IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] genoveffa 1 genovese 1 genovesi 1 gente 409 genti 4 gentil 1 gentile 28 | Frequenza [« »] 415 sola 414 male 410 vostra 409 gente 407 rispose 406 sotto 403 dalle | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze gente |
Il colore del tempo Capitolo
1 5 | alle tempeste del mare: «La gente viene dal fondo delle pianure, 2 5 | a un certo punto, se non gente occupata a soccorrersi vicendevolmente, 3 8 | convenzionale della nostra gente per bene. Quando si mettono 4 9 | mondo, ciò accade perchè la gente non è cieca; e se gli artisti 5 9 | accade precisamente perchè la gente è capace d'intenderli. Essi 6 10 | mescolata un'infinità di gente: il generale Zagal, il conte 7 10 | Rigalle sono stinchi di santi, gente per bene, tipi ordinari? « 8 11 | si trovano in presenza di gente nuova, di persone con le 9 11 | timidi si guardano dalla gente dalla quale temono di essere Documenti umani Capitolo
10 Pre | crudità, che ragione ha la gente di rimproverare all'autore: " 11 Pre | naturalisti è quello della povera gente. I lettori domanderebbero 12 Pre | che io m'interessi ad una gente che non so neppure dove 13 2 | dell'avventura; affinchè la gente sorridesse più malignamente 14 2 | disdegno provato per quella gente frivola, inetta, malvagia, 15 2 | avesse avuto ragione la gente che la giudicava una donna 16 2 | se ne sarebbe accorta la gente di casa.~ ~Ad un tratto, 17 2 | parti me ne sono piovute, da gente che non conoscevo neanche 18 3 | gonfiato, voi mordete la gente? Ma andate allora da M. 19 3 | Che cosa importava alla gente di quel che io pensavo o 20 3 | che mi pareva iniziasse la gente al mistero della sua toletta; 21 3 | coprirsi a quel modo, la gente l'imaginasse che si svestiva....~ ~ 22 3 | mi pareva che quanta più gente la conoscesse, quanta più 23 3 | la conoscesse, quanta più gente potesse sentire la sua voce, 24 3 | bellissimi, e innanzi alla gente insistette sulla diversità 25 3 | sospettare? Poteva dire alla gente di restarsene a casa?~ ~ 26 4 | stampe e manoscritti... La gente che mi attorniava raddoppiava 27 4 | violentemente.... Della gente mi afferrò; mi dibattei, 28 7 | reso problematico per molta gente l'impiego della serata.~ ~« 29 7 | sopravvenire continuo di nuova gente....~ ~All'orologio del caffè 30 7 | scusa, e ciò dinanzi a tanta gente, dinanzi al marito, era 31 8 | un tratto ravvicinati, la gente mi giudicherebbe pazzo....~ ~ ~ Ermanno Raeli Capitolo
32 I | Questo faceva sorridere la gente; egli ne soffriva. In mezzo 33 II | soltanto sapere se tutta questa gente è sincera; che cosa va a 34 IV | avversione a conoscere nuova gente, aveva evitato una presentazione 35 V | si trovava. In mezzo alla gente, la contessa aveva tutto 36 VIII | passo per accostarsi alla gente, egli doveva aver la virtù 37 VIII | Inglesi per questa buona gente!...» In quel punto, gli 38 XII | sotto gli occhi di altra gente dalla quale si sentiva assicurato 39 XII | estranei; come tutta questa gente che oggi conviene qui, intimamente, 40 XIV | da quell'assembramento di gente elegante, la conversazione 41 XIV | bocca dischiusa. Come della gente si affacciava dall'altra L'illusione Parte
42 1 | camera, non voleva veder gente. Certi giorni, come venivano 43 1 | ad andar fuori, a veder gente; tutt'al contrario di me... 44 1 | gran città, dove c'è tanta gente, di bei passeggi, tanti 45 1 | Arrivati al Capo, tutta la gente di campagna circondò lo 46 1 | mamma moriva. Non chiamò gente, non si mise nulla in capo: 47 1 | la prima vendemmia: tanta gente che andava e veniva ogni 48 1 | per tutti, intanto che la gente si alzava in platea, e le 49 1 | a metter lui a posto la gente. Giunto vicino a lei, le 50 1 | Devereux e faceva accorrere gente dal fondo della provincia. 51 1 | grida con cui mandava via la gente, con cui strapazzava le 52 1 | barone Accardi invitò la gente a ballare da lui: la casa 53 1 | poco.~ ~In quaresima, la gente riprese a venire da loro. 54 1 | i tuoi capelli?~ ~Venne gente, dovettero separarsi. Ella 55 1 | riesciva gradito. Tutta quella gente era troppo antica, troppo 56 1 | calunniava in tal modo la gente, arrestava le sue lacrime. 57 1 | ella ripeteva dinanzi alla gente e che veniva appreso come 58 1 | rinnovare la casa per ricever gente; ma lei rispondeva:~ ~- 59 1 | in tanto, quando arrivava gente da Messina o dal fondo della 60 1 | assieme che faceva voltar la gente, alla Marina, mentre si 61 1 | L'ospedale.~ ~- Povera gente!~ ~S'udivano, soffocate, 62 1 | l'animava contro tutta la gente da cui era circondata, contro 63 1 | goffaggine, l'ignoranza di quella gente la faceva indietreggiare, 64 1 | uomo le sfuggiva, che la gente avrebbe riso di lei, tutta 65 1 | quando cominciò a venir gente, ella si studiò di nascondere 66 1 | sofferto tutto, perchè la gente non ridesse alle sue spalle, 67 1 | altra, in processione; la gente si voltava, ferma sui marciapiedi. 68 1 | casa, fino a tardi, della gente che andava e veniva, un 69 1 | commenti; poi, come arrivò gente, tutti passarono nel salone. 70 1 | Come le piace!~ ~Della gente adesso s'appressava; ella 71 1 | sfracellata sul colpo...~ ~Della gente lo circondò; egli rispondeva 72 2 | alberghi, alle visioni di gente sconosciuta, di nuovi orizzonti. 73 2 | aria d'intelligenza della gente, negli alberghi, la irritava; 74 2 | biglietti, mandavano la gente a destra e a sinistra, additando 75 2 | cominciando a conoscere gente per mezzo dell'amica, facendo 76 2 | parte, pensando a tutta la gente che era passata di lì, porgendo 77 2 | popolato di stranieri, di gente enimmatica, di persone raccogliticcie 78 2 | finiva per tediarla: la gente che conosceva le pareva 79 2 | l'avevano colpita nella gente di cui ora parlava con interesse, 80 2 | Sicilia, Milano e Napoli, gente diversa, costumi opposti, 81 2 | credi che io noti questa gente?... Ma neppure per sogno!... 82 2 | le altre che tenevano la gente a distanza, ella rispondeva:~ ~- 83 2 | quel che avrebbe detto la gente?... O meglio, aspettare 84 2 | travagliavano.~ ~Egli invitava gente a casa, per giuocare, per 85 2 | caccia. Le donne di quella gente erano ancora più impossibili: 86 2 | ve la seguì.~ ~- Quella gente - le disse - non capisce 87 2 | cercava di metter quella gente à son aise, parlando dei 88 2 | comprendere se le allusioni della gente fossero fondate o no. Ed 89 2 | tu sei in istato di veder gente, aspetto con ansia tue notizie 90 2 | proibisce di far dannare la gente!...~ ~Ella rideva, sentiva 91 2 | assalti?... V'era della gente che conosceva le delizie 92 2 | la sua via; dinanzi alla gente sarebbero rimasti uniti, 93 2 | che doveva conoscere tanta gente la stupì un poco. Voleva 94 2 | di lui per paura che la gente le leggesse in viso il suo 95 2 | avrebbe voluto far sapere alla gente in qual luogo ella andava. 96 2 | restasse un momento sola. Della gente cominciava ad andar via, 97 2 | buono... potrebbe venir gente!...~ ~- Amor mio!... Non 98 2 | un'altra espressione alla gente che conosceva. Non prestava 99 2 | voi, e dinanzi a questa gente, tranquillamente, vi prendo 100 2 | minacciando. Dinanzi alla gente, al ballo, si chinava su 101 2 | sottovoce, chiedendogli che gente abitasse vicino.~ ~- Sei 102 2 | come ella conosceva poca gente, come non era molto notata, 103 2 | circondata, conosceva nuova gente; e al ricordo della mediocrità 104 2 | disse che l'amica non vedeva gente volentieri. La compagnia 105 2 | martedì che v'era molta gente nel suo salotto. Dopo averle 106 2 | dall'interesse con cui la gente raccolta nel suo salotto 107 2 | la stazione popolata di gente che la conosceva, si sentiva 108 2 | arditezza, il coraggio che la gente le riconosceva? La gente, 109 2 | gente le riconosceva? La gente, adesso, la compiangeva; 110 3 | Però, come adesso la gente cominciava a dimostrar di 111 3 | insieme, come ogni altra gente!~ ~Per questo ella voleva 112 3 | volevo dirti... - Come della gente poteva udire, ella s'interruppe 113 3 | volendo vederla dinanzi alla gente! Ogni tanto, dopo averle 114 3 | delle tue amiche, della gente che incontri, dei libri 115 3 | le ore, in presenza della gente, trattandolo come un amico, 116 3 | trovandomi in mezzo alla gente, ammirata, invidiata, pensavo: 117 3 | vederla in presenza della gente, quando altri uomini le 118 3 | Che stirpe di prodi! che gente leale e gagliarda!... Spero 119 3 | poteva essere appreso dalla gente in questo senso? Però, non 120 3 | mi divertissi con quella gente?~ ~Ella aggiunse, piano:~ ~- 121 3 | propria parte...~ ~- Però, la gente...~ ~- La gente non conta!... 122 3 | Però, la gente...~ ~- La gente non conta!... non deve saper 123 3 | rivederla.~ ~E le notizie della gente che aveva conosciuta le 124 3 | indifferenza studiata:~ ~- Ho visto gente... Lucrino fra gli altri...~ ~- 125 3 | dovunque?... È naturale che la gente, vedendomi sola, creda di 126 3 | lontano, quando pensi alla gente che mi attornia, i cattivi 127 3 | della stoltezza di quella gente; e in fondo sentiva crescere 128 3 | parevano sublimi, dettati da gente fatta a un altro modo, vivente 129 3 | passare. Ella tornò a veder gente, egli a sospettare, a punzecchiarla 130 3 | sognava, di ricevere molta gente, di andare a cavallo, di 131 3 | allegria, non tollerando che la gente s'accorgesse dell'abbandono 132 3 | interesse a conoscere quella gente; però, dall'impaccio di 133 3 | piuttosto alle ciarle della gente!...~ ~- Allora... allora... - 134 3 | sua casa, di trovarsi fra gente sconosciuta, non le sorrideva 135 3 | presente, e adesso, come se la gente si fosse data un'intesa, 136 3 | avvertiva nei discorsi della gente, nel contegno più libero 137 3 | cominciava a nominare della gente, senza indovinare. La corte 138 3 | salotto era sempre pieno di gente. Egli scriveva ancora, ed 139 3 | dei convegni dinanzi alla gente, che ella non poteva negargli. 140 3 | lapide che i passi della gente aveano consunta. Non v'era 141 3 | indimenticabile!... E quanta gente nuova! In chiesa, a messa, 142 3 | più duro di quello della gente. Gli uomini che l'avevano 143 3 | ella aveva sempre dintorno gente d'affari, andava continuamente 144 3 | orgogliosamente, dinanzi alla gente di campagna stupefatta dalle 145 3 | Più degli elogi che la gente le prodigava pel suo gusto, 146 3 | nervosa che si sfogava sulla gente da cui era attorniata. Nessuno 147 3 | cittadine, i casi della gente, dei quali era sempre informato 148 3 | la casa fu invasa dalla gente che seguiva il Viatico; L'Imperio Capitolo
149 I | altre, tutt'in giro, molta gente prendeva posto; vuote soltanto 150 I | cessarono: nelle tribune la gente era tutt'occhi e tutt'orecchi; 151 I | e in tutte le altre la gente affollata negli ordini più 152 II | prevedeva il pubblico, la gente che non sapeva il dietroscena; 153 III | in casa Mazzarini, molta gente. La vittoria del governo 154 III | frequentata; tuttavia v'era troppa gente allegra e futile con la 155 III | sabato veniva pochissima gente, soltanto gli intimi e i 156 IV | piuttosto che vivere tra quella gente. La sua risoluzione fu disapprovata 157 IV | la vendita in piazza; la gente spicciola non avrebbe comprato 158 V | laggiù in Sicilia, tra una gente imbruttita dalle continue 159 V | pieno a quell'ora della gente che ancora desinava e dei 160 V | Dinanzi ad Aragno altra gente salutò, s'avvicinò; ma Grimaldi 161 V | discreto e sicuro dove la gente grave che non voleva dare 162 VI | riuscivano d'ostacolo, giacché la gente doveva credere che un gran 163 VI | interessandosi al trapassato, la gente parlasse di lui. E all'annunzio 164 VI | considerevolmente moltiplicato; ma la gente, dopo avergli rinnovato 165 VI | stato in contatto con più gente, avrebbe contratto obbligazioni 166 VI | a Roma, a combattere per gente che non s'accorge di me, 167 VII | aderenti, di partigiani, di gente sodisfatta del proprio stato, 168 VII | labbra vedendo tutta quella gente messa a un tratto di buon 169 VII | riservati solamente alla gente ricca; ma che in avvenire 170 VII | intimo sorriso come quella gente e lo stesso oratore, avessero 171 VII | Gli operai sono brava gente, rassegnata al loro destino: 172 VII | gettare in faccia a quella gente l'angustia delle loro menti, 173 VIII | appena fu dinanzi alla gente assiepata intorno al letto, 174 VIII | e di chiamarla quando la gente se ne fosse andata. Ma, 175 VIII | rimasero pieni fino a tardi di gente; ma quando lo stesso Durante 176 VIII | sopravvenire del dottore, della gente, riceveva tutti, dava spiegazioni 177 VIII | grazie... Era venuta molta gente?»~ ~«Molta gente, iersera. 178 VIII | venuta molta gente?»~ ~«Molta gente, iersera. Amici vostri, 179 VIII | un passante perché tanta gente si era adunata e che cosa 180 VIII | circondato da una folla di gente: lo stato del ferito era 181 VIII | Qui si assassina la gente!...»~ ~«Sì, è un delitto...»~ ~« 182 VIII | Affidare il governo a gente capace di opporre un argine 183 VIII | passo in presenza della gente, col petto curvo, come un 184 VIII | sentiva adatto. E mentre la gente ammirava il suo coraggio, 185 VIII | improvvisamente a lui.~ ~«Sale gente,» disse con voce bassa ma 186 IX | qualità dei cibi, i modi della gente, l'arredo della casa, l' La messa di nozze Capitolo
187 1 | nostra, e non la loro, della gente coniugata: perché, sentimentalmente, 188 1 | i più frequentati dalla gente danarosa, ma c’è troppo 189 1 | Ah, i Mauri! Che brava gente! Vi andrò probabilmente 190 1 | seconda cancellata. Vi era gente d’ogni grado ed età, signori, 191 2 | tutti i tavolini occupati da gente rumorosa e contrariata; 192 4 | causa mia da quella della gente non santa... Poiché tu sei, La morte dell’amore Esempio
193 3 | abbia date; gli elogi della gente l’hanno guastato, caro signore, 194 5 | di far parlare di lei la gente che la conosceva. Alle volte 195 5 | un paese straniero, fra gente sconosciuta, quando udii 196 5 | via, tra le spinte della gente, lo strepito delle vetture, 197 6 | Ella vuole che io parli di gente che abbia amato di creature 198 6 | scomparve ai loro occhi: la gente che li circondava, il luogo Processi verbali Capitolo
199 2 | vedremo...~ ~- E intanto la gente vi legge la vita, che siete 200 2 | affezione è bella e buona, ma la gente bisogna pagarla!~ ~- Denari 201 3 | che la spingeva.~ ~- Che gente!... che gente!... - mormorava 202 3 | spingeva.~ ~- Che gente!... che gente!... - mormorava la signora, 203 3 | lasciar così le case della gente?... senza che uno si sia 204 4 | ripigliava a piangere. Della gente si fermava; due seminaristi 205 4 | Ma badate che la mala gente va attorno!... che tiene 206 4 | succhiava il sangue della povera gente. Ma la vera tassa era la 207 4 | ci perdiamo in mezzo alla gente. Cammina, cammina, entriamo 208 5 | fanno quel mestiere: sono gente furba, che non si lascerà 209 5 | quella che fa morire la gente, coi suoi rimedi.~ ~- E 210 5 | il mondo è pieno di mala gente, che non si può fare una 211 7 | i compagni, a unirsi con gente che li rubava o li sbeffeggiava, 212 8 | miseria ci mangia vivi, la gente mi perseguita... Ah, che 213 8 | Aiuto!...~ ~Accorreva gente dalla via, si raccoglieva 214 9 | Per questo, appunto, la gente che scappava di qua e di 215 9 | Nino, vedo un gruppo di gente. «Che è?... che è?...» grido 216 9 | dieci chili. Intanto, altra gente accorreva, da tutti gli 217 10 | testimoni e di tutta la gente che aveva da fare con la 218 10 | esclamava: «Vi dico che c'è gente!...» e altri replicavano: « 219 10 | bocca, come per dire: «Che gente!».~ ~- E vostra sorella 220 12 | questioni di ciabatte, dice la gente; che faceva una mala vita: 221 13 | di scatto. - Credi che la gente sia tutta falsa come te, 222 13 | Vito, nei discorsi della gente, vi dà la risposta che volete Spasimo Capitolo
223 0 | addolorata simpatia che la gente gli rivolgeva. Nè le risposte 224 0 | terra!... E tutta questa gente, non si potrebbe pregarla 225 0 | comunicavano, impedirono che la gente s'inoltrasse. Solo la straniera 226 0 | sorella; questo errore della gente le faceva un immenso piacere; 227 0 | caso che poneva insieme gente venuta da tante parti e 228 0 | imperversava su tutta la gente della mia razza: un giorno I viceré Parte, Cap.
229 1, 1| in mezzo a un cerchio di gente attenta come alla storia 230 1, 1| confusione, quell'andirivieni di gente, quel succedersi d'ambasciate 231 1, 1| tollerava di star pigiata tra la gente, di toccar cose maneggiate 232 1, 1| ultimo?... Per far ridere la gente?...»~ ~E il signor Marco 233 1, 1| neppure il Giovedì Santo tanta gente traeva a visitarvi il Sepolcro. 234 1, 1| di filare il discorso; la gente sbucava a torrenti da tutte 235 1, 1| Placido: non capite?»~ ~Ma la gente incalzava alle spalle e 236 1, 1| d'ora; e tutt'intorno la gente che non riusciva ad andare 237 1, 1| ancora un altro gruppo di gente: una quarantina d'uomini, 238 1, 1| chiese della città chiamava gente da ogni parte sul suo passaggio; 239 1, 1| onze di moneta; talché la gente, udendo la gran voce di 240 1, 1| teste, e poiché sempre nuova gente entrava a furia, la ressa 241 1, 1| Che dirò io misero? e la gente che stava attenta alla musica 242 1, 1| grandi; perché tutta la gente rimasta fuori, credendo 243 1, 2| nella Sala Gialla, zeppa di gente al pari della Rossa, poiché, 244 1, 2| discretamente addobbata, capiva poca gente: il Salone dei lampadari, 245 1, 3| non querimonie, minacce di gente che rivoleva il suo, l'eterno 246 1, 3| paura del biasimo con cui la gente avrebbe considerato il sacrifizio 247 1, 3| gridava don Blasco. La gente di servizio, i famigliari, 248 1, 3| poteva consentire che la gente vantasse la generosità del 249 1, 3| rimando. «O credi che la gente abbia dimenticato che prima 250 1, 3| erano i suoi amici. Fra la gente che frequentava il palazzo 251 1, 3| di piedi, che tra quella gente dovevano esser villosi, 252 1, 3| immancabilmente a fallire, mentre la gente s'armava e si batteva egli 253 1, 3| accolto quasi in trionfo, la gente traeva a lui in processione. 254 1, 3| conversazioni di Palermo: e la gente gli stava dinanzi a bocca 255 1, 3| zitellona sul credito della gente.~ ~Come in politica si teneva 256 1, 5| Catania, di non dar tempo alla gente spaventata di sbarrar tutte 257 1, 5| e la stagione, ricevendo gente di minuscola od anche di 258 1, 5| possidenti più grossi, la gente la cui ciera gli andava 259 1, 5| monastero. Tra tutta quella gente egli papeggiava, sputava 260 1, 5| corsa pei villaggi dove gente armata fermava ogni persona 261 1, 5| appena cominciò a venir gente, ella andò a chiudersi nella 262 1, 5| non venite giù? C'è molta gente, stasera... si giuoca...»~ ~ 263 1, 5| fu una nuova scappata di gente; la vigilanza al Belvedere 264 1, 5| saputosi che a Màscali c'era gente ammalata di colera, i carri 265 1, 5| dove poter mettere nuova gente. Nondimeno, per donna Clorinda 266 1, 5| quella casa, tra quella gente che tuo fratello si vergogna 267 1, 5| Dove vado? Tra quale gente? Io vado al casino; vuoi 268 1, 6| come elemosina a povera gente, a famiglie nobili cadute 269 1, 6| e di dar lavoro a tanta gente, e d'accordar case gratuite 270 1, 7| spettacolo, facendo voltar la gente con la sconvenienza del 271 1, 7| far notare anche lui alla gente un'assiduità che già dava 272 1, 7| fossero; perché, mentre la gente parlava d'una cosa e d'un' 273 1, 7| Chiacchiere della mala gente!... Raimondo è un po' scapato; 274 1, 7| venuto per questo... La buona gente non manca!... Ma poiché 275 1, 7| calunnie... c'è tanta cattiva gente!... Un anonimo!... Prendi 276 1, 8| non avrebbe guardato la gente da tant'alto. E si sgolava 277 1, 8| in tutto il quartiere la gente era ospite dei Benedettini. 278 1, 8| altri parenti del conte; la gente, a poco a poco, aveva finito 279 1, 8| di spie borboniche, di gente invisa ai liberali; lo stesso 280 1, 8| cannone tonava di rado; gente arrivata dalla Botte dell' 281 1, 8| traversar la corte piena di gente, nel salir su dove deliberavano; 282 1, 8| borbonismo della famiglia: e la gente minuta, gli operai, tutti 283 1, 8| veniva su dalla piazza; la gente pigiata nel balcone sventolava 284 1, 9| trovare in casa di quella gente quel che ha nella propria? 285 1, 9| la Guardia nazionale, la gente spicciola che non godeva 286 1, 9| letto, rifiutando di vedere gente, accusando sofferenze misteriose. 287 1, 9| iscrizione; mattina e sera veniva gente a trovare il duca per dichiarargli 288 1, 9| nuova a tutti, incitando la gente a deporre nell'urna il nome 289 2, 1| creature!... E la buona gente compiangeva la contessa, 290 2, 1| generazioni. Così agli occhi della gente che non andava troppo pel 291 2, 1| spaventava, composto com'era di gente più o meno familiare che 292 2, 1| maniera di stare in casa della gente!» esclamò donna Ferdinanda. « 293 2, 2| perché non chiamassero la gente dell'arte.~ ~Alzatasi, fece 294 2, 2| diceva, «che razza di gente! Quante te n'han fatto vedere, 295 2, 3| era già in Sicilia a far gente, non si sapeva perché o, 296 2, 3| sapete, no, come vi chiama la gente?...» E spiattellò loro in 297 2, 3| andati, anche la povera gente si mette al sicuro, e lei 298 2, 3| suoi piani, o riceveva la gente e le commissioni che venivano 299 2, 4| evitare le indiscrezioni della gente.~ ~Giulente stava per dire 300 2, 4| esclamò:~ ~«Che c'entra la gente? Se vi nascondete, dirà 301 2, 4| quantunque ci fosse poca gente in città, pure quegli umori 302 2, 4| prepararla! Avete paura della gente? Allora perché siete venuti? 303 2, 4| consentito a prendere altra gente in casa. Il fattore era 304 2, 4| sorella Lucrezia, cercava la gente apposta per parlare di lei.~ ~« 305 2, 4| diritto? Chi ci guadagna? La gente che ci fa sopra i suoi commenti!»~ ~ 306 2, 4| agli scandalizzati. V'era gente che rammentava l'amore di 307 2, 5| garibaldino sfegatato, tutta gente che non poteva perdonargli 308 2, 5| fatto giustizia.~ ~E certa gente — Pasqualino non se ne dava 309 2, 5| Quasi che i giudici fossero gente da accettare deposizioni 310 2, 5| Milano, a Torino, in mezzo a gente nuova. Ma donna Isabella, 311 2, 5| frenavasi dinanzi alla gente; ma in casa, coi familiari, 312 2, 5| Blasco! Ah, crede che la gente non sappia quant'è porco, 313 2, 6| del governo!...» La povera gente seguiva a piedi i carrettelli 314 2, 6| profittando del gran passaggio di gente, tendevano la mano dal mucchio 315 2, 6| vederla la sera, quando veniva gente, come faceva gli onori di 316 2, 6| letto, mentre nel salone la gente conversava animatamente, 317 2, 6| dinanzi agli estranei, alla gente di poco affare, alle persone 318 2, 6| Ficcanaso, faceva ridere la gente, dicendo che l'onorevole 319 2, 6| direttore, raccomandava alla gente che veniva a prender quattrini 320 2, 6| la legge e d'obbligare la gente a pagare in argento sonante... 321 2, 6| romani, Servio Tullio; e la gente che non capiva batteva egualmente 322 2, 6| Belvedere; la serva di certa gente venuta tre giorni prima 323 2, 6| sorta di riguardi; talché la gente atterrita fuggiva da un 324 2, 7| meglio per nascondere alla gente anche il malumore del principino, 325 2, 7| imboscato per spogliar la gente!... Non gli basta farmi 326 2, 7| chiedendo informazioni alla gente sulle firme solvibili, giacché 327 2, 7| desinare freddo; se veniva gente a chieder del sindaco, ella 328 2, 7| nonostante, riceveva quella gente, per prudenza, per necessità, 329 2, 7| della propria infelicità con gente a cui aveva parlato appena 330 2, 7| inetti, metteva avanti la gente da cui poteva sperare qualcosa 331 2, 7| agguagliato se non superato dalla gente rifatta, e mentre al palazzo 332 2, 7| pasto delle tignole, c'era gente che spendeva un occhio del 333 2, 7| contrastargli il passo, la gente si fermava ad ammirare, 334 2, 7| minacciava di querelarsi, la gente lo dissuadeva, considerando 335 2, 7| altrettante occasioni perché la gente minuta lavorasse e buscasse 336 2, 7| non poteva soffrire che la gente gli consigliasse di chiamare 337 2, 7| davano da ciarlare alla gente con la loro condotta, come 338 2, 8| beni? il duca d'Oragua, la gente più ricca, i capitalisti, 339 2, 8| dieci anni di libertà, la gente non sapeva più come tirare 340 2, 8| pezzo d'imbecille!... E la gente, i miei parenti, tutto il 341 2, 8| comportarti come tra la gente civile!... Questa non è 342 2, 8| dinanzi a sé, e se c'era gente seduta al limitare, traversava 343 2, 8| rivoluzioni!»~ ~«C'è però gente che crede si possa tornare 344 2, 9| ragione, si vedeva attorno gente che gli offriva denaro, 345 2, 9| Piovve lì, tra la gente seduta sul marciapiede al 346 2, 9| fosse venuto a lui; e la gente accorreva dal fondo delle 347 3, 1| aveva bene intontito la gente con tutti quei discorsi, 348 3, 1| Per levarselo di torno la gente prometteva ambiguamente; 349 3, 2| anticipate avesse disposto la gente alla diffidenza, pure la 350 3, 2| accanto alla madrigna, la gente si fermava sui marciapiedi, 351 3, 2| aveva attaccato lite con gente alla quale diceva male parole 352 3, 2| specialmente, e con la gente più o meno mescolata nelle 353 3, 2| si vedeva in compagnia di gente che prima soleva evitare 354 3, 2| dell'amministrazione. La gente che non sapeva di che cosa 355 3, 2| suo paese, dove tutta la gente, in alto e in basso, gli 356 3, 2| Firenze, a Torino, con altra gente, coi signori di lassù; e 357 3, 2| il Voscenza paesano: la gente sorrideva o restava a bocca 358 3, 2| ricchezza e autorità della gente della sua casta non lo feriva 359 3, 2| lasciato un crocchio di gente che lo attorniava, lo trattenne 360 3, 2| nelle taverne, attorniato da gente d'ogni risma, egli aveva 361 3, 2| Nella sala, angusta, la gente era stipata e le seggiole 362 3, 3| organo da far credere alla gente d'essere a San Nicola, dinanzi 363 3, 3| petulanza! Far ciarlare la gente intorno alla mia figliuola!...» 364 3, 3| della sua dottrina, e la gente che si tirava da canto, 365 3, 3| istruito», e quando la gente minuta udiva nominare il 366 3, 3| come un feudo; ma, se la gente spicciola incominciava a 367 3, 4| per morir soffocato. La gente si faceva il segno della 368 3, 4| cavaliere. Prima di tutto, la gente da lui mandata attorno ad 369 3, 4| Mugnòs e nel Villabianca, la gente che si faceva dare del cavaliere 370 3, 4| morta e sepolta. Tenendo la gente a distanza, per non contagiarsi, 371 3, 5| tuttavia il contatto con la gente e le cose. Riceveva tenendo 372 3, 5| vi buttate addosso alla gente», mentre gli parlavano di 373 3, 5| ripetere i giudizi della gente su quella casata — e dalla 374 3, 5| d'ora, in presenza della gente; ma i buoni consigli, le 375 3, 5| recalcitranti. Per metter pace tra gente che il domani avrebbe ricominciato 376 3, 5| Adesso, vedendo tutta quella gente riunita, il duca seduto 377 3, 5| il servizio; ma quando la gente cominciò ad andarsene, un' 378 3, 6| alla «tribuna» pubblica, la gente accorreva come alla commedia 379 3, 6| molto più dura di prima: da gente a cui egli non aveva mai 380 3, 7| mancavano ancora. Veniva gente a chiederne, parenti, amici: 381 3, 7| madre di lui, tutta quella gente dura, spietata, inesorabile, 382 3, 7| ad Augusta, chiamava la gente che aveva intorno laggiù. 383 3, 7| per andar fuori, per veder gente; ora si chiudeva in camera, 384 3, 7| comprendeva le allusioni della gente. Aveva un fuoco ardente 385 3, 7| solo, ora la vista della gente sana lo rendeva furibondo. 386 3, 7| pericolo che pesava su tutta la gente della sua razza lo atterriva; 387 3, 7| per la famiglia, per la gente... E appena giunto in casa 388 3, 8| Comprendendo che quella gente veniva per indurlo a ritirare 389 3, 9| taccuino, e lasciava la gente ammaliata dai suoi modi 390 3, 9| sospetti, affollate da povera gente dalle mani callose, cominciava 391 3, 9| già ogni sera riunivasi gente in casa del principe: nobili 392 3, 9| più vivo entusiasmo; la gente minuta che veniva la prima 393 3, 9| curiosità che induceva la gente a buttar via i soldini in 394 3, 9| con le mazze in mano. Più gente veniva, più egli ne invitava: 395 3, 9| uscieri, trattori, barbieri, gente più umile ancora, servi, 396 3, 9| accoglieva tutta quella gente con un «grazie dell'adesione!», 397 3, 9| compagni di bagordo, alla gente con la quale aveva fatto 398 3, 9| saliva al cielo; torrenti di gente s'ingolfavano dallo spalancato 399 3, 9| orologi in mano, e si vedeva gente con le lacrime agli occhi, 400 3, 9| litania delle adesioni. Ma la gente stancavasi, le parole si 401 3, 9| sua abilità, nella stessa gente minuta che non comprendeva, 402 3, 9| dietro il ventaglio, la gente che desinava all'una se 403 3, 9| riunita in un sol fascio la gente che parla la lingua di Dante ( 404 3, 9| quelle elucubrazioni, altra gente andava via, le signore sbadigliavano 405 3, 9| monastero ipnotizzava la gente; il presidente del comizio 406 3, 9| seggiole rovesciate dalla gente che scappava fecero un gran 407 3, 9| è il principe?...» ma la gente di casa rispondeva che egli 408 3, 9| restò ancora invaso dalla gente che veniva a congratularsi: 409 3, 9| contenerla. Stanco di veder gente, per assaporare altrimenti