IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] raide 1 raie 1 raimo 1 raimondo 390 raimonti 1 raison 6 rallegra 1 | Frequenza [« »] 393 aver 393 hai 392 queste 390 raimondo 388 intorno 387 pensiero 385 soltanto | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze raimondo |
L'illusione Parte
1 1 | Vi era uno dei Crociati, Raimondo Almarosa, che la guardava I viceré Parte, Cap.
2 1, 1| e finalmente il contino Raimondo che ha la figlia del barone 3 1, 1| ci fosse stato il contino Raimondo, però!...»~ ~Allora i partigiani 4 1, 1| prediligendo il contino Raimondo; e il contino, quantunque 5 1, 1| se credete, l'arrivo di Raimondo e dello zio duca... Frattanto, 6 1, 1| una rimarrà a mio figlio Raimondo conte di Lumera, la seconda, 7 1, 1| amor d'un solo, del contino Raimondo...» «Ma il padre?...» «Il 8 1, 2| via di Messina il conte Raimondo con la contessa Matilde. 9 1, 2| fratello ed alla cognata. Raimondo si lasciò baciare dalla 10 1, 2| L'incontro del Priore con Raimondo fu osservato da tutti: il 11 1, 2| e gli aperse le braccia: Raimondo si lasciò abbracciare un' 12 1, 2| lasciò le dame per condurre Raimondo dinanzi alla Fersa.~ ~«Il 13 1, 2| dirgli: «Portami via...» ma Raimondo non cessava di parlare del 14 1, 2| degli estranei. Forse, se Raimondo fosse venuto a tempo, quando 15 1, 2| quale l'erede sarebbe stato Raimondo. Forse il contegno di lui 16 1, 2| della casa diseredato? erede Raimondo che non aveva figli maschi? 17 1, 2| naturalmente a Giacomo ed a Raimondo. Questi chiacchierava ancora 18 1, 2| tuttavia, parevano il conte Raimondo che chiacchierava con le 19 1, 2| e il capo un po' chino; Raimondo batteva un piede, guardando 20 1, 2| principe di Francalanza e Raimondo conte di Lumera...»~ ~Il 21 1, 2| soltanto era un poco pallido; Raimondo pareva non accorgersi dei 22 1, 2| riscattati, e spettino a Raimondo conte di Lumera le proprietà 23 1, 2| primogenito; ma mio figlio Raimondo avrà l'uso, vita natural 24 1, 2| principe Giacomo e il conte Raimondo miei eredi universali come 25 1, 2| mani, stringendo le mani a Raimondo, rallegrandosi con tutti:~ ~« 26 1, 2| se il bene che voleva a Raimondo potesse impedirle di riconoscere 27 1, 2| legge per tutti...» e solo Raimondo pareva stufo dei rallegramenti, 28 1, 3| furiosa, toccava a quel Raimondo che era stato educato come 29 1, 3| designavano il terzogenito, Raimondo; ma donna Teresa, per far 30 1, 3| avendo preso a proteggere Raimondo sopra gli altri fratelli, 31 1, 3| rinunziare toccava al fratello Raimondo. Ma non era più tempo di 32 1, 3| veramente fraterno a quel Raimondo che godeva del posto usurpato; 33 1, 3| primogenito e idolatrato Raimondo; ma l'odiato era l'erede 34 1, 3| soppresso per dar posto a Raimondo, mentre Ferdinando aveva 35 1, 3| dietro ai nipoti, fuorché a Raimondo, al quale non rivolgeva 36 1, 3| rovinarvi tutti per amore di Raimondo e per odio di Giacomo! Pazza 37 1, 3| favore del primogenito e di Raimondo, tutto il podere, stipulando 38 1, 3| sorelle, neppure al coerede Raimondo, il quale da parte sua pensava 39 1, 3| Belvedere, sola, giacché Raimondo, il beniamino, stava a Firenze 40 1, 3| improvvisamente commosse per Raimondo. Così, mentre tutti gli 41 1, 3| esclusivo, irragionevole, sopra Raimondo. E la protezione della madre 42 1, 3| autorità, soltanto vane parole, Raimondo era colmato di regali, otteneva 43 1, 3| risse tra i due fratelli, e Raimondo, più piccolo, ne toccò; 44 1, 3| della vendetta nel vedere Raimondo picchiato dal monaco in 45 1, 3| il secondogenito, diede a Raimondo il titolo di conte; avara, 46 1, 3| altro pareva un figurino. Se Raimondo esprimeva un'opinione, subito 47 1, 3| quella papera preferiva Raimondo che non conosceva il valore 48 1, 3| rassomigliavano neppure fisicamente: Raimondo era bellissimo, Giacomo 49 1, 3| cellule del nobile sangue, Raimondo rassomigliava al più puro 50 1, 3| lo staio, dando moglie a Raimondo. La tradizione di famiglia, 51 1, 3| di trovare un partito a Raimondo prima ancora che a Giacomo. 52 1, 3| dote della moglie, mentre Raimondo, restando scapolo, non avrebbe 53 1, 3| troppo a lei stessa che Raimondo prendesse moglie prima di 54 1, 3| figliuolo e la passione per Raimondo e il matrimonio imminente 55 1, 3| andò tanto male, quello di Raimondo andò molto peggio. Giacomo 56 1, 3| Grazzeri, amando la cugina; Raimondo invece non voleva nessuna, 57 1, 3| altri figli, bastavano a Raimondo: svegliavano invece le sue 58 1, 3| per afferrare la roba; Raimondo per saldare i debiti nascostamente 59 1, 3| proprio il matrimonio di Raimondo!... Ammogliare un altro 60 1, 3| offendeva, nel matrimonio di Raimondo, era la scelta della sposa. 61 1, 3| ufficio! Sceglier dunque per Raimondo la moglie proposta dal Dilenna, 62 1, 3| dunque sostenuto, per accasar Raimondo, una lotta ora sorda, ora 63 1, 3| Giacomo xiii e il contino Raimondo; o interessati, avari, spilorci, 64 1, 3| pensò di dar per moglie a Raimondo, chi? Una Palmi di Milazzo, 65 1, 3| volendo che la moglie del suo Raimondo fosse sottomessa dinanzi 66 1, 3| contro il matrimonio di Raimondo, così donna Ferdinanda era 67 1, 3| l'aspettato primogenito; Raimondo stava a Firenze con la moglie, 68 1, 3| della figliuola di lui con Raimondo.~ ~Fino al Quarantotto, 69 1, 3| Infine venne il matrimonio di Raimondo con la Palmi ad assicurargli 70 1, 3| perseguitata dal governo, affinché Raimondo potesse meglio imporsi, 71 1, 3| adesione al matrimonio di Raimondo. Mentre don Blasco e donna 72 1, 4| mancava il duca, un po' Raimondo, un po' lo stesso principe; 73 1, 4| facevano tre per lei e per don Raimondo: gli altri dovevano contentarsi, 74 1, 4| poi gli parlerò io...»~ ~ ~Raimondo non era ancora rientrato 75 1, 4| desinare cominciava senza Raimondo, e al malumore di Lucrezia 76 1, 4| colpa: l'amore che portava a Raimondo!... Lo amava fin da quando 77 1, 4| aspettativa dell'arrivo di Raimondo, la scena che aveva dinanzi 78 1, 4| certo, che fosse indegna di Raimondo perché a lui inferiore: 79 1, 4| violenti... La madre di Raimondo, per idolatria del figlio 80 1, 4| maggiore, non perdonando a Raimondo i suoi privilegi, non potendo 81 1, 4| quella casa o in odio a Raimondo che la madre proteggeva. 82 1, 4| contro di lei quanto contro Raimondo, invece di attenuare aveva 83 1, 4| diceva tratto tratto:~ ~«E Raimondo?... Non si vede più!... 84 1, 4| tempo la lasciava sola, Raimondo! Da quanto, da quanto!... 85 1, 4| forse legittimo; il suo Raimondo non era chiamato a figurare 86 1, 4| altra ragione, più grave. Raimondo, del quale perdonava, anzi 87 1, 4| imparentato coi Francalanza; ma Raimondo aveva risposto a tante prevenzioni 88 1, 4| dei quali sapeva la bontà; Raimondo invece, per occupar gli 89 1, 4| dibattiti, alle uscite vivaci di Raimondo il barone faceva un visibile 90 1, 4| quest'ultima risoluzione di Raimondo era stata causa della più 91 1, 4| piuttosto brevi viaggi. Raimondo gli aveva risposto seccamente 92 1, 4| prolungare al fianco di Raimondo, sia pure in altri luoghi, 93 1, 4| parve tornassero, tra perché Raimondo divenne veramente migliore, 94 1, 4| ristringere il nodo che la univa a Raimondo, a dissipare le nubi che 95 1, 4| Quando Teresina fu svezzata, Raimondo deliberò di fare una corsa 96 1, 4| potendo prendersela con Raimondo per il trasferimento nella 97 1, 4| barone non aveva detto che Raimondo era andato a Firenze per 98 1, 4| accanimento la nipotina. Raimondo pareva non accorgersi di 99 1, 4| Quell'altro» doveva essere Raimondo; tutti lo compresero, rispondendo 100 1, 4| di notte, il ritorno di Raimondo che la lasciava ormai quasi 101 1, 4| non dir nulla al cuore di Raimondo, ma non bastava neppure 102 1, 4| venisse a chieder conto a Raimondo di quella condotta, perché 103 1, 4| Quando da Catania scrissero a Raimondo di venir presto a casa, 104 1, 4| malvagità umana; e adesso che Raimondo, senza rispetto per la memoria 105 1, 4| levati di tavola, quando Raimondo rientrò. Mostrava di esser 106 1, 4| il principe, «che vita fa Raimondo, e come, invece di darmi 107 1, 4| di fare a sua posta. E se Raimondo mostrava poca premura di 108 1, 4| Eccellenza ne tenga parola a Raimondo. Se questi debiti hanno 109 1, 4| Mutrie a destra e a sinistra, Raimondo che non vuole occuparsi 110 1, 4| esempio d'amor fraterno! Raimondo s'unisca a loro; mi accusino 111 1, 4| così calda! Parlerò con Raimondo, poi con gli altri; la roba 112 1, 4| lasciare il balcone aperto.~ ~Raimondo, che d'ordinario scappava 113 1, 4| un'estremità all'altra, Raimondo aveva ricominciato l'armeggio 114 1, 4| incontro fino nell'anticamera; Raimondo anche lui l'ossequiò tra 115 1, 4| donn'Isabella?» domandò Raimondo.~ ~«Si vede che vostro marito 116 1, 4| malinconie!» diceva frattanto Raimondo a donn'Isabella, a fianco 117 1, 4| Verrà anche da noi?»~ ~Raimondo, a quella domanda di don 118 1, 4| merletti, dando ragione a Raimondo contro il paese nativo; 119 1, 4| approvare il sentimento di Raimondo che ella perdonava al marito 120 1, 4| una volta al suo fianco, Raimondo non si moveva più, pareva 121 1, 4| alle esclamazioni dolenti: Raimondo accompagnò giù alla carrozza 122 1, 5| prima di partire, riferì a Raimondo il discorso delle cambiali 123 1, 5| d'accordo col fratello. Raimondo lo ascoltò distrattamente, 124 1, 5| dove andrete?» domandava a Raimondo; e il giovane che le si 125 1, 5| particolare gradimento; non solo Raimondo, ma anche e forse più Giacomo 126 1, 5| sentimento che le ispirava: se Raimondo, galante con tutte, stava 127 1, 5| interessi poteva solo trattenere Raimondo in Sicilia, ma forse egli 128 1, 5| loro la bambina per via. Raimondo invece pareva esitante; 129 1, 5| esortava più caldamente Raimondo a prendere una decisione 130 1, 5| e anche di lasciar solo Raimondo se costui rifiutavasi di 131 1, 5| tollerando neppure d'abbandonare Raimondo, poiché non poteva vivere 132 1, 5| voi, mi farete piacere.»~ ~Raimondo non rispose. Voleva dunque 133 1, 5| viscere; vedendo suo padre e Raimondo avventarsi l'uno contro 134 1, 5| il cavaliere don Eugenio, Raimondo e sua moglie. Ferdinando 135 1, 5| nascosto da lui, si giocava con Raimondo e con altri appassionati 136 1, 5| bambina, ma dal tradimento di Raimondo. Come poteva più metterlo 137 1, 5| più acuto il suo dolore. Raimondo non s'era voluto metter 138 1, 5| con gli occhi della mente, Raimondo sorridente e felice a fianco 139 1, 5| evidente: le lunghe uscite di Raimondo, le sue attese impazienti, 140 1, 5| Fersa: tutte le volte che Raimondo era andato fuori, aveva 141 1, 5| non riuscì a nascondere. Raimondo stesso se ne accorse; le 142 1, 5| venuta! Certissimamente Raimondo le stava al fianco! La chiamavano 143 1, 5| sono andati?»~ ~Era proprio Raimondo che faceva questa domanda? 144 1, 5| conversazione e giuoco. Raimondo era adesso il più assiduo 145 1, 5| intenti a una scopa innocente. Raimondo ci si spassava, incitava 146 1, 5| che venivano alla villa, Raimondo pareva non apprezzarne alcuna; 147 1, 5| Lontano dalle carte, Raimondo s'annoiava. Se non poteva 148 1, 5| in casa, diceva nulla a Raimondo; il principe, già più alla 149 1, 5| ragionamenti del fratello, Raimondo trovava nulla da obiettare. « 150 1, 5| Vostra Eccellenza non conosce Raimondo?» rispose il principe, stringendosi 151 1, 5| tra comiche e tragiche, Raimondo per vincer la noia — essendo 152 1, 5| minacciando, gridando, Raimondo che se la godeva s'udì a 153 1, 5| un tratto chiamare: «Don Raimondo!... Contino! Contino!...» 154 1, 5| addietro, la prima conquista di Raimondo; lasciata la madre, egli 155 1, 5| alla figliuola fu serbato a Raimondo. Per la libertà che regnava 156 1, 5| ciarlando, cantando. E Raimondo, smessa la noia, smessa 157 1, 5| astio dei parenti contro Raimondo e lei stessa ordisse l'accusa 158 1, 5| sperato di veder tornare Raimondo ai primi accenni dell'uragano, 159 1, 5| temporale cessò dopo un'ora, Raimondo non tornava ancora... Non 160 1, 5| nascere!...~ ~La voce di Raimondo, rauca, che chiamava il 161 1, 5| tutti paura di prenderlo. Raimondo più di tutti, nonostante 162 1, 5| dovrei pensare?...» esclamò Raimondo, con un sorriso fatuo di 163 1, 6| cugine, figlie dello zio Raimondo,» spiegò la principessa.~ ~« 164 1, 6| inferno: in una sola sera Raimondo Uzeda aveva perduto cinquecent' 165 1, 6| voltò e vide che lo zio Raimondo, lasciato il suo posto, 166 1, 6| non trovava un buon posto; Raimondo, raggiuntala, le diede il 167 1, 6| silenzio era profondo; solo Raimondo, seduto accanto a donna 168 1, 6| vista, donna Isabella e Raimondo si passavano il cannocchiale, 169 1, 6| Consalvo non la vide; lo zio Raimondo dava sempre il braccio alla 170 1, 7| letticciuolo di Teresina. Raimondo non rientrava. Sul comodino 171 1, 7| alla Madonna: di illuminare Raimondo, di ridestare il suo affetto 172 1, 7| bambina: durante quell'anno Raimondo era andato e venuto, partito 173 1, 7| vero a Matilde di vedere Raimondo premuroso per le figlie, 174 1, 7| ricadere la sua figliuolina e Raimondo trascurarla, lasciarla sola 175 1, 7| portato via qualcosa...~ ~Raimondo, in verità, non mostravasi 176 1, 7| tornasse di là; né quando Raimondo rincasava ella accusava 177 1, 7| contegno!... Perché dunque Raimondo doveva metterle vicino costei, 178 1, 7| Scrollando il capo, Raimondo aveva esclamato: «Le tue 179 1, 7| affari, forse? Ma quantunque Raimondo non le tenesse discorso 180 1, 7| quel nuovo lusso costava a Raimondo; egli chiedeva continuamente 181 1, 7| definitiva dell'eredità; ma a Raimondo tornava comodo prendere 182 1, 7| l'antica avversione per Raimondo e di andare a svelargli 183 1, 7| iniziavano quindi una lite. Raimondo, a cui l'apposizione d'una 184 1, 7| procederà alla divisione...» Raimondo non se lo fece dire due 185 1, 7| domandato a se stessa perché mai Raimondo restava ancora in Sicilia? 186 1, 7| principe lasciasse libero Raimondo di fare quel che più gli 187 1, 7| anche tanto piacere: ma che Raimondo stesse sempre alle costole 188 1, 7| lasciata finire: «Il principe? Raimondo? I miei migliori amici?...» 189 1, 7| d'una vera vittima. Con Raimondo, quando costui le diceva 190 1, 7| sospettar della moglie e di Raimondo, col quale faceva vita insieme 191 1, 7| questi gli teneva, mentre Raimondo e donna Isabella discorrevano 192 1, 7| Ora un bel giorno Raimondo, andato a far visita in 193 1, 7| invitava più spesso a casa e Raimondo non tardava a sopravvenire. 194 1, 7| sapeva che, a contrariarlo, Raimondo s'incaponiva peggio nei 195 1, 7| nuovamente contro il principe e Raimondo, non gli dava retta, con 196 1, 7| della divisione; e quanto a Raimondo, egli era più che mai intento 197 1, 7| marito scoppiasse la guerra. Raimondo non si sarebbe rifiutato 198 1, 7| tristezza: all'invito del barone Raimondo rispose ordinando i preparativi 199 1, 7| consenso e in compagnia di Raimondo, le faceva trarre liberamente 200 1, 7| quale doveva poi darla a Raimondo, una cassetta piena di monete 201 1, 7| compreso che per la felicità di Raimondo il matrimonio era necessario, 202 1, 7| mezzo a quella guerra, tornò Raimondo da Milazzo, senza la famiglia. 203 1, 7| Uzeda, né si vedeva più Raimondo avvicinare donna Isabella 204 1, 7| per questa storia di Raimondo!»~ ~«Quale storia?» domandò 205 1, 7| sapete quel che si dice?... Raimondo s'è messo in testa d'inquietare 206 1, 7| prestata ad una cosa simile! Raimondo è padre di famiglia, donna 207 1, 7| ho molta confidenza con Raimondo... e poi, sarebbe meglio 208 1, 7| graziosa, non si capisce perché Raimondo cerchi distrazioni fuori 209 1, 7| aver diritto di parlare a Raimondo e interesse a distoglierlo 210 1, 7| imbarazzata. «Non so che deciderà Raimondo.»~ ~«Capisco!» rispose la 211 1, 7| Chiacchiere della mala gente!... Raimondo è un po' scapato; ma, questo? 212 1, 7| spiegazione tra suo padre e Raimondo l'atterriva; conoscendo 213 1, 7| non rivolgeva la parola a Raimondo. Una sera si chiuse in camera 214 1, 7| non ne siamo persuasi?... Raimondo vuol tornare a Firenze; 215 1, 7| certezza del tradimento di Raimondo, di qualche cosa di più 216 1, 7| Trasalì a un tratto udendo Raimondo che picchiava all'uscio, 217 1, 7| chiusa?»~ ~«Io?» rispose Raimondo, con tono stupito, come 218 1, 7| barone.~ ~«Quando?...» ripeté Raimondo, guardandolo un momento. « 219 1, 7| sbrigano in otto giorni.»~ ~Raimondo tacque un poco; poi esclamò, 220 1, 7| vivace gli rimase in gola. Raimondo, magro, grazioso, elegante, 221 1, 7| barone era appena partito che Raimondo le disse:~ ~«Sai che è curioso, 222 1, 7| condurla via con sé; ma poiché Raimondo le aveva dichiarato che 223 1, 8| quistione impegnata tra Raimondo, che non voleva muoversi, 224 1, 8| lasciare il proprio paese!»~ ~Raimondo adduceva la stessa ragione, 225 1, 8| padre non l'aveva più con Raimondo, girava per la Sicilia col 226 1, 8| alle corse dei barberi, che Raimondo chiamava barbarie. Le facevano 227 1, 8| quel soggetto. Lo stesso Raimondo pareva essersi rassegnato; 228 1, 8| messo accanto i loro legni, Raimondo e il principe, nell'andar 229 1, 8| sarebbe successo molto prima, Raimondo non avrebbe dovuto prender 230 1, 8| tutti videro il contino Raimondo al Casino dei Nobili dove 231 1, 8| giorni dopo, i difensori di Raimondo trionfarono: egli partiva 232 1, 8| verissime: donna Isabella e Raimondo erano partiti, l'uno per 233 1, 8| Isabella, forte del fatto che Raimondo, da Milazzo, era partito 234 2, 1| città si seppe che il conte Raimondo era piovuto da Firenze in 235 2, 1| facilmente rimesso... Ma per Raimondo la cosa era diversa. C'erano 236 2, 1| soggetto. Che il padroncino Raimondo non fosse venuto per affari, 237 2, 1| chiedergli se eran vive o morte. Raimondo, per conto suo, pareva avesse 238 2, 1| museo di Napoli. Venuto Raimondo, però, Benedetto si trovava 239 2, 1| cittadine, i patrii monumenti, e Raimondo interrompeva il suo mutismo 240 2, 1| d'ammirare i forestieri, Raimondo quasi disprezzava la nobiltà 241 2, 1| trattato Del matrimonio. Raimondo, presente, pareva interessarsi 242 2, 1| Come hai detto?» domandò Raimondo. «Impedimenti?...»~ ~«Impedimenti 243 2, 1| né tacque se non quando Raimondo esclamò, seccato:~ ~«Ma 244 2, 1| Ma qualche giorno dopo Raimondo ridomandò curiosamente al 245 2, 1| Onorevole non andò a letto. Raimondo, avvertito da Baldassarre 246 2, 1| mani incrociate sul dorso; Raimondo, sedutosi, guardava per 247 2, 1| Non ne ho,» rispose Raimondo, rialzandosi.~ ~Lo zio restò 248 2, 1| da dirmi altro?» domandò Raimondo, interrompendolo bruscamente. « 249 2, 1| avvocato! Neppur l'arrivo di Raimondo l'aveva rimossa dal suo 250 2, 1| avessero dato la Pinto a Raimondo, allora sì!... A un tratto, 251 2, 1| riconciliazione tra suocero e genero. Raimondo non s'era fatto vivo; l' 252 2, 1| Chiara col marchese, e Raimondo che passeggiava come un 253 2, 1| nessuno tranne a quello di Raimondo che trasse in disparte verso 254 2, 1| compatimento l'Onorevole.~ ~Raimondo aveva finito intanto di 255 2, 1| fare il suo dovere...»~ ~Raimondo, vedendola spuntare, soffiò 256 2, 1| nervosamente contratte.~ ~«Raimondo,» esclamò il deputato disinvolto, 257 2, 1| bambine?»~ ~«Benissimo.»~ ~Raimondo, ritto in mezzo alla sala, 258 2, 1| domandò il marchese.~ ~Raimondo sciolse lo scilinguagnolo 259 2, 1| i suoi elettori, mentre Raimondo s'avviava da parte sua alle 260 2, 1| ragione sta dalla parte di Raimondo,» continuava ella, «che 261 2, 2| l'amor suo non bastava a Raimondo, che egli pensava diversamente 262 2, 2| pareva il ravvedimento di Raimondo. Poteva adesso sperare che 263 2, 2| rappresentata da lei e da Raimondo, e preveduto con lucidità 264 2, 2| avrebbero distrutto nel cuore di Raimondo il ricordo di quell'altra? 265 2, 2| stessa! Ella non accusava più Raimondo, non sospettava che fosse 266 2, 2| quella donna soltanto, a Raimondo ella non rivolgeva se non 267 2, 2| sincero...~ ~Il capriccio di Raimondo per donna Isabella, in verità, 268 2, 2| ma contro quell'altra, Raimondo le aveva ingiunto di tacere, 269 2, 2| ricominciando a sospettare di Raimondo, aveva mutato a un tratto, 270 2, 2| contro l'amante, spingeva Raimondo sempre più nelle braccia 271 2, 2| che alcuni buoni amici di Raimondo, il conte Rossi fra gli 272 2, 2| ansiosamente il ritorno di Raimondo. A giorno, egli rincasò. 273 2, 2| parola di rimprovero per Raimondo, l'unica ragione consisteva 274 2, 2| poter vivere lontana da Raimondo, di non poterlo lasciare 275 2, 2| qualcosa: non il ritorno di Raimondo, che sarebbe stato una gioia 276 2, 2| insieme con lui a raggiungere Raimondo dopo averla accompagnata 277 2, 2| altro che quiete. Purché Raimondo volesse bene alle sue creature, 278 2, 2| prenderli com'erano. Purché Raimondo non la lasciasse un'altra 279 2, 2| autorità del padre? Mentre Raimondo non si curava di sua figlia, 280 2, 2| di voler rubare adesso Raimondo:~ ~«Lo spinge lui contro 281 2, 2| da far nulla per nulla! E Raimondo parte con Matilde, per Milazzo, 282 2, 2| Ferdinanda, in casa della quale Raimondo lo aspettava, lusingato 283 2, 2| della Fersa e quello di Raimondo, e i motivi mancavano, mancavano 284 2, 2| dalla speranza, vedendo che Raimondo non parlava più di tornare 285 2, 2| severi propositi contro Raimondo, anche Raimondo non poteva 286 2, 2| propositi contro Raimondo, anche Raimondo non poteva aver dimenticato 287 2, 3| Firenze al servizio dello zio Raimondo; ma egli voleva spassarsi 288 2, 3| lì non pensò neppure che Raimondo era in Toscana. Seppe qualche 289 2, 4| innanzi, quando il signor don Raimondo era scappato lontano da 290 2, 4| cominciava a venire a galla.~ ~Raimondo aveva giurato di romperla 291 2, 4| primordi dell'amicizia con Raimondo, fin da quando, in casa 292 2, 4| vuoi finirla? Non vuoi?» Raimondo aveva risposto col tono 293 2, 4| in mezzo, era bastato a Raimondo dire una sola parola: «Facchino!...» 294 2, 4| orecchio delle persone... Raimondo lasciò allora immediatamente 295 2, 4| viaggio. Ella vedeva che Raimondo voleva condurla al suo paese 296 2, 4| a eccitare maggiormente Raimondo, non restandole altro per 297 2, 4| approvò la determinazione di Raimondo con una sola parola, ma 298 2, 4| s'era poi fatto coraggio: Raimondo andò a trovarli il domani 299 2, 4| andarono all'albergo, dove Raimondo li ricevette solo; ma dopo 300 2, 4| potevano naturalmente restarci. Raimondo aveva intenzione di prendere 301 2, 4| loro ragione, è finita!»~ ~Raimondo non disse nulla, aspettando 302 2, 4| aveva voltato le spalle. Raimondo, alla narrazione della scena, 303 2, 4| vedremo,» rispose brevemente Raimondo.~ ~Le previsioni di lei 304 2, 4| della famiglia, biasimavano Raimondo per il viaggio fatto insieme 305 2, 4| freddi saluti rivolti a Raimondo, in certi ambigui discorsi 306 2, 4| appoggio. Dinanzi all'ostacolo Raimondo s'impennava, prendeva l' 307 2, 4| Bene, e tu?» rispose Raimondo.~ ~«Benissimo,» e il principe 308 2, 4| ancora un pezzo?» domandò Raimondo, rosso come un papavero.~ ~« 309 2, 4| dirti una cosa,» riprese Raimondo esitante, quasi pauroso, 310 2, 4| quando passò Garibaldi.»~ ~Raimondo, che si torceva i baffi 311 2, 4| inutile, non ne troverai.»~ ~Raimondo andò via pallido, muto e 312 2, 4| disapprovare la condotta di Raimondo. «È uno scandalo inaudito! 313 2, 4| arrivavano all'orecchio di Raimondo, il quale fremeva, entrava 314 2, 4| ma, vedendosi cercato da Raimondo, egli fiutò a un tratto 315 2, 4| tua volta,» e si volgeva a Raimondo. «Vedrete se sbaglio! Aveva 316 2, 4| v'accompagno io...»~ ~E Raimondo rifece la via del Bosco, 317 2, 4| come indemoniato contro Raimondo che aveva fatto l'ultimo 318 2, 4| venne fuori, e appena vide Raimondo aprì bene gli occhi ancora 319 2, 4| Come Lucrezia e Benedetto, Raimondo gli baciò la mano. Egli 320 2, 4| scendere giù pel momento. Raimondo impallidì: anche quest'altro 321 2, 4| prima volta dacché viveva, Raimondo vedeva lo zio venirgli incontro, 322 2, 4| defunta, il matrimonio di Raimondo: egli si sentiva invitato 323 2, 4| che era tornato in patria. Raimondo mandò via l'amministratore 324 2, 4| approvarono la proposta. Né Raimondo era ancora andato a trovar 325 2, 4| né Ferdinando sapeva che Raimondo era tornato: dalla tanta 326 2, 4| meraviglia pel ritorno di Raimondo, per la richiesta dell'ospitalità.~ ~« 327 2, 4| che furono alle Ghiande, Raimondo e donna Isabella vollero 328 2, 4| gli s'era ingorgato. Come Raimondo rideva di quell'enumerazione, 329 2, 4| Quanto bene vuole a Raimondo! Che cura ha della casa! 330 2, 4| parlava della situazione di Raimondo,» rispose sua sorella, decidendosi 331 2, 4| stessa semplicità con cui Raimondo e donna Ferdinanda lo avevano 332 2, 4| condannato a restare bastardo? Raimondo non riprende più sua moglie, 333 2, 4| questo era il pungolo di Raimondo. Quanto maggiori difficoltà 334 2, 4| non solamente non salutò Raimondo, incontrandolo per via, 335 2, 4| cagionava l'ostinazione di Raimondo. Come mai poteva egli del 336 2, 4| giustamente, sapendo i torti di Raimondo e della Fersa, non potendo 337 2, 4| scrivevano dell'affare di Raimondo rispondeva che per nulla 338 2, 4| di fatto, ma voleva che Raimondo restasse incatenato per 339 2, 4| tutti i sostenitori di Raimondo non si contentavano di una 340 2, 4| legittimare la situazione di Raimondo e di donna Isabella dinanzi 341 2, 4| detto una parola a favore di Raimondo, il matrimonio di donna 342 2, 4| in coscienza, di vedere Raimondo messo per una via falsa... 343 2, 4| Eccellenza!... Dica questo a Raimondo; mi fornisca l'occasione 344 2, 4| Ferdinanda andò pertanto da Raimondo per dirgli di recarsi personalmente 345 2, 4| Che hai?» le domandò Raimondo, quasi bruscamente, quasi 346 2, 4| con attenzione benevola. Raimondo gli disse, un po' pallido: « 347 2, 4| buona parola...» continuava Raimondo, «far considerare che in 348 2, 4| Giacomo si piega?» insisté Raimondo.~ ~«Sarà un gran passo innanzi! 349 2, 4| tante parole. L'affare di Raimondo, tutto quel pateracchio 350 2, 4| menomamente giovato...~ ~Raimondo, tornando alle Ghiande, 351 2, 4| da lui? Adesso che c'era Raimondo? E se si fossero incontrati?…~ ~« 352 2, 4| calore del solito contro Raimondo e l'amica sua; narrava i 353 2, 4| La cugina restò di sale. Raimondo? La contessa? Quale contessa?... 354 2, 4| sopravveniva, stringeva la mano a Raimondo, dicendo:~ ~«Cognata e cugina, 355 2, 5| parlavano delle gesta del nipote Raimondo, faceva con le spalle e 356 2, 5| oramai la situazione di Raimondo e di donna Isabella era 357 2, 5| la Fersa.~ ~Per quello di Raimondo con la Palmi c'era stato 358 2, 5| aveva violentato quella di Raimondo per dargli la Palmi! Decine, 359 2, 5| lo legava per sempre don Raimondo avesse provato un timor 360 2, 5| fossero stati pagati, che don Raimondo avesse dato una bevuta di 361 2, 5| dopo la pace col principe, Raimondo e donna Isabella s'erano 362 2, 5| fare il viso dell'arme a Raimondo ed all'amica; ma la cugina 363 2, 5| che gli aveva accordata, Raimondo s'era preso in affitto un 364 2, 5| ed assaporare il trionfo. Raimondo, impegnato a spuntarla contro 365 2, 5| Grazie! Grazie!...» diceva a Raimondo, gettandogli le braccia 366 2, 5| incosciente rancore di cui Raimondo era animato contro di sé 367 2, 5| Isabella, rammentando a Raimondo la storia del matrimonio 368 2, 5| d'appagare il rancore di Raimondo. Egli l'aveva, sì, con tutti, 369 2, 5| scioglimento dei matrimoni, Raimondo non aveva neppur calcolato 370 2, 5| pertanto la foga della lotta, Raimondo era animato da un sordo 371 2, 5| mancava: il matrimonio di Raimondo pareva avesse ricondotto 372 2, 5| Isabella, scandalizzata, a Raimondo. «La fanno assistere a un 373 2, 5| tempo del matrimonio di Raimondo, voltò nuovamente casacca 374 2, 5| Isabella, per distrarre Raimondo, che aveva un umore sempre 375 2, 5| caro; e anche il signor don Raimondo e la contessa donna Isabella, 376 2, 5| lite scemarono. Il contino Raimondo un bel giorno, senza aver 377 2, 7| dell'opera della defunta? Raimondo non aveva anch'egli disfatto 378 2, 7| che s'era fatto pagare da Raimondo e da Lucrezia per dar loro 379 2, 7| mettiamo una cosa in testa! Raimondo ha posto il mondo sottosopra 380 2, 7| i bei tempi del contino Raimondo: il padroncino gli faceva 381 2, 9| dispacciare a nostro fratello Raimondo...»~ ~«Ma non ci ha da esser 382 2, 9| all'arrivo del fratello Raimondo.~ ~Il conte arrivò insieme 383 2, 9| alla prima contessa; che Raimondo, stufo finalmente di quella 384 2, 9| incredibili, dato il carattere di Raimondo, non avevano trovato tuttavia 385 2, 9| male lingue. All'arrivo di Raimondo non fu possibile persistere 386 2, 9| con la sola presenza. E Raimondo non nascondeva i propri 387 2, 9| avvelenare io? O Giacomo? O Raimondo?...»~ ~Il pazzo sorrideva 388 3, 2| vista l'eccezione del conte Raimondo, così adesso anche Teresa 389 3, 3| che loro piaceva. Il conte Raimondo aveva distrutto due famiglie; 390 3, 8| la vecchia, il principe, Raimondo... «Chi sono dunque?...