Il colore del tempo
    Capitolo
1 10 | respira il contagio con l'aria, non resta soggiogato dalle Documenti umani Capitolo
2 1 | sospettaste! senza aver l'aria di mendicare la vostra pietà! 3 1 | lasciate respirare nella vostra aria, umile come uno schiavo, 4 2 | chypre vagamente errante nell'aria lo riempiva di turbamento; 5 2 | malignità maggiore, con quell'aria di fastidio che egli prendeva 6 2 | Costanza aveva talvolta l'aria di dubitarne?~ ~- Come è 7 2 | si fece incontro con un'aria festosa.~ ~- Una sorpresa!~ ~ 8 2 | Sammartino, che ora si dava l'aria di aver rotto con lei?...~ ~- 9 2 | braccia nude, ella aveva un'aria tutta gioconda.~ ~- Vedi 10 2 | giocondi volavano per l'aria, mettevano un tripudio tutt' 11 2 | Costanza... soffoco... l'aria....~ ~Ella corse a schiudere 12 3 | eccovi andato a gambe per aria! «La misteriosa voce delle 13 3 | dunque di chi mi avete l'aria? Di quei giovanotti e di 14 4 | composto, o mando tutto per aria?~ ~- Ti prego di credere 15 4 | carnagione scialba, quell'aria di stanchezza, d'indifferenza, 16 4 | imbecillito io, o sei tu che hai l'aria d'uno scemo.~ ~Come un velo 17 4 | paese, a respirare quell'aria balsamica, a riposare gli 18 5 | cielo era coperto, ma l'aria mite, e il verde degli sterminati 19 5 | poco alto, che le dava un'aria quasi maschile.~ ~- Se questi 20 5 | tanto, ella guardava per aria rodendo la punta del suo 21 6 | la testa, come in cerca d'aria. Poi, riavvicinandosi alla 22 7 | di battersi. Guardava per aria, si pigliava la fronte tra 23 7 | Io non dimenticherò mai l'aria di meraviglia, di sbalordimento, 24 8 | perchè nessuno respiri più l'aria che ella respira, perchè 25 8 | dalle sue mani.~ ~Quando l'aria s'ingolfa in quella foresta 26 9 | frusta aveva sferzato l'aria fischiando e i cavalli si 27 9 | schiudere la finestra in cerca d'aria....~ ~Così l'aveva perduta! 28 9 | trovato?~ ~Egli non aveva l'aria di intendere.~ ~- No?... 29 9 | giudicarlo? Si giudica l'aria che vi mantiene in vita? 30 10 | e tutto ciò è nulla! È l'aria che mi manca, è la gola 31 10 | respirando la sua stessa aria, stringendo la sua mano, 32 10 | baci, non volevo aver l'aria di rubarglieli. Vi erano 33 10 | come non si fa a meno dell'aria che si respira!... E, ciò 34 11 | come per l'avida sete dell'aria; io ho visto le rigide pieghe 35 11 | dischiusi alla luce, che l'aria manca a quelle labbra pur 36 13 | rovesciati, seguiva per aria le spirali azzurrine della Ermanno Raeli Capitolo
37 I | disposto e mandava tutto per aria. Vi erano delle reminiscenze 38 II | nessuna oratoria maestà, un'aria bonhomme, delle comuni e 39 II | disinvoltura! Sempre la stessa aria di un giocoliere che trasformi 40 II | gridano allo scandalo, hanno l'aria di chiedere al procuratore 41 III | stanno sepolti e tendono all'aria ed alla luce, così un oscuro 42 IV | forse per ciò stesso dall'aria un poco eccentrica.~ ~Fra 43 IV | comune; meno comune era l'aria di serietà triste con la 44 IV | cotesto Monrealese ha un'aria molto antipatica!» - «Ammesso 45 V | d'Archenval aveva tutta l'aria di una ragazza - non parevano 46 V | azzurri venivano accese. L'aria d'intimità si faceva più 47 VI | lirico slancio, come se nell'aria dolce, nel cielo purissimo, 48 VIII | muto ed intraducibile. L'aria odorosa che respirava, il 49 VIII | viscontessa, che il moto e l'aria dolce avevano animata, e 50 VIII | sfiducia, «che cosa può fare un'aria mite o un tepido sole?...» 51 IX | studiando, senza averne l'aria, l'espressione di Ermanno, 52 IX | Ermanno come la luce, come l'aria, e che sarebbe stato ucciderlo 53 XII | rapporti fra i due giovani, l'aria di calma diffusasi sulla 54 XII | sorpreso dal freddo dell'aria esterna, un freddo pungente 55 XIII | Erano delle ubbriacature d'aria, delle ipnotizzazioni d' 56 XIII | del fior d'arancio: nell'aria tutta compenetrata del soavissimo 57 XIV | era circondata. Aveva un'aria disfatta, gli occhi accerchiati 58 XIV | ambiente suo proprio, con un'aria di soddisfazione felice 59 XIV | profumi, l'umido tepore dell'aria deliziosamente snervante, 60 XIV | Girando la testa, in cerca d'aria, aveva allora visto Ermanno 61 XV | tremanti; «ho bisogno d'aria... il tempo di respirare 62 XV | il tempo di respirare l'aria fresca del mattino...» - « 63 XV | Verdara. Col moto, con l'aria fredda del mattino, l'incubo L'illusione Parte
64 1 | addosso, con le braccia in aria:~ ~- Vieni anche te!... 65 1 | protestava lei, con un'aria d'incredulità non molto 66 1 | monelli delle vie, sull'aria la donna è mobile:~ ~ ~- 67 1 | dove si perdeva quasi l'aria, tanto era alta. Alla discesa, 68 1 | bella quanto mai, con un'aria così chiara che, dalla terrazza, 69 1 | impettita, a testa alta, con un'aria di padroncina, guardando 70 1 | si sentiva qualcosa per aria. All'ora del passeggio, 71 1 | impressionabile ad ogni soffio d'aria, sempre fra letto e lettuccio. 72 1 | potendo ancora esporsi all'aria aperta, Lauretta insisteva 73 1 | ordinato il mutamento d'aria, e subito tutti partirono 74 1 | La mattina, prima che l'aria s'infuocasse, l'inferma 75 1 | trasse in disparte, con un'aria di mistero, nella sua camera.~ ~- 76 1 | avrebbe voluto nutrirsi d'aria, finiva per procurarsi qualcuno 77 1 | del trionfo, ella beveva l'aria avidamente, si chiedeva: " 78 1 | abito, nelle maniere, nell'aria, aveva qualche cosa che 79 1 | Gerosa, regnava come un'aria di mistero che arrestava 80 1 | ora tarda, guardando in aria. Non importava: malgrado 81 1 | molto contenta: aveva l'aria d'un album semplice e severo. 82 1 | nonno, preoccupato da quell'aria costantemente annoiata, 83 1 | sera fresca, alla grand'aria del largo, delle coppie 84 1 | la zia e lo zio, con un'aria di mistero, parlavano di 85 1 | cattivo umore, v'era nell'aria qualche cosa che ella non 86 1 | venne da lei; ma con un'aria triste, con un'espressione 87 1 | cosa dovesse esserci per aria: una volta Duffredi venne 88 1 | verso il gomito, fiutando l'aria con le narici dischiuse, 89 1 | venivano innanzi con un'aria dolente, quelle persuasioni 90 1 | ella avvertì a un tratto l'aria del mare che le colpiva 91 2 | contentarla in tutto. Ma l'aria d'intelligenza della gente, 92 2 | non vedergli sempre quell'aria rannuvolata. Adesso, affittava 93 2 | malattia, un cambiamento d'aria... No! No! Quelle mura l' 94 2 | il capo come in cerca d'aria; poi soggiunse:~ ~- A rivederci.~ ~ 95 2 | se un fantasma, come se l'aria potesse abbracciarla, porgendo 96 2 | stanca ed impaziente. L'aria calda, il leggiero tanfo 97 2 | vecchio lo squadrò con un'aria di stupefazione; poi disse, 98 2 | scrollando il capo, in aria d'approvazione. Con la tentazione 99 2 | trovandosi un'altra fisonomia, un'aria più femme, pensando che 100 2 | e superbi che avevano l'aria di non guardare nessuno. 101 2 | importa? Ma respirare l'aria che tu respiri; poter dire: 102 2 | tuoi sospiri profumano l'aria, la tua presenza nobilita 103 2 | monocolo all'occhio sinistro, l'aria straniera. Egli guardò verso 104 2 | lei; e l'ascoltava con un'aria d'interesse, un po' chinato, 105 2 | il capo come in cerca d'aria, mormorava: "Che ho fatto!... 106 2 | cielo che tu hai rimirato, l'aria che hai bevuta, il mare 107 2 | freddo che correva per l'aria accrebbero il suo malessere; 108 3 | così bella, si trovava un'aria più provocante, come tutti 109 3 | Purtroppo!~ ~Ella si dava l'aria di una scettica, come se 110 3 | del mondo.~ ~- Tu hai l'aria di sfuggirmi...~ ~- Ma no! 111 3 | Alla lunga, non aveva l'aria d'un abbandono, non poteva 112 3 | sottile aroma diffuso per l'aria, un mormorio di preci. Ella 113 3 | sì, sì... Guardami: ho l'aria di fingere?... si finge 114 3 | abbronzata dal sole e dall'aria marina. Aveva fatto i suoi 115 3 | non dici nulla... hai l'aria d'essertene pentito...~ ~- 116 3 | sconosciuta che le consegnava con aria di mistero una lettera, 117 3 | un tempo, aveva ancora l'aria di San Giorgio cavaliere. 118 3 | freddo, io fossi passata all'aria libera e pura. Grazie! grazie! 119 3 | bene - aggiunse subito, con aria disinvolta - che non ci 120 3 | cresceva; la via era lunga, l'aria scura, le prime fiammelle 121 3 | tentava di darle con un'aria gioconda.~ ~- Che hai?... 122 3 | quando cessava il lavoro e l'aria si rinfrescava, s'incontravano 123 3 | barone, un bel vecchio dall'aria d'un militare in ritiro, 124 3 | arancio, si diffondevano nell'aria dolce e molle. Ella s'attardava 125 3 | freddo! che gemiti nell'aria, che schianto nel cuore!... 126 3 | respiro, si sentiva tolta l'aria, pensando all'avvenire, L'Imperio Capitolo
127 I | portamento del capo, con un'aria di diplomatico nella redingote 128 I | pugno chiuso, rispose con aria di studiata gravità:~ ~« 129 I | scrivevano, o guardavano per aria, aspettando. Poi come uno 130 I | da noi!...»~ ~Tagliava l'aria col braccio, scrollava il 131 I | penetrare un succhiello nell'aria, e alzava le braccia, le 132 II | frattanto di assuefarsi all'aria di Montecitorio, di impratichirsi 133 III | dispiaceva a Consalvo per l'aria di protezione che un po' 134 III | Consalvo rideva tre sé dell'aria di protettrice confidenza 135 III | avevano quasi tutti un'aria chiusa e diffidente, come 136 IV | cattivi compagni e dai colpi d'aria, dalle carrozze e dai borsaiuoli, 137 IV | di contagio diffuso nell'aria della capitale avevano operato 138 IV | Forse gli dispiaceva l'aria, il tutto insieme, la petulanza 139 IV | i poeti si nutriscono d'aria!...»~ ~Ella parlava e mangiava 140 V | tra le sue carte, nell'aria, pronto a ghermirla. Zanardelli 141 V | diavolio.~ ~«C'è novità per aria...» disse Consalvo «l'avevo 142 V | appresso e gli disse, con aria di doloroso stupore:~ ~« 143 V | parlamentare; poi, vedendo l'aria attonita dell'onorevole, 144 V | coi piedi posteriori per aria e le spalliere sulla tovaglia, 145 V | sentito parlare, così in aria, di questa casa di donn' 146 VI | bisogno come della stessa aria? Conquistare un posto eminente 147 VI | i comizii radicali, all'aria aperta, scriveva articoli 148 VI | trattavano peggio, con un'aria di protezione, senza far 149 VIII | senatore. La Clelia, con aria di curiosità, chiese:~ ~« 150 VIII | scostassero, che non togliessero l'aria al giacente; e, scorto il 151 IX | certi momenti, era come se l'aria gli mancasse, come se la 152 IX | veste lunga, tanto aveva l'aria ingenua ed infantile. Le La messa di nozze Capitolo
153 1 | giù nel cortile!... Ha un’aria... una cert’aria...~ ~Perez 154 1 | Ha un’aria... una cert’aria...~ ~Perez sorrise vedendo 155 1 | Baldassare intendeva esprimere l’aria dello sconosciuto, e s’affacciò 156 1 | avversarî invisibili, bucava l’aria con l’indice disteso come 157 1 | sparpaglia a milioni per l’aria, sulla terra, nelle acque, 158 1 | come? - esclamò Perez, con aria di stupore. - Volevi salire 159 1 | si gonfiò al soffio dell’aria, in un improvviso senso 160 2 | breve ed acuto lacerava l’aria: il carro, finalmente liberato, 161 2 | il respiro mozzato dall’aria ormai greve della cabina, 162 4 | voci clamanti percosse l’aria, fece tremare i vetri delle La morte dell’amore Esempio
163 1 | fascia la testa cadrà! Che aria vivificherà il mio petto 164 2 | petto come nel respirare l’aria purissima d’una vetta alpina 165 3 | Ho bevuto avidamente l’aria fredda, ho richiuso la finestra, 166 3 | detto voi stesso; ma avrei l’aria di recriminarvi, e nulla 167 4 | diceva ancora: “Bisogna che l’aria ci manchi, per riconoscere 168 5 | soltanto?…”. Mi mancava l’aria, mi sentivo morire. In mezzo Processi verbali Capitolo
169 3 | briscola, con le carte in aria; intanto che l'altra, carezzandogli 170 3 | improvvisamente un viso lungo, con un'aria pietosa, continuando a rammaricarsi 171 3 | girava il capo, in cerca d'aria, e si apriva di più il corpetto. 172 3 | indietro il capo, agitando in aria una mano, come una zampa, 173 3 | l'altra, con una mano in aria, e se ne andò a lenti passi, 174 4 | fianco del vicino, guardò per aria e disse:~ ~- Bella giornata!~ ~ 175 4 | mise a sentenziare, con un'aria di beatitudine, alzando 176 4 | beatitudine, alzando un dito per aria: - Il popolo è come una 177 4 | strizzava un occhio, con aria d'intelligenza. Adesso anche 178 4 | di freddo passava per l'aria.~ ~- Tanti guai per la roba 179 5 | dava retta, guardando per aria. La carrozza andava sempre 180 5 | intanto che levava un dito per aria.~ ~- Ho indovinato, sì o 181 5 | esclamò di nuovo, in aria di mistero. - Come si fa? 182 5 | Trovato guardava per aria, come smarrito.~ ~- E di 183 5 | distese e la faccia all'aria; la maga stava a sentire 184 7 | Spataro, con la faccia all'aria e il fiasco attaccato alle 185 8 | Sampietrese, buttando all'aria ogni cosa, ripeteva:~ ~- 186 9 | È la gran serietà, l'aria di riflessione, il suo laconismo!... 187 9 | Micca, ma aveva sempre quell'aria di serietà, ed era uomo 188 9 | ridevano più di prima, all'aria di serietà astuta con cui 189 9 | Il barone guardava per aria, arruffandosi i baffi.~ ~- 190 9 | albero sparate subito all'aria per fare accorrere gli altri. 191 11 | il capo come in cerca d'aria, picchiò colla mano grossa, Spasimo Capitolo
192 0 | bisogno! Non le docce, non l'aria, non l'esercizio dei muscoli 193 0 | prendere per tutta l'aria? Ed egli non era stato geloso 194 0 | ha quasi la stessa sua aria...~ ~«Oggi il conte mi ha 195 0 | dei ciclamini addolciva l'aria. Io ne colsi molti, molti, 196 0 | Pietroburgo a Kronstadt saltava in aria, mentre due reggimenti si 197 0 | così da far sibilare l'aria fra i denti chiusi, con I viceré Parte, Cap.
198 1, 1| chiudere?...»~ ~Ma egli aveva l'aria grave delle circostanze 199 1, 1| alla folla; passavano con l'aria affrettata di altrettanti 200 1, 1| si moveva, guardava per aria le finestre ora chiuse quasi 201 1, 1| ritmicamente, guardando per aria a bocca aperta; discosta, 202 1, 1| piede, levò la testa con aria di stupore, quasi non comprendendo. 203 1, 1| stanze, pareva fiutasse l'aria, borbottava: «Che fretta!... 204 1, 1| andandogli incontro con aria di mistero:~ ~«Eccellenza,» 205 1, 1| Carlo Canalà, col naso in aria, sotto la porta spiegava 206 1, 1| della chiesa, colpendogli l'aria fresca la fronte, si calcò 207 1, 2| polizia!»~ ~Don Mariano, con aria costernata, esclamò:~ ~« 208 1, 2| un piede, guardando per aria, seccato.~ ~«Di tutta questa 209 1, 2| duchessa Radalì, invece, con aria tra stupita e costernata, 210 1, 3| specialmente quando, per mutar d'aria, ella se ne andò al Belvedere, 211 1, 3| quantunque avessero la stess'aria di famiglia, non si rassomigliavano 212 1, 5| esagerazione d'obbedienza, una cert'aria di sacrifizio che pareva 213 1, 5| la pace al suo cuore, l'aria al suo petto. Aveva perduto 214 1, 5| prendere il colera con l'aria che respirava; ma visto 215 1, 6| gli aprì le braccia con aria festosa, esclamando:~ ~« 216 1, 6| alberi, oppure mandavano per aria aquilotti e palloni. Oltre 217 1, 6| schianti terribili per cui l'aria tremava, di gemiti lunghi 218 1, 7| ordinarono il mutamento di aria alla creatura convalescente, 219 1, 8| imbeccata, prendeva anche lui l'aria di un trionfatore, dileggiava 220 1, 8| luminosi si snodavano nell'aria scura... Il principino, 221 1, 8| pomeriggio, a buttarlo per aria!... Se tutte queste cose 222 1, 8| Quantunque egli assumesse un'aria importante e protettrice 223 1, 8| nondimeno qualche cosa per aria, aveva deliberato di scoprir 224 1, 9| poco la voce per dire, con aria di mistero:~ ~«Giulente 225 1, 9| torcendo il grifo, fiutando l'aria con le narici dischiuse.~ ~« 226 1, 9| la divisione rimasta per aria. Lucrezia s'è accordata, 227 1, 9| del parto, costei aveva un'aria beata, sorrideva tra due 228 1, 9| tappo, perché non entrasse aria nel recipiente. La marchesa 229 2, 1| del più e del meno, con aria distratta, impacciandosi 230 2, 1| concordanze; certe volte, con l'aria di parlare in tesi generale, 231 2, 1| don Eugenio guardava per aria, la principessa chinava 232 2, 1| subito gelo diffuso per l'aria, si veniva rannuvolando, 233 2, 3| finimondo, dovevano mandare all'aria il convento, e invece è 234 2, 3| dure prove buttando all'aria ogni cosa nella propria 235 2, 3| Giovannino stava a sentire con aria stralunata, quasi non capisse. 236 2, 3| aveva dato una promessa in aria, e insomma nonostante le 237 2, 3| Garibaldi: ordinò che dessero aria al quartiere reale, che 238 2, 3| dietro. All'orecchio, e con aria di mistero, quando l'ebbe 239 2, 4| poteva pigliare un po' d'aria che lei non gli facesse 240 2, 4| aveva bisogno di pigliar aria e non voleva andar fuori 241 2, 4| il cocchiere tornò con un'aria confusa e mortificata e 242 2, 5| ostinatamente di prender aria, neanche in carrozza chiusa, 243 2, 5| era felice di tener per aria le mani bianche e lucide, 244 2, 5| le belle passeggiate all'aria aperta; ma poiché ai parenti 245 2, 5| un momento a guardar per aria. «Il si loca nel balcone 246 2, 5| E cominciò a buttare all'aria tutto ciò che si trovava 247 2, 6| Guai a tutti! Fuoco dall'aria sui vostri capi! Arse l' 248 2, 7| consistenza di un fatto; e con l'aria d'una vittima rassegnata 249 2, 7| la rivoluzione. E con l'aria di consigliare Giulente, 250 2, 8| sua supina ignoranza con l'aria di presunzione e di sufficienza! 251 2, 8| Altrimenti lo manderemo all'aria come gli altri! Gli sbirri 252 2, 8| dal padron di casa con un'aria gloriosa e trionfante:~ ~« 253 2, 9| alle Ghiande a respirare l'aria sana della campagna. Non 254 2, 9| darsi contemporaneamente l'aria di un sacrificato, disertava 255 2, 9| ci sarebbe stata, con un'aria così convinta come se Napoleone 256 3, 2| da nolo. Il principe, con aria tra dignitosa ed affabile, 257 3, 2| baffetti, stava a sentire con aria di grave attenzione. Ma 258 3, 3| nondimeno il Sigaraio, con aria dignitosa, «ma non può offendere 259 3, 3| bisogno d'essere libero come l'aria, di dedicare tutte le proprie 260 3, 3| sordido di prima, aveva l'aria più affamata che mai. Dopo 261 3, 4| giovanotto di primo pelo aveva l'aria di far la lezione; quasi 262 3, 4| Perché?»~ ~«Avete una cert'aria... Non per colpa mia, spero?»~ ~« 263 3, 5| assicurava Benedetto, con aria di protezione; «ci siamo 264 3, 5| la guardava con una cert'aria come per dire: «Aspetta 265 3, 5| dissipatasi dal suo volto l'aria di contento per le buone 266 3, 5| di fiori imbalsamavano l'aria, e le campane squillavano 267 3, 6| barba cresciuta gli dava un'aria più maschia, simpatica quanto 268 3, 7| sui colli Iblei, dove l'aria era balsamica; ma, ad ogni 269 3, 7| finestra, avendo bisogno d'aria. Tornando in camera sua, 270 3, 7| guarigione col cambiamento d'aria.~ ~Infatti, pochi giorni 271 3, 7| si lasciò scappare, con aria di galanteria:~ ~«Credo 272 3, 7| disgustoso l'odore dell'aria. Quanto sangue! Quanto sangue! 273 3, 7| della carne bruciata, l'aria divenne mefitica.~ ~Dopo 274 3, 7| i cavalli correvano, e l'aria smossa le vivificava il 275 3, 7| esclamò piano il duca, ma con aria grave ed inquieta; e gli 276 3, 7| nella stanza attigua con aria di mistero, che Consalvo, 277 3, 7| Giacomo, gli diceva con aria dolente:~ ~«Signor principe!... 278 3, 8| Tutti insistevano, con aria adatta alla circostanza, 279 3, 8| sua parte, taciturni, con aria grave. Teresa, con la testa 280 3, 8| principe, guardando per aria, «che io non ho voluto esercitare 281 3, 8| impallidiva, guardava intorno con aria smarrita secondo che la 282 3, 8| fece Consalvo, con la stess'aria d'ingenuo stupore. «Qual 283 3, 8| passeggiare guardando per aria come per acchiappar mosche, 284 3, 9| sapeva qualcosa, così in aria, d'un preteso prodigio avveratosi 285 3, 9| e le terrazze, una cert'aria di anfiteatro; era l'ambiente 286 3, 9| popolo una canzonetta, sull'aria del Mastro Raffaele, furoreggiava:~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License