IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] madonne 2 madonnina 1 madornali 1 madre 362 madreperla 3 madri 6 madrid 4 | Frequenza [« »] 375 giorni 367 nei 363 altre 362 madre 361 esser 360 questi 359 ah | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze madre |
Il colore del tempo Capitolo
1 6 | In Assiria, dicono, la madre aveva maggiori diritti del 2 6 | ammenda; mentre, se insulta la madre, gli si rade la testa, gli 3 6 | semplicemente come alla madre si debba maggior rispetto 4 6 | padre, come l'insultare la madre sia un delitto tra i più 5 6 | soltanto familiare della madre, - bisognerebbe forse per 6 6 | con l'esaltazione della madre. «Alla Vergine che tiene 7 6 | senza dubbio, la donna, la madre, non era capace di provvedere 8 7 | è quella che unisce la madre al figlio e il figlio alla 9 7 | figlio e il figlio alla madre. Tutte le madri, senza che 10 7 | principe dev'essere «la madre» dei suoi popoli. «Tutti 11 8 | importavano dalla Spagna, dalla madre patria, il solo tredici 12 8 | favorire il commercio della madre patria, nonostante tutti Documenti umani Capitolo
13 3 | comparve. Era andata via da sua madre; la mia casa era deserta....~ ~ 14 3 | ricevetti la visita di sua madre. Mi annunziava che ella 15 4 | Un giorno, arrivò mia madre. Appena mi ebbe visto, scoppiò 16 6 | passione che la principessa madre aveva per il suo secondo 17 6 | religiosa disposta dalla madre lo aveva preparato del resto 18 6 | accanto a me; non ho più mia madre; mia figlia è lontana, chiusa 19 6 | mia, come ti ascolta tua madre di lassù....~ ~Allora, ella 20 6 | quella crisi benefica.~ ~- Madre mia!... Madre mia!... Che 21 6 | benefica.~ ~- Madre mia!... Madre mia!... Che buona parola!... 22 6 | come tu oggi pensi a tua madre; pensa che l'amore, l'odio, 23 11 | io elessi fra tutte, la madre dei miei figli; i miei amici, 24 11 | e se ne tornò presso la madre. La madre è la natura, e 25 11 | tornò presso la madre. La madre è la natura, e sono le sue Ermanno Raeli Capitolo
26 I | viva voce del padre e della madre l'italiano e il tedesco; 27 I | fantastico che gli venivano dalla madre e il senso del reale, la 28 I | suoi, e specialmente dalla madre, che aveva come la divinazione 29 II | dinanzi al sepolcro della madre; ma, compiuto quel pietoso 30 III | parlare la lingua di sua madre, di attingere direttamente 31 VIII | parlare, pensando a sua madre, al paese lontano ove ella 32 XII | discorso nella lingua di sua madre. Era una grazia dolce che L'illusione Parte
33 1 | sai!... va' via...~ ~- Tua madre, Teresa!... non le dare 34 1 | convento, col permesso della Madre Badessa, per aiutare il 35 1 | Bambina, bacia la mano a tua madre.~ ~Baciò la mano bianca 36 1 | duchessa di Castrovecchio, sua madre. Il giovedì seguente, venne 37 1 | restituire le visite a sua madre, che la seguiva sino per 38 1 | maggiore insistenza. Sua madre era tedesca, egli era stato 39 1 | doveva essergli grata! La madre di lui non la trattava già 40 1 | di dare un dolore a mia madre... Era lei che avrebbe voluto... 41 1 | Se ogni giorno lui e sua madre si mettono a fare i conti 42 1 | È una malignità che sua madre fa la corte ai Pini, che 43 1 | forzare la mano di sua madre, scriverle una parola di 44 1 | veramente... E la principessa madre ha messo gli occhi altrove, 45 1 | così sola al mondo, senza madre, senza padre! Non v'era 46 1 | ancora preso moglie; sua madre veniva spesso a far visita 47 1 | diceva:~ ~- Se fosse qui tua madre!... Che consolazione sarebbe 48 2 | portava quel titolo perchè la madre di lei era figlia d'un conte. 49 2 | della lenta agonìa di sua madre, ella si tacciava di vigliaccheria, 50 2 | vederle; e a un tratto, se la madre si alzava per chiamarle, 51 2 | superstiziosa; ella era madre! era stata la sua creatura 52 2 | rimproverava d'essere una cattiva madre, tornava vicino al figliuoletto, 53 2 | di qui!... Torna da tua madre!...~ ~- Per confermare i 54 2 | nello stesso errore di sua madre! Perchè non s'era ribellata 55 2 | preghiere che m'apprendeva mia madre..."~ ~Allora, un velo di 56 3 | d'inglesi, i Watson: una madre, giovane ancora, e tre ragazze 57 3 | vedeva spesso, in casa di sua madre, qualche volta per istrada; 58 3 | amore, parlandogli come una madre!...~ ~Aveva serbato qualcuna 59 3 | la salutavano appena. La madre aveva cominciato a parlare 60 3 | ella riconosceva che la madre aveva ragione, che quell' 61 3 | disarmare il rancore di sua madre, farla ricredere, e poi L'Imperio Capitolo
62 III | ricchezza del padre e della madre, bella d'una geniale bellezza, 63 III | talché mentre il padre, la madre e gli amici discutevano 64 III | invitati, prese il posto della madre. Ella sorrideva discretamente 65 IV | camera o in ufficio, e la madre scongiurasse i figliuoli 66 IV | tutt'altro! Il padre e la madre, anzi, gli avevano sempre 67 IV | alla spesa quotidiana. La madre, risecando, gli dava poche 68 IV | attiravano a un tempo. La madre, buona musicista, gli aveva 69 IV | Caravita, la famiglia della madre, erano nobili, e Ranaldi 70 IV | benessere della famiglia, la madre di Federico misurava la 71 IV | intitolata Il Disertore, dove una madre diceva al figliuolo: "Figlio 72 IV | patria e non per me!..." sua madre aveva riso di quella presunzione, 73 IV | esso alla famiglia: padre e madre dichiararono di volerlo 74 IV | dovevano essere anguste! Già la madre, tolta la musica, riconosceva 75 IV | lungo. Tra le braccia della madre, che non reggendo a vederlo 76 VIII | Ho sentito da vostra madre che riparte fra giorni?»~ ~« 77 VIII | aveva anzi narrato alla madre, al padre, semplicemente, 78 VIII | alla nuova partenza della madre; né, in quello stato d'animo, 79 IX | dinanzi al padre e alla madre. Vecchi, erano vecchi entrambi; 80 IX | erano vecchi entrambi; la madre scarna e bianca, il padre 81 IX | attigue.~ ~Egli vide la madre avanzarsi verso di lui: 82 IX | parola decisiva. Vide la madre sua vecchia, decrepita: La messa di nozze Capitolo
83 1 | domande al fratellino ed alla madre. Costei, addossata ad una 84 2 | occupato nel cuore della madre, egli era stato geloso. 85 2 | umiliava al pensiero che la madre era tutta dei figli, la 86 2 | dalle esortazioni della madre; ma non si era sempre vinto, 87 2 | era sempre vinto, e sua madre non era morta col dolore 88 3 | suo ufficio di moglie e di madre, chiudendo nel cuore la 89 3 | si voltò a guardare la madre coi grandi occhi inquieti, 90 4 | abbandonerà il padre suo e la madre sua, e si stringerà alla 91 4 | abbandonerà il padre e la madre e si stringerà alla sua Processi verbali Capitolo
92 2 | non glielo dite, a vostra madre? È sua figlia, sì o no? 93 2 | schiudendo imposte, perché la madre, chiusa in fondo alle sue 94 2 | dove sta di casa!... Vostra madre, almeno, è una pazza che 95 2 | più metterlo, eh?... Bella Madre, queste son cose che io 96 2 | Sentite a me, chiamate vostra madre - insisteva l'altro. -~ ~ 97 2 | con la serva il cibo alla madre, Poi, nell'ora afosa del 98 2 | appoggiarono le braccia. La madre cominciò!~ ~- In nome del 99 2 | Gesù.~ ~- Santa Maria, madre di Dio, pregate per noi 100 2 | Caterina - Santa Maria, madre di Dio, pregate per noi 101 2 | massaro Di Crispo. Santa Maria madre di Dio, pregate per noi 102 2 | riprese subito, la madre, e quando ebbe finita la 103 2 | Gesù...~ ~- Santa Maria, madre di Dio, pregate per noi 104 2 | fallito, anzi... Santa Maria madre di Dio...~ ~- Sacco vuoto 105 2 | faceva per aprir bocca, la madre riprendeva a pregare, scandendo 106 2 | Sommatino guardavano la madre. Donn'Antonia, alzato un 107 2 | preghiera: - Santa Maria madre di Dio, pregate per noi 108 2 | hai detto? - ridomandò la madre sempre col capo ritto e 109 2 | Rosalia...! Santa Maria madre di Dio, pregate per noi 110 2 | avevano di che mangiare? Santa Madre di Dio...~ ~- Lo ha pagato, 111 2 | brevemente:~ ~- Santa Maria madre di Dio...~ ~- Santa Maria 112 2 | di Dio...~ ~- Santa Maria madre di Dio, pregate per noi 113 3 | Ahi, ahi!... No, Bella Madre! non ne cerco!... ahi, ahi!...~ ~ 114 3 | viso, giurando: - Bella Madre!...~ ~- Allora... prendi...~ ~ 115 3 | ingiunse bruscamente la madre.~ ~- E adesso cosa fa?~ ~- 116 4 | era ammalata! Viene sua madre e si butta alle mie ginocchia: « 117 5 | balzelloni e venne a tirare la madre per la veste.~ ~- Gioia! 118 6 | porta di casa quando sua madre, andando a messa, gli aveva 119 6 | che gli aveva fatto da madre, se n'era andata anch'essa 120 6 | mulattieri sparlavano della madre di Lupetto, ricordavano 121 6 | quattordici che era morta sua madre: e siccome lo aveva lasciato 122 6 | Te ne ricordi di tua madre?~ ~- Io, no!~ ~- Perché 123 8 | su contro di me... è sua madre!... Che cosa le ho fatto? 124 8 | Filippa?...~ ~Mentre sua madre chiudeva l'uscio a chiave, 125 8 | Andiamo via!~ ~Allora, come madre, figliuola e bambini furono 126 8 | non è lei!~ ~- Perciò sua madre ha chiuso a chiave! - confermò 127 12 | quella creatura, che è la madre dei tuoi figli e sai se 128 12 | andavano inventando?...~ ~La madre si commoveva, al ricordo; 129 13 | come lo zucchero!...»; una madre picchiava un ragazzo dinanzi Spasimo Capitolo
130 0 | raddoppiavasi.~ ~«Per una madre dover disprezzare il proprio 131 0 | il secondo marito della madre si era sfogato in ismanie 132 0 | A vent'anni, morta sua madre, rimasto padrone d'un'immensa 133 0 | seppe chi sono. Io non ebbi madre, io non ebbi sorella. Non I viceré Parte, Cap.
134 1, 1| presto al capezzale della madre morta! Ed era bianco in 135 1, 1| padrone non voleva bene alla madre!... Pareva Cristo sceso 136 1, 1| Quella d'una casa dove madre e figli si soffrivano come 137 1, 1| alla badia... parlate alla Madre Badessa perché prepari la 138 1, 1| sorella della sua propria madre. Si profferiva alla principessa; 139 1, 1| un'opera santa... Anche la Madre Badessa piangeva: "Povera 140 1, 1| dolorosa ostinazione» della madre; ma tratto tratto, quasi 141 1, 1| filosofiche: «Se invece d'oggi la madre del principe fosse morta 142 1, 1| padrone aveva obbedito alla madre, sposando donna Margherita 143 1, 1| chiamato e richiamato dalla madre che sentiva vicina la propria 144 1, 1| ultime volontà di nostra madre sono depositate presso il 145 1, 1| Le volontà di nostra madre sono leggi per noi. Sarà 146 1, 1| notizia della morte della madre, scappò al Belvedere senza 147 1, 1| soprannome messogli da sua madre. Ma che vuol dire? Babbeo 148 1, 2| Cùrcuma un suo sogno, la madre che le era apparsa con tre 149 1, 2| venuto a tempo, quando sua madre lo aveva insistentemente 150 1, 2| durante la malattia della madre, il costante rifiuto di 151 1, 2| ignorasse perfino la morte della madre; il principe invece aveva 152 1, 2| verso la memoria di nostra madre... Ma sapete come succede 153 1, 2| nulla?»~ ~«Nulla!»~ ~«Tua madre non avrà fatto, spero, una 154 1, 2| Quel che ha fatto mia madre sarà ben fatto!»~ ~Fu così 155 1, 2| obbedir sempre alla loro madre e mia diletta sposa, Teresa 156 1, 2| amministrazione resti affidata alla Madre Badessa, pro tempore, della 157 1, 2| Ciò che ha fatto nostra madre è ben fatto...» mentre il 158 1, 3| potuto sperare, se non dalla madre, almeno da qualche zio i 159 1, 3| l'eterno ritornello della madre esagerante a bello studio 160 1, 3| poté riconoscere che la madre aveva detto la verità, perché 161 1, 3| terribile severità della madre alla quale egli era impaziente 162 1, 3| miserie lamentate dalla madre erano mentite, e che il 163 1, 3| egli restò dinanzi alla madre riverente e sommesso come 164 1, 3| quello!...» Resistendo alla madre, Chiara veramente avrebbe 165 1, 3| zio e nipote ed anche tra madre e figlia, giacché la principessa 166 1, 3| Nacque invece una femmina: la madre non le perdonò più. Fin 167 1, 3| visto che fin a quando la madre l'aveva tenuta in un pugno 168 1, 3| non era una bellezza, e la madre, dapprima per dissuaderla 169 1, 3| resistenza opposta alla madre: fino all'ultimo momento, 170 1, 3| sfuggire quel partito, la madre poteva tornare alla prima 171 1, 3| brigantesche scovate apposta dalla madre per incuterle spavento, 172 1, 3| Se fermo proposito della madre era che la sostanza della 173 1, 3| cani!...», l'affetto della madre; i figli, però, se non erano 174 1, 3| stato il beniamino della madre, incitandoli a farsi valere; 175 1, 3| rispetto alla volontà di nostra madre...»~ ~«Tua madre era una 176 1, 3| nostra madre...»~ ~«Tua madre era una bestia,» gridava 177 1, 3| stata la volontà di tua madre? Quella di rovinarvi tutti 178 1, 3| cui lo aveva trattato sua madre, costretto a svagarsi da 179 1, 3| le cinquecent'onze alla madre e restar padrone dell'avanzo; 180 1, 3| la rendita promessa alla madre; restò a dargliene una buona 181 1, 3| scombussolamento delle stagioni; ma la madre lo canzonava, a posta, per 182 1, 3| timore era perciò che la madre, stanca di non vedersi pagata, 183 1, 3| giorno della morte di tua madre?»~ ~«Non è possibile!» rispondeva 184 1, 3| chiuder gli occhi alla madre», neppure per amor dei quattrini 185 1, 3| dicevo? Cinque onze! Tua madre non ne teneva mai meno di 186 1, 3| tutti i servi protetti dalla madre, il cocchiere maggiore, 187 1, 3| si dichiarava grato alla madre pel condono delle mille 188 1, 3| strozzato contratto tra madre e figlio non fosse stato 189 1, 3| ricordava una carezza della madre; ma dove Chiara aveva avuto 190 1, 3| visite che venivano per la madre, costei esclamava: «Ma come 191 1, 3| appese nelle anticamere, la madre ripeteva: «Che guardi? Sono 192 1, 3| di Dio, obbediente alla madre. E addolcendo la pillola, 193 1, 3| durezze e le strambità della madre; e le mise in testa che 194 1, 3| Giacomo appena morta la madre; e le rifece i conti e la 195 1, 3| riconosceva, sì, che sua madre l'aveva messa in mezzo, 196 1, 3| passioni erano tre: lei, la madre e la patria che bisognava 197 1, 3| Raimondo. E la protezione della madre era molto più efficace di 198 1, 3| mutar la freddezza della madre in odio deciso; poi, accortosi 199 1, 3| modo suo il palazzo: la madre non gli permise di muovere 200 1, 3| pianta della casa, ma la madre non gli lasciò neanche attaccare 201 1, 3| contrariato era tutto sua madre: autoritario, cupido, duro, 202 1, 3| astio di Giacomo contro la madre e il fratello si manteneva 203 1, 3| la sposa fosse orfana di madre. Cercò parecchi anni e nessuna 204 1, 3| figlia della sorella della madre, e s'era messo in testa 205 1, 3| ragazzo, da obbedire alla madre per paura di castighi o 206 1, 3| preferenze usategli dalla madre avevano destato in lui appetiti 207 1, 3| in una notte quel che la madre gli dava in un anno. Solo 208 1, 3| impazienza la morte della madre: Giacomo per esercitare 209 1, 3| dunque apertamente alla madre, poiché solo fra tutti poteva 210 1, 3| opprimente protezione della madre.~ ~Don Blasco, al matrimonio 211 1, 3| pace ed amore, propose alla madre ed ottenne che s'invitasse 212 1, 3| che gli aveva fatto la madre: perciò stava al bivio, 213 1, 4| meritato l'avversione della madre, erano stati da costui riconfermati 214 1, 4| uno o dell'altro. Pertanto madre e figlio l'avevano ben visto 215 1, 4| presto servire; morta la madre, se non gli aveva proprio 216 1, 4| Giacomo dava punti alla madre quanto a diffidenza e a 217 1, 4| piatti; mentre ai tempi della madre se ne facevano tre per lei 218 1, 4| sopra, nella camera della madre, per vedere se gli portavano 219 1, 4| Le messe per nostra madre...»~ ~«Sst...»~ ~La principessa 220 1, 4| Pel testamento di nostra madre? Fa' così per giocar di 221 1, 4| Uzeda duri e violenti... La madre di Raimondo, per idolatria 222 1, 4| in odio a Raimondo che la madre proteggeva. Così ella s' 223 1, 4| essere uscito da quella della madre. Certo, ella non credeva 224 1, 4| contraria volontà della madre gli era d'ostacolo; alla 225 1, 4| viziato dalle preferenze della madre e finalmente uscito dalla 226 1, 4| Rammentava forse più la madre felice i trattamenti sgraziati 227 1, 4| e d'esser nata da quella madre; e poiché, rassegnata personalmente 228 1, 4| personalmente a quei trattamenti, la madre sanguinava agli sgarbi fatti 229 1, 4| dolore, il gran rifugio della madre, non solo pareva non dir 230 1, 4| a casa, quando la stessa madre moribonda lo chiamò, ella 231 1, 4| nuovo fremito; ella era madre un'altra volta — fredda, 232 1, 4| volta — fredda, cattiva madre, se non tripudiava a quella 233 1, 4| rispetto per la memoria della madre, faceva ciarlare tutta la 234 1, 4| notizia: «L'eredità di nostra madre è piena di debiti...»~ ~ 235 1, 4| effetti sottoscritti da nostra madre, i possessori dei quali, 236 1, 4| possibile finché visse nostra madre? Vostra Eccellenza sa come 237 1, 4| tutti: la volontà di nostra madre sarà legge! Invece, che 238 1, 4| sia l'eredità di nostra madre? Facciamo i conti, sissignore; 239 1, 4| se la divisione di vostra madre è giusta o no; accomoderete 240 1, 4| invece il legato di nostra madre è nullo, perché importa 241 1, 4| presa la moglie che la madre gli destinava, si fosse 242 1, 4| doveva farsi prete! Nostra madre non sapeva fare la propria 243 1, 5| Pinto, orfana di padre e di madre, l'aveva chiesta su due 244 1, 5| podere, giudicando, come la madre, che le rose tisicuzze arrampicate 245 1, 5| quanti tra i familiari della madre gli parevano iettatori erano 246 1, 5| così pure aveva fatto sua madre; morendo, avrebbe poi largheggiato 247 1, 5| indulgenza, al cieco amore della madre.~ ~Lontano dalle carte, 248 1, 5| stati trattati male dalla madre, ma la dimostrazione del 249 1, 5| mesi che han perduta la madre, e intanto se la spassano, 250 1, 5| seguendo le orme della madre, aveva civettato, ragazza, 251 1, 5| di Raimondo; lasciata la madre, egli aveva poi ruzzato 252 1, 6| l'elogio del ragazzo alla madre.~ ~«Ti faresti monaco?» 253 1, 6| facevano segno col capo, sua madre e la zitellona specialmente, 254 1, 7| più dura al suo cuore di madre, la ferivano nelle sue bambine. 255 1, 7| con la civetteria di sua madre, scoteva la testa predicendo 256 1, 7| falsificato la firma della madre, perché «quella bestia di 257 1, 7| ragionate insistenze della madre ebbero altra risposta. Frattanto 258 1, 7| poi dalle nuvole quando la madre gli veniva a dire, bruscamente: « 259 1, 7| scusarsi della condotta della madre, e veniva assiduamente al 260 1, 7| dell'approvazione regia, la Madre Badessa aveva chiamato gli 261 1, 7| preziosi: appena spirata la madre, Giacomo s'era presentato 262 1, 7| tre anni dalla morte della madre dopo i quali le donne dovevano 263 1, 7| continuando la politica della madre, Giacomo non l'avrebbe maritata, 264 1, 7| principe come ai tempi della madre. Giacomo non solamente s' 265 1, 7| aver fatto da spia alla madre, faceva da spia al figliuolo, 266 1, 7| quello di disobbedire alla madre morta. La principessa, da 267 1, 7| morta. La principessa, da madre saggia e giusta, aveva ripartita 268 1, 7| perché al cuore di una madre tutti i figli dovevano essere « 269 1, 7| Dio aveva permesso che sua madre morisse prima del tempo 270 1, 7| vuoi fatto il conto? Mia madre è morta nel maggio del ' 271 1, 7| finalmente dato ascolto alla madre, aprendo gli occhi, facendo 272 1, 7| sua moglie, insomma, la madre dei suoi figli... Potete 273 1, 8| era stato lo sbaglio! Sua madre, no: l'amicizia degli Uzeda 274 1, 8| che Fersa l'avesse con la madre, per non aver dato tempo 275 1, 8| Belvedere; Fersa con la madre era già a Leonforte.~ ~ ~ ~ 276 1, 8| opposizione del padre e della madre, s'era ingaggiato garibaldino, 277 1, 8| della folla. Suo padre e sua madre piangevano, dalla commozione: 278 1, 9| dovrebbe tornare nostra madre dall'altro mondo, per sentire 279 1, 9| invece i consigli di nostra madre, non darebbe motivo di dispiacere 280 1, 9| età! La volontà di nostra madre forse poteva essere che 281 1, 9| restasse in casa; ma nostra madre è all'altro mondo; e quando 282 1, 9| memorie di suo padre e di sua madre non poteva sperar pace e 283 1, 9| la divisione fatta dalla madre, dimostrandone con gran 284 1, 9| trascorsi dalla morte della madre non aveva egli mantenuto 285 2, 1| che se fosse morta; ma la madre vegliava per lui. Donna 286 2, 1| Eccellenza al padre e alla madre; quand'era entrato in casa 287 2, 2| parte alla sua felicità di madre; la stessa Chiara veniva 288 2, 2| quando i Giulente, padre e madre, non erano ancora passati 289 2, 2| po' questa boriosa che mia madre non fece valere un fico 290 2, 3| ragionamenti della duchessa sua madre, che i quattrini di casa 291 2, 4| tanti anni, ai tempi della madre, s'era sentito odiato. Poi 292 2, 4| C'è la famiglia della madre che pensa alle figlie! Nostro 293 2, 5| sciolto, adducendo che la madre lo aveva costretto a prendersi 294 2, 5| sempre all'affetto di tua madre... Figlia! Figlia mia!...» 295 2, 5| violenza che la principessa madre aveva dovuto farle. «E gli 296 2, 5| apparse dopo la morte della madre, addebitandogliene la metà; 297 2, 5| Radalì, che, durando la madre nel proposito di fargli 298 2, 5| vedi che fai male a tua madre?...» e allora ella inghiottiva 299 2, 5| rispetto alle volontà di sua madre; pezzo di Gesuita più di 300 2, 5| cambiali vecchie pagate dalla madre, fatte ripagare due volte, 301 2, 7| principe trovava una nuova madre ai propri figliuoli. Quell' 302 2, 7| un giorno il padre e la madre, a Mascalucia; la principessa 303 2, 7| battesimo. Doleva piuttosto alla madre che l'eredità non fosse 304 2, 7| Graziella avrebbe fatto da madre ai figli del principe, era 305 2, 7| che tenesse loro luogo di madre, e per quest'unico scopo 306 2, 7| delicata missione di seconda madre. La cugina, da suo canto, 307 2, 7| ammogliava per non lasciar senza madre i propri figli! I suoi figli 308 2, 7| aveva esercitato su loro la madre! il principe non le aveva 309 2, 7| in capo di sposarla. La madre non aveva voluto, ed egli 310 2, 7| di disfare l'opera della madre. Non l'aveva disfatta in 311 2, 7| fratello, del testamento della madre e di tutte le trame meschine 312 2, 7| portato alla memoria della madre; tutti avevano interesse 313 2, 8| ed inquieta come una vera madre. Il giovane dissimulava 314 2, 8| stato il tormento di sua madre, la stessa repulsione per 315 2, 8| possibile, per toglierlo alla madre, ai fratelli, alle sorelle, 316 2, 8| rispetto che devi a tua madre...»~ ~Consalvo non aveva 317 2, 8| voltò lentamente.~ ~«Mia madre?»~ ~Aveva sul volto un'espressione 318 2, 8| tenuissimo, di soli occhi.~ ~«Mia madre?... Mia madre è morta. Lei 319 2, 8| occhi.~ ~«Mia madre?... Mia madre è morta. Lei lo sa meglio 320 2, 9| sentiva l'affezione d'una vera madre, quantunque non lo avesse 321 2, 9| disinteresse da meritar dalla madre il nome di Babbeo, da lasciarsi 322 3, 1| signorino non vuol bene come una madre, questo è vero: madre però 323 3, 1| una madre, questo è vero: madre però ce n'è una sola: dico 324 3, 1| Mia cognata è un'altra madre per questa figliastra!... 325 3, 1| entrambi risposero che solo la madre gli avrebbe potuto dare 326 3, 2| mesi dalla morte di nostra madre, che mise un'altra al posto 327 3, 3| e ad invocare la Bella Madre Maria e tutti i santi del 328 3, 3| accorse dell'opposizione della madre. Infiammato per averla tenuta 329 3, 3| giorno e notte presso la madre e il padre perché facessero 330 3, 3| gli assassini di nostra madre.»~ ~«Ah!»~ ~Ella nascose 331 3, 4| Teresa aiutava la madre a servire gl'invitati; il 332 3, 5| ma, ma... Non sono tua madre!... È giusto che a te, come 333 3, 5| buona tavola, quando la madre aveva lasciato passar gli 334 3, 5| volontà di tuo padre e tua madre... Così comanda Nostro Signore, 335 3, 5| ribellarsi apertamente alla madre...~ ~Era falso: Giovannino 336 3, 5| esclamò donna Graziella. «Tua madre certo t'ispira! Vedremo 337 3, 5| finalmente il promesso con la madre. Il duca, vestito quasi 338 3, 5| pareva veramente felice. Sua madre gli aveva spiegato che Teresa 339 3, 5| né lei stessa che era sua madre e doveva contare bene per 340 3, 6| vivo e sincero. La duchessa madre, anche lei, dalla soddisfazione 341 3, 6| mese al fratello od alla madre, chiudendo le sue lettere 342 3, 6| come padrino. La duchessa madre approvò; Teresa, riposando 343 3, 6| duca anche a nome della madre e della moglie, arrivò la 344 3, 6| palazzo ducale, ma la duchessa madre, per evitare i commenti 345 3, 7| lungo a Catania. La duchessa madre ne era contentissima, come 346 3, 7| qualche commissione alla madre, spesso l'eseguiva ella 347 3, 7| estate, Teresa e la duchessa madre, lasciato a casa, in custodia 348 3, 7| in carrozza. La duchessa madre ordinò al cocchiere di andare 349 3, 7| madrigna, suo padre, la madre di lui, tutta quella gente 350 3, 7| Gli assassini di nostra madre!...»~ ~Con gli occhi spalancati, 351 3, 7| giorni dopo, la duchessa madre, restata al suo capezzale, 352 3, 7| portarlo in montagna. Sua madre lo accompagnò alla Tardarìa. 353 3, 7| osservazione senza importanza della madre o del fratello, si spazientiva, 354 3, 7| carità, per l'anima di tua madre! non mi lasciare...»~ ~Ella 355 3, 7| morte della moglie, della madre di lei?.. Erano vere queste 356 3, 7| vecchia principessa sua madre lo aveva odiato, ma che, 357 3, 7| gioia: la duchessa Radalì madre. La sostanza che si riuniva 358 3, 7| finalmente a chiamare la madre. La duchessa corse nella 359 3, 8| la morte. Il dolore della madre fu terribile, poiché ella 360 3, 8| pure parlarne. Io e mia madre approviamo pienamente Teresa; 361 3, 8| prova era più dura alla madre, Teresa andò lei accompagnata 362 3, 9| casupola, col padre e la madre, nelle campagne di Belpasso.