Il colore del tempo
    Capitolo
1 1| trascurava poi di conoscere stesso; egli che additava 2 2| che sacrifica agli altri stesso, milioni e milioni 3 2| perpetua con gli altri e con stesso». Ahimè, questo effetto 4 2| quando non attribuisce a stessa diritti, ma unicamente 5 3| temendone uno simile per , e sperando che altri lo 6 3| in faccia alle cose ed a stesso. La scienza tenta 7 3| la verità sia utile per stessa; invece la verità 8 3| Costui non osa domandare a stesso: «Qual è il valore 9 3| verità?». Costui non dice a stesso: «Perchè volere ad 10 3| e inganna tutti, ma non stesso, ed è triste e disgustato; 11 3| nausea della moltitudine e di stessi, egli giudica che 12 3| Bisogna esser duri con stessi per creare nuovi 13 3| che giuoca; s'innalzerà su stesso, oltrepasserà sè 14 3| sè stesso, oltrepasserà stesso sulle ali del riso 15 3| intelletto, e che sopravvive a stesso miseramente vegetando, 16 3| suggerita dai vinti ha dentro di una tale virtù, una tale 17 4| così, non si è fatto da , liberamente, responsabilmente. 18 5| decisiva. Scava dietro di un solco così profondo, 19 5| buona fede che rientra in stesso dopo gli errori e 20 5| perduto, finchè egli tiene con la chiave della casa protettrice...».~ ~ 21 5| stessi avvenimenti, conoscono stessi non solo nel presente 22 5| futuro. «L'avvenimento in è come l'acqua pura che 23 5| sentendo operare dentro di l'istinto della riproduzione, 24 5| coltivare l'inquietudine per stessa.... La forza immateriale 25 5| splendere prima di tutto per stessa. A questo prezzo 26 5| ciascuno dovrebbe invece dire a stesso che più le cose che 27 5| collocare altrove, e non in stesso, il centro del suo 28 6| che vive del mercato di stessa; agli amanti, cui 29 7| vegliare assiduamente su stessi per comprendere ciò 30 7| deve attendere a migliorare stesso; per compiere questo 31 8| politiche, che badava soltanto a , alla sua prosperità, si 32 9| ricevere e riprodurre in anco le minime impressioni 33 9| essere rimasto d'accordo con stesso. Egli distingue i 34 9| di chi ha un concetto di troppo grande e sproporzionato 35 9| verità è sempre amabile in stessa, anche quando non 36 10| fa esperimenti, propone a stesso e risolve a modo 37 11| direttamente provate, dentro di . Fanciulli, se non potevamo 38 11| chi sembra più sicuro di .~ ~Questa incapacità di 39 11| discrezione, per rispetto di stessi, per non scemare 40 11| degli altri. Esser sicuri di stessi è senza fine preferibile 41 11| Amiel, il quale diceva di stesso: «Tu hai lasciato, 42 11| la fidente padronanza di stessi è il medesimo, egli 43 12| attività orientata, sicura di stessa, implica la meditazione Documenti umani Capitolo
44 Pre| definiti, che essa è, per stessa, in un certo modo 45 Pre| metodo d'arte porta con la sua propria filosofia, 46 Pre| Ella se ne sarà accorta da - che in quei racconti io 47 Pre| argomento della propria analisi stesso. Mettendosi direttamente 48 Pre| lo scrittore non parla di stesso, la sua analisi altruistica 49 1| ingegnere Ferrieri, attirando a la figliuola, le stampò 50 2| artista che faceva parlare di in quel momento tutta l' 51 2| imparato ad esercitare su di stesso, la nitidezza di 52 2| Egli lo aveva portato con , lo aveva nascosto gelosamente, 53 2| farsene amare, dedicarle tutto stesso!... Ahimè, ciò che 54 2| baronessa lo attirava a ; ma tutte le volte uno sforzo 55 2| uno sforzo formidabile su stesso poteva soltanto deciderlo 56 3| Dimitri ha sempre presso di il dottor Baribine, al quale 57 3| senza valore. Puerili in stesse, e non perchè concepite 58 3| separazione: lasciata a sola, quella donna si sarebbe 59 4| guardando fisso dinanzi a , con un tremito in tutta 60 5| perchè mentire ancora a stessa? con quale profitto? 61 5| la morte aspettava e per stesso ancora....~ ~A un 62 5| derideva, si faceva beffe di stessa per tanto almanaccare 63 5| poichè s'era fermato da dinanzi il cancello della 64 6| perire; la colpa porta con il gastigo immancabile.~ ~- 65 7| Pigmalione, foggiandosi da un essere destinato a dividere 66 7| conte aveva votato tutto stesso alla memoria della 67 8| studio, il pensiero è per stesso ondeggiante, incoerente, 68 9| lasciato tanta parte di , e il dovere che egli sentiva 69 9| gelosa, se lo aveva tutto per ? Se qualcuno doveva essere 70 9| ma la miglior parte di era sepolta con lei!... 71 9| fatto il sacrifizio di tutta stessa; aveva sperato che 72 9| morta lo aveva preso con .... Come aveva dovuto amarlo!... 73 9| perdono....~ ~Ella lo attirò a , lo baciò in fronte, lo 74 10| momento guardando dinanzi a ; poi rispose: «È ancora 75 12| analizzava ora raffinatamente stesso.~ ~Perchè il suo 76 12| Era egli tanto sicuro di da poter sentire impunemente 77 12| giustificarla, ad accusare stesso, il passaggio era 78 12| rammarico di non averla più per .... E una grande tenerezza 79 13| sguardo fisso dinanzi a , senza guardare nessuno. 80 13| dolore, che è l'amore di vinto, la brama domata. Ermanno Raeli Capitolo
81 I| solo agli altri, ma anche a stesso ciò che egli pensava 82 I| egli s'era ripiegato su stesso, aveva misurata la 83 I| dimenticato il mondo circostante e stesso, per immedesimarsi, 84 I| aveva ragione di dubitare di .~ ~Ricordo uno dei suoi 85 II| Europa. Padrone assoluto di , bramoso di veder nuovi 86 II| noi presume di conoscere stesso; ma non sorgono talvolta, 87 III| confessava nettamente neanche a stesso. Egli aveva come 88 III| che accorda liberamente stessa all'amore d'un uomo 89 IV| concetti più tristi non è per stessa una specie di strana 90 IV| l'agevole sicurezza di , la padronanza che esercitava 91 V| poco della padronanza di ?... In quei giorni, la figura 92 V| Charmory, l'assumere su di l'educazione di Massimiliana, 93 V| attribuire un'altra superiorità a stessi, gli eleganti raccolti 94 V| fatto uno sforzo su di stesso, egli si alzò. «Si 95 VI| sentiva nascere dentro di una specie di lirico slancio, 96 VI| costavano? non aveva giurato a stesso di non ricadere mai 97 VI| esperienza del mondo e di . E come questo non ora possibile, 98 VII| perduta la padronanza di . I suoi piccoli attacchi 99 VII| cui aveva riconosciuto in stessa l'oggetto. Ed erano 100 VII| per non sentire, dentro di , la sostanziale incompatibilità 101 VII| genero?.. Ella teneva per tutte quelle domande: «E 102 VII| faceva degli sforzi su di stessa per non gridare al 103 VIII| non vedeva nulla dinanzi a , con lo sguardo fisso lontanamente, 104 VIII| intelligente, si cercava oramai da la sua via. Tutto al turbamento 105 VIII| ricondusse alla coscienza di . Era presso alla piccola 106 VIII| faceva uno sforzo dentro di perchè nessuno si accorgesse 107 IX| Massimiliana, di occuparlo tutto di , di essere unito a lei così 108 IX| emozione che egli portava con , e che durava oltre quell' 109 IX| spasimare, aveva potuto fare di tutto lo strazio possibile, 110 IX| riacquistare la padronanza di stessa; guardatasi un istante 111 IX| preoccupata per trovare da un artifizio da indurre 112 IX| sentiva nascere dentro di , di vuotare fino in fondo 113 IX| all'uomo troppo occupato di , «dunque, non le ha detto 114 IX| perfettamente libera di ; in nome di che cosa poteva 115 X| quell'umiliazione di tutta stessa: «Vedete, il signor 116 X| di lei, l'aveva stretta a con una forza che non si 117 XI| stessa, a costo di tutta stessa!.. Come lungamente 118 XI| la povera donna accusava stessa, trovava che era 119 XI| palmo a palmo, contro di stessa; poichè ella non 120 XI| in certo modo complice di stessa, o spezzare col cuore 121 XI| distrutto?..~ ~Ella teneva per il dilemma angoscioso, intanto 122 XII| poter nulla sperare per , aveva potuto ben consentire 123 XII| indegnità il trarre profitto per , pei suoi fini inconfessabili, 124 XII| era riuscito a fare su di stesso, rivelando alla contessa 125 XII| sentiva oramai più libero di , si vedeva in balìa di circostanze 126 XII| secreto, senza confessarlo a stessi, si accompagna ordinariamente 127 XII| sostenuto nessuno sforzo su di stesso; le parole gli erano 128 XII| se non per trascinare con un'altra vittima al fondo?.. 129 XII| Ermanno rivolgeva contro di , mentre ella era straziata 130 XIII| era anzi fatto beffe di , per l'esagerazione d'un 131 XIV| che mai egli dubitava di stesso; delle strane idee 132 XIV| una mano, egli l'attirò a . Ella tentava inutilmente 133 XIV| spingendo lo sguardo dinnanzi a . E come si vide sola con 134 XIV| vacillante, guardando dinnanzi a , con uno sguardo cieco, 135 XV| giustificarsi innanzi a stessa. Si era ella tradita 136 XV| era stato di stornare da l'attenzione degli uomini, 137 XV| mano!.. Non la voleva con ! Non voleva dirle la causa L'illusione Parte
138 1| una cameretta tutta per ; e di giorno era una festa, 139 1| conduceva ogni giorno con , in campagna, al Gelso, 140 1| lunghe; e la voleva tutta per . Di ritorno a Milazzo, nel 141 1| babbo, lei ne volle una per . L'aveva serbata dentro 142 1| nonno", ella sorrideva tra : l'imagine di Luigi si faceva 143 1| consolatore!.. Non si portava con una parte di lei? Che cosa 144 1| gioiva per esse più che per stessa: imaginando la morte 145 1| canto, indispettita contro stessa. Non glie ne rimaneva 146 1| scena: ella comprendeva da , vedeva da per tutto riprodotta, 147 1| tutte, Orlandi era pieno di . In qualcuno, però, di tutti 148 1| lentamente il viso. Ella piangeva stessa, i suoi sogni svaniti, 149 1| faceva parlare sempre di . Ella non comprendeva come 150 1| ella era irritata contro di stessa per quello sciocco 151 1| Ne prendeva l'impegno con stessa; ma sempre la volgarità, 152 1| ella si era detto tra , e cercava d'indovinare 153 1| sfida ch'ella lanciava a stessa. Perchè non la notava? 154 1| ella se la prendeva con stessa, con le stranezze 155 1| gioventù aveva fatto parlare di tutto il regno delle Due 156 1| sarebbe trascinato sempre con , e due grosse lacrime le 157 1| ella avrebbe contato su di stessa, sulle sue forze 158 2| faceva pregare per parlare di ; però, a certe domande, 159 2| Qualche volta la prendeva con , ma ordinariamente la lasciava 160 2| una maggior coscienza di , della dirittura del suo 161 2| regali, la voleva spesso con nel quartiere che occupava 162 2| additando replicatamente stesso.~ ~- Io?... Ah, ah!... 163 2| insorgeva contro di lui e contro stessa, lanciava una sorda 164 2| tenerezza ella l'attirò a :~ ~- Vieni qui vicino... 165 2| di leggere un'allusione a stessa... Lo sconforto tornava 166 2| tentare ancora di ricondurlo a ? Adesso, ella era preparata 167 2| libro che aveva portato con , vi leggeva un poco, poi 168 2| malgrado avesse una camera per , era tornato buono con lei, 169 2| che le dedicasse tutto stesso. Ora egli diventava 170 2| ella metteva fra loro e stessa il suo bambino, come 171 2| interiori che ella rivolgeva a stessa.~ ~- Che fare? Urtarlo 172 2| ella si ripiegava ancora su stessa, inghiottiva l'amaro, 173 2| carrozza, si stringeva in stessa, imaginando di avere 174 2| maggiore irritazione era contro stessa, che non restava 175 2| tratto la padronanza di , cominciò a sfoggiare tutto 176 2| altrove la miglior parte di , perchè suo marito era per 177 2| imaginava si combattesse in stessa fra il rispetto che 178 2| paura, lei così padrona di , di commettere delle gaucheries. 179 2| animali. Ella discuteva tra le qualità di quest'altro. 180 2| altro. Ella faceva tra di un paragone fra questa e 181 2| passata, uno scontento di la prendeva; ella protestava 182 2| le braccia, dicendo tra : "Sì... sì... prendimi!..." 183 2| un avvilimento di tutta stessa la teneva ancora 184 2| presto!~ ~Era contenta di , non aveva nulla perduto 185 2| Allora ella protestava tra di : non era vero che egli fosse 186 2| sentimento di curiosità dinanzi a stessa, nondimeno, le faceva 187 2| disfatta! Ma, parlando di , della sua condizione presente, 188 2| non voleva convenirne con stessa: la coscienza del 189 2| fanciullezza, le cose e le persone, stessa; e tutto quello che 190 2| della sua giovinezza, tutta stessa! Come le aveva amareggiata 191 2| guardando dritto dinanzi a , seguita dalla donna che 192 3| contraditore, diceva tra : "Infine, anche lui ha ragione... 193 3| o era troppo sicuro di . Nelle parole di lui, di 194 3| voleva convenire neppure con stessa, arrestata da un 195 3| però l'esaltata opinione di stesso... Adesso, ella vedeva 196 3| sentiva crescere la stima di stessa, apprezzava di più 197 3| altro amore al mondo fuorchè stesse, che si lasciavano 198 3| quale aveva immolata tutta stessa, invidiava la loro 199 3| se voleva ricondurlo a , le conveniva mostrarsi 200 3| con le mani, pregava tra : "No, più tardi che è possibile... 201 3| cui ella aveva dato tutta stessa! Forse una falsa 202 3| Venezia. Egli la volle con in casa; e nel vedersi tutto 203 3| offrirle di riprenderla con . Pure, ella non troncò quella 204 3| sentiva di sopravvivere a stessa; la miglior parte 205 3| era morto, portandosi con il suo secreto... Povero 206 3| parlare tutto il mondo di . E non le aveva detto nulla! 207 3| del male, lo aveva fatto a stessa, e l'espiazione non 208 3| vita. Ella ne conveniva tra ; apertamente non si dava 209 3| uno sdegno violento contro stessa, per non esser riuscita 210 3| diceva, ella protestava tra : "No, no... è troppo tardi, 211 3| soggiunse, come parlando tra :~ ~- Perchè non avviene 212 3| Pel mondo, per lui, per stessa, quel sacrifizio 213 3| occhi; egli non amava che stesso!... non credeva a 214 3| Poi s'indispettiva contro stessa per quei pensieri 215 3| uomo, lo scacciava lungi da , sorda, inflessibile, spietata... 216 3| Sorrideva compassionevolmente di stessa: non avrebbe mai 217 3| ella non credeva neppure a stessa... Tutte le parole 218 3| ad Enrico, gli dava tutta stessa, voleva esaltarlo 219 3| moltiplicandosi, discusse tra la convenienza di tingerli. 220 3| scrollava il capo, pensando tra : "No, che non partirai per 221 3| aveva del tempo dinanzi a , qualche cosa sarebbe accaduto. 222 3| cominciando a capitolare tra , dicendosi: "Se oggi non 223 3| veramente divenuta estranea a stessa. Nei giorni lontani 224 3| aveva fatto male se non a stessa. Dicevano che ella 225 3| lei che aveva messa tutta stessa nelle sue affezioni, 226 3| Duffredi, di prendersi con il giovanetto quando sarebbe 227 3| occhi; sentiva orrore di stessa, riprovava il disgusto 228 3| credendo di vederlo dinanzi a , slanciarsi verso di lei, 229 3| intender più nulla intorno a , per trovar tutto inutile, 230 3| d'inchiostro sentiva di stessa la pietà che la maga 231 3| guardava attonita dinanzi a ; poi tornava ad abbattersi. 232 3| aveva sempre trascinata con quando aveva accompagnata Spasimo Capitolo
233 0| respingeva allora tutti da , stendendo le braccia, levandosi 234 0| abbia portato la mano sopra stessa. Chiedetene a chi 235 0| avesse portato la mano sopra stessa stando ritta, contrariamente 236 0| Ferpierre, che rivolgeva a stesso queste domande pure 237 0| più, come prima, sicuro di ; ma da accusatore pareva 238 0| lo riconobbe soltanto tra ; e pensando che gl'inganni 239 0| attribuita, considerava ora tra , in atto di discreto compatimento, 240 0| Vérod come parlando tra .~ ~- Non ne sospettaste 241 0| guardando fiso dinanzi a , scrollando il capo, con 242 0| invece di discutere tra le varie ipotesi, egli faceva 243 0| una nuova felicità?~ ~- Da stessa.~ ~- Che intendete 244 0| Di che cosa?~ ~- Di stessa.~ ~- Allora, se ella 245 0| il quale si proponeva da stesso le obbiezioni e, 246 0| oramai altro che parlare con stesso, che pensare ad alta 247 0| ostinato bisogno di guardare in stesso lo avevano avvelenato. 248 0| egli aveva guardato troppo stesso e le cose, e la bellezza 249 0| iconoclasta distruggeva dentro di tutte le imagini delle cose 250 0| indegno doveva giudicare stesso. Ma come più il suo 251 0| potuto evitare a lei ed a stesso altre pene. Di fuggire 252 0| penetrazione gli altri, stesso e la vita da negare, 253 0| animata da una vita prodiga di stessa; la sua mano era 254 0| creatura, averla tutta per ; la ragione riconosceva 255 0| sognare di prendere per tutta l'aria? Ed egli non 256 0| Guardando intorno a , il giovane non sapeva ora 257 0| aveva diffuso intorno a , all'alba radiosa di quella 258 0| perduto, quanta parte di era chiusa in quella tomba. 259 0| Quando ancora chiedeva a stesso quali ricordi aveva 260 0| voleva egli ora averla per , tutta, ora che la sapeva 261 0| le perfide, sdegno contro stesso. Un tempo egli si 262 0| potè aspettare. Geloso di stesso, quasi pauroso di 263 0| ad un tocco. Lasciata a stessa si sostentava naturalmente, 264 0| bastargli, e non tanto per quanto per lui pensava che, 265 0| pensare un poco anche a .~ ~«Scherzano tra loro, 266 0| persone ed anche un poco per stessa all'idea che la loro 267 0| provato nell'udirlo ridere di stesso. Quando ride di questo 268 0| atteggiamenti e si fa diverso da stesso. Io speravo d'essere 269 0| disgraziata doveva schernire stessa; ma che cosa pensava 270 0| viscere, la miglior parte di stessa: che strazio!~ ~« 271 0| l'infelice discuteva tra il problema del suicidio 272 0| chiedeva in un altro punto a stessa, «Certo, quando ogni 273 0| non trova tante volte in stessa la forza di ravvivarlo? 274 0| senza sentirlo appropriato a stessa? E il dubbio che 275 0| Il Ferpierre ripeteva a stesso che il suicidio non 276 0| a guardare assiduamente stessa, a considerare senza 277 0| quale ella lo contendeva a stessa ne dimostrava la 278 0| notte, considerando tra la condizione sua, riconoscendo 279 0| Il giovane lesse tra , e il giudice cercava invano 280 0| lentamente, come parlando a stesso:~ ~- Io speravo. 281 0| libera, ella aveva preso con stessa un impegno irrevocabile 282 0| l'aveva ricostruita tra , durante la prima lettura.~ ~- 283 0| manifestata in altro modo, contro stessa. Girando per le sue 284 0| le sue bestie, trascurava stesso per badare che non 285 0| domandava il Ferpierre a stesso; e contrariamente 286 0| avvezza a non spendere per neanche la quarta parte 287 0| costretto a riconoscere tra che la coltura della giovanetta 288 0| Nulla aveva chiesto per , non cibi speciali, non 289 0| sapeva bene giustificare a stesso, qualche cosa di 290 0| meglio avendola presa con per allungare la lista delle 291 0| trattenere il principe presso di : e ciò non era. Ma forse 292 0| vedendo pesare anche sopra stesso l'accusa, non si 293 0| sofferto di trascinare con l'innocente?~ ~In forza 294 0| volle anzi riaverla per come un tempo, e si mostrò 295 0| amante che per evitare a stesso un dolore, per assicurare 296 0| ancora un modo di tenerla con , di sottrarla a quell'altro. 297 0| solo mezzo di averla con era questo: di dirle e di 298 0| solamente agli altri ma quasi a stessa il proprio secreto, 299 0| Zakunine, egli negava a stesso. Se avesse potuto 300 0| l'uomo in opposizione con stesso senza che sia imputabile 301 0| Perdona.»~ ~Egli diceva a stesso: «Non posso.»~ ~Non 302 0| cappella egli la vide dinanzi a , prona, a capo chino, a 303 0| il partito ma anche per , perchè lo amava e si struggeva 304 0| che diceva, quasi vincendo stesso: - io sostengo che 305 0| considerato ancora una volta tra queste cose; - più tardi 306 0| irritazione che lo animava contro stesso non gli consentivano 307 0| scagionarlo per accusare stessa?~ ~Ciascuna conclusione 308 0| Roberto Vérod diceva a stesso che anch'egli avrebbe 309 0| dovevo saperediceva egli a stesso tentando di reagire 310 0| aver preso secretamente con stessa? Si poteva credere 311 0| impotente, l'umiliato amor di stesso facevano accogliere 312 0| rivolgeva dubitosamente a stesso un'altra, una più 313 0| ritorceva allora contro stesso. Chi era egli che 314 0| era grave. Egli diceva a stesso che nessuno al mondo 315 0| creduto di seppellire dentro stesso. Come prima di conoscerla, 316 0| avesse ritrovato intorno a le tracce d'una devastazione 317 0| quella patita dentro di !~ ~I monti secolari, le 318 0| poco guardando dinanzi a , come cieco; poi ricominciò:~ ~- 319 0| morta, del colpevole, di stesso.~ ~Il Ferpierre, 320 0| posta tra il rispetto di stessa, della propria parola, 321 0| dal rimorso sterile contro stesso; la Natzichev amante
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License