Il colore del tempo
    Capitolo
1 3 | sofferenza umana? Proviene dalla paura, appunto, della sofferenza. 2 5 | non si interamente per paura di annichilirsi nell'amore». 3 8 | e da ultimo la secreta paura che un giorno o l'altro 4 8 | tradizioni, presso di noi, sia la paura del ridicolo, dalla quale 5 8 | un fantasima creato dalla paura. Anche nei paesi latini, 6 11 | e temerità, timidezza e paura. Fra questi moti dell'animo 7 11 | timidi. Con gli anni, se la paura cessa - o per meglio dire Documenti umani Capitolo
8 1 | Avanti, Vannina; su via! Hai paura dei miei amici?~ ~- Hanno 9 2 | voluto evitarla; un'istintiva paura, un secreto presentimento 10 2 | procurava; ma anche per la paura che l'espressione del suo 11 2 | essa mi sfugga! Come ho paura di ripiombare in quel mare 12 2 | baciarla!... Egli aveva paura di sedere dove quegli altri 13 2 | solo! Tu, che hai avuto paura di confessarmi l'amor tuo! 14 3 | mia fantasia, della mia paura. Ella non era triste, 15 3 | tutta la stoltezza della sua paura. Parlai, parlai, parlai. 16 5 | ne fosse trattenuta dalla paura di vedere uno spettacolo 17 5 | fosse . In quella sua paura, era seducentissima; però 18 5 | incomprese preghiere.~ ~- Ho paura! - disse ancora la marchesa 19 6 | astenersi dal peccare per paura della punizione?~ ~- -Bisogna 20 7 | Mendosa. Il conte aveva paura di battersi: questa era 21 7 | impazzito....~ ~- Oh! dalla paura?... - interruppe l'avvocato.~ ~- 22 9 | volontà di ferro? Io ho paura di quell'uomo, Roberto; 23 10 | invece di rafforzare la mia paura di offenderla, le sue parole, 24 10 | fatto!» Dunque ella aveva paura? Dunque mi amava!... Quale 25 10 | obbligava a fingere quella paura: «Mio Dio, che cosa ha mai 26 11 | mezza via dalla noia, dalla paura e dal dolore, si fabbricò 27 12 | secreta, di inconfessata paura... Era egli tanto sicuro 28 12 | fortissimo incanto, la sua paura cresceva: sarebbe bastata Ermanno Raeli Capitolo
29 I | delicato, che egli aveva avuto paura di sciuparne il ricordo 30 III | incuteva era una specie di vaga paura: egli si sentiva dinanzi 31 III | sua vita; e preso da una paura crescente dinanzi ai sintomi 32 V | scorto il motivo della sua paura: la possibilità che in casa 33 VIII | rivelarle ciò che ella aveva paura di scoprire. Ermanno guardava 34 IX | di fuggire, preso da una paura intollerabile, non fidandosi 35 IX | repugnanza di fingere, era la paura di sentire un'amara conferma, 36 XII | di Rosalia di Verdara, la paura di Massimiliana, tutte le 37 XII | potevo... guardi, avevo paura!...» Ad ognuna di quelle 38 XII | Tacque ad un tratto, per paura di mentire, di ricorrere, 39 XV | vicina, con la febbre della paura. «Lasciami!... lasciami 40 XV | Lasciami andare! non aver paura...» - «No!... verrò io stessa, 41 XV | Va a letto... non aver paura!...» ripeteva Massimiliana, L'illusione Parte
42 1 | Ella indietreggiò, dalla paura; ma ad un tratto la mamma 43 1 | la camera di Miss, aveva paura e dimenticava l'antipatia 44 1 | sicure - giacchè la sua gran paura era che entrassero delle 45 1 | volte le faceva una gran paura, piantandola e fingendo 46 1 | fischiava alle orecchie, con una paura terribile di restar perduta 47 1 | Cosa credi, di farmi paura?...~ ~Ma, trafelata, col 48 1 | faccie scialbe. Ella aveva paura, non li poteva guardare, 49 1 | cure. E la sera, con la paura antica, voleva che Stefana, 50 1 | Reuzzo dorme - non abbiate paura.~ ~ ~ ~La contessinella 51 1 | ella cominciava ad aver paura.~ ~- Non è nulla, sciocca... 52 1 | poveretta pativa! Aveva paura di volgere gli occhi verso 53 1 | cose. Guardava l'uscio, per paura che sopravvenisse qualcuno: 54 1 | nero, ella ebbe freddo e paura.~ ~ ~ ~ 55 1 | di tutte le sue forze, la paura di lasciarsi scorgere la 56 1 | uno smarrimento, ad una paura crescente d'istante in istante. 57 1 | ebbrezza vile di poco fa e la paura di darla vinta alle sue 58 1 | fianchi, piena della vaga paura dell'ignoto, del mistero 59 2 | al collo, non aveva più paura di lui, rispondeva finalmente 60 2 | accorgesse di lei... Adesso aveva paura, non levava gli occhi dall' 61 2 | speranza d'ingannarsi, con la paura d'inasprirlo, sentendo la 62 2 | sei desta?... m'hai fatto paura...~ ~Ella potè dire soltanto:~ ~- 63 2 | potevo uscir di casa, per paura di incontrare un amico, 64 2 | cos'è stato?... Tu mi fai paura!...~ ~- Voglio andar via, 65 2 | porgendo ascolto, con una paura mortale sul viso.~ ~Ella 66 2 | molto provinciale; aveva paura, lei così padrona di , 67 2 | osava chieder di lui per paura che la gente le leggesse 68 2 | avrebbe voluto restare, ma per paura di tradirsi si contenne. 69 2 | piacere misto ad una specie di paura, col sentimento che imaginava 70 2 | denti.~ ~- Le faccio dunque paura?~ ~La sua ilarità era un 71 2 | del giovane:~ ~- Sì.... paura, terrore.... perchè la mia 72 2 | si avvicinava; ella ebbe paura, e chinò gli occhi. Una 73 2 | dite di no? Di che avete paura? Non sapete che la vostra 74 2 | i nomi delle vie, con la paura di smarrirsi, atterrita 75 2 | con una sete ardente aveva paura di chieder dell'acqua.~ ~ 76 2 | oltre alla superstiziosa paura del castigo, un sentimento 77 2 | adesso la passione! Poi la paura dello scandalo la turbava. 78 2 | tutti gli sguardi. La sua paura era sciocca!... Fra il secondo 79 2 | composto, non ritrovava più la paura dell'altra volta; e intanto 80 2 | sguardo lucente, egli metteva paura.~ ~Guglielmo stava tutto 81 3 | rispetto, se non ti farò paura...~ ~- Smetti!... tu non 82 3 | salita alle labbra!... la paura, la vergogna... Sì... un 83 3 | guardarlo.~ ~- Non so... avrei paura... vergogna...~ ~- E se 84 3 | Perchè avrei avuto paura... di te... della tua gelosia...~ ~ 85 3 | invece esser dettata dalla paura di perderla. Con la coscienza 86 3 | pensare all'avvenire, una paura la piegava, l'umiliava. 87 3 | parola la consolava, la paura cessava.~ ~Passò così dell' 88 3 | braccio, presa da una folle paura, credendo che fosse sul 89 3 | fantasia, mancanza di cuore, o paura del castigo, calcolo interessato, 90 3 | pieno di fede, io ho sempre paura. Credi a me, sarà meglio 91 3 | non amarti più? Ma è la paura di perderti che mi fa dir 92 3 | Non sapeva che fare, aveva paura di accostarglisi, ma non 93 3 | quella catastrofe; la sua paura era un'altra... Era cominciata 94 3 | labbra: un momento, ebbe paura d'impazzire; lo sguardo 95 3 | disfaceva la sua toletta, aveva paura di guardarsi allo specchio. 96 3 | cogli occhi sbarrati dalla paura. Il silenzio tornava a piombare 97 3 | Ora, ella non aveva più la paura d'una volta in presenza L'Imperio Capitolo
98 I | in fretta le scale, dalla paura di perdere il principio 99 I | di Maineri? Non viene per paura di Costi!»~ ~«Il fiero Mabelli 100 I | Esteri: «Digli che non abbia paura, che Sonnino, se andrà al 101 I | riforma? E quando ne aveva paura?... Bello, il socialismo 102 I | Si continui!... Avete paura!...»~ ~Proposta la quistione, 103 I | votanti per nascondere la loro paura; solo Colombo, sempre seduto, 104 II | alimentata piuttosto dalla paura, e avendo paura d'aver paura 105 II | piuttosto dalla paura, e avendo paura d'aver paura anche lui, 106 II | paura, e avendo paura d'aver paura anche lui, si faceva forza 107 IV | una, se non fosse stata la paura del peggio. Il nuovo Stato 108 IV | molto, ma per timidezza, per paura di far fiasco come gli altri, 109 V | indietro, con una specie di paura d'avventurarsi nei luoghi. 110 VI | e se non viene, per la paura che venga, i nostri buoni 111 VI | parlarle, udirne le voci, senza paura che qualche cattivo odore 112 VI | conservatori in preda alla paura, che il gran pubblico borghese 113 VI | Lo tratteneva tuttavia la paura sua propria, la vecchia 114 VI | sua propria, la vecchia paura, di esporsi troppo direttamente 115 VI | e che infine quella sua paura era troppo sciocca e vile; 116 VI | Ottantanove e del Novantatré, la paura era più forte, e invece 117 VI | Consalvo, faceva tacere la sua paura secreta. Così a poco per 118 VII | ragionevoli e temperati dalla paura della rivoluzione! Salvo 119 VII | sciagurati, solo una maledetta paura poteva giudicare funesto 120 VII | aver coscienza della loro paura, e vergognarsene; e vedere 121 VII | male insopportabile, la paura d'un male maggiore nulla 122 VIII | Signorina mia!... Non mi faccia paura anche lei!... Si faccia 123 VIII | istante, dispersa la prima paura che egli fosse già morto, 124 VIII | vegliando al suo capezzale, per paura d'essersi esposta alla critica. 125 VIII | codardia universale; la paura, l'antica secreta paura 126 VIII | paura, l'antica secreta paura dei repubblicani, dei socialisti, 127 VIII | poco gli andava. Non aveva paura, no, di un altro attentato, 128 VIII | frugò convulsamente, con la paura che ella gli sfuggisse, 129 IX | dimenticanza passata e la paura della morte vicina, era 130 IX | attesa, desiderata.~ ~Ma la paura di ingannarsi e la vergogna La messa di nozze Capitolo
131 1 | l’ambascia, una specie di paura...~ ~- D’ordinario, i postali 132 1 | buttarmi in mare?... Non aver paura!... Non sarei venuto a cercarti, 133 1 | vorremmo buttarlo via, la paura di scoprirci dinanzi a chi 134 1 | allora, col coraggio della paura, Perez esclamò a voce bassa 135 1 | sentì rinascere, con la paura, un senso di ribellione 136 2 | rischio di tradirla. La paura che il caso l’avesse tradita, 137 2 | una cauta occhiata, per paura che l’avessero udito.~ ~ 138 2 | inquietudine, l’ansia, la paura gli facevano tremare il 139 2 | la stazione, con la folle paura di non giungervi in tempo. 140 2 | il lungo abbandono; dalla paura di perderla spaventosamente 141 3 | morivano sulle labbra, per paura di toccare la piaga secreta 142 3 | Tacque, per la rinnovata paura di toccare un tasto falso. 143 3 | consistente... Divago? Hai paura che mi giri?~ ~- Vedo che La morte dell’amore Esempio
144 1 | muoia, non mi lasciare, ho paura!…”, voi non riuscirete ad 145 1 | tu vuoi mettermi, è una paura che vuoi farmi… Tu sei mia, 146 1 | i suoi ritratti; ed hai paura di toccarli, di mutarli 147 1 | scavatosi!… Tutto questo vi fa paura, perché quel complesso di 148 2 | della gioia era sempre la paura che quell’incredibile metempsicosi 149 2 | coscienza, che non avete paura di riconoscerne le più tenebrose 150 5 | perduto amore, tremava di paura al pensiero di vederne i 151 5 | delle quali avevo avuto paura perché prevedeva che il 152 6 | Ahimè! Gli esempii, ho paura, sono rarissimi…~ ~Eccomi 153 6 | Parrebbe quasi che ne abbiate paura!..”. Io provai di dimostrare 154 6 | trattenevo il fiato per paura che quella felicità finisse, Processi verbali Capitolo
155 2 | Vieni tu pure... ho paura...~ ~- No, andate!... io 156 3 | Che cos'hai?... Mi fai paura!... Oggi non sei al tuo 157 3 | rivolgendole uno sguardo di finta paura, piegando un poco il capo 158 3 | avvicinava con precauzione, per paura di una nuova rovina.~ ~Come 159 3 | accanto all'altro, dalla paura. Ma la signora, presi i 160 4 | stavano chiusi in casa, dalla paura; ma, quanto a me, potevo 161 5 | un poco il capo.~ ~- Ho paura, - borbottò, - che questa 162 6 | buono, Giufà!... non le far paura!... Hanno poi ragione le 163 9 | principio, fingendo di aver paura di lui:~ ~- Dunque... abbiamo 164 9 | avevo detto io che ha avuto paura e s'è nascosto!». Ecco che 165 13 | a noi!...~ ~- Cos'è, hai paura?... Se ti dico che non la Spasimo Capitolo
166 0 | principe Alessio incuteva paura. Chiamato aiuto con rauche 167 0 | a un sentimento di vera paura, quando il principe, avvicinatosi 168 0 | sentimenti ho nel cuore, come ho paura di parlare, come ho bisogno 169 0 | divenisse migliore con lei per paura di perderla, per gelosia 170 0 | volte questo sentimento di paura aveva stretto il suo cuore! 171 0 | di speranza, di pietà, di paura, di dolore egli aveva pianto.~ ~ 172 0 | avevano fatto tremar di paura, rivelandogli la minaccia 173 0 | antichi rapporti, ma per paura altresì; giacchè sapeva 174 0 | deliberato; ma se l'inganno, la paura, la viltà meritavano biasimo 175 0 | prodigio. Ma l'angoscia e la paura e tutti i sentimenti indegni 176 0 | Contendergli la vita per paura della morte è lo stesso 177 0 | lui; ma poi ho una gran paura di non esser veramente buona 178 0 | so: ho vergogna e quasi paura. Talvolta mi pare anche 179 0 | un pentimento della mia paura, l'ho pregato di leggere 180 0 | svelate: invece era sempre la paura di scoprire che non mi fosse 181 0 | altra: Luigi non aveva tanta paura che non mi paresse giovane 182 0 | accadeva. Non parlai. Ebbi paura. Ebbi paura di pensare.~ ~« 183 0 | parlai. Ebbi paura. Ebbi paura di pensare.~ ~«Non sono 184 0 | naturalmente giustificato. «Ebbi paura di pensare. Non sono sincera. 185 0 | con quella frase: «Ebbi paura di pensare...» e il Ferpierre, 186 0 | trovarne. Un'altra volta ebbi paura di scendere in me per compiere 187 0 | sempre facile e grato. Ma la paura d'allora non ha nulla che 188 0 | stessa, a considerare senza paura, anzi con una specie di 189 0 | chiaramente che ella aveva paura di questa passione...~ ~- 190 0 | pensate che ella dovesse aver paura dell'odio vostro contro 191 0 | coraggio nascondeva una paura infantile, che nella superbia 192 0 | intepidito e perfino d'aver paura, quando voi lasciate che 193 0 | ora minacciato, che avesse paura, che non sapesse da qual 194 0 | soggiunse:~ ~- Non abbiate paura di nuocermi. Bisogna dire 195 0 | anche e specialmente la paura che, dicendo la verità, 196 0 | Poteva forse arrestarla la paura od il rispetto di Zakunine 197 0 | smarriti dicevano il dolore, la paura, il rimorso, un sentimento 198 0 | di tutti? Voi che avete paura del sangue, lo versate a 199 0 | disprezzo. «Non è vero! Avete paura! Siete vile!...» Ella assenti: « 200 0 | tutto diverso; era tutta paura che, se io avessi saputo 201 0 | vendicarla lo aveva roso, se la paura di averla egli stesso fatta 202 0 | secreto imbarazzo, come una paura di rivelare la sua amicizia 203 0 | doveva svelarlo?...~ ~Ma la paura di profanare le memorie 204 0 | aprire, poi si ritrasse per paura di cancellare la traccia 205 0 | lasciato andare il colpo per paura che se egli sopravveniva 206 0 | incolpava soltanto per la paura di veder condannato il principe, 207 0 | ella avrebbe espresso la paura suscitata in lei dal minaccioso 208 0 | sapeva, o peggio, aveva paura di saper troppo. Ella si 209 0 | uccisa! Non aveva avuto paura del giudizio di Dio! Non 210 0 | più tornato. Una mortale paura l'occupava al pensiero di 211 0 | dinanzi a tante rovine, con la paura d'avere sbagliato la via, 212 0 | morire?» Mi disse: «Sì.» Ebbi paura di comprendere, pure domandai: « 213 0 | potete uccidervi perchè avete paura del giudizio del vostro 214 0 | aspetta, ti dico... Vuoi farmi paura?... Ah! Ah!» L'occhio mio I viceré Parte, Cap.
215 1, 1| punta di piedi, quasi per paura di schiacciar qualcosa, 216 1, 1| guardandosi intorno per paura che qualche spia non udisse.~ ~« 217 1, 2| comprendendo. Egli aveva una folle paura della iettatura, attribuiva 218 1, 2| della guarnigione; non c'era paura di niente! Del resto, più 219 1, 3| fuorché don Blasco. Senza paura né di Dio né del diavolo, 220 1, 3| la fantasia, dandogli la paura dell'Inferno, facendogli 221 1, 3| aveva lasciata al secolo per paura del biasimo con cui la gente 222 1, 3| fatto suo a Giacomo, la paura l'arretrava. Era cresciuta 223 1, 3| obbedire alla madre per paura di castighi o di busse; 224 1, 3| scoppio della rivoluzione, la paura fu più forte: dichiarando 225 1, 3| a risorgere. Passata la paura che le ultime vicende gli 226 1, 4| struggere d'ambascia e di paura, non sapendo che cosa gli 227 1, 4| esprimere ancora una grande paura del colera, scrollava il 228 1, 5| nelle prime settimane, per paura di prendere il colera con 229 1, 5| resti fuori così tardi? Ho paura per la tua salute...»~ ~« 230 1, 5| aspettava ancora tremante di paura. Non una voce, non un rumore 231 1, 5| contagio, avevano tutti paura di prenderlo. Raimondo più 232 1, 7| altra ragione: per l'antica paura che tra il padre e il marito 233 1, 7| viso aperto: non ho già paura che mi mangi! Ma sai bene: 234 1, 8| S'è ficcato qui per la paura! Finta che a casa non c' 235 1, 8| Ci ha fatto una bella paura!... Non si rammenta?...»~ ~ 236 1, 8| verde dalla bile e dalla paura, era venuto a rifugiarsi, 237 1, 8| quando Menotti andò via. «Hai paura che ti taglino la coda?»~ ~ 238 1, 8| quelle dimostrazioni di paura potevano esser prese in 239 1, 8| sguardi; e lo spasimo della paura fu tale ch'egli dovette 240 1, 9| la barba:~ ~«Non abbiate paura: il duca vuol farsi pregare...»~ ~« 241 1, 9| Figuratevi un po' se ho paura di questa manetta di briganti 242 2, 2| una cura affannosa, d'una paura mortale.~ ~«Povera Matilde! 243 2, 2| chiasso della separazione, la paura di trovarsi qualche grossa 244 2, 2| alle zie con un senso di paura negli occhi spalancati; 245 2, 3| giorni d'ansia e uno di vera paura. Il giorno della funzione, 246 2, 3| rispettive famiglie, che per paura dei torbidi si mettevano 247 2, 4| confessare l'errore, per l'antica paura d'un urto tra quelle due 248 2, 4| nascondete, dirà che avete paura! Parliamo chiaro: vi saranno 249 2, 4| bisogna prepararla! Avete paura della gente? Allora perché 250 2, 4| quistione di tempo; e giusto la paura di dover morire solo, il 251 2, 4| volte la settimana, per paura di prendere una polmonite; 252 2, 4| voleva tornare in Sicilia per paura che la sua lontananza durante 253 2, 5| 62, addebitandola alla paura, e tiravano in ballo le 254 2, 5| contratto per forza e con la paura, aveva liberato la Fersa.~ ~ 255 2, 5| borbonico, molto più per paura di perdere i suoi quattrini, 256 2, 5| Carvano non era tipo da metter paura! Non vedevano del resto 257 2, 5| aveva frenato, piccolina, la paura di restar chiusa nello spessore 258 2, 5| aveva un senso di fredda paura; alla Madonna delle Grazie 259 2, 5| disperati di preghiera e di paura non erano valsi a frenare. 260 2, 6| ai ladri, ah? Non avete paura per l'altra vita? Che faccia 261 2, 6| andava peggio, e, o fosse la paura del colera o il disagio 262 2, 6| scapparsene più lontano; ma la paura di lui era fuor di luogo: 263 2, 6| dottore... ma io ho una gran paura... m'hanno detto che forse 264 2, 6| aveva la cacaiola, dalla paura.~ ~Questa volta le difficoltà 265 2, 7| poteva neppur nominare dalla paura; non lo chiamava altrimenti 266 2, 7| caccia!... Figlio mio!... Che paura!...», lo stesso principe 267 2, 8| improvvisa aggressione, la paura della morte intravista nel 268 2, 8| a nessuno, con una gran paura dei fratelli poco disposti, 269 2, 8| Spiegavasi un poco con la paura, col bisogno di dar prova 270 2, 8| era stata più grande della paura; e certuni bene informati 271 2, 8| attribuita appunto alla paura di attirarsi nuove opposizioni. 272 2, 8| avevano maneggiate, la stessa paura dei sudiciumi contagiosi. 273 2, 8| necessario dare un po' di paura al giovanotto, perché niente 274 2, 9| fissa, incrollabile. E per paura del veleno, colla manìa 275 2, 9| domandava:~ ~«Ma di chi hai paura? Non ci riconosci?... Credi 276 3, 2| tenessero certi discorsi, per paura che le stesse parole le 277 3, 3| incarico del principe che aveva paura di parlare direttamente 278 3, 3| conforto ed aiuto, tremante di paura, malferma come se il suolo 279 3, 3| facevano passare brividi di paura per la schiena; ma, per 280 3, 4| udendo parlare di quella paura inumana, di quell'avversione 281 3, 5| fanciullezza lontana, l'antica paura provata quando la posavano 282 3, 5| smarrita, tremante, folle dalla paura. Una voce al suo fianco 283 3, 5| buona come lei...»~ ~Dalla paura, per andar subito via, per 284 3, 7| fitto della malaria: «Ho paura che sia di quella buona: 285 3, 7| provava quasi un senso di paura, come se veramente un pazzo 286 3, 7| pensava: «Perché ho avuto paura del monastero?... Così vi 287 3, 7| tempo. Allora ella ebbe paura: quegli occhi spalancati, 288 3, 7| indurlo a prender moglie; la paura della iettatura cedeva dinanzi 289 3, 7| furore e di pianto. Ora aveva paura di restar solo, ora la vista 290 3, 7| pensieri, di quel senso di paura, si giudicava quasi severamente 291 3, 7| della morte, il senso di paura agghiacciava nuovamente 292 3, 7| rassicuravano: egli non aveva paura di cadere nelle pazzie degli 293 3, 8| nella casa degli avi, la paura di dovere qualcosa in cambio 294 3, 9| voce, con un senso di vera paura dinanzi a quel mare urlante 295 3, 9| Ora Consalvo, vinta la paura del primo istante, ringraziava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License