IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giova 6 giovan 1 giovandosi 2 giovane 401 giovanetta 24 giovanette 1 giovanetti 2 | Frequenza [« »] 407 rispose 406 sotto 403 dalle 401 giovane 393 aver 393 hai 392 queste | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze giovane |
Il colore del tempo Capitolo
1 1 | Emilio Hennequin morì giovane, prima d'aver potuto interamente 2 2 | desse luogo a un'opinione giovane e piena di vita». E ancora: « 3 4 | aver fine, così non è stato giovane ne può invecchiare; che 4 4 | mattino di primavera il giovane ascolta, con indicibile 5 4 | ecco che ad un tratto il giovane ode finalmente quelle voci 6 6 | conosciamo per prova i danni. Al giovane, cui non è offerto altro 7 8 | senza difficoltà; ma che la giovane e civilissima America assalisse 8 9 | negativa; in altre parole: un giovane si mette a studiare, per 9 10 | con una donna molto più giovane di lui. Max Nordau ha voluto 10 10 | debbono prendere troppo giovane?... Un altro torto di Agostini 11 12 | ozioso molto frequente: è un giovane vivace, gaio, energico. Documenti umani Capitolo
12 1 | ingegnere Ferrieri al suo giovane amico Paolo Dinolfi, appena 13 2 | altri: il duca di Majoli. Giovane, colto, elegante, un dramma 14 2 | forze d'un'anima rimasta giovane malgrado l'avanzarsi degli 15 3 | indiscreta; voi siete così giovane che per dieci anni ancora 16 3 | Chimere. Chi è stato giovane, capirà. Ebbi una volta 17 3 | impegnato. Chi non è stato giovane, pronunzii la condanna....~ ~ 18 6 | mattutina; e la figura del giovane ministro, austera nei semplici 19 6 | gioie terrene.~ ~Per il giovane imbevuto di precetti rigidamente 20 6 | paramenti. Ad un tratto, il giovane seminarista che aveva servito 21 7 | sciagura: la morte della sua giovane moglie adorata e pianta 22 12 | ossigeno?... Egli non era più giovane, gli anni erano passati Ermanno Raeli Capitolo
23 I | tristezza d'accento in un giovane che s'affacciava appena 24 I | naturalmente notevole in un giovane, la passione ne era esclusa. 25 II | poco a poco, quando il mio giovane amico, sul finire dell'inverno 26 II | storia del suicidio d'un giovane, quasi un ragazzo, ripescato 27 III | cose strane e curiose. Quel giovane in cui ella aveva apprezzato 28 IV | particolarmente interessante: era un giovane dovizioso, di buona nascita, 29 IV | aveva presentato alla sua giovane compagna: «La signorina 30 IV | proprii studii. Ed è morto giovane ancora, pure in questo simile 31 IV | Charmory disse:~ ~ ~ ~«Muor giovane colui che al cielo è caro...»~ ~ ~ 32 V | quei giorni, la figura del giovane le era più d'una volta tornata 33 V | a bassa voce con la sua giovane amica che si teneva vicina; 34 V | lasciata la contessa e la sua giovane amica, egli si era sentito 35 V | grado. Entrato, scorta la giovane straniera, presentati i 36 V | mano guantata, la mano del giovane.~ ~ ~ ~ 37 VI | istante, fin da quando la giovane straniera aveva mostrato 38 VI | un salotto alla moda, la giovane straniera metteva ancora 39 VII | singolare figura di asceta giovane e distinto, di filosofo 40 VII | avvenente nella sua figura di giovane militare in ritiro, malgrado 41 VII | ella domandava, era che il giovane le stesse vicino, che si 42 VIII | Perchè?...» domandò il giovane che si era accostato alla 43 IX | rivolgendosi poco verso il giovane, prodigando un cara continuo 44 IX | un enimmatico sguardo sul giovane. «Eccomi venuto a fare onorevole 45 IX | artifizio da indurre il giovane a rivelare i proprii sentimenti, 46 IX | doverla perdere» continuava il giovane, nella foga della sua confessione, « 47 X | Nondimeno, chinata sulla sua giovane amica, le prodigava dolci 48 X | cure che lo stato della sua giovane amica richiedeva. Ella sentiva 49 XI | il senso delle parole del giovane e l'espressione che le coloriva. 50 XII | dimostrava che il riferire al giovane il contenuto di quella lettera 51 XII | attitudine dell'amica e del giovane le avevano ben presto dimostrato 52 XII | Charmory ella aveva seguito il giovane con un lungo sguardo di 53 XII | nazionalità del quale, il giovane aveva fatto notare la sua 54 XII | quelle frasi roventi del giovane, la signorina di Charmory 55 XII | nuovamente rivolto lo sguardo sul giovane. Come quell'incostante giornata, 56 XIII | del tutto dimenticata la giovane per le belle signore di 57 XIV | Gastone di Précourt, più giovane che mai nell'accorta toletta, 58 XIV | subito appresi e che il giovane non conosceva, egli stringeva 59 XIV | avviticchiato al braccio del giovane, e dal ribrezzo non prorompeva 60 XIV | aveva seguito fissamente la giovane coppia; e, ad un tratto, 61 XV | cercando inutilmente del giovane all'Hôtel des Palmes e a L'illusione Parte
62 1 | amico del babbo: un bel giovane, il più bel giovane di tutta 63 1 | bel giovane, il più bel giovane di tutta Firenze. Allora 64 1 | morta così presto, così giovane, nel fiore degli anni, le 65 1 | guardava spesso: non era più giovane, ma quanto più attraente 66 1 | la Gelia: benchè non più giovane, cambiava d'amante ogni 67 1 | accaparrato Toscano, un bel giovane dalla fama dongiovannesca, 68 1 | felicità - continuava il giovane - potete darmela!... Io 69 1 | finito per dir di sì; ma il giovane la seguiva soltanto da lontano. 70 1 | tenente di vascello, un bel giovane magro, col viso inquadrato 71 1 | all'áncora - rispose il giovane, premurosamente. - La signorina 72 1 | di queste signore...~ ~Il giovane partì, dicendole cogli occhi 73 1 | di tutti gli sguardi, un giovane sconosciuto, elegantissimo, 74 1 | presentato, intanto che il giovane s'inchinava, ella abbassò 75 1 | più nulla, fin quando il giovane, fermatosi accanto a lei, 76 1 | tremare, intanto che il giovane le girava un braccio attorno 77 1 | scorse Enrico Sartana: il giovane la guardò fiso, senza cavarsi 78 1 | potrei più ascoltarla.~ ~Il giovane fece col capo, col braccio, 79 1 | romanzesca fatalità.~ ~Il giovane chiese:~ ~- Mi accorderà 80 1 | fortunata... hai un marito giovane, con un bel nome, in una 81 2 | si animavano, il sangue giovane e sano si vedeva fluire 82 2 | Sampieri fra questi, un bel giovane, ma non giovanissimo, discretamente 83 2 | stata un giorno a trovare la giovane coppia, in una casetta di 84 2 | preferiva quella vecchia a lei, giovane e fresca, ma saputa e risaputa? 85 2 | conte Aldobrandi. Non era giovane, ma ella non aveva ancora 86 2 | si vide guardare da un giovane alto, magro, coi capelli 87 2 | attraenti, nelle quali il giovane mostrava una rispettosa 88 2 | accompagnavano le parole del giovane:~ ~- Sì.... paura, terrore.... 89 2 | militare russo, un capitano, giovane, alto, biondo, dalla cambrure 90 2 | passare suo marito con un giovane alto, elegantissimo, dalle 91 2 | trovano innanzi a una signora giovane e bella. Come lei non si 92 2 | rifioriva, ella era ancora giovane e bella: le restava ancora 93 3 | altre attrative: ella era giovane, piacente, capiva poco di 94 3 | inglesi, i Watson: una madre, giovane ancora, e tre ragazze una 95 3 | Il suo attachè...~ ~- Giovane?~ ~- Giovanissimo, l'età 96 3 | ti conviene; sei troppo giovane...~ ~- Mi consigli di andare 97 3 | carta: Eduardo Morani. Un giovane a ventotto anni, con degli 98 3 | qualche cosa del fascino del Giovane povero. Poi scuoteva il 99 3 | pretendevano dunque che una donna giovane e bella come lei, rimasta 100 3 | ella rammentava l'amica giovane, bella, elegante, corteggiata 101 3 | canizie, era sempre il bel giovane d'un tempo, aveva ancora 102 3 | però, le presentarono un giovane del quale ella aveva molto 103 3 | mediocri dinanzi a quelle del giovane, che aveva passato molti 104 3 | impercettibile sorriso.~ ~- È un giovane garbato, intelligente...~ ~- 105 3 | spaventavano. Ora, nelle parole del giovane v'erano delle reticenze 106 3 | spalliera d'una poltrona. Il giovane buttò ad un tratto la sua 107 3 | avete fatto questo?...~ ~Il giovane le era in ginocchio dinanzi, 108 3 | era morto; di Manara, il giovane che l'aveva amata fanciulla, 109 3 | reiterava il suo invito; ma il giovane insisteva per accompagnarla 110 3 | del cammino volevano; il giovane parlava con maggiore vivacità 111 3 | morte; ma lo sguardo del giovane, fisso, avvampante, diceva L'Imperio Capitolo
112 I | principio dello spettacolo, il giovane ansava. Era anche un poco 113 I | neanche col cannocchiale il giovane riusciva a leggerne l'iscrizione; 114 I | di Ranaldi, e invano il giovane cercava di riconoscere tutti 115 I | Abbassato il cannocchiale, il giovane volse uno sguardo circolare 116 I | egli lo aveva immaginato giovane ed elegante, simile al Morello 117 I | cadenza. Ma l'attenzione del giovane fu improvvisamente distratta 118 I | rumoreggiavano dall'impazienza.~ ~Il giovane abbracciava con uno sguardo 119 I | punto della tribuna donde il giovane si protendeva a udire; e 120 I | dell'onorevole pareva al giovane un articolo di giornale: 121 I | duumviri, tutta la sinistra giovane, tutta l'estrema. I centri 122 I | calore.~ ~Ad ogni periodo il giovane credeva che l'oratore stesse 123 I | impegno, senza zelo; e il giovane vedeva che, nonostante gli 124 I | all'ultimo istante? E il giovane si sentiva venire un'idea 125 II | fu la grande lezione del giovane; e dopo dieci anni, la rammentava 126 II | relatore perché era "troppo giovane". Quella gioventù di cui 127 II | essere ascoltato; che un giovane come lui, senza seguito, 128 II | presente non è nuova. Il giovane deputato siciliano, che 129 III | attratti da quelli di un giovane a lui sconosciuto che stava 130 III | la parola; e sempre quel giovane pareva pendere dalle sue 131 III | collaboratori, Ranaldi, un giovane di molto ingegno, che pare 132 III | tutela collettiva sulla giovane; talché mentre il padre, 133 III | parlando adesso con la giovane, dell'esposizione, della 134 III | creduto che fosse se non più giovane, almeno più donna, non così 135 IV | rapidamente promosso il giovane segretario d'intendenza 136 IV | temperamento, del quale il giovane ammirava la conciliante 137 IV | lo giudicava il più bel giovane e il più vantaggioso partito 138 IV | L'ostinazione irritò il giovane, rinfocolò il suo rancore. 139 IV | intendere le aspirazioni di un giovane, le loro stesse facoltà 140 IV | memoria se ne disperdeva. Giovane di ventidue anni, dottore 141 IV | Infatuato della Destra, il giovane credeva di dover udire cose 142 IV | amicizia pareva impossibile al giovane che le sue amicizie giovanili 143 IV | titolo diceva l'ideale del giovane, i principii di severa disciplina, 144 IV | quando, data licenza al giovane di esprimere il suo pensiero, 145 IV | stupirmi io stesso, vedendo un giovane di ventidue anni esprimere 146 IV | discorsi scettici teneva a un giovane apostolo! «Sì, caro Federico...» 147 IV | del maestro, la fede del giovane si scosse. Da principio, 148 IV | invitò a desinare con lui. Il giovane era smanioso di sapere che 149 IV | della sua accettazione... Il giovane chiese del tempo prima di 150 IV | ne parliamo più» disse al giovane che veniva a significargli 151 IV | letterario, Vietri, bel giovane coi capelli tagliati a frangia 152 IV | molto attraente. Vedova, giovane, col prestigio della fama 153 IV | all'alto personaggio; il giovane non riusciva a rendersi 154 IV | fuorché al suo vicino; e il giovane non parlava, un poco punto 155 IV | Ranaldi, non dice nulla?»~ ~Il giovane aveva pensato un titolo, 156 IV | Parisina ne tessé l'elogio: «Un giovane d'avvenire, con un nome 157 IV | Circolo della caccia.~ ~Il giovane era lieto ed impacciato 158 IV | patire prima d'imporsi. Il giovane l'ascoltava pieno di simpatia, 159 IV | certo fiuto... Voi siete giovane; chi sa forse se non pensate 160 V | diplomatico; ma i suoi nervi di giovane e di siciliano scattavano. 161 V | d'entrare al giornale il giovane aveva creduto che la nuova 162 V | impressioni e notizie al giovane, gli portava spesso brevi 163 V | la punteggiatura, che il giovane non poteva lasciare passare 164 V | cominciava ancor esso: "Giovane, giovanissimo, uno dei più 165 V | cose - egli troverebbe nel giovane deputato il soggetto d'uno 166 V | è dell'Alfieri in questo giovane patrizio che lasciati i 167 V | politica: bell'audacia di giovane che però urtò i nervi ai 168 V | opinioni espresse a voce dal giovane signore. Il quale lavorando 169 V | quale, principe, ricco, giovane, non brutto, egli era riuscito 170 V | Ranaldi, voi siete un giovane d'ingegno! Ranaldi, io vi 171 V | conversione della Sinistra giovane e specialmente del suo capo, 172 V | sempre desta la curiosità del giovane, egli era troppo stupito, 173 V | vento; ed allo stupore del giovane s'era unita l'ilarità, un 174 V | senta...» E avvicinatasi al giovane, tratta di tasca una carta, 175 V | lucidi, e li fissava sul suo giovane difensore, con espressione 176 V | una pigionale di lei, una giovane dall'aspetto dolce, dagli 177 VI | Dapprima, la revisione del giovane lo aveva seccato tanto che 178 VI | comprendendo di potersi fidare del giovane, egli aveva ripreso a ricercarne 179 VI | tutt'al contrario, più giovane che non fosse; dichiarava 180 VI | mio caro Ranaldi!»~ ~Il giovane non era più scandalizzato 181 VI | chioma della fortuna. Il giovane lo udì ancora, infatti, 182 VI | capo e disse:~ ~«Qualche giovane entusiasta e coraggioso, 183 VI | fanciulla era sempre rivolto al giovane siciliano, al deputato elegante 184 VI | eloquenza. Voi siete anche tanto giovane, ed è bene dimostrare che 185 VI | Tale è parsa anche ad un giovane, a un idealista come voi, 186 VI | Era vero che i meriti del giovane deputato non erano stati 187 VI | qualche rappresentante di quel giovane partito, il Costa con le 188 VII | discorso e del suo tema. Il giovane udiva lembi di frasi pronunziate 189 VIII | entrata nella casa d'un giovane, lo vegliava seduta al suo 190 VIII | troppo crudele che quella giovane vita perisse così, sia pure 191 VIII | il dominio esercitato sul giovane; e nello scorgere lei, le 192 VIII | o non potè ritirarla: il giovane vi impresse le labbra tepide 193 VIII | discreta adorazione della giovane; anzi, non gli pareva mal 194 VIII | davvero.»~ ~Nelle parole della giovane, nel tono della voce, c' 195 VIII | un partito, a corte. Il giovane non credeva che questo partito 196 VIII | il bel corpo agile della giovane, nel mirare le ciocche d' 197 VIII | goffo annunziandola alla giovane come l'avrebbe annunziata 198 VIII | scrupolo che sottoponeva alla giovane per sedurla, per attirarla, 199 IX | Federico, guardandolo. Il giovane s'accorse che i grandi occhi 200 IX | sangue caldo. Era ancora giovane; stanco forse, ma non esaurito. 201 IX | coloro che lo stimavano giovane, adatto a creare una famiglia, 202 IX | il colpo, uomo o donna, giovane o vecchio, povero o ricco, 203 IX | inutile discutere.»~ ~«Sono giovane, allora? Faccio in tempo La messa di nozze Capitolo
204 1 | discipline; in realtà, il giovane aveva sofferto d’un intimo 205 1 | veramente vivo, di eternamente giovane e fresco. Proprio in quei 206 1 | tempestose. Non era più giovane, certo; doveva ormai aver 207 3 | lassù con Lodovico.~ ~- Giovane? Bella? - domandò l’altra, 208 4 | ma il pericolo a cui il giovane andava allora incontro lo La morte dell’amore Esempio
209 2 | incontestabili: era più giovane, aveva fatto parlare di 210 3 | dove finiscono? – disse la giovane, voltando un foglio del 211 3 | fianco…” –.~ ~La voce della giovane tremava un poco; il suo 212 3 | con un fine sorriso.~ ~La giovane rimase un poco a capo chino, 213 3 | Sfogliato il suo taccuino, la giovane riprese a leggere: – “Voi 214 3 | so io, forse? – ripeté la giovane. – Se fossi capace di decidermi, Processi verbali Capitolo
215 4 | padrone è un brav'uomo, tu sei giovane»; poi, dice: «carcere, malattia, 216 4 | battaglioni cacciatori: che il giovane del caffè Benvenuti si metteva 217 13 | un involto di robe a un giovane, ordinava: «Portali a casa, Spasimo Capitolo
218 0 | questa estranea. Era una giovane d'appena vent'anni, dai 219 0 | dirigendo le parole a un giovane inglese dai baffi rossicci, 220 0 | direttamente rivolte alla giovane sconosciuta; ma come costei 221 0 | baronessa, scorgendo un giovane alto, forte, con i capelli 222 0 | Uccidersi, così...~ ~Allora il giovane, riscotendosi, si avanzò 223 0 | Chi l'avrebbe uccisa?~ ~Il giovane stese il braccio appuntando 224 0 | armato queste persone?~ ~Il giovane proruppe, studiando invano 225 0 | ancora, rivolgendosi al giovane, - che niente conforta la 226 0 | vedeva dar prova. Ma il giovane, dopo un momento di silenzio 227 0 | cantonale di Losanna, era molto giovane: non aveva ancora quarant' 228 0 | scapataggine un poco voluta del giovane poeta diè luogo alla rettitudine 229 0 | anni. Ora perchè mai il giovane vedeva nella morte della 230 0 | introdotto il Vérod.~ ~Quando il giovane apparve, il pallore del 231 0 | domiciliato a Parigi?~ ~- Sì.~ ~Il giovane o non lo riconosceva o non 232 0 | e stretta la mano che il giovane gli tendeva quasi per afferrarsi 233 0 | intimo della defunta?~ ~Il giovane taceva. I suoi occhi si 234 0 | delle quali il Vérod sin da giovane era stato predicatore: oppure 235 0 | ambigua il suo dubbio, il giovane protestò:~ ~- Non da lei, 236 0 | Quella donna, quella giovane, sapete dire chi è?~ ~- 237 0 | amara era l'espressione del giovane nel parlare di coloro che 238 0 | non vi prova, - esclamò il giovane, senza rispondere direttamente 239 0 | la fisonomia morale del giovane era molto diversa da quella 240 0 | invece di riferirla, il giovane tacque, guardando fiso dinanzi 241 0 | di lasciare la vita!~ ~Il giovane, come se non avesse dapprima 242 0 | accertare l'accusa.~ ~Se il giovane gemeva al dubbio d'essere 243 0 | ordine che introducessero la giovane sconosciuta.~ ~- Il vostro 244 0 | A vostra insaputa la giovane vi amerebbe e sarebbe stata 245 0 | piuttosto rivolgersi contro la giovane studente? Il principe voleva 246 0 | Guardando intorno a sè, il giovane non sapeva ora più dove 247 0 | e il padre ancora tanto giovane, che talvolta li prendevano 248 0 | l'ho saputo oggi, è più giovane del babbo: ha quarantaquattro 249 0 | mi fosse parso abbastanza giovane, che mi fosse piaciuto poco. 250 0 | così:~ ~«Il conte è più giovane del babbo: ha quarantaquattro 251 0 | meglio ho potuto. Saperlo più giovane del babbo mi fece un senso 252 0 | giusto che questi fosse più giovane, perchè doveva anch'egli 253 0 | paura che non mi paresse giovane abbastanza, quanto che non 254 0 | resto quell'amore d'una giovane di vent'anni per un uomo 255 0 | espressione, che l'amore della giovane sposa ne restava giustificato. 256 0 | prevedesse che alla troppo giovane sposa il calmo affetto d' 257 0 | descrizioni di paesi. La giovane vedova portava il suo lutto 258 0 | ultimi tempi tra lei ed il giovane, quali domande e quali promesse 259 0 | ambascia era passata sul giovane come tutta una età: era 260 0 | trovato i fiori e lo passò al giovane.~ ~«Non la gioia ha tanta 261 0 | le pagine seguenti.~ ~Il giovane lesse tra sè, e il giudice 262 0 | ambigua, se per opera del giovane nulla fosse intervenuto 263 0 | chiaroveggente timore del giovane, - non dico che deliberamente, 264 0 | dovevano essere più gravi, il giovane doveva sentirle contrarie 265 0 | ragionamenti?~ ~- No! - proruppe il giovane, risollevandosi a un tratto, 266 0 | curiosità di sapere se il giovane si ricordava ancora di lui 267 0 | stringenti argomentazioni il giovane restava muto e confuso, 268 0 | dell'interrogatorio del giovane, insieme con i pacchi delle 269 0 | concepito l'ideale politico, il giovane era stato trasformato dall' 270 0 | sentore degli amori con la giovane profuga?~ ~Fra le carte 271 0 | direttamente esercitata dalla giovane? Costei non doveva aver 272 0 | che volesse legarsi alla giovane connazionale: tutte queste 273 0 | nuovo interrogatorio dalla giovane. Lo sprezzante atteggiamento 274 0 | faceva egli stesso?~ ~La giovane non rispose.~ ~- Non lo 275 0 | questa contraddizione?~ ~La giovane scosse il capo senza pronunziare 276 0 | soccorrermi.~ ~La voce della giovane, quantunque ella si studiasse 277 0 | interrogar lui.~ ~Licenziata la giovane, il Ferpierre ordinò che 278 0 | rispose fermamente la giovane.~ ~- Vedete, - riprese il 279 0 | tornare da lei, - disse la giovane.~ ~E come il principe fece 280 0 | restava muto e confuso, la giovane rispose:~ ~- Vi stupite 281 0 | scena incredibile?~ ~La giovane rispose duramente, aggrottando 282 0 | Ferpierre ammetteva che la giovane parteggiasse per il libero 283 0 | confessione del loro amore, che la giovane aveva affrettata e il principe 284 0 | del loro sentimento; il giovane doveva essere stato l'amante 285 0 | sospirarsi? Come mai il giovane si sarebbe appagato d'un 286 0 | Italiana aveva forse ferito la giovane ribellandosi alle sue minaccie, 287 0 | quel giorno chiusa, o la giovane sapeva dove trovarla. Una 288 0 | aveva soffocata, che il giovane aveva contenuta, poteva 289 0 | dite?... - interruppe la giovane, con un moto d'insofferenza.~ ~- 290 0 | evitare lo sguardo della giovane il magistrato obbediva a 291 0 | considerando l'ambascia della giovane, la sua repugnanza cresceva. 292 0 | verità. Il silenzio della giovane, lo smarrimento crescente 293 0 | mordendo il cuore della giovane e lasciandovi leggere dentro.~ ~- 294 0 | d'impedirla. È vero?~ ~La giovane si riscosse a quella domanda. 295 0 | altro? Nobile gara!...~ ~La giovane disse, duramente:~ ~- Voi 296 0 | nelle ultime parole della giovane, che il Ferpierre pensò: « 297 0 | aiutassi....~ ~Nella voce della giovane c'era, oltre lo sdegno, 298 0 | Zakunine s'incolpava, la giovane si era incolpata ella stessa, 299 0 | il supposto eroismo della giovane, la supposta infamia dell' 300 0 | pietà.... E l'ansia del giovane cresceva ancora, cresceva 301 0 | suicidio. La confusione del giovane era estrema, non sapendo 302 0 | Siete ora contento?~ ~Il giovane non rispose.~ ~- Avete reso 303 0 | interrogatorii, anche ora la giovane prendesse l'iniziativa di 304 0 | tenacia dei sentimenti, la giovane era capace d'eroismo.~ ~- 305 0 | per amore al partito, la giovane doveva tentare di salvarlo.~ ~- 306 0 | attribuiva alle parole del giovane. - Noi non facciamo altro 307 0 | considerevole. La passione del giovane serviva dunque a qualche 308 0 | non serviva a nulla, se il giovane vedeva più chiaramente di 309 0 | adoperando l'artifizio contro la giovane: egli avrebbe dovuto dire 310 0 | giovarsi della generosità della giovane, Zakunine riconosceva in 311 0 | Sallaz. Del principe e della giovane nihilista nessuno seppe 312 0 | uccise. Io l'assassinai.~ ~Il giovane si passò una mano sulla 313 0 | Prese la mano del giovane e supplicò:~ ~- Roberto, 314 0 | benedetta.~ ~Il pianto del giovane era tempestoso.~ ~- Roberto, I viceré Parte, Cap.
315 1, 1| la messa di requiem del giovane compositore; Brusa, il pittore, 316 1, 2| tocca!»~ ~«Perché?» disse il giovane, attonito.~ ~«Perché?» proruppe 317 1, 3| scorreva facile e lieta. Il giovane che usciva dalla ferrea 318 1, 3| s'offriva di sposare la giovane per niente, s'era persuasa 319 1, 3| Egli era veramente un buon giovane, studioso, un po' esaltato, 320 1, 3| passione ispiratale dal giovane: all'idea che un'altra donna 321 1, 3| donava per lambicco; e il giovane che spendeva continuamente 322 1, 3| quegli argomenti indussero il giovane a dir di sì, persuadendolo 323 1, 3| dal governo per motivo del giovane esiliato, chinò finalmente 324 1, 4| scuderie; perché il padrone giovane non rassomigliava al maggiore, 325 1, 4| lui dalla grazia fine del giovane, inorgoglito dalla fortuna 326 1, 4| provata da fanciulla; il giovane viziato dalle preferenze 327 1, 4| aveva trionfato di lei e del giovane. Invece che «principessa», 328 1, 5| domandava a Raimondo; e il giovane che le si trovava sempre 329 1, 5| molto affabilmente; e il giovane, che non aveva interrotto 330 1, 5| che questo sconsigliato giovane avevagli fatto»; la condotta 331 1, 6| apposta da Napoli don Tino, il giovane del caffè di Benvenuto. 332 1, 6| sentiva esaltare la bontà del giovane Re di Sardegna, alzava le 333 1, 7| in ogni sua lettera il giovane le diceva che il tempo della 334 1, 8| portone: al senatore più giovane toccava mettere il piede 335 1, 8| Lucrezia trovò una lettera del giovane, il quale le annunziava 336 1, 8| andarono loro incontro. Il giovane s'appoggiava a un bastone 337 1, 8| Come parla bene!... Che giovane d'ingegno!...»~ ~«Noi abbiamo 338 1, 9| finito il discorsetto del giovane, rispose, cercando le parole 339 1, 9| per avere le lettere del giovane, le diceva, con un sorriso 340 1, 9| Lucrezia, tesseva l'elogio del giovane, asseriva che era un partito 341 1, 9| piacere a me?... È un buon giovane; basta saperlo amico di 342 1, 9| Giulente era forse un buon giovane — non voleva infamarlo, 343 1, 9| sperare di poter convertire il giovane. Opera meritoria, zelo encomiabile; 344 1, 9| Benedetto Giulente, sai, quel giovane tanto intelligente, che 345 1, 9| Giulente alle nipoti. Il giovane s'inchinò, esclamando raggiante:~ ~« 346 1, 9| questo giorno...»~ ~Guidò il giovane nella stanza attigua perché 347 2, 1| resistere alle tentazioni, così giovane com'era, piuttosto che procurarsi 348 2, 1| si rammentava neppure. Il giovane, articolo interesse, quasi 349 2, 1| prenderli dal loro debole. Il giovane non aveva bisogno dei suoi 350 2, 1| liberalismo di Benedetto: il giovane, vano com'essi, ma meno 351 2, 1| piacere, ella aveva spinto il giovane alla rottura definitiva. 352 2, 3| diceva don Blasco; se il giovane era orfano e povero, gli 353 2, 4| resisteva alla corte del giovane, dimostrandogli simpatia 354 2, 4| di sprone nei fianchi del giovane; impegnato a dimostrarle 355 2, 4| raccomandarglisi. Un momento, il giovane si ribellò. Era stanco di 356 2, 7| questo scopo, lasciando il giovane libero di sbizzarrirsi a 357 2, 7| diporti, in modo che il giovane non fosse tentato di mutar 358 2, 7| Graziella unicamente perché, da giovane, s'era messo in capo di 359 2, 7| dopo tanti anni, non più giovane, con due figli grandi e 360 2, 8| vincere la resistenza della giovane e della famiglia, promettendo 361 2, 8| come una vera madre. Il giovane dissimulava male il suo 362 2, 8| dichiararono invece che la giovane era andata liberamente alla 363 2, 8| trattato della mala vita del giovane, della sua freddezza verso 364 3, 1| non lo capiva, lui che, giovane, era vissuto da monaco. « 365 3, 2| testa; né che, dinanzi alla giovane, tenessero certi discorsi, 366 3, 2| Ferdinanda. Le notizie del giovane, al palazzo, venivano per 367 3, 2| momento l'onorevole Mazzarini, giovane avvocato della provincia 368 3, 2| ragioni d'essere di questa giovane Italia, ricomposta ad unità 369 3, 3| pace in famiglia era che il giovane prendesse moglie e andasse 370 3, 3| libero Giovannino, perché al giovane non venisse voglia d'ammogliarsi. 371 3, 3| compagnia del lavapiatti; era un giovane così bello che pareva San 372 3, 3| tempesta in lei; ma quando il giovane, per divieto della principessa, 373 3, 3| non poté impedire che il giovane assessore mettesse, da lontano, 374 3, 3| alla lunga, gli sguardi del giovane avevano attirato quelli 375 3, 3| a quel matrimonio; ma il giovane, che era proprio cotto, 376 3, 3| Eccellenza,» rispose il giovane. «C'è però una difficoltà.»~ ~« 377 3, 3| nessun'altra. Sono ancora giovane e ci sarà sempre tempo di 378 3, 3| Ella non vedeva più il giovane, non aveva notizia della 379 3, 3| nulla, in casa mia?»~ ~Il giovane rispose con la studiata 380 3, 3| lo difendi?» rispose il giovane, sempre calmo, ma con voce 381 3, 3| possedeva alla Marina. Il giovane non chiedeva di meglio. 382 3, 4| Mirabella era davvero un giovane «istruito». Egli continuò 383 3, 4| appena il gelato che il giovane le offrì. Il malumore del 384 3, 4| sussurrava alla nipote; e al giovane: «Quasi non si sapesse che 385 3, 4| prestito di mille lire. Il giovane le diede subito, e allora 386 3, 5| Se Michele non è così giovane come Giovannino, ha una 387 3, 5| era un mostro, era un buon giovane; e i parenti non la costringevano, 388 3, 6| primissimi provvedimenti del giovane sindaco, appena insediato 389 3, 6| fruttò considerevoli elogi al giovane amministratore.~ ~Con le 390 3, 7| domandava come mai quel giovane tanto elegante, così avido 391 3, 7| manca per esser felice? Sono giovane, bella e ricca, tutti mi 392 3, 7| che venivano a trovare la giovane duchessa le facevano anch' 393 3, 7| dimostrandogli che in casa il giovane non dava alcun sospetto, 394 3, 7| rantolo affannoso!... Il giovane piegava i ginocchi, intuiva 395 3, 7| senso di raccapriccio al giovane. «Che disgrazia, Eccellenza!... 396 3, 7| sconvolto il cervello del giovane. Bisognava dunque nascondere 397 3, 8| suocera dal cadavere del giovane, ella sola li indusse a 398 3, 8| cagione? Sapeva ella che il giovane s'era ucciso, e non era 399 3, 9| avevano articoli esaltanti «il giovane patrizio democratico a fatti, 400 3, 9| ristabilita la calma, «io sono giovane d'anni, e la vita potrà 401 3, 9| cristiani che animano la giovane signora e la distinguono