IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parlante 1 parlanti 2 parlar 22 parlare 295 parlargli 14 parlargliene 2 parlari 1 | Frequenza [« »] 301 punto 296 blasco 296 so 295 parlare 295 paura 295 zio 294 famiglia | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze parlare |
Il colore del tempo Capitolo
1 4 | Ma finora, lasciando parlare il genio benefico, lasciandolo 2 8 | Egli non parla, e non può parlare della guerra; ma pochi libri 3 9 | piacere? Non può anch'egli parlare al nostro giudizio? E dato 4 10 | un tempo non mette conto parlare; bisogna invece leggere 5 11 | Il timido deve agire e parlare come se non fosse tale, Documenti umani Capitolo
6 Pre | abito, nel modo di fare e di parlare, da renderli riconoscibili 7 Pre | convenzione, consistente nel farli parlare in lingua, con accento toscano 8 2 | cui aveva tanto sentito parlare da un mese soltanto che 9 2 | dell'artista che faceva parlare di sè in quel momento tutta 10 2 | altri si erano mossi, di parlare come avevano parlato. Con 11 2 | non le avrebbe permesso di parlare, bisognava scrivergli tutto. 12 3 | lo knut. Ne avete sentito parlare? È uno strumento, my dear 13 3 | giustifico. Io non faccio parlare per me un uomo di legge. 14 3 | non so scrivere, non so parlare: e la folla mi sgomenta. 15 3 | sua bocca. Io la sentivo parlare, la vedevo andare e venire 16 4 | ragione! Dimenticavo di parlare col maestro Albani.~ ~- 17 4 | sfilaccicano. Ora, bisognerebbe parlare del soggetto....~ ~- Eh! 18 4 | amico si calmasse, riprese a parlare passeggiando lentamente 19 4 | cosa!~ ~- Di che cosa vuoi parlare? d'arte?~ ~L'Albani sviluppava 20 4 | Intorno a me, non sentivo parlare che di una cosa, del solo 21 5 | Egli aveva molto sentito parlare di lei, dell'austerità dei 22 6 | forata, ella cominciava a parlare con voce rotta dall'emozione, 23 8 | Quando io mi son deciso a parlare, nel tempo che pronunzio 24 8 | dove tutto è disposto per parlare della vita spirituale, è 25 9 | stato?... - Ella non poteva parlare, in preda a un moto convulsivo, 26 10 | tutta, scongiurandomi di non parlare di lui. Comprendevo bene 27 10 | soddisfazione lor propria nel parlare del loro male?~ ~«Io non 28 12 | Una persona che vuol parlare al signore... che insiste....~ ~- 29 13 | dormiveglia, quando ci sembra di parlare con la stessa facilità con Ermanno Raeli Capitolo
30 I | impediva ad Ermanno perfino di parlare delle cose del sesso. Tutta 31 III | per educazione, di sentir parlare la lingua di sua madre, 32 IV | personale che egli metteva nel parlare di lui, nel rimpiangerne 33 V | interessando le persone col parlare a ciascuno di ciò che poteva 34 V | invece di tratto in tratto a parlare con una facilità della quale 35 VII | Talvolta, ella avrebbe voluto parlare a suo marito degli stranieri 36 VIII | improvvisamente egli aveva cessato di parlare, pensando a sua madre, al 37 IX | il coraggio necessario a parlare, a risolvermi, a credere 38 IX | poterla vedere, di poterle parlare, quando avessi voluto... 39 IX | risoluzione necessaria a parlare; o meglio, lo sapeva fin 40 XI | prolungarlo - e come il dovere di parlare le si era imposto ogni giorno, 41 XI | aveva sentito vagamente parlare dei continui scandali provocati 42 XII | sono molto felice di sentir parlare questa mia lingua materna 43 XII | Ricordava di aver sentito parlare talvolta di sposi che, tornando 44 XIII | vivevano si cominciava già a parlare del loro matrimonio. La 45 XIV | si era fermato un poco a parlare con lui... Gastone di Précourt, 46 XIV | questo miserabile corpo... parlare con lui, stringergli la 47 XV | complicasse d'un rimorso. Parlare prima, dir tutto14 subito 48 XV | del rimorso all'idea di parlare di Ermanno con l'uomo che L'illusione Parte
49 1 | due restarono un pezzo a parlare in disparte, poi il nonno 50 1 | e l'imitava nel modo di parlare e di muoversi. La prima 51 1 | Badia, una volta, lo udì parlare piano ma irritato con la 52 1 | e restava un poco senza parlare. Poi, riscuotendosi, cominciava 53 1 | in disparte e si misero a parlare fra loro. Non s'udiva quel 54 1 | poteva soffrire di sentirla parlare della città in cui lei stessa 55 1 | male? Ma già, non bisognava parlare d'amore, bisognava fingere 56 1 | facevano od avevano fatto parlare di loro tutta Palermo, con 57 1 | cinque volte, che faceva parlare sempre di sè. Ella non comprendeva 58 1 | Talvolta gli zii, senza parlare precisamente di matrimonio, 59 1 | appressarsi, colei smise di parlare, come imbarazzata.~ ~- Che 60 1 | sorridere, ad aggirarsi, a parlare, insofferente dell'immobilità 61 1 | qui?... Tu va' via: ho da parlare...~ ~E spintala per una 62 1 | almeno detto d'essere stato a parlare con la principessa. Allora?... 63 1 | inutile, sai, nonno. Non mi parlare di questo, perchè è tempo 64 1 | tutti gli altri, incapaci di parlare al suo cuore. Ella si sentiva 65 1 | traverso, continuando a parlare con Giulia, animatamente, 66 1 | nonno disse che era venuto a parlare del matrimonio, che fra 67 1 | in gioventù aveva fatto parlare di sè tutto il regno delle 68 1 | temi, non finiva più di parlare, allegro, vivace; certi 69 1 | fare delle osservazioni, a parlare liberamente: "Che razza 70 2 | non si faceva pregare per parlare di sè; però, a certe domande, 71 2 | Aveva cominciato a parlare rapidamente, con impeto, 72 2 | Duffredi rientrava, andò a parlare con lui. Così, restò un 73 2 | leggermente nauseata; udendo parlare l'amica dei suoi antichi 74 2 | confessarsi la induceva a parlare di lui, a chieder notizie 75 2 | avesse stretto. Per far parlare il principe, avviò il discorso 76 2 | di colleghi, cominciò a parlare. Una voce fredda, studiata, 77 2 | creduto di morire, non osavo parlare, pensavo che mai le mie 78 2 | intorno a lei; si mise a parlare senza pensare quel che diceva, 79 2 | Mazzarini. Ella s'era messa a parlare inglese, con l'occhio alla 80 2 | l'altro non finiva più di parlare, narrando la storia d'un 81 2 | love!...~ ~Si era messo a parlare con un fervore così intenso 82 2 | negli occhi, ella smise di parlare inglese.~ ~- Conosce chi 83 2 | ella aveva tanto sentito parlare. Vi erano dei tipi curiosi: 84 2 | lei, si voltò un poco a parlare con Guglielmo; poi, guardando 85 2 | quasi aveva soggezione a parlare di vita mondana dinanzi 86 2 | presente; come ho fatto a parlare, a rispondere? avevo gli 87 2 | riversi. Come Paolo tentava di parlare, ella gli metteva una mano 88 3 | grande compianto.~ ~- Non parlare di questo - protestava egli - 89 3 | confessarlo; però, non riusciva a parlare, non si sentiva la forza 90 3 | presumeva che nessuno avesse a parlare di lei.~ ~- Come è possibile, 91 3 | Palermo le pareva distinto il parlare toscano, adesso le piaceva 92 3 | avveniva. A furia di sentir parlare di partiti, di leggi, di 93 3 | calunnia; e a furia di sentir parlare male di una persona...~ ~- 94 3 | più nulla, non voglio più parlare: sono troppo felice...~ ~ 95 3 | provarlo, di provocarlo a parlare delle cose del sentimento; 96 3 | anche te?~ ~- Sì.~ ~Sentendo parlare da madama Duroy di quella 97 3 | Poi l'impossibilità di parlare del suo stato a un giovanotto 98 3 | braccio, ingiungendogli di non parlare. Si sentiva finire, il sangue 99 3 | mettersele vicino, cominciava a parlare di mille cose, cercando 100 3 | un malinconico conforto a parlare di lui, a dirle tutto il 101 3 | commettere una pazzia, di far parlare tutto il mondo di sè. E 102 3 | aveva conosciuto, dove udiva parlare di lui, delle sue avventure 103 3 | pensava intimamente, udirlo parlare dei giorni lontani, subire 104 3 | un'intesa, ella non udiva parlare se non di lui; dei suoi 105 3 | ad un tempo? Quando udiva parlare delle passioni altrui, supponeva 106 3 | ella aveva molto sentito parlare come d'un ingegno fuor del 107 3 | pieno di turbamento; sapeva parlare di tutto, d'arte sopratutto; 108 3 | Egli restava un poco senza parlare, poi se ne andava. La notte 109 3 | lo stesso!... Io non so parlare, ma questo saprò dirlo, 110 3 | madre aveva cominciato a parlare contro di lei, s'era schierata L'Imperio Capitolo
111 I | Bigli, aveva chiesto di parlare sul processo verbale, per 112 I | impetuosa. Sorse un altro a parlare, al centro sinistro, ma 113 I | per incanto quando sorse a parlare l'on. Corsi, il celebre 114 I | della seduta, cominciò a parlare, con voce un po' malferma, 115 I | addirittura, continuava a parlare, a rivolgersi agli "onorevoli 116 I | alcuni deputati iscritti per parlare rinunziavano alla parola 117 I | questo giorno m'è stato grave parlare. Ho visto in quest'aula 118 I | Milesio sorto un momento a parlare, dichiarò d'accettare quello 119 II | accostò Mazzarini intento a parlare con un onorevole, un biondo 120 II | lui, si faceva forza per parlare, per farsi notare, nell' 121 II | prestabilito di chiedere di parlare, obbedì invece a un moto 122 II | disse che era un errore parlare in quell'occasione; che, 123 II | di fila, come quelli; di parlare un intero giorno, a favore 124 II | situazione... Ma egli non voleva parlare. Chiese la parola, come 125 II | lascio intimorire. Non volevo parlare, da principio; chiesi la 126 III | egli aveva molto udito parlare di lei, come l'Egeria dell' 127 III | Consalvo aveva preso a parlare della politica inglese di 128 IV | di recarsi a Torino per parlare coi ministri, vi andarono 129 IV | pagatagli a Napoli. Come parlare però di quel disegno ad 130 IV | Non che essi evitassero di parlare di politica; anzi, non parlavano 131 IV | roba è questa?... Il molto parlare mi mette appetito; e a lu?... 132 IV | poiché gli altri tornavano a parlare del giornale, del suo ordinamento, 133 IV | di Vietri, incominciò a parlare di letteratura e di poesia, 134 IV | non sapendo bene di che parlare dopo che l'unico argomento 135 IV | vale la pena...» E senza parlare propriamente di lei ma col 136 V | invano, come già sapendo di parlare con un ministeriale. Dopo 137 V | loro posti! Ha facoltà di parlare l'on. Aguglia.»~ ~Ripreso 138 V | bisogno di muoversi, di parlare. Il turbamento morale prodotto 139 V | sala di lettura Mazzarini parlare con Grimaldi, piano, a faccia 140 V | senza dirlo, senza neppur parlare di sé stesso. Il discorso, 141 V | purée!... Italiano! Bisogna parlare italiano!...»~ ~«O come 142 V | intransigente e non lasciava parlare il collega, lo riprendeva 143 V | di Consalvo, e facendolo parlare della Sicilia, andava a 144 V | irresoluto, poiché aveva sentito parlare, così in aria, di questa 145 VI | perché non mi piace far parlare di me; perché vi sono certe 146 VI | credeva meritevole faceva parlare così il deputato. Tanti 147 VI | Tanti altri aveva uditi parlare come lui, dichiararsi stufi 148 VI | Sedotto dall'idea di far parlare di sé tutta l'Italia, come 149 VI | accostare a quei colleghi, di parlare del loro ideale, e di dichiarare 150 VII | Anche un parrucchiere può parlare di versi, se conosce la 151 VII | noi non solo può, ma deve parlare dell'ordinamento sociale, 152 VIII | Renata udì i due servi parlare un poco piano fra loro; 153 VIII | col gesto.~ ~«Non potete parlare?»~ ~«Sì...» rispose, pianissimo. 154 VIII | uscendo di casa, non udì parlare d'altro. Le espressioni 155 VIII | consentito di ricevere, di parlare. Egli narrava e rinarrava 156 VIII | esagerazione? Avete il coraggio di parlare di esagerazione, qui, dinanzi 157 VIII | del suo seggio, cominciò a parlare, dicendosi dolente di dovere 158 VIII | onorevoli colleghi, lascino parlare il ministro...». .. L'ordine 159 VIII | vedersela vicina, di sentirla parlare, gli suggerì un artifizio 160 IX | per la sala, continuando a parlare:~ ~«Costoro non abbomineranno 161 IX | moltissimo tempo, di potervi parlare come una sorella...»~ ~Ella La messa di nozze Capitolo
162 1 | sorta, Perez cominciò a parlare delle sue occupazioni letterarie. 163 1 | qualche sentore, aveva udito parlare di una signora, straniera, 164 1 | confidenza, riprendendo a parlare con voce ancora grossa, 165 2 | avrebbe detto, non potendo parlare se non di lei?... Alla verde 166 2 | ripetuta la domanda? O che parlare e tacere era tutt’uno?~ ~- 167 2 | sincero. Zitto, lasciami parlare: non voglio essere interrotta, La morte dell’amore Esempio
168 1 | Naturalmente, non si può sempre parlare, gridare, piangere, mordersi. 169 2 | più giovane, aveva fatto parlare di sé come d’un ingegno 170 4 | fiso lontano e riprese a parlare.~ ~– Chi di voi ha dunque 171 4 | Sei tu?”. Io potevo ancora parlare. Gli domandai: “Non m’aborrisci?”. 172 5 | passione non si deve quasi parlare nel civile consorzio; mentre 173 5 | studiando il modo di far parlare di lei la gente che la conosceva. 174 6 | veramente grande e lasci parlare una volta la modestia! - 175 6 | anzi avevo molto udito parlare di lei dalle sue amiche; 176 6 | conosce di nome, ha sentito parlare di voi. Vuol sapere se è 177 6 | l’altra all’uno. Udendo parlare dell’ingegno della scrittrice, Processi verbali Capitolo
178 2 | tratto, cessarono insieme di parlare, porgendo ascolto. Lontanamente, 179 2 | mammà, lo sapete, non si può parlare. Tutto il giorno chiusa 180 2 | perduto; non le potremo parlare prima del rosario. Piuttosto... 181 2 | momento, la zitellona tentò di parlare.~ ~- Ave Maria piena di 182 3 | Ubbriacaccia!~ ~- Lei può parlare; ma io me ne vado...~ ~Allora 183 4 | I soldati continuavano a parlare, come non fosse.~ ~Dopo 184 4 | grattava un orecchio volendo parlare anche lui e non osando interromperlo, 185 5 | ma non gli conviene di parlare...~ ~- Perché?~ ~L'altra 186 5 | Sissignora...~ ~- E non parlare più di cotesto chiodo! Il 187 5 | invidiati... Perciò ti dico: non parlare con nessuno, sai?...~ ~- 188 6 | promettere!... - e cominciò a parlare della Lupa, che le aveva 189 8 | all'ospedale, gli faremo parlare dal capitano; dovrà vederti 190 11 | può tutto, gli ho fatto parlare... Voi che speranze mi date? 191 13 | tu non l'hai sentita a parlare!... A te, non dice niente...~ ~ Spasimo Capitolo
192 0 | Börne, la quale, non potendo parlare, atteggiava le labbra, moveva 193 0 | stata assassinata. Chiedo di parlare al giudice istruttore.~ ~ ~ ~ 194 0 | cuore, come ho paura di parlare, come ho bisogno d'affidarmi 195 0 | espressione del giovane nel parlare di coloro che dovevano aver 196 0 | questa casa?~ ~- Venni a parlare con Alessio Petrovich.~ ~- 197 0 | Alessio Petrovich.~ ~- A parlare di che?~ ~- Di cose che 198 0 | accusato le impedisse ora di parlare liberamente,~ ~- Lasciateci 199 0 | faceva oramai altro che parlare con sè stesso, che pensare 200 0 | il conte Luigi d'Arda nel parlare di poesia e d'arte; quel 201 0 | Non volle o non potè parlare? Forse non volle e non potè. 202 0 | Come un'anima amante può parlare così? Egli dice che l'amore 203 0 | una prima volta lasciando parlare il solo amore, aveva seguito 204 0 | donna che lo aveva lasciato parlare d'un migliore avvenire? 205 0 | mano, nè io potevo ancora parlare; troppi pensieri mi premevano...~ ~- 206 0 | parlaste così?~ ~- Dovevo parlare. Ella m'udì. Il temporale 207 0 | Quale momento sceglieste per parlare? Il più grave. L'uomo cui 208 0 | ella tremò quando mi udì parlare così; ma ciò non le tolse 209 0 | esserle odioso, ma voleva parlare con qualcuno di lei.~ ~- 210 0 | qui l'ultimo giorno per parlare con lei. Poichè ogni altro 211 0 | nuovo amante.» Mi vietò di parlare così; volle sapere chi fossi 212 0 | ismanie. Aveva chiesto di parlare con un avvocato, e non avendolo 213 0 | il vero.~ ~- E andavate a parlare dell'improvvida resurrezione 214 0 | A Zurigo io vivevo per parlare di lei ad un'altra infelice, 215 0 | povero ormai; ella ricca: parlare ancora dell'amor mio non 216 0 | non avere il diritto di parlare, d'essermi intruso presso 217 0 | violenta gl'impediva di parlare.~ ~- Sarebbe troppo grave 218 0 | quale gli restava di poter parlare della morta, del colpevole, I viceré Parte, Cap.
219 1, 2| Raimondo non cessava di parlare del suo tema favorito. Fersa 220 1, 3| dove don Blasco aveva udito parlare continuamente dei tesori 221 1, 3| atto le novità di cui udiva parlare o che leggeva nei trattati 222 1, 3| d'imbecilli, oh?...» ~ ~Parlare a Giacomo, prendere le parti 223 1, 3| grifo, dicendo: «Se ne può parlare.» Ma ella pretendeva di 224 1, 4| capisci!... Abbiamo voluto parlare con la Badessa, che ci ha 225 1, 4| zia Lucrezia riprendeva a parlare con la mamma, salì nella 226 1, 4| dopo tavola, ma dovendo parlare di affari importanti e non 227 1, 4| che dei morti non si deve parlare... e basta!... Ora io ho 228 1, 4| Eccellenza che avessi voglia di parlare, con queste belle notizie? 229 1, 4| obiettò don Eugenio.~ ~«Non mi parlare anche tu del progresso!» 230 1, 5| non vederla, il non udirne parlare, accresceva il suo spavento, 231 1, 5| e ancora non aveva udito parlare della Fersa. La sera di 232 1, 5| prime castagne. Non voleva parlare della nimistà tra zio e 233 1, 7| possibile!...» E udendolo parlare a quel modo, Matilde chiedeva 234 1, 7| fratello maggiore. Era strano parlare a una ragazza di certe cose, 235 1, 7| Donna Mara Fersa mi ha fatto parlare da un'amica... per questa 236 1, 7| lei poteva aver diritto di parlare a Raimondo e interesse a 237 1, 8| osservare che non stava bene parlare in tal modo, agli estranei, 238 1, 8| Benedettini, se ne fece un gran parlare: Padre Gerbini, fra gli 239 1, 8| atterrito dall'idea di dover parlare dinanzi alla folla, scendeva 240 1, 8| permesso: «Non t'arrischiar di parlare con quei nemici di Dio o 241 1, 9| Dinanzi alla cugina possiamo parlare... Gli pare una cosa bellissima, 242 1, 9| Giulente nipote, prendendo a parlare in qualità d'oratore, diceva:~ ~« 243 1, 9| poteva; ella però, invece di parlare col fratello, si mise a 244 1, 9| nipote: egli doveva adesso parlare alla folla, aprire finalmente 245 1, 9| comprendevano ch'egli fosse per parlare. Allora, voltatosi verso 246 2, 1| Lucrezia, gli si mise a parlare di cose storiche e artistiche, 247 2, 1| certe volte, con l'aria di parlare in tesi generale, di casi 248 2, 1| aveva finito intanto di parlare con la zia e ricominciava 249 2, 2| Eccellenza vuole, io gli potrei parlare. Gli atti che adduce sono 250 2, 3| Ai capoccia aveva fatto parlare dal Vescovo e scrivere dai 251 2, 3| della situazione. Pregoti di parlare e occorrendo scrivere in 252 2, 3| alle mani, egli s'alzò per parlare. Nell'imbarazzo da cui era 253 2, 4| superiorità: «Di che intendete parlare? Occupatevi di ciò che vi 254 2, 4| cercava la gente apposta per parlare di lei.~ ~«Quanto bene vuole 255 2, 5| legittimamente, adesso dava da parlare a tutta la città per le 256 2, 6| conventi, se avessero potuto parlare, ne avrebbero dette di belle. 257 2, 6| cittadina, non voleva sentir parlare neppure di rifugiarsi alle 258 2, 6| donna Ferdinanda, udendolo parlare con sempre maggior competenza 259 2, 7| come se mai ne avesse udito parlare. Due giorni prima della 260 2, 7| irascibile quando udiva parlare di cariche pubbliche, di 261 2, 8| quello sciagurato osava parlare alteramente, quasi non avesse 262 2, 8| Non si potrebbe parlare a qualcuno?»~ ~Non era precisamente 263 2, 9| evitare il pericolo di dover parlare, poiché Giulente non lo 264 3, 1| lo vide mai, nessuno udì parlare di lui, e insomma l'ignoranza 265 3, 1| dolor di capo, nessuno può parlare alla signora marchesa.»~ ~ 266 3, 1| dopo il cavaliere tornò a parlare con la duchessa, e questa 267 3, 2| muto per poca voglia di parlare; giacché, in presenza di 268 3, 2| sbadatamente, per continuare a parlare; ma Consalvo ne fu abbagliato. 269 3, 3| che non bisognava neppur parlare di certe cose, ed ella se 270 3, 3| coraggio a due mani e andò a parlare col duca. Questi, con grande 271 3, 3| andava ora in società per parlare di politica e di filosofia. 272 3, 3| principe che aveva paura di parlare direttamente col figliuolo, 273 3, 4| segno della croce udendo parlare di quella paura inumana, 274 3, 4| quel figliuolo: costretto a parlare di lui, non lo chiamava 275 3, 4| principessina era l'udir parlare del fratello in quella casa 276 3, 4| presentò l'occasione di parlare, l'acchiappò a volo. Trattavasi 277 3, 4| primitivo: egli chiese di parlare e spiegò quello che aveva 278 3, 4| istruito». Egli continuò a parlare ogni giorno; per la discussione 279 3, 4| contigue. Egli cominciò a parlare in mezzo a un silenzio profondo. 280 3, 4| protesta, chiedevano di parlare. Calmo in mezzo alla tempesta, 281 3, 4| muso. Nondimeno egli fece parlare alla zitellona per ottenere 282 3, 5| raddoppiare il suo pianto... Parlare? A chi, ed a che scopo? 283 3, 6| Gli oratori non potevano parlare più di tre volte sopra uno 284 3, 7| popolarità: non si sentiva parlare d'altro che della sua intelligenza, 285 3, 7| faceva cenno di dovergli parlare.~ ~«Permetti...» disse al 286 3, 8| Consalvo disse:~ ~«Perché parlare di queste cose, adesso?»~ ~ 287 3, 8| egli. «Non voglio sentir parlare più di nulla!... Vadano 288 3, 9| rispondeva dolcemente Teresa, «ma parlare così contro suo nipote...»~ ~« 289 3, 9| Sai che mi duole udirti parlare così...»~ ~«Andiamo! Non 290 3, 9| Parlamento solo quelli che sanno parlare!...» Ma udire il principe 291 3, 9| che non posso, che non so parlare; tale è il tumulto di impressioni, 292 3, 9| sono avvocati capaci di parlare così», e le signore, animatissime, 293 3, 9| un momento. Riprendendo a parlare, la voce gli uscì rauca 294 3, 9| Modestamente, egli tentava parlare dei risultati generali, 295 3, 9| risposta. Pur continuò a parlare, comprendendo che alla vecchia