Il colore del tempo
    Capitolo
1 1 | particolari trattazioni?... Una sola di queste cause basterebbe 2 1 | orgogliosa non dice una sola parola. Essa considera come 3 2 | miglior vita, la più degna, la sola lodevole? Ma no: «la scienza 4 3 | che nel mondo non opera la sola forza materiale, ma anche 5 4 | filosofia erano una cosa sola.~ ~È vero: l'arte fu un 6 4 | altrui. Voleva affidarsi alla sola ragione, ora s'accorge che 7 4 | poteva essere definitiva. La sola scienza, dopo il sacrifizio 8 5 | Bisogna vivere, agire; ma «la sola cosa che ci resta dopo il 9 5 | se esso è «tutto»?~ ~La sola cosa della quale noi possiamo 10 6 | due vesti, le donne una sola. Ecco: essi cominciano ad 11 6 | addietro, si contava una sola fanciulla sopra cento ragazzi. 12 8 | luoghi l'opera dell'uomo, sola, scompagnata da ogni elemento 13 8 | quattrocentosessanta in una città sola. Las Casas dovette presentare 14 9 | Questa gerarchia è la sola naturale, perchè poggiata 15 10 | della Banca Universale, una sola delle quali valeva un tempo 16 12 | L'energia vitale è una sola: non si può agire senza Documenti umani Capitolo
17 1 | del mio cuore; che tu, tu sola, mi sei entrata nel cuore!... 18 1 | Prega la mammina di andar sola per oggi - rispose l'ingegnere, 19 2 | piedi! Morire per te è la sola cosa degna di essere ambita!~ ~ 20 2 | stesso tempo il valore.~ ~Una sola, fra le persone che frequentavano 21 2 | rimaneva in lui che una sola, ma grande capacità sentimentale: 22 2 | parlarmi?... Non esiste che una sola Costanza, la Costanza mia....~ ~ 23 2 | avevano parlato. Con la sua sola presenza, egli contribuiva 24 2 | ella dissipasse con una sola parola l'infame sospetto?...~ ~ 25 2 | impotente.... Fu una volta sola, e fu abbastanza... Andrea, 26 3 | Egli è che voi siete sola, che voi non avete nessuna 27 3 | incomplete, perchè la verità, la sola verità trionfi.~ ~Io non 28 3 | piacevano; io avevo lei sola. Era la donna mia; mi apparteneva, 29 3 | separazione: lasciata a sola, quella donna si sarebbe 30 5 | aveva sorriso neppure una sola volta, non aveva dischiuso 31 5 | lasciava lunghe giornate sola, per andare in città, dove 32 6 | irrevocabili, quando una sua sola parola avrebbe deciso dell' 33 8 | suonatori invisibili è la sola forma conveniente. Dove 34 12 | cresceva: sarebbe bastata una sola parola perchè egli avesse 35 13 | le lunghe? Un giorno, era sola. Come mi lasciai trascinare Ermanno Raeli Capitolo
36 IV | vita riprese a scorrere sola, monotona, come una volta. 37 IV | attestavano con la loro sola presenza la fatale nullità 38 V | più fresco e più vivo; da sola animava il piccolo mondo 39 V | Massimiliana, rimasta povera e sola, non dovesse costargli molto. 40 V | mentre la zia usciva di rado, sola, nella carrozza di rimessa 41 V | restava tranquillo; mentre la sola idea che la signorina di 42 VI | d'uno sguardo la potenza sola~ ~I recessi del cuore ha 43 VII | d'uno sguardo la potenza sola~ ~I recessi del cuore ha 44 VIII | Così lontano da lei, con la sola sua imagine spiritualizzata 45 VIII | e di vivacità, era quasi sola a mantenere, dal suo posto, 46 IX | piacere; la contessa era la sola amica, quasi una sorella 47 IX | Sul punto di trovarsi da sola a solo con lui, il coraggio 48 IX | al mare. Non era ella la sola amica, la sorella di Massimiliana? 49 X | Massimiliana? Non era lei la sola amica a cui Ermanno avesse 50 XI | commetter l'errore di dirle una sola parola di dubbio senso; 51 XI | esistenza sopportando da sola, in silenzio, il peso del 52 XI | aveva sperato di esser la sola a sacrificarsi...~ ~Ora, 53 XII | stato possibile veder da sola Massimiliana; ma che, per 54 XII | di vivere - la prima, la sola... Dei brividi la scuotevano, 55 XII | lei?... sognarla come la sola cosa degna di esser sognata?...»~ ~ 56 XII | qualche visione che ella sola poteva mirare: ad un tratto 57 XII | parole, sentendo che una sola parola, che la sola intonazione 58 XII | una sola parola, che la sola intonazione della voce avrebbe 59 XII | non sentirà più da me una sola parola, fin quando...»~ ~ 60 XIV | Incapace di dire una sola parola, Ermanno aveva portata 61 XIV | dinnanzi a . E come si vide sola con l'amica, afferrossi 62 XV | favore, restare un poco sola...» La contessa insisteva 63 XV | domanda, o ve n'era una sola: perchè gli uomini erano 64 XV | Si era ella tradita una sola volta, quando aveva sentita 65 XV | egli le avesse detto una sola parola, in qual modo l'avrebbe 66 XV | qualcuno. Imaginava di trovarsi sola con lui, lo vedeva stringersela 67 XV | stata a parte di tutto; lei sola poteva soccorrerla. Errò 68 XV | volete accompagnarmi, andrò sola...» E fece per allontanarsi. L'illusione Parte
69 1 | non m'hanno condotta una sola volta a teatro!...~ ~E come 70 1 | guancie, ed esclamava, tutta sola, saltarellando:~ ~- Fila 71 1 | doveva passar dentro, sola, con un filo di luce del 72 1 | non voleva lasciarla andar sola; allora la mamma intercedeva 73 1 | bastava che gli dicesse una sola parola per ottenerle tutto. 74 1 | zia c'era un letto per una sola persona, voleva dire che 75 1 | dinanzi allo specchio, tutta sola, lei si studiava di riprodurle.~ ~ 76 1 | fargliene un altro apposta, da sola. Riuscì una bellezza. Dopo 77 1 | libri lasciati a casa, Miss sola imbronciata. Com'era più 78 1 | di mano.~ ~Spesso usciva sola, perchè la sorellina stava 79 1 | Vi andò, finalmente, sola con Miss. Le parve di entrare 80 1 | la sorella andasse fuori sola; lei rifiutava ostinatamente; 81 1 | consueto:~ ~- Va' fuori sola... fammi questo piacere! 82 1 | e come ella scorse Miss, sola, in un angolo, piangere 83 1 | cosa avrebbe fatto più, sola? Le sue labbra si torcevano 84 1 | comprendendo tutto in una sola parola: il loro valore, 85 1 | quando finalmente si trovò sola, nella sua cameretta, si 86 1 | non le aveva mai detto una sola parola?~ ~- Mio Dio!... 87 1 | poteva più parlarle da solo a sola, come quella volta; le mormorava 88 1 | sogno, col cuore pieno d'una sola idea; tutte le impressioni 89 1 | dalla cameriera, o anche sola, la prendeva come un bisogno 90 1 | fece palpitare; e, tutta sola, con voce velata dalla commozione, 91 1 | anima: ella si sentiva così sola al mondo, senza madre, senza 92 1 | avesse cercato di vederla da sola, di scriverle, per dirle 93 1 | le voleva bene?... Tutta sola, ella si strinse un poco 94 1 | superstiziosa, non mi lasciar sola in questi giorni, mi parrebbe 95 1 | nulla, aspettò di esser sola per nascondersi il viso 96 1 | credette un istante di svenire. Sola, ella si sentiva, sola oramai, 97 1 | Sola, ella si sentiva, sola oramai, perduta, più sola 98 1 | sola oramai, perduta, più sola dinanzi a quello sconosciuto 99 2 | avesse da fare; e vedendosi sola con quegli estranei, mentre 100 2 | neppur lui, la lasciava sola, così! a palpitare d'angoscia, 101 2 | lasciato. Ma se non era sola, si faceva forza, ostentava 102 2 | potrebbe lasciarti meno sola!...~ ~Tacquero entrambe. 103 2 | marito, che poi la lasciava sola con delle visite, per andarsene 104 2 | piaceri... Cosa vorresti fare? sola, esposta a tutte le malignazioni? 105 2 | lui. Così, restò un pezzo sola, cercando di indovinare 106 2 | giorno, ella se ne andava, sola, sotto l'ombrellino rosso, 107 2 | giorno, innanzi al mondo; e sola contro tutti la difendeva, 108 2 | labbra.~ ~Un giorno era così, sola, nel suo salottino dalle 109 2 | due giorni dopo; ella era sola.~ ~- Partirò presto... - 110 2 | mormorasse delle parole d'amore. Sola nella sua carrozza, si stringeva 111 2 | aveva data l'occasione: una sola parola sarebbe bastata a 112 2 | Egli, come la capitava sola, riprendeva con maggiore 113 2 | martedì seguente che ella era sola, con un libro chiuso fra 114 2 | Se fosse?..." Libera, sola con quell'uomo, assaporare 115 2 | ella restasse un momento sola. Della gente cominciava 116 2 | momento per esser lasciata sola, cedeva adesso all'imaginazione 117 2 | lasciate che io vi veda sola, un momento, non fosse che 118 2 | Venite!... Ch'io vi veda sola, ch'io vi abbia per me un' 119 2 | era impaziente di restar sola, di raccogliere i suoi pensieri, 120 2 | un'accusa, una sferzata. Sola finalmente nella sua camera, 121 2 | l'amante; Madame Duroy, sola, nel palco degli ufficiali; 122 2 | ancora poco per fare un'anima sola.~ ~- Lunedì sera, al Quirinale?~ ~ 123 2 | Io non conosco che una sola cosa necessaria al mondo, 124 2 | splendore abbagliante, sola anima, unica forma; vieni, 125 2 | impressione. La sera, rimasta sola, riprese la sua lettera 126 2 | mondo, pensava di esser lei sola a rimpiangere sinceramente 127 2 | testimonianza quel che era avvenuto. Sola, fuor della vista di tutti, 128 2 | Comprendo nettamente una sola cosa: che fui sul punto 129 2 | alla capitale. Vedendosi sola, condannata nuovamente all' 130 3 | che egli parlasse per lei sola, ritagliava dai giornali 131 3 | sacrilegio distogliere un'ora sola dall'amore, che voleva rinunziare 132 3 | dobbiamo fare oramai una sola vita: io voglio dividere 133 3 | contendevano. Era venuto una sola volta a farle visita, poi 134 3 | per me? non parli per me sola?~ ~- Sì; ma io non sono 135 3 | la evitava, la lasciava sola, le mostrava il suo corruccio!~ ~- 136 3 | raggiungere, di non lasciarla più sola... "È troppo eterna questa 137 3 | associato a tutto; ma ... sola, in un albergo, in un paese 138 3 | tu non m'ispiri che una sola cosa; una grande pietà...~ ~- 139 3 | Una parola... una sola!... Dimmi che non mi lasci...~ ~ 140 3 | lascerei morire!~ ~E rimasta sola, ma piena sempre di lui, 141 3 | tutto per non lasciarla sola.~ ~In molte delle case che 142 3 | preferisco vederti da solo a sola...~ ~- Vedi?... io l'avevo 143 3 | lei. La prima sera passata sola in casa, a leggere, a passeggiare 144 3 | che la gente, vedendomi sola, creda di poter sperare!... 145 3 | Restò ancora un poco sola a Roma; come il caldo la 146 3 | giorni e dei giorni la lasciò sola. Un tempo, quando non poteva 147 3 | Perchè ella sarebbe rimasta sola, senza un appoggio, esposta 148 3 | Ma che cosa avrebbe fatto sola? Fin dove sarebbe precipitata? 149 3 | fatalità d'ogni evento. Sola in mano del nonno buono 150 3 | bella come lei, rimasta sola, dovesse rinunziare al mondo, 151 3 | metteva ad esclamare, tutta sola, col libro fra le mani: " 152 3 | Non siete stata la sola.~ ~Senza avvicinarsi a lei, 153 3 | fuggendo? Poteva restar sempre sola? Delle cadute meno degne 154 3 | andare? che cosa farai, sola, lontana?...~ ~- Non so, 155 3 | camera a piangere tutta sola; se Enrico era con lei e 156 3 | ancora, comprendendo che voi sola eravate degna d'amore! Come 157 3 | E rimasta finalmente sola, si lasciò cadere come corpo 158 3 | suo miserabile! Quando la sola perversità della sua natura L'Imperio Capitolo
159 I | affermarne l'urgenza. «Urge una sola cosa: assicurare al Paese 160 I | appunti. Impossibile udire una sola frase: intendevasi solamente 161 II | Vicerè, potesse con una sola parola rammentargli la distanza 162 II | il freno, vedendo come la sola anzianità, la presunta esperienza 163 II | senz'altro fondamento che la sola pratica: con una parola, 164 II | citando una legge, per la sola virtù della memoria, solo 165 III | poltrona dov'egli sedeva, sola tra le donne, ella dava 166 IV | la metropoli vista una sola volta, di passaggio, di 167 IV | farsi compositore; ma la sola volta che ne parlò in casa, 168 IV | e non gli scrivevano una sola volta senza rammentargli 169 IV | tempo, di trovarsi da solo a sola con la Vanieri, non sapendo 170 V | gli altri tacquero... ella sola restò a perorare. «Diciamo 171 V | pari dei cani in caldo, la sola vista delle gonnelle della 172 VI | Italia.»~ ~«Proprio lei, sola sola? E come l'ha fatta? 173 VI | Italia.»~ ~«Proprio lei, sola sola? E come l'ha fatta? Sponte 174 VI | dalla quale non partiva una sola iniziativa efficace. Federichello 175 VII | aveva trascritto; ma la sola cosa di cui fosse sicuro 176 VII | tutto. Se questa sarà la sola difficoltà nello Stato futuro, 177 VII | cercando di non perdere una sola parola, senza che né una 178 VIII | non tentò di opporre una sola parola, seguendola. E appena 179 VIII | addormentata, l'aveva trattenuta; sola, si sentiva ora più ardita. 180 VIII | la mano senza dirle una sola parola, ma forte, come se 181 IX | indegnità, non diceva una sola parola che esprimesse il 182 IX | aveva raccolto lassù; la sola cosa che ardentemente desiderasse 183 IX | quella parola riecheggiava, sola, piena d'un altro senso. 184 IX | cruccio, egli trovava la sola consolazione. Consolazione 185 IX | la nuora, gli restava la sola nipotina per tutta famiglia: 186 IX | non voleva lasciarla mai sola. Il commendatore che si 187 IX | nonno «e studia ancora da sola. Dove trova il tempo non 188 IX | carne non aveva provato una sola tentazione, i suoi sensi 189 IX | dalla stessa natura, è una sola: la morte. Darsela e darla 190 IX | del gaudio loro. E non la sola vita umana questi mistici 191 IX | Costoro non abbomineranno la sola vita, ma la stessa esistenza 192 IX | occasione di restare da solo a sola con lei.~ ~Un giorno, al 193 IX | rinunzia era bella, era la sola bella: sparire in quell' La messa di nozze Capitolo
194 1 | Io posso fare una cosa sola, quella che tu m’hai consigliata: 195 1 | stata per lei, orfana e sola in mezzo ad un mondo ignoto 196 1 | nessuno, se l’ho trovata sola, abbandonata a se stessa, 197 1 | della loro riunione. La sola cosa presente, visibile, 198 1 | chiesto almeno una cosa, una sola: di non venire fin qui ad 199 1 | macchina ormai ferma, per la sola forza acquisita, il «Senegal» 200 2 | Partirò posdomani, sola, col direttissimo delle 201 2 | Che fai? Sei rimasta sola, non so quanto, mentre quell’ 202 2 | rispose.~ ~- Mentre una cosa sola confortava il mio dolore, 203 2 | coppia sarebbe rimasta. sola: «Alle dieci... o forse 204 2 | Rosanna era , accanto a lui, sola con lui nella carrozza lanciata 205 2 | dinanzi un giorno, quando ero sola, quando cercavo un amico. 206 2 | anche se non fossi stata sola. Mi turbasti troppo, mi 207 2 | innanzi, nell’incontrarla sola, in un albergo di montagna, 208 2 | la verità... quella volta sola!... Nella Stanlesia il divorzio 209 2 | ragionevolmente, ti lascia sola per anni, ha cieca fiducia 210 2 | situazione d’allora. Io ero sola; nessuno ti dava ombra; 211 2 | cabina. Ho bisogno di restar sola.~ ~- Vado. Mi richiamerai?~ ~- 212 3 | veramente la più degna, la sola degna. Soltanto, mentre 213 3 | ha potuto strappare una sola parola. Dichiara che sta 214 4 | trine, senza nastri, con una sola spilla al colletto, formata 215 4 | destra della chiesa: la sola aperta, delle tre. Le poche 216 4 | parole scambiate da solo a sola con lei, in un momento di 217 4 | non perderne una sillaba sola. Rivolto ancora ai coniugi, 218 4 | ordinata, si munì della sola benedizione non cancellata La morte dell’amore Esempio
219 2 | ritorno. Tornò, e le fece una sola visita in tre mesi. Un bel 220 3 | proprio ci ha trattenuti: una sola parola basterà a dissipare 221 3 | colle tue labbra, che io sola t’ho compreso, io sola t’ 222 3 | io sola t’ho compreso, io sola t’ho compianto, io sola 223 3 | sola t’ho compianto, io sola ho cancellato i tuoi lunghi 224 3 | i tuoi lunghi dolori, io sola ho compensato le tue infinite 225 3 | tue infinite amarezze, io sola ti ho fatto pianger di gioia. 226 3 | fede unicamente per me, io, sola fra quanti ti circondano, 227 3 | anima tua è corrotta… Io sola ho creduto ad ogni tua parola; 228 3 | parola; non è vero che io sola ho letto in fondo al tuo 229 4 | fare un sol cuore e una sola vita; e quando v’accorgete 230 4 | e non aveva trovata una sola parola per salvarmi. Io 231 5 | di questo fatto, cioè una sola causa che agisce in due 232 5 | per ottenerne ancora una sola che cosa non avrei dato?… 233 6 | della dignità; è, in una sola parola, il Dovere. Obbedirne 234 6 | occhi, perché questa è la sola donna che avrei amata ma Processi verbali Capitolo
235 2 | finalmente. Può restar sola, stanotte, col morto dentro?~ ~ 236 2 | muore il marito, e che resta sola come Maria Addolorata!...~ ~ 237 2 | nelle sue stanze: mangia sola, non vuol veder nessuno. 238 2 | non poteva esser lasciata sola e le sorelle Sommatino si 239 2 | creatura non può restar sola, così...~ ~- Molto bene... 240 2 | adesso la sconta amaramente, sola e senza un aiuto...~ ~Come 241 2 | sulle seggiole, continuò sola sino in fondo: - Dateci 242 3 | diceva Céline, rimasta sola al buio. - Cosa crede?... 243 5 | carità che mi potete fare voi sola: e anzi, mi ha detto di 244 6 | Ti voglio bene... a te sola!...~ ~Si mise un dito in 245 6 | prova.~ ~- Vedi... a te sola...~ ~E le saltò addosso, 246 8 | innanzi a Dio!... Fu una volta sola, col limonaio, per dar da 247 12 | dirmelo che sarebbe rimasta sola, a ventun anni, con quattro 248 12 | moglie, che la lasciavi sola per andar dietro alle ciabatte, 249 13 | me!... che sono rimasta sola al mondo!... Ah, comare, Spasimo Capitolo
250 0 | austriaca corta e grassa, sola del suo sesso accorsa alla 251 0 | anni.~ ~- Allora non la sola malattia l'ha spinta ad 252 0 | ad uccidersi?~ ~- Non la sola malattia, - ripetè come 253 0 | mancare anch'egli.~ ~- Era sola quando si è uccisa? - continuò 254 0 | interrogare il magistrato.~ ~- Sola.~ ~- Parlaste con lei, stamani?~ ~- 255 0 | un pensiero contaminò una sola volta il sentimento del 256 0 | amore nel quale riponeva la sola ragione di vivere le era 257 0 | rispondere: «Accorremmo?»~ ~- Sola? - continuò a domandare.~ ~- 258 0 | lungamente di non lasciarla sola... Egli partì; allora ella 259 0 | padre e il marito; restò sola al mondo. Il signor conte 260 0 | tutti ridevano e che ella sola commiserava? Quell'uomo 261 0 | crudeli crescevano; ella sola, come una suora, aveva saputo 262 0 | naturalmente, senza volerlo, con la sola virtù della sua presenza, 263 0 | perduta la sorella sua, la sola compagna della sua orfana 264 0 | e non poteva dirle una sola parola: ed ella, dopo avere 265 0 | Egli teme che io mi annoi, sola sola, in questa gran casa: 266 0 | teme che io mi annoi, sola sola, in questa gran casa: si 267 0 | modificano; mentre una persona sola può essere tutt'in una volta, 268 0 | egli si contenta di me sola, non vorrebbe dividere in 269 0 | che si facesse una casa sola: a me sarebbe piaciuto tanto, 270 0 | giornale: sulla seguente una sola riga era scritta:~ ~«Padre, 271 0 | non volle e non potè. Una sola volta gli domandai: «Ma 272 0 | del dramma. La tentatrice sola, se viveva, avrebbe potuto 273 0 | queste parole che, libera e sola, tentatrici persuasioni, 274 0 | siano dimenticate, che una sola idea vinca tutte le altre 275 0 | ha espresso la vera, la sola legge dal cumulo delle secolari 276 0 | potrà mai cancellarne una sola.~ ~- Che giorno la conosceste?~ ~- 277 0 | armata contro le lusinghe; sola, in cospetto della propria 278 0 | toglierla dalla fiducia. La sola naturale vivacità della 279 0 | ultimo dopo una pausa. - Sola speranza lecita per lei 280 0 | con la fiducia e con la sola speranza di poterla un giorno 281 0 | me; e fuggire, lasciarla sola, non dirle l'impeto della 282 0 | dove prima, quando, era sola, aveva letto soltanto l' 283 0 | la potenza dell'amore: la sola esistenza di una creatura 284 0 | resistere all'esigente passione; sola con la propria coscienza 285 0 | Senza lasciarmi una sola parola? Ella che sapeva 286 0 | persuaderlo ad ascoltare una sola lezione; confuso una volta 287 0 | ora a voi prima, ora a voi sola potrò svelare il cuor mio...»~ ~ 288 0 | lasciato la Russia da tre anni, sola, senza mezzi, dopo che il 289 0 | In che modo?~ ~- Io ero sola, senza mezzi, in paese sconosciuto. 290 0 | giovato. Parimenti non la sola delicatezza doveva aver 291 0 | della sorte che la lasciava sola a vent'anni, il coraggio 292 0 | mero impulso istintivo, per sola cupidigia di piacere: da 293 0 | caro non basta talvolta la sola minaccia di perderlo? Basta 294 0 | Si poteva supporre che la sola certezza d'aver perduto 295 0 | altra guerra, più giusta, la sola giusta e santa: la guerra 296 0 | di luogo, poichè con una sola parola mi avreste tolto 297 0 | tutti quei danni; della sola materiale responsabilità 298 0 | proferite: «La verità è una sola; riconoscerla astrattamente 299 0 | Vorreste forse dirmi che la sola confessione non basta? Lo 300 0 | della cugina di suor Anna, sola parente di lei, si era prodotto 301 0 | colpa ed orrore. La morte sola può liberarmi; dovrei aspettarla 302 0 | risposta, inascoltata.~ ~Per la sola virtù della vista di lei, 303 0 | incapace di rispondere una sola parola, di veder chiaro 304 0 | stendere una mano, dire una sola parola per ottenerla; e 305 0 | disperare di riviverne un'ora sola!... Di tutto ciò che sentivo 306 0 | già preso commiato dalla sola persona che mi piangerà 307 0 | Nella vita, oltre la morte, sola di lui...» Il colpo partì....~ ~ 308 0 | era incapace di dire una sola parola, riprese:~ ~- Voi 309 0 | trepidante ed ansioso, come alla sola persona con la quale gli I viceré Parte, Cap.
310 1, 1| Ammalata da quasi un anno... Sola?... Senza nessuno dei figli!...» 311 1, 1| Baldassarre...»~ ~«Morire così, sola sola, senza un figlio, un 312 1, 1| Morire così, sola sola, senza un figlio, un parente!» 313 1, 1| poveretta! Mamma ce n'è una sola!...»~ ~Ella pareva tanto 314 1, 1| argento inginocchiati da una sola gamba aspettavano di reggere 315 1, 2| cugina Graziella teneva da sola animata la conversazione, 316 1, 2| eravate a Milazzo... Una sola bambina finora?... Il conte 317 1, 2| sostanza io sono l'unica e sola donna e padrona, sì per 318 1, 3| anno, la principessa restò sola, e molto più libera di prima, 319 1, 3| ma verso la prole era la sola che la guidasse. Fra gli 320 1, 3| promesso, per l'unica e sola ragione che era un poco 321 1, 3| uno che la prendeva con la sola camicia, perché la sapeva 322 1, 3| di Ferdinando non fu la sola di cui godé Lucrezia: ella 323 1, 3| se ne andò al Belvedere, sola, giacché Raimondo, il beniamino, 324 1, 3| sull'animo del quale ella sola poteva, per contrastar poi, 325 1, 3| cent'onze: ho una parola sola!» Così ella ebbe la casa. 326 1, 4| tanto? Perché la lasciava sola tra quegli estranei indifferenti 327 1, 4| quanto tempo la lasciava sola, Raimondo! Da quanto, da 328 1, 4| non credendo di lasciarla sola poiché ella restava «in 329 1, 4| lasciava ormai quasi sempre sola, s'era sentita struggere 330 1, 4| hanno udito esprimere una sola lagnanza? Ho detto primo 331 1, 5| accompagnò la cognata.~ ~Da sola, Matilde forse non sarebbe 332 1, 5| mia! Non voglio lasciar sola Teresina... Saremo anche 333 1, 5| sicuro.»~ ~«Lasceremo dunque sola quella creatura? Se impediranno 334 1, 5| sospetti a Messina. Vattene sola, se vuoi.»~ ~E tutti gli 335 1, 5| Ferdinanda, che si credeva la sola testa forte, l'approvava. 336 1, 5| con lei, l'aveva lasciata sola in quella corsa pei villaggi 337 1, 5| meglio, molte volte restava sola col conte a far la bazzica 338 1, 5| pestilenza influente, restando sola presso di lui quando, insospettiti, 339 1, 5| vero che mi vuoi bene... me sola!... e che non pensi ad altri...»~ ~« 340 1, 6| preposto al governo d'una sola proprietà; e quando bisognava 341 1, 6| giuoco d'inferno: in una sola sera Raimondo Uzeda aveva 342 1, 6| spesso ne recitavano una sola all'intenzione di tutti 343 1, 7| Teresina, non potendo restar sola, venne col babbo. Non era 344 1, 7| Raimondo trascurarla, lasciarla sola in mezzo a quei «parenti» 345 1, 7| principessa Margherita, sola buona e dolce, non poteva 346 1, 7| di non lasciarla sempre sola... L'ostilità degli Uzeda 347 1, 7| Isabella, esclamando: «Voi sola mi capite!» quando se la 348 1, 7| Comunale. E Matilde, lasciata sola dal padre che era andato 349 1, 7| Riuscita una sera a capitarla sola nella Sala Rossa, cominciò 350 1, 7| a condurla con sé, anche sola, per costringere il genero 351 1, 9| altra parte. Allora, rimasta sola con la principessa, cominciò 352 1, 9| Donna Ferdinanda ricomparve sola e venne a sedersi tranquillamente 353 1, 9| bisogna uscirne in una sola volta. Ne parli Vostra Eccellenza 354 1, 9| animo del Babbeo Lucrezia sola poteva; ella però, invece 355 1, 9| andarono, lasciando Chiara sola col marito a guardar soddisfatta 356 2, 2| piangere, ch'egli la lasciasse sola, lunghi giorni, lunghissime 357 2, 2| me!... Me ne andrò, vivrò sola, come vorrà Dio... Andrò 358 2, 2| trattamento invece della sola minestra come usava lei 359 2, 2| messo piede neppure una sola volta dagli sposi; e Lucrezia, 360 2, 2| cocciuta, per partorire da sola.~ ~«Questa è nuovagridava 361 2, 3| del deputato, al quale la sola idea della folla serrava 362 2, 3| si mette al sicuro, e lei sola ha da restare al pericolo?»~ ~« 363 2, 4| quand'ella si sentì più sola e perduta, la raggiunse. 364 2, 4| bastato a Raimondo dire una sola parola: «Facchino!...» perché 365 2, 4| determinazione di Raimondo con una sola parola, ma molto espressiva: « 366 2, 5| come te, non sarei rimasta sola al mondo!... Il Signore 367 2, 5| appagava del trionfo d'una sola sera e voleva piegare le 368 2, 5| impartiva spesso con una sola guardata. La cugina a poco 369 2, 5| somiglia, eh?...» ma quand'era sola, faceva calare dall'alto 370 2, 6| perché non poteva andar sola alla Zafferana, e il principino 371 2, 6| una volta, anzi, da solo a sola, le disse:~ ~«Potresti smetterlo, 372 2, 6| dagli usci luridi, la cui sola vista le metteva i brividi, 373 2, 7| signorina, aveva pure ragione! Sola, lontana da casa sua «senza 374 2, 7| consigli di lui; viceversa, da sola a solo con Benedetto, gli 375 2, 8| E avesse una volta, una sola volta, aperto la bocca! 376 2, 8| cambiale non doveva esser sola, giacché la naturale inclinazione 377 2, 8| Consalvo non aveva detto una sola parola, non aveva fatto 378 2, 9| spiacergli perfino con la sola presenza. E Raimondo non 379 3, 1| vero: madre però ce n'è una sola: dico bene, cavaliere? La 380 3, 2| Allora Teresa, come la sola capace d'esercitare un'influenza 381 3, 2| la supremazia non in una sola regione o sopra una sola 382 3, 2| sola regione o sopra una sola casta ma in tutta la nazione 383 3, 3| Quando si guardò intorno, era sola. Un andirivieni di servi, 384 3, 3| che torni la pace: Ella sola oramai può fare questo miracolo... 385 3, 3| credere che la storia della sola autenticamente nobile fosse 386 3, 4| libera-pensatrice, giudicato che una sola gazzarra bastasse, aveva 387 3, 4| classi sociali. Ce n'è una sola: quella dei liberi cittadini!»~ ~ 388 3, 5| sua non l'avrebbe lasciata sola, piangente, come la lasciava 389 3, 5| detto di voler bene a lei sola?... No, ella non diceva 390 3, 5| possedimenti di Spagna, e restata sola in Sicilia la sposa, tutto 391 3, 5| maltrattata ed offesa, e che sola lo proteggeva nella miseria 392 3, 6| favore!... per questa volta sola!...»~ ~E per procacciarselo 393 3, 7| duchessa partirono. Restata sola in casa, la sua fiducia 394 3, 7| pomeriggio restò di nuovo sola. I tristi pensieri tornarono 395 3, 7| creature dormivano; ella era sola. E i dolorosi, i malvagi 396 3, 7| la prima volta che restò sola con lui, «i tuoi timori 397 3, 7| fratello... Quando si trovò sola provò a ragionare. Che aveva 398 3, 7| amavano!... Perché ella sola, nel tempo che egli soffriva, 399 3, 7| vinta dall'orrore: una sola idea occupava il suo spirito: « 400 3, 7| claustrale, se ella sentivasi sola, spaventosamente sola, se 401 3, 7| sentivasi sola, spaventosamente sola, se aveva rinunziato a tante 402 3, 7| Avendo pensato d'esser sola al mondo, di non aver nessuno 403 3, 7| espresso, che vi dimori essa sola, vita natural durante...»~ ~« 404 3, 7| le elemosine; e non una sola parola, non un accenno a 405 3, 7| fine del mondo?... E una sola persona durava fatica a 406 3, 7| guardava, non comprendendo. Sola fra tutti, ella non sapeva 407 3, 7| ma era certo che non la sola eredità, non la sola malattia 408 3, 7| la sola eredità, non la sola malattia avevano sconvolto 409 3, 7| Invece, guardi, c'era una sola cartuccia dimenticata...»~ ~ ~ 410 3, 8| morte del principe, ella sola poté strappare il marito 411 3, 8| cadavere del giovane, ella sola li indusse a lasciar la 412 3, 8| non si dicesse che ella sola metteva ostacoli all'accordo 413 3, 9| più alle loro idee, era la sola naturale. Egli riconobbe 414 3, 9| quella moltitudine avesse una sola bocca per urlare, due sole 415 3, 9| tutti formiamo come una sola famiglia (Acclamazioni).
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License