il duca si vedeva segnato a dito, 115 1, 3| sbollire quell'odio. Il duca non se lo fece dire due 116 1, 3| inappagata e mortificata, il duca prestò di nuovo orecchio 117 1, 3| avevano prima perseguitato il duca. Infine venne il matrimonio 118 1, 3| degli affari. Quando il duca seppe del matrimonio divisato 119 1, 3| le nozze del nipote, il duca tornò in patria. Erano passati 120 1, 3| storie passate. Nondimeno, il duca ripartì, se ne tornò a Palermo, 121 1, 4| arrivava mai: un po' mancava il duca, un po' Raimondo, un po' 122 1, 4| vista. Egli domandò se il duca era rincasato, e udendo 123 1, 4| annunziava l'arrivo del duca. Egli continuò a guardarsi 124 1, 4| desinare. Dové salire il duca a scongiurarla di aprirgli; 125 1, 4| Basta, per ora...» il duca tornava a raccomandarsi, 126 1, 4| rivolgeva cortesie allo zio duca. Tutti i giorni così: dopo 127 1, 4| ostentante il buon umore col duca dopo una giornata d'accigliato 128 1, 4| pericoli del colera; il duca discuteva della guerra d' 129 1, 4| distanza...»~ ~Mentre il duca continuava a sviscerare 130 1, 4| donna Ferdinanda. Tranne il duca, tutti si levarono; la contessa 131 1, 4| elucubrazioni politiche del fratello duca.~ ~«Quell'altro» doveva 132 1, 4| appetito. Alla domanda del duca, rispose che gli amici lo 133 1, 4| serbata in caldo, disse al duca:~ ~«Zio, vuol venire un 134 1, 4| Ma che!...» fece il duca, interrompendo il preambolo. « 135 1, 4| finge di non capire.»~ ~Il duca approvava con un cenno del 136 1, 4| piena di debiti...»~ ~Il duca si cavò il sigaro di bocca 137 1, 4| in proporzione...»~ ~Il duca ricominciò a scrollare il 138 1, 4| No, no...» interruppe il duca; «al contrario, t'assicuro. 139 1, 4| spassarsi...» corresse il duca.~ ~«Lo zio don Blasco140 1, 4| ora prima alla nipote, il duca, costretto dalla domanda, 141 1, 4| compostezza dell'esordio. Il duca, buttato via il sigaro spento, 142 1, 4| è tempo!...» ripeteva il duca, conciliante, senza far 143 1, 4| La botta era tirata al duca che rientrava in quel momento 144 1, 4| piemontesi, capite?»~ ~Il duca, quasi non comprendesse 145 1, 4| superstiti. Dinanzi allo zio duca, sapendolo dell'opinione 146 1, 4| quindicimila uominiperorava il duca da canto suo. «E se la guerra 147 1, 4| scala, sotto il naso del duca che andava a verificar la 148 1, 5| divampare del morbo a Noto. Il duca, deliberato di tornarsene 149 1, 5| cuore i suoi interessi, il duca, prima di partire, riferì 150 1, 5| stagione. Il giorno che il duca, fatte le valige, partì 151 1, 5| con lui al Belvedere; il duca aveva continuato a rifiutare, 152 1, 5| sognato di rivolgere al duca o a donna Ferdinanda. Ma 153 1, 5| non scriveva, perché il duca, nel trambusto dell'improvvisa 154 1, 5| malattia di famiglia; il duca aveva dato nelle prime smanie 155 1, 5| Illustrissimo don Gaspare Uzeda duca d'Oragua, benché lontano 156 1, 5| casa, come quel volpone del duca amoreggiante coi repubblicani, 157 1, 6| napolitano, il secondogenito del duca di Cosenzano; da Monte Cassino 158 1, 7| chiusa a San Placido, né il duca e don Eugenio avevano preso 159 1, 7| pretese; quella bestia del duca non essendo più a secondarle, 160 1, 7| nell'aprile, insieme col duca d'Oragua. Questi diceva 161 1, 7| altro, in compagnia del duca; l'intimità che s'era stretta 162 1, 8| ritorno di suo fratello, del duca di Oragua, da Palermo. « 163 1, 8| protestava un gran rispetto pel duca d'Oragua, zio del principe 164 1, 8| aveva poi tutti i torti? Il duca faceva male a frequentar 165 1, 8| visita domiciliare; ma dal duca non andavano, pel rispetto 166 1, 8| permettere che si molestasse il duca d'Oragua, finché, beninteso, 167 1, 8| faceva piangere l'intrusa. Il duca, invece, parlava molto bene 168 1, 8| giorno s'informava se il duca aveva ordinato i preparativi 169 1, 8| del «figlio del pazzo». Il duca Radalì, infatti, era morto 170 1, 8| rovesciavasi particolarmente sul duca, che prendeva decisamente 171 1, 8| attaccare le truppe di Clary. Il duca invece raccomandava la calma, 172 1, 8| le sue Ghiande. Allora il duca, per non restar solo nel 173 1, 8| Carogna! Traditore!...»~ ~Il duca, in confabulazione con l' 174 1, 8| da tutte le parti, ma il duca, prudentemente, restò dentro 175 1, 8| San Nicola, invitarono il duca al Municipio, dove i migliori 176 1, 8| testa. Tremava il cuore al duca, all'idea di lasciare il 177 1, 8| raccogliere i primi fondi, il duca offerse trecent'onze. Nessuno 178 1, 8| non faceva nulla senza del duca, lo metteva in tutte le 179 1, 8| un gran signore come il duca d'Oragua, uno dei Francalanza, 180 1, 8| venivano costituendo; ma il duca, incapace di dire due parole 181 1, 8| hai da star qui!»~ ~E il duca non solo approvò quella 182 1, 8| aiutato lo zio Lorenzo e il duca a ordinare la rivoluzione, 183 1, 8| bene di fare rimostranze al duca, troppo lieto che la popolarità 184 1, 8| botte; parlava contro il duca a don Blasco, contro don 185 1, 8| Blasco, contro don Blasco al duca, sicuro di non essere scoperto, 186 1, 8| Eccellenza sì!» come al duca quando costui, tutt'al contrario, 187 1, 8| Giulente e i capi liberali, il duca sosteneva il plebiscito: « 188 1, 8| anche lui se la prendeva col duca.~ ~«Chi parla di popolo! 189 1, 8| giudicando il liberalismo del duca un liberalismo di parata, 190 1, 8| Volturno: lo zio Lorenzo, il duca di Oragua, il Governatore 191 1, 8| piangevano, dalla commozione: il duca, facendo loro dolce violenza, 192 1, 8| sventolava i fazzoletti, il duca esclamava all'orecchio dei 193 1, 8| Egli additava alla folla il duca maestoso e marziale nella 194 1, 8| al portone del palazzo il duca ne aveva fatto scrivere 195 1, 9| Giulente l'ha chiesta allo zio duca!»~ ~Ma Chiara continuò a 196 1, 9| Lorenzo, amichevolmente. Il duca vuol esser deputato, e il 197 1, 9| una cosa simile! Lo zio duca, mi dispiace, ha perduta 198 1, 9| e nipote, cercavano del duca. Ella si fermò, sorridendo 199 1, 9| la candidatura al signor ducarispose don Lorenzo, « 200 1, 9| dell'entrata, perché il duca vi ricevesse anche i lustrastivali, 201 1, 9| offrire la candidatura al duca... Una bella commedia, giacché 202 1, 9| ammessi in presenza del duca, erano stati da costui invitati 203 1, 9| oratore, diceva:~ ~«Signor duca, in nome dei sodalizi patriottici 204 1, 9| zio guardava per terra. Il duca, finito il discorsetto del 205 1, 9| della Nazione, disse:~ ~«Duca, l'operaio vuole a Vostra 206 1, 9| Non abbiate paura: il duca vuol farsi pregare...»~ ~« 207 1, 9| alla buona, per indurre il duca ad accettare. Sul nome di 208 1, 9| mezzo dell'accettazione del duca; dinanzi a lui tutti gli 209 1, 9| A quell'insistenza, il duca esclamava:~ ~«Signori miei... 210 1, 9| commissione è compita: il duca sa qual è il desiderio di 211 1, 9| Grazie, così...» rispose il duca. «Benissimo; vi prometto 212 1, 9| che risponde al nome di duca gaspare uzeda d'oragua, 213 1, 9| maggior merito da parte del duca nell'aver abbracciato a 214 1, 9| e specialmente contro il duca. Erano poche parole, in 215 1, 9| colpi di granata...~ ~Il duca, a cui i Giulente avevano 216 1, 9| del principe — quando il duca non c'eradicendo cose 217 1, 9| chiedeva aiuto allo zio duca che sapeva amico di Benedetto 218 1, 9| propugnare l'elezione del duca, con la parola in mezzo 219 1, 9| volanti intitolate: Chi è il duca d'Oragua, Un patrizio patriotta, 220 1, 9| E chi porta il nome di duca d'oragua non può sottrarsi 221 1, 9| il nostro deputato!»~ ~Il duca, da canto suo, riparlava 222 1, 9| parere ostinato. Tanto che il duca un giorno gli domandò:~ ~« 223 1, 9| Nossignorerispose il duca, fermamente. «Il matrimonio 224 1, 9| lassù.»~ ~Così, quando il duca, che non aveva ancora parlato 225 1, 9| il principe mise allo zio duca una nuova condizione:~ ~« 226 1, 9| interesse. Perciò quando il duca riferì loro che Lucrezia 227 1, 9| voialtri!...» aggiunse il duca, col tono d'affettuosa imposizione 228 1, 9| a bocca aperta quando il duca, per cavare una buona volta 229 1, 9| veniva gente a trovare il duca per dichiarargli che avrebbero 230 1, 9| prossima volta. Arrivò anche il duca, verso sera, a fare i suoi 231 1, 9| quell'ultima pazzia del duca, s'erano riuniti tutti gli 232 1, 9| principe di tornare dallo zio duca e, per fargli cosa grata, 233 1, 9| Baldassarre, mandato giù dal duca, gli ingiunse di lasciarlo 234 1, 9| folla gridava: «Viva il duca di Oragua! Viva il nostro 235 1, 9| eletto del popolo; poiché il duca si trovava su nella Sala 236 1, 9| col cappellino in capo. Il duca, fattosi incontro ai cittadini, 237 1, 9| Viva Oragua!... Fuori il duca!... Viva il deputatourlavano 238 1, 9| spalancò il balcone. Allora il duca impallidì peggio del nipote: 239 1, 9| Evviva Oracqua!... Evviva il duca!...» «la splendida, l'unanime 240 1, 9| Evviva! Evviva!...» «il duca d'Oragua aggiunge quest' 241 1, 9| ventura di veder sedere il duca d'Oragua. Viva il nostro 242 1, 9| gesto, senza un moto, il duca aveva cominciato: «Cittadini...» 243 2, 1| proposito dell'elezione del duca d'Oragua, che il governo 244 2, 1| in paese la voce che il duca stesse per tornare da Torino, 245 2, 1| io! Avanzate nulla dal duca, che l'aspettate?...» Ma 246 2, 1| separazione? Ma allora, il duca? Perché tornava anche lui?...~ ~ 247 2, 1| vuoi fare?» cominciò il duca, senza tanti preamboli.~ ~« 248 2, 1| star cucitorispose il duca. «Ma uno che parte per affari, 249 2, 1| poco stridente. Allora il duca batté in ritirata.~ ~«Sarà 250 2, 1| con gli occhi rossi; e il duca, cambiato tono anche lui, 251 2, 1| gettando la colpa sullo zio duca, sul Babbeo e sulla stessa 252 2, 1| notizie dell'arrivo del duca e del barone e dell'imminente 253 2, 1| principessa, don Eugenio, il duca, Lucrezia col promesso, 254 2, 1| sorriso d'indulgenza; ma il duca si avvicinò alla coppia, 255 2, 1| ogni discorso cessò. Il duca passò nell'anticamera per 256 2, 1| Pazienza!...» cominciò il duca; ma già un'altra carrozza 257 2, 1| don Gaetanoriprese il duca, prendendolo pel braccio 258 2, 1| contro tutte le altre. Il duca tossicchiò un poco, come 259 2, 1| annunzio dell'arrivo del duca e del barone, della pace 260 2, 1| guardarli più in viso!...»~ ~Il duca parve non accorgersi dell' 261 2, 1| Scusaprotestò il duca. «Qui nessuno ne dice male.»~ ~« 262 2, 1| torneranno qui. È stato lo zio duca quello che ha combinato 263 2, 1| Eccellenzadisse al duca, «ci sono le rappresentanze 264 2, 1| che il barone s'alzò:~ ~«Duca, fate pure, vi lascio libero.»~ ~« 265 2, 1| andò via accompagnato dal duca che scendeva giù a ricevere 266 2, 1| scusa per l'insistenza del duca.~ ~«Pareva concedesse una 267 2, 1| giovanotto.~ ~ ~ ~Intanto il duca, giù nell'amministrazione, 268 2, 1| aspettando i saluti che il duca veniva distribuendo in giro. 269 2, 1| ciò che doveva al signor duca. Tutti gli altri, a bocca 270 2, 1| moglie: opera e merito del duca, il quale aveva fatto il 271 2, 2| mantenere. Scrisse così al duca, andò insieme con lui a 272 2, 2| e poi i nuovi amici del duca, le autorità, il sindaco, 273 2, 2| intorno a Sua Eccellenza il duca ci fossero certi tipi che 274 2, 2| commoventediceva piano il duca al prefetto che gli stava 275 2, 2| moglie, don Lorenzo e il duca, la principessa e perfino 276 2, 2| portata da quella bestia del duca; se il venerdì comperavano 277 2, 3| in mezzo al principe, al duca d'Oragua, a Benedetto Giulente, 278 2, 3| opinione, e il silenzio del duca d'Oragua, al quale aveva 279 2, 3| finalmente una lettera del duca. Il duca diceva di non aver 280 2, 3| una lettera del duca. Il duca diceva di non aver più ricevuto 281 2, 3| da cui egli ripugnava. Il duca scriveva, escandescenze 282 2, 3| le notizie dategli dal duca. «Perché non viene egli 283 2, 3| scrivendo e telegrafando al duca per invitarlo a venire. 284 2, 3| nessuno lo ascoltava più; e il duca gli scriveva ancora che 285 2, 3| Giulente tornava a pregare il duca di farsi vivo, di venire 286 2, 3| metter la pace nel paese. Il duca non venne; rispose ancora 287 2, 4| punto stesso che lo zio duca lo costringeva a riprenderla. 288 2, 4| sottomissione ai consigli del duca non aveva avuto altro scopo 289 2, 4| che avrebbe fatto allo zio duca, tanto amico di Palmi; ma 290 2, 4| affidare questa missione al duca che era intimo del senatore. 291 2, 4| del senatore. Ma sì, il duca aveva altro pel capo! Se 292 2, 4| le istanze fatte allo zio duca perché prestasse la sua 293 2, 5| 5-~ ~ ~ ~«Il duca d'Oragua!... Il deputato, 294 2, 5| Viene da Torino?... Signor duca!... Eccellenza!...» E qui 295 2, 5| Giacomo, il Priore, il duca avevano veramente consigliato 296 2, 5| pace in tutti gli animi. Il duca pontificava, aggiustava 297 2, 5| di prenderne il posto. Il duca, infatti, gli aveva detto: « 298 2, 5| Per dargli pazienza, il duca lo aveva fatto eleggere 299 2, 5| gli aveva consigliato il duca, spiegandogli i vantaggi 300 2, 5| un giorno, incontrato il duca che veniva a riscuotere 301 2, 5| il gran Vittorio!»~ ~Il duca, che stava in un angolo 302 2, 5| di sarti forestieri; il duca, udendo tutti senza rispondere 303 2, 5| sta bene in casa?... Il duca ha voluto così... E che 304 2, 5| così... E che c'entrava il duca?... No, è stato il principe... 305 2, 5| quei collegi. Il signor duca conosceva che quello dell' 306 2, 5| anno prima. Poi partì il duca diretto a Firenze e conducendo 307 2, 6| suocera. Quanto allo zio duca, era a Firenze, vicino alla 308 2, 6| anno nuovo, una lettera del duca a Benedetto annunziò che 309 2, 6| Esso non nominava mai il duca senza chiamarlo l'eminente 310 2, 6| quattrini l'elezione del duca. «C'è bisogno di rammentarcelo?...» 311 2, 6| quasi trecento voti. Il duca, riconoscente, fece cadere 312 2, 6| tutti borbonici; lo zio duca e qualche altro facevano 313 2, 6| ancora aperta, arrivò il duca. Ricominciarono le solite 314 2, 6| privato», come spiegava il duca, sebbene non andasse alla 315 2, 6| di Sant'Agata, arrivò il duca giallo come un morto, annunziando:~ ~« 316 2, 6| dopo la notizia portata dal duca, e questi aveva preso posto 317 2, 6| di quel «farabutto» del duca. Ma improvvisamente un brutto 318 2, 6| subito per Mascalucia. Il duca, più morto che vivo, avrebbe 319 2, 6| innanzi per cercarla; e il duca s'offerse d'accompagnare 320 2, 6| dentro, il principe, il duca, don Blasco cominciarono 321 2, 6| del colera; tanto che il duca, atterrito, pensava di scapparsene 322 2, 6| allo stomaco...»~ ~Ma il duca non gli dava retta; per 323 2, 6| erano ancora più grandi. Il duca andò a cercarla dalle parti 324 2, 6| un espresso mandato dal duca dal Milo, il quale avvertiva 325 2, 6| loro come quell'egoista del duca; già don Blasco parlava 326 2, 7| bene ad entrambi, ma al duca, oltreché bene, portava 327 2, 7| la duchessa Radalì e il duca Michele, suo figlio, mandavano 328 2, 7| Ferdinanda; tanto meno col duca alla cui autorità di deputato 329 2, 7| furono nostri antenati!»~ ~Il duca, che portava al cielo le 330 2, 7| casi sono diversi...»~ ~Il duca lo guardò un poco nel bianco 331 2, 7| uomini in mezzo al quale il duca, finito di discorrere col 332 2, 7| stessa persona; e giusto il duca s'era fatto forte di tale 333 2, 7| aveva; invece, dopo che il duca ottenne per Giulente la 334 2, 7| della protezione dello zio duca. Questi, che oramai non 335 2, 7| egli esitava un momento, il duca vinceva quegli scrupoli, 336 2, 7| cieca obbedienza prestata al duca.~ ~«Bestia! Sciocco! Stupido! 337 2, 7| Poiché presto o tardi il duca si sarebbe ritirato, egli 338 2, 7| sentenze politiche dello zio duca e di Giulente; senza sapere 339 2, 7| del Caffè di Sicilia. Il duca, ingolfato negli affari, 340 2, 7| vituperi del fratello; il duca sorrise scetticamente, rammentando 341 2, 8| erede del nome, ricorsero al duca: egli solo, con l'autorità 342 2, 8| quieto il giovanotto. Il duca, udito il fatto e quel che 343 2, 8| partigianerie, delle ingiustizie del duca. Ipocrita soltanto? I più 344 2, 8| aveva ottenuto quei beni? il duca d'Oragua, la gente più ricca, 345 2, 8| rivoluzionari. Il gran torto del duca era quello di sostenere 346 2, 8| rivolgersi ai partigiani del duca. Questi erano sempre numerosi, 347 2, 8| due campi la famiglia. Il duca, che non perdonava ancora 348 2, 8| rispose. Era già stato dal duca.~ ~Da anni ed anni non rivolgeva 349 2, 8| innanzi e si mise a sedere. Il duca, passato il primo momento 350 2, 8| accusa d'usurpazione!..»~ ~Il duca continuava a sorridere in 351 2, 8| quel che s'aspettava; ma il duca, in fondo, era un buon diavolo, 352 2, 8| cosa fu avviata bene; ma il duca suggerì al Cassinese una 353 2, 8| quale adesso esaltava il duca, i suoi talenti, la potenza 354 2, 9| argomenti del professore; ma il duca assicurava che si trattava 355 2, 9| spirare.~ ~ ~ ~Frattanto il duca, sentendo crescere l'opposizione 356 2, 9| tra due acque, una sera il duca, che se n'era stato nelle 357 2, 9| pericolante credito del duca. Benedetto Giulente era 358 2, 9| ancora peggio quando il duca venne a trovarlo, dicendogli 359 2, 9| il quale diceva che il duca era col popolo, pronto a 360 2, 9| notizie era febbrile; il duca, domiciliato alla prefettura, 361 2, 9| marito, e nessuno parlava del duca, la cui condotta era una 362 2, 9| l'antico tradimento del duca, non toglievano al resto 363 2, 9| altro messo da parte del duca.~ ~«Sua Eccellenza l'aspetta 364 2, 9| fino alla nuova casa del duca, dove questi s'era domiciliato 365 2, 9| il pezzo di carta dove il duca aveva riadattato il telegramma 366 2, 9| dispaccio al deputato, al duca d'Oragua!...»~ ~Quando la 367 2, 9| dieci, cento voci; «dal duca...»~ ~Tutte le finestre 368 2, 9| discorso d'occasione, il duca scomparve. Per evitare il 369 3, 1| marchese di Lojacomo, il duca tale e il conte tal altro.~ ~« 370 3, 1| persona: «la separazione del duca Proti, tanto amico mio... 371 3, 1| Dai Radalì-Uzeda trovò il duca Michele e il barone Giovannino; 372 3, 2| del principe, con lo zio duca, la moglie e la figlia, 373 3, 2| discorso dell'Araldo sicolo. Il duca, senza le grida di don Blasco 374 3, 2| principe di Alì, Sasà il duca di Realcastro, Nenè il barone 375 3, 2| frequenti visite allo zio duca, col quale parlava di cose 376 3, 2| egli lo trovò.~ ~Lo zio duca, fra le altre lettere, gliene 377 3, 2| proprio collegio; ma il duca di Oragua non possedeva 378 3, 2| folla che erano mancate al duca e lo avevano tormentato 379 3, 2| Una sera che Giulente e il duca, in casa di quest'ultimo, 380 3, 3| piano all'orecchio dello zio duca che non sperava nulla per 381 3, 3| deferenza, la passava allo zio duca. Il duca diede un'occhiata 382 3, 3| passava allo zio duca. Il duca diede un'occhiata al foglio 383 3, 3| mani del principe a cui il duca l'aveva passato; ma Lucrezia, 384 3, 3| Maria Santissima!...»~ ~Il duca, il marchese, Benedetto 385 3, 3| mani e andò a parlare col duca. Questi, con grande consumo 386 3, 3| pazzi, poveretti!» Quindi il duca rispose a don Antonio, con 387 3, 3| riguardo al dolore dei suoi. Il duca, per incarico del principe 388 3, 3| la voglio.»~ ~Quando il duca riferì al principe questa 389 3, 3| rottura fu definitiva. Il duca, messo a giorno dell'accaduto, 390 3, 3| partiti. Quello dello zio duca aveva sempre il mestolo 391 3, 3| distrutto due famiglie; il duca d'Oragua s'era arricchito 392 3, 4| erano i due figliuoli, il duca e il barone, e altri parenti; 393 3, 4| intrinsichezza di prima. Il duca Michele, mezzo calvo, grasso, 394 3, 4| cresceva ogni giorno. Il duca Michele regalava gran quantità 395 3, 4| Prima di tutto, lo zio duca gli aveva garantito tante 396 3, 4| secondo, subito dopo lo zio duca, sempre primo; Giulente 397 3, 4| portati alle stelle. Il duca d'Oragua non parlava, come 398 3, 4| piaggeria andava allo zio duca — «i quali, votando la festa, 399 3, 4| servire gl'invitati; il duca Radalì non si faceva pregare, 400 3, 4| quel frangente i nemici del duca profetarono che il grande 401 3, 4| profezia non s'avverò. Il duca, che non andava più da tanto 402 3, 4| ardì presentarsi contro il duca, facendo un programma quasi 403 3, 4| rationem. I fautori del duca si strinsero intorno a lui 404 3, 4| fischiate.~ ~Ma intanto che il duca s'ubriacava del nuovo trionfo, 405 3, 5| tutto il partito dello zio duca.» Ma egli non s'arrendeva, 406 3, 5| che preferiva il barone al duca; alcuni la sostenevano, 407 3, 5| una differenza di parole! Duca o barone!... Pazienza ci 408 3, 5| obbedienza più cieca!... Lo zio duca, coi piedi in due staffe, 409 3, 5| matrimonio di Michele, del duca. I due fratelli si volevano 410 3, 5| mostrato di gradirla? Il duca Michele era sì o no del 411 3, 5| duchessa venne a presentare il duca in casa della fidanzata. 412 3, 5| principessina con mio nipote il duca». Era piena di debiti, con 413 3, 5| parenti sopraggiunsero: il duca d'Oragua, Giulente, il marchese 414 3, 5| promesso con la madre. Il duca, vestito quasi elegantemente, 415 3, 5| Ferdinanda, la rendita al duca, il quale aveva fatto due 416 3, 5| sposava quel citrullo del duca!~ ~«Sei contenta?» non poté 417 3, 5| diceva tutta la città: «Il duca! Sposa il duca!» No, rispondeva 418 3, 5| città: «Il duca! Sposa il duca!» No, rispondeva egli a 419 3, 5| quella gente riunita, il duca seduto accanto alla padroncina, 420 3, 5| principessina sorrideva al duca. Allora voleva dire che 421 3, 6| La popolarità del vecchio duca andava scemando di giorno 422 3, 6| padrone degli altri.~ ~Il duca e i suoi malvacei amici, 423 3, 6| amore e d'accordo, che il duca era ben contento d'avere 424 3, 6| quanto aveva temuto. Il duca Michele non solo la trattava 425 3, 6| battesimo furono grandiosi: il duca volle il fratello come padrino. 426 3, 6| rispondere, ma, sollecitato dal duca anche a nome della madre 427 3, 6| come un cane rognoso: il duca gli dette un piccolo soccorso, 428 3, 6| principino. Giulente andò dal duca, suggerendogli di metterlo 429 3, 6| o alla prefettura. E il duca, per evitare altre domande 430 3, 6| a chiedere aiuto. Ma il duca, per punirlo del rifiuto 431 3, 7| contro il matrimonio. Il duca godeva nel sentire che suo 432 3, 7| Teresa... Mamma...»~ ~Era il duca, irriconoscibile, con la 433 3, 7| famiglia insieme dottore.» Il duca non aveva posto attenzione 434 3, 7| ruppe in pianto.~ ~ ~ ~Il duca tornò dopo una settimana. 435 3, 7| capezzale, scrisse chiamando il duca per aiutarla a trasportare 436 3, 7| notaio era già corso dal duca:~ ~«Il principino diseredato! 437 3, 7| Persuadete quel pazzo!...»~ ~Il duca, in quei giorni, aveva da 438 3, 7| portategli dal notaio, il duca accorse al palazzo; ma il 439 3, 7| succedeesclamò piano il duca, ma con aria grave ed inquieta; 440 3, 7| la ricchezza del futuro duca avrebbe dato le vertigini!... 441 3, 7| letto. La duchessa scosse il duca Michele per destarlo dal 442 3, 7| Giovanninogridò a un tratto il duca.~ ~Egli entrò. Era distesa 443 3, 7| la principessa e lo zio duca. Teresa andò a mettersi 444 3, 7| non era vivere, il suo. Il duca col maestro di casa e Benedetto 445 3, 8| nuova riuscita dello zio duca. Quindici giorni dopo le 446 3, 8| rurali.~ ~Già il vecchio duca, fiutato il vento, annunziava 447 3, 8| nulla. Fiutava le pedate al duca come fosse l'oracolo di 448 3, 8| tutta gratitudine. E il duca? Il duca che gli aveva tante 449 3, 8| gratitudine. E il duca? Il duca che gli aveva tante volte 450 3, 8| l'eredità politica?... Il duca, dal quale egli corse, gli 451 3, 8| sinistraesclamò ridendo il duca, che aveva in tasca la formale 452 3, 8| gli assessori era vero? il duca non avrebbe riparato?... 453 3, 8| parole contro Consalvo e il duca l'avevano persuasa; forse 454 3, 9| vent'anni aveva sostenuto il duca d'Oragua, sbaragliata l' 455 3, 9| famiglia, come al tempo del duca d'Oragua: ciascun candidato 456 3, 9| che egli era presso lo zio duca, il quale stava poco bene. 457 3, 9| principe è stato in casa del duca, non si è mosso di !...» 458 3, 9| ai parenti. Cominciò dal duca, che veramente stava male, 459 3, 9| freddezza che gli dimostrava il duca non lo inquietava: a chi 460 3, 9| Sessantuno, quando lo zio duca fu eletto la prima volta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License