Il colore del tempo
    Capitolo
1 8 | esotici, il romanziere delle signore, si trovava in Francia, Documenti umani Capitolo
2 1 | pagarvi e respingervi....~ ~"Signore, che cosa ho detto? Compassione, 3 2 | Fastalia era forse, fra le signore napoletane, una delle più 4 2 | villeggiature, e si enumeravano le signore che sarebbero fra poco andate 5 2 | lasciami....~ ~- Ma perchè, Signore Iddio, perchè?~ ~Ella lo 6 2 | le mani ai capelli.~ ~- Signore Iddio!... Ed è ferito?...~ ~- 7 2 | fatto!... Andrea mio!... Oh, Signore!... pietà!...~ ~Cercando 8 2 | Costanza....~ ~- Ma perchè, Signore! perchè?... - e, parlando, 9 3 | Tenez, vi ricordate di quel signore polacco che mi presentarono 10 3 | vous en doutiez vous? Quel signore ha avuto tagliato il braccio 11 3 | un po' mio marito. Quel signore non può più tornare in Russia, 12 3 | pregavo fervidamente il Signore di farmi morire nello stesso 13 5 | di mandare dei libri alle signore, e la duchessa contava su 14 6 | facevano di questo gran signore una delle speranze della 15 6 | confessionale, nella casa del Signore?...~ ~Nessuno di quei varii 16 6 | misericordia di me! Perdono, Signore, pietà!...~ ~Un silenzio 17 6 | quante volte ho pregato il Signore di darmi quella forza che 18 7 | duello è impossibile; il signore non gode delle sue facoltà 19 7 | si riducevano per quel signore ad un caso imprevisto nella 20 8 | Mezzogiorno.~ ~ ~ ~Pietà, Signore, pietà!... La mente si perde, 21 10 | semi-oscurità dei salottini delle signore alla moda.~ ~- Io le domando 22 12 | persona che vuol parlare al signore... che insiste....~ ~- Ho 23 12 | fatta.~ ~- Si sente male, signore?... - chiedeva timidamente 24 12 | lasciate qui il lume....~ ~- Il signore non desina dunque quest' Ermanno Raeli Capitolo
25 IV | Giulio di Verdara e delle signore, la comitiva cominciò il 26 V | stages di questo o di quel signore, guidare con polso fermo 27 V | estetica in una adunanza di signore, ma che prestava un eguale 28 V | Charmory aveva soggiunto: «Il signore è stato veramente assai 29 VIII | cappello in mano, e salutava le signore. «Esploravi tutt'intorno 30 VIII | questi si congedava dalle signore e partiva al galoppo.~ ~ ~ ~ 31 XII | circondata da alcune altre signore della colonia russa ed inglese. 32 XIII | la giovane per le belle signore di cui la colonia straniera 33 XIII | duca aveva trovato nelle signore un valido appoggio per i 34 XIV | profondamente al passaggio delle signore. A misura che quel colloquio 35 XIV | mia vergogna... Ah, Dio Signore... mio Dio Signore!..» La 36 XIV | Dio Signore... mio Dio Signore!..» La contessa tentava L'illusione Parte
37 1 | riprendeva:~ ~- Hai viste le signore che vanno a cavallo?.. A 38 1 | e in carrozza, come le signore e i giovanotti salutavano, 39 1 | bellezza. Ma fra quelle signore le sue preferite erano le 40 1 | campanello, e comparve un signore elegantissimo, con una bella 41 1 | non comprendendo come quel signore così compito, che non portava 42 1 | divorava cogli occhi le signore che avevano già preso posto 43 1 | cose, mostrando le altre signore; ella udiva: "Una corte 44 1 | si alzava in platea, e le signore anche, avvolgendosi nei 45 1 | oggetti da portare a casa. Le signore volevano sapere dalle ragazze 46 1 | case private, i nomi delle signore più belle? "La marchesa 47 1 | grande, sfolgorante, pieno di signore elegantissime, con una compagnia 48 1 | fàllo per tuo padre... Signore!...~ ~A un tratto ella si 49 1 | fermandosi a esaminar le signore, salutando contemporaneamente. 50 1 | ronzavano attorno alle signore maritate, e certe storie 51 1 | ogni quindici giorni, tante signore non avrebbero voluto riceverla, 52 1 | all'ombra delle acacie: le signore sedevano sulle poltroncine 53 1 | quale erano invitate le signore. Ella si sentì a un tratto 54 1 | tratto, volgendosi alle signore, ella propose vivacemente:~ ~- 55 1 | sapete... e a casa di queste signore...~ ~Il giovane partì, dicendole 56 1 | che andavano impegnando signore e signorine, e sul ponte 57 1 | era promessa ad un ricco signore di Trapani, che fra breve 58 1 | poi passò a salutare le signore, rapidamente, e andò via...~ ~ 59 1 | nascondere la sua agitazione. Le signore la baciavano con effusione, 60 1 | la circondarono.~ ~- Il Signore ti benedica!... Baciami, 61 1 | Sepolcro, aveva ottenuto dal Signore di ricomparire tre volte 62 1 | salone, accompagnando le signore, andando a salutare le amiche 63 2 | Guglielmo il nome delle signore che brillavano di più; egli 64 2 | Paolo Arconti.~ ~Era un signore che passava in carrozza; 65 2 | era seduta al piano, un signore la guardava ostinatamente. 66 2 | cui questa o quella delle signore con cui s'incontravano era 67 2 | scale. Che modi da gran signore egli aveva! Appena la vedeva 68 2 | Tu?..,. Sì, è il Signore che ti manda!.... Ascolta... 69 2 | lentamente:~ ~- Se questo signore fosse qui, gli direi sul 70 2 | c'è di mezzo? Domando al Signore di darmi forza! lo lascio 71 2 | d'essere ricevuta da un signore, solo?~ ~Come egli scuoteva 72 2 | è il cucco delle nostre signore...~ ~L'altra alzava le spalle, 73 2 | indifferente. E un gran signore romano, il principe di Lucrino, 74 2 | ordine di smettere. Alcune signore ricevevano coi guanti, altri 75 2 | la sua mente correva alle signore romane che erano cadute, 76 2 | levavano, al passaggio delle signore. Ella credeva di vedere 77 2 | nel salotto dove le altre signore stavano ad aspettare. Ve 78 2 | suo, guardando il cielo: "Signore!... Signore!..." Appena 79 2 | guardando il cielo: "Signore!... Signore!..." Appena scorto il telegramma, 80 2 | suoi... suo figlio!... "Signore!... Signore!..." e un tremito 81 2 | figlio!... "Signore!... Signore!..." e un tremito la scuoteva 82 2 | Conosce chi sono quelle signore, laggiù in fondo?~ ~Voltatosi 83 2 | sale; ella invidiava le signore alle quali Sua Maestà accordava 84 2 | Arconti insieme con un vecchio signore dalla commenda al collo.~ ~- 85 2 | giovanotti eleganti; le signore gli prodigavano i loro sorrisi, 86 2 | chiese:~ ~- Chi era quel signore che salutò stamani?~ ~- 87 2 | tenuta obbligatoria per le signore, i particolari del cerimoniale 88 2 | sempre tua! Io ringrazio il Signore che mi ha ridonata a te..."~ ~ 89 3 | sono circondato da belle signore che mi sorridono!... io 90 3 | testa intelligente, un gran signore di razza...~ ~- E questo 91 3 | sarebbe capace! Io domando al Signore che cosa ho fatto per meritarti! 92 3 | diceva, giungendo le mani: "Signore, fatemi ammalare un'altra L'Imperio Capitolo
93 I | elegantissimi palchi, colle signore dagli abiti chiari e dai 94 I | Sinistra, si vedevano solo signore - le mogli degli onorevoli, 95 I | folla d'uomini e parecchie signore nella diplomatica; una dozzina 96 II | tutti: egli era divenuto un signore qualunque a Napoli, a Roma, 97 II | uomo d'affari, pel gran signore. L'avvocatuccio arrivato 98 II | eguale al parente; un gran signore ignorante, forse più ricco 99 III | dimostrarsi intimi con un gran signore genuino, simile a quella 100 III | dar loro quel titolo. Di signore autentiche, egli ne aveva 101 III | egli stava dinanzi alle signore come dinanzi agli uomini; 102 III | erano contrarii e tutte le signore favorevoli. La contessa 103 III | Stavano tutti a sentirlo; un signore col pizzo, il cui nome egli 104 III | ciascuno approvava, e il signore che gli stava dinanzi quasi 105 III | per starle vicino. Se le signore più belle lo lasciavano 106 III | aggiravasi sulla politica: il signore col pizzo andava a piantarsi 107 IV | d'impiegati, di amici, di signore salutanti; poi la lunga 108 IV | avere Aloux, un migliaio di signore prenderanno l'abbonamento!...». 109 V | self-made-man; giacché "questo gran signore che avrebbe potuto godersi 110 V | ammirazione per quel gran signore che parlava dinanzi a qualche 111 V | espresse a voce dal giovane signore. Il quale lavorando come 112 V | collega: vado a salutare le signore...»~ ~Allora l'altro fece 113 V | Per non far andar via loro signore...»~ ~«Oh, oh!... Ma noi 114 V | grugnito lo fece tacere: il signore cogli scopettoni che accompagnava 115 V | domandare la contessa, mentre il signore con gli scopettoni, smesso 116 V | suo posto, dimenticando le signore, il collega gli si fece 117 V | più della compagnia delle signore.~ ~Frattanto l'onorevole 118 V | erano ancora seduti, che un signore s'appressò a salutarli.~ ~« 119 VI | doveva credere che un gran signore tanto ricco non potesse 120 VI | parlarne nei salotti delle signore. Frequentava assiduamente 121 VI | fatti da sé, senza aiuti di signore più o meno intellettuali. 122 VII | sodisfatta del proprio stato, di signore eleganti venute col ventaglio 123 VII | siciliano, di quel gran signore che invece di godersi allegramente 124 VII | poco, egli cominciò:~ ~«Signore e signori, c'era una volta 125 VII | vi ho narrato la storia. Signore e signori, il partito che 126 VII | capiscono come le nostre signore si decidano a fare le loro 127 VII | cosa incomprensibile; se le signore non ci sveleranno il loro 128 VII | dimostrazioni. Tutte quelle signore eleganti, tutti quegli uomini 129 VII | ad applaudire. Le stesse signore partecipavano alla dimostrazione: 130 VIII | si trovano mai?... Povero signore!... È solo in casa?... Meglio 131 VIII | riportati in Sicilia con signore, con donne di umile stato 132 VIII | simpatia: quasi tutte le signore giovani si alzarono, tutte 133 VIII | che coro?... Tutte queste signore sono entusiasmate... Voi 134 VIII | ora le leziosaggini delle signore, la contrariava quell'accenno 135 VIII | spinto a lasciare la vita del signore scioperato e ignorato, per La messa di nozze Capitolo
136 1 | Signor professore, c’è un signore che lo aspetta.~ ~- Chi 137 1 | non per abbagliare queste signore con l’aureola della gloria? 138 1 | aureola della gloria? E queste signore perché mai passano metà 139 2 | la borsa.~ ~- Dove va il signore? All’albergo?~ ~- No; mi 140 2 | una scrivania:~ ~- Scusi, signore: mi vuol dire che cosa è 141 2 | e un quarto?~ ~- 28.35, signore.~ ~- Siete sicuro che non 142 2 | caso imprevedibile?~ ~- Il signore ha la cabina 7 e 8? - gli 143 2 | sull’uscio: «Siamo a Londra, signore». A Londra? Come mai tanto 144 2 | annunziando:~ ~- Siamo arrivati, signore.~ ~- Grazie. Va bene. Pensate 145 4 | agli ignari:~ ~- Benedici, Signore, questo anello che noi nel 146 4 | sempre viva. Per Cristo Signore nostro, Figlio tuo, che 147 4 | Così sia.~ ~- Conferma, Signore, ciò che noi operammo.~ ~- 148 4 | speranti.~ ~- Manda loro, Signore, un santo aiuto.~ ~- E da 149 4 | custodiscili.~ ~- Sii ad essi, Signore, torre di fortezza.~ ~- 150 4 | la faccia del nemico.~ ~- Signore, esaudisci la mia prece.~ ~- 151 4 | a te la voce mia.~ ~- Il Signore sia con voi.~ ~- E con lo 152 4 | Volgiti in grazia, Signore, sopra questi tuoi servi, 153 4 | del dolore.~ ~- Per Cristo Signore nostro, Figlio tuo, che 154 4 | gloria trionfale. «Giudicami, Signore, e scerni la causa mia da 155 4 | mi conturbi? Confida nel Signore, poiché lo loderò ancora 156 4 | vita eterna... Dimostrane, Signore, la tua misericordia e concedine 157 4 | stesso sia con voi. Fa’, Signore, che da oggi questi due 158 4 | Beati coloro che temono il Signore e procedono per le sue vie. 159 4 | meglio adempiuto. Per Cristo Signore, Figlio tuo, che teco vive 160 4 | Alleluja! Mandi a voi il Signore aiuto dal suo santuario, 161 4 | benedetto l’uomo che teme il Signore. Ti benedica il Signore 162 4 | Signore. Ti benedica il Signore da Sionne, e vedrai i beni 163 4 | avanti?~ ~- In te sperai, Signore; dissi a me stesso: tu sei 164 4 | animo contrito, accogline, Signore, e sia tale il nostro sacrifizio 165 4 | cospetto, che piaccia a te, Dio Signore.~ ~Il senso recondito della 166 4 | circonderò il tuo altare, o Signore, per udire la voce delle 167 4 | alle immagini sante.~ ~- O Signore, amai lo splendore della 168 4 | slancio:~ ~- Sii propizio, Signore, alle preci nostre; ed a 169 4 | benedetto ogni uomo che teme il Signore, e tu vedrai i figli dei 170 4 | sia.~ ~- Benediciamo il Signore.~ ~Anche la messa era finita. 171 4 | senza fine, con l’aiuto del Signore nostro Gesù Cristo, che 172 4 | la fresca scrittura. - Il Signore vi abbia nella sua santa La morte dell’amore Esempio
173 3 | lettera dice?…~ ~– “Caro signore, le sono oltremodo obbligata 174 3 | gente l’hanno guastato, caro signore, ella s’è formato, intorno Processi verbali Capitolo
175 2 | fosse morto, poveretto; e il Signore può sempre fare un miracolo!...~ ~ 176 2 | Maria piena di grazie, il Signore è con voi, voi siete benedetta 177 2 | Maria piena di grazie, il Signore è con voi, voi siete benedetta 178 2 | Maria piena di grazie, il Signore è con voi, voi siete benedetta 179 2 | Maria piena di grazie, il Signore è con voi, voi siete benedetta 180 2 | Maria piena di grazie, il Signore è con voi, voi siete benedetta 181 2 | Maria piena di grazie, il Signore è con voi, voi siete benedetta 182 3 | vedete che è chiuso?~ ~- Signore, mi apre?~ ~- Per far che 183 3 | far che cosa?~ ~- Perché, signore... perché la padrona è... 184 3 | bevo il suo vino... Io, signore, non bere... no, signore!...~ ~ 185 3 | signore, non bere... no, signore!...~ ~Di nuovo, s'inteneriva. 186 3 | Lei è buono!... ma niente, signore... me ne vado!...~ ~Il professore 187 3 | poco stridula:~ ~- Niente, signore... Quando ho detta una cosa, 188 3 | sentiva la voce di Céline: «Signore, mi apre?...». Il professore 189 3 | Chi diavolo è?~ ~- Signore, mi apre?~ ~- Un'altra volta?... 190 3 | paese siete?~ ~- Di Lione, signore...~ ~- Ed è molto tempo 191 3 | Francia?~ ~- Venti anni, signore... venti anni!...~ ~- E 192 3 | socio assassino, che il Signore possa perdonarlo.~ ~- Che 193 3 | Socio che aveva la dolceria, signore; di confetture, sissignore... 194 3 | che era tanto un buon signore, non disprezzando lei... 195 3 | più alta, riprendeva: - Signore, mi apre?... signore?...~ ~ 196 3 | Signore, mi apre?... signore?...~ ~Il professore, cominciando 197 3 | cosa diranno di noi?...~ ~- Signore, mi apre? - gridava adesso 198 3 | ripeteva:~ ~- Lei è alzato, signore; mi apre?~ ~Vi fu un nuovo 199 4 | padrone e padrone! Il povero signore era scappato, di nascosto, 200 5 | possa uscir dai guai; che il Signore ne rimeriti voi e vostro 201 7 | imprenditore arricchito; era un signore figlio di signori, nato 202 9 | misero quel nome?~ ~- Eccomi, signore, e vi servo. Fu pel colèra 203 9 | era in dissoluzione. Ecco signore che per guardarci la nostra 204 9 | Dunque... abbiamo detto, signore, che, chiamati tutti gli 205 9 | fatta a sorteggio ed ecco signore che io ho letto il nome 206 9 | Armati tutti gli uomini, ecco signore che abbiamo disposto il 207 9 | vigne ed ai boschetti. Ecco signore che don Antonino Laspina, 208 9 | altri... Eccoci arrivati, signore, alla notte di mezz'agosto, 209 9 | Risponde Nino e dice: «Due signore». «Io però ne ho sentiti 210 9 | vedere...». Ci siamo buttati, signore, i fucili sulle spalle e 211 11 | questo». Ma, fra di noi, caro signore, possiamo confessarlo: la 212 12 | ho sempre voluto bene... signore, io non so niente!...». 213 12 | questo è niente; che il Signore lo deve punire nell'altro 214 12 | casa, per conto di qualche signore; che, per sua bontà, qualche 215 12 | sta!... Il marchese è un signore ed uomo di parola; che anzi 216 13 | tornò l'antico... e il Signore me lo prese!...~ ~Carmela 217 13 | quello che vi si diceva. Un signore, uscendo da un orologiaio, 218 13 | sboccavano alla Porta d'Aci, un signore saliva rapidamente in carrozzella Spasimo Capitolo
219 0 | popolane lombarde.~ ~- Ah! Signore! Ah! Signore!... - esclamava 220 0 | lombarde.~ ~- Ah! Signore! Ah! Signore!... - esclamava costei, 221 0 | mia buona padrona!... Ah, Signore, vederla!...~ ~Era la Giulia 222 0 | Ah, poveretta!... Ah, Signore!... E mi mandò via, mi mandò... 223 0 | è uccisa!... È morta!... Signore! Signore!...~ ~La baronessa, 224 0 | È morta!... Signore! Signore!...~ ~La baronessa, passandosi 225 0 | mano.~ ~- Se voi sapeste, signore, - disse con voce malferma 226 0 | magistrato, all'uomo.~ ~- Grazie, signore! Io vi ringrazio di queste 227 0 | un tempo?~ ~- Voi sapete, signore, che questo nome, che il 228 0 | protestò:~ ~- Non da lei, signore! Io non udii mai da lei 229 0 | riconosciuto in lui il gran signore e l'uomo galante, nessuno 230 0 | anno passato, un giorno il signore stava per partire... la 231 0 | morte... Al ritorno del signore io gli dissi d'aver cura 232 0 | di dolersi di lui?~ ~- Il signore era più premuroso da qualche 233 0 | confusa.~ ~- Che dirvi, signore!... È una cosa di spavento!... 234 0 | In Italia, quando il signore fu espulso dal nostro paese.~ ~- 235 0 | chiedeva qualche cosa; il signore la lasciava dire, non rispondeva 236 0 | capo.~ ~- Non posso dire, signore.~ ~- Della Russa, della 237 0 | chiusi nello scrittoio del signore: non so che dicessero.~ ~- 238 0 | vidi che baciava la mano al signore.~ ~- Non udiste che cosa 239 0 | la defunta?~ ~- Non so, signore.~ ~- Quando se ne fosse 240 0 | ragione: io ringrazio il Signore d'avermi dato un padre come 241 0 | le sere, ringraziando il Signore della giornata trascorsa 242 0 | contenta: io ringrazio il Signore della felicità che mi accorda. I viceré Parte, Cap.
243 1, 1| asciutti al cielo:~ ~«Il Signore l'ha chiamata a sé... Chiniamo 244 1, 1| Ma bravo anche lui!... Signore anche lui!...»~ ~E giusto 245 1, 1| Il giorno che piacerà al Signore chiamarmi con sé, ordino 246 1, 2| faceva intanto il giro delle signore, discorrendo a lungo con 247 1, 2| un poco a cicalare con le signore; poi se n'andò anche lui. 248 1, 2| che chiacchierava con le signore e il principe che parlava 249 1, 2| Gibilfemi ed Alcamuro, signore delle terre di Bugliarello, 250 1, 2| raccomando l'anima mia a Nostro Signore Gesù Cristo, alla Beata 251 1, 2| figli benamati. Faccia il Signore che ella sia ad essi conservata 252 1, 2| Questa era con tutte le altre signore che facevano cerchio a donna 253 1, 2| diresse dalla parte delle signore.~ ~«Rubati del vostro! Spogliati! 254 1, 3| principe di Roccasciano, gran signore da quanto gli Uzeda, ma 255 1, 3| gli dava in moglie, chi, Signore Iddio? Una Palmi di Milazzo!... 256 1, 4| Lascialo fare! Quello è un vero signore!»~ ~E Luciano chinò il capo, 257 1, 4| comando e largo di mano.~ ~«Signore davvero, di modi e di pensieri. 258 1, 4| respiro, chiedendo perdono al Signore della gioia che provava 259 1, 4| era molto galante con le signore, le andò incontro fino nell' 260 1, 5| resto della società, le signore e le signorine che giocavano 261 1, 5| galante a parole con le signore, la mutabilità e l'impazienza 262 1, 5| importava del resto? Tra le signore che venivano alla villa, 263 1, 5| attribuendola al corruccio del Signore per le nequizie dei tempi. 264 1, 6| punizione. L'Abate era un gran signore napolitano, il secondogenito 265 1, 6| per significare che uno è signorespiegava fra' Carmelo 266 1, 6| ventagli e d'ombrellini che le signore gli davano ad accomodare, 267 1, 6| Caldara, altri da altre signore ed amiche. Tornavano all' 268 1, 6| dei buoni, acciocché il Signore, che tutto può, dia salute 269 1, 6| paramenti mortuari, salutava le signore, le invitava per la cerimonia 270 1, 7| gli pareva una delle poche signore con le quali poter discorrere, 271 1, 7| traeva in disparte tutte le signore, una dopo l'altra, e sottoponeva 272 1, 7| ruppe in singhiozzi.~ ~«Oh Signore!... Cugina!... Che avete?... 273 1, 8| naturalmente, non essendo signore! — e per mezzo del console 274 1, 8| certo e sicuro: che un gran signore come lui aveva tutto da 275 1, 8| seggiole disposte per le signore che arrivavano in carrozza 276 1, 8| s'era riversata lassù: le signore con gli abiti estivi che 277 1, 8| fecero una scappellata alle signore, alla quale risposero solo 278 1, 8| partito udendo che un gran signore come il duca d'Oragua, uno 279 1, 9| spesi quattrini, eh?... Il Signore possa benedirveli!... Avete 280 1, 9| conto mio, ringrazio il Signore che finalmente mi sta concedendo 281 1, 9| Vogliamo un buon patriotta e un signore come Vostra Eccellenza...»~ ~ 282 1, 9| Fatevi animo!... Il Signore non ha voluto... Chiara 283 1, 9| anch'io mi rassegno! Il Signore non volle...»~ ~«È morta?» 284 1, 9| prendesse congedo dalle signore, accompagnò tutti fino alla 285 2, 2| inginocchiarsi e di ringraziare il Signore, tanto miracoloso le pareva 286 2, 2| sopra amaro, invocando dal Signore tanta forza da poter continuare 287 2, 3| franchezza!...» e tutte le signore lo attiravano, l'abbracciavano, 288 2, 3| congratulazioni, dei baci delle signore. Non aveva covato con gli 289 2, 3| Nicola sarebbe stato da signore, fra tanti altri signori, 290 2, 3| sembrano sempre lodevoli. Se il Signore non permetterà che i suoi 291 2, 3| dei tempi, invocando dal Signore la cessazione di quelle 292 2, 4| assediato di domande. Pareva un signore, Pasqualino: abito tagliato 293 2, 4| da cui erano separati il signore vizioso ma bene educato 294 2, 4| i padri di famiglia, le signore più o meno timorate volevan 295 2, 5| mia! Figlia mia!... Se il Signore mi avesse concesso una figlia 296 2, 5| rimasta sola al mondo!... Il Signore ti conservi sempre all'affetto 297 2, 5| le sante mattine che il Signore mandava e tutte le sante 298 2, 6| tutti i signori, tutte le signore, quasi a provocare la dimostrazione 299 2, 6| è il sommo dei beni. Il Signore vi compenserà in altro modo, 300 2, 7| tutti, con la grazia del Signore, un giorno la raggiungeremo...» 301 3, 1| 1-~ ~ ~ ~«Signore onorandissimo,~ ~«L'origini 302 3, 1| principino invece spendeva da signore... Perciò il signorino aveva 303 3, 2| Don Blasco, adesso, era un signore: oltre la casa e i due poderi, 304 3, 2| a quella matta a cui il Signore aveva fatto bene di non 305 3, 2| carrozze e cavalli e signori e signore accavallo...» Il maestro 306 3, 2| era diventato quello di un signore come ce n'erano a migliaia. 307 3, 2| gli toccava il semplice signore; e invano Baldassarre, che 308 3, 3| uscio, annunziando:~ ~«Il Signore l'ha chiamato con sé!»~ ~ 309 3, 3| uomini, e se avvicinava le signore o le signorine, le metteva 310 3, 4| balcone, dove c'era ressa di signore, ella poté appena sporgere 311 3, 4| Sant'Agata!...» Tutte le signore s'inginocchiarono; Teresa, 312 3, 5| madre... Così comanda Nostro Signore, così comanda la Vergine 313 3, 5| di Motta Reale, potente signore spagnuolo, ma uomo d'efferato 314 3, 5| il quale le disse: «il Signore t'ha eletta per redimere 315 3, 5| le scelleratezze del suo signore. «Aggrediva i viandanti, 316 3, 5| ora sua era suonata, e il Signore avea stabilito di donargli 317 3, 5| uscirono queste parole: "Santa, Signore! Santa!"»~ ~Teresa aveva 318 3, 6| Minghetti come quello di Nostro Signore, avevano creato un'Associazione 319 3, 6| poiché, tra le giovani signore, aveva occupato subito il 320 3, 7| dolcissimo. Teresa ringraziava il Signore della saggezza che gli aveva 321 3, 7| ella vedeva che tutte le signore le cui carrozze incrociavansi 322 3, 7| ella pregava in cuor suo: «Signore, Madonna delle Grazie, fate 323 3, 7| mentre quasi accusava il Signore d'averla dimenticata, un 324 3, 7| altro!... Nient'altro!... Il Signore le era testimonio!... Nulla, 325 3, 7| cuor suo — non a parole, Signore, col solo pensiero; ma con 326 3, 8| pietà fu immensa. «Solo il Signore poté darle tanta forza,» 327 3, 8| sua volontà vera... Se il Signore non ce lo avesse tolto, 328 3, 9| collegio. Il sindaco, il signore più ricco, o la persona 329 3, 9| d'un gran miracolo che il Signore ha permesso. Non hai sentito 330 3, 9| corpo le stimmate di Nostro Signore; ella esala un odore d'incenso 331 3, 9| lo dicevano superbo! Un signore tanto alla mano!...»~ ~Una 332 3, 9| per gl'invitati: autorità, signore, rappresentanze varie. Tutta 333 3, 9| persone di riguardo, signori e signore eleganti, dinanzi alle cui 334 3, 9| gli ombrellini delle molte signore che non avevano trovato 335 3, 9| fazzoletti e cappelli; le signore, in piedi sulle seggiole, 336 3, 9| capaci di parlare così», e le signore, animatissime, godevano 337 3, 9| altra gente andava via, le signore sbadigliavano francamente. « 338 3, 9| guardando curiosamente quel signore sconosciuto.~ ~«Ditele che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License