IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dinorah 1 dintorni 5 dintorno 13 dio 279 diocesi 3 dipanare 1 dipanava 1 | Frequenza [« »] 285 fuori 281 dava 281 parlava 279 dio 277 eccellenza 277 niente 275 bisogna | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze dio |
Il colore del tempo Capitolo
1 1 | pertanto sempre più piccola.~ ~Dio era stato soppresso; Kant 2 2 | scopo: dare il regno di Dio agli uomini, la pace». E, 3 2 | Stato»; ma il figlio di Dio non disse anche: «Date a 4 3 | uomini eguali dinanzi a Dio, la democrazia li considera 5 3 | prima, sacrificavano tutto a Dio; ora sacrificano Dio stesso 6 3 | tutto a Dio; ora sacrificano Dio stesso a questa natura, 7 3 | consolarsi della morte di Dio; e poi «il più orribile 8 3 | gli uomini», l'Uccisore di Dio; e poi ancora il Mendicante 9 3 | anch'egli una specie di Dio?~ ~Di più: ha il filosofo 10 4 | leggere negli stessi occhi di Dio; e il poeta narra pertanto 11 5 | consolare o a rallegrare un Dio. Quando si tratta di preparare 12 5 | realtà: «Non basta amar Dio e servirlo come meglio si 13 5 | tranquilli. Non si arriva ad amar Dio se non con l'intelligenza 14 6 | immagine della gloria di Dio, mentre la donna è immagine 15 6 | suoi moderni campioni: «Dio,» dice il Santo, «non impone 16 7 | degli sposi, agli amici e a Dio, - quasi come vorrebbero 17 10 | insegnato a pregare il buon Dio perchè aiuti il signor Saccard, Documenti umani Capitolo
18 Pre | meno, un po' di tempo! "Dio mio! - esclamò una volta 19 1 | amate. Ah! il sorriso di Dio si è posato su di lui! Scorgerlo 20 2 | un giuramento dinanzi a Dio; e il giuramento è una cosa 21 2 | buona volta, in nome di Dio!...~ ~Egli restò a guardarla 22 2 | O duca, per l'amor di Dio, che cosa è successo?...~ ~- 23 2 | nulla.~ ~- Duca, in nome di Dio! ve lo domando in ginocchio! 24 2 | importanza....~ ~- Oh mio Dio!... E dove?... Con chi?... 25 2 | ancora! Andrea, per quel Dio che ci vede, per quel Dio 26 2 | Dio che ci vede, per quel Dio che deve ridarti all'amor 27 3 | Come è mai avvenuto, buon Dio, che io abbia messo tanto 28 3 | fatto exprès!... Eh, «buon Dio!» voi avete una grande inclinazione 29 3 | me lo giurava dinanzi a Dio; era andata perchè quell' 30 6 | ingannando gli uomini e Dio con le aspirazioni ad una 31 6 | coscienza.... E non debbo, mio Dio! ingannar l'uno, e non posso 32 6 | ad arrossire; lo giuro a Dio, sulla mia salute eterna.... 33 7 | da fare sul terreno. Come Dio volle, si stabilì che lo 34 7 | Ecco il giudizio di Dio! - esclamò l'avvocato Corsi.~ ~- 35 9 | Che è stato? In nome di Dio, che è stato?... - Ella 36 10 | risposta che mi diede? «Mio Dio!... esclamò, che cosa ha 37 10 | fingere quella paura: «Mio Dio, che cosa ha mai fatto?» 38 10 | l'altro... Oh! in nome di Dio, io vorrei scendere in istrada 39 10 | beffe di me!... In nome di Dio, perchè non mi aveva detto, 40 10 | sguardo è inebetito....~ ~«Mio Dio, mio Dio! perchè ha egli 41 10 | inebetito....~ ~«Mio Dio, mio Dio! perchè ha egli fatto questo? 42 10 | io le provassi...~ ~- Mio Dio, vuol dire che non ho saputo 43 11 | la natura e la forma del Dio, se possiamo intrattenerci 44 11 | che s'innalza al trono di Dio partecipa della sua divinità. 45 13 | tornava alla memoria; «Chi ama Dio non può far nulla perchè 46 13 | non può far nulla perchè Dio lo ami in ricambio...» Vi 47 13 | sguardo, l'impassibilità del Dio... No! Tutto il mio orgoglio Ermanno Raeli Capitolo
48 IV | Scenda sopra di te la pace di Dio, finchè sorga in Oriente 49 IX | parte! ed io non so, mio Dio!...» Come egli s'interrompeva, 50 X | posso... non posso... Mio Dio, dovevo prevederlo!.. Io 51 XIV | tutta la mia vergogna... Ah, Dio Signore... mio Dio Signore!..» 52 XIV | Ah, Dio Signore... mio Dio Signore!..» La contessa 53 XV | Maxette... in nome di Dio!... Non voglio che tu esca...» - « 54 XV | interrompeva Massimiliana; «buon Dio, basta!.. Vedi: anch'io 55 XV | moribonda, «per l'amor di Dio, corra a trovarla, a salvarla...»~ ~ L'illusione Parte
56 1 | scena delle tombe: "Tu che a Dio spiegasti l'ale!..." I motivi 57 1 | esser mio sposo.~ ~Spero in Dio,~ ~Il figlio del re ha da 58 1 | da esser mio.~ ~Spero in Dio e in tutti i Santi~ ~Il 59 1 | anche questo? Angeletto di Dio!... - esclamavano le donne, 60 1 | adesso basta... la volontà di Dio!... adesso, voi altri ve 61 1 | cavallo, caracollando. - O Dio, non svenite, solo a mirarlo?... 62 1 | Viscari in un angolo.~ ~- O Dio, come resistergli?~ ~Però 63 1 | una sola parola?~ ~- Mio Dio!... Mio Dio!...~ ~Rialzatasi, 64 1 | parola?~ ~- Mio Dio!... Mio Dio!...~ ~Rialzatasi, passatasi 65 1 | Zia!... In nome di Dio, la verità...~ ~- Non è 66 1 | stringendosi la fronte: "Mio Dio! mio Dio! perchè tutto questo 67 1 | la fronte: "Mio Dio! mio Dio! perchè tutto questo deve 68 1 | azioni di grazie al buon Dio, alla santa anima che l' 69 2 | due mesi di matrimonio?... Dio mio!... Dio mio!..." Avrebbe 70 2 | matrimonio?... Dio mio!... Dio mio!..." Avrebbe voluto 71 2 | ella si diceva: - "Mio Dio, no!... salvatemi, risparmiatemi!..."~ ~ 72 2 | hanno nessuno!... Prega Dio che ti mandi dei figliuoli: 73 2 | sarebbero però grazia di Dio!...~ ~- Sarà benissimo, 74 2 | Giulia!... Giulietta!... Buon Dio!... Guardami, ascolta!...~ ~ 75 2 | ucciderà... lo ucciderà... Dio!... Dio!... Va', corri, 76 2 | lo ucciderà... Dio!... Dio!... Va', corri, salvalo!~ ~- 77 2 | sospetti di lui?... Mio Dio!... Mio Dio!... E non poter 78 2 | lui?... Mio Dio!... Mio Dio!... E non poter avvertire 79 2 | da me?...~ ~- No!... Mio Dio!... No...~ ~Ma una febbre 80 2 | assente scriveva: "In nome di Dio, per l'amore che ti porto, 81 2 | ripeteva: "Che ho fatto, mio Dio! Che ho fatto!..." La nuova 82 2 | finita?... Sia come vuol Dio!...~ ~Nessuno chiuse occhio, 83 3 | sarebbe fatale!"~ ~- Oh, Dio!~ ~Malgrado lo trovasse 84 3 | No, te lo giuro!... Mio Dio, i complimenti, gli elogi, 85 3 | mano... Che ho fatto, mio Dio!~ ~Gli era caduta in ginocchio 86 3 | Hai visto?... Perchè, mio Dio, perchè?~ ~- Perchè così - 87 3 | ella esclamò:~ ~- No, mio Dio!... sarebbe atroce...~ ~- 88 3 | perchè?... È una grazia di Dio, però, che egli sia lontano! 89 3 | provocheresti?~ ~- Non so.~ ~- Mio Dio, fate che non sia mai!~ ~ 90 3 | congiunte, si umiliava dinanzi a Dio, riconosceva l'errore, addebitandolo 91 3 | peso della sua condanna; ma Dio le leggeva nell'anima, l' 92 3 | amo?...~ ~- Ma dici, buon Dio, quel che debbo fare!... 93 3 | Chi, Lucrino?... Mio Dio, no! no! te lo giuro! Non 94 3 | semischiuse ed esangui. "Morto!... Dio!... Dio!..." Con l'impressione 95 3 | esangui. "Morto!... Dio!... Dio!..." Con l'impressione di 96 3 | e morte sono in mano di Dio!... Non t'affliggere sempre...~ ~ 97 3 | le straziò la gola.~ ~- Dio!... Mio Dio!...~ ~Credeva 98 3 | la gola.~ ~- Dio!... Mio Dio!...~ ~Credeva di morir soffocata, 99 3 | voleva riconoscerlo. "Mio Dio" pregava, "fate che io m' 100 3 | Volete dunque espormi, mio Dio, al disprezzo di tutti?~ ~ 101 3 | mano sulla fronte:~ ~- Mio Dio, come posso ancora piacerti!~ ~ 102 3 | poltrona, esclamando:~ ~- Mio Dio! Mio Dio! Perchè avete fatto 103 3 | esclamando:~ ~- Mio Dio! Mio Dio! Perchè avete fatto questo?...~ ~ 104 3 | sentì straziare.~ ~- Mio Dio!... Mio Dio!...~ ~Non sapeva 105 3 | straziare.~ ~- Mio Dio!... Mio Dio!...~ ~Non sapeva che fare, 106 3 | articolare.~ ~- Enrico!... Mio Dio, non vi disperate così... 107 3 | le braccia al cielo:~ ~- Dio, fatemi morire!... No, non 108 3 | loro capo la benedizione di Dio.~ ~Le madri impedivano adesso L'Imperio Capitolo
109 I | sia qualunque il rito e il Dio, l'uomo nasce veramente 110 IV | odi predicare la parola di Dio; ma sai tu se, nel punto 111 IV | misteri dell'anima e di Dio? Era passato dalla fede 112 V | noi...»~ ~«Per l'amor di Dio!...» protestò la contessa 113 VIII | Gesù mio, signorina!...»~ ~«Dio!...»~ ~La breve parola le 114 VIII | comprimendolo forte.~ ~«Dio!...»~ ~E ad un tratto ricadde, 115 IX | piegavano soltanto dinanzi a un Dio fatto a loro immagine e 116 IX | Sì, gli uomini pregavano Dio; ma ad ogni preghiera rispondeva 117 IX | predicano le parole d'un Dio che nessuno ha visto, di 118 IX | inorridito, un suo simile o Dio, non lo schiantava così?...~ ~ ~ 119 IX | reprimere la commozione.~ ~«Dio! Dio!» mormorò poi, con 120 IX | reprimere la commozione.~ ~«Dio! Dio!» mormorò poi, con voce 121 IX | resurrezione... Ringraziavo Dio d'avermi fatto nascere lo La messa di nozze Capitolo
122 1 | buona volta, in nome di Dio?~ ~- No. Aspetta.~ ~Volle 123 2 | della rinnovazione. Grazie a Dio non è troppo tardi, ma non 124 4 | tuoi servi.~ ~- In te, mio Dio, speranti.~ ~- Manda loro, 125 4 | accosterò all’altare di Dio.~ ~- A Dio che è letizia 126 4 | all’altare di Dio.~ ~- A Dio che è letizia della giovinezza 127 4 | santa... Poiché tu sei, Dio, mia fortezza, come mai 128 4 | cetra le vostre lodi, mio Dio; perché sei triste, anima 129 4 | ancora come mia salute e mio Dio... Mi confesso a Dio onnipotente... 130 4 | mio Dio... Mi confesso a Dio onnipotente... Abbia misericordia 131 4 | il passo di Tobia:~ ~- Il Dio d’Israello vi unisca ed 132 4 | soggette ai loro sposi come a Dio, poiché l’uomo è capo della 133 4 | me stesso: tu sei il mio Dio, nelle tue mani stanno i 134 4 | cospetto, che piaccia a te, Dio Signore.~ ~Il senso recondito 135 4 | trovar pace nel pensiero di Dio.~ ~- Laverò le mie mani 136 4 | che si perda con gli empi, Dio, l’anima mia...~ ~E come 137 4 | tuo aiuto sia serbato. O Dio che per virtù della tua 138 4 | corpo ti piacque formare; Dio che con tanto eccellente 139 4 | di Cristo e della Chiesa; Dio, per cui la donna si unisce 140 4 | il prete invocò:~ ~- Il Dio di Abramo, il Dio d’Isacco 141 4 | Il Dio di Abramo, il Dio d’Isacco e il Dio di Giacobbe 142 4 | Abramo, il Dio d’Isacco e il Dio di Giacobbe sia con voi, 143 4 | Santo vive e regna, unico Dio, per tutti i secoli dei 144 4 | scambievolmente e vivere nel timore di Dio.~ ~Preso ancora l’aspersorio, La morte dell’amore Esempio
145 1 | apprese da fanciullo, dire a Dio: “Io credo in Voi, abbiate 146 3 | ti scongiuro, in nome di Dio, dell’amor nostro, di tutto 147 3 | Sarà di me quel che vorrà Dio – e perdonatemi ancora questo 148 4 | mio cuore come vi legge Dio sarebbe stato sicuro che Processi verbali Capitolo
149 2 | possiamo farci?... Lo sa Dio, se la disgrazia di nostra 150 2 | affligge...~ ~- Davvero, lo sa Dio!... - confermò l'altra.~ ~- 151 2 | Santa Maria, madre di Dio, pregate per noi peccatori 152 2 | Santa Maria, madre di Dio, pregate per noi peccatori 153 2 | Crispo. Santa Maria madre di Dio, pregate per noi peccatori 154 2 | Santa Maria, madre di Dio, pregate per noi peccatori, 155 2 | Santa Maria madre di Dio...~ ~- Sacco vuoto non può 156 2 | Santa Maria madre di Dio, pregate per noi peccatori 157 2 | Santa Maria madre di Dio, pregate per noi peccatori, 158 2 | mangiare? Santa Madre di Dio...~ ~- Lo ha pagato, quello 159 2 | Santa Maria madre di Dio...~ ~- Santa Maria madre 160 2 | Santa Maria madre di Dio, pregate per noi peccatori, 161 3 | mangiare, mangio; se no, Dio provvede! Ma è per don Ignazio, 162 3 | volta?... Questa è un'ira di Dio!~ ~- La tavola... - biascicava 163 3 | uscito dalla grazia di Dio, il professore cominciò 164 4 | vossignoria!...~ ~- Se dico bene! Dio ci liberi a furore populi!... - 165 4 | Sia fatta la volontà di Dio; metto la roba in tredici 166 4 | del diavolo! Basta, come Dio vuole, cinque nobili, gran 167 4 | Arrivo, con la grazia di Dio, a Messina. Senza danari 168 4 | medicina!...». Vado fuori, a Dio la sorte, e trovo uno speziale, 169 5 | per causa sua vi morisse, Dio ne scansi, qualcuno in casa?~ ~- 170 7 | più lavorare, provvederà Dio.~ ~- Bravo!... Poi, se anche 171 8 | restituisce, com'è vero Dio! glie lo tiro dal naso!~ ~ 172 8 | anche con lui, chiamando Dio e i santi a testimoni, volendo 173 8 | Sia fatto come vuol Dio!... Meglio la gamba che 174 8 | Non è vero, innanzi a Dio!... Fu una volta sola, col 175 8 | sia fatta la volontà di Dio!... Mamma, vi raccomando 176 10 | trattata bene, ché, grazie a Dio, non siamo ricchi, ma un 177 10 | scomporsi.~ ~- Com'è vero Dio, signor Pretore!...~ ~- 178 12 | ha ammazzato... Innanzi a Dio! - giurava, incrociando 179 12 | al soffitto. - Innanzi a Dio, signora bella: una infamità 180 12 | Tabacchi? Sarebbe una grazia di Dio se dicesse di sì...~ ~La 181 12 | che sarebbe una grazia di Dio, se potesse avere questo 182 13 | no, potrebbe succedere, Dio liberi, un guaio!...~ ~- 183 13 | te ne vai di qui, lo sa Dio dove vai?...~ ~Fingendo 184 13 | ne capito una, com'è vero Dio, le strappo gli occhi! con 185 13 | vedeva un poco di grazia di Dio!... Ma sui treni non poteva Spasimo Capitolo
186 0 | poveretta; quante volte pregò Dio di farla morire!... E s' 187 0 | impegnata dinanzi al suo Dio.~ ~- Vivendo con lei, dormendo 188 0 | genuflessa, umiliata dinanzi a Dio. Quante volte, non visto 189 0 | stava scritto:~ ~«Dinanzi a Dio, per sempre.»~ ~E il Ferpierre 190 0 | essersi impegnata dinanzi a Dio, sino alla morte, e fiduciosa 191 0 | abbia potuto ingannarmi? Ma Dio che mi legge nel cuore sa 192 0 | mia dinanzi al mondo e a Dio.~ ~Con un cenno del capo 193 0 | compiere l'atto il pensiero di Dio dovè fermarle la mano.~ ~- 194 0 | mano.~ ~- Il pensiero di Dio le fermò tante volte la 195 0 | pregherete indulgenza.~ ~«Dio mi legge nel cuore. A voi 196 0 | saluto? Se aveva fede in Dio poteva ella uccidersi? Qualunque 197 0 | dimenticate! La sua fede in Dio non era tanto salda quanto 198 0 | avuto paura del giudizio di Dio! Non aveva pensato alla 199 0 | del giudizio del vostro Dio. Voglio io farvi uscire 200 0 | non affronterete l'ira del Dio: e potrete anche correre 201 0 | deve restare nelle mani di Dio; vivendo, l'assassino potrà I viceré Parte, Cap.
202 1, 1| Santa fede!... Buon Dio d'amore!...»~ ~E a un tratto 203 1, 1| principessa!... Degna serva di Dio!"»~ ~La cugina s'offerse 204 1, 1| monaco, piccato. «È morta, Dio l'abbia in gloria!... Ma 205 1, 1| Francalanza, raccomando l'anima a Dio e dispongo quanto appresso. 206 1, 1| Requiem. «È finito?... Se Dio vuole!» E un rimescolamento 207 1, 2| bisogna fare la volontà di Dio!... Siete stati a Firenze?... 208 1, 2| esclamò:~ ~«Contessa, gran Dio!»~ ~Tutti accorsero. Era 209 1, 2| cameriere di S. M. il Re (che Dio sempre feliciti).~ ~In questo 210 1, 2| Sul punto di rendere a Dio l'anima mia, non avendo 211 1, 3| Blasco. Senza paura né di Dio né del diavolo, il monaco 212 1, 3| uscir fuori dalla grazia di Dio. E la lotta tremenda scoppiò 213 1, 3| sentì realmente chiamata a Dio: in tal modo morì Angiolina 214 1, 3| sapeva savia, timorata di Dio, obbediente alla madre. 215 1, 3| come un salvatore, come un Dio, mentre i cannoni spazzavano 216 1, 3| Maestà Ferdinando ii «che Dio sempre feliciti!» Questo 217 1, 5| tondo, ascoltato come un Dio; dimenticava il resto della 218 1, 5| talmente fuori della grazia di Dio, che quando Roccasciano 219 1, 5| Guagliardetto, terribile nemico di Dio e degli uomini, aveva ottenuto 220 1, 6| sciagura, d'un castigo di Dio.~ ~«E volevano un altro 221 1, 6| qui disprezzano il ben di Dio e le lasagne che gli piovono 222 1, 6| Vi scongiuro per parte di Dio! So molto di queste cose! 223 1, 7| In chiesa! Nella casa di Dio!... Ella non poteva comprendere 224 1, 7| Quanto a lei, Lucrezia, Dio aveva permesso che sua madre 225 1, 7| seminar zizzania? mentre sa Dio se mi dispiace, quanto l' 226 1, 7| Che avete?... Santo Dio!... Cugina, non fate così!…»~ ~« 227 1, 7| credere! La colpa, com'è vero Dio, è di quell'altra... Le 228 1, 7| piangete!... Queste cose, santo Dio, mi fanno male... Una famiglia 229 1, 8| Blasco, fuori della grazia di Dio.~ ~«A me parlate della vostra 230 1, 8| testa:~ ~«Per l'amor di Dio!... Che modo è questo?... 231 1, 8| nondimeno diceva ira di Dio di quel vigliacco di suo 232 1, 8| parlare con quei nemici di Dio o non ti guarderò più in 233 1, 8| ma aveva, col timor di Dio, una grande vocazione per 234 1, 9| piuttosto!...»~ ~«Santo Dio, mi dispiace!... È una cosa, 235 1, 9| anche a Francesco ii, che Dio sempre feliciti!» e fece 236 1, 9| sia fatta la volontà di Dio.»~ ~«Voglio vederla.»~ ~ 237 2, 2| vivrò sola, come vorrà Dio... Andrò a buttarmi ai piedi 238 2, 2| tornare alle Ghiande.~ ~Quando Dio volle, il corteo, sceso 239 2, 2| disgraziata!... Per me, ringrazio Dio d'essere uscita da quella 240 2, 3| gli potevano scoppiare, Dio liberi, tra le mani e accecarlo 241 2, 3| i fedifraghi, nemici di Dio e di loro stessi, che non 242 2, 3| avvenire è nelle mani di Dio. Dalla nequizia dei tempi 243 2, 3| ai primi venuti il ben di Dio accatastato nei sotterranei 244 2, 3| miei parenti.»~ ~«Ma santo Dio, perché? Stamattina eri 245 2, 4| occhio e fanno la volontà di Dio. Invece, quella santa cristiana 246 2, 4| minacciarlo col bastone! Santo Dio d'amore, era un po' troppo! 247 2, 4| Sarà di me quel che vorrà Dio...» E allora egli di rimando: « 248 2, 4| dinanzi agli uomini e a Dio. Pertanto Ferdinando, il 249 2, 4| dobbiamo render conto solo a Dio delle nostre azioni, ma 250 2, 5| ma Pasqualino, com'è vero Dio, certe cose neppur intendeva 251 2, 5| Sia fatta la volontà di Dio!...» Riposta la boccia, 252 2, 5| Baldassarre, il principe era Dio, e tutto ciò che il padrone 253 2, 5| altro, fuori della grazia di Dio, tremando dall'ira, buttava 254 2, 6| sportelli.~ ~«Il castigo di Dio!... Tutta colpa dei nostri 255 2, 6| trovata dagli untori; perché, Dio ne scampi, non erano passate 256 2, 7| inquietate; ora, grazie a Dio, posso dirvi con quanta 257 2, 7| carrozza ribaltata? Un fucile, Dio liberi, scoppiato?... Donna 258 2, 7| Gesù!... Gesù!... Santo Dio d'amore!...» esclamavano 259 2, 7| Vi scongiuro per parte di Dio!... Restituite il maltolto 260 2, 8| un cavolo!»~ ~«La mano di Dio arriva da per tutto!... 261 2, 8| E lo servivano come un Dio, si precipitavano ad un 262 3, 1| signor principe, pareva, Dio ne scampi e liberi tutti 263 3, 2| madrigna. E timorata di Dio, sempre con qualche libro 264 3, 2| sentimenti pii, questo timor di Dio non le impedivano di amare, 265 3, 3| già fuori della grazia di Dio, per aver saputo che il 266 3, 3| sua voce cupa.~ ~«Santo Dio d'amore!...» diceva la principessa 267 3, 3| fatto voto dinanzi al loro Dio di rinunziare a tutto; in 268 3, 5| pazzo quand'egli nacque? Dio disperda la profezia, ma 269 3, 5| efferato animo e senza timor di Dio.» Seguiva la narrazione 270 3, 5| mane a sera, bestemmiava Dio e i Santi, e si prendeva 271 3, 7| zelante cattolico timorato di Dio, orribili, sconce bestemmie 272 3, 7| Teresa!... Per l'amor di Dio, non v'angustiate così! 273 3, 7| ribellione.~ ~«Ma, santo Dio, che fretta ha mai Vostra 274 3, 7| questo punto?... L'anima a Dio e la roba a chi spetta!... 275 3, 8| spaventosa disgrazia la mano di Dio. Quella morte era stata 276 3, 8| ognuno ha da rispondere a Dio delle proprie azioni. Io 277 3, 9| discorrere della Serva di Dio?»~ ~Egli sapeva qualcosa, 278 3, 9| Belpasso a visitare la Serva di Dio... sai bene, quella contadinella 279 3, 9| oggi a vedere la Serva di Dio, quella di cui si narrano