grassetto = Testo principale
                grigio = Testo di commento
Il colore del tempo
    Capitolo
1 1 | naturalismo pareva l'ultima parola; ma non appena esso tentò 2 1 | orgogliosa non dice una sola parola. Essa considera come entità 3 1 | pessimismo è l'ultima nostra parola? Sarebbe una cosa tutta 4 4 | persuaso, poichè l'ultima parola di questo Bonheur è l'affermazione 5 5 | duole appunto perchè alla parola destino diamo questi significati. 6 5 | così il significato della parola, lo torce sino a includervi 7 6 | la tessitura»? E che la parola tedesca weib, donna, ebbe 8 6 | più grande ed alto della parola, non esiste: esiste l'accoppiamento. 9 7 | atti, i contratti, in una parola tutte le cose che riguardano 10 8 | generali non si contano più: la parola castigliana è entrata nel 11 9 | ancora ignote, dirò qualche parola sulle relazioni del genio 12 9 | La creazione, se questa parola si può adoperare, non è 13 11 | studiosi, di imbattersi in una parola nuova che occorre interpretare Documenti umani Capitolo
14 Pre | animo con un gesto o con una parola che la riassumono, si può 15 Pre | atti più veri. Il fatto, la parola, il segno esteriore non 16 1 | voglio dirti l'ultima mia parola, la parola che ti accompagnerà 17 1 | l'ultima mia parola, la parola che ti accompagnerà dovunque, 18 1 | accompagnerà dovunque, la parola che tu più non scorderai. 19 1 | non posso darvi che la mia parola! È un'antica storia, ignorata 20 2 | Costanza, soffocando la parola scottante che gli saliva 21 2 | un biglietto con questa parola: Perdonatemi, egli lasciò 22 2 | Quanto al duca, non una parola, non un accenno aveva dimostrato 23 2 | metteva nel pronunziare quella parola.~ ~Ma un'altra volta che, 24 2 | dunque misurato, in ogni parola, in ogni gesto, in ogni 25 2 | dissipasse con una sola parola l'infame sospetto?...~ ~ 26 2 | duca di Majoli prese la parola, seccamente.~ ~- Sarebbe 27 2 | stretta fra le sue. Una parola gli saliva alle labbra, 28 2 | nervi ricacciava indietro la parola ed il pianto.~ ~- Fa presto!... 29 3 | lettera avete scritta la parola amore. È come pei treni; 30 3 | avrei messo uno, con qualche parola di accompagnamento, dentro 31 3 | voi apprezzarli.~ ~La mia parola sarà disadorna: tanto peggio, 32 4 | figura, non perdeva una parola un moto dell'amico.~ ~- 33 5 | Inutilmente!~ ~La parola, pronunziata con accento 34 6 | irrevocabili, quando una sua sola parola avrebbe deciso dell'intera 35 6 | irreparabile rinunzia. Ma quella parola, Ladislao Mantaldi l'aveva 36 6 | brame secrete.~ ~Allora, la parola del vecchio maestro che 37 6 | perduta, ed invocava una parola che la reggesse in quella 38 6 | Madre mia!... Che buona parola!... Come fa bene poter piangere!... 39 7 | giornali, scambiata qualche parola con alcune conoscenze, ed 40 7 | Sapete come avviene: una parola tira l'altra: si sa donde 41 7 | carrozza, nessuno disse una parola. Il conte guardava lo sfilare 42 8 | potenza si racchiude in questa parola breve ed acuta come il grido 43 8 | sempre, non troverò io la parola da tanto cercata? O voi, 44 8 | non mi suggerirete voi la parola finora indarno cercata?~ ~ 45 8 | settembre.~ ~ ~ ~No, la Parola non esiste! Esistono delle 46 8 | intera: io sentiva che la parola umana mi era fatta estranea, 47 8 | 13 settembre.~ ~ ~ ~La parola avrà tutt'al più un valore 48 8 | M'inganno ancora. La parola scritta risponde più imperfettamente 49 8 | note su di me stesso? Se la parola traduce male il pensiero, 50 8 | imparato o pensato; la parola interiore, al contrario, 51 8 | L'emozione, che nessuna parola riesce ad esprimere, è per 52 8 | cosa le avrebbe detto la parola umana? Dal cielo spirituale 53 9 | gli ripeteva l'ultima sua parola: «Addio!...» E poi, delle 54 9 | balbettata confusamente quella parola, si avviò verso l'uscio.~ ~ 55 10 | Caduta non è forse la parola conveniente; poichè il Darsi, 56 10 | persona con cui scambiare una parola. Fermo a questo tavolo, 57 10 | badi, io non metto una parola di mio - fattasi allo specchio, 58 11 | La Preghiera è divina: la Parola che s'innalza al trono di 59 11 | in ogni sguardo, in ogni parola, in tutte le cose; un'accusa 60 11 | dall'alto d'una croce la mia parola fosse ascoltata.~ ~Nessuno 61 12 | era stata però scritta la parola piena di soave rammarico 62 12 | sarebbe bastata una sola parola perchè egli avesse tutto 63 12 | rassegnato all'assurdo, era la parola che avrebbe tutto spiegato. 64 13 | suprema dello spettacolo, una parola fu pronunziata in quella 65 13 | sono di quelli che, con parola espressiva, si chiamano 66 13 | cosa si racchiuda in questa parola: Amore; quali eterogenei 67 13 | mio malgrado, in ogni mia parola, in ogni mio atto. Ah! che Ermanno Raeli Capitolo
68 I | nel senso volgare della parola, spirava una grande simpatia 69 I | idee svolgentesi da una parola buttata , spesso a caso. 70 I | istante di pace,~ ~È la vostra parola come morsa tenace~ ~Che 71 I | mai sulla sua bocca una parola cruda, non vidi mai nella 72 II | molte. Non avevo detto una parola da parecchi giorni; io parlo 73 III | di incidenti volgari: una parola interpretata in vario senso, 74 VI | quotidiano dei salotti; la sua parola era scelta e rara. E l'occhio 75 VII | e polemista - se questa parola vale a definire la speciale 76 VII | ogni suo atto, da ogni sua parola, non traspariva forse in 77 VII | rimproverarsi, un atto, una parola, e non pensava alla possibilità 78 VII | riassumendo con quella parola il proprio pensiero. Il 79 VII | Ermanno aveva detto una parola, la vivacità con la quale 80 VIII | ogni suo atto, in ogni sua parola.... Così lontano da lei, 81 VIII | spirito e del cuore, con la parola e con lo sguardo, in una 82 IX | sguardo, la ripetizione di una parola, un silenzio, un turbamento... 83 IX | gentiluomo; farà onore alla sua parola!» - «Certo!» riprese la 84 X | allora, mormorando qualche parola di affettuosa protesta, 85 XI | sospettato di lui, se mai una parola od uno sguardo aveva tradito 86 XI | errore di dirle una sola parola di dubbio senso; l'aveva 87 XI | odio era caduto. Non una parola s'era scambiata fra le due 88 XII | parte di nulla. Non una parola di Rosalia di Verdara aveva 89 XII | parole, sentendo che una sola parola, che la sola intonazione 90 XII | sentirà più da me una sola parola, fin quando...»~ ~Egli tacque 91 XII | da lei stessa un'ultima parola, quale e quando che fosse... 92 XII | entrambi consideravano, non una parola di Ermanno vi faceva allusione. 93 XIII | dove nessuna dubbia parola è stata scambiata da una 94 XIV | supplicava ancora egli, ma la parola si perdeva in un suono inarticolato, 95 XIV | Incapace di dire una sola parola, Ermanno aveva portata una 96 XIV | avrebbe voluto che una sua parola fosse avidamente contesa, 97 XV | dopo aver detto qualche parola alla cameriera; e come vide 98 XV | finito! Tutto era finito! Una parola era bastata perchè la malia 99 XV | senza speranza d'arresto. La parola che avrebbe dovuto dire 100 XV | le avesse detto una sola parola, in qual modo l'avrebbe 101 XV | interrogandola, prima che con la parola, con lo sguardo: «Che cosa 102 XV | senza un grido, senza una parola, nelle braccia della contessa L'illusione Parte
103 1 | che gli dicesse una sola parola per ottenerle tutto. Se 104 1 | cosa da nulla, per qualche parola od anche senza ragione; 105 1 | confabulò col nonno. Ella udì la parola tifoidea, e il nonno cominciò 106 1 | nel senso femminile della parola; ma non si rassegnava a 107 1 | comprendendo tutto in una sola parola: il loro valore, la loro 108 1 | aveva mai detto una sola parola?~ ~- Mio Dio!... Mio Dio!...~ ~ 109 1 | mormorava soltanto qualche parola tenera, le stringeva di 110 1 | lacrime. Non credeva una parola di quella calunnia atroce; 111 1 | sua madre, scriverle una parola di conforto! Invece era 112 1 | Senza una lettera, senza una parola? Perchè? Chi lo aveva forzato? 113 1 | scandalizzava d'ogni sua parola, d'ogni suo atto - come 114 1 | Non le diceva neppure una parola d'amore? Era dunque una 115 1 | vicino, scambiava qualche parola, s'allontanava nuovamente. 116 1 | sempre che le dicesse una parola dolce. Aveva avuti dei gioielli 117 1 | gratitudine per quella buona parola; ma sottraendo un poco le 118 1 | dirgli: "Vi rendo la vostra parola, tutto è finito tra noi!" 119 1 | Nulla... nulla!~ ~Quella parola la riconfortò tutta: non 120 2 | nessuna; di ottenere, in una parola d'amore, il compenso di 121 2 | persone con cui dire qualche parola: Sampieri fra questi, un 122 2 | seduta, senza trovar più parola. Allora lei cercava di metter 123 2 | non potergli mandare una parola!...~ ~- Sono qua io!...~ ~- 124 2 | mettendolo a posto con una parola, godendo del dominio che 125 2 | data l'occasione: una sola parola sarebbe bastata a salvarla! 126 2 | io fingo?~ ~- Che grossa parola! Non fingere, ma... dare 127 2 | udendogli pronunziare quella parola: fanciulla, in cui le era 128 2 | ascoltati non avevano ancora la parola. Degli onorevoli venivano 129 2 | visitatori si congedarono.~ ~- La parola è all'onorevole Bernardi.~ ~- 130 2 | voci sorsero: "Domando la parola!..." e il presidente scampanellò.~ ~ 131 2 | presidente che annunziava:~ ~- La parola è all'onorevole Arconti.~ ~ 132 2 | balbettando confusamente qualche parola. Non le levava gli occhi 133 2 | vostro rigo, una vostra parola, qualche cosa di voi, che 134 2 | le dava un balzo ad ogni parola, ad ogni rumore; un nodo 135 2 | le faceva male; ogni sua parola era un rimprovero, un'accusa, 136 2 | l'onore di rivolgere la parola. Pensava: "Si ricorderà 137 2 | un gonzo!...~ ~Da qualche parola sfuggita all'amministratore, 138 2 | sprigionava da ogni sua parola, che l'avvolgeva come una 139 2 | competitore. Dietro a ogni loro parola, ella leggeva il desiderio 140 2 | uomo, mandami un rigo, una parola, fammi scrivere da qualcuno 141 2 | detto. Scritta la prima parola, la lettera fu compita d' 142 2 | doveva venir meno alla parola datagli! E adesso lasciava 143 2 | Sicilia, che mancava alla parola data all'amante? Quest'idea 144 2 | giornata senza dire una parola a nessuno, col cuore oppresso, 145 3 | nostri baci...~ ~Ogni sua parola era una delicatezza, un 146 3 | d'orgoglio quando la tua parola è soffocata da uno scoppio 147 3 | leggiera, sì, non sapevo... Una parola m'ubbriacava... Fu una ubbriacatura, 148 3 | Taci!... taci!...~ ~- Una parola... una sola!... Dimmi che 149 3 | finivano di stordirla. In ogni parola che gli uomini le rivolgevano, 150 3 | petto, ripetendo quella parola, ma senza aggiungere altro.~ ~ 151 3 | afferrarsi a lui; e una buona parola la consolava, la paura cessava.~ ~ 152 3 | nulla, non un rigo, non una parola...~ ~ ~ 153 3 | definitivamente abbandonata, senza una parola, come l'ultima delle donne. 154 3 | qualche volta una buona parola... Vedi che io non sono 155 3 | Non costa molto, una buona parola!~ ~Paolo le turava la bocca, 156 3 | lasciarla almeno con una buona parola... Così! Così!... Una pietra 157 3 | tempo, di Stefana, e non una parola, non una domanda intorno 158 3 | aveva riposta nella sua parola. "Noi non possiamo essere 159 3 | vederlo, senza lasciargli una parola, certa che le sue forze 160 3 | Gli scrisse, e ciascuna parola di quella lettera le costava 161 3 | non aveva l'intelletto, la parola dell'altro. Ora ella s'accorgeva 162 3 | E non aveva trovata una parola di protesta, neppure per 163 3 | sorreggesse con una buona parola, con un richiamo alle passate 164 3 | lasciasti andar via, senza una parola, senza un rammarico... - 165 3 | vostra lettera, una vostra parola m'avrebbe salvata...~ ~- 166 3 | funesto e non avevano una parola di rimprovero per tutti L'Imperio Capitolo
167 I | rimasti i vessilliferi: la parola era rimasta, continuava 168 I | stallo vuoto, non udiva una parola della lettura; udì ad un 169 I | orecchio per non perdere una parola; gli onorevoli affollati 170 I | oratore. Non udì neppure una parola, e provò una grande delusione. 171 I | per comunicare loro una parola d'ordine. Voci insistenti 172 I | parlare rinunziavano alla parola tra le approvazioni generali. 173 I | origini: nessun atto, o parola degli uomini che sedevano 174 II | ignorante, incapace di dire una parola in pubblico, era passato 175 II | Vicerè, potesse con una sola parola rammentargli la distanza 176 II | colleghi; demolivano, con una parola, le reputazioni parlamentari 177 II | ingegno, con la facilità della parola ch'egli possedeva, il loro 178 II | la sola pratica: con una parola, con un'osservazione, rammentando 179 II | più di cinque minuti di parola, dinanzi a una cinquantina 180 II | voleva parlare. Chiese la parola, come la prima volta, obbedendo 181 II | da principio; chiesi la parola per rispondere a una certa 182 III | prevalente, , quasi la parola d'ordine; e ne rideva tra 183 III | ragionamento, non cedeva la parola; e sempre quel giovane pareva 184 III | con la sicurezza della sua parola, voltava le spalle ai colleghi 185 III | Oh, Francalanza! È di parola...»~ ~La marchesa non giocava; 186 IV | carezza della mamma o una parola del babbo lo facevano sciogliere 187 IV | per tutto, udire la sua parola. Quando non parlava degli 188 IV | altrettanto rapida divenne la sua parola. Sì, egli aveva sostenuto 189 IV | contradittorii, nessuno può con una parola definire esattamente un 190 IV | talare e l'odi predicare la parola di Dio; ma sai tu se, nel 191 IV | Definire un uomo da una parola, da un discorso, da cento 192 IV | padrone di casa «diamo la parola all'amministratore, per 193 IV | li buttava giù, con una parola; buttava giù i direttori, 194 V | Contro due o tre la cui parola era veramente facile e chiara 195 V | noiosi, contendevano la parola con esclamazioni e rumori, 196 V | on. di Francalanza, con la parola così facile e sino a un 197 V | punto. «Avete mutato qualche parola... avete fatto bene...» 198 V | chiara, basterà mutare una parola o due, mettere qualche virgola...»~ ~« 199 V | Montecitorio egli prese la parola in una quistione politica: 200 V | non aveva ancor proferito parola, esclamò con tono di indulgente 201 V | del resto naturale... Una parola tira l'altra... Le idee 202 V | rapidamente, per non perdere una parola dei discorsi, e non rispose 203 V | nel senso stretto della parola, la contessina poteva piacere 204 VI | guscio, incapace di dire una parola dopo un'altra in pubblico, 205 VI | ancora morto; non dava più parola, ma respirava, tenacemente 206 VI | Repubblicani! Pronunziate questa parola come se volesse dire reprobi 207 VI | costole per strappargli una parola di consenso, udirono da 208 VII | si sarebbe fuori risaputo parola per parola tutto quanto 209 VII | fuori risaputo parola per parola tutto quanto egli avrebbe 210 VII | che cosa vuol dire questa parola? Essa ha due significati: 211 VII | naturale e inalienabile della parola. La bellezza ha i suoi privilegi; 212 VII | intorno al significato della parola eguaglianza. Gli uomini 213 VII | della dottrina e in una parola del valore; un'altra parte 214 VII | di non perdere una sola parola, senza che né una voce né 215 VII | immortali, ha letto questa parola in ogni pagina. (Bene, bravo!>/ 216 VII | Federico scambiò ancora qualche parola con alcuni conoscenti, poi 217 VIII | Dio!...»~ ~La breve parola le uscì sibilando dalle 218 VIII | tentò di opporre una sola parola, seguendola. E appena entrò 219 VIII | tentarono di dire qualche parola per consigliarla a restare 220 VIII | ingegno, il calore della parola, le piaceva il suo nome 221 VIII | assicurare la libertà di parola al conferenziere.»~ ~«E 222 VIII | mano senza dirle una sola parola, ma forte, come se tra loro 223 VIII | mancano affatto.»~ ~La sua parola s'accendeva nel dire quelle 224 IX | indegnità, non diceva una sola parola che esprimesse il suo pentimento, 225 IX | e dentro di sé quella parola riecheggiava, sola, piena 226 IX | nello stretto senso della parola, no; ma vaga, leggiadra, 227 IX | l'anarchia sia l'ultima parola della ribellione? Ce n'è 228 IX | le ultime frasi; l'ultima parola, sorella, si udì appena. 229 IX | uomo? Non perché quella parola le sonava male, ne rendeva 230 IX | salute restituitagli con una parola, con uno sguardo! Non esitare 231 IX | unirsi: "Cercatela". Quella parola significava: "L'avete qui, 232 IX | momento, prima di dire la parola decisiva. Vide la madre La messa di nozze Capitolo
233 1 | Senza scrivermi una parola?... - soggiunse, buttandogli 234 1 | nel senso moderno della parola. La nostra civiltà ha preteso 235 1 | un momento rimase senza parola.~ ~- L’albergo di Francia?... 236 1 | capo che dal suono della parola.~ ~- È dunque lei la straniera 237 1 | esser proprio vero che la parola ci fu data per nascondere 238 1 | vinto dal calore di quella parola, preso dall’interesse di 239 2 | di fargli pervenire una parola, lasciandolo solo col suo 240 2 | lettera, udendo qualche parola sfuggita al bambino od ai 241 2 | primo istante articolare una parola, poi balbettò:~ ~- Sei tu?... 242 2 | di lei, aspettava ora la parola che avrebbe segnato il suo 243 2 | possibilità, egli pianse. Non una parola gli uscì dalla gola stretta 244 2 | mente. Infatti!... Senza una parola né un accento di rimprovero, 245 3 | avrò potuto pronunziare una parola regale: «Poco mancò non 246 3 | fianco, incapace di proferir parola. Sentiva l’inutilità di 247 3 | di quell’anima; ma ogni parola di lode non avrebbe aperto 248 3 | potuto strappare una sola parola. Dichiara che sta benissimo! 249 3 | soggiunse, sottolineando la parola con l’intonazione della 250 3 | questa...~ ~Non pronunziò la parola; dopo una breve reticenza 251 4 | Fraida. Non scambiarono una parola durante il breve percorso, 252 4 | stai nei cieli...~ ~Ogni parola della reiterata preghiera 253 4 | Ancora una volta dirigendo la parola agli sposi, il prete invocò:~ ~- 254 4 | secoli.~ ~- Così sia.~ ~Con parola libera, non più costretta 255 5 | balbettava qualche confusa parola di scusa, ella stessa scelse La morte dell’amore Esempio
256 1 | E vi ripeterete quella parola fino a smarrirne il significato. 257 1 | l’amor mio… Sai bene, la parola è importante, il pensiero 258 1 | per l’ultima volta. E una parola ti risuona all’orecchio: 259 1 | quell’addio terribile, la parola che si pronunzia nelle agonie, 260 1 | ore fatali della vita – la parola che fiacca il tuo sdegno, 261 1 | Voi credete a questa parola! pensate che se qualcosa 262 1 | Un bel giorno, una sua parola, l’accento col quale ella 263 2 | Accetterò tutto da te. Non v’è parola uscita dalle tue labbra 264 3 | ha trattenuti: una sola parola basterà a dissipare quest’ 265 3 | sola ho creduto ad ogni tua parola; non è vero che io sola 266 3 | Consolatevi pensando che anche la parola sarebbe impotente.~ ~– È 267 3 | occuparmi di lei – glie ne do parola d’onore! Del resto, se l’ 268 3 | consentitemi di dirvi un’ultima parola. Se l’avvenire è incerto 269 3 | da me la via giusta: una parola suggeritami da una persona 270 4 | Improvvisamente, un atto, una parola, ve ne dimostra l’orribile 271 4 | vivo, una volta! Con una parola infame egli mi tolse quest’ 272 4 | non aveva trovata una sola parola per salvarmi. Io pensai: “ 273 4 | trovò inaspettatamente una parola, l’accento dell’Altro… Illusione 274 5 | scrivermi una riga, una parola, perché tutto fosse detto?… 275 5 | anche ora mandarle una buona parola per questa festa che è sempre 276 5 | lettera; ne rammento ogni parola, diceva così: “Lasciata 277 5 | compiacenza dettarle una buona parola, indurla a consolarmi… Allora, 278 5 | volete ancora, dite una parola e sarò ai vostri piedi. 279 5 | diceva. “Tornate!”, ma questa parola era come scritta su tutte 280 6 | nel miglior senso della parola, così egli fa d’una fanciulla 281 6 | dignità; è, in una sola parola, il Dovere. Obbedirne le 282 6 | amori nel vero senso della parola. Ella vuole che io parli 283 6 | più come; non dissero una parola per via. Egli la condusse Processi verbali Capitolo
284 3 | collera le è scappata qualche parola, voi non dovete prendervela; 285 8 | per replicare con una mala parola, quando Mara l'afferrò per 286 8 | la scena, non dissero una parola.~ ~- Ah, no?... non lo vuoi 287 11 | rispettosamente, balbettando qualche parola: era molto confuso.~ ~- 288 12 | che se ti diceva mezza parola la pigliavi a ceffoni, e 289 12 | è un signore ed uomo di parola; che anzi ne ha arricchite 290 13 | orecchio, non perdendo una parola, intanto che donna Venera, Spasimo Capitolo
291 0 | nulla, non un atto, non una parola, non un pensiero contaminò 292 0 | volta. Io stesso udii la parola tremenda dalle sue labbra. 293 0 | non m'avrebbe lasciato una parola, la parola del suo dolore, 294 0 | lasciato una parola, la parola del suo dolore, un saluto, 295 0 | sue parole; come ogni sua parola pareva inaudita, felicemente 296 0 | potuto mandarle altro che una parola di saluto: ma aveva scritto 297 0 | cuore pensando che nessuna parola mai avrebbe potuto significare 298 0 | non poteva dirle una sola parola: ed ella, dopo avere invano 299 0 | cravatte: «Questa è l'ultima parola di Gironi.... Questa è l' 300 0 | Gironi.... Questa è l'ultima parola di Vassier...» Gironi è 301 0 | Tu dici un'altra grossa parola: l'onore. Dove mai lo riponi? 302 0 | Di tutto. Ogni sua parola è impressa indelebilmente 303 0 | efficace strumento, della Parola, si serviva per un'opera 304 0 | agli occhi del mondo la parola che la univa a quell'uomo, 305 0 | pare meno importante, una parola, un niente possono metterci 306 0 | Ella rispose: «Sì.» Questa parola, la parola dell'assenso, 307 0 | Sì.» Questa parola, la parola dell'assenso, fu l'ultima 308 0 | Senza lasciarmi una sola parola? Ella che sapeva d'avermi 309 0 | avrebbe potuto venir meno alla parola data?~ ~- Non si può giurare 310 0 | una prova d'amore, una parola buona avrebbero impedito 311 0 | aspettiamo altro che una parola, tu ci abbandoni? Il tuo 312 0 | che manteneste la vostra parola!... O qualche nuova avventura 313 0 | avesse ripreso la propria parola. Ma contro questo accomodamento 314 0 | Vi disse allora nessuna parola d'amore?~ ~- Nessuna.~ ~- 315 0 | dovevate restituirle la sua parola, non farle accogliere nuove 316 0 | stata restituita la sua parola, anzi che ella si sentiva 317 0 | fedele e per fedeltà alla parola data si era sottratta al 318 0 | studii sociali?~ ~Senza una parola, senza un moto di gioia, 319 0(5) | Parola mancante nell'originale. 320 0 | diceste che non ve ne tenne parola! Ma, se ve ne parlava, non 321 0 | luogo, poichè con una sola parola mi avreste tolto dal dubbio...~ ~ 322 0 | senza lasciare a lui la parola del commiato, ridandogli 323 0 | incapace di rispondere una sola parola, di veder chiaro nel tumulto 324 0 | Anna parve dire l'ultima parola sulla sorte di lei. Questo 325 0 | quasi mi protesi a udire una parola di consolazione... La consolatrice 326 0 | una mano, dire una sola parola per ottenerla; e aver distesa 327 0 | distesa la mano e proferita la parola - troppo tardi! - a questa 328 0 | incapace di dire una sola parola, riprese:~ ~- Voi non potete 329 0 | chiedo in grazia di dirmi una parola. Pensate che sto per morire. 330 0 | sto per morire. L'ultima parola di lei fu di perdono; ella 331 0 | sentire una vostra buona parola mi sosterrebbe nel compimento 332 0 | tristo esempio senza una parola di conforto. Qualunque fosse 333 0 | stessa, della propria parola, della propria fede, e l' I viceré Parte, Cap.
334 1, 1| capo nudo e lucente ad ogni parola del padrone: «Eccellenza 335 1, 1| Catastrofe immensurabile!... La parola spira sul labbro...» mentre 336 1, 1| fermandosi un poco a ciascuna parola, più a lungo ad ogni capoverso, 337 1, 2| questo!» e giù una mala parola da far arrossire gli antenati 338 1, 2| e giù un'altra mala parola. «I conti ve li faccio io, 339 1, 2| non avesti! E neppure una parola sul legato di Caltagirone! 340 1, 3| dapprima le aveva tolto la parola, poi l'aveva strapazzata 341 1, 3| veniva a restituirle la sua parola: «Nossignorediceva: « 342 1, 3| al quale non rivolgeva la parola da anni ed anni per la ragione 343 1, 3| il testamento non diceva parola del legato del canonico 344 1, 3| mandorli, a sbizzarrirsi in una parola come aveva sognato. Il suo 345 1, 3| arrischiato di dirle una parola più forte d'un'altra: «Sapete 346 1, 3| Mille e cent'onze: ho una parola sola!» Così ella ebbe la 347 1, 4| principino adesso non perdeva una parola del discorso.~ ~«Il contino 348 1, 4| capo chino, non diceva una parola; ma il principe, fattosi 349 1, 4| Vostra Eccellenza ne tenga parola a Raimondo. Se questi debiti 350 1, 4| neppure le rivolgeva la parola e, smesso il tu, le dava 351 1, 4| Era così fatta che una parola, un nulla la turbavano e 352 1, 5| pubblico, rivolgeva loro la parola molto affabilmente; e il 353 1, 7| confortasse almeno di una buona parola. Al padre non poteva dir 354 1, 7| prima aspettava ogni sua parola come quella d'un oracolo, 355 1, 7| rannuvolata, non rivolgeva la parola a Raimondo. Una sera si 356 1, 7| Ella sentiva in ogni parola del padre, in quell'impeto 357 1, 7| fece per replicare, ma la parola vivace gli rimase in gola. 358 1, 8| sentenziare che l'ultima parola non era detta.~ ~«Che ultima 359 1, 8| prime non poté articolar parola; poi, corso fra i Padri 360 1, 8| luna, senza saper dire una parola, mentre egli li accarezzava. 361 1, 9| perché questi ne tenesse parola con qualcuno degli amici 362 1, 9| o non le rivolgevano la parola, o la colmavano d'improperi; 363 1, 9| matrimonio, non diceva una parola dei suoi tormenti a Ferdinando 364 1, 9| elezione del duca, con la parola in mezzo ai circoli, con 365 2, 2| canto, non gli diceva mezza parola contro la contessa; e si 366 2, 2| non aveva mai trovato una parola di rimprovero per Raimondo, 367 2, 2| suo marito, neppure una parola relativa al passato; nell' 368 2, 2| non le disse una buona parola; le venne incontro indifferente 369 2, 2| sguardo, d'un saluto, d'una parola. Giusto in quel torno, un 370 2, 3| non rammentava una buona parola, gli aveva ispirata. Quando 371 2, 4| disse niente, altro che una parola: «Facchino!...» quella che 372 2, 4| a Raimondo dire una sola parola: «Facchino!...» perché tutt' 373 2, 4| aveva detta il conte quella parola, Pasqualino non lavorava 374 2, 4| barone contadino con quella parola, con quell'insulto che diceva 375 2, 4| definite a pugni: e con quella parola appunto il conte rammentava 376 2, 4| aveva buttato in faccia una parola che il cocchiere ripeteva, 377 2, 4| di Raimondo con una sola parola, ma molto espressiva: «Finalmente!...» 378 2, 4| mortificata e non sapeva spiccicar parola «È venuto?» gli aveva detto 379 2, 4| se egli avesse detto una parola a favore di Raimondo, il 380 2, 4| aiutarmi, mettere una buona parola...» continuava Raimondo, « 381 2, 4| circondano Monsignore... una sua parola varrà molto più della mia...»~ ~ 382 2, 5| gridò, con una mala parola da far arrossire la morta, 383 2, 7| una tavola, prendeva la parola senza soggezione, predicava 384 2, 7| Giulente; senza sapere una parola d'inglese teneva lunghi 385 2, 8| non aveva detto una sola parola, non aveva fatto un gesto 386 2, 8| non scambiarono più una parola. L'affare del debito, risaputo 387 2, 8| Eccellenza perché non ne dice una parola a suo fratello deputato?»~ ~ 388 2, 8| anni non rivolgeva più la parola al fratello, da un tempo 389 2, 9| apposta?»~ ~E rispose una mala parola al principe il giorno che 390 2, 9| giornate non diceva una parola, non vedeva anima viva: 391 2, 9| affettava di non rivolgerle la parola, di non udire quel che ella 392 3, 2| il marchese diceva mezza parola, grida, minacce, un inferno. 393 3, 2| Basterà che tu dica una parola...» Il deputato ascoltava 394 3, 2| sarebbe bastato dire una parola per aiutare il fratello; 395 3, 2| particolare del quale non era parola in quella di Consalvo alla 396 3, 2| memoria, la facilità della parola, la sicurezza dinanzi alla 397 3, 2| Se nessuno domanda la parola, metto ai voti le conclusioni 398 3, 2| principino s'alzò.~ ~«Domando la parola.»~ ~Immediatamente si fece 399 3, 2| voi, osare di prender la parola intorno a una grave materia, 400 3, 3| muscolo si scosse, né una parola uscì dalla bocca serrata. 401 3, 3| non gli rivolse neppure la parola e prese invece in disparte 402 3, 3| scambiarono sottovoce qualche parola; poi Lucrezia annunziò, 403 3, 3| piegava piuttosto ad una buona parola della principessa che alle 404 3, 3| disse altro che qualche parola: «È stanca?... Grazie!...» 405 3, 4| ammirarono la facilità della sua parola e giudicarono che il principino 406 3, 5| mai gliene avesse tenuto parola. Neppure il principe le 407 3, 5| era incapace di dirle una parola tenera: chi poteva dunque 408 3, 5| per la loro stramberia, la parola di lui, Baldassarre, non 409 3, 6| per estenderlo a tutti. La parola «rivoluzione» gli scottava 410 3, 7| aveva intorno laggiù. La parola era rara sulle sue labbra; 411 3, 7| evitava, non le rivolgeva la parola. Quando gli presentavano 412 3, 7| il principe non disse una parola. Quando Consalvo andò via, 413 3, 7| notaiomugolava.~ ~Ad ogni parola dei familiari che gli domandavano 414 3, 7| elemosine; e non una sola parola, non un accenno a quel figlio. 415 3, 7| prese il foglio, lo rilesse parola per parola e lo firmò. Quando 416 3, 7| foglio, lo rilesse parola per parola e lo firmò. Quando le ultime 417 3, 7| Nessuno gli cavò più una parola: immobile, tetro, serrò 418 3, 7| manifestava ad ogni atto, ad ogni parola. E Teresa la guardava, non 419 3, 7| braccio al servo:~ ~«Non una parola a nessuno, capisci?... Andrò 420 3, 8| ma non un atto, non una parola rivelavano quel che c'era 421 3, 9| che non vuoi spendere una parola per tuo zio!... Ma gli parlerò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License