Documenti umani
    Capitolo
1 7 | tutti coloro dai quali la contessa era stata conosciuta, non 2 7 | altrettanto? Egli è che la contessa di Bauern, la gentile creatura 3 7 | stato proprio l'amante della contessa....~ ~- Che!... - esclamarono 4 7 | nécessaire da lavoro della contessa, il conte trovò la corrispondenza 5 7 | piombato. L'amor suo per la contessa era tutta la sua vita; scomparsa Ermanno Raeli Capitolo
6 IV | cominciò il suo giro. La contessa Rosalia di Verdara poteva 7 IV | spiegate e sullo spiegatore, la contessa, leggermente intimidita 8 IV | non fredda. Accanto alla contessa di Verdara essa acquistava 9 IV | la curiosità con cui la contessa guardava intorno fra quelle 10 IV | favorito; e intanto che la contessa si attardava un poco dinanzi 11 IV | esclamò ad un tratto la contessa di Verdara, «voi siete funebri! 12 IV | piacere!..» esclamò allora la contessa, stringendosi un poco nelle 13 V | V.~ ~ ~ ~La contessa Rosalia di Verdara abitava 14 V | particolare alle sale della contessa.~ ~Bisognava che ella fosse 15 V | alla visita del Museo, la contessa avrebbe dato qualche cosa 16 V | In mezzo alla gente, la contessa aveva tutto il suo brio, 17 V | era giunta a Palermo, la contessa l'aveva accolta a braccia 18 V | era quasi sempre con la contessa, in giro per la città, nei 19 V | entrando nel salotto della contessa, diceva all'amica che la 20 V | si era fatta generale, la contessa di Verdara parlava a bassa 21 V | piccolo sussulto che la contessa non era riuscita a frenare 22 V | Museo nazionale, lasciata la contessa e la sua giovane amica, 23 V | deciso di recarsi dalla contessa, si proponeva di voltare 24 V | possibilità che in casa della contessa si trovasse la signorina 25 V | una mano dell'amica, la contessa Rosalia. «Maxette deve ancora 26 V | che ad un ordine della contessa furono chiuse, mentre le 27 V | antichità dell'arte, la contessa chinava un poco il capo, 28 V | parte alla conversazione, la contessa serviva il the ai suoi amici, 29 V | apprivoiser l'amico mio!» La contessa reclamava allora la sua 30 V | the in un'altra tazza, la contessa era venuta a presentarla 31 V | salva?...» esclamava la contessa. «Ha ragione! chissà quante 32 VI | esitazione ad attribuire alla contessa di Verdara od a Massimiliana 33 VI | le promesse fatte alla contessa di Verdara, delle quali 34 VI | accompagnava anche raramente la contessa. Egli dichiarava di non 35 VI | impressioni reali. Così, quando la contessa di Verdara gli ebbe chiesto 36 VI | cortesi insistenze della contessa, egli aveva finalmente risposto 37 VI | le sue osservazioni, e la contessa pareva tanto caduta nell' 38 VII | assiduità fossero rivolte alla contessa di Verdara. E poichè il 39 VII | opportunità della percezione, la contessa si era del tutto illusa 40 VII | alla critica mordace della contessa, ne offriva perfino troppi; 41 VII | contrarietà, il sentimento della contessa aveva già fatto un passo, 42 VII | lui.~ ~La lusinga della contessa era tanto più verosimile, 43 VII | allarmi si erano destati nella contessa, col timore che quella crescente 44 VII | distanza era molta. Più la contessa studiava quella famiglia, 45 VII | reciproca. Di quella fiducia, la contessa contava bene di esser sempre 46 VII | al proprio dovere; ma la contessa Rosalia aveva uno spirito 47 VII | istigazione da parte della contessa, e quando il pensiero di 48 VII | mano. La curiosità della contessa si era intanto svegliata, 49 VII | momento di silenzio, la contessa esclamò: «È una famiglia 50 VII | si dice, un vuoto!...» La contessa, che quell'annunzio non 51 VII | intonazione scherzosa, la contessa aveva alzato gli occhi su 52 VII | le unghie nella palma, la contessa faceva degli sforzi su di 53 VII | ora voluto gridargli la contessa Rosalia, subitamente ridotta 54 VII | Allora, l'angoscia della contessa si faceva nuovamente più 55 VIII | il legno, dove stavano la contessa e le sue amiche dell'Hôtel 56 VIII | prigioniero!.,.» aggiunse la contessa, invitandolo ad accompagnarli 57 VIII | strano contrasto accanto alla contessa Rosalia, che portava un 58 VIII | proprio che consigliava alla contessa di spiegare tutta la sua 59 VIII | dalla carrozza vuota. La contessa dava il braccio alla signora 60 IX | cortesi rimproveri della contessa, si recò a visitarla. Trovarsi 61 IX | sempre un sereno piacere; la contessa era la sola amica, quasi 62 IX | generosa da perdonarmi...»~ ~La contessa aveva un poco socchiusi 63 IX | allora?» interruppe la contessa, sorridendo. «Con questo,» 64 IX | credesse un fatuo...» La contessa Rosalia fece dei segni di 65 IX | non volerne avere...»~ ~La contessa tacque un istante, quasi 66 IX | chiese ad un tratto la contessa, fissandolo. «No, dall'altro 67 IX | i proprii sentimenti, la contessa Rosalia si era ricordata 68 IX | Certo!» riprese la contessa; «nessuno ne dubita; ma 69 IX | quasi a piegarlo...~ ~La contessa, che aveva pronunziata l' 70 IX | spezzate e lente: «Oh! signora contessa... Io non lo credevo ancora... 71 IX | E il tormento della contessa era diventato ineffabile. 72 IX | E invece?» insisteva la contessa, col feroce bisogno di torturarsi. « 73 IX | mano. «Mi perdoni, signora contessa!..» riprese dopo un istante, « 74 IX | Charmory. La commozione della contessa si faceva amaramente tenera; 75 IX | Io non credo» disse la contessa, con voce ferma, «che lei 76 IX | accorta...» - «Oh! signora contessa!..»~ ~Con un gesto appassionato, 77 IX | offeriva... «Oh! signora contessa... lei che le vuol bene 78 IX | penombra del salottino, la contessa aveva chiuso gli occhi, 79 IX | lo congedava. Mentre la contessa cercava istintivamente un 80 X | condizione di cose pensava la contessa Rosalia di Verdara, intanto 81 X | Quale?.. E lo spirito della contessa si perdeva dietro a strane 82 X | entrando nell'albergo, la contessa aveva bandito dal suo spirito 83 X | chiese però subito la contessa. «Non saremmo partiti egualmente, 84 X | attorno alla vita della contessa, chinando un poco la testa 85 X | altrettanto?..» chiese ancora la contessa, esaminando attentamente 86 X | meravigliarvi...» L'ansia della contessa nel pronunziare quelle parole 87 X | parla per voi!..» esclamò la contessa. «Non siete dunque sincera, 88 X | aveva esclamato la contessa, chinandosi premurosamente 89 X | dell'ambascia altrui, la contessa di Verdara doveva trovare 90 X | sosteneva la giovanetta, la contessa si guardava intorno, confusa. 91 X | sentito dall'altra camera; la contessa aveva pòrto l'orecchio, 92 X | ma così lacerante, che la contessa di Verdara ne era rimasta 93 X | tentò d'interrompere la contessa, spaventata dall'espressione 94 XI | XI.~ ~ ~ ~La contessa di Verdara, tra riluttante 95 XI | il suo colloquio con la contessa. Prevista, affrettata, angosciosamente 96 XI | quale ella scriveva alla contessa, perchè sentiva di non poter 97 XI | dinnanzi alla rivelazione della contessa. Egli l'amava, le tendeva 98 XII | secreto dell'amica alla contessa, costei aveva già compreso 99 XII | stesso, rivelando alla contessa l'amor suo per Massimiliana, 100 XII | affrettare la risposta della contessa; ancora più avrebbe aspettato 101 XII | indotto, come sperava la contessa, a concepir dei sospetti. 102 XII | ritrovarsi in presenza della contessa e di Ermanno. Se l'acuto 103 XII | come era di sapere se la contessa avesse parlato ad Ermanno. 104 XII | sarebbe arrivato... la signora contessa mi aveva già detto...» Allora, 105 XII | come aveva fatto con la contessa, a pretesti che avrebbero 106 XIII | la confessione fatta alla contessa un calcolo ipocrito, poichè 107 XIII | calcolo, da canto suo, la contessa Rosalia aveva finito anche 108 XIII | signorina di Charmory e la contessa, se aveva ridestato le apprensioni 109 XIV | rimescolio delle danze, la contessa Rosalia aveva seguito fissamente 110 XIV | rivalità femminili, e la contessa avrebbe forse trovata una 111 XIV | fazzoletto nella vasca che la contessa gli additava, senza domandarsi 112 XIV | mormorava, respingendo la contessa che la teneva stretta fra 113 XIV | Maxette!..» ripeteva la contessa, subitamente comprendendo, 114 XIV | mio Dio Signore!..» La contessa tentava invano di farla 115 XIV | mettendo un strido che la contessa aveva soffocato.~ ~Era ricaduta, 116 XIV | estremità della serra, la contessa ingiunse brevemente ad Ermanno: « 117 XV | suo letto con a fianco la contessa che spiava inquieta il suo 118 XV | restare un poco sola...» La contessa insisteva per tornare più 119 XV | mezza parole con cui la contessa l'aveva fatta accorrere! 120 XV | cameriera che aveva aiutata la contessa, tornava a chiedere notizie 121 XV | ragionare... Andrò dalla contessa, le domanderò per favore 122 XV | Non farò nulla senza la contessa... No, no!... è già tardi...» 123 XV | era presa: andare dalla contessa, invocare l'assistenza di 124 XV | non si fosse dormito. «La contessa?...» chiese alla cameriera 125 XV | anche quella passata dalla contessa di Verdara. Soccorsa Massimiliana, 126 XV | in cerca dell'amico, la contessa Rosalia era stata sul punto 127 XV | Più turbata di prima, la contessa era ridiscesa, e nel vestibolo 128 XV | allontanarsi. Allora la contessa la trattenne: «Aspetta... 129 XV | corso Alberto Amedeo, la contessa mise il capo allo sportello: 130 XV | teneva nella sua, vide la contessa ricacciarsi indietro. «Che 131 XV | parola, nelle braccia della contessa di Verdara e di suo marito.~ ~ ~ ~ L'illusione Parte
132 1 | era molto legata con la contessa di Viscari; la figlia di 133 2 | duchessa Nitti-Palmenghi, la contessa Frescobaldi, tutte le dame 134 2 | signora: la marchesa Celli, la contessa Parlabene, che viceversa 135 2 | invidiava... Il ballo della contessa Vannitelli, dove era stata 136 2 | irritarlo.~ ~Finalmente la contessa arrivò: una bruna, alta, 137 2 | accompagnandola nel mondo. La contessa le dimostrava la propria 138 2 | ispirava. Però, quando la contessa si lagnava della propria 139 2 | orecchie; egli continuava. La contessa di Streetford, prima di L'Imperio Capitolo
140 III | le signore favorevoli. La contessa Boriana, specialmente, voleva 141 III | dire, gli spiegò:~ ~«La contessa Pavi, una nostra amica elegantissima 142 V | un po', Francalanza: la contessa ti saluta...» Baldo Guidobaldi, 143 V | faceva cenni col capo: era la contessa, con la figliuola. Consalvo 144 V | aspettasse qualcuno. E la contessa, avvertita da lei, esclamò:~ ~« 145 V | tornò in sé, rispose alla contessa che s'ostinava a voler comprendere 146 V | accadeva nell'aula:~ ~«Sì contessa; voteremo la chiusura... 147 V | nehdisse a sua volta la contessa, torcendo il collo per guardare 148 V | Ah! Ah! Ah! Bellissimo, contessa!... Il diritto costituzionale!...». 149 V | dava molto retta; poiché la contessa, mortificata dalle risa 150 V | continuava a domandare la contessa, mentre il signore con gli 151 V | di Dio!...» protestò la contessa Bice «torni al suo posto... 152 VI | di donna Vittoria e della contessa Borromeo come i due meglio 153 VI | ore piccole, dinanzi alla contessa che lo stava a udire fumando 154 VI | propaganda a propaganda. La contessa Virginia, particolarmente, 155 VI | proponete a Francalanza?»~ ~E la contessa Virginia, togliendosi il 156 VI | spuntare il giorno dopo la contessa Virginia, prima di colazione, 157 VIII | stesse creature perdute. La contessa era in Roma; e come tutti 158 VIII | Rallegramenti, onorevole!»~ ~La contessa, fumando un grosso sigaro 159 VIII | Questo poi!» esclamò la contessa.~ ~«Invidiabile e mille 160 VIII | Renata serviva il the, la contessa lo richiamò al suo fianco 161 VIII | della rendita?»~ ~«Non so, contessa; non ho visto neppure i 162 VIII | dove era annodata.~ ~«La contessa è ancora a Torinodomandò La morte dell’amore Esempio
163 6 | l’amore migliore? –~ ~Ahi contessa! Io potrei risponderle al 164 6 | Anna Solari; quando la contessa Bianca des Fayolles dovè Spasimo Capitolo
165 0 | da una dama milanese, la contessa d'Arda, che l'abitava ogni 166 0 | presentò una vista tremenda: la contessa, ai piedi del suo letto, 167 0 | specialmente quanti conoscevano la contessa ed il principe, sopravvenivano. 168 0 | che prima di colazione la contessa aveva mandato in città la 169 0 | precipitosamente nella camera della contessa, dove la straniera, tentato 170 0 | vedeva nella morte della contessa un assassinio e presumeva 171 0 | indegno Don Giovanni, la contessa d'Arda s'era lasciata sedurre!... 172 0 | capriccio del principe per la contessa fosse finito, bastavano 173 0 | lui, avevano atterrito la contessa: volendo impedire che perseverasse 174 0 | turbato dalla morte della contessa, e assumeva, non richiesto, 175 0 | dottori avevano arguito che la contessa, se era suicida, doveva 176 0 | stavano il principe e la contessa? - continuò frattanto a 177 0 | lui dopo che conosceste la contessa?~ ~- Mai. L'anno scorso 178 0 | Ella avrebbe ucciso la contessa per gelosia? Ma di chi sarebbe 179 0 | stata gelosa? Non della contessa, mi pare, che non amava 180 0 | certamente, che non amava più la contessa, ma lei!... Egli stesso, 181 0 | sentimento in forza del quale la contessa, a vostro giudizio, sarebbe 182 0 | involontaria del suicidio della contessa, bisognava credere che questo 183 0 | affermazione del Vérod, che la contessa non aveva potuto darsi la 184 0 | la vostra amicizia con la contessa?~ ~- Da cinque anni.~ ~- 185 0 | secretamente gelosa della contessa?~ ~L'interrogato tacque 186 0 | asserivano. Ma chi era presso la contessa? Chi mentiva? Su chi rivolgere 187 0 | stava al servizio della contessa d'Arda da quando questa 188 0 | essere stata gelosa della contessa, è vero?~ ~La donna rispose 189 0 | evidentemente all'adolescenza della contessa. Cominciavano con le impressioni 190 0 | di memorie del morto: la contessa affidava a quelle pagine 191 0 | donna tutta diversa dalla contessa, molto esperta, senza scrupoli, 192 0 | pensare del sospetto della contessa, che egli si fosse data 193 0 | dominante nel pensiero della contessa: con la sua mitezza soave, 194 0 | convertirsi al matrimonio, la contessa gli aveva rigorosamente 195 0 | predicazione di pace della contessa avesse preceduto il disinganno 196 0 | più degno di nota, che la contessa attribuisse loro una speciale 197 0 | Goethe e riaffermata dalla contessa d'Arda che cosa valeva contro 198 0 | nelle sanzioni morali. E la contessa si trovava già fuori della 199 0 | giudice Ferpierre che la contessa d'Arda si trovava in una 200 0 | Le lettere del Vérod alla contessa, due o tre in tutto, non 201 0 | situazione era stato dinanzi alla contessa. L'accusatore aveva detto, 202 0 | è lo stato d'animo della contessa negli ultimi giorni. Ma 203 0 | condizione nella quale la contessa e il Vérod si trovavano 204 0 | scontento e le sue brame, la contessa d'Arda, destatasi dal sogno 205 0 | prima della sua morte la contessa non solamente non parlava 206 0 | avesse ripreso ad amare la contessa e soffrisse sapendo di averne 207 0 | avrebbero impedito che la contessa fosse vostra. Io voglio 208 0 | Esso è illogico. Se la contessa avesse voluto secondare 209 0 | questa era gelosa della contessa e perciò l'avrebbe uccisa? 210 0 | la Natzichev uccidesse la contessa bisognava che quest'ultima 211 0 | Nella situazione della contessa d'Arda, tra gli scrupoli 212 0 | amore d'una creatura come la contessa d'Arda non l'aveva guarita?...~ ~ 213 0 | era uscito per opera della contessa Fiorenza. Intorno ai sentimenti 214 0 | lenimento e soccorso...»~ ~Se la contessa d'Arda non era riuscita 215 0 | colpa non era stata della contessa ma dello stesso Zakunine. 216 0 | aveva fatto scontare alla contessa Fiorenza le promesse di 217 0 | alle promesse di lui, la contessa lo aveva condotto in Italia, 218 0 | dolorosamente ferito la contessa; ma, nonostante, ella aveva 219 0 | accusava di aver ucciso la contessa d'Arda.~ ~- È costui capace 220 0 | Vérod, non era vero che la contessa lo avesse tradito; amata 221 0 | della sua amicizia per la contessa d'Arda, il principe aveva 222 0 | l'antica passione per la contessa improvvisamente ridestatasi, 223 0 | specialmente dopo che la contessa amava il Vérod. Ma il contegno 224 0 | gettarsi ai piedi della contessa, mostrarsi finalmente convertito 225 0 | qualche cosa di simile, la contessa sarebbe stata senza dubbio 226 0 | che il procuratore della contessa d'Arda le scriveva dall' 227 0 | nihilista avevano uccisa la contessa per impossessarsi del suo 228 0 | Zakunine tornava dalla contessa non per amore che sentisse 229 0 | i suoi rapporti con la contessa non erano tale ostacolo 230 0 | egli si era avvicinato alla contessa e l'aveva trattata con maggiori 231 0 | indissolubilmente legato alla contessa, si poteva credere che 232 0 | prodotto nell'animo della contessa? Amando anch'ella un altro 233 0 | No.~ ~- Era con la contessa?~ ~- Con lei.~ ~- Andaste 234 0 | Comprendeste che non amava più la contessa?~ ~- Non m'occupai di queste 235 0 | dopo avere abbandonato la contessa, venne a cercarla, proprio 236 0 | ricambiato l'affetto che la contessa d'Arda vi portava. Se non 237 0 | allora voi tornaste dalla contessa e vi mostraste a lei pentito 238 0 | amante di tornare dalla contessa per separarsi lealmente 239 0 | vigilia della catastrofe alla contessa non era stata restituita 240 0 | furono le parole amare che la contessa proferì?~ ~Rispose ancora 241 0 | Vérod, una gran dama come la contessa d'Arda, una creatura misteriosa 242 0 | avessero uccisa insieme la contessa non pareva possibile; solo 243 0 | Zakunine voleva punire la contessa dell'amore che portava al 244 0 | Russi avevano uccisa la contessa per derubarla. Ma alla malvagità 245 0 | somme di denaro, presso la contessa, dovevano essere molto superiori 246 0 | solo l'ultima lettera della contessa d'Arda poteva rischiararlo, 247 0 | il supplice amore della contessa Fiorenza non era valso a 248 0 | continuavano a dividersi. Se la contessa, senza amare più Zakunine, 249 0 | avrebbe potuto costringere la contessa a resistergli? Se una prima 250 0 | dolersi dell'amore della contessa e del Vérod, a voler 251 0 | intima lotta sostenuta dalla contessa pochi come il Ferpierre 252 0 | svoltosi nell'animo della contessa, quale altra lotta di sentimenti 253 0 | del tutto dimenticata la contessa, o che sentisse ridestarsi 254 0 | molto fondamento poichè la contessa gli era rimasta fino all' 255 0 | egli la maltrattava, la contessa gli si fosse ribellata vedendolo 256 0 | interesse era ancora della contessa, la Russa poteva aver odiato 257 0 | entrata nella camera della contessa, come aveva saputo trovare 258 0 | tragedia; forse l'arma della contessa non era quel giorno chiusa, 259 0 | principe, tornato dalla contessa, secondo volevate darmi 260 0 | ripreso dall'amore della contessa, che la nihilista aveva 261 0 | decidere di rinunziare alla contessa perchè la riamava?~ ~- È 262 0 | trionfo della causa, ma per la contessa?~ ~- Sì.~ ~- Perchè stava 263 0 | piuttosto in qual modo la contessa potesse esservi d'ostacolo? 264 0 | Anche le ultime parole della contessa, quell'invocazione alla 265 0 | Natzichev e di Zakunine la contessa d'Arda era stata assassinata 266 0 | Alessandra Natzichev uccidendo la contessa non avesse fatto se non 267 0 | rivelare la sua amicizia per la contessa; ma il sentimento di morale 268 0 | che lo aveva unito alla contessa, esporlo ai sospetti profanatori!... 269 0 | poteva volere la morte della contessa tornando ad amarla, d'un 270 0 | ottenuto da voi l'affetto della contessa, quell'affetto che prima 271 0 | della sua spiegazione con la contessa, udendo la voce conturbata 272 0 | principe aveva uccisa la contessa, tanto per amore all'uomo 273 0 | Io torno a credere che la contessa si è uccisa!~ ~- Se già 274 0 | alternare le ipotesi. Se la contessa non si è uccisa è stata 275 0 | dell'amore di lui per la contessa; resurrezione che poteva 276 0 | riconosceva d'avere uccisa la contessa. Ebbene: non è vero! Egli 277 0 | negarle, e riaffermare che la contessa si era uccisa, e che la 278 0 | lettera a lei diretta dalla contessa qualche ora prima della 279 0 | aveva potuto rispondere alla contessa illuminare la giustizia, 280 0 | Gli anni passarono, e la contessa Fiorenza d'Arda, il principe 281 0 | Stonehaven; il nome della contessa d'Arda si cancellava dalla 282 0 | lettura delle memorie della contessa e l'interrogatorio del Vérod, 283 0 | soffrire ineffabilmente: la contessa posta tra il rispetto di I viceré Parte, Cap.
284 1, 2| il conte Raimondo con la contessa Matilde. Baldassarre, udendo 285 1, 2| offerse il gomito alla signora contessa, ma ella smontò senza appoggiarsi. « 286 1, 2| Tutti, all'apparire della contessa Matilde, si levarono, ad 287 1, 2| Stanca del viaggio, la contessa Matilde parlava poco, aspettando 288 1, 2| bramo il giudizio della contessa...» E il cavaliere don Eugenio 289 1, 2| strinse forte la mano alla contessa e le si mise a sedere a 290 1, 2| avete una figlia: v'invidio, contessa, sapete...»~ ~Padre Gerbini 291 1, 2| ricominciò: «Giusto, la contessa mi diceva che arrivate da 292 1, 2| i Realmonte...»~ ~La contessa volgeva supplici sguardi 293 1, 2| intollerabile nella sala. La contessa si sentiva mancare e non 294 1, 2| tratto don Cono esclamò:~ ~«Contessa, gran Dio!»~ ~Tutti accorsero. 295 1, 2| finemente, guardando la contessa Matilde.~ ~Frattanto il 296 1, 2| Lucrezia con la duchessa e la contessa Matilde da un'altra: il 297 1, 2| fulminava di sguardi rabbiosi la contessa Matilde. «Vi lascerete rubare 298 1, 2| che andava a servire la contessa, e presa una gramolata, 299 1, 2| superbia...»~ ~Pesavano sulla contessa Matilde gli sguardi irosi 300 1, 4| gli portavano nulla.~ ~La contessa Matilde gli diede infatti 301 1, 4| verso l'uscio d'entrata. La contessa sussultò, sperando che fosse 302 1, 4| duca, tutti si levarono; la contessa con gli altri; ma la zitellona 303 1, 4| vostro marito se ne intende, contessarispose ella indirettamente, 304 1, 4| contro il paese nativo; e la contessa Matilde non sapeva perché 305 1, 5| facesse loro una visita; la contessa, per desiderio del marito, 306 1, 5| riusciva molto antipatica alla contessa.~ ~Per altro, questa era 307 1, 5| di pestilenza.~ ~Solo la contessa Matilde, fra le comuni distrazioni, 308 1, 6| quella di sua moglie. La contessa Matilde, che usciva quel 309 1, 6| Che bel chierichetto, contessa!...»~ ~Matilde fece col 310 1, 6| nascosto dal fazzoletto, la contessa singhiozzava pianamente; 311 1, 6| cannocchiale, intanto che la contessa, genuflessa, pregava piangendo. 312 1, 7| la piccola dormiente, la contessa vegliava fino a tardi. A 313 1, 7| avvenire, faceva piangere la contessa a quella specie di malìa 314 1, 7| lasciare accorgere di nulla la contessa; però, avvertita da una 315 1, 7| prima erano contrari alla contessa, adesso la compiangevano, 316 1, 7| ad esse addoloravano la contessa più che quelli diretti personalmente 317 1, 7| il sangue alla fronte, la contessa aveva chiuso gli occhi; 318 2, 1| buona gente compiangeva la contessa, così mite, così dolce, 319 2, 2| 2-~ ~ ~ ~Quando la contessa Matilde tornò, dopo due 320 2, 2| diceva mezza parola contro la contessa; e si lagnava appena, discretamente, 321 2, 2| s'incontravano: mentre la contessa lacrimava in fondo alla 322 2, 2| faceva quel che volevano. La contessa giudicava che, in fondo, 323 2, 2| alla principessa e alla contessa Matilde, sorrideva di beatitudine 324 2, 2| usava molte cortesie, la contessa Matilde prendeva parte alla 325 2, 2| insomma con tutti, e alla contessa Matilde che la veniva a 326 2, 2| contro la poveretta. La contessa, però, mostravasi più serena 327 2, 4| mano alle famiglie! E la contessa? E il barone? Com'era successo 328 2, 4| donna Isabella; dunque la contessa, se fosse stata un'altra, 329 2, 4| giorno, che pensa di fare la contessa? Pensa di chiamare suo padre, 330 2, 4| del tu! Istigato poi dalla contessa, era diventato una bestia, 331 2, 4| miei, era questo: che la contessa, mentre faceva la gelosa, 332 2, 4| voleva... E il martirio della contessa Matilde era ricominciato, 333 2, 4| signor conte e la signora contessa.»~ ~La cugina restò di sale. 334 2, 4| restò di sale. Raimondo? La contessa? Quale contessa?... E donna 335 2, 4| Raimondo? La contessa? Quale contessa?... E donna Isabella apparve, 336 2, 5| lunedì, giorno nel quale la contessa «riceveva».~ ~Quest'uso 337 2, 5| inverno del '65, autentica contessa di Lumera, fra una corte 338 2, 5| contro Giacomo, ora contro la contessa; e tutti e tutte, giovani 339 2, 5| signor don Raimondo e la contessa donna Isabella, che a Firenze 340 2, 9| il male fatto alla prima contessa; che Raimondo, stufo finalmente 341 3, 5| gran fama di carità della contessa. Alloggiava dessa i pellegrini, 342 3, 5| scoppiavano i tuoni, la contessa, levatasi e destata la sua 343 3, 5| E una seconda volta la contessa levossi e disse alla donna: " 344 3, 5| vento." E una terza volta la contessa levossi e disse alla donna: "
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License