Il colore del tempo
    Capitolo
1 2 | La prima è di lasciare le città e di vivere in comunione 2 7 | frequentate da tutti, nelle città sterminate come nei più 3 8 | primeggi l'azione: «la gran città agisce prima di mostrarsi»; 4 8 | lato, nello spessore delle città litorali, sopra l'immenso 5 8 | povero ed esangue. In ogni città conquistata sui Mori un 6 8 | quattrocentosessanta in una città sola. Las Casas dovette 7 8 | impieghi, doni imposti alle città, tasse straordinarie sui 8 8 | confiscano i beni, incendiano le città....~ ~Se il Guyot rammenta 9 9 | bene osservato che in una città abitata tutta quanta da 10 9 | sono illuminate in tutte le città del mondo, ciò accade perchè Documenti umani Capitolo
11 1 | sistemazione del sottosuolo della città, in modo da evitare l'inquinamento 12 4 | nel tumulto della grande città!... Ella mi accolse come 13 5 | turbolenta della grande città, la ricerca compiacente 14 5 | mille distrazioni della città.~ ~ ~ ~«Sol di settembre, 15 5 | giornate sola, per andare in città, dove lo chiamava una sua 16 5 | nessuna poesia. Ritornerò in città domani l'altro.~ ~ ~ ~ 17 6 | uscì, dirigendosi verso la città alta. Camminava rapidamente, 18 8 | mondo. È tutta una piccola città. Vi sono corridoi lunghi 19 9 | occhi, un telegramma di città dal grosso carattere nero, 20 10 | faceva veder da nessuno in città, restava nascosto il giorno, Ermanno Raeli Capitolo
21 IV | bisogna fare gli onori della città. Io che mi ricordo quant' 22 V | contessa, in giro per la città, nei dintorni, o più semplicemente 23 VI | lui. Procedendo verso la città, egli fissava lo sguardo 24 VI | dileguava verso la rumoreggiante città, dandogli la sensazione 25 VI | distacco fatale... E la città, il mondo, la folla aborrita 26 XIII | da quella casa, da quella città, le si affacciava allo spirito, L'illusione Parte
27 1 | star sempre nella mia bella città!... Senti una cosa, nonno: 28 1 | per salutare la sua bella città, col cuore stretto, con 29 1 | almeno almeno in una gran città, dove c'è tanta gente, di 30 1 | giardino per tornarsene in città. Avrebbe trovata la via, 31 1 | con quanti venivano dalla città e li lasciava tutti a bocca 32 1 | quei giorni, la spopolata città era più deserta del solito; 33 1 | andavano incontro fino alla città; e a furia di fare la via, 34 1 | allegra, rapida, con la città e lo stretto spiegati come 35 1 | di sentirla parlare della città in cui lei stessa era nata 36 1 | collegio e in una grande città, piuttosto che in quel paesuccio. 37 1 | Adesso entravano nella città addormentata, silenziosa; 38 1 | casa, il frastuono della città, il movimento che si sorprendeva 39 1 | rivivere in quella piccola città silenziosa che le rammentava 40 1 | perchè veniva da una grande città - e non sapevano come s' 41 1 | potuto andare in quella gran città, portare il proprio lutto 42 1 | della squadra in quella città, e se ne discorreva dai 43 1 | visitare le fregate; però in città c'era un gran movimento: 44 2 | nel ritrovarsi in quella città della quale aveva tanto 45 2 | sorellina. Poi ripartirono, e le città succedevano alle città, 46 2 | le città succedevano alle città, gli orizzonti agli orizzonti: 47 2 | ogni momento nelle grandi città. Suonarono le nove meno 48 2 | incessantemente; in quella gran città dove nessuno la conosceva, 49 2 | ne andava guidando per la città e per la campagna. Qualche 50 2 | centesimi, delle lettere di città, che non lasciava sul tavolo 51 2 | divenuta la favola di tutta la città, aspettando di leggere un' 52 2 | era tornata più presto in città, ricominciava a punzecchiarla, 53 2 | facendole da guida per la città, accompagnandola nel mondo. 54 2 | trovava Palermo una bella città, ma che vi stava a malincuore, 55 2 | correva per le vie della città, ella si ripeteva ancora, 56 3 | trovare la propria. Come la città era ancora deserta del loro 57 3 | pareva di ritornarvi, ma la città non si trovava più in pianura, 58 3 | ella pensava alla piccola città, ai luoghi dov'era trascorsa 59 3 | suoi piedi la linea della città. Quella vista l'affascinava, 60 3 | Che triste ritorno! La città rumoreggiava sordamente, 61 3 | due mesi appena. Ma è una città che mi attira... La saluti 62 3 | appressarsi alla piccola città dove era trascorsa la sua 63 3 | la striscia bianca della città. Allora uno strano sorriso 64 3 | annunziarono che tornavano in città: una freddezza insolita L'Imperio Capitolo
65 II | lo chiamavano nella sua città natale, l'onorevole di Francalanza, 66 II | riverito, in quelle grandi città dove, a suo dispetto, doveva 67 II | scendeva verso il centro della città, Mazzarini gli parlava del 68 II | rapida corsa per la grande città dove veniva a prendere il 69 IV | ginnasiali in sei diverse città, imparando altrettanti dialetti, 70 IV | allora, per via, nella nuova città, i luoghi da vedere, le 71 IV | quella stabile dimora in una città dove era stato più volte, 72 IV | saperlo solo nella gran città, - quasi che, anche fra 73 IV | volte si era fermato in città, ma in due occasioni solenni, 74 IV | vantaggioso partito della città, sognava per lui una sposa 75 IX | servi, per le vie della città rimasta press'a poco la 76 IX | che la vita della piccola città e della famiglia semplice 77 IX | i campi, le colline, le città, i villaggi, i casolari, 78 IX | uomini.~ ~Dall'alto, la città distesa sotto la costa, 79 IX | gli dicevano di tornare in città, perché suo padre stava 80 IX | sera, tornarono tutti in città. Federico, spogliandosi, 81 IX | polvere tutto un quartiere di città, e che non lasceranno un 82 IX | nuovo risveglio. Ma già la città e la casa si ridestavano; La messa di nozze Capitolo
83 1 | carrozza e giriamo un poco in città o in campagna?~ ~Solo quell’ 84 1 | enorme sviluppo preso dalla città industre, i quartieri sorti 85 1 | parte opposta: in mezzo la città vecchia che si va rinnovando! 86 1 | vagante per il panorama della città, domandò a bruciapelo:~ ~- 87 1 | carrozza se ne tornava in città dalla parte alta, essi discesero 88 1 | folla, il movimento della città ricominciavano a circondarli.~ ~- 89 1 | scosse, non si mosse verso la città, non fu scomparso dietro 90 2 | annunziando il nome della città, e Lodovico Bertini sorse 91 2 | sui treni, riparando dalle città rumorose negli alpestri 92 2 | rinunziando ad entrare in città, egli cominciò a misurarlo 93 2 | uscivano, avviandosi alla città. Nessun viaggiatore sarebbe 94 2 | abbandonata, che la vicina città fosse morta. L’arrivo di 95 3 | cartolina illustrata da diverse città e stazioni climatiche svizzere. La morte dell’amore Esempio
96 5 | attraversa le vie d’una città o quando una coppia di amanti 97 5 | dietro monti, valli, fiumi e città; sopra un piroscafo che 98 6 | andò a marito, in un’altra città. Io che ne avevo diciassette 99 6 | ancora di persona, vivendo in città lontane, ma molto di nome; Processi verbali Capitolo
100 5 | Adesso andiamo tutti in città, in carrozza!...~ ~- Per 101 5 | Dalla Barriera, tutta la città si dominava, e il mago ammirava 102 5 | traversava il centro della città, e agli angoli delle vie 103 7 | e adesso aveva case in città e villini in campagna; ma Spasimo Capitolo
104 0 | contessa aveva mandato in città la Giulia, la sua antica 105 0 | perchè vi mandò?~ ~- In città, a pagar delle note... a 106 0 | seppi che è sepolta nella città dove passo parte della mia 107 0 | malsani piaceri delle grandi città. Sciupò molto denaro e molta I viceré Parte, Cap.
108 1, 1| tutte le autorità, tutta la città si condoleva con la famiglia. 109 1, 1| da tutte le chiese della città chiamava gente da ogni parte 110 1, 2| un altro mezzo secolo: la città portava ancora i segni della 111 1, 2| era subito diffusa per la città, e le prime visite gli furono 112 1, 2| anche lui come tutta la città.~ ~«Sarà aperto domani...»~ ~ 113 1, 2| distribuisca ai poveri della città o perché ne faccia celebrare 114 1, 3| nessuna delle ragazze della città e neppure della provincia; 115 1, 3| andava la pelle, tornò in città, porse orecchio alle lusinghe 116 1, 3| ebbe a pentirsi: mentre la città s'apparecchiava alla resistenza, 117 1, 3| il 7 Satriano entrò in città dopo un sanguinoso combattimento. 118 1, 3| sfogavano l'ira sulla inerme città... Amico di Satriano, protetto 119 1, 3| a narrare che mentre la città agonizzava, il duca guardava 120 1, 3| del conquistatore della città gli aveva cavalcato al fianco. 121 1, 4| più eletta di una grande città? Giovani e ricchi, non sarebbero 122 1, 4| stabile dimora in una grande città, consigliava piuttosto brevi 123 1, 4| così a Firenze, in una città dove, non che un parente, 124 1, 4| faceva ciarlare tutta la città con la sua vita sbrigliata, 125 1, 4| capo che questa sia una città, e non volete capire che 126 1, 4| della vita nelle grandi città, interrompendosi tratto 127 1, 5| annunzio del primo caso in città. L'anno innanzi, come nel ' 128 1, 5| caso s'era manifestato in città, che le strade si chiudevano, 129 1, 5| principe; ma come il palazzo in città, a furia di modificazioni 130 1, 5| poiché i Giulente che in città non avevano casa propria, 131 1, 5| contristava, adesso, peggio che in città con le sue lezioni. Il ragazzo, 132 1, 5| Belvedere, e gli Uzeda, che in città erano molto severi, facevano 133 1, 5| naturalmente le notizie della città dove il colera si diffondeva, 134 1, 5| nere del villaggio. Come in città, la casa Uzeda era qui frequentata 135 1, 5| Ella era venuta via dalla città quasi fuori di sentimento, 136 1, 6| vespertina che facevano giù in città, e dopo la cena, rientravano 137 1, 6| venirsene definitivamente in città, mettendo la prima pietra 138 1, 6| erano accasati da signori in città: menzogna patente, poiché, 139 1, 6| quale erano conosciute in città più che col vero nome. I 140 1, 6| dal tanto trituzzare. In città, la cucina dei Benedettini 141 1, 6| portavano le loro ambasciate in città, li accompagnavano al Coro 142 1, 6| una notevole influenza in città e nei feudi, ciascuno ingegnavasi 143 1, 6| magnificenza sbalordiva la città.~ ~ ~ ~Le prime a cui assistette 144 1, 7| Firenze, la vita delle grandi città, l'eleganza e la ricchezza 145 1, 7| rassicurarla, giacché in città nessuno sarebbe rimasto, 146 1, 8| tornasse a Palermo, quasi in città non potesse regnar pace 147 1, 8| quelle feste: il Senato della città, nella berlina di gala grande 148 1, 8| Erano le prerogative della città. Il Senato aveva avuto lunghe 149 1, 8| dei Benedettini. Tutta la città s'era riversata lassù: le 150 1, 8| di bocca in bocca per la città: donna Mara Fersa aveva 151 1, 8| provarsi innocente... Tutta la città discuteva, commentava, giudicava 152 1, 8| fermento che regnava in città e nelle campagne lo mettevano 153 1, 8| riunivano tutt'intorno alla città, i liberali parlavano a 154 1, 8| minacciavano di scendere in città per attaccare le truppe 155 1, 8| stavano per scendere in città, il principe andò a San 156 1, 8| quelle accampate fuori la città: Giovannino Radalì la capitanava, 157 1, 8| erano finalmente scese in città, per dar l'attacco ai napolitani. 158 1, 8| partenza e, consegnata la città a una Giunta provvisoria, 159 1, 8| monastero e di scendere nella città in fermento; ma i due Giulente 160 1, 8| Mancava lavoro, poiché la città era tuttavia un deserto: 161 1, 8| garibaldino giravano per la città. A poco a poco, sempre più 162 1, 8| alla colonna che entrò in città fra un uragano d'applausi; 163 1, 8| definitivamente con la famiglia in città, giacché non c'era pericolo 164 1, 8| continente. Arrivando in città, Lucrezia trovò una lettera 165 1, 8| giorno, col Governatore della città, e con don Lorenzo Giulente 166 1, 8| Dal balcone del palazzo di città, gremito di guardie nazionali, 167 1, 8| col gesso; e il domani, in città, nelle campagne, frotte 168 1, 8| impaziente di tornare in città per rivederlo, irritata 169 1, 9| regolare il governo della città, si ascrive tra le file 170 1, 9| liberatori gli onori della città. Sollecitato a rappresentare 171 2, 1| 1-~ ~ ~ ~Quando in città si seppe che il conte Raimondo 172 2, 1| perché sceglier proprio la città dov'egli stava? Lei come 173 2, 1| tornava anche lui?...~ ~In città l'arrivo del deputato mise 174 2, 1| Ha da esserci tutta la città?... Non vede Vostra Eccellenza 175 2, 1| spopolarsi, ridursi come una città di provincia; invece cresce 176 2, 1| a poco a poco tutta la città sfilava dinanzi al deputato; 177 2, 1| tasche, spargendo per la città la nuova della riconciliazione 178 2, 2| riscese con la moglie in città a dipanare in persona la 179 2, 2| mattina e sera a trovarli in città. Arrivava per tempo, quando 180 2, 3| cassetta, scarrozzando per la città. Consalvo lo invidiava e 181 2, 3| levava tutt'intorno, per le città e le campagne, mentre le 182 2, 3| aveva già sgomberato la città, e il prefetto scese al 183 2, 3| erano designati da tutta la città: «Porci di Cristo!...»~ ~ 184 2, 3| sul punto di riscendere in città, si udì chiamare:~ ~«Eccellenza!... 185 2, 3| state per far scoppiare? La città bombardata? Le strade insanguinate? 186 2, 3| piace loro, non dentro una città come la nostra, dove i danni 187 2, 3| piazzaforte, capirei; ma una città aperta ai quattro venti? 188 2, 3| padrona non vuol restare in cittàdichiarò la cameriera. « 189 2, 3| pericolo a cui era esposta la città. Delle due l'una: o agiva 190 2, 3| della guerra civile ad una città popolosa e fiorente. E questo 191 2, 3| Belvedere, se ne tornò solo in città, aspettando gli avvenimenti, 192 2, 3| di scontento restò nella città, una sorda agitazione che 193 2, 3| truppa regolare rioccupò la città. Ma l'eccitazione degli 194 2, 4| laggiù, in una piccola città, le avrebbe fatto torto, 195 2, 4| inquietudine pubblica era in città per una sua causa contro 196 2, 4| Finalmente!...» C'erano in città anche Benedetto e Lucrezia 197 2, 4| affitto un quartiere in città; ella giudicava preferibile 198 2, 4| sapere quando tornerà in città Vostra Eccellenza...» Con 199 2, 4| quantunque ci fosse poca gente in città, pure quegli umori si manifestavano 200 2, 4| la coppia al ritorno in città. Molti dichiaravano che 201 2, 4| novembre; ma la casa in città bisogna prepararla! Avete 202 2, 4| genere di commissioni in città, e il sarto, il calzolaio, 203 2, 4| villeggiatura, tornati tutti in città, la parentela e la nobiltà 204 2, 4| Isabella, che era scesa in città per far certe compere, tornò 205 2, 5| approdi di piroscafi, e la città era stata dotata di numerose 206 2, 5| la servitù, poi tutta la città. Ma per ottenere lo scioglimento 207 2, 5| dava da parlare a tutta la città per le cose vergognose che 208 2, 5| n'era venuto a stare in città. Non mancava ai lunedì della 209 2, 6| universale che spopolava la città. I più credevano al malefizio, 210 2, 6| accorsi a sedare l'insorta città... E sui monticelli di breccia 211 2, 6| all'idea del vuoto della città: «il principe di Roccasciano!... 212 2, 6| nuvola di polvere dalla città al Belvedere. Nella prima 213 2, 6| invece, era rimasto in città, al Vescovato, dove Monsignore 214 2, 6| presto ingiustificato: in città c'era appena qualche caso 215 2, 6| chiavi; e il principe, in città, le aveva covate con gli 216 2, 6| un giorno egli scese in città per qualche affare e per 217 2, 6| Quando gli Uzeda tornarono in città, al principio dell'anno 218 2, 6| le stragi che faceva in città la pestilenza, non più ricevimenti, 219 2, 6| venuta tre giorni prima dalla città agonizzava; s'udiva la campanella 220 2, 6| la popolazione rimasta in città, dove si contavano fino 221 2, 7| vent'anni addietro c'era in città solo quello di casa Uzeda, 222 2, 7| almeno di nome, sulla stessa città che gli aveva dato i natali. 223 2, 7| notte, il terrore di mezza città. Armati di stocchi, di rivoltelle 224 2, 7| a tutti gli usurai della città, i quali, contro la firma 225 2, 7| mezza gamba; tornato in città, smise la tonaca e lo scapolare, 226 2, 7| Maddalena; altri, rimasti in città, facevano la vita dei preti; 227 2, 8| moto tutte le mezzane della città per vincere la resistenza 228 2, 8| affidavano tutti gli affari della città e della provincia, lasciavano 229 2, 8| teatro, lo spettacolo della città agonizzante! Spiegavasi 230 3, 1| dei parenti che erano in città: andò prima di tutti dal 231 3, 1| che conosceva in quella città; ascoltando con interesse 232 3, 1| se Tunisi era una bella città, quanto tempo c'era stato 233 3, 1| Come si sta male in questa città! A Palermo avevo un appartamento 234 3, 2| ordinamento delle guardie di città, sulla manutenzione dei 235 3, 2| tale... Il più caro della città. E meno male ancora a Napoli, 236 3, 2| la gran vita nelle grandi città? E come tenere un posto 237 3, 2| più tardi nelle vie della città, nelle taverne, attorniato 238 3, 3| il piano regolatore della città. Arrivò finalmente quando 239 3, 3| non si parlò d'altro in città. «Gliela daranno?... Non 240 3, 3| fiorisce tuttosì nella vetusta città di Caropepe...» Donna Ferdinanda, 241 3, 4| miei viaggi, non vidi mai città, per piccola che fosse, 242 3, 4| dentro le mura della nostra città.» Allora spiegò che lo zolfo « 243 3, 4| manderebbe in fiamme la nostra città...»~ ~Il discorso ebbe un 244 3, 5| non s'eran forse visti in città continui miglioramenti, 245 3, 5| predecessori? I sergenti di città che prima andavano attorno 246 3, 5| quando lasciava il Palazzo di città faceva chiudere il suo seggiolone 247 3, 5| magistrato, se era forte in città, al Municipio era fortissimo. 248 3, 5| ad acclamare capo della città. Egli si lasciò strappare 249 3, 5| che gli diceva tutta la città: «Il duca! Sposa il duca250 3, 6| sistemare le strade; e la città fu messa sottosopra, somme 251 3, 6| il lavoro non cessava, la città trasformavasi, le lodi del 252 3, 6| rispondeva che il bilancio d'una città in via di continuo progresso « 253 3, 6| cominciavano a dire in città; ma se udiva queste cose, 254 3, 6| trasformavasi materialmente, la città prendeva anche moralmente 255 3, 6| tutte le conoscenze, mezza città, Giovannino annunziò che 256 3, 6| si diffuse per tutta la città una notizia:~ ~«Non sapete 257 3, 7| si provvedeva, venendo in città, era il solfato di chinino. 258 3, 7| non erano le guardie di città, restava sotto un carro. 259 3, 7| destinati a dotar d'acqua la città. Udendo che suo zio lo chiamava, 260 3, 7| notizia si diffuse per la città. Ad una voce, in alto e 261 3, 8| noti ed ignoti, tutta la città passava sotto il portone 262 3, 8| se egli era sicuro della città, non sapeva che assegnamento 263 3, 9| cominciato il lavorìo fuori città, nelle sezioni rurali. Popolani 264 3, 9| di me, quando verrete in città, rammentatevi che la mia 265 3, 9| in provincia, tornava in città, allargava la cerchia dei 266 3, 9| multicolori incollati per tutta la città annunziarono l'avvenimento: « 267 3, 9| alle porte della nostra città; i Padri Benedettini si 268 3, 9| finalmente questa cara e bella città dove noi tutti formiamo 269 3, 9| questo collegio, la mia città natale e tutti i singoli 270 3, 9| comitato oramai era tutta la città, tutto il collegio, elettori 271 3, 9| tribuno.~ ~Per tre giorni la città fu in un continuo fermento: 272 3, 9| poter di sindaco della sua città nativa, indi deputato al
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License