Il colore del tempo
    Capitolo
1 3 | schiavi. Quando una razza forte, ardita e bellicosa sottopone 2 4 | animale incosciente e a più forte ragione, perciò, avrebbe 3 5 | un'anima chiaroveggente e forte è più efficacemente caritatevole 4 6 | tempo, così, anzi a più forte ragione, tra uomini e donne 5 6 | aiuto del diritto del più forte e della brutalità antica, 6 6 | esercitò il diritto del più forte, ciò deve voler dire che 7 6 | rarissime. Poichè l'uomo è più forte della donna, ma la donna 8 6 | un contrasto egualmente forte, meno male ancora; ma nei 9 7 | affermerebbe che il diritto del più forte basta a legittimare la lotta 10 9 | hanno una volontà talmente forte da sottoporre e disciplinare 11 10 | Augusta, che voleva fare la forte, che voleva sostenere l' 12 11 | forza; ma ogni sentimento forte, ogni vivace passione dei 13 11 | in un grado più o meno forte, e per un tempo più o meno Documenti umani Capitolo
14 Pre | autorità che gli viene dalla forte produzione, nella prefazione 15 1 | fatto?... No, no: è più forte di me; voi mi ascolterete, 16 1 | aggira dintorno, legarlo ben forte a voi invocando il suo appoggio, 17 2 | sentimento più dolce, più forte, più grande, che vi germinava 18 2 | Sicilia.~ ~- Ludovisi è forte?~ ~- Debolissimo. Ma non 19 2 | cappello abbassato, a voce più forte; - Signora baronessa, faccia 20 2 | mai sognare un amore più forte, più vivo, più caldo.... 21 4 | rovesciando indietro la sua forte testa dagli arruffati capelli 22 5 | e l'illusione era così forte che ella provava il rimorso 23 5 | Di quale amore tenero e forte ad un tempo doveva amare 24 6 | se non fosse stato più forte in lui lo spirito di compatimento 25 6 | se io mi sento ora più forte di prima, più disposta ad 26 6 | A volte, un alitare più forte della brezza gli avvolgeva 27 7 | ruppe sul ginocchio il forte bastone come fosse un fuscellino.... 28 9 | che già fecero battere più forte un cuore ora spento. Il 29 10 | altro, dovesse essere più forte che non la personale sensazione 30 12 | cuore batteva dunque così forte? Ah! egli è che di un amore 31 13 | superba, non era il meno forte.... Ma io l'amavo con più 32 13 | Poi la passione fu più forte. Ella pareva non essersi Ermanno Raeli Capitolo
33 I | statura piuttosto piccola e forte, il suo incesso era lento, 34 I | spirituale era stata così forte, il piacere risentito così 35 II | il mio cuore batteva più forte, e la Figura mi sorrideva, 36 III | L'apprensione era così forte, che egli non osava fissarne 37 IV | figura di questo artista forte, originale, precorritore 38 IV | quell'ingegno potenzialmente forte ma non espresso del tutto 39 V | Ermanno, era stato troppo forte perchè egli potesse aver 40 VI | e il sentimento era così forte, che egli sentiva come un' 41 IX | smarrimento era in lui più forte del gaudio... Che fare, 42 IX | ella sentiva rinascere più forte il proprio imbarazzo. Era 43 IX | aveva fatto battere più forte il suo cuore, l'uomo che 44 X | zia. «No, io sono molto forte...» rispose la signorina 45 XII | palpitarle in petto così forte come se fosse sul punto L'illusione Parte
46 1 | cuore che le batteva ancora forte, si lasciava cadere per 47 1 | battere il suo cuore più forte al solo vederla, le stava 48 1 | scorgeva, il cuore le batteva forte forte. Pensava ancora a 49 1 | il cuore le batteva forte forte. Pensava ancora a Niccolino 50 1 | belli, intonava a voce più forte i finali maestosi, intercalava 51 1 | sentiva che glie lo tiravano, forte forte, senza riuscire a 52 1 | glie lo tiravano, forte forte, senza riuscire a strapparlo; 53 1 | tavolo. Le parve d'udire un forte zufolìo, sentì freddo, poi 54 1 | rimettersi a letto, con un forte raffreddore. Sembrava che 55 1 | nulla, una infreddatura più forte delle altre. E udendo tossir 56 1 | riprendeva a piangere più forte; in mezzo al pianto dirotto, 57 1 | poi la tentazione fu più forte; non poteva mica restare 58 1 | il cuore le batteva più forte mentre gli occhi cercavano 59 1 | il cuore le batteva più forte quando parlava o danzava 60 1 | stringeva una mano con l'altra, forte, fino a farsi male, si premeva 61 1 | La più bella - ed il più forte~ ~Poser taciti a giacer.~ ~ ~ ~ 62 1 | V'era l'interesse, più forte dell'amore; v'erano la ragione, 63 1 | bell'uomo, un po' troppo forte secondo il suo gusto, ma 64 1 | cercasse nell'amor sano e forte d'una sposa; e si sentiva 65 1 | po' rossi: ella faceva la forte, s'irrigidiva contro l'emozione; 66 1 | congratulazioni?~ ~Ella strinse forte la sua mano, rispondendo:~ ~- 67 1 | all'uscio. Egli la strinse forte, le pose sulla bocca dei 68 1 | vapore. I remi battevano forte sugli scalmi, in cadenza.~ ~ ~ ~ 69 2 | sentirsi stringere tutta, forte forte... Suo marito, malgrado 70 2 | sentirsi stringere tutta, forte forte... Suo marito, malgrado 71 2 | Dimmi tutto!... Sarò forte, vedrai...~ ~- Ma no, nulla...~ ~- 72 2 | sentiva un cuor tenero e forte, una fede viva e profonda: 73 2 | più profondo quanto più forte era stata l'esaltazione. 74 2 | e la simpatia sempre più forte che l'uomo le ispirava. 75 2 | profanazione dei suoi sogni d'amor forte, schietto e trionfante. 76 2 | la mano, glie la strinse forte - Oh, quanto piacere!...~ ~ 77 2 | chiaro?~ ~- Sì, ma egli è forte... supererà anche questa...~ ~ 78 2 | ella chiedeva:~ ~- È più forte di te, non è vero?... Dimmi 79 2 | mani; ma come gli tremavan forte, finì per dire:~ ~- Guarda, 80 2 | che toccava a lei di esser forte, ella s'affrettò, lo scongiurò 81 2 | del visconte diventava più forte. Uomini e donne non facevano 82 2 | costretta da qualche cosa di più forte che la propria volontà. 83 2 | il cuore mi batte così forte come se stesse per schiantarsi... 84 3 | procurava un'emozione sempre più forte; poi, era anche un mezzo 85 3 | per riprendere a voce più forte: - Una seduta interessante?~ ~- 86 3 | tutto!... - E le stringeva forte una mano, le figgeva, gli 87 3 | anni della maturità sana e forte; che gli uomini preferivano 88 3 | La logica non è il forte di queste testoline... - 89 3 | e distratta. Ma era più forte di lei: nel bel mezzo della 90 3 | mondo!... procurerò d'esser forte!... ma voglio che tu me 91 3 | che si faceva sempre più forte: chiedergli un colloquio, 92 3 | leale!... No, no; era più forte di lei... ella non voleva, 93 3 | questo sentimento dolce e forte nella sua purezza ella si 94 3 | amore non era dunque il più forte? Ma non aveva ella negato 95 3 | bellezza bruna, agile e forte: ella ne conveniva; e qualche 96 3 | salotto, ella si compresse forte il cuore: le batteva come 97 3 | leggiero, incapace d'un forte sentimento, stanco di lei, 98 3 | disperate così... Siate forte, fatevi coraggio... Siete 99 3 | occhi.~ ~- Sarete saggio e forte?... Mi promettete che sarete 100 3 | opprimersi il cuore sempre più forte, sempre più fitto, ritrovando 101 3 | sotto il seno sfiorito così forte come un tempo! perchè aveva 102 3 | ultimo amore, tenero e puro e forte com'erano stati i primi....~ ~ L'Imperio Capitolo
103 I | era stata tuttavia tanto forte da impedirgli di notare 104 I | in piedi per scorgerne la forte testa, la calva e rosea 105 I | Reggiano parlava più alto, più forte, più aspro. Quasi un domatore 106 I | Dragutte si mise a cantare, forte: «Un prence egli è, e nulla 107 II | sapeva di possedere: una forte memoria, una straordinaria 108 II | alla Camera...». Parlava forte, faceva un vero discorso, 109 II | sdegnati, gli stringevano forte la mano, parlavano tutti 110 III | avevano l'ideale d'un governo forte e severo; poi i liberali 111 IV | diversamente, poiché un Re forte e valente lasciava liberi 112 IV | che qualcuno parlava più forte e richiamava l'attenzione 113 V | uomo sulla cinquantina, forte, con larga faccia e la fronte 114 V | ministeriali vociferavano più forte, pur di non dover rispondere 115 V | detto, che la mia amica è forte nel diritto costituzionale?...»~ ~ 116 V | le belle donne, stringeva forte il braccio del collega per 117 V | signori una donna alta e forte sulla quarantina, che pareva 118 VI | in un sentimento vie più forte e profondo. Ella aveva di 119 VI | tutta l'Italia, come d'un forte e coraggioso oppugnatore 120 VI | Novantatré, la paura era più forte, e invece di un discorso 121 VII | di braccio o di mente più forte, può fornire, nella stessa 122 VII | intelligenza e alla perizia, un forte salario, hanno anche la 123 VII | braccia magre, picchiava forte una contro l'altra le manine, 124 VII | Cronaca. Era un grido più forte del solito, quello col quale 125 VIII | non le rispose, soffiando forte e attaccandosi al campanello 126 VIII | congiunsero al seno, comprimendolo forte.~ ~«Dio!...»~ ~E ad un tratto 127 VIII | ancora gli occhi, strinse forte le mascelle quando col ferro 128 VIII | andò che udì il respiro forte dei due servi addormentati, 129 VIII | era stato degno d'un uomo forte e cosciente. Nel mondo anch' 130 VIII | di dolore. Ella stringeva forte le mani una contro l'altra 131 VIII | giorno o l'altro rialzare più forte; appoggiato dagli antichi 132 VIII | dirle una sola parola, ma forte, come se tra loro corresse 133 IX | intrecciandone le dita, stringendole forte, come a reprimere la commozione.~ ~« 134 IX | fece il gesto, strisciando forte con la suola sul pavimento. 135 IX | congiunse le mani, le strinse forte, col gesto abituale, ed 136 IX | il cuore gli batteva più forte.~ ~«Così come, di grazia?...»~ ~« 137 IX | vana. L'esistenza ancora forte e tenace reclamava tutti La messa di nozze Capitolo
138 1 | terza seduzione ancora più forte, o semplicemente diversa. 139 1 | nel corpo e nell’anima, forte e soave, superba e gentile; 140 1 | disdirsi. La sua volontà è forte, tenace, ostinata. Come 141 1 | tutti i nervi tesi. Più forte del dolore, più forte dell’ 142 1 | Più forte del dolore, più forte dell’umiliazione era l’avidità 143 1 | dell’amico e stringendolo forte, esclamò con voce arrochita:~ ~- 144 2 | propria volontà quella volontà forte e tenace, alimentava il 145 2 | averti tutta per me è tanto forte da trionfare delle mie inveterate 146 2 | perché?~ ~E le strinse così forte le mani, che ella disse, 147 3 | dolente strinse anche più forte la mano fraterna.~ ~- Non 148 3 | riafferrò le redini, le trasse forte a sé, fece arrestare la 149 4 | divino ermafrodito, agile e forte come un efebo, coi fianchi 150 4 | stretta di mano franca e forte come quella d’un amico, 151 5 | ingombro nel mezzo da una forte impalcatura, pieno di gessi, La morte dell’amore Esempio
152 1 | orribile, e un’attrazione più forte della vostra volontà v’inchioderà 153 1 | ancora abbastanza quanto sia forte l’amor mio… Sai bene, la 154 2 | paludosa maremma: però, più forte della gioia era sempre la 155 3 | qualche mese, uscita sana e forte dalla triste prova, forse 156 3 | allo spirito un senso di forte serenità… Io non so precisamente 157 3 | Tu sei sempre l’amor mio forte e soave; se anche tu volessi, 158 3 | la bocca, soffiando così forte, che era, anzi non era un 159 5 | avrebbe dovuto palpitare più forte e, se non l’amore, almeno 160 5 | ancora l’amor mio, l’amor mio forte e grande, il mio unico amore, 161 6 | se la tentazione fu molto forte, se per seguire la via doverosa 162 6 | Udrete fra poco quanto forte fu l’impressione che ne Processi verbali Capitolo
163 3 | coltello sulla tavola così forte che fece tremare i bicchieri, 164 3 | l'altra riprendeva più forte; finché egli, spazientito, 165 3 | riprese a picchiare più forte, e come non aprivano ancora, 166 3 | gridava Céline, picchiando più forte come le voci dall'interno 167 4 | egli tossi di nuovo, più forte e riprese:~ ~- Di che paese 168 4 | mortaretti, per Sant'Agata? Più forte, e fino alle cinque di sera, 169 8 | cavità profonda. - Legatela forte...~ ~- Corda!... Molla!... - 170 9 | barone?...~ ~- Ho che è più forte di me!... Son cose che non 171 9 | sul luogo, per dare mano forte. Se veniste col fucile scarico, 172 11 | provincia, che rappresentano il forte dei depositi. Tutti i depositi 173 11 | salvarono. Ora è il più forte proprietario della provincia. 174 12 | luce. - Bella roba!... roba forte!... Questa dove l'ha presa, Spasimo Capitolo
175 0 | pure la commozione più forte non era prodotta negli astanti 176 0 | potesse resistere!... Era forte, era una donna molto forte, 177 0 | forte, era una donna molto forte, nonostante quella sua figura 178 0 | scorgendo un giovane alto, forte, con i capelli neri e i 179 0 | defunta da un sentimento molto forte e delicato ad una volta. 180 0 | avesse mai visti: alto, forte, agile, con le guance incorniciate 181 0 | aveva detto la dolcezza forte del fraterno amore.~ ~Appressatosi 182 0 | me. Se la pietà fosse più forte, non riuscireste a vincere 183 0 | babbo mio, un uomo così forte e grande, s'appoggi a me; 184 0 | ed i pensieri diviene più forte.... Ho detto al babbo questa 185 0 | ma l'amore era stato più forte ed aveva suggerito i suoi 186 0 | come la spada, era così forte ed agile che mi parve veramente 187 0 | che il cuore mi batteva forte forte...~ ~«Ah, se avessi 188 0 | il cuore mi batteva forte forte...~ ~«Ah, se avessi scritto 189 0 | aveva una bellezza così forte e nobile, così piena di 190 0 | grande evidenza come più forte ed eccitante fosse il sentimento 191 0 | di lei era tanto alto e forte come dalle testimonianze 192 0 | a quell'uomo, tanto più forte doveva essere per la sua 193 0 | alla loro unione, tanto più forte doveva essere la sanzione 194 0 | per lui deve essere molto forte se avete accettato questa 195 0 | letale amor suo è giudicato forte, grande, ammirabile. L'amore I viceré Parte, Cap.
196 1, 1| voltò le spalle, esclamando forte, in modo che lo udirono 197 1, 2| Donna Isabella strinse forte la mano alla contessa e 198 1, 2| stato il principe, con un forte legato al conte; e il generale 199 1, 3| conveniente; il suo carattere, già forte, s'era inasprito nella lunga 200 1, 3| pizzicottava il braccio tanto forte da farlo piangere finché 201 1, 3| autorità più severa e più forte di quella che la Badessa 202 1, 3| non risolvendosi a parlar forte; e perché poi? di grazia, 203 1, 3| di dirle una parola più forte d'un'altra: «Sapete dunque 204 1, 3| rivoluzione, la paura fu più forte: dichiarando ai suoi nuovi 205 1, 4| costui essendo pure molto forte, un dissenso poteva sorgere 206 1, 4| studi non erano stati il forte dell'antica nobiltà.~ ~« 207 1, 4| dell'antica nobiltà.~ ~«Il forteesclamava la zitellona. « 208 1, 5| provava ogni giorno più forte; quando tentava di spiegarla 209 1, 5| si credeva la sola testa forte, l'approvava. Al Belvedere, 210 1, 5| fuori di sentimento, tanto forte era stata la prova a cui 211 1, 5| la principessa al giuoco forte, la tirava in una stanza 212 1, 7| moglie l'avevano resa più forte; poi l'opposizione di donna 213 1, 7| amoreggiamento continuava più forte di prima, in ogni sua lettera 214 1, 7| fratello e cognato, tanto era forte l'istinto del rispetto verso 215 1, 7| hai capito?» e picchiò forte con una mano contro l'altra.~ ~« 216 1, 7| bianco e delicato, la persona forte e vigorosa del suocero, 217 1, 8| innocenza di donna Isabella, forte del fatto che Raimondo, 218 1, 8| nuovo che il Piemonte è forte... che la Francia sottomano 219 1, 8| diceva che la mischia più forte era impegnata ai Quattro 220 1, 8| Cominciò a gridare così forte contro quel vituperio, che 221 1, 9| tanto si fermava, tirando forte il respiro, passandosi la 222 1, 9| parole furono gridate così forte, che la cugina e la principessa 223 1, 9| la mano a tutti, ma più forte ai due Giulente. Il domani, 224 1, 9| la mano a tutti, ma più forte a Benedetto, quasi volesse 225 2, 1| ripeté il nipote con voce forte e un poco stridente. Allora 226 2, 1| vedendola spuntare, soffiò più forte, e andò a dire concitato 227 2, 2| tempesta recente era stata così forte e dura, che ella pensava 228 2, 2| essere di un'altra razza, più forte, più alta, più rara. Sì, 229 2, 2| campanello lo annunziava, brusca, forte, padronale; e una volta 230 2, 5| cugina, costei prestava mano forte al principe, giudicava che 231 2, 6| incontravano da per tutto forte resistenza, erano costretti 232 2, 6| la principessa abbracciò forte il figliuolo dicendogli:~ ~« 233 2, 7| giusto il duca s'era fatto forte di tale ragione per rifiutare 234 2, 8| spiegazioni gridando più forte, egli rispose freddo e calmo:~ ~« 235 2, 8| feriva nel sentimento più forte di tutti gli altri, attentava 236 2, 9| gridare e minacciare più forte. L'opposizione, che nei 237 2, 9| le grida echeggiavano più forte, più alte, più spesse intorno 238 3, 2| unità di nazione libera e forte per virtù di popolo e Re!...» ~ ~ 239 3, 3| poi Lucrezia annunziò, forte: «Questo testamento è falso.»~ ~ 240 3, 4| a poco a poco farsi più forte l'ammirazione per la bellezza 241 3, 4| prendersi, premersi, stringersi forte la destra: era Giovannino, 242 3, 5| supremo magistrato, se era forte in città, al Municipio era 243 3, 5| dichiarava che il peso era troppo forte per le sue spalle. Continuava 244 3, 5| portargli un colpo così forte, come quello di rifiutar 245 3, 6| altr'uomo: s'era fatto più forte, il sole lo aveva abbronzato, 246 3, 7| mezzo alle spalle, per un forte prurito, il principe aveva 247 3, 7| così! Voi che siete tanto forte!... L'operazione non è riuscita? 248 3, 7| miseria. No, ella non era forte; era debole, timida, fragile; 249 3, 7| per vivere la vita lunga e forte d'un oscuro plebeo, egli 250 3, 8| anche tu. Vedremo chi è più forte, o lui o noi!»~ ~ ~ 251 3, 9| ultimo, perché era il più forte; ma Giardona minacciò di 252 3, 9| prevenire il timido, e il forte soggiogare il debole! Nondimeno 253 3, 9| Egli solo si stimava savio, forte, prudente, immune dal vizio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License