IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] blandizie 2 blando 1 blas 2 blasco 296 blasfemando 1 blasfemato 1 blasonata 1 | Frequenza [« »] 303 essi 303 né 301 punto 296 blasco 296 so 295 parlare 295 paura | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze blasco |
I viceré Parte, Cap.
1 1, 1| signor marchese e a Padre don Blasco, hai capito?... non al Priore!... 2 1, 1| principe morto; Padre don Blasco, anch'egli monaco benedettino; 3 1, 1| arrivare, ma che Padre don Blasco non era nel convento.~ ~« 4 1, 1| marito, spuntò finalmente don Blasco, col faccione sudato che 5 1, 1| signor Marco.~ ~Frattanto don Blasco, girando come un trottolone, 6 1, 1| momento per indurre lo zio Blasco a far pace con la zia Ferdinanda 7 1, 1| nipote, scandalizzato.~ ~Don Blasco lo guardò nel bianco degli 8 1, 1| di don Lodovico e di don Blasco, il discorso prese un'altra 9 1, 1| trent'anni!»~ ~«Suo zio don Blasco non gli somiglia?...» disse 10 1, 1| nobile affacciavasi don Blasco.~ ~Il ritorno del capo della 11 1, 1| Ma, sul più bello, don Blasco, il quale aveva tenuto d' 12 1, 1| chinando il capo.~ ~Don Blasco, che soffiava come un mantice, 13 1, 2| levarono, ad eccezione di don Blasco e di donna Ferdinanda. Quest' 14 1, 2| freddo freddo; quanto a don Blasco, non le rispose neppure. 15 1, 2| senatori municipali, don Blasco continuava a fiottare contro 16 1, 2| corporazioni religiose; e don Blasco, nel crocchio opposto:~ ~« 17 1, 2| affari, almeno? Di botto don Blasco, lasciando in pace Cavour 18 1, 2| e la cognata morta, don Blasco, che rientrava sempre l' 19 1, 2| sgranava tanto d'occhi; don Blasco, da canto suo, soffiava 20 1, 2| marchese di Villardita e don Blasco. Questi, dimenticando che 21 1, 2| che se lo prese; ma don Blasco girava gli occhi stralunati 22 1, 2| sedere a fianco. Allora don Blasco s'alzò rumorosamente per 23 1, 2| altro parente, spuntò don Blasco, rodendosi le unghie. Entrato 24 1, 2| si vedeva ancora. E don Blasco, pigliando pel bottone del 25 1, 2| abito di colore, e a don Blasco il quale gli diceva: «Che 26 1, 2| rassegnata indifferenza; don Blasco, appoggiato in piedi allo 27 1, 2| rispettosamente il capo. Don Blasco, sempre in piedi, mutò posto: 28 1, 2| fermarono sul lettore, don Blasco chinossi ancora un poco 29 1, 2| abbassasse il foglio, don Blasco, lasciando la spalliera, 30 1, 2| formalità del verbale. Ma don Blasco, che appena finita la lettura 31 1, 2| Perché?» proruppe don Blasco guardandolo nel bianco degli 32 1, 2| camicia!» diceva frattanto don Blasco alla nipote Chiara che era 33 1, 2| sguardi irosi o severi di don Blasco, della cugina, del principe. 34 1, 3| Da quel giorno, don Blasco non ebbe più pace. A lui 35 1, 3| tonaca che pesava a don Blasco più che a un servo la livrea. 36 1, 3| diciannove anni, quando don Blasco non aveva ancora pronunziato 37 1, 3| all'ultimo, fuorché don Blasco. Senza paura né di Dio né 38 1, 3| scelta del negozio. Ma don Blasco non risparmiava neppure 39 1, 3| pareva e piaceva. E don Blasco si dannava l'anima, vedendo 40 1, 3| rassomigliava molto a quella di don Blasco, con questa differenza, 41 1, 3| tuttavia: che mentre don Blasco era cadetto del cadetto, 42 1, 3| a poco; talché, dove don Blasco aveva udito parlare continuamente 43 1, 3| imponevano, fatto accorto da don Blasco dei raggiri materni; ma, 44 1, 3| sfogarsi a parole come don Blasco. Nulla trapelò dei sentimenti 45 1, 3| stato monastico. Mentre don Blasco, grossolano, ignorante, 46 1, 3| Assetato di potere, don Blasco voleva anch'egli esser Priore 47 1, 3| fuori contestazione; ma don Blasco pretendeva lui la dignità, 48 1, 3| fatto suo: l'elezione di don Blasco, il quale aveva seminato 49 1, 3| Lodovico; da quel giorno don Blasco diventò una bestia contro 50 1, 3| anzi appunto per ciò don Blasco ci aveva sguazzato, potendo 51 1, 3| dallo zio monaco; ma don Blasco era fatto così, che quando 52 1, 3| cognata,» soleva dire don Blasco, «e da una bestia come mio 53 1, 3| quel vitello», diceva don Blasco, «tanto tenero di cuore 54 1, 3| trasecolare!» gridava don Blasco. La gente di servizio, i 55 1, 3| sragionato», a giudizio di don Blasco, così: delle tre, la prima 56 1, 3| neppure tre denari!~ ~Ora don Blasco, il quale s'era già messo 57 1, 3| dei capitoli, fu per don Blasco l'ultimo dei minchioni non 58 1, 3| chiederne l'esecuzione. Don Blasco, adesso, poiché neppure 59 1, 3| quella mosca cavallina di don Blasco, teneva fronte lei stessa 60 1, 3| oltre ogni speranza, e a don Blasco, il quale gli si metteva 61 1, 3| ora del passeggio. E don Blasco intronava le orecchie di 62 1, 3| spartirle coi fratelli; don Blasco, che gli dimostrava la possibilità 63 1, 3| tutti fuorché per lo zio Blasco che se la mangiava viva.~ ~ 64 1, 3| avvocato. Quindi l'ira di don Blasco contro la nipote che s'arrischiava 65 1, 3| zeppe e di farsi valere, don Blasco passava sopra a maggiori 66 1, 3| capo agli argomenti che don Blasco le ripeteva; ma sul punto 67 1, 3| alle istigazioni di don Blasco, non faceva nulla di quel 68 1, 3| veramente impossibile a don Blasco. Egli si sarebbe così impegnato 69 1, 3| la principessa; ora don Blasco, in cambio, gli rivoltava 70 1, 3| infinto, fece da spia a don Blasco, gustò il piacere della 71 1, 3| una: i «pazzi», come don Blasco chiamava anche i suoi maggiori, 72 1, 3| pinguedine come quella di don Blasco, o un'estrema magrezza come 73 1, 3| benedettino compagno di don Blasco, Padre Dilenna di Milazzo, 74 1, 3| protezione della madre.~ ~Don Blasco, al matrimonio di Giacomo, 75 1, 3| pazzia più furiosa?... Don Blasco non badava alla contraddizione 76 1, 3| nemico personale di don Blasco!~ ~Lassù, ai Benedettini, 77 1, 3| eran le politiche: ora don Blasco era borbonico sfegatato 78 1, 3| Ferdinando ii. L'anno dopo, don Blasco aveva ottenuto la rivincita; 79 1, 3| Lodovico Uzeda, mentre don Blasco in persona aspirava a quell' 80 1, 3| troppo. Tutte le cose che don Blasco fece e disse, al palazzo, 81 1, 3| di non venirci più!» Don Blasco, botta e risposta: «Mi dite 82 1, 3| sul primogenito e con don Blasco, ma con lo stesso figlio 83 1, 3| della principessa e di don Blasco contro la cognata e la sorella. 84 1, 3| ammirabile. Quanto a don Blasco, il dolore da lui provato 85 1, 3| giorno. Da un'altra parte don Blasco, esasperato per la fortuna 86 1, 3| pareva sospetto, mentre don Blasco lo dichiarava di prima qualità — 87 1, 3| eguali opinioni. Come don Blasco aveva gettato fuoco e fiamme 88 1, 3| strapparono i capelli; come don Blasco, la zitellona non mise più 89 1, 3| Benedettini come il fratello don Blasco, s'era salvato adducendo 90 1, 3| donna Ferdinanda e di don Blasco. Questa ragione era d'indole 91 1, 3| sentimento che aveva fatto di don Blasco un energumeno, e alimentato 92 1, 3| di Raimondo. Mentre don Blasco e donna Ferdinanda, in guerra 93 1, 3| gli chiedeva soccorsi. Don Blasco e donna Ferdinanda lo vituperavano 94 1, 3| Vedeva l'armeggio di don Blasco per sollevare i nipoti defraudati, 95 1, 4| intenta al lavoro. Come don Blasco aveva annunziato al Babbeo, 96 1, 4| numerario, come diceva don Blasco, gli si umiliava certamente 97 1, 4| era curioso più di don Blasco. I maneggi dello zio monaco, 98 1, 4| nessuno. Infatti, lo zio don Blasco dava solenni scappellotti, 99 1, 4| dunque ragione lo zio don Blasco?... Ha sentito, ha sentito 100 1, 4| principe, donna Ferdinanda, don Blasco, un po' anche la cugina 101 1, 4| minuti dopo sopravvenne don Blasco che per tutto saluto disse: « 102 1, 4| domandò di botto don Blasco, sbuffante alle elucubrazioni 103 1, 4| corresse il duca.~ ~«Lo zio don Blasco,» proseguì il principe, 104 1, 4| Nella Sala Gialla don Blasco rodevasi le unghie, sapendo 105 1, 4| insieme col principe. Don Blasco, interrotta finalmente la 106 1, 4| l'udiva. Adesso che don Blasco non misurava più la sala 107 1, 4| Sicilia; e il vocione di don Blasco rispondeva:~ ~«Questa è 108 1, 4| inghiottire botti di veleno a don Blasco, lardellato com'era di citazioni 109 1, 4| dandole il braccio; don Blasco vociava, in mezzo alla scala, 110 1, 5| garanzie d'immunità. Don Blasco e il Priore don Lodovico 111 1, 5| piombò un bel giorno don Blasco da Nicolosi, a cavallo a 112 1, 5| che la colpa era di don Blasco: don Lodovico, con la sua 113 1, 5| degli zii don Lodovico e don Blasco, gli diceva:~ ~«Ce n'è stati 114 1, 5| mandarlo fuori di casa. Don Blasco specialmente, alle monellate 115 1, 5| primo palo al tempo di don Blasco ii.~ ~«Seruendo egli,» la 116 1, 5| niente! Ma la pensata di don Blasco Uzeda non fu più bella? " 117 1, 6| adesso andremo da Padre don Blasco...»~ ~E presolo per mano, 118 1, 6| dolci e di libri sacri; don Blasco, al refettorio, gli dava 119 1, 6| chiamava più precisamente don Blasco. Articolo vino, il fondatore 120 1, 6| opposizione violenta. Don Blasco fu dei più terribili. Egli 121 1, 6| in bassa fortuna. Ora don Blasco, con una particolare affezione 122 1, 6| amicizia scandalosa di don Blasco, mentre poi tanti e tanti 123 1, 6| oppure che sgomberasse. Don Blasco, a cui già il fare da moralista 124 1, 6| al priorato; perciò don Blasco, il quale voleva aver egli 125 1, 6| mano d'un forestiere. Don Blasco col suo codazzo cercava 126 1, 6| liberali chiamavano sorci. Don Blasco capitanava questi ultimi, 127 1, 6| sosteneva il Piemonte. Don Blasco era violento contro quel « 128 1, 6| morti di fame,» spiegava don Blasco al principino; «quelli che 129 1, 6| le opinioni degli zii don Blasco e donna Ferdinanda: amico 130 1, 6| all'Abate; tanto che don Blasco ebbe presto in tutt'altra 131 1, 7| faceva andare in bestia don Blasco. Già il monaco, saputo l' 132 1, 7| direttore degli scavi! Don Blasco e donna Ferdinanda, fra 133 1, 7| quesiti. Pertanto, quando don Blasco andava a casa di lei, aizzandola 134 1, 7| tutte le ragioni di don Blasco, il quale scendeva apposta 135 1, 7| fatto donna Teresa, e don Blasco fiottava contro «questo 136 1, 7| quei figli? Nessuno! Don Blasco, con vocazione «esemplare», 137 1, 8| rosso come un pomodoro, don Blasco pareva volesse mangiarsi 138 1, 8| Dove? Quando?» urlò don Blasco. «Che cosa m'andate battendo?...»~ ~« 139 1, 8| continuava a gestire don Blasco, fuori della grazia di Dio.~ ~« 140 1, 8| vedendo il gesto con cui don Blasco sfibbiava la sua cintola 141 1, 8| Viene l'Abate...» ma don Blasco tonò. «Me n'infondo dell' 142 1, 8| insulti e le minacce. Don Blasco era diventato un energumeno 143 1, 8| anni, erano tal e quale don Blasco: grasse e grosse come mezze 144 1, 8| visita pubblica che don Blasco faceva all'amica, perché 145 1, 8| pubblico di fedeli, don Blasco si nettava la bocca contro 146 1, 8| sentire i vituperi di don Blasco scrollava un poco il capo; 147 1, 8| Uzeda... Questo appunto don Blasco non poteva soffrire: che 148 1, 8| rappresentante del governo, don Blasco sfogava a un altro modo:~ ~« 149 1, 8| impossibilità di venderlo. E don Blasco non si dava pace udendo 150 1, 8| in odio all'intrusa don Blasco si schierava a favore del 151 1, 8| contro il governo: e don Blasco e donna Ferdinanda si divertivano 152 1, 8| all'Adriatico...~ ~A don Blasco veniva di vomitare, udendo 153 1, 8| il principino, a cui don Blasco dava l'imbeccata, prendeva 154 1, 8| domiciliarsi con la famiglia. Don Blasco però non aprì bocca su questo 155 1, 8| Abate, al Priore e a don Blasco e, fatte attaccar le carrozze, 156 1, 8| camera della foresteria. Don Blasco, vistolo lì dentro, parve 157 1, 8| del castello Ursino.~ ~Don Blasco, nonostante il coltello 158 1, 8| ascoltarlo?» tempestava don Blasco. «Dopo che li ha scatenati?... 159 1, 8| attaccava alla tonaca di don Blasco e pareva più di là che di 160 1, 8| il cannoneggiamento; don Blasco, andato a interrogare i 161 1, 8| momento. La gioia di don Blasco fu però di corta durata: 162 1, 8| diventò un grand'uomo.~ ~Don Blasco, rimpiattato al convento, 163 1, 8| Queste enormità ridussero don Blasco a un cupo silenzio, più 164 1, 8| andare al refettorio, don Blasco doveva traversare due volte 165 1, 8| osservare i Padri sorci a don Blasco; ma questi neanche rispondeva, 166 1, 8| aggrottato come lo zio don Blasco, con la coda tra le gambe.~ ~« 167 1, 8| esercito meridionale. Don Blasco, all'arrivo dei parenti, 168 1, 8| parlava contro il duca a don Blasco, contro don Blasco al duca, 169 1, 8| a don Blasco, contro don Blasco al duca, sicuro di non essere 170 1, 8| più violento l'odio di don Blasco e di donna Ferdinanda, la 171 1, 8| Tanto peggio!» urlava don Blasco. «Capirei un fedifrago risoluto, 172 1, 9| contentezza; però gli zii don Blasco, donna Ferdinanda e don 173 1, 9| priore non ne fiatò con don Blasco, ma riferì ogni cosa all' 174 1, 9| udire quel discorso, don Blasco mutò di colore.~ ~«Dite 175 1, 9| portavano via la pelle; don Blasco un giorno per miracolo non 176 1, 9| zia Ferdinanda e di don Blasco; i tempi oggi sono mutati... 177 1, 9| nella fantasia dello zio don Blasco. Esistevano però le cambiali 178 1, 9| borbonici, ad eccezione di don Blasco il quale, dopo la transazione 179 2, 1| se donna Ferdinanda e don Blasco, sempre d'accordo quantunque 180 2, 1| forza; senza contare che don Blasco e donna Ferdinanda non venivano 181 2, 1| duchessa?...~ ~Spuntò don Blasco.~ ~Il monaco, come la sorella, 182 2, 1| alla finestra dove don Blasco udiva dal nipote le notizie 183 2, 1| idea da lui annunziata, don Blasco tonò:~ ~«La bestia, l'imbecille 184 2, 1| piano con Chiara, e don Blasco, tirato pel bottone del 185 2, 1| doverosa; solamente don Blasco, nella farmacia borbonica, 186 2, 2| propria simpatia; quanto a don Blasco e a donna Ferdinanda, che 187 2, 2| Articolo politica, don Blasco e la sorella erano più arrabbiati 188 2, 2| Non ci venne neppure don Blasco. Gli affari, va bene; i 189 2, 2| veder più nessuno?»~ ~Don Blasco, da canto suo, non aveva 190 2, 2| trovò seduta accanto a don Blasco, al quale serviva biscotti 191 2, 2| palazzo, sfogava con lo zio Blasco contro il fratello, lo accusava 192 2, 2| Questa è nuova!» gridava don Blasco, il quale voleva ficcare 193 2, 3| fratello spurio di don Blasco...»~ ~«Perciò mio zio?»~ ~« 194 2, 3| sui beni della Chiesa. Don Blasco s'era nettata la bocca contro 195 2, 3| In mezzo ai due campi don Blasco non voleva né tenere né 196 2, 3| bisognava toccarle: don Blasco avrebbe voluto veder proprio 197 2, 3| si ragiona!» esclamò don Blasco quasi sotto il naso di Sua 198 2, 3| confondere», come diceva don Blasco; se il giovane era orfano 199 2, 3| Quarantotto e del Sessanta. Don Blasco divenne un energumeno; disse 200 2, 3| costringeva a letto.~ ~Don Blasco, giallo come un limone, 201 2, 3| raggiunto: «Suo zio don Blasco,» gli disse, «ha da parlarle...»~ ~ 202 2, 3| corridoio del Noviziato, don Blasco volle sentire due volte 203 2, 3| risonante pel corridoio, don Blasco ammutolì come per incanto. 204 2, 3| escandescenze a parte, come don Blasco parlava; il monaco borbonico 205 2, 3| argomento suggerito da don Blasco gli parve il più opportuno. 206 2, 3| Un pomeriggio che don Blasco aveva arrischiato, per la 207 2, 4| Aveva ragione lo zio don Blasco, quando diceva... Oh, a 208 2, 4| e dello zio monaco. Don Blasco era a giorno di tutto e, 209 2, 4| Vostra Eccellenza.»~ ~E don Blasco apparve. Per la prima volta 210 2, 4| Ferdinando, donna Ferdinanda, don Blasco lo aiutavano ciascuno per 211 2, 4| favore del fratello, e don Blasco andava tutti i giorni dal 212 2, 5| taglio dei boschi etnei. Don Blasco e donna Ferdinanda, ciascuno 213 2, 5| acquisto, bisognò sentir don Blasco!~ ~«Ah pezzo di pagliaccio! 214 2, 5| specialmente i fiutoni, don Blasco e donna Ferdinanda, cominciarono 215 2, 5| spettacolo!...»~ ~E don Blasco e donna Ferdinanda già cominciavano 216 2, 5| Chiara, contro Lucrezia; don Blasco e donna Ferdinanda soffiavano 217 2, 5| forestiere; non diceva che don Blasco girava per le case dei nipoti 218 2, 5| è vero, ogni tanto: don Blasco, per esempio, a motivo della 219 2, 5| quell'altro maiale di don Blasco! Ah, crede che la gente 220 2, 6| monaci s'eran dispersi e don Blasco e il Priore avevano anch' 221 2, 6| bambino e finalmente don Blasco. Questi aveva rifiutato 222 2, 6| tutt'una cosa con lo zio Blasco, il quale, stando con lei, 223 2, 6| che doveva possedere don Blasco. Il marchese, temendo che 224 2, 6| scadenza delle cedole, don Blasco non l'avesse vessato, punzecchiato, 225 2, 6| affare, ma tacque, perché don Blasco, fermatosi di botto, gli 226 2, 6| villa del marchese, da don Blasco, ricominciando:~ ~«Ce n' 227 2, 6| da finir così?...»~ ~Don Blasco, al quale il giorno prima 228 2, 6| donna Ferdinanda o a don Blasco:~ ~«Del resto, egli non 229 2, 6| sonante... Quanto a don Blasco, anch'egli aveva altre cose 230 2, 6| altrettanto. Quando don Blasco ne ebbe sentore, fece cose 231 2, 6| quando un bel giorno don Blasco, che da un certo tempo non 232 2, 6| di un ente autonomo!» Don Blasco parlava adesso come un trattato 233 2, 6| e tutti i cancelli; don Blasco, alla villa del marchese, 234 2, 6| il principe, il duca, don Blasco cominciarono a gridare che 235 2, 6| egoista del duca; già don Blasco parlava di mettersi a cavallo 236 2, 7| ripetevano al marchese, a don Blasco; e tutti riconoscevano che 237 2, 7| religiose aveva dato a don Blasco altri desideri, altre ambizioni. 238 2, 7| dice il proverbio, e don Blasco non si contentava di quelle 239 2, 7| principe aveva rivolta a don Blasco:~ ~«O allora perché rivendichi 240 2, 7| di padrona di casa. Don Blasco non si facea pregar molto: 241 2, 7| nuova principessa, e don Blasco ciaramellava da un gruppo 242 2, 7| ottima ciera... Quanto a don Blasco, da un pezzo non si faceva 243 2, 7| zio?... Che cosa fa don Blasco?...» ma nessuno ne sapeva 244 2, 7| Garino? Questo è lo zio don Blasco che l'ha comprato!...»~ ~ 245 2, 7| era il prestanome di don Blasco; questi aveva messo fuori 246 2, 7| tempo amicissimi di don Blasco gli si misero contro; ma 247 2, 7| la vita dei preti; ma don Blasco proponeva a tutti se stesso 248 2, 7| n'hanno cacciato!...» Don Blasco gli dava qualche soldo e 249 2, 7| Fuoco d'inferno!...»~ ~Don Blasco, perdendo finalmente la 250 2, 8| pareva suo fratello don Blasco. La quistione era che i 251 2, 8| di Federico. Quanto a don Blasco, che da un pezzo era diventato 252 2, 8| notizia strepitosa: don Blasco, non contento d'aver comprato 253 2, 8| Francesco ii?»~ ~Ma a don Blasco importava adesso un fico 254 2, 8| vivacità del solito, don Blasco s'alzò, fece un gesto molto 255 2, 8| soluzioni di continuità. Don Blasco, facendo costruire un bel 256 2, 8| fratello deputato?»~ ~Don Blasco non rispose. Era già stato 257 2, 8| Plebiscito... Per suo mezzo, don Blasco fu ammesso allo sconto alla 258 2, 8| imminente il giorno in cui don Blasco e gli altri sacrileghi avrebbero 259 2, 8| governo durerà?» domandava don Blasco, trepidante.~ ~«Se farà 260 2, 8| piaceva moltissimo a don Blasco, e un giorno anzi, mentre 261 2, 8| Sissignore,» confermò don Blasco. «Era il più ricco di Sicilia 262 2, 8| basi».~ ~Da quel giorno don Blasco prese l'abitudine di frequentare 263 2, 8| pronti a scoppiare, e don Blasco, tra le grida degli altri, 264 2, 8| guerra è pronta!»~ ~Don Blasco, turbato dalla notizia, 265 2, 8| bene fargli una visita. Don Blasco, a cui premeva sopra ogni 266 2, 9| sciogliergli la lingua. Don Blasco, venuto finalmente a visitare 267 2, 9| peggio che mai contro don Blasco, il quale andava anche lui 268 2, 9| recente apostasia di don Blasco, l'antico tradimento del 269 2, 9| Una sera, mentre don Blasco stava per uscir di casa 270 2, 9| vivamente eccitata, don Blasco smaniava addirittura. Nondimeno, 271 2, 9| tre minuti riapparve don Blasco, pallido in viso, correndo 272 2, 9| leggere la notizia, ma don Blasco non dava a nessuno il dispaccio 273 2, 9| levò tutt'intorno. Ma don Blasco, dominando le urla, gridò:~ ~« 274 2, 9| storditi dalle grida. Don Blasco ne agguantò una, s'aprì 275 2, 9| la marcia ricominciò. Don Blasco, con la bandiera a spall' 276 2, 9| Abbasso!... Morte!...»~ ~Don Blasco, allungato il collo, riconobbe 277 2, 9| riconoscere l'ex paternità di don Blasco, il quale, per non esser 278 3, 1| di tutti dal fratello don Blasco.~ ~Il monaco pareva sul 279 3, 1| della sua proposta; don Blasco continuava a rifiutare, 280 3, 2| distinguere, per esempio, don Blasco da un fratacchione uscito 281 3, 2| baciar la mano allo zio don Blasco. Dal monaco sì, che teneva 282 3, 2| aspettano l'eredità...»~ ~Don Blasco, adesso, era un signore: 283 3, 2| duca, senza le grida di don Blasco e le commedie di donna Ferdinanda, 284 3, 2| e contro il marito. Don Blasco, invece, liberale di data 285 3, 3| rotta di collo perché a don Blasco era venuto un accidente.~ ~ 286 3, 3| vecchia principessa, don Blasco era il primo Uzeda danaroso 287 3, 3| dalla firma. Lo zio firmava "Blasco Placido Uzeda", col secondo 288 3, 3| parte dell'eredità di don Blasco. Ella, Lucrezia e donna 289 3, 3| il testamento del fu don Blasco, s'era pronunziato contro 290 3, 3| ma, dopo la morte di don Blasco, i rapporti finanziari tra 291 3, 4| relativa al testamento di don Blasco; la quale, sulla fede del 292 3, 5| parte nell'eredità di don Blasco avrebbe appianato ogni cosa.~ ~ 293 3, 5| transazione per l'eredità di don Blasco era stata discreta: la casa 294 3, 6| mentre l'eredità di don Blasco doveva toccare tutta a lui. 295 3, 6| Eugenio Consalvo Filippo Blasco Ferrante Francesco Maria 296 3, 9| passato! Si rammenti quel Blasco Uzeda, "cognominato nella