Documenti umani
    Capitolo
1 2 | Ella era tutta sbiancata in viso, e le labbra fatte violacee 2 2 | tutto, gli scomponevano il viso.~ ~- Lasciami.... lasciami....~ ~- 3 2 | ancora di me? Guardami in viso: sono capace di mentirti, 4 2 | contorcimenti serpentini. Col viso di porpora, le nari aperte, 5 2 | duca era molto pallido in viso e la sua mano tremava un 6 2 | tutta madida, le portò al viso.~ ~- Che io mi lavi nel 7 3 | ricascare sulla sedia, col viso tra le mani. Continuando, 8 4 | un velo d'ombra passò sul viso del maestro Albani. Il pittore 9 4 | rami che vi sfiorano il viso. Attraverso il fogliame 10 4 | additandomi una donna il cui viso restava nell'ombra. Come 11 5 | abbandonata, con le mani sul viso, mentre l'ultimo romanzo 12 5 | delle tempie le velarono il viso. Visti così, un poco a distanza, 13 5 | una vampa le saliva al viso. Avrebbe voluto chiudere 14 6 | al pallore clorotico del viso, alla rigidità quasi meccanica 15 6 | si scolorì rapidamente in viso.~ ~Vistolo, ella gli s'era 16 6 | straordinariamente pallido in viso, ed aveva uno sguardo incerto 17 7 | magrezza e nel pallore del viso che l'abito nero contribuiva 18 7 | medico gli si era dipinta sul viso: «È un caso imprevisto!...»~ ~« 19 9 | malinconia che velava il suo viso, per quel gran dolore che 20 10 | intorno uno sguardo: non un viso conosciuto, non una persona 21 12 | dimostrarmi diffidente a viso aperto, io che non m'intendo 22 13 | e fragile! Come il suo viso era lavato dal pianto! Come 23 13 | rovesciato, uno scoloramento nel viso, un affannoso sollevarsi Ermanno Raeli Capitolo
24 I | carnagione pallida del suo viso fiorivano le labbra un po' 25 IV | tu stai vicino.~ ~«Il tuo viso ogni si logora ed ogni 26 IV | sbocciate sul pallore del viso, la grazia del mento che 27 IX | che le si era dipinta sul viso, non le permettevano più 28 X | indietro ed il pallore del suo viso era cresciuto. «Io non so, 29 X | Maxette?..» Ad un tratto, il viso della fanciulla si era fatto 30 X | Allora soltanto, nascosto il viso tra le mani, Massimiliana 31 XI | si abbassano; e nel suo viso, nell'aggrinzamento frequente 32 XI | vergogna le salivano al viso... Bisognava che tutto finisse, 33 XII | contemplazione ed aveva fissato in viso il suo compagno... «Se vuole 34 XII | splendevano di luce sul viso leggermente impallidito 35 XIV | mughetti meno pallidi del suo viso, la signorina di Charmory 36 XIV | accento di supplica, mentre il viso di Ermanno quasi la sfiorava, 37 XV | forza, sentendosi salire al viso le fiamme del rimorso all' 38 XV | Raeli, pallido ma sereno in viso, stava disteso sul suo letto, L'illusione Parte
39 1 | uscio. Il nonno, rosso in viso, coi pugni stretti, le s' 40 1 | sulle labbra, vedendo il viso patito della mamma, che 41 1 | eterna malcontenta. Il solo viso allegro era quello di Stefana, 42 1 | di Miss, e avvampava in viso.~ ~- Je ne fais rien du 43 1 | li aveva dati sempre in viso. Non parlava nessuno.~ ~ 44 1 | neri dell'inchiostro, il viso pallido, gli occhi profondi! 45 1 | prima volta che la baciò in viso si sentì tutta rimescolare. 46 1 | la vampa che le saliva al viso. Dalla platea, dai palchi 47 1 | una fiamma le bruciava il viso.~ ~Se ne ricordava ancora 48 1 | scendevano fin sulla vita; il viso pareva quello della prigioniera 49 1 | vezzo, e il suo infiammato viso~ ~Fan biancheggiando i bei 50 1 | nonno!... Oggi è colorita in viso...~ ~Il nonno non rispondeva, 51 1 | tentava di carezzare il viso del babbo.~ ~- Come stai, 52 1 | teneva stretta, la baciava in viso, confondendo le proprie 53 1 | macchia di sangue... il viso di cera... Se non fosse 54 1 | ad ogni notizia, ad ogni viso nuovo!~ ~- La portano via 55 1 | contrazioni spasmodiche del suo viso rugato. A un tratto, s'alzò, 56 1 | avrebbe voluto che il suo viso esprimesse ciò che il suo 57 1 | alta, un po' irregolare in viso; ma piena d'espressione, 58 1 | sanglé in un abito elegante; viso magro, mustacchi fini, soyeux; 59 1 | tagliate a mandorla; il viso era d'un ovale perfetto, 60 1 | le salirono le fiamme al viso, quando Giulia Viscari le 61 1 | profilando tutto il busto ed il viso, sollevando una spalla, 62 1 | all'orecchio, la baciava in viso, per tormentarlo con lo 63 1 | le rigavano lentamente il viso. Ella piangeva stessa, 64 1 | oneste, e le fissava in viso quasi potesse leggere nei 65 1 | il capo, atteggiando il viso a bellezza insipida.~ ~- 66 1 | sul suo letto, affondò il viso sui guanciali e scoppiò 67 1 | E si mentiva con quel viso? Ma v'era forza che poteva 68 1 | della celata~ ~Presso il viso - dell'amata~ ~Il sembiante 69 1 | chiamava Mario, aveva un viso d'angelo. Ella se lo teneva 70 1 | un bel giovane magro, col viso inquadrato da una barbetta 71 1 | castagni, quasi biondi, il viso magro, il naso affilato, 72 1 | era anch'egli animato in viso, pareva insofferente di 73 1 | sola per nascondersi il viso tra le palme, per mormorare 74 1 | nuziale, mostrava dovunque un viso giocondo. Improvvisamente, 75 1 | arrivò finalmente, pallido in viso, scusandosi. Le carrozze 76 1 | grosse lacrime le rigarono il viso. Adesso bisognava che ella 77 1 | fu vicino, lo guardò in viso.~ ~Egli disse, stringendole 78 1 | simpatia trovasse ora nel viso severo, quasi duro di Miss, 79 1 | arrivò, pallidissimo in viso, con lo sguardo smarrito.~ ~- 80 2 | dubitarne! Ella si nascondeva il viso tra le mani, esclamava: " 81 2 | qualche cosa, le leggeva in viso la sua tristezza. Un giorno 82 2 | come una sferzata in pieno viso, come se la saltatrice, 83 2 | avesse dato il frustino sul viso. Più che il dolore del tradimento, 84 2 | vista, di comporre il suo viso a una indifferenza disinvolta 85 2 | Lanciare il suo guanto in viso a quella donna! alzarsi, 86 2 | esclamò lei, guardandolo in viso.~ ~- Se no, mi costringerai 87 2 | buono con me!... Guardami in viso: ti ricordi quel che mi 88 2 | a sfogare, buttandole in viso le male arti del vecchio, 89 2 | rotto dai singhiozzi, il viso in fiamme, negando certe 90 2 | aveva voluto guardarlo in viso, soffrendo per lui, indovinando 91 2 | Portatelo qui...~ ~E la baciò in viso.~ ~Intorno alla zia, che 92 2 | suo bambino, paonazzo in viso, cogli occhi socchiusi, 93 2 | pallore diffuso sul suo viso le stava bene.~ ~Pel nome 94 2 | della salute le fiorivano in viso; però il suo corpo s'era 95 2 | desinare.~ ~Ella gli leggeva in viso nuovi tradimenti, nuove 96 2 | Sì...~ ~Giulia, col viso in ombra, non guardava i 97 2 | con una paura mortale sul viso.~ ~Ella s'era alzata, mettendosi 98 2 | s'era sentito alitare in viso. Adesso giustificava i due 99 2 | composta una maschera in viso, avrebbe recitata una parte 100 2 | fosse qui, gli direi sul viso che è un facchino.~ ~- Ah, 101 2 | sul capo, le graffiava il viso, le afferrava il naso, le 102 2 | amorino mio, la baciava in viso! Ella sentiva la tentazione 103 2 | Tutto il sangue le montò al viso; rapidamente, senza un istante 104 2 | egli scoppiò a riderle in viso.~ ~- Ah! ah!... ah! ah!... 105 2 | intanto che egli le alitava in viso, mormorando:~ ~- Non c'è 106 2 | la gente le leggesse in viso il suo secreto. Erano passate 107 2 | pensare quel che diceva, col viso in fiamme, un tumulto nell' 108 2 | Ella si nascose il viso tra le mani.~ ~Era laggiù, 109 2 | velo che le nascondeva il viso, malgrado la tranquillità 110 2 | un tratto si nascose il viso dietro un braccio, soffocando 111 2 | le piantava gli occhi in viso.~ ~- Tu parti?... Tu mi 112 2 | fenico inaspriva. Col suo viso come di cera e col suo sguardo 113 2 | tutti, si nascondeva il viso tra le palme, scuoteva il 114 3 | spirava da tutto il suo viso fatto più bello; allora 115 3 | con una veletta spessa sul viso, andò all'ufficio di via 116 3 | no... - Nascondendosi il viso tra le mani, ella scongiurava: - 117 3 | tenerezza; gli nascondeva il viso sul petto, mormorando:~ ~- 118 3 | al collo, gli nascose il viso contro la spalla. Mormorò:~ ~- 119 3 | disciolti le caddero sul viso, con un gesto automatico 120 3 | ginocchi di lui, vi nascose il viso.~ ~- Mi faccio orrore!...~ ~ 121 3 | cuore, la vampa salitale al viso, si sentiva come liberata 122 3 | grosse e lente solcavano il viso di lui, un tremito convulso 123 3 | amarezza sconfortata nel viso, egli scuoteva il capo, 124 3 | veste, cadde, di fianco, col viso contro il braccio disteso, 125 3 | sue spalle, e alzato il viso lacrimoso, supplicò:~ ~- 126 3 | E si nascondeva il viso tra le mani, irrigidiva 127 3 | costringerla a mostrare il viso.~ ~- No, lasciami; non voglio 128 3 | Francese?...~ ~Nascosto il viso tra le palme, ella esclamò:~ ~- 129 3 | detto...~ ~Ella affondò il viso nel folto dei petali olezzanti, 130 3 | scritto?...~ ~- Non mi vedi in viso? Sono stato ammalato...~ ~ 131 3 | amara contrazione del suo viso finì in singulti. Allora 132 3 | il pianto ti logora il viso...~ ~- Oh!... è già logoro 133 3 | alle sue labbra ed al suo viso, e dei libri, dei romanzi 134 3 | con degli occhi dolci, il viso magro dalla pelle leggermente 135 3 | braccia, ella nascondeva il viso, mormorando:~ ~- Vorrei 136 3 | Vedendola nascondersi il viso, formulare un voto di morte, 137 3 | Vedendole gli occhi rossi, il viso impallidito, la donna chiese:~ ~- 138 3 | ancora!... - Poi, nascosto il viso tra le mani: - Non mi precipitare 139 3 | debolezza l'abbatteva. Col viso nascosto contro il guanciale, 140 3 | dirglielo, buttargli in viso il disprezzo che le ispirava 141 3 | poltrona, fissandolo in viso.~ ~- Se tu non vuoi credermi... - 142 3 | tentava di baciarla in viso, scongiurava, alle repulse 143 3 | Egli tornò, fissandola in viso.~ ~- Volevo dirle, se può 144 3 | Ella si nascose ancora il viso tra le mani.~ ~Allora, quell' 145 3 | Non le aveva letto nel viso, negli occhi infossati, 146 3 | sconosciute che avevano in viso la costernazione dal lutto 147 3 | che, sotto la veletta, col viso sparso di crema fredda e 148 3 | faceva talvolta salire al viso bianco e delicato le fiamme 149 3 | sorprese, parve avvampare in viso. Più degli elogi che la 150 3 | più, ella si nascondeva il viso tra le mani, atterrita dalla 151 3 | splendore luceva sul suo viso; ma ella si sentiva oramai L'Imperio Capitolo
152 I | estremità dell'emiciclo, col viso grasso e rosso come congestionato, 153 I | gli occhi sul banco, il viso inespressivo, e Cerego apostrofava:~ ~« 154 I | candida anch'essa, che sul viso florido e nudrito lo rendeva 155 II | suoi elettori avevano il viso composto a mestizia, come 156 III | non esser antipatico di viso, e alle naturali doti della 157 III | capo, con l'espressione del viso, approvato le idee dell' 158 IV | piccolo uomo con poco pelo in viso, la fronte solcata da una 159 V | dolce di miele; e pallida di viso, con occhi neri e nere ciglia 160 V | se ne stava zitta, col viso rosso come un peperone, 161 V | Neppur ella rispose, aveva un viso più serio del consueto, 162 V | Consalvo guardandolo bene in viso.~ ~«Se cede, se si disdice...»~ ~" 163 V | scrollava il capo, acceso in viso, poi trattenendo pel braccio 164 V | caffè, col piè malfermo, il viso acceso, s'era appoggiato 165 V | crespi aveva i capelli sul viso color cioccolata, introdusse 166 V | stupidi di capra sopra un viso bianco e delicato, vestita 167 VIII | loro pietà vedendo quel viso esangue, quegli abiti insanguinati, 168 VIII | in piedi tutta smorta in viso; il libro le cadde dalla 169 VIII | assiepata intorno al letto, il viso le si ricompose così, che 170 VIII | al giacente; e, scorto il viso cereo, gli occhi vitrei, 171 VIII | nella contemplazione di quel viso bianco e biondo. "Bisogna 172 VIII | sedere, a contemplare il viso febbricitante, con gli occhi 173 VIII | punto di chinarsi su quel viso, di baciarlo. Restò un poco 174 VIII | ardore della sua passione il viso bello e maschio; poi tornò 175 VIII | che l'accostava al proprio viso; e non seppe, o non volle 176 VIII | alla carnagione rosea del viso, ai capelli d'oro della 177 VIII | improvvisamente accesa in viso, guardandolo, ferma, in 178 VIII | la veletta egli vide il viso di lei imporporarsi, poi 179 VIII | agile ed elegante, quel viso ombreggiato dalla grande 180 IX | profezie! Non avete visto il viso dei vostri genitori? Scusatemi, La messa di nozze Capitolo
181 1 | ossea e nervosa; ora il suo viso lungo ed affilato pareva 182 1 | voce, l’espressione del viso impaurirono Perez. Fece 183 1 | ma non un muscolo del suo viso si contrasse, non il più 184 1 | meravigliosamente bella nel corpo e nel viso, alta e flessuosa come Diana, 185 1 | dove, come in tutto il viso, il riflesso dell’ala del 186 2 | della lampada elettrica, col viso ravvolto in un velo, col 187 2 | Una fiamma gli salì al viso, il suolo gli mancò sotto 188 2 | fianco, lasciava in ombra il viso del sopravveniente, bagnandogli 189 2 | stese le braccia, alzò il viso, proruppe con voce tremante 190 2 | nuova bellezza diffusa nel viso di Rosanna, dalla luce sfolgorante 191 3 | quasi tutti incanutiti; sul viso scarnito e soffuso d’un 192 3 | con gli occhi azzurri, il viso magro e allungato dei Bertini, 193 3 | che aveva animato il suo viso e la sua voce diede luogo, 194 4 | sguardo pareva cieco; il viso era livido e inespressivo 195 4 | nelle mosse, serena nel viso. Il braccio di lui tremava 196 4 | giovinetta canefora, il viso d’una bellezza ideale e 197 4 | un tremito violento. Col viso cadaverico, le mascelle 198 4 | onda di sangue salirgli al viso ed alla fronte.~ ~- Esaudiscine, 199 4 | grave, l’espressione del suo viso serena, la stretta di mano 200 5 | l’ultima contrazione del viso.~ ~Quando fu in carrozza, La morte dell’amore Esempio
201 1 | Voi contemplate il suo viso dove una bellezza nuova, 202 1 | del fosco tramonto, il suo viso appariva pallidissimo; le 203 1 | alterare le linee del suo viso, della sua persona; per 204 3 | rilassamento dei muscoli del viso, nella piega sottile degli 205 4 | sprezzo, rischiarò quel viso.~ ~– Io sapevo, per averla 206 4 | Gli dissi: “Sputami in viso, ma ascolta. Tu non mi credesti 207 6 | e con un’espressione del viso che diceva molto più delle 208 6 | salutandoci, ci baciammo in viso. Il domani ella mi disse, Processi verbali Capitolo
209 2 | capo che le chiudeva il viso magro, ossuto, dal naso 210 3 | fatto improvvisamente un viso lungo, con un'aria pietosa, 211 3 | nuovamente il bicchiere. Il suo viso magro e pallido si animò. 212 3 | stese la mano, serio in viso, giurando: - Bella Madre!...~ ~- 213 3 | vide arrivare, accesa in viso, cogli occhi stralunati 214 4 | altro era robusto, rosso nel viso tutto sbarbato e liscio 215 6 | alte, la testa grossa, il viso sudicio di peluria e i capellacci 216 6 | avanti, le nascondeva il viso; ma come fu giunta dinanzi 217 6 | le mani, guardandola in viso, facendo scoppiettare la 218 8 | bambini sonnacchiosi e un viso sconsolato.~ ~- Cos'avete 219 8 | impiastrati nascondevano il viso lordo di sangue. Le contusioni 220 8 | coperta di tela grigia. Il viso di cera pareva, tra le bende, 221 8 | Tornò coi pugni stretti e il viso scuro.~ ~- Non vuole?... 222 13 | nero e inquadrandovi il viso.~ ~- Vieni qui, simpatia!... - 223 13 | gli occhi così rossi sul viso patito, che l'altra disse:~ ~- Spasimo Capitolo
224 0 | paurosa espressione del livido viso e dei rossi occhi si trasformava: 225 0 | a mani giunte, col magro viso solcato da lacrime ardenti. - 226 0 | persona del principe, nel suo viso tornò a leggersi l'atterrito 227 0 | perchè io non le leggessi in viso!... Ah, se le fossi stata 228 0 | concitazione che gli accendeva il viso diè luogo a una confusione 229 0 | dell'uscio, sbiancato in viso, sul punto di stramazzare.~ ~- 230 0 | accusatore senza che il suo viso di statua esprimesse sdegno 231 0 | irrigidite dalla morte, il viso ancora più bianco sul quale 232 0 | apparve, il pallore del suo viso, l'ambascia dello sguardo, 233 0 | il rivoluzionario. Il suo viso, dapprima scomposto dall' 234 0 | ambigua espressione del viso che poteva significare tanto 235 0 | lineamenti, del gracile viso, della fronte tersa come 236 0 | grande; tutte le linee del viso s'alteravano come prossime 237 0 | animazione le sfolgorava in viso. A quel massimo grado di 238 0 | essermi fatta molto rossa in viso. Il babbo ha letto qualche 239 0 | piacesse come persona, come viso.~ ~«Ebbene, se certe volte 240 0 | cercava invano di scoprire nel viso di lui l'effetto della lettura. 241 0 | incidere una nuova ruga sul viso.~ ~- Voi vedete che la mia 242 0 | freddezza impassibile del viso statuario, qualcosa di così 243 0 | queste parole si nascose il viso tra le mani. Di repente I viceré Parte, Cap.
244 1, 1| morta! Ed era bianco in viso come un foglio di carta, 245 1, 1| cocchiere maggiore, verde in viso come un aglio, si stringeva 246 1, 1| rialzò senza guardarla in viso, e nel silenzio generale, 247 1, 3| degni che vi sputino in viso.»~ ~Non la finiva più, dimostrando 248 1, 4| lentamente, guardandola bene in viso:~ ~«Un'altra volta, se t' 249 1, 4| gioconda, le mostrava un viso contegnosamente chiuso, 250 1, 4| occasione, ella poté mostrare un viso raggiante di gioia; felice 251 1, 4| don Cono non sapeva che viso fare.~ ~«Aaah!... Aaah!...» 252 1, 4| sala. Era così turbato in viso e si capiva così chiaramente 253 1, 5| guardata arditamente in viso, in atto di sfida, quasi 254 1, 6| dall'esterno, attaccò il viso al finestrone e riconosciuti 255 1, 6| ragazzo disse, guardandolo in viso:~ ~«Sì.»~ ~«Bravo!... Che 256 1, 6| nondimeno guardava tutti in viso, quasi in atto di sfida, 257 1, 6| infermità, era tutta bianca in viso, e l'abito di lana nera 258 1, 6| capo sulla seggiola e il viso nascosto dal fazzoletto, 259 1, 7| uscì nella via rosso in viso come per un colpo di sole. 260 1, 7| lei... Né egli le lesse in viso i lunghi patimenti: superbo 261 1, 7| Ella diventò rossa in viso quasi fosse sul punto di 262 1, 7| difficoltà di dirglielo a viso aperto: non ho già paura 263 1, 7| tratto portò le mani al viso e ruppe in singhiozzi.~ ~« 264 1, 7| sue proteste, mostrava un viso accigliato in quella casa 265 1, 7| sottilmente ironica del viso bianco e delicato, la persona 266 1, 8| fece incontro, rabbuiato in viso. Allora Pedantoni fu costretto 267 1, 8| E il sangue gli montò al viso con un impeto selvaggio 268 2, 1| stesso don Eugenio faceva il viso dell'arme al futuro nipote. 269 2, 1| avvampando subitamente in viso.~ ~Egli scrollò il capo 270 2, 1| passeggiare su e giù: era verde in viso e si morsicchiava i baffi, 271 2, 1| poco, e non guardava in viso il genero.~ ~«Accomodatevi, 272 2, 1| arrischierai di guardarli più in viso!...»~ ~Il duca parve non 273 2, 2| tua!...» egli le piantò in viso gli occhi foschi, strinse 274 2, 2| la cugina le facevano il viso dell'arme, la principessa 275 2, 3| abbracciavano, lo baciavano in viso: egli lasciava fare, restituiva 276 2, 3| rispondeva, un po' rosso in viso.~ ~Era stato ad ascoltare 277 2, 3| Come, perché? Hai il viso di domandarlo? Con la guerra 278 2, 4| Come non si vergogna? Ha il viso di tornarsene nel suo paese? 279 2, 4| bisogno di vedersi dinanzi un viso amico lo aveva persuaso 280 2, 4| guardando un istante in viso la zia che lo guardava fisso 281 2, 4| non una contrazione del viso, non una dilatazione del 282 2, 5| nobiltà restava a fare il viso dell'arme a Raimondo ed 283 2, 5| la nonna, tutta nera in viso, nella bara di vetro, vestita 284 2, 6| parente non faceva buon viso al piccolino, ella mostravasi 285 2, 6| dimagrato della metà, e sul viso giallo e floscio gli occhi 286 2, 6| retta, anzi parteggiava a viso aperto per Benedetto, il 287 2, 8| il principino bianco in viso come un foglio di carta.~ ~« 288 2, 8| di quest'ultimo rosso in viso come un pomodoro spiegazzando 289 2, 9| deperiva da un anno. Nel viso emaciato, negli occhi gialli, 290 2, 9| chiudeva gli occhi, il suo viso verde e affilato pareva 291 2, 9| costei del voi, lessero in viso a donna Isabella le sofferenze 292 2, 9| coi capelli arruffati sul viso scarno e pauroso, si mise 293 2, 9| riapparve don Blasco, pallido in viso, correndo e agitando un 294 3, 1| quasi irriconoscibile. Sul viso dimagrito ed emaciato il 295 3, 1| crescenza che dava a tutto il viso un aspetto basso, ignobile 296 3, 1| luccicavano di curiosità sul viso affamato, s'accomodò sulla 297 3, 1| né vita, né fianchi; il viso, dalla continua acrimonia 298 3, 2| Aspettavano tutti di vedere in viso questa famosa principessina 299 3, 3| averlo guardato bene in viso, gli domandò:~ ~«Mi spiegherai 300 3, 3| pianto alla gola e pallida in viso come una rosa bianca, e 301 3, 4| immediatamente, rosso in viso come se davvero fosse per 302 3, 4| Allora si nascondeva il viso tra le mani, come nel pauroso 303 3, 4| pareva un pezzo di corda. Il viso del principe, alla vista 304 3, 5| marito.~ ~La Badessa, col viso color della cera tra i veli 305 3, 5| lacero, scalzo, sul cui viso stavano impresse le stimmate 306 3, 5| Beata rispose: "Guardami in viso."~ ~Allora avvenne più grande 307 3, 6| copie in tutto! Avete il viso di chiedere altri denari?»~ ~« 308 3, 6| confidò il cavaliere, con un viso da affamato, guardandolo 309 3, 6| bianco-sporca spelazzata sul viso smunto, i piedi in grosse 310 3, 7| casa materna, egli aveva il viso più cotto, con la barba 311 3, 7| sopra una seggiola, col viso nascosto tra le mani. Lo 312 3, 7| con la barba ispida sul viso giallo, quasi non lo riconobbe. 313 3, 7| salute gli fiorivano in viso; la mente però era debole 314 3, 7| significazione, una vampa le salì al viso. Voleva rispondergli, dirgli 315 3, 7| non lo guardava più in viso, smaniava quand'egli teneva 316 3, 7| invidiate fortune!... Ma quel viso affilato del padre, quello 317 3, 8| sul cui candore il suo viso emaciato pareva di cera, 318 3, 8| Il sorriso scomparve dal viso di Consalvo.~ ~«Vi faccio 319 3, 8| vedendolo scappar via, acceso in viso, col braccio levato e il 320 3, 9| quasi temetti di guardare in viso quel fulmine di guerra, 321 3, 9| gioia gli si leggeva in viso, traspariva da tutti i suoi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License