Il colore del tempo
    Capitolo
1 10 | cieco amore che porta al fratello, a quel povero tisico che Documenti umani Capitolo
2 5 | portone, la figura di un fratello dall'ispida barba nerissima 3 5 | femminili sfrusciavano. Il fratello, con la schiena curva, il 4 5 | sempre avanti, accanto al fratello che narrava a bassa voce 5 5 | capo al corridoio. Come il fratello aprì la finestra, l'Olderico 6 6 | egli primogenito, era suo fratello minore che ereditava, col 7 10 | non come un amico, come un fratello; che una fatalità pesava 8 10 | raccogliere un'eredità (suo fratello maggiore era stato colpito 9 12 | un suo amico, quasi un fratello, gli aveva chiesto uno di 10 12 | quei servigi che solo un fratello può rendere: gli aveva affidata L'illusione Parte
11 1 | Signorina, dove andate?~ ~Era il fratello del fattore che saliva dalla 12 1 | del Conte che, chiusa dal fratello per gelosia, si metteva 13 1 | entrava in mente che fosse suo fratello. Il babbo era sempre così 14 3 | sentimenti creduti più saldi. Suo fratello, che adesso aveva preso 15 3 | a Parigi, dove aveva un fratello accasato, ella scrollava 16 3 | notizie della famiglia di suo fratello, ma non udiva le parole 17 3 | morta anch'essa; morto il fratello del fattore, quello che L'Imperio Capitolo
18 IV | si era trovato, come il fratello capitano, e come tutti gli 19 IV | ed amici, ed allo stesso fratello: il ministero piemontese, 20 IV | settembre 1860. Come il fratello Gaspare, così il capitano 21 IV | cadavere del suo proprio fratello, se il fratello suo gli 22 IV | proprio fratello, se il fratello suo gli sbarra la strada. La messa di nozze Capitolo
23 1 | narrare qualche cosa al fratello, non levò gli occhi, distrasse 24 3 | cerca di Lodovico.~ ~- Mio fratello è andato un momento fuori - 25 3 | nella Stanlesia... Suo fratello non le ha narrato?~ ~- Lodovico 26 3 | prime parole mentre suo fratello, voltatosi verso la bambina, 27 3 | religioso? Che cosa vuole da mio fratello?... No, Perez: bisogna che 28 3 | in Africa per sposare suo fratello. Lei stessa si è opposta La morte dell’amore Esempio
29 3 | accogliervi come s’accoglie un fratello…”.~ ~– È bello ed è nobile Processi verbali Capitolo
30 10 | guardò lui, poi l'altro fratello, che allargò un poco le 31 10 | signor padre; ma io e mio fratello siamo rimasti in istrada. 32 10 | vicini a dividerci, io e mio fratello che è qui, ci siamo trovati 33 12 | diceva: «Basta!... Basta, fratello mio... Che cosa ti ho fatto?...». Spasimo Capitolo
34 0 | talvolta li prendevano per fratello e sorella; questo errore 35 0 | grande quanto pareva:~ ~«Un fratello potrebbe fare di più per 36 0 | potrebbe fare di più per me? Il fratello di Virginia non altro 37 0 | rendere felice la figlia dei fratello suo? Per l'assidua e intima 38 0 | nessuno al mondo, padre fratello, manda via con un pretesto 39 0 | dopo che il padre e il fratello erano stati deportati in 40 0 | principe, sommessamente:~ ~- Fratello, tu mi perdoni?~ ~- Ti perdono, 41 0 | perdoni?~ ~- Ti perdono, fratello....~ ~Scioltosi dall'abbraccio, I viceré Parte, Cap.
42 1, 1| cognati: il duca d'Oragua, fratello del principe morto; Padre 43 1, 1| anche lei,» aggiunse, «suo fratello ha detto di no... Che ci 44 1, 1| accorta dell'arrivo del fratello. Il monaco si mise a passeggiare 45 1, 2| Lucrezia vennero incontro al fratello ed alla cognata. Raimondo 46 1, 2| canonici, appena scorto il fratello s'alzò e gli aperse le braccia: 47 1, 2| aveva principalmente col fratello duca che s'era fitto in 48 1, 2| rientrare il principe col fratello, lasciò le dame per condurre 49 1, 2| a tanti...» E poiché suo fratello il Priore se ne andava anche 50 1, 2| quattrini a quell'animale di mio fratello!» Mentre il duca dava udienza 51 1, 2| della moglie. Mentre il fratello minore, però, saltava da 52 1, 2| saliva alla gola.~ ~Suo fratello don Eugenio, zitto zitto, 53 1, 2| costretto a dividere col fratello!... A me dispiace per quest' 54 1, 3| quelle ricchezze erano del fratello primogenito: a lui non toccava 55 1, 3| elemosina della nuora, non il fratello che aveva lasciato portare 56 1, 3| a rinunziare toccava al fratello Raimondo. Ma non era più 57 1, 3| e da una bestia come mio fratello, che cosa doveva venir fuori? 58 1, 3| Ferdinando di invettive contro il fratello. Era «uno scandalo, una 59 1, 3| v'ha rubati il suo caro fratello? Quel ladro del signor Marco 60 1, 3| contrastar poi, uniti, al fratello maggiore.~ ~Lucrezia, che 61 1, 3| Giacomo contro la madre e il fratello si manteneva sempre vivo; 62 1, 3| Giacomo per il matrimonio del fratello divenne più cocente, vedendo 63 1, 3| patrimonio riserbato al fratello principe, ella sarebbe stata 64 1, 3| asprezze della cognata e del fratello. Le conveniva, pel momento, 65 1, 3| piccola sostanza. Cognata e fratello furono più mordenti di prima, 66 1, 3| ragione di conoscerlofratello e sorella vennero quasi 67 1, 3| Francalanza; ma, come il fratello, non soffrendo di starne 68 1, 3| lui ai Benedettini come il fratello don Blasco, s'era salvato 69 1, 3| di Satriano; mentre suo fratello e sua sorella facevano ciò, 70 1, 4| però deve dar conto a suo fratello, essendo eredi tutt'e due.»~ ~« 71 1, 4| soprammercato i rimproveri del fratello diventato intrattabile dopo 72 1, 4| stordita. Visto uscire il fratello, corse a un tratto alla 73 1, 4| alla zia; Lucrezia e il fratello ancora freddi e sospettosi 74 1, 4| aveva resa implacabile. Il fratello maggiore, non perdonando 75 1, 4| molto simile a quella del fratello Ferdinando: il barone ne 76 1, 4| elucubrazioni politiche del fratello duca.~ ~«Quell'altro» doveva 77 1, 4| Alzandosi da tavola mentre il fratello divorava la minestra serbata 78 1, 4| poi tanto scontento se il fratello non s'impacciava nelle quistioni 79 1, 4| partecipare agli affari, il fratello maggiore non ne aveva mostrata 80 1, 4| sapendo quella bestia del fratello in confabulazione col nipote 81 1, 4| piantò gli occhi addosso al fratello e al nipote.~ ~«Che diavolo 82 1, 5| a mettersi d'accordo col fratello. Raimondo lo ascoltò distrattamente, 83 1, 5| rispose Giacomo. Rivolto al fratello, al quale aveva già fatto 84 1, 5| usava molte cortesie al fratello ed alle sorelle, al cognato 85 1, 5| non pesare per nulla sul fratello. Un giorno questi, poiché 86 1, 5| di quei ragionamenti del fratello, Raimondo trovava nulla 87 1, 5| bruciapelo:~ ~«È vero che tuo fratello si giuoca la camicia che 88 1, 5| storici della famiglia. Allora fratello e sorella passavano a rassegna 89 1, 5| tra quella gente che tuo fratello si vergogna di ricevere...»~ ~« 90 1, 6| Abbas!...» disse il fratello portinaio, inchinandosi.~ ~« 91 1, 6| carezza; poi, rivolgendosi al fratello: «Conducetelo a spasso nella 92 1, 6| maestro, il quale fece al fratello una lavata di capo coi fiocchi.~ ~« 93 1, 7| addotta una chiamata del fratello, egli se ne partì. Rimase 94 1, 7| servirsi della carrozza del fratello, aveva comperato una magnifica 95 1, 7| lasciato, poi la partenza del fratello, erano state ragioni per 96 1, 7| amministrazione. Quando il fratello gli esponeva un dubbio, 97 1, 7| con una cieca fiducia nel fratello, la quale faceva andare 98 1, 7| le magagne del coerede e fratello, a gridargli: «Apri gli 99 1, 7| lasciandolo a disposizione del fratello; e dal dispiacere quasi 100 1, 7| marito delle birbonate del fratello. Il marchese chinava il 101 1, 7| lagnarsi direttamente col fratello e cognato, tanto era forte 102 1, 7| Chiara. La sorda ostilità tra fratello e sorelle s'inasprì al ritorno 103 1, 7| lei non stesse a cuore al fratello maggiore. Era strano parlare 104 1, 7| hai dato la procura a tuo fratello...»~ ~«Ho dato la procura 105 1, 7| Volete che io parli a mio fratello? È capace di rispondermi: " 106 1, 8| e fece il gesto.~ ~Il fratello portinaio mise il capo dietro 107 1, 8| prova il ritorno di suo fratello, del duca di Oragua, da 108 1, 8| sanculotti in generale e il fratello in particolare, e apprendeva 109 1, 8| Allora, udendo che suo fratello andava dal rappresentante 110 1, 8| agli estranei, del proprio fratello:~ ~«Fratello?» protestava 111 1, 8| del proprio fratello:~ ~«Fratelloprotestava egli. «Io non 112 1, 8| prendersela direttamente col fratello maggiore; ma il giorno che 113 1, 8| palazzo, vedendo che il fratello scrollava il capo, udendogli 114 1, 8| preparativi della partenza: quel fratello gli pesava come un sasso 115 1, 8| monaco diceva contro il fratello parole tali da far arrossire 116 1, 8| Come si sentedomandò il fratello, premurosamente.~ ~«Bene... 117 1, 8| di quel vigliacco di suo fratello che era rimasto dentro col 118 1, 8| eresia, quanto per sapere suo fratello considerato a un tratto 119 1, 8| vomitava improperi contro il fratello, colmava di male parole 120 1, 9| dicendo cose enormi contro il fratello, insultandolo, infamandolo, 121 1, 9| chiedere, anche a nome del fratello coerede, che fosse presa 122 1, 9| accettare che per cinque anni il fratello l'avesse mantenuta. Rifatto 123 1, 9| però, invece di parlare col fratello, si mise a letto, rifiutando 124 1, 9| il male che preparava al fratello minore, il solo che le volesse 125 1, 9| Chiara anche lei; però tuo fratello vuol definire la pendenza 126 1, 9| Lucrezia e la candidatura del fratello, pareva veramente impazzito. 127 1, 9| donna Ferdinanda contro il fratello, i ragionamenti storico-critici 128 2, 1| li aveva col principe suo fratello, e invece se ne andava tutti 129 2, 1| invece, non parlava al fratello né della moglie né delle 130 2, 1| trionfo di quel rinnegato del fratello, dove quel cialtrone di 131 2, 1| accorgersi dell'arrivo del fratello. Per animare la conversazione 132 2, 2| parente del grand'uomo. Suo fratello don Lorenzo portava a spasso, 133 2, 2| era furibonda contro il fratello.~ ~«Che trovi da ridere? 134 2, 2| saputo della rottura tra fratello e sorella, era apparso come 135 2, 2| lo zio Blasco contro il fratello, lo accusava di averla rubata, 136 2, 3| bisnonno di Vostra Eccellenza, fratello spurio di don Blasco...»~ ~« 137 2, 3| Baldassarre anche lui... fratello bastardo del signor principe... 138 2, 3| di casa erano tutti del fratello Michele, che a San Nicola 139 2, 3| Serrato l'uscio sul muso del fratello:~ ~«Sei dunque impazzito 140 2, 3| ostinazione antica; in rotta col fratello, il cruccio di non poter 141 2, 4| recarsi a trovare il proprio fratello: era forse obbligata a sapere 142 2, 4| Che abbiamo fatto!... Tuo fratello ci disapprova!» Ed incolpando 143 2, 4| umiliarsi dinanzi a quel fratello dal quale per tanti anni, 144 2, 4| ogni modo.»~ ~E allora il fratello, con voce fredda, senza 145 2, 4| Anche Chiara disapprovava il fratello poiché Federico lo giudicava 146 2, 4| affronto di rinchinarsi al fratello, si stringeva più a lei, 147 2, 4| scagliava con violenza contro il fratello maggiore, spiegandone l' 148 2, 4| mendicar l'appoggio del fratello e dello zio monaco. Don 149 2, 4| non meno imbroglione del fratello, verso il quale, dopo avergli 150 2, 4| ancora andato a trovar quel fratello, né Ferdinando sapeva che 151 2, 4| persuaso a prendere con sé il fratello.~ ~Quando costui vide che 152 2, 4| pensa alle figlie! Nostro fratello le rinnegherà per questo?... 153 2, 4| persistervi: l'opposizione del fratello, le mormorazioni degli estranei, 154 2, 4| Per tanto tempo, mentre il fratello minore era stato in Toscana, 155 2, 4| tutti i giorni a favore del fratello, e don Blasco andava tutti 156 2, 4| cuore... che io amo mio fratello come rispetto Vostra Eccellenza!... 157 2, 4| recarsi personalmente dal fratello e di raccomandarglisi. Un 158 2, 4| andato a Nicolosi, e il fratello non s'era lasciato vedere. 159 2, 4| Eccellenza!... C'è qui suo fratello... Il signor principe...»~ ~ 160 2, 5| solo un danno morale al fratello, gli aveva anche fatto pagar 161 2, 5| gli costava la pace col fratello maggiore; era tanto, allora, 162 2, 5| Isabella, parlandogli male del fratello, non rammentava già queste 163 2, 5| spalle, alla sfuriata del fratello; Chiara, preso in disparte 164 2, 5| mise a cantare contro il fratello che teneva la ganza in casa 165 2, 5| Prendi le parti di tuo fratello, bastardo?»~ ~Giusto in 166 2, 6| proprio posto nella casa del fratello principe. Chiara tirava 167 2, 6| vituperi evacuati contro il fratello deputato, che aveva dato 168 2, 6| divertito a tormentare il fratello predicendogli lo sbando 169 2, 6| Nessuno riconobbe il fratello dal faccione bianco e roseo, 170 2, 6| esclamando sotto il naso del fratello:~ ~«Adesso c'è la legge, 171 2, 6| non chiamava altrimenti il fratello deputato, «non è meraviglia, 172 2, 7| per vegliare su te e tuo fratello, come quella benedetta raccomandò 173 2, 7| TeresaScrisse anche al fratello, nello stesso senso; ma 174 2, 7| importava del matrimonio del fratello, del testamento della madre 175 2, 7| avesse visto fra' Carmelo! il fratello appariva di tanto in tanto 176 2, 7| Ferdinanda disse vituperi del fratello; il duca sorrise scetticamente, 177 2, 8| altro poco e pareva suo fratello don Blasco. La quistione 178 2, 8| audace. Il più facinoroso fratello della pettinatrice fu chiamato 179 2, 8| ne dice una parola a suo fratello deputato?»~ ~Don Blasco 180 2, 8| rivolgeva più la parola al fratello, da un tempo più lungo ancora 181 2, 8| entrò nello scrittoio del fratello col cappello in testa, come 182 2, 9| mettersi al capezzale del fratello infermo. Questi non lasciava 183 2, 9| sosteneva a spada tratta il fratello, leggeva ad alta voce gli 184 2, 9| dovuto dispacciare a nostro fratello Raimondo...»~ ~«Ma non ci 185 2, 9| La vita del nostro povero fratello non è più nelle mani degli 186 2, 9| certezza all'arrivo del fratello Raimondo.~ ~Il conte arrivò 187 2, 9| quando andò a vedere il fratello infermo le disse, in presenza 188 2, 9| ragionava più, alla vista del fratello ebbe un assalto di manìa 189 2, 9| Avanti!... Avanti!... Mio fratello ha ricevuto il dispaccio... 190 3, 1| andò prima di tutti dal fratello don Blasco.~ ~Il monaco 191 3, 1| Perché sei tornatodisse al fratello, appena lo vide entrare 192 3, 1| senza neppur domandare al fratello: «Sei stato a Tunisi? Che 193 3, 1| Araldo sicolo: ma, vedendo il fratello, cominciò a chiedergli notizie 194 3, 1| persone colle quali era come «fratello», ne narrava i casi con 195 3, 1| ripeteva con insistenza che il fratello e la cognata le scrivevano 196 3, 2| Appena saputo l'arrivo del fratello e del nipote, era corso 197 3, 2| una parola per aiutare il fratello; tuttavia, alle insistenze 198 3, 2| con questa persona «come fratello...» Tutte le volte che descriveva 199 3, 2| principessa, andava a cercare il fratello e insisteva tanto, con voce 200 3, 2| influenza sull'animo del fratello, tornava da lui, gli prendeva 201 3, 3| insisteva Lucrezia, rivolta al fratello.~ ~«Sicuro che l'accetto!»~ ~« 202 3, 3| aveva fatto ricco quanto il fratello maggiore, ma tra loro due 203 3, 3| farsi prestare il volume dal fratello per leggerlo di nascosto; 204 3, 3| guerra tra il padre e il fratello, votandosi alla Madonna 205 3, 3| tempesta fra il padre e il fratello. Questi aveva ordinato, 206 3, 3| mani tremanti dinanzi al fratello, esclamò con voce d'angosciosa 207 3, 3| le terribili parole del fratello, le serrava il cuore, per 208 3, 3| impugnare il testamento del fratello; il principe, da canto suo, 209 3, 4| più di tutti. Poiché suo fratello non poteva più venire al 210 3, 4| nella mente. L'esilio del fratello era grave al suo cuore; 211 3, 4| principessina era l'udir parlare del fratello in quella casa dove non 212 3, 4| notizia della nomina del fratello. Ella non potè gustarla, 213 3, 4| le dispiacessero. L'altro fratello, meno riguardoso, senza 214 3, 4| far felici il padre, il fratello, la madrigna, le zie, tutti, 215 3, 5| quasi rammentandosi: «Suo fratello, forse?» soggiunse.~ ~Lasciatasi 216 3, 5| mai pensato che l'altro fratello, così grossolano, così brutto, 217 3, 5| giusto che a te, come a tuo fratello, non importi il mio piacere 218 3, 5| suo favorito, ma l'altro fratello. Come? Il principe voleva 219 3, 5| salute di ferro; mentre suo fratello è gracile, cagionevole... 220 3, 5| disegnato fidanzamento del fratello. E Baldassarre, sempre più 221 3, 5| sì o no un gran bene al fratello? Allora tutto quel diavolìo 222 3, 5| ostacolo alla felicità del fratello, aveva dato l'esempio dell' 223 3, 5| Che faccia pace con mio fratello e consenta almeno a rivederlo, 224 3, 5| a tutti che la lite col fratello s'avviava ad un amichevole 225 3, 5| dopo aver rappattumato il fratello col padre, riprese Consalvo 226 3, 6| superiorità di lui sull'altro fratello, ella non aveva del resto 227 3, 6| due o tre volte il mese al fratello od alla madre, chiudendo 228 3, 6| grandiosi: il duca volle il fratello come padrino. La duchessa 229 3, 6| nipote.~ ~«Andate da vostro fratello, da vostra sorella... che 230 3, 6| ridotto alla miseria! Mio fratello il Benedettino m'aveva lasciato 231 3, 7| godeva nel sentire che suo fratello si divertiva; e quanto a 232 3, 7| Il telegramma diceva: «Fratello Vostra Eccellenza trovasi 233 3, 7| della suocera nel vedere il fratello e il figlio sorrider loro, 234 3, 7| cognato! Non le era quasi fratello? Non l'amava ella di fraterno 235 3, 7| dopo una settimana. Suo fratello era entrato in convalescenza, 236 3, 7| importanza della madre o del fratello, si spazientiva, rispondeva 237 3, 7| sopra ogni cosa a lei che il fratello non avesse una fede salda 238 3, 7| ella non voleva che suo fratello fosse così. E sosteneva 239 3, 7| anch'essi molti elogi del fratello. Scrollavano un poco il 240 3, 7| influenza che esercitava sul fratello sindaco. Se volevano far 241 3, 7| scettiche dichiarazioni del fratello, che diceva di concedere 242 3, 7| Era la prima volta che il fratello le parlava di quelle cose 243 3, 7| più nulla dei discorsi del fratello... Quando si trovò sola 244 3, 7| testimonio!... Nulla, come suo fratello!... Perché dunque le parole 245 3, 7| Perché dunque le parole del fratello suo?... Forse perché c'era 246 3, 7| Perché Giovannino non le era fratello di sangue?... E un dubbio 247 3, 7| rischiararsi: sì, non le era fratello, era un estraneo, un uomo 248 3, 7| non c'è!... Volete vostro fratello? Volete che lo mandi a chiamare?... 249 3, 7| Giovanni, perché avvertisse il fratello che dormiva con la moglie.~ ~« 250 3, 7| barone pareva istupidito. Suo fratello lo chiamava, le persone 251 3, 7| Teresa; Michele disse al fratello:~ ~«Tu va' a letto... Fa 252 3, 8| macchiata dal sangue del fratello. Ma, pei preparativi della 253 3, 8| feudi storici restassero al fratello, contentandosi delle proprietà 254 3, 9| Consalvo.~ ~«Per nessuno, fratello mio!... Io non mi occupo 255 3, 9| principe di Francalanza, mio fratellopresentò Teresa. «Padre 256 3, 9| aggiunse Teresa, rivolta al fratello, «ha la bontà di dirigere 257 3, 9| permesso e accompagnò il fratello.~ ~«Dunque?» insisté Consalvo. «
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License