IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] verisimili 1 verissime 1 verissimo 1 verità 274 vérité 1 verlaine 2 verme 5 | Frequenza [« »] 275 bisogna 275 pure 275 sguardo 274 verità 272 città 272 finalmente 270 quest' | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze verità |
Il colore del tempo Capitolo
1 1 | promette all'uomo? Ben poco, in verità! «I tuoi organi deboli tu 2 2 | d'una volta al vero, alle verità vere ed eterne che tutti 3 2 | abbracciare tutta quanta la verità; esatto, perchè rappresenta 4 2 | pollo avanzate.... Queste verità semplici ed umili che gli 5 2 | costume degli uomini. E la verità più semplice, la più modesta, 6 3 | Vogliono arrivare alla verità, credendo che la verità 7 3 | verità, credendo che la verità sia utile per sè stessa; 8 3 | per sè stessa; invece la verità vera è che l'illusione vale 9 3 | per lo meno, quanto la verità. L'illusione, la menzogna, 10 3 | specie?» Se, dunque, la verità può essere nefasta e la 11 3 | cercare ad ogni costo la verità? Evidentemente perchè si 12 3 | c'impone di ricercare la verità?». Costui non dice a sè 13 3 | egli solo possederebbe la verità vera? Il suo Superuomo non 14 3 | interamente torto: queste due verità, già ritrovate dal semplice 15 4 | sia incompatibile con la verità? Se l'osservazione paziente 16 5 | incosciente dell'anima.»~ ~In verità, noi ne sappiamo meno di 17 5 | maggiore nello scoprire la verità, la quale ci dice che le 18 5 | vanno al rovescio. Questa verità non è amara, nessuna verità 19 5 | verità non è amara, nessuna verità può essere amara per il 20 5 | alla tranquillità ed alla verità della gran forza che ci 21 5 | la nozione di più d'una verità indispensabile». Ed ecco 22 5 | contraddice per amore della verità, per stringere quanto più 23 5 | da presso è possibile la verità. Ragionando della perfezione 24 5 | sciaguratamente: che la verità è molteplice e multiforme; 25 5 | meschinamente una grande verità». Se l'errore fosse errore 26 5 | forse la distinzione tra verità ed errore non è tanto sicura; 27 6 | ripetiamo troppo spesso questa verità, ecco alcune donne, e i 28 6 | queste infrazioni sono, in verità, rarissime. Poichè l'uomo 29 6 | prima del matrimonio. La verità vera non è forse che vi 30 6 | quali nessuno può negare la verità: ma quando i nuovi amori, 31 7 | Cina; chiede soltanto, e in verità non potrebbe essere più 32 7 | opposti, - tanto è vero che la verità è complessa e sta nel mezzo. 33 8 | fuori quel capolavoro di verità che è l'Educazione sentimentale, 34 8 | oggi tenuto in conto di verità;» al contrario: «la verità 35 8 | verità;» al contrario: «la verità attuale prende nelle loro 36 8 | energia. Solo sanno che la verità di oggi non è quella di 37 8 | ieri una propria e reale verità, ed esercitò tutti i benefici 38 8 | influssi che esercita la verità, e sarà una verità quella 39 8 | esercita la verità, e sarà una verità quella di domani, quantunque 40 8 | proceda per via di successive verità, piuttosto che di successivi 41 8 | a dire che i concetti di verità e di errore non sono assoluti, 42 8 | esso con sicurezza. Ogni verità, anche se transitoria, è 43 8 | Americani. Quando può, dice la verità anche a costoro. Le finanze 44 8 | Nel dire tante amare verità agli ammiratori della Spagna, 45 9 | naturalmente il perchè. La verità è sempre amabile in sè stessa, 46 9 | rivolge alla difesa delle verità utili; ora, quando si sarà 47 9 | errori; la qual cosa, in verità, si è fatta sempre. Alcuni, 48 10 | sua è la negazione della verità, della verisimiglianza, 49 12 | LA VOLONTÀ~ ~ ~ ~In verità questo secolo, se non fosse 50 12 | discipline? Non avrebbero, in verità, neppure il tempo di sfogliare Documenti umani Capitolo
51 1 | che la rettorica non è la verità!~ ~- Oh, bene! E se noi 52 1 | significato dei vocaboli? La verità! Quale verità? Vi è una 53 1 | vocaboli? La verità! Quale verità? Vi è una verità reale, 54 1 | Quale verità? Vi è una verità reale, e ve n'è una ideale.... 55 2 | un enimma per tutti. In verità, egli non era fra i più 56 2 | Suvvia, val meglio dirle la verità, che non ha nulla di allarmante. 57 2 | in ginocchio! ditemi la verità; non mi fate impazzire!...~ ~- 58 2 | Ma è moribondo... dite la verità! Non mi avreste chiamato 59 3 | od incomplete, perchè la verità, la sola verità trionfi.~ ~ 60 3 | perchè la verità, la sola verità trionfi.~ ~Io non mi scuso, 61 3 | troppo elementari, certe verità fanno ridere.... Quell'uomo, 62 3 | Dissi al magistrato tutta la verità; la verità ha un accento 63 3 | magistrato tutta la verità; la verità ha un accento che la fa 64 5 | strada. Per me, dico la verità, mi farebbe molto comodo; 65 6 | stati messi sulla via della verità. Dando un addio al secolo, 66 6 | con la sua risposta. In verità, egli non si sentiva molto 67 7 | gli aveva rivelata l'amara verità....~ ~- Il marchese ha una 68 7 | esclamò l'avvocato. - La verità, - aggiunse poi, a modo 69 10 | molteplici sentimenti; nè, per verità, esso dovrebbe venirci rimproverato, 70 10 | passo nella scoperta della verità, riusciva però ad offuscare 71 10 | da principio, subito, la verità; e mi derise invece con 72 11 | vista illusoria poichè la verità è stata inescrutabilmente 73 13 | ascoltate le quattro grandi verità! La prima è di conoscere Ermanno Raeli Capitolo
74 III | era che una troppo ovvia verità!..~ ~I giovani avvezzi a 75 IV | tavolozza, uno scrupolo di verità spinto talvolta a qualche 76 V | sua parte di merito. «In verità, ci siamo messe in due ad 77 VI | apprezzare come allora la verità del giudizio che fa dell' 78 VII | in modo da apprendere la verità, da strappare ad Ermanno 79 XI | ingannarlo? Ma l'orribile verità non avrebbe piuttosto tutto L'illusione Parte
80 1 | ci condurrai?... Di' la verità: un passeggio come questo 81 1 | è la finzione e quale la verità!...~ ~E voleva sapere se 82 1 | Zia!... In nome di Dio, la verità...~ ~- Non è nulla!... - 83 1 | grande amore?... Qual'era la verità?... Non avrebbe mai potuto 84 1 | si possa vivere.~ ~Era la verità; però, a sentirla dire da 85 2 | una amica!~ ~- Ma se è la verità!... Crede dunque che una 86 2 | lei, ella si confessava la verità che aveva cercato nascondersi. 87 3 | alle finzioni!~ ~- Se la verità è tanto brutta...~ ~- Che 88 3 | conoscevi, allora!... Dimmi la verità, quell'uomo...~ ~- No, te 89 3 | po' triste:~ ~- Dimmi la verità: tu non mi disprezzi?~ ~ 90 3 | Perchè tremi?... Dimmi la la verità: colui...~ ~A un tratto 91 3 | mani.~ ~- Senti: tutta la verità... allora io non t'amavo... 92 3 | disprezzarci!...~ ~Adesso la verità le appariva in tutta la 93 3 | come accertando una gran verità:~ ~- La felicità è una chimera... 94 3 | conveniente espressione della verità? Senza declamazioni, egli 95 3 | non fingere!... Dimmi la verità!... dimmi che hai sofferto!... 96 3 | perdizione! Terribile potere, in verità, quello che l'aveva ridotta 97 3 | quotidiano! Ella era stata, in verità, di gran danno agli uomini 98 3 | le mani, atterrita dalla verità che non poteva più rifiutare 99 3 | spirito; come lampi, delle verità l'abbagliavano. Aveva aspettato L'Imperio Capitolo
100 II | della nuova Camera; ma, in verità, ei non gli dava molta retta, 101 II | lunghe discussioni! E, in verità, non hanno poi tutti i torti! 102 III | come udendo un verbo di verità e di salute...~ ~«In Germania!... 103 IV | critico musicale?...». In verità egli non poteva apprezzare 104 IV | bisogno di dire tutta la verità: e un poco per l'evidenza 105 IV | Un bravo di cuore!... In verità, io domando e dico: chi 106 V | si è rivelato. Diciamo la verità, il suo primo discorso alla 107 V | un'altra gran forza, in verità, egli possiede, e la sua 108 V | abbaglianti come un principio di verità, meno discutibili d'un assioma, 109 V | hanno salvato la patria. La verità mi pare che sia nel mezzo...»~ ~« 110 VII | accrescere la produzione. Ecco in verità, risolto il problema. Se 111 VII | bello e seducente, che in verità è da stupire come tutti 112 VIII | si sarebbe liquidato. In verità, Consalvo non sapeva bene 113 IX | credere che la ragione e la verità erano state dalla sua parte, 114 IX | non sia abbagliato dalla verità e non intravvede il male 115 IX | non sono già mossi dalla verità filosofica, bensì da un 116 IX | non aprirle gli occhi alla verità, se ella pareva tanto intelligente 117 IX | creature e in ogni creatura? La verità alla quale era arrivato 118 IX | morte. Ma, conoscendo questa verità, ripetendosela continuamente, 119 IX | osservazione più penetrante, la verità della quale egli stesso La messa di nozze Capitolo
120 1 | il monumento a Mazzini: verità, o non piuttosto semplice 121 1 | Harrington, sì.~ ~- Ma, in verità, allora non mi parve...~ ~- 122 1 | costa dirti la nuda e cruda verità, dopo averla detta tale 123 1 | più malvagia! Ma vedi: la verità è salutare. Noi andiamo 124 1 | ammettendo entrambi l’amara verità, riconoscendo che l’amor 125 1 | ottenuto sempre e soltanto la verità. Non solamente ella non 126 1 | menzogna ha del buono, che la verità è talvolta insopportabile. 127 1 | disperdevano dinanzi ad una verità lampante e crudele: egli 128 2 | esteriore ed intima, alla verità necessaria ed amabile. Ma 129 2 | ora non riconosceva altra verità fuorché il suo dolore, altra 130 2 | spiegò:~ ~- Lo sai, qual è la verità, e non dovrei aver bisogno 131 2 | piacesti troppo: anche questa è verità. Forse altre avrebbero resistito 132 2 | divorzio. Ti nascosi la verità... quella volta sola!... 133 2 | proposto di dir sempre la verità, poiché l’aveva detta e 134 2 | coraggio di significare una verità della quale comprendeva 135 2 | pensiero, come espressioni di verità lampanti. I cattivi sospetti 136 2 | capace di riconoscere la verità?~ ~- Che cosa vuoi dirmi? - 137 2 | accertando semplicemente una verità patente ed una legge ineluttabile, 138 3 | compreso ogni cosa; e in verità, quantunque ignorasse quanto 139 4 | spirito stanco riconosceva verità necessarie, attuali ed eterne. « La morte dell’amore Esempio
140 1 | della creatura amata? In verità, mi fai ridere –.~ ~Alla 141 3 | mio, sono una cosa; e la verità è un’altra. La verità è 142 3 | la verità è un’altra. La verità è che ella m’ha dato ciò 143 4 | strappare a qualcuno la verità, lo afferriamo per le braccia, 144 5 | giorno dopo partii.~ ~In verità l’esistenza più salda, più 145 6 | poco diversa, ma poco, in verità. È una confessione anonima, Processi verbali Capitolo
146 3 | non ne cerchi?... dimmi la verità, ne cerchi altre? - e gli 147 3 | punta.~ ~- Io dico sempre la verità!... Non cerco nessuna - 148 4 | andarsene. - Se ero voi, dico la verità, la roba l'avrei spedita, 149 5 | hanno denari.~ ~- Vi dico la verità!... - esclamò allora Trovato: - 150 5 | occhi, se non vi dico la verità!~ ~- Non me la dài a bere! 151 5 | subito quando uno non dice la verità.~ ~- Sissignora...~ ~- Tu 152 5 | Sissignora, questa è la verità. Ma la cosa è che io non 153 10 | Signor Pretore, la verità sacrosanta come l'Evangelo, 154 13 | Come se dicesse mai la verità!... È più bugiardo dell' Spasimo Capitolo
155 0 | bene le crude e ingrate verità delle quali il Vérod sin 156 0 | queste carte sapremo la verità.~ ~- Attesto che null'altro 157 0 | giustizia a scoprire la verità. Voi pensavate che ella 158 0 | sapete. Bisogna scoprire la verità, punire i colpevoli se ce 159 0 | coscienza dell'incredibile verità; dinanzi allo spettacolo 160 0 | saputo comprendere la sterile verità, egli viveva da anni. L' 161 0 | abbagliante. Bagliori di verità erano nelle sue parole: « 162 0 | erano nelle sue parole: «La verità è come la luce: non si nasconde, 163 0 | sarebbe venuta. Ma vi sono più verità nella vita. Come ciò è realmente 164 0 | realmente vero, è pur vero d'una verità morale che l'amor vostro 165 0 | e le altre si velano. La verità è in tutto come la luce: 166 0 | finire: «E io vi dirò altre verità che voi non sapete o non 167 0 | pensieri futili o folli. La verità è più semplice, e domani 168 0 | finalmente persuadere Luigi della verità. Gli avevo detto, in viaggio, 169 0 | nativamente diversi: questa verità ingrata ci suggerisce l' 170 0 | rimetterlo sulla via della verità: l'opera è più difficile 171 0 | sarai sazia. Non c'è altra verità fuori di questa. Bisogna 172 0 | Chi concepisce le tristi verità vive male, ma pur vive, 173 0 | dimostrazione materiale della verità, come pare purtroppo, siamo 174 0 | giudizio trascritto dalla Verità e Poesia, non sapremmo, 175 0 | ignoravo. Se voi credete alla verità, la verità è questa...~ ~ 176 0 | credete alla verità, la verità è questa...~ ~E con voce 177 0 | metterci sulla strada della verità. Se la passione vi spinge 178 0 | sentendo di dover dire la verità e comprendendo che la verità 179 0 | verità e comprendendo che la verità sarebbe stata contro di 180 0 | occhi. Io soggiunsi: «È la verità. Dovrei nasconderla? Non 181 0 | insegnato a dir sempre la verità? Non la sapete, d'altronde?...» 182 0 | testimonianze lampanti della verità, e voglio credere che da 183 0 | così perchè questa era la verità o perchè, colpevole, comprendeva 184 0 | aveva piuttosto detta la verità, e il principe non se ne 185 0 | consiglierebbe di nascondere la verità. Ma la verità si saprebbe 186 0 | nascondere la verità. Ma la verità si saprebbe altrimenti, 187 0 | nuocermi. Bisogna dire la verità. Confermate pure che io 188 0 | udimmo il colpo. Questa è la verità.~ ~- Voi confermate ciò 189 0 | dubitare. Io ho detto la verità; tanto peggio se torna a 190 0 | lume nella scoperta della verità. Dopo il nuovo interrogatorio 191 0 | negava. Il solo amore della verità non l'aveva spinta; ella 192 0 | la paura che, dicendo la verità, glie ne sarebbe venuto 193 0 | scagionava rivelando la verità? Certo egli sperava salvarsi 194 0 | trarre qualche prova della verità.~ ~Ed anche una volta ricominciò 195 0 | se non offendesse quella verità che tanto noi abbiamo il 196 0 | menzogna per iscoprire la verità; rare volte, e soltanto 197 0 | quella donna, per amore della verità, una morale tortura? E la 198 0 | non può tormentarvi. Ma la verità a lungo non si nasconde. 199 0 | ancora, che ne era geloso, la verità sarebbe apparsa luminosamente. 200 0 | essere molto vicino alla verità. Il silenzio della giovane, 201 0 | non ha colpa. Voi amate la verità sopra ogni cosa? Il vostro 202 0 | dovere è di scoprire la verità? Voi siete delegato dalla 203 0 | non sapete riconoscere la verità?~ ~- Non sempre! Quando 204 0 | riconosceva finalmente la verità già sospettata.~ ~Ora tutto 205 0 | nihilista egli aveva detto la verità. L'aveva ammesso forzato 206 0 | Non volete riconoscere la verità alla fine?~ ~- La verità 207 0 | verità alla fine?~ ~- La verità mi è nota oramai! - rispose 208 0 | taciuto. Avete saputo la verità: perchè non mi liberate? 209 0 | Che importava se la verità si sarebbe un giorno affermata? 210 0 | giustizia, quel bisogno di verità che avevano animato la vittima, 211 0 | giustizia e il bisogno di verità che ella gli aveva ispirati 212 0 | sorgeva: non solamente la verità e la giustizia avevano ispirato 213 0 | dal dubbio pensando che la verità non è sempre la stessa, 214 0 | le aveva proferite: «La verità è una sola; riconoscerla 215 0 | condotto alla scoperta della verità. Ne avrete forse avuto notizia, 216 0 | ottenuto il trionfo della verità e della giustizia.~ ~Tacquero 217 0 | zimbello di allucinazioni. La verità era un'altra: la creatura 218 0 | non vedete che diceste la verità? - incalzò il Vérod. - Se 219 0 | detto inconsapevolmente la verità. Ha voluto salvarlo perchè 220 0 | lui, avrebbe confessato la verità.~ ~La verità!... Se anche 221 0 | confessato la verità.~ ~La verità!... Se anche questa era 222 0 | Se anche questa era la verità vera, come accertarsene? 223 0 | questa che credevo menzogna è verità, e voi stessa, senza volerlo, 224 0 | ho tremato e ho detto la verità!...»~ ~Che cosa risponderle? 225 0 | aveva visto ed affermato la verità; poi il ricordo delle esitazioni, 226 0 | voi foste così presso alla verità! So che l'affermaste contro 227 0 | vivesse. Perchè nascondere la verità? Dire la verità era il mio 228 0 | nascondere la verità? Dire la verità era il mio primo impulso. 229 0 | io mi proposi di dire la verità. Ma tacqui ancora, perchè I viceré Parte, Cap.
230 1, 1| padrona era una cosa, in verità, che andava con i suoi piedi; 231 1, 1| però, bisognava dire la verità, la cugina s'era diportata 232 1, 1| ma purtroppo la triste verità...» Chiara e la cugina piangevano; 233 1, 2| quantunque un po' dimagrata, in verità...» La moglie del portinaio 234 1, 2| di cui si buccinava: in verità, a Palermo avevano arrestato 235 1, 3| con pochi quattrini, in verità, ma con la possibilità di 236 1, 3| la madre aveva detto la verità, perché il corno dell'abbondanza 237 1, 3| brutta — e qui diceva la verità. Quando la vedeva allo specchio, 238 1, 4| capitava fra le mani. In verità il principe educava severamente 239 1, 5| iniziata al palazzo. Per verità, egli non toccava il podere, 240 1, 5| più metterlo in dubbio? La verità non le si era improvvisamente 241 1, 5| senza molto profitto, in verità, perché costei uccellava 242 1, 7| qualcosa...~ ~Raimondo, in verità, non mostravasi per nulla 243 1, 7| sciocchi sospetti, di' la verità?»~ ~«Io?... Io?...»~ ~«Vuoi 244 1, 7| aveva preso a sperimentar la verità, schiantando gli aranci 245 1, 7| per dire il fatto della verità...»~ ~«Io non mi sono accorto 246 2, 2| Raimondo per donna Isabella, in verità, s'era sedato appena soddisfatto; 247 2, 2| per dire il fatto della verità, intorno a Sua Eccellenza 248 2, 3| di far comprendere queste verità agli amici, ed anche, anzi 249 2, 3| a piegarsi, esponendo la verità nuda e cruda, le notizie 250 2, 4| intimi, dopo aver bevuto, la verità cominciava a venire a galla.~ ~ 251 2, 4| conte Uzeda. Per amore della verità, spiegava che Giulente s' 252 2, 4| testimoni proveranno la verità...»~ ~«Lo so! Lo so!...» 253 2, 5| che il genero diceva la verità!~ ~Subito dopo la pace col 254 2, 5| interessata di tutti a sapere la verità; e se quelle ciarle maligne 255 2, 5| durante!... Casa munifica, in verità, da poterci fare il nido!...» 256 2, 6| cresceva. Donna Graziella, in verità, più che da ospite si diportava 257 2, 6| fatto cavaliere, sì o no? È verità o è menzogna?»~ ~E per farsi 258 2, 7| Infatti di lì a poco la verità si seppe; Garino era il 259 2, 8| baleno d'una lama.~ ~«Di' la verità: com'è stato?...»~ ~«Ancora?... 260 2, 8| confermò la narrazione. La verità si seppe il domani. Da un 261 2, 8| pubblico lo sgomentava; ma la verità era che non aveva neppur 262 2, 9| Vescovo, non avrei saputo la verità!»~ ~E andò a mettersi al 263 3, 1| poco, Pasqualino rivelò la verità. Il signorino non poteva 264 3, 2| tagliente:~ ~«Molta, in verità... Mio padre m'ha voluto 265 3, 3| Paradiso, con la bocca della verità!...»~ ~E la lite scoppiò, 266 3, 3| servigi; anzi, per dire la verità, chi si sarebbe aspettata 267 3, 3| a ruba. Don Eugenio, in verità, si restringeva a trascrivere 268 3, 7| riconosceva adesso che la verità era lì, in quel silenzio, 269 3, 7| Radalì e donna Ferdinanda, in verità. Tutti sfilarono dinanzi 270 3, 8| riconosceva finalmente la verità, «resterei nella tromba!... 271 3, 9| esprimeva con la facezia era la verità. «Principe di Francalanza»: 272 3, 9| agli eterni princìpi di verità.»~ ~«E poi?»~ ~«Al trionfo 273 3, 9| moglie ubriaca, sarebbe in verità troppa grazia: me ne appello 274 3, 9| ci rimise i quattrini! In verità, aveva ragione Salomone