Il colore del tempo
    Capitolo
1 1 | trasformare le forme del pensiero, e a mettere in voga le 2 1 | della vita umana: il nostro pensiero e il nostro linguaggio acquistano 3 1 | Senza bussola, intanto, il pensiero umano erra qua e , secondo 4 1 | Ora le contraddizioni del pensiero moderno sono continue, flagranti. 5 2 | in seconda linea». Ma il pensiero susseguente è così espresso: « 6 2 | un altro punto. Il sesto pensiero dice: «La vera vita è la 7 2 | E ancora: il settimo pensiero dice: «La vera vita non 8 2 | tratto importanti, perchè (pensiero dodicesimo): «La vera vita 9 2 | Alto e nobile sempre, il pensiero del filosofo russo è troppo 10 2 | quando afferma che «ogni pensiero è esatto e falso ad un tempo: 11 3 | percorso tutti i dominî del pensiero, si è smarrito e va errando 12 4 | il solo giudice. E qui il pensiero di Sully Prudhomme si oscura. 13 5 | egli ha chiuso il proprio pensiero non sono intelliggibili 14 5 | contemplato dall'alto d'un pensiero non più istintivo, egoista 15 5 | contemplato dall'alto d'un pensiero della stessa natura, ma 16 5 | Maeterlinck non loda il pensiero inerte e triste, ma il pensiero 17 5 | pensiero inerte e triste, ma il pensiero confidente, quello che accetta 18 5 | egli loda l'azione. «Un pensiero può lasciarmi sino alla 19 5 | gerarchia degli esseri. Un pensiero è una forza isolata, errante 20 5 | lasciarsi mai tentare da un pensiero inferiore.... È più facile 21 5 | Questa esposizione del pensiero di Maurizio Maeterlinck 22 5 | questo pianeta: la vita del pensiero, la vita dei sentimenti; 23 5 | di diminuire l'ardore del pensiero, l'ardore dei sentimenti, 24 5 | ha detto, che la vita del pensiero e dei sentimenti sia quanto 25 5 | contrariamente al proprio pensiero che non osar mai di agire 26 5 | schiude una porta». Allora il pensiero, la ragione, l'intelligenza 27 6 | specialmente nel nostro, il pensiero umano procede in questo 28 6 | Queste fluttuazioni del pensiero e queste modificazioni del 29 6 | compierla; e tale è infatti il pensiero del Roesler. Come il Tolstoi, 30 6 | e la donna, quel secreto pensiero d'ineguaglianza che tanto 31 7 | riassume chiaramente il pensiero etico e filosofico della 32 7 | quadratura del circolo. Ma il pensiero cinese è semplice, pratico, 33 8 | Bovary».~ ~Io credo che un pensiero simile dovè passare per 34 8 | credute» e che non è ignota al pensiero europeo contemporaneo. Però, 35 11 | scemando. A vantaggio del pensiero? Può darsi. A scapito della 36 11 | I.~ ~ ~ ~Il pensiero contemporaneo ha, come abbiamo 37 12 | biciclette; bisogna volare col pensiero sui fili elettrici e sulle 38 12 | Dobbiamo concluderne che pensiero ed azione sono tutt'uno? 39 12 | dell'esame interiore, del pensiero speculativo. Quella stessa 40 12 | non è soltanto effetto del pensiero riflessivo; ma anche causa. 41 12 | ben poco. Certo: fra il pensiero profondo e l'agitazione 42 12 | oggetto di tanta ammirazione, pensiero ed azione possono darsi 43 12 | implica la grandezza del pensiero, la reciproca non è altrettanto 44 12 | se non dannoso. Non il pensiero ci fa difetto; al contrario: 45 12 | confutare i luoghi comuni del pensiero volgare, pigro e fiacco, 46 12 | niente. La grandezza del pensiero interiore è condizione delle 47 12 | dei grandi fatti; ma il pensiero può esaurirsi sterilmente, Documenti umani Capitolo
48 Pre | sono che dei momenti; il pensiero, che non è, ma diviene continuamente, 49 Pre | essendo la narrazione del pensiero, ne deriva come nuova conseguenza 50 1 | di offendervi perfino col pensiero, voi avete riso!... E quando 51 2 | Immediatamente, si pentiva di questo pensiero; con quel bisogno inconfessato, 52 2 | tenerezza amara lo vinceva al pensiero di quella sposa, di quella 53 2 | non era più solo nel suo pensiero! Chi erano, quanti erano 54 2 | era ancora riuscito. Il pensiero di addolorare, di offendere 55 2 | di scatto. Il suo primo pensiero fu che ella era impazzita.~ ~- 56 2 | stesso, in quel momento, al pensiero della catastrofe che aspettava 57 3 | espressione sincera del mio pensiero. Una signora di spirito 58 3 | sempre mi aspetta - e questo pensiero mi colmava di tenerezza. 59 3 | plotoni contrapposti; ed il pensiero che tutte quelle piccole 60 3 | ero triste per lei come al pensiero di una persona cara che 61 3 | provocazioni, che il motivo era il pensiero dell'altro, di cui ella 62 4 | suoi sguardi? io, che al pensiero di lei mi mettevo a tremare 63 5 | anco commesso se non col pensiero. Poi, per gastigo, si derideva, 64 6 | perfino a guidare il proprio pensiero. In questa sua dolorosa 65 6 | compresa l'irriducibilità del pensiero, l'incoscienza con la quale 66 6 | qua e per la chiesa, il pensiero del contrasto fra il rispetto, 67 6 | perchè se ho peccato col pensiero, non ho peccato con le opere!... 68 8 | istanti fuggono e il mio pensiero s'arresta. Nessuna idea 69 8 | era fatta estranea, che il pensiero era abolito in me, che io 70 8 | non rispondono mai al mio pensiero - perchè sono parole; vuol 71 8 | fisso, di immutabile; ed il pensiero possiede le qualità perfettamente 72 8 | in questo baratro del mio pensiero, come potrà altri esplorarlo 73 8 | le prime parole, il mio pensiero è già mille miglia lontano 74 8 | imperfettamente all'espressione del pensiero. Parlando, si è più ingenui, 75 8 | tutta opera dello studio, il pensiero è per stesso ondeggiante, 76 8 | la parola traduce male il pensiero, come pretendere di adattarla 77 8 | contrario, è il linguaggio del pensiero attivo, personale, che cerca, 78 8 | io parlo ad alta voce, il pensiero interiore è per me sensibile - 79 8 | vicino lo svolgimento del pensiero, coi due salienti caratteri 80 8 | imagini fa corteggio al pensiero dominante.~ ~ ~ ~Notte.~ ~ ~ ~ 81 9 | occhi, con la forza del pensiero egli spingeva la carrozza, 82 9 | cui sempre volava il suo pensiero, sulle ali del desiderio! 83 9 | a lei?... Riandando col pensiero la sua vita passata, ella 84 11 | esse sono state pensate? Il pensiero è infame.... Come me, voi 85 12 | particolare ai lavoratori del pensiero.~ ~L'esercizio prolungato Ermanno Raeli Capitolo
86 I | si leggeva nettamente il pensiero, si opponeva una voce fredda, 87 I | dovendo tradurre il proprio pensiero, non riusciva a concretarlo 88 I | disillusione lo aspettava...~ ~Il pensiero è come quei farmaci potenti, 89 I | tutto ciò si sentiva il pensiero e l'erudizione. In breve, 90 II | parte e dove affluisce il pensiero dei popoli. Nessuno al mondo 91 II | infinitamente triste. Nella vita del pensiero, ho provate le prime vertigini 92 III | contrasto perenne tra il pensiero e l'azione.~ ~Il primo, 93 IV | malumore e la sua causa. Al pensiero aborrente dall'attuale realtà, 94 IV | seguendo il filo di quel pensiero, la signorina di Charmory 95 V | lasciava come assorta in un pensiero recondito. Ermanno si sorprendeva 96 VI | mostrato di dividere il suo pensiero, pronunziando il profondo 97 VII | della contessa, e quando il pensiero di lei si era già distolto 98 VII | quella parola il proprio pensiero. Il conte, che passeggiava 99 VIII | ben potuto riprenderlo: il pensiero analitico restava sempre 100 VIII | nei sostrati del proprio pensiero, oltre alle seducenti e 101 VIII | comunicando con lo stesso pensiero, vinti entrambi da uno smarrimento 102 IX | sentimento di penetrare nel pensiero di Massimiliana, di occuparlo 103 IX | dolce, aprendole il proprio pensiero, dandole la prova desiderata 104 IX | era la certezza che il suo pensiero, il suo cuore, tutto l'essere 105 IX | Charmory... So questo... che il pensiero di perderla...» - «Perchè 106 IX | ancora che preveniva il pensiero di Ermanno!... A misura 107 X | debbo dirvi tutto il mio pensiero, no...» rispose costei, « 108 X | da completare il proprio pensiero, che Massimiliana, levandosi 109 XI | pareva meno repugnante al pensiero gelosamente pensato... Più 110 XII | insormontabili ostacoli. E col pensiero unicamente occupato da una 111 XII | parlato d'istinto, come il pensiero dettava, non era però pentito 112 XII | necessaria espressione del suo pensiero; egli non era più stupito 113 XII | Ermanno Raeli sentiva che il pensiero di Massimiliana non era 114 XII | macchiarla con lo stesso pensiero... Ricordava di aver sentito 115 XII | alle agonie. Ma se il loro pensiero era occupato da uno stesso 116 XIII | tranquillità, dinnanzi al pensiero subitamente affacciatosele, 117 XIII | sarebbero strette... A questo pensiero fitto, cocente, Massimiliana 118 XIII | durante il quale, abolito il pensiero, solo delle imagini gli 119 XV | Repentinamente, il sordo pensiero a cui tutti gli altri si 120 XV | necessario rivederlo: questo pensiero le martellava nella testa, 121 XV | quella dell'altra, il loro pensiero si era incontrato nell'unico L'illusione Parte
122 1 | Proviamo?~ ~Tutto il giorno, il pensiero di quello svago le impedì 123 1 | indietro i giorni e i mesi col pensiero, quasi avrebbe voluto ancora 124 1 | mamma! Ella si struggeva al pensiero delle lacrime che avea versate; 125 1 | in ogni atto ed in ogni pensiero. Il dolore acuto e lacerante 126 1 | vita per un bacio, per un pensiero. E la musica aveva delle 127 1 | parlarne prima ai parenti: un pensiero del quale ella apprezzava 128 1 | invase il suo cuore, al pensiero di quell'incontro rapido, 129 1 | uno struggimento tenero al pensiero che qualcuno, attraverso 130 1 | vivace; certi altri, però, un pensiero molesto errava sulla sua 131 2 | nervosità dolorosa di cui quel pensiero fisso le era cagione, ella 132 2 | discorso, da ogni altro pensiero... Un giorno, mentre erano 133 2 | palpebre a quest'idea, al pensiero della sua purezza, come 134 2 | formulava nettamente il proprio pensiero: sarebbe stato un peccato 135 2 | salvata! Adesso, non aveva pensiero che non fosse per la sua 136 2 | dall'amante. Mettendosi col pensiero in una posizione simile 137 2 | agitazione si diffondeva nel suo pensiero, ne guadagnava a ondate 138 2 | taceva, dicendo di sì col pensiero. Così egli non partiva, 139 2 | domandava: "Cadrò?..." e al pensiero colpevole, all'idea del 140 2 | ironico, ma senza secondo pensiero.~ ~E un giorno, quando un' 141 2 | cercando di scoprire l'intimo pensiero di lui dietro alle sue parole 142 2 | chiuso fra le mani e il pensiero rivolto a lui, venne a trovarla. 143 2 | enimmatica, intanto che un pensiero si formulava nella sua mente, 144 2 | non si conteneva che un pensiero, una imagine, una preghiera. " 145 2 | questo foglio! Il vostro pensiero arriva fino a me! Incredibile!... 146 2 | prima della festa.~ ~Un pensiero d'amore riscattava la mediocrità 147 2 | cui nulla resiste!..." Il pensiero di quell'uomo sospirante 148 2 | venirla a raggiungere. "Il mio pensiero vola sull'ali del desiderio 149 2 | nulla di colpevole in quel pensiero! Ella non conosceva ancora 150 2 | Si rimproverava questo pensiero, però una irrequietezza 151 2 | via... ma in fondo al suo pensiero una sorda voce, la voce 152 2 | evocava la riportavano col pensiero al passato. D'un tratto, 153 2 | che dolcezza v'è in questo pensiero, che tentazione di pianto 154 2 | fra queste mura!... Nessun pensiero triste si associa a questa 155 2 | giurato di tener sempre nel pensiero! Quanto tempo trascorso! 156 3 | malinconia cresceva. Forse era il pensiero che non avrebbero potuto 157 3 | tua voce!...~ ~- Il tuo pensiero - diceva egli - è il sostrato, 158 3 | aveva neppure notati. Che pensiero poetico era stato il suo! 159 3 | più difficile, soffriva al pensiero dell'ostilità a cui era 160 3 | sottrae qualche cosa del tuo pensiero.~ ~Ella esclamava, sommessamente, 161 3 | che, temendo di leggere un pensiero molesto sulla sua fronte 162 3 | Tanti!...~ ~A un tratto, un pensiero balenò nello sguardo di 163 3 | quali ella s'abbandonava, un pensiero triste, che ella non voleva 164 3 | riportavano incessantemente col pensiero ai tempi della sua infanzia: 165 3 | egli era lontano, solo col pensiero poteva unirsi a lei! A un 166 3 | dunque?... Non sono io il tuo pensiero costante?...~ ~- Ma sì, 167 3 | adoro!... che non reggo al pensiero... Ora basta!... Se ti dico 168 3 | che ella esprimeva qualche pensiero delicato, un sentimento 169 3 | provarti che non ho altro pensiero fuori del tuo...~ ~- Niente... 170 3 | che non vivesse se non del pensiero di lui mentre egli avrebbe 171 3 | quando le ripeteva l'assurdo pensiero che ella pensava al tradimento, 172 3 | Ma non sai che questo pensiero funesto uccide l'amore? 173 3 | suoi trionfi mondani, il pensiero di lui le tornava alla mente. 174 3 | risposta si scrivevano nel suo pensiero: "No, è troppo tardi, credetemi... 175 3 | condiscendenza; e, a quel pensiero, rispondeva con tono sommesso 176 3 | notare che anche lui aveva un pensiero secreto, accarezzava in 177 3 | precisato il proprio confuso pensiero; ma incontrando dei paradossi, 178 3 | stato buono con lei, un pensiero cattivo non s'era neppure 179 3 | contemplazione del passato. Un pensiero vinceva tutti gli altri; 180 3 | Ella però temeva che il pensiero dell'altro dovesse funestarlo; 181 3 | più alto nella vita del pensiero! L'inaugurazione del Nido 182 3 | nel suo cuore e nel suo pensiero, che lo stesso ricordo se 183 3 | spartirmi fra loro?..." A questo pensiero, si ribellava: mai sarebbe 184 3 | non m'avete degnata d'un pensiero. Adesso, vorreste ricominciare 185 3 | trasformazione operatasi nel suo pensiero, nel suo cuore, nella stessa 186 3 | una vanità innocente; il pensiero di spiegare l'istinto della 187 3 | tristezza; ma da questa il suo pensiero ricorreva ancora al passato, 188 3 | si volgeva indietro col pensiero riconosceva la gran vanità. 189 3 | sua mente si perdeva al pensiero dell'umiltà di quel destino, 190 3 | occhio arido e fisso. Il pensiero di non poter più confortare L'Imperio Capitolo
191 I | aspettata manifestazione di un pensiero nuovo, profondo, dominatore, 192 I | manifestare chiaramente il proprio pensiero: né i ministeriali le loro 193 II | albergo dove alloggiava, il pensiero che appena arrivato a Roma 194 III | voleva che l'intimo suo pensiero si sapesse: presto o tardi 195 III | esprimere nettamente il suo pensiero, scrollava il capo in atto 196 IV | si temperò alquanto, il pensiero dei parenti lontani lo turbò; 197 IV | giovane di esprimere il suo pensiero, gli udì dire, timidamente, 198 IV | apparente che reale. Poiché il pensiero è come il Pròteo della favola, 199 IV | meglio, poiché non v'è un pensiero unico e fisso, ma una serie 200 IV | Ma quando si tratta del pensiero, dello spirito, della persona 201 IV | altro, così nel mio, nel tuo pensiero, nel pensiero d'ogni uomo 202 IV | mio, nel tuo pensiero, nel pensiero d'ogni uomo le oscillazioni 203 IV | messo a parte dell'intimo pensiero del maestro, la fede del 204 IV | enimmi che opprimono il pensiero umano, non aveva riconosciuto 205 IV | venti compagni, ma il suo pensiero si sarebbe diffuso da un 206 V | propaganda. E perduto in questo pensiero, non ascoltava più quel 207 VI | diceva, come se nel suo pensiero l'evoluzione fosse matura 208 VI | al caso nostro!...»~ ~Il pensiero della fanciulla era sempre 209 VI | possibile che in fondo al vostro pensiero, all'animo vostro...»~ ~« 210 VII | fossero eguali. È questo il pensiero dei socialisti? Occorre 211 VII | intanto che io soffro, un pensiero entra nella mia mente: " 212 VII | affratellano agli operai del pensiero e scendono fra i lavoratori 213 VII | gesto rivelasse il loro pensiero. E l'onorevole di Francalanza, 214 VII | capaci d'un loro proprio pensiero, e che hanno bisogno di 215 VIII | già morto, questo era il pensiero che l'aveva sostenuta e 216 VIII | all'uomo che era il suo pensiero, soave e tormentoso da anni. 217 VIII | apertamente e solennemente un pensiero che stava quasi per costargli 218 VIII | l'espressione del proprio pensiero e cercare qualche ipocrita 219 VIII | lotte nobili e pacifiche del pensiero, le sole feconde...»~ ~Il 220 VIII | civiltà, della libertà del pensiero, del rispetto al quale ha 221 VIII | erano di breve durata; e il pensiero di lui tornava tosto a signoreggiarla, 222 IX | suo paese; ma tale era il pensiero che li crucciava. Il loro 223 IX | che li crucciava. Il loro pensiero era che se egli si fosse 224 IX | ingegno, le indagini del pensiero, le affermazioni della fede.~ ~ 225 IX | memoria, il giudizio, il pensiero, la passione, tutti i tormenti 226 IX | distruggere la vita, il suo primo pensiero non era quello di compiere 227 IX | era sempre presente al suo pensiero, nel primo piano o nello 228 IX | vecchio d'animo, decrepito di pensiero, guasto di corpo, nel vivere 229 IX | maturi, d'alto animo, di pensiero gagliardo? E le rose recise 230 IX | le rispondeva nel proprio pensiero: "La Morte".~ ~La morte 231 IX | suola sul pavimento. Il suo pensiero si precisava in quel punto. 232 IX | stesse per leggere nel suo pensiero, per guardare dentro all' La messa di nozze Capitolo
233 1 | nell’aspetto di Bertini, un pensiero molesto che corrugava la 234 1 | lasciargli esprimere il suo pensiero; - partisti pochi giorni 235 1 | rivelato la feccia del mio pensiero e del mio sentimento? Io 236 1 | potessi acquetarmi a questo pensiero, come ci acqueta ordinariamente, 237 1 | hai provato. E allora il pensiero egoista, il sentimento volgare, 238 1 | con gli occhi arrossati al pensiero di dover partecipare o ricevere 239 1 | dell’estro accesa nel suo pensiero e nella sua fantasia. Ella 240 2 | l’avrebbe intorbidata. Al pensiero che la creatura amata era 241 2 | lo rodeva, lo umiliava al pensiero che la madre era tutta dei 242 2 | insinuata allora nel suo pensiero, lo aveva investito e dominato. 243 2 | memoria: i suoi occhi e il suo pensiero si fermavano sulle parole 244 2 | passò per la schiena al pensiero del pericolo che minacciava 245 2 | ora. Se per un istante, al pensiero dell’imminente incontro 246 2 | recessi più tenebrosi del suo pensiero si illuminavano, quelli 247 2 | rassicurato per poco. Al pensiero che la notizia non era ancora 248 2 | Un dubbio attraversò il pensiero di Bertini: Rosanna non 249 2 | aspetto, tremando, fremendo al pensiero del tuo pericolo... Non 250 2 | tu non t’inquietasti al pensiero che un giorno sarebbe tornato, 251 2 | spiegando tutto il suo pensiero, poiché si era proposto 252 2 | spontaneamente dal fondo del suo pensiero, come espressioni di verità 253 2 | consuetudini di vita e di pensiero. Io non volli mai legarmi 254 2 | visto la mia pena al solo pensiero del ritorno di quell’uomo? 255 2 | leggere nel fondo del tuo pensiero. Una promessa bugiarda mi 256 2 | notte insonne, sentì il suo pensiero annebbiarsi. Era partito 257 2 | intima vita! Dalla gioia al pensiero di rivederla dopo tanta 258 3 | commozione ineffabile, se il solo pensiero di ciò che si preparava 259 4 | turbamento di Perez, al pensiero della tempesta che imperversava 260 4 | di rendere tutto il suo pensiero, giudicando vana la ricerca, 261 4 | forza e trovar pace nel pensiero di Dio.~ ~- Laverò le mie 262 4 | del suo cuore, tradusse un pensiero della sua mente. Tutta la La morte dell’amore Esempio
263 1 | egoismo si ribella a questo pensierosoggiungeva Franz.– Poiché 264 1 | parola è importante, il pensiero non si esprime mai tutto. 265 1 | occupato soltanto dell’oscuro pensiero che ormai la percorri per 266 1 | mandate qualcosa del vostro pensiero, del vostro cuore. Ella 267 1 | riportate continuamente col pensiero al passato. Ogni sforzo 268 2 | tutta l’umanità al solo pensiero che ella si fosse accorta 269 2 | sapete leggere nel vostro pensiero, che non soffrite più di 270 2 | che metteva in ogni mio pensiero come un lievito di scontento: 271 3 | rispondendo a un intimo pensiero. Poi, volgendosi alla duchessa: – 272 3 | nulla è più lontano dal mio pensiero. Comunque, voi forse rammenterete, 273 3 | famosa seccatrice! Questo pensiero la conforti: che non sarò 274 4 | so fargli vedere il suo pensiero all’origine d’ogni pensiero 275 4 | pensiero all’origine d’ogni pensiero mio proprio, non riesco 276 4 | continue è fatto il nostro pensiero: mentre il conseguimento 277 4 | sollevato fino a lui, che il pensiero di cercare altrove un altro 278 4 | altrove un altro amore – il pensiero che egli stesso accarezzava! – 279 4 | avuto un palpito, un solo pensiero per lui; lo costrinsi ad 280 5 | amore, tremava di paura al pensiero di vederne i materiali ricordi. 281 5 | spento; ma, a quest’idea, al pensiero di perdere la stessa memoria 282 5 | semplicissima che si chiama un pensiero, così tenue, così alato, 283 5 | le avrei mandato il mio pensiero con la velocità del lampo. 284 6 | anche le fa oggetto d’un pensiero, accorda loro la sua pietà, 285 6 | parole s’incisero nel mio pensiero, indelebilmente. Cresciuto Processi verbali Capitolo
286 1 | mostrerà anch'egli le fasi del pensiero, ma per via dei segni esteriori, 287 5 | come colpito da un sùbito pensiero, disse:~ ~- Ma, comare, Spasimo Capitolo
288 0 | sguardi indiscreti l'intimo pensiero della sua povera amica. 289 0 | non una parola, non un pensiero contaminò una sola volta 290 0 | potè farmi sospettare il pensiero di morte: al contrario!... 291 0 | così precisava il proprio pensiero:~ ~- È vero... l'ho uccisa 292 0 | quante nell'anima! Il chiuso pensiero, l'assiduo esame interiore, 293 0 | dentro un orrido mondo? Col pensiero egli aveva guardato troppo 294 0 | fuorchè quelle dell'arido pensiero.~ ~Aveva vissuto; ma come? 295 0 | felicemente creata ad esprimere il pensiero recondito! Ed era rimasto, 296 0 | al cielo lo sguardo e il pensiero. Quando egli la cercava, 297 0 | tempesta che lo travolgeva. Al pensiero di non aver saputo ispirare 298 0 | per comporre in un solo pensiero le tutelari imagini della 299 0 | egli la riconosceva al pensiero d'amore che l'aveva nascostamente 300 0 | dinanzi a quella lapide, al pensiero d'amore che le aveva fatto 301 0 | lo spazio ed il tempo il pensiero della lontana arrivava fino 302 0 | avrebbero soffocato? E al pensiero d'amor puro dal quale era 303 0 | consolazione dall'assiduo pensiero di lei, che egli volle e 304 0 | e sono felice che il mio pensiero vi sia tanto grato...» Ora 305 0 | il suo sguardo e il suo pensiero s'erano rivolti al cielo, 306 0 | sulle cose dell'arte e del pensiero continua intorno alla vita.~ ~« 307 0 | queste parole durò poco: il pensiero della narratrice si veniva 308 0 | maturata, così anche il suo pensiero e il suo stile si fossero 309 0 | bisognerebbe poter guidare il pensiero intimo.»~ ~Voleva ella forse 310 0 | Potevo nascondergli il mio pensiero? Se pure avessi voluto tacerlo, 311 0 | Zakunine appariva dominante nel pensiero della contessa: con la sua 312 0 | varie impulsioni, il suo pensiero è così complesso, la sua 313 0 | dettare la legge. Ma questo pensiero mi piegò: che per le anime 314 0 | alcune pagine bianche questo pensiero attrasse l'attenzione del 315 0 | esprimeva un suo proprio pensiero, trascriveva ancora una 316 0 | evitarne il rigore. «Questo pensiero mi piegò: che per le anime 317 0 | potevano solo dire il mio pensiero. La sua cintura fu in breve 318 0 | morti, rileggeva il mortale pensiero con occhio arido. Non poteva 319 0 | omaggio che le facevate, al pensiero d'amore che vi scopriva, 320 0 | La tristezza di questo pensiero è veramente mortale, ella 321 0 | Assentendo, non partecipò al mio pensiero secreto, che una simile 322 0 | restano sempre in un solo pensiero e in un solo sentimento, 323 0 | foglie. Io ripensavo il suo pensiero elegiaco dinanzi alla visione 324 0 | potente doveva essere e fu il pensiero della vita e dell'amore. 325 0 | suo diario è piena di un pensiero di morte; vi stupite che, 326 0 | momento di compiere l'atto il pensiero di Dio dovè fermarle la 327 0 | fermarle la mano.~ ~- Il pensiero di Dio le fermò tante volte 328 0 | me!... E vedete: a questo pensiero, a questo dubbio, il cuore 329 0 | non che un dolore, un solo pensiero molesto, allora la furia 330 0 | inveterate abitudini di vita e di pensiero, era ben tosto tornato quello 331 0 | appariva dominatrice del suo pensiero, sarebbe stata rafforzata 332 0 | suo pari, d'un uomo il cui pensiero si mutava in azione rapidamente, 333 0 | avevano potuto accordarsi nel pensiero omicida: se Alessio Zakunine 334 0 | rispondete che vostro solo pensiero è impedire di essere sopraffatti 335 0 | ogni cosa, unicamente. Il pensiero di lei era stato la sua 336 0 | ella imprecato? L'ultimo pensiero della sua vita poteva essere 337 0 | dire tutto il suo secreto pensiero, come se il secreto pensiero 338 0 | pensiero, come se il secreto pensiero suo fosse anche del giudice.~ ~- 339 0 | Certe volte, quando un nuovo pensiero lo toglieva alle dolorose 340 0 | egli tremava perchè il pensiero nuovo era senza fine più 341 0 | tentar di sottrarsi a un pensiero senza fine più molesto: 342 0 | doveva ricadere inerte al pensiero di lasciare il triste esempio 343 0 | ancora una volta.» Il suo pensiero non era andato oltre quelle 344 0 | prima di conoscerla, il suo pensiero era oscuro, confuso, perduto. 345 0 | mortale paura l'occupava al pensiero di rivedere i soli luoghi 346 0 | avevo coscienza. Se col pensiero intervenivo a giudicare 347 0 | significano queste parole?... Un pensiero di superbia mi arrestò. 348 0 | volli ascoltarla, invano. Il pensiero di riacquistare l'amore 349 0 | altro, sia pure col solo pensiero. Io che avevo tradito non 350 0 | sotterra! Non c'è un solo pensiero della mia mente, non un 351 0 | Tale ero, ancora. Il mio pensiero, il mio sentimento, erano I viceré Parte, Cap.
352 1, 2| fissavano, corrugati, e un pensiero molesto gli velava la fronte.~ ~ 353 1, 4| riscontro, quel giorno, un pensiero molesto sulla fronte di 354 1, 4| domanda si ripercoteva nel pensiero di lei: «Non si vede più!... 355 1, 5| era stato capace: solo il pensiero che le aveva adoperate per 356 1, 5| cuori umani tremavano al pensiero della morte!... Che giorno, 357 1, 7| respirare tranquilla, quel pensiero non le dava più pace. Ella 358 1, 9| stessa... Non ve ne date pensiero...»~ ~Però, appena quei 359 2, 2| dicevano lo strazio di un pensiero cocente, d'una cura affannosa, 360 2, 2| implorava il perdono d'un pensiero abominevole; se Lauretta 361 2, 4| era sentito odiato. Poi il pensiero delle dimostrazioni ostili 362 2, 6| neppure aprir bocca; ma il Pensiero italiano, successo all'Italia 363 2, 7| sulle spalle, il suo primo pensiero, appena libero, era quello 364 2, 9| senza esitazioni il suo pensiero: era venuto il momento d' 365 2, 9| Giù i tricorni: viva il pensiero laico!... Abbasso l'ultramontanismo!...»~ ~ 366 3, 2| parole le contaminassero il pensiero. Stava perciò sulle spine 367 3, 3| degli abiti era il suo unico pensiero, gli faceva comperare i 368 3, 3| sua era più turbata, al pensiero dell'amore, nell'attesa 369 3, 3| necessario nascondere il proprio pensiero ed esprimerne un altro. 370 3, 4| al pianoforte, col triste pensiero sempre nella mente. L'esilio 371 3, 4| per vincere l'orribile pensiero, si segnava, pregava, e 372 3, 4| vuoto nel suo cuore: il pensiero di Giovannino lo colmava. 373 3, 7| quel iettatore, rodevasi al pensiero della fine della propria 374 3, 7| idea di non vederlo più, al pensiero di rompere quella cara e 375 3, 7| illuminava adesso il suo pensiero, ella riconobbe che non 376 3, 7| era la colpa, fuorché nel pensiero? Ed era ella proprio sicura 377 3, 7| egli nutrisse come lei il pensiero peccaminoso? Che prova diretta 378 3, 7| parole, Signore, col solo pensiero; ma con un pensiero egualmente 379 3, 7| solo pensiero; ma con un pensiero egualmente colpevole — contro 380 3, 7| momento, entrambi lessero il pensiero della colpa nei loro sguardi. 381 3, 7| Evitavano di guardarsi, ma il pensiero persisteva, come se qualcuno, 382 3, 7| morte la distoglieva dal pensiero cocente. Che sarebbe avvenuto 383 3, 8| echeggiavano invece nel suo pensiero; egli riconosceva che erano 384 3, 9| eguaglianza sociale e del pensiero laico!... No, egli non poteva 385 3, 9| radia la luce del vittorioso pensiero! (Nuovo scoppio di frenetici 386 3, 9| Scoppio di applausi). Il pensiero della patria stia in cima 387 3, 9| nostra è quest'Italia che il pensiero di Dante divinò, e che i
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License