IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] consacrava 1 consacrazione 3 consacrerà 1 consalvo 457 consanguinei 2 conscia 1 consecutivi 1 | Frequenza [« »] 460 duca 459 avesse 458 forse 457 consalvo 457 mondo 456 grande 456 però | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze consalvo |
L'Imperio Capitolo
1 II | II~ ~ ~ ~Consalvo Uzeda di Francalanza era 2 II | mai d'accordo in famiglia: Consalvo, per suo conto, s'era messo 3 II | matrigna. Proprio allora Consalvo, di fresco uscito dal convento, 4 II | casa sua. A casa sua era Consalvo VII; il "principino", uno 5 II | trasportava a Napoli, non più Consalvo Uzeda, ma l'onorevole di 6 II | gli stava sempre intorno, Consalvo s'era proposto: "Io sarò 7 II | dell'onorevole d'Oragua, e Consalvo era divenuto democratico 8 II | era stato per educazione, Consalvo aveva visto imperare gli 9 II | separava. Ed era bastato a Consalvo scrivergli una letterina, 10 II | stavano spesso insieme, Consalvo vedeva che l'intimità era 11 II | congedò, il ministro, preso Consalvo pel braccio e conducendolo 12 II | contemporaneamente quelle dell'altro, Consalvo s'era assuefatto alla finzione; 13 II | disdirsi, dimostravano a Consalvo, che egli non doveva inquietarsi, 14 II | ufficio cominciò a lavorare, Consalvo poté accertare l'autorità 15 II | Quella gioventù di cui Consalvo gloriavasi come d'un grande 16 II | salotto dell'albergo dove Consalvo, già levato, in veste da 17 III | anche di cattivo gusto?... Consalvo cominciava a criticare, 18 III | Dispiaceva particolarmente a Consalvo la padrona di casa, una 19 III | inelegante, dispiaceva a Consalvo per l'aria di protezione 20 III | principe che si chiamava Consalvo Uzeda di Francalanza, i 21 III | fortuna.~ ~In casa loro, Consalvo vedeva una quantità di contesse 22 III | Quirinale, in casa Clarenzi, Consalvo andava per farsi vedere, 23 III | salottino remoto, dove spesso Consalvo veniva a seguire le vicende 24 III | sicuro di annoiarsi peggio, Consalvo voleva esser di questi. 25 III | compiacevano dell'avvenimento. Consalvo, prima che il collega rispondesse, 26 III | Del resto» rispose Consalvo «chi ha abdicato?»~ ~«Nessuno!»~ ~ 27 III | mondo» ripigliava ancora Consalvo «c'è stata una radicale 28 III | principe!... Così!...»~ ~Consalvo rideva tre sé dell'aria 29 III | al presuntuoso oratore. Consalvo, ostentando la più sicura 30 III | Clarenzi, fin dall'anticamera, Consalvo comprese che la società 31 III | Renata si levò nel punto che Consalvo s'apprestava a salutarla, 32 III | dava ragione al governo. Consalvo si levò.~ ~«Non sono con 33 III | trovato da accasarsi. Ma Consalvo sapeva qualcosa delle particolari 34 III | e troppo obbediente...». Consalvo aveva udito queste cose, 35 III | marchesina: chi è?» le chiese Consalvo «Non udii il suo nome.»~ ~« 36 III | ex-ministro, capo-parte al Senato! Consalvo era dolente di non aver 37 III | Donna Paola Boriani.»~ ~Consalvo provava un senso di stupore. 38 III | signora; la marchesa, poiché Consalvo guardava in giro, senza 39 III | esclamò donna Paola, come Consalvo faceva un atto di protesta; 40 III | restarono intorno alla marchesa, Consalvo e donna Paola.~ ~«Do you 41 III | sorrideva discretamente a Consalvo, quasi per dirgli: "Vengo 42 III | non troppo scontento... Consalvo aveva preso a parlare della 43 III | A un tratto si rivolse a Consalvo e gli domandò a bruciapelo:~ ~« 44 V | incidenti personali fioccavano. Consalvo di Francalanza, per dimostrare 45 V | politici, di quelli che Consalvo credeva grandi oratori, 46 V | con le stampe ufficiali. Consalvo portava ancora una palandrana 47 V | ieri alla vita pubblica". Consalvo sorrise: l'imberbe ambizioso 48 V | parlamentari, il suo nome: Consalvo Uzeda. Corse alla firma: 49 V | dell'anima contemporanea". Consalvo traeva più rapido il respiro, 50 V | meritarseli. "Questo dovere Consalvo Uzeda ha capito, e dal momento 51 V | più difficile accesso, che Consalvo Uzeda non può esimersi di 52 V | pepe, additava la Patria. Consalvo porse il foglio, con premura 53 V | passò alla seconda pagina.~ ~Consalvo che aveva visto quel posto 54 V | medaglie incuteva rispetto a Consalvo; forse il collega era uno 55 V | contessa, con la figliuola. Consalvo si levò, inchinandosi ripetutamente; 56 V | udirlo, per ingraziarselo, Consalvo si levò, dicendogli:~ ~« 57 V | alla loro compagnia. Ma Consalvo sceso nell'aula, dove, nell' 58 V | giudicare esagerate, e compre, Consalvo insisté nello scusarsene: 59 V | Ripreso il suo giornale, Consalvo salì alle tribune.~ ~Remigia, 60 V | ciglia, a modo di saluto; e Consalvo rimase. Come mezz'ora prima, 61 V | quasi una pietà inguaribile. Consalvo ne era sbalordito a segno 62 V | energicamente il campanello; ma Consalvo non badava più allo spettacolo, 63 V | torcendo il collo per guardare Consalvo. «Ve l'avevo detto, che 64 V | Oh, mamma!...» mentre Consalvo rideva rumorosamente: «Ah! 65 V | oppure è il ministero? Consalvo, che si faceva vento con 66 V | rispose neppure, quando Consalvo le disse: «Come si vede 67 V | consueto, quasi severo. E Consalvo, come se non l'avesse ancor 68 V | Così aveva detto Milesio, e Consalvo quasi credeva d'aver udito 69 V | novità per aria...» disse Consalvo «l'avevo bene previsto...»~ ~« 70 V | discussione era stata sospesa, Consalvo s'avvicinò a Mazzarini per 71 V | altri, come filosofando. Consalvo vide che il suo vicino, 72 V | Che?... Come?...» fece Consalvo guardandolo bene in viso.~ ~« 73 V | Camera, che ci veniva a fare? Consalvo non si dava pace d'averlo 74 V | Colargedda», il vicino di Consalvo si levò, aggrottò un poco 75 V | trionfo cominciava a levarsi, Consalvo, lieto della vittoria, esilarato 76 V | quando, finita la seduta, Consalvo vi entrò. E i cronisti, 77 V | geografia!... E all'apparir di Consalvo, tutti si volsero a lui, 78 V | altri non s'arrendevano, e Consalvo pareva sempre disposto a 79 V | dissero tutt'intorno, mentre Consalvo, ridendo più degli altri, 80 V | gli si buttò addosso.~ ~Consalvo, ridendo ancora, la strinse 81 V | sorrisero, fece osservare a Consalvo:~ ~«Se in aprile non si 82 V | troppi commenti...»~ ~E Consalvo confermava, con un cenno 83 V | on. Spirito, di là...»~ ~Consalvo sorse in piedi e andò via, 84 V | di matrimonii e d'amori. Consalvo era il più loquace di tutti. 85 V | Dove andate?» domandò Consalvo, disponendosi a seguirli, 86 V | Grimaldi, tra Merzario e Consalvo Uzeda, entrò nel giardino 87 V | avanzò un'altra seggiola per Consalvo e cominciò ad apparecchiare 88 V | Gorla» presentò Grimaldi. Consalvo che sperava di restar solo 89 V | elogio di quello di Milano; e Consalvo guardava una dopo l'altra 90 V | letterarie: al suo arrivo Consalvo, che dal principio del desinare 91 V | filologica dell'onorevole; ma Consalvo si mise con Grimaldi, fece 92 V | alla Sicilia. Anche qui Consalvo disse la sua, approvando 93 V | familiarmente al braccio di Consalvo. Consalvo, superbo dell' 94 V | al braccio di Consalvo. Consalvo, superbo dell'onore, pensava 95 V | restar solo, trascinava Consalvo e con lui i fedeli. Sonnino, 96 V | musica; da Ronsi e Singer Consalvo propose:~ ~«Se prendessimo 97 V | dicendo: «Troppo tardi, cara»; Consalvo si lasciò anche lui infiorare 98 V | a quelle povere diavole, Consalvo rivedeva con gli occhi della 99 V | appoggiato da capo al braccio di Consalvo, e facendolo parlare della 100 V | andremo a finire?" pensava Consalvo, quando Grimaldi, chiamato 101 V | a vedé?»~ ~«Dove?» disse Consalvo, imbarazzato, stupito, irresoluto, 102 V | risolutamente; il commendatore e Consalvo si tenevano indietro, con 103 V | E frattanto guardava Consalvo, da capo a piedi.~ ~«Donn' 104 V | amico e collega, il principe Consalvo, che ambisce l'onore di 105 V | sorriso e stendendo la mano. E Consalvo, messo di buon umore dalla 106 V | sorrideva amabilmente a Consalvo, gli domandava da quanto 107 V | sono troppi precedenti...» Consalvo e Ferella erano tutt'orecchi, 108 V | Biancheri?» rispose Consalvo.~ ~«Precisamente.»~ ~Essi 109 V | dall'uscio, si rivolse a Consalvo, incitandolo con gli occhi 110 VI | tempo passava, monotono, e Consalvo rodevasi dall'impazienza. 111 VI | s'era accresciuta; e ora Consalvo non scriveva più nulla senza 112 VI | fu lodata, ma non molto. Consalvo tentava persuadersi che 113 VI | era entrata in cuore; e Consalvo, quantunque ne dovesse ereditare, 114 VI | giudicato molto bene; e Consalvo, annunziando a Mazzarini, 115 VI | trovato stecchito. Allora Consalvo s'impadronì del morto: imbalsamazione, 116 VI | Governo, di Griglia; ma Consalvo ne aspettava ansioso ancor 117 VI | condolendosi col nipote, con l'on. Consalvo di Francalanza, angosciatissimo, 118 VI | arrampicarsi sul morto, Consalvo fece piovere altri telegrammi 119 VI | Zanardelli o di Minghetti; e Consalvo, disperando di potersi tanto 120 VI | più si faceva nemici, e Consalvo voleva averne infiniti, 121 VI | credeva che meritasse.~ ~Consalvo, vedendo spuntare il giorno 122 VI | tornando sul primitivo rifiuto, Consalvo accettava di iniziare la 123 VI | con favore, e da più parti Consalvo s'era sentito rinnovare 124 VI | Boito incuteva ancora a Consalvo l'antica soggezione; a udirgli 125 VI | poterle attuare, incoraggiava Consalvo, faceva tacere la sua paura 126 VII | si volsero al palco, dove Consalvo di Francalanza, dando la 127 VII | conferenza: l'onorevole Consalvo Uzeda di Francalanza. Se 128 VII | e qualche battimano.~ ~Consalvo era molto pallido. Mai un 129 VIII | VIII~ ~ ~ ~ ~Consalvo Uzeda s'era sentito alleggerito 130 VIII | Era calda di febbre.~ ~«Consalvo... Consalvo...» gli disse, 131 VIII | di febbre.~ ~«Consalvo... Consalvo...» gli disse, sottovoce, 132 VIII | Come vi sentite?...»~ ~Consalvo chinò un poco il capo, con 133 VIII | direttamente al ferito; e Consalvo, fra le voci iraconde dei 134 VIII | altri facevano eco, mentre Consalvo taceva, con gli occhi socchiusi, 135 VIII | un collega, l'onorevole Consalvo di Francalanza, era stato 136 VIII | compie regolarmente...". Consalvo, infatti, guariva rapidamente, 137 VIII | sarebbe liquidato. In verità, Consalvo non sapeva bene che cosa 138 VIII | di visite. L'entrata di Consalvo nel salotto provocò una 139 VIII | alla fronte.~ ~E il nome di Consalvo Uzeda tornava in quei giorni 140 VIII | capo della Destra.~ ~ ~ ~Consalvo tornò a casa raggiante. 141 VIII | giovanetta balzò giù mentre Consalvo si avvicinava a salutare, 142 VIII | ancora a Torino?» domandò Consalvo, per dire qualche cosa.~ ~« 143 VIII | guanto della mano destra. Consalvo sentì che stava per isfuggirgli, 144 VIII | l'uscio di casa sua; ma Consalvo non le diede tempo:~ ~«Aspettate, I viceré Parte, Cap.
145 1, 1| stato?... E Lucrezia?... Consalvo?... La bambina?...»~ ~Il 146 1, 1| amato consorte principe Consalvo di Francalanza. In segno 147 1, 2| che aveva già nel piccolo Consalvo il successore?... I lavapiatti, 148 1, 2| poltrona; il principino Consalvo, seduto vicino alla zia, 149 1, 2| Francalanza e Mirabella, vedova di Consalvo vii, principe di Francalanza 150 1, 2| testamento del benamato mio sposo Consalvo vii, il quale dice così...»~ ~ 151 1, 2| fatto venire il principino Consalvo, se lo mise a sedere sulle 152 1, 3| del padre, il principino Consalvo vii fu ammogliato a quella 153 1, 3| finanze con una grossa dote, Consalvo fu accasato a diciannove 154 1, 3| essi non avrebbero dato Consalvo vii alla figlia d'un semplice 155 1, 3| la promessa; dieci più di Consalvo vii, essendo nata nel 1795, 156 1, 3| all'attivo del principe Consalvo vii. Costui, da quell'imbecille 157 1, 3| alla nascita del principino Consalvo viii, quando Giacomo, tutto 158 1, 3| ed armigero»; il grande Consalvo «Vicario della Reina Bianca»; 159 1, 4| che entrava nel cortile, Consalvo scappò a vedere.~ ~Tornavano 160 1, 4| baciava furiosamente il suo Consalvo anche quanto non era troppo 161 1, 4| ottenere qualche cosa da Consalvo con le buone, per amore.~ ~« 162 1, 4| scrittoio col signor Marco. Consalvo restò un poco senza saper 163 1, 4| annodate con un nastro rosso. Consalvo disfece il nodo e sciorinò 164 1, 4| spillo!...»~ ~Egli sollevò Consalvo da terra, lo prese per mano 165 1, 4| Lucrezia, la principessa e Consalvo s'erano già levati di tavola, 166 1, 4| di suo nonno, il principe Consalvo vi, il più compito cavaliere 167 1, 5| educazione non meno nobile. Consalvo non voleva andare né all' 168 1, 5| avrebbe fatto altrettanto per Consalvo. La principessa chinò gli 169 1, 5| egli dimostrava al piccolo Consalvo, per le carezze che gli 170 1, 5| nipotino la storia. Quando Consalvo era stanco di molestare 171 1, 5| contese con suo padregno»; Consalvo, conte della Venerata «per 172 1, 5| differenze ebbe col padre». Consalvo iii, «cognominato Testa 173 1, 6| domandò, allo zio Priore, Consalvo che il padre conduceva per 174 1, 6| monachino ne vogliamo fare!... Consalvo, eh?» domandò rivolto al 175 1, 6| principe; poi, al ragazzo: «Consalvo, tu sei contento di stare 176 1, 6| principe alla sinistra: Consalvo era andato ad affacciarsi 177 1, 6| con tanti compagni...»~ ~Consalvo chinava il capo, lasciava 178 1, 6| spiriti?» domandò una volta Consalvo a Giovannino Radalì.~ ~« 179 1, 6| quand'eravamo bambini!»~ ~Consalvo riceveva così le stesse 180 1, 6| Viceré tra gli antenati; ma Consalvo correggeva: «Viceré? Presidente 181 1, 6| altro: «No, Viceré...» E Consalvo: «No, Presidente...» finché 182 1, 6| la pena di stare attento, Consalvo capiva tutto e raccoglieva 183 1, 6| lodando lo spionaggio di Consalvo; «ascolta quel che dicono 184 1, 6| bisogna tagliargli le code.»~ ~Consalvo riferì la cosa allo zio, 185 1, 6| marito; i quali, scorto Consalvo, gli facevano segno col 186 1, 6| dal fondo della chiesa; Consalvo, dall'altare maggiore, si 187 1, 6| dolci e il pan di Spagna. Consalvo, in mezzo alla mamma e a 188 1, 6| funzione della Resurrezione, Consalvo non la vide; lo zio Raimondo 189 1, 7| principe diceva d'aver messo Consalvo ai Benedettini giusto per 190 1, 7| fosse più quel diavolo di Consalvo, pure, perché non le frugassero 191 1, 8| altro argomento col quale Consalvo schiacciava il cugino: « 192 1, 8| E la folla: «Olé...» Consalvo stava attento al cerimoniale 193 1, 8| continuava a tirare poiché Consalvo dichiarava:~ ~«Sono eccellenti!... 194 1, 8| acqua... le bandiere...»~ ~Consalvo, sul quale il veleno agiva 195 1, 8| Appostati in attesa che Consalvo uscisse, lo circondarono 196 1, 8| detto al maestro?...»~ ~Consalvo capì. Pallido e tremante, 197 1, 8| chiamandolo: «Generale!...» Consalvo se ne stette in disparte, 198 1, 8| guarderò più in faccia!» Consalvo le rispondeva: «Eccellenza 199 1, 8| Anche i ragazzi! Anche Consalvo!» E come il principino salì 200 1, 9| attentamente l'operazione; Consalvo, con gli occhi spalancati, 201 2, 3| toccava quell'anno '61 a Consalvo Uzeda: l'aveva scritta il 202 2, 3| questo era il giorno che Consalvo aspettava; per l'impazienza 203 2, 3| secondo a farsi monaco. Ma Consalvo, che non doveva professarsi, 204 2, 3| scarrozzando per la città. Consalvo lo invidiava e lo ammirava 205 2, 3| invidiava la futura libertà di Consalvo.~ ~Finita l'agitazione politica, 206 2, 5| quando sarai grande!...»~ ~Consalvo non aveva lo stesso carattere 207 2, 6| Zafferana, e il principino Consalvo a cassetta, che brandiva 208 2, 6| continue carezze, benché Consalvo non solamente non le rispondesse 209 2, 6| sempre più antipatica a Consalvo: egli la contraddiceva in 210 2, 6| partenza dei novizi. Dopo, Consalvo non aveva più avuto notizie 211 2, 6| possiamo farci!...» esclamò Consalvo fregandosi le mani; e donna 212 2, 6| passeggiavano nel podere; Consalvo, Benedetto e qualche altro 213 2, 6| lei di questa opinione; ma Consalvo, stretto alla mamma, le 214 2, 7| non ci riusciva, perché Consalvo, fin dal primo annunzio 215 2, 7| carrozzini e cavalli inglesi; ma Consalvo era freddo anche col padre, 216 2, 7| rabbonire il padroncino. Consalvo lo lasciava dire; a un certo 217 2, 7| ripeteva ogni quarto d'ora: «Ma Consalvo? Perché non lo mandate a 218 2, 7| nessuno dei compagni di Consalvo era ancora tornato, e la 219 2, 7| figli; e che la freddezza di Consalvo non era poi senza ragioni, 220 2, 7| e tutti esclamarono:~ ~«Consalvo!... Il principino!...»~ ~ 221 2, 7| principino di Mirabella!...~ ~Consalvo, sì, poteva fare e faceva 222 2, 7| autentici vi fossero ammessi, Consalvo vi aveva ficcato due o tre 223 2, 7| rastrelliera?... Del resto, Consalvo lavorava per conto suo a 224 2, 7| sue escursioni notturne Consalvo andava dalle parti di San 225 2, 7| decideva a tornare. Allora Consalvo lo trascinava ai bagordi.~ ~ 226 2, 7| passava cento lire il mese; ma Consalvo, alle volte, perdeva in 227 2, 7| meglio donna Ferdinanda, Consalvo le dava ragione se l'udiva 228 2, 7| di chiamare un dottore: Consalvo si rallegrava con lui per 229 2, 8| destra rossa di sangue.~ ~«Consalvo!... Che è stato?... Che 230 2, 8| L'amico, più pallido di Consalvo, confermò la narrazione. 231 2, 8| seppe il domani. Da un pezzo Consalvo andava dietro alla figlia 232 2, 8| quale stette al capezzale di Consalvo premurosa ed inquieta come 233 2, 8| reputazione e che l'imbroglio di Consalvo dava loro buono in mano. 234 2, 8| questo la sventataggine di Consalvo lo metteva in un bell'impiccio: 235 2, 8| partiti, facendo sentire a Consalvo il peso del proprio sdegno, 236 2, 8| debito di seimila lire che Consalvo aveva garentito con una 237 2, 8| invitandolo al pagamento.~ ~Consalvo, nel primo momento, rimase; 238 2, 8| Ed hai il coraggio...»~ ~Consalvo piantò a un tratto gli occhi 239 2, 8| Più freddo di prima, Consalvo rispose:~ ~«Va benissimo. 240 2, 8| antipatia e l'avversione contro Consalvo, ricambiando l'odio che 241 2, 8| riuscito a frenarsi; ora invece Consalvo lo feriva nel sentimento 242 2, 8| come di cosa propria! Se Consalvo gli avesse chiesto le seimila 243 2, 8| che devi a tua madre...»~ ~Consalvo non aveva detto una sola 244 2, 8| è? Che cosa avete?...»~ ~Consalvo si mise le mani in tasca 245 2, 8| sua stregua, esclamava che Consalvo aveva il diritto di svagarsi; 246 2, 8| prendersela non solo contro Consalvo pei debiti e per la condotta 247 2, 8| attribuiva lo sfrenamento di Consalvo.~ ~«La colpa è tutta vostra! 248 2, 9| spalle tranne che al nipote Consalvo.~ ~Il debito di costui era 249 2, 9| pagato lei del suo! Per Consalvo, come anche per Teresina, 250 2, 9| della zitellona, perché Consalvo non facesse assegnamento 251 2, 9| frattanto di giorno in giorno; Consalvo, per sfuggire la compagnia 252 3, 1| principe, né la principessa, né Consalvo: partiti tutti: il signorino 253 3, 1| caduto ammalato. Quanto a don Consalvo, non si poteva dire che 254 3, 1| due mesi addietro... Di Consalvo però,» riprese dopo che 255 3, 1| notizie del principe e di Consalvo apprese da Lucrezia, s'addolorava 256 3, 2| Teresa, che cosa faceva Consalvo, quando sarebbe tornato, 257 3, 2| Francesco ii. Prima che Consalvo partisse, ella gli aveva 258 3, 2| al circolo dei parenti, Consalvo riferiva l'accoglienza affettuosa 259 3, 2| era parola in quella di Consalvo alla zia. «So Maistà abbia 260 3, 2| di rimanere al palazzo —, Consalvo fece una specie d'ingresso 261 3, 2| naturalmente la poca loquacità di Consalvo in quelle prime ore; infatti 262 3, 2| bianco!»~ ~Certi giorni, Consalvo non veniva a tavola; al 263 3, 2| suoi doveri di figlio; e Consalvo la lasciava dire, muto ed 264 3, 2| saper niente...»~ ~«Taci, Consalvo!»~ ~«Allora, che vuoi? Dimmi 265 3, 2| rompermi la testa?»~ ~ ~ ~Consalvo studiava economia politica, 266 3, 2| entratagli in testa quest'idea, Consalvo si mise a considerare il 267 3, 2| scomponeva prima del tempo... E Consalvo che, ragionando freddamente, 268 3, 2| principe di Francalanza era per Consalvo poco più che la mediocrità, 269 3, 2| professione. Di ritorno, Consalvo pensava a tutti fuorché 270 3, 2| mettendogli le mani addosso. E Consalvo, che alle dimostrazioni 271 3, 2| trovarvi all'albergo…»~ ~Consalvo fu tanto stupito che non 272 3, 2| alticcio, prese a braccio Consalvo il quale fremè a quel contatto; 273 3, 2| continuare a parlare; ma Consalvo ne fu abbagliato. Stanco, 274 3, 2| sua miseria intellettuale, Consalvo le possedeva: a San Nicola, 275 3, 2| a furia di furberia!... Consalvo se lo propose a modello. 276 3, 2| riscuoterli per conto proprio, Consalvo disse la sua, con grande 277 3, 2| reggia di Napoli... Quando Consalvo seppe che correva questa 278 3, 2| braccio in atto di minaccia, Consalvo ingiunse:~ ~«Un'altra volta 279 3, 2| avrai un soldo da me!» E Consalvo le aveva risposto facendo 280 3, 2| fondo, andava a denunziare Consalvo alla zia per farglielo cader 281 3, 2| toccavano. Per evitare contatti, Consalvo aveva tirato la sua fuori 282 3, 2| sguardi si diressero su Consalvo. Rivolte le spalle al muro, 283 3, 3| tutti dormivano, tranne Consalvo curvo sui volumi di Spencer, 284 3, 3| per sé, ma qualcosa per Consalvo, e di mezz'ora in mezz'ora 285 3, 3| percorrere la strada prefissa, Consalvo spendeva adesso a libri 286 3, 3| Vedi?...» rispondeva Consalvo a Teresa, quando la sorella 287 3, 3| altra lite per la messa. Consalvo si seccava di andare a sentirla, 288 3, 3| corone di fiori sulla tomba. Consalvo non andava mai insieme con 289 3, 3| tra figliastro e madrigna; Consalvo si piegava piuttosto ad 290 3, 3| che diamine vuoi fare?»~ ~Consalvo, dopo averlo guardato anche 291 3, 3| slanciate a trattenerlo, e se Consalvo non fosse andato subito 292 3, 3| durante la lunga assenza di Consalvo, egli era stato benissimo? 293 3, 3| i partiti possibili. Per Consalvo c'era l'imbarazzo della 294 3, 3| prima doveva ammogliarsi Consalvo, e la principessa si guastava 295 3, 3| sempre vivi in lei; più Consalvo dava motivi di cruccio in 296 3, 3| libri erano posseduti da Consalvo, il quale, benché s'occupasse 297 3, 3| principe voleva prima accasare Consalvo».~ ~Non era un pretesto. 298 3, 3| chiusi, e l'assiduità di Consalvo ai balli del barone fu appresa 299 3, 3| col figliuolo, annunziò a Consalvo che era tempo di prender 300 3, 3| quei mobili, fece chiamare Consalvo e gli domandò concitato:~ ~« 301 3, 3| Ho già detto,» rispose Consalvo più freddo che mai, «ho 302 3, 3| d'angosciosa rampogna:~ ~«Consalvo!... Consalvo!... Come puoi 303 3, 3| rampogna:~ ~«Consalvo!... Consalvo!... Come puoi fare così?»~ ~« 304 3, 3| accaduto, venne a prendersi Consalvo e lo condusse per alcune 305 3, 3| amplificati fecero ridere Consalvo, la Real Casa Sabauda fece 306 3, 3| dall'indignazione; e anche Consalvo nutriva un profondo disprezzo 307 3, 3| opposizioni: alla unanimità. Così Consalvo dinanzi allo zio ed ai suoi 308 3, 4| principessa, per la quale Consalvo era tornato d'un'indifferenza 309 3, 4| figliastro la propria borsa. Consalvo, ringraziandola, non accettava 310 3, 4| chiamava più «mio figlio», né «Consalvo», né «principino», ma «Salut' 311 3, 4| compensarlo della ribellione di Consalvo, lo ubbidiva ciecamente, 312 3, 4| San Nicola, profetava a Consalvo il più lieto avvenire, andava 313 3, 4| cugina,» le disse una sera, «Consalvo...»~ ~«Sst...!» esclamò 314 3, 4| la duchessa.~ ~«Vogliono Consalvo,» rispose Giovannino all' 315 3, 4| del nipote; tutt'al più Consalvo avrebbe potuto prender parte, 316 3, 4| prossima legislatura, quando Consalvo non avrebbe neppure compiuti 317 3, 4| alle pubbliche cariche. Ora Consalvo non solo era bambino quand' 318 3, 4| finito il suo quinquennio, e Consalvo si presentava la prima volta; 319 3, 4| presentava la prima volta; Consalvo fu eletto il secondo, subito 320 3, 4| coincidente con l'assunzione di Consalvo all'assessorato, era parso 321 3, 4| nulla dal principe, andò da Consalvo, che nella sua qualità di 322 3, 4| ubriacava del nuovo trionfo, Consalvo fiutava il vento, si rendeva 323 3, 5| animava i partigiani di Consalvo Uzeda. In un anno che il 324 3, 5| ebbe un bel protestare; Consalvo gli disse:~ ~«Se non accettate, 325 3, 5| ricche! Tuo padre, perché Consalvo s'è portato male con lui, 326 3, 5| alcuni la sostenevano, Consalvo tra questi. A lui non importava 327 3, 5| ancora che la ribellione di Consalvo si dimostrava ora giustificata, 328 3, 5| capitolo, «fu figlia al Viceré Consalvo ed alla nobile Caterina 329 3, 5| seguire il tristo esempio di Consalvo; le promettevano ogni ricompensa 330 3, 5| Tuo padre acconsente. Consalvo verrà qui il giorno in cui 331 3, 5| casa della fidanzata. Già Consalvo era arrivato al palazzo, 332 3, 5| con la coda dell'occhio Consalvo e non cavava di tasca la 333 3, 5| Ferdinanda guardava in cagnesco Consalvo per l'apostasia della quale 334 3, 5| fratello col padre, riprese Consalvo per mano e lo condusse dinanzi 335 3, 5| alla zia.~ ~«Zia,» disse, «Consalvo le vuol baciare la mano.»~ ~ 336 3, 5| Ma come chiamar Teresa? Consalvo rideva tra sé, vedendo lo 337 3, 5| entrare il maestro di casa, Consalvo s'alzò e baciò la mano al 338 3, 6| sotto la presidenza di Consalvo, prendevano ora un vero 339 3, 6| Ce n'erano abbastanza?... Consalvo rispondeva che il bilancio 340 3, 6| sussiego, l'autorità di Consalvo s'imponevano talmente, che 341 3, 6| quale s'era fatto ascrivere Consalvo. «Zio e nipote l'un contro 342 3, 6| fingeva di non sapere che Consalvo fosse il primo magistrato 343 3, 6| del marito, i trionfi di Consalvo, le lodi che raccoglieva 344 3, 6| egli sovvenuto, ne parlò a Consalvo.~ ~«Che posto volete dargli?» 345 3, 6| e allora lui:~ ~«Eugenio Consalvo Filippo Blasco Ferrante 346 3, 7| senza pompa. Il sindaco Consalvo fece da compare; da Augusta 347 3, 7| rimuginar l'idea di dar moglie a Consalvo. Quantunque non parlasse 348 3, 7| assicuravano straordinario; ma Consalvo aveva detto ancora di no, 349 3, 7| usciere municipale mandato da Consalvo, il quale voleva sapere 350 3, 7| e maligni: aveva ragione Consalvo. Egli aveva ben fatto, che 351 3, 7| Così va bene!» gli disse Consalvo, che veniva spesso a trovarlo, 352 3, 7| ha ne spende!» rispondeva Consalvo. «Après moi le déluge...»~ ~« 353 3, 7| giudizi; però scagionava Consalvo, attribuiva quel che c'era 354 3, 7| intermediaria, otteneva spesso da Consalvo quanto gli chiedeva. Ma 355 3, 7| urtante nelle sue parole, Consalvo riprese:~ ~«Del resto, non 356 3, 7| per lei, ella fu certa che Consalvo s'ingannava, o almeno che 357 3, 7| Giovannino non ha nulla...»~ ~Consalvo scosse il capo; ma come 358 3, 7| ragionare. Che aveva voluto dire Consalvo? Era possibile che sospettasse 359 3, 7| Se quello che ha detto Consalvo è ripetuto dagli altri?...»~ ~ 360 3, 7| atti ma anche di pensieri, Consalvo aveva potuto pensare al 361 3, 7| Egli non voleva veder Consalvo; il sacrifizio di lei era 362 3, 7| aveva mandato a chiamare Consalvo. Voleva fare un ultimo tentativo 363 3, 7| augurare corta vita al padre.~ ~Consalvo venne subito, s'informò 364 3, 7| Eccellenza a guarire!» esclamò Consalvo. «Poi si parlerà di questi 365 3, 7| io sto per morire...»~ ~Consalvo frenò un moto di fastidio~ ~« 366 3, 7| all'istante?...» continuò Consalvo con lo stesso tono di scherzo.~ ~« 367 3, 7| disse una parola. Quando Consalvo andò via, egli s'afferrò 368 3, 7| Andò allora in cerca di Consalvo. Questi era al Municipio, 369 3, 7| cosa.~ ~«Ebbene?» rispose Consalvo, arricciandosi i baffi.~ ~« 370 3, 7| Non te ne duole?...»~ ~Consalvo lasciò che lo zio dicesse; 371 3, 7| c'era tutta la parentela. Consalvo stava nella Sala Gialla 372 3, 7| Gialla, «soffre troppo...»~ ~Consalvo non diceva nulla. Pensava 373 3, 7| lo faceva quel che era: Consalvo Uzeda, principino di Mirabella 374 3, 7| agghiacciava nuovamente il cuore di Consalvo. Egli aveva pietà del padre, 375 3, 7| ella non vedeva, non udiva. Consalvo quasi invidiava l'immancabile 376 3, 7| Michele, fattosi vicino a Consalvo, gli stringeva la mano, 377 3, 7| con aria di mistero, che Consalvo, nonostante la tristezza 378 3, 7| ambascia sfuggì dal petto a Consalvo. Il «figlio del pazzo», 379 3, 8| dolore più grande. Solamente Consalvo non riusciva a comprendere 380 3, 8| principessa dové mettersi a letto. Consalvo stava spesso accanto alla 381 3, 8| sentimento. Poi tornò a riaversi. Consalvo, una mattina, prima d'uscire, 382 3, 8| come stanca:~ ~«Ascolta, Consalvo; siedi un momento... Abbiamo 383 3, 8| scrollava il capo amaramente. Consalvo disse:~ ~«Perché parlare 384 3, 8| Ma perché ora?» ripeté Consalvo. «Ci sarebbe stato tempo... 385 3, 8| giusto... Va bene» disse Consalvo. «Grazie!... C'intenderemo.»~ ~ 386 3, 8| autunno.~ ~ ~ ~Frattanto Consalvo stabilivasi definitivamente 387 3, 8| necessità dell'amministrazione. Consalvo non sapeva nulla dello stato 388 3, 8| crediti diversi. In cambio, Consalvo volle che di questa differenza 389 3, 8| che valevano il doppio.~ ~Consalvo, durante le trattative, 390 3, 8| le oblazioni dei fedeli: Consalvo seppe che sua sorella aveva 391 3, 8| mania ereditaria tra i suoi? Consalvo inclinava a quest'ultima 392 3, 8| ella gli disse:~ ~«Senti, Consalvo: ognuno ha da rispondere 393 3, 8| d'una disfatta. E mentre Consalvo pensava ai casi suoi, inquieto 394 3, 8| come lo zio Gaspare...~ ~Consalvo non s'occupava di lui: lo 395 3, 8| che insistiate,» dichiarò Consalvo. «La mia risoluzione è irrevocabile. 396 3, 8| attuale... Ora che si presenta Consalvo, capisci tu stesso in che 397 3, 8| Eccellenza però non ignora che Consalvo è di sinistra, che appartiene 398 3, 8| Allora Giulente corse da Consalvo. Era in uno stato d'esasperazione 399 3, 8| prendere il mio posto?...»~ ~Consalvo lo guardò con un ambiguo 400 3, 8| promesso?...»~ ~«Posto?» fece Consalvo, con la stess'aria d'ingenuo 401 3, 8| sorriso scomparve dal viso di Consalvo.~ ~«Vi faccio osservare 402 3, 8| birbe matricolate...»~ ~Consalvo lo guardò un momento nel 403 3, 8| assessori, il tiro giocato da Consalvo a suo marito; aveva capito 404 3, 8| prendersela. Era proprio colpa di Consalvo, o non piuttosto di quella 405 3, 8| le violente parole contro Consalvo e il duca l'avevano persuasa; 406 3, 8| mentalmente: «Ha ragione!... È Consalvo!... È lo zio!... Mi vogliono 407 3, 9| progressisti e i radicali. Consalvo di Francalanza lo prese 408 3, 9| dopo la visita ai capoccia, Consalvo andava alla sede delle società 409 3, 9| voti. Il solo fatto che don Consalvo Uzeda principe di Francalanza 410 3, 9| Giardona e Marcenò, radicali. Consalvo si mise in relazione col 411 3, 9| un opuscolo intitolato: Consalvo Uzeda principe di Francalanza, 412 3, 9| più esistere: ma allora Consalvo sorrideva di pietà. Quasiché, 413 3, 9| signor principe, mi chiamo Consalvo Uzeda...» Metteva adesso 414 3, 9| Contenendo le risa, Consalvo entrò. Appena lo vide, Lucrezia 415 3, 9| chi riderà l'ultimo!»~ ~Consalvo si mise a ridere.~ ~«Quella 416 3, 9| soggiunse rapidamente Consalvo.~ ~«Per nessuno, fratello 417 3, 9| leggermente canzonatorio di Consalvo, la duchessa chiuse gli 418 3, 9| uno sdegnato biasimo.~ ~«Consalvo! Sai che mi duole udirti 419 3, 9| posso fare nulla per te.» Ma Consalvo, che faceva l'ingenuo, replicò:~ ~« 420 3, 9| Anche tu?...» cominciò Consalvo, sul punto di protestare, 421 3, 9| Pietro...»~ ~Questa volta Consalvo non riuscì a frenare le 422 3, 9| nera e dorato sui tagli. Consalvo lesse sul frontespizio: 423 3, 9| inchinossi profondamente. Consalvo lo squadrava da capo a piedi. 424 3, 9| siciliano?» gli domandò Consalvo, per dire qualcosa, perché 425 3, 9| fratello.~ ~«Dunque?» insisté Consalvo. «Che bisogna fare per ottenere 426 3, 9| facendo il giro delle sale, Consalvo vide una faccia nuova, che 427 3, 9| dell'adesione,» gli disse Consalvo, stringendogli la mano.~ ~« 428 3, 9| antico servo s'avvicinò a Consalvo.~ ~«Signor principe,» non 429 3, 9| faceva i suoi rapporti a Consalvo, ne riceveva le istruzioni, 430 3, 9| diveniva frattanto più aspra. Consalvo aveva fatto fare certe aperture 431 3, 9| nobiltà alla canaglia!...» Consalvo lasciava dire, correva in 432 3, 9| furono pronunziate. Allora Consalvo si rivolse agli antichi 433 3, 9| perciò messo a quel posto da Consalvo; poi sei vicepresidenti, 434 3, 9| teatri, ma per quello di Consalvo c'era tanta aspettazione, 435 3, 9| dell'avvenimento. E poi Consalvo, da cui veniva la scelta, 436 3, 9| Dinanzi a quella devastazione, Consalvo pensava adesso con un senso 437 3, 9| giovava ai suoi pari... Consalvo voleva rispondere: «Avete 438 3, 9| circondava il candidato.~ ~Consalvo avanzavasi, pallidissimo, 439 3, 9| Basta... basta...» diceva Consalvo, a bassa voce, con un senso 440 3, 9| delirio ricominciò... Ora Consalvo, vinta la paura del primo 441 3, 9| Finalmente la litania finì. Consalvo, con una mano sul velluto 442 3, 9| entusiasmo indescrivibile.)»~ ~Consalvo non ne poteva più, sfiancato, 443 3, 9| ultimi giorni, l'ansietà di Consalvo divenne febbre scottante.~ ~ 444 3, 9| di francalanza. eleggete consalvo uzeda di francalanza. è 445 3, 9| primo collegio il principe consalvo di francalanza crescevano 446 3, 9| il secondo ed il terzo. Consalvo, pallidissimo, aveva la 447 3, 9| nelle sale non si respirava. Consalvo, raggiante, circolava a 448 3, 9| risultati?» gli domandò Consalvo.~ ~Ma il vecchio, quantunque 449 3, 9| legittima questa eccezione.»~ ~Consalvo credé di dover chinare un 450 3, 9| il Gesuita e la duchessa. Consalvo, visto sul tavolino da lavoro 451 3, 9| Contenendo a fatica il sorriso, Consalvo sorse in piedi.~ ~«Non sai 452 3, 9| udendo che c'era di là Consalvo, rispose alla cameriera, 453 3, 9| vendicarsi, per rovinare Consalvo, per portargli via l'eredità. 454 3, 9| temperava i suoi bollori. E Consalvo veniva a trovarla; dunque 455 3, 9| era diretta anche a lui. Consalvo tacque un poco, a capo chino, 456 3, 9| del Mugnòs?...» continuava Consalvo. «Orbene, imaginiamo che 457 3, 9| carico di senatore. Don Consalvo de Uzeda, viii prencipe