IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parlate 22 parlato 98 parlatorio 2 parlava 281 parlavamo 2 parlavan 2 parlavano 66 | Frequenza [« »] 285 avete 285 fuori 281 dava 281 parlava 279 dio 277 eccellenza 277 niente | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze parlava |
Documenti umani Capitolo
1 2 | divisa dal marito, che si parlava di parecchi amanti, che 2 2 | baronessa di Fastalia.~ ~Si parlava delle prossime villeggiature, 3 3 | sindaco ci aveva letto, parlava dei diritti del marito, 4 3 | dato alla politica. Non si parlava che di lui, del suo coraggio, 5 3 | dimostrazioni di affetto, mi parlava dei pericoli a cui una donna 6 5 | un'altra. Come la duchessa parlava della noia dell'autunno, 7 5 | bagliori tutt'intorno.~ ~Ora si parlava di letteratura; ella l'aveva 8 5 | sempre più impacciato, parlava a pena.~ ~La duchessa si 9 6 | del dovere compiuto....~ ~Parlava ancora, sotto voce, con 10 7 | dove si va a parare. Si parlava di uno scandalo scoppiato 11 9 | dirti una cosa.... - Ella parlava pianissimo. - Se sarà una 12 11 | increspava le labbra quando mi si parlava del domani. E la morte veniva; Ermanno Raeli Capitolo
13 IV | a Raffaello...» Ermanno parlava pianamente, fissando il 14 V | la contessa di Verdara parlava a bassa voce con la sua 15 VIII | delle sue labbra mentre ella parlava, egli si sentiva, suo malgrado, 16 VIII | l'accento col quale ella parlava di quella fatale malattia 17 IX | vivacità più grande. Ella parlava continuamente, saltando 18 IX | rimproverava secretamente, parlava d'indifferenza e di rassegnazione... « 19 IX | interiore, come se l'uomo che parlava a quel modo, che rivelava 20 XI | d'intelligenza, come si parlava di tante altre sciagurate?.. 21 XII | fatta, a misura che egli parlava, sempre più bianca; strette 22 XII | diceva qualche cosa che gli parlava dentro, un'intuizione misteriosa, 23 XV | Nulla, a quell'ora, le parlava più per lei: una pietà prepotente L'illusione Parte
24 1 | quasi niente. Solo il nonno parlava per tutti, narrava delle 25 1 | restava a casa, il babbo non parlava con nessuno, sgridava terribilmente 26 1 | pomeriggio scuro, il conte parlava piano col nonno; quando 27 1 | figura. La mamma non ne parlava mai, non parlava quasi di 28 1 | non ne parlava mai, non parlava quasi di niente; si metteva 29 1 | propositi svanivano, se si parlava d'una scampagnata, d'una 30 1 | dati sempre in viso. Non parlava nessuno.~ ~Quando furono 31 1 | le notti in sogno, che le parlava, che le accarezzava i capelli, 32 1 | vi fu una gran novità; si parlava di andare a Palermo dalla 33 1 | Infine, è loro padre..." Si parlava certo del babbo.~ ~Come 34 1 | intelligenza intanto che si parlava di lui, ella la prese in 35 1 | la società messinese, ne parlava con quanti venivano dalla 36 1 | una grulla quando Luigi parlava del teatro Vittorio Emanuele 37 1 | più presente; ella gli parlava: "Non dubitare, avranno 38 1 | la società di Milazzo non parlava d'altro; ella smaniava per 39 1 | Era la prima volta che parlava di queste cose. Guardava 40 1 | faceva piovere in grembo. Le parlava dell'avvenire, l'assicurava 41 1 | la sua voce, quand'egli parlava d'amore la faceva tremare. 42 1 | alla vita dell'amica, le parlava all'orecchio, la baciava 43 1 | batteva più forte quando parlava o danzava con lui, quando 44 1 | amore. Ma lui, perchè non parlava? perchè non le diceva che 45 1 | stava sempre attorno, le parlava piano, facendola ridere, 46 1 | tutte insieme, quando si parlava di tolette, di gioielli, 47 1 | stato una serata intorno, parlava di tornarsene in Germania, 48 1 | Adesso, con gli zii, non si parlava d'altro che del da fare, 49 1 | Lo zio era irritatissimo, parlava di non riceverlo, incoraggiava 50 1 | procurava. Don Gaetano che parlava pianissimo, masticando le 51 1 | la sua offerta! Ma non ne parlava più... Solamente, un giorno, 52 1 | allo stato maggiore.~ ~Si parlava delle navi ancorate nella 53 1 | mari!~ ~Adesso l'ammiraglio parlava col pretore, e un tenente 54 1 | di quel partito.~ ~Non si parlava della nobiltà, fra le prime 55 1 | domanda che, mentre Duffredi parlava, ella credeva quasi di formulare 56 1 | Andava fuori come prima, parlava a tutte della prossima cerimonia 57 1 | Enrico, in fondo al salone, parlava allegramente con suo marito, 58 1 | sarebbero riviste più?... Si parlava poco; di tanto in tanto 59 2 | dimenticava la sua tristezza, parlava di politica, attaccando 60 2 | ricordi del suo viaggio. Ella parlava con una specie di orgoglio 61 2 | colpita nella gente di cui ora parlava con interesse, trovandoli 62 2 | soverchiato da nessuno. Quando parlava della sua casa, della sua 63 2 | Guillaume Duffré d'Hauteville e parlava adesso di rivendicare stabilmente 64 2 | sapevano rispondere. La Leo parlava un giorno di certi doni 65 2 | intimo di molti Crociati, le parlava delle sue amiche. Ella era 66 2 | Vittoria. La principessa parlava dell'amante innanzi alle 67 2 | raccontò una storia. Mentre parlava, ella stava a guardarlo; 68 2 | Guglielmo era di buon umore, parlava continuamente con l'amico, 69 2 | potuto dimenticarlo. L'altro parlava ancora, la faceva ridere 70 2 | considerarsene come padrone. Si parlava di rivendica in danno, di 71 2 | stato nella diplomazia, parlava del suo soggiorno di Madrid 72 2 | Bisogna conoscerla!~ ~E le parlava delle donne che aveva avute: 73 2 | speciale?... E intanto che egli parlava della Sicilia, del suo desiderio 74 2 | le si metteva vicino, le parlava a lungo: delle conversazioni 75 2 | di turbato intanto che le parlava ancora della Sicilia.~ ~- 76 2 | successi mondani; l'altro parlava alla mente ed al cuore. 77 2 | riunione di fine marzo. Parlava con una voce molle, strascicata, 78 2 | I suoi occhi ridevano. Parlava della dolcezza della stagione, 79 2 | trasse gli auspicii?...~ ~Parlava vivacemente, affrettando 80 2 | con la sua. Mentre l'amica parlava ancora di politica, ella 81 2 | Mazzarini.~ ~La sovrana parlava adesso con vivacità, in 82 2 | presentazione.~ ~Egli pareva felice, parlava con grande vivacità, diceva 83 2 | larvata. Invece il principe parlava della festa, trovando che 84 2 | ed è l'amor nostro!...~ ~Parlava concitatamente, martoriandole 85 2 | attaccati due cani; suo padre parlava del testamento che era in 86 2 | sistemazione degli affari, non si parlava di tornare a Roma. E Paolo 87 2 | le visite in cui non si parlava se non dell'avvenimento 88 2 | devozione più supplice, parlava della sua memoria, implorava 89 2 | scioltezza, di garbata vivacità. Parlava del Duca, chiamandolo Monseigneur, 90 2 | lì, da un pezzo, che le parlava di Monseigneur; ella era 91 2 | tutte le volte che egli le parlava così. Chinando gli occhi, 92 2 | rispondeva quando ella gli parlava di affari. - Ti manca nulla? 93 2 | parevano più forti ed ella parlava più alto.~ ~- Vattene!... - 94 3 | delicatezza, un conforto. Egli non parlava che per dirle delle cose 95 3 | durante il matrimonio; ella parlava vagamente della simpatia 96 3 | Gabinetto era scossa, si parlava d'un rimpasto ministeriale 97 3 | al suo avvenire, ella gli parlava di queste cose, consigliandogli 98 3 | Fingeva dunque anche quando le parlava dell'amor suo? Ma egli ne 99 3 | dell'amor suo? Ma egli ne parlava adesso tanto di rado! I 100 3 | torturava e non si torturava; se parlava degli uomini che le facevano 101 3 | parole d'amore. Quand'egli parlava del mare, la sua voce tremava.~ ~- 102 3 | schiettezza ingenua col quale le parlava, si ricredeva, si confessava 103 3 | conoscevano ancora, se egli parlava del primo suo amore che 104 3 | verso le stanze interne, le parlava di molte cose, quasi volesse 105 3 | gli tendeva la mano, gli parlava come aveva un tempo parlato 106 3 | con le labbra la fronte. Parlava del suo viaggio, del tempo, 107 3 | Giorgio cavaliere. Mentre egli parlava di molte cose indifferenti, 108 3 | seguiva da per tutto, le parlava con una espressione più 109 3 | dopo la separazione: ne parlava come di capricci, di legami 110 3 | Forti, un letterato che parlava in punta di forchetta, dicendo 111 3 | tono d'una confidenza, ella parlava del vuoto della sua vita - 112 3 | sua libertà.~ ~Già Enrico parlava di partire per Napoli, dove 113 3 | Enrico era molto freddo, parlava unicamente di quella seccatura 114 3 | tormentavano le gambe, e parlava del raccolto, degli affari, 115 3 | meraviglie di cui vi si parlava, dalla distanza che quei 116 3 | cammino volevano; il giovane parlava con maggiore vivacità del L'Imperio Capitolo
117 I | parecchi colleghi coi quali parlava animatamente; Ranaldi guardava 118 I | esclusiva come un amore, parlava in quel momento: tutta la 119 I | cresceva, così Reggiano parlava più alto, più forte, più 120 I | erano frequenti. Ma più parlava, più confusa arrivava la 121 I | certa. Solo Colombo non parlava, badava a scrivere, cartelle 122 I | abbiamo a mutarne...»~ ~Egli parlava breve, conciso, quasi secco: 123 I | tumulto infernale. Adornesi parlava ancora, gridava anzi, accompagnando 124 II | propugnerò alla Camera...». Parlava forte, faceva un vero discorso, 125 II | della città, Mazzarini gli parlava del posto fattogli assegnare 126 II | come in casa propria: vi parlava a voce alta; dopo pochi 127 II | trovati nel momento che egli parlava. Vedendolo sorgere, rammentando 128 II | avrebbe fatto. Veramente, parlava egli solo, rispondeva continuamente, 129 III | come dinanzi agli uomini; parlava loro delle più serie cose 130 IV | servitore della prode monarchia, parlava ancora rispettosamente dei 131 IV | nuovo regime; ma, quando si parlava dell'antico, e particolarmente 132 IV | la sua parola. Quando non parlava degli affari professionali, 133 IV | adesso, se uno come Satta parlava a quel modo, bisognava credere 134 IV | la volgare designazione, parlava d'un illuminato eclettismo. 135 IV | vicino; e il giovane non parlava, un poco punto dalla distrazione 136 IV | nutriscono d'aria!...»~ ~Ella parlava e mangiava tutto in una 137 IV | imitando le persone di cui parlava con una mimica efficacissima 138 IV | diversamente secondo che qualcuno parlava più forte e richiamava l' 139 V | Zanardelli era facondo, ma parlava a scatti, saltuariamente, 140 V | per quel gran signore che parlava dinanzi a qualche centinaio 141 V | udire donna Paola. La dama parlava con voce piana e dolce, 142 V | silenziosa e raccolta, perché parlava Vitrelli; anche lui contro 143 V | preso a parte Ranaldi, gli parlava del nuovo fatto politico, 144 V | importante della vita; ma se parlava o scriveva di politica, 145 V | col solletico addosso. Parlava in piedi, aggirandosi pel 146 V | gli dava del tu, e non parlava della sua entrata nel ministero. 147 VI | rivoluzioni si facciano...» Parlava con grande calore, con gran 148 VI | ufficio della Cronaca: non parlava di sé, dell'egoismo dei 149 VI | distribuite dal Re agli operai. Parlava come uno che fosse sul punto 150 VII | silenzio, perché il presidente parlava. Le prime parole furono 151 VII | adiacenti al teatro non parlava d'altro che del discorso 152 VIII | andiamo ad assisterlo.»~ ~Parlava con un accento così risoluto, 153 VIII | sono dolente...»~ ~Poiché parlava con qualche stento, ella 154 VIII | momenti della crisi, nessuno parlava ancora del Morin che neppure 155 VIII | tutti i miei piani...»~ ~Parlava disinvolto, con tono ilare, 156 VIII | intenderlo e valutarlo...»~ ~Egli parlava con l'accento della sincerità, 157 IX | Federico comprese che parlava del padre della fanciulla, La morte dell’amore Esempio
158 2 | sguardo prendeva quando si parlava di lui, da certi altri segni Processi verbali Capitolo
159 2 | sorella?~ ~Come don Vincenzo parlava con una grande concitazione, 160 4 | liberato, che mentre si parlava di morte, festa e quarantore! 161 5 | stava a sentire Trovato che parlava per tre, facendo la relazione 162 7 | Allora Amaddio, che non parlava mai se non per dire cose 163 13 | Sono qui... vengo...~ ~Parlava con una voce così rauca, 164 13 | sartoria. Dapprincipio, nessuna parlava; ma donna Venera chiese:~ ~- 165 13 | tra marito e moglie...~ ~Parlava rapidamente, come liberata Spasimo Capitolo
166 0 | salma sul letto?~ ~Ella parlava di là dalla folla assiepata 167 0 | accusa. La ripetete ancora?~ ~Parlava con voce grave, quasi in 168 0 | diverso dalla sua reputazione, parlava con accento di così accasciata 169 0 | è morta per me...~ ~Egli parlava piano, immobile, con voce 170 0 | giudice rivolto a lei, - parlava ella ancora del suo proposito?~ ~- 171 0 | Riabbassato lo sguardo, egli parlava ora con accento di così 172 0 | almeno qualcosa che gli parlava di lei. Egli la rivedeva 173 0 | vita l'anima della sorella parlava, ripeteva il consiglio che 174 0 | Tratto tratto ella parlava dei suoi mali fisici, delle 175 0 | e lunghe pagine ella non parlava d'altro: narrava orgogliosa 176 0 | della tentazione?~ ~Non ne parlava. Il diario aveva però una 177 0 | pagine seguenti ella non parlava più del dramma, sostò ancora 178 0 | stesse speranze?~ ~Ella non parlava del destino serbato all' 179 0 | ironia? Poichè, mentre gli parlava dell'amor suo, costui adduceva 180 0 | contessa non solamente non parlava di morire, ma esprimeva 181 0 | da una fanciulla, che gli parlava francese credendolo pratico 182 0 | tenevano luogo d'amici: parlava con essi, li baciava, li 183 0 | Italia. In queste lettere si parlava di cambiali del principe, 184 0 | qualcuno di lei.~ ~- E ne parlava con voi?~ ~- Sì.~ ~- Già 185 0 | tenne parola! Ma, se ve ne parlava, non vi amava?~ ~- Non mi 186 0 | al suono d'una voce che parlava dietro di lui.~ ~Era zimbello 187 0 | ho una cosa da dirvi.~ ~Parlava a capo chino, sommessamente. 188 0 | restava vicina, perchè mi parlava. Non la vedevo: non l'udivo: I viceré Parte, Cap.
189 1, 1| asciugava gli occhi, le parlava all'orecchio, e donna Ferdinanda, 190 1, 1| ed alla zia Ferdinanda, parlava della «dolorosa ostinazione» 191 1, 1| Eugenio.~ ~Nessun altro parlava, in quei momenti di commozione; 192 1, 1| principe era sempre pallido e parlava a stento, con gesti larghi 193 1, 1| scrollavano il capo: don Casimiro parlava così per astio, giacché 194 1, 2| principe di Roccasciano, parlava con lui d'affari, del raccolto, 195 1, 2| viaggio, la contessa Matilde parlava poco, aspettando di ritirarsi 196 1, 2| attesa fu penosa. Nessuno parlava più del testamento, ma tutti 197 1, 2| signore e il principe che parlava col presidente d'una causa 198 1, 3| monachella: la bambina non parlava ancora che fu portata ogni 199 1, 3| quel che c'era in casa, non parlava d'affari a nessuno dei fratelli 200 1, 3| era ammalata. Quando ella parlava di «don Ramon de Uzeda y 201 1, 3| di questi privilegi non parlava neppure il marchese di Villabianca, 202 1, 3| processione. Non solo nessuno parlava più dei fatti del 1849, 203 1, 4| suo figlio, il principe parlava dello stato delle campagne, 204 1, 4| minacciavano il suo bel cielo, non parlava unicamente di pace e d'amore?... 205 1, 4| Era veramente concitato, parlava violentemente, aveva perduto 206 1, 4| a Matilde.~ ~Don Mariano parlava della parata della Regina, 207 1, 4| suo tema prediletto, egli parlava adesso a vapore, enumerando 208 1, 5| considerata la stagione, nessuno parlava d'affari. Molto più contenta 209 1, 5| nondimeno, il principe ne parlava adesso direttamente al coerede, 210 1, 5| parlavano con dolore. Non ne parlava affatto fra' Carmelo, il 211 1, 6| fatto il giro!~ ~Quando parlava di queste cose, fra' Carmelo 212 1, 6| Cola, capo rivoluzionario, parlava sempre di ricominciar la 213 1, 7| che della divisione non si parlava ancora e non si sarebbe 214 1, 7| perché, mentre la gente parlava d'una cosa e d'un'altra, 215 1, 7| Invece un giorno che si parlava della responsabilità dei 216 1, 7| ripeté il barone. «Si parlava della decisione che dovete 217 1, 7| viaggiare insieme col barone, ma parlava molto degli avvenimenti 218 1, 8| intrusa. Il duca, invece, parlava molto bene del barone, s' 219 1, 8| l'aveva maltrattata! Chi parlava del conte? Che c'entrava 220 1, 8| cerchio e uno alla botte; parlava contro il duca a don Blasco, 221 1, 9| non avesse compreso che si parlava di sua sorella: e solo il 222 1, 9| fiatava, donna Graziella non parlava neppur lei, ma guardando 223 1, 9| rapidamente le frasi in cui si parlava di lui; ma non disse nulla.~ ~« 224 2, 1| Il principe, invece, non parlava al fratello né della moglie 225 2, 1| casa o, se diceva qualcosa, parlava del più e del meno, con 226 2, 1| nobiltà. Quando il giovine parlava dei suoi passati, degli 227 2, 1| storia finisca...» Egli parlava con tono grave d'autorità, 228 2, 1| condotta da pulcinella.» Egli parlava adesso duramente, a denti 229 2, 1| l'Italia; e il deputato parlava a vapore:~ ~«La baraonda 230 2, 2| ultima; poiché Matilde gliene parlava male, voleva dire che era 231 2, 2| vedendo che Raimondo non parlava più di tornare in Toscana, 232 2, 3| a parte, come don Blasco parlava; il monaco borbonico era, 233 2, 4| Di che parlavate?»~ ~«Si parlava della situazione di Raimondo,» 234 2, 4| attigua alle Ghiande, gli parlava tutti i giorni a favore 235 2, 5| egli pensasse ad altro, gli parlava male di tutti gli Uzeda. 236 2, 5| Donna Isabella non parlava d'altro, sapendo d'appagare 237 2, 5| piena sessione, egli non parlava d'andar via, occupato a 238 2, 5| nello stesso tempo egli parlava d'una grande compagnia di 239 2, 5| Ferdinando, elegantissimo, non parlava più d'altro che di abiti 240 2, 5| non salutava nessuno, non parlava, stava tutto il tempo della 241 2, 6| della briganteria?…» Egli parlava così dinanzi agli estranei, 242 2, 6| ente autonomo!» Don Blasco parlava adesso come un trattato 243 2, 6| del duca; già don Blasco parlava di mettersi a cavallo a 244 2, 7| accidente al giovanotto, e parlava di spedir messi alla Piana 245 2, 7| di discorrere col nipote, parlava delle pubbliche faccende. 246 2, 7| Uzeda. La zia Chiara già parlava d'adottare il bastardo della 247 2, 8| fatto d'Aspromonte, non parlava d'altro che di cospirazioni 248 2, 9| contro il marito, e nessuno parlava del duca, la cui condotta 249 2, 9| fattezze anche nei modi: parlava adagio, evitava di guardare 250 3, 1| da sbalordire!...», e poi parlava del suo soggiorno di Palermo, 251 3, 2| principessina della cui bellezza si parlava tanto, ma quantunque l'esagerazione 252 3, 2| Disegnava e dipingeva, parlava il francese e l'inglese 253 3, 2| salutar nessuno. Ma un altro parlava spesso di cose scabrose 254 3, 2| allo zio duca, col quale parlava di cose serie, o si vedeva 255 3, 2| scongiurava d'esser buono, gli parlava dei suoi doveri di figlio; 256 3, 2| bisogno di domandarlo!» Colui parlava a vapore, gestendo, dandogli 257 3, 2| corte d'intorno alla quale parlava, con grande animazione, 258 3, 2| cader dal cuore, gliene parlava male per entrar ella nelle 259 3, 3| poveretto, il cuore gli parlava e gli diceva che la sua 260 3, 3| quando venivano visite, gli parlava il meno possibile, scappava 261 3, 3| andasse. Ma il cuore le parlava, a donna Graziella: giusto 262 3, 4| apriva di rado la bocca, non parlava se non di quaglie e di conigli, 263 3, 4| stelle. Il duca d'Oragua non parlava, come non aveva mai parlato, 264 3, 4| rivoluzionario in cui si parlava del «più che trilustre sgoverno», 265 3, 4| unione. Se ancora non se ne parlava, la ragione andava cercata 266 3, 5| Giulente, e adesso come ne parlava? Certo i casi erano diversi, 267 3, 5| Baldassarre, nell'anticamera, parlava solo, fuori di sé:~ ~«Guardate 268 3, 5| manico della granata?... E parlava solo, non udiva gli squilli 269 3, 7| trascurato, smaniava adesso e parlava di partire, di correre a 270 3, 7| volta che il fratello le parlava di quelle cose intime. Ma, 271 3, 7| la sua morte. Nessuno gli parlava né del testamento, né di 272 3, 8| levato e il pugno chiuso. Parlava solo: «Falsi, bugiardi, 273 3, 9| altri maggiorenti. Non si parlava delle elezioni, ma il principe, 274 3, 9| vostra...»~ ~E ancora non si parlava dell'elezione. Esaurito 275 3, 9| dell'uguaglianza umana, non parlava più dei «miei viaggi» e 276 3, 9| E che voleva da te? Ti parlava dell'elezione?»~ ~«Sì.»~ ~« 277 3, 9| se quel povero diavolo parlava così d'una riforma che giovava 278 3, 9| dette dall'oratore. Questi parlava da un'ora e mezza, era tutto 279 3, 9| una fatica da istrione: parlava da due ore, da due ore faceva 280 3, 9| del terzo posto non si parlava più; egli stava con Vazza 281 3, 9| s'era assopita e che egli parlava al muro. S'alzò, quindi,