Il colore del tempo
    Capitolo
1 4 | Stella, la quale propone per lì a Fausto di ripopolare 2 4 | la quale propone lì per a Fausto di ripopolare il 3 7 | filosofo ha detto: nel fissar la propria dimora, esso Documenti umani Capitolo
4 Pre | Antonio....~ ~Siamo sempre : i metodi sono molteplici, 5 Pre | forse!... Se la lasciassimo ? Ella imagina già quel che 6 Pre | saranno troppo preziosi. ero troppo indifferente, 7 Pre | giorno essi pianteranno la loro missione; e allora 8 2 | dinanzi?...~ ~Credutosi fin al sicuro da nuove passioni, 9 2 | trasformato, se egli fu capace, per lì, di non aggrottare 10 2 | se egli fu capace, lì per , di non aggrottare neanche 11 2 | una preda. Erano dunque le prove materiali di quel 12 2 | elettrici, esclamò:~ ~- Eccolo .~ ~Fermo accanto alla victoria, 13 3 | avrò l'onore di rivederla , quantunque sarà difficile 14 3 | la più grande; fuori di mi pareva che mi appartenesse 15 3 | credetti subito. Mia moglie era , dinanzi a me, e ad un tratto 16 4 | stai bene?~ ~Come restava , impalato, dietro le spalle 17 4 | tavolozza:~ ~- Se non ti levi di - esclamò - non potrò fare 18 4 | verso la mensola. Arrivato vicino, ricominciò:~ ~- 19 4 | tutta la persona.~ ~- Eccola , la simpatia, la leggiadria, 20 4 | che la Serenità dimorasse . Salendo le scale, dovetti 21 5 | verso lo specchio. Giunta dinanzi, sporse il capo; 22 5 | accertarsi ch'egli fosse . In quella sua paura, era 23 6 | parapetto, e l'occhio, di , dominava l'abisso.~ ~Padre 24 7 | Stazione, in fondo alla piazza dirimpetto, si agitò.~ ~- 25 7 | agitò.~ ~- Eccoli!... Eccoli !~ ~- Ci sono tutti? - chiese 26 7 | ancora il marchese. Quello non è il dottor Salandri?~ ~- 27 7 | carrozze stazionanti ora vicino, circondate da alcuni 28 7 | il conte. Egli era ancora ... scorsi soltanto i suoi 29 7 | quello scroscio di risa fece in mezzo, non è possibile; 30 7 | domestico aveva trovato il suo padrone. In quella 31 8 | il giorno che un tedesco ospitato e affetto da una 32 9 | domanda. Le sue lettere erano , riunite in piccoli fasci 33 9 | una storia di cui aveva davanti le uniche testimonianze.... 34 9 | porticina del parco!... Ella era , pallida, tremante... lo 35 9 | la forza di toglierlo di , dove potevano essere scorti, 36 9 | cassetta. Il Gil Blas era , gualcito, bucato, ingiallito 37 12 | aperto l'uscio, se ne stava in mezzo, come cercando 38 12 | Landini, ed egli se ne restava , dinanzi alla finestra con 39 13 | sapevo io stesso!... Io ero , a percorrere il viale coperto 40 13 | lancinante, quando, uscito di , nella baraonda della via, 41 13 | Mi rivedevo, ridicolo, , in quel viale dei Platani, Ermanno Raeli Capitolo
42 I | svolgentesi da una parola buttata , spesso a caso. Gli parlai 43 II | Tebaide!... Dalla Tebaide! Ma , malgrado la sua indifferenza, 44 IV | tramontate riecheggiavano ancora in mezzo, ed era come se 45 V | però di vederlo arrivare in mezzo. Lo si sapeva un 46 VIII | arrestandosi un momento dinnanzi. «Che cosa significa?..» 47 VIII | ella avesse potuto lasciar , in mezzo alla via, la viscontessa, 48 IX | inflitto ad Ermanno. Egli stava , presso di lei, pieno di 49 XIV | raccapriccio la inchiodava , dinnanzi a colui che osava 50 XIV | contemplava. Restava inchiodato , dalla vergogna, dal rimorso, 51 XIV | di cui era coperta, erano , animati ed allegri, a ballare, 52 XIV | propizia alla sua tristezza. E , con la bocca stretta, con 53 XIV | visto Ermanno impetrato accanto; ed era sorta in 54 XV | malia fosse rotta! Egli era , aveva tutto udito, era 55 XV | finestre aperte, come se anche non si fosse dormito. «La L'illusione Parte
56 1 | è andata?... To': eccola !~ ~E scoppiò a ridere perchè 57 1 | Guarda, nonno, quella è la Treggiani; la conosci? 58 1 | ordine di tornare a casa; e , intanto che la svestivano, 59 1 | abito, il nonno, che era , rispose brusco, con una 60 1 | notte che doveva passar dentro, sola, con un filo 61 1 | specchio dell'armadio, e , con una tovaglia da faccia, 62 1 | del Sessanta e seppelliti , dentro grandi fosse, tutti 63 1 | gran paura, piantandola e fingendo di tornarsene 64 1 | e i bambini passavano di , prima d'uscire: una grata 65 1 | tristi:~ ~- Guarda quello , che spavento!... Stanotte 66 1 | autunno e in primavera, perchè , al Capo, c'era la Rocca, 67 1 | diritto, fino al Castello; di sarebbe scesa subito a casa.~ ~ 68 1 | povera mamma era sepolta .~ ~La chiesa era stata fabbricata 69 1 | costrurre sul palmento, andarono invece che al Capo. Fu così 70 1 | gridando:~ ~- Fermi quelli !... Voialtri a sedere per 71 1 | signorina non si muova, quella , dico...~ ~Lei che studiava 72 1 | nuziale, nascondendosi poi sotto. Il Reuzzo, tornato, 73 1 | lingua le correva sempre . Certe volte, dopo essere 74 1 | avevano potuto strapparla di .~ ~Il male la riprendeva 75 1 | e non si muoveva più di . Vedendo quelle povere guancie 76 1 | Sempre che ripassava di , il cuore le batteva più 77 1 | pieni di scene svolgentisi . Talvolta ella pensava al 78 1 | chiedeva: "Chi era quello ?..." ella nominava: "Orlandi... 79 1 | francese...~ ~E lo piantava . Ma una tristezza le restava 80 1 | ella doveva ancora vivere ? Avrebbe dovuto morire tra 81 1 | rivolte a lei? Dove trovare in mezzo qualcuno che realizzasse 82 1 | un matrimonio come quello era il sogno di tutte le 83 2 | mantello, Teresa, guarda!.. , a destra... che bellezza!~ ~- 84 2 | ostinatamente. Ella voleva aspettare il ritorno di suo marito; 85 2 | gente che era passata di , porgendo l'orecchio, scuotendosi 86 2 | Quando Giulia Viscari era , ella studiava il contegno 87 2 | dette. Adesso scendeva fin ! adesso le faceva l'affronto 88 2 | signora?...~ ~Ella lo piantò . Era brutale, volgare ed 89 2 | fraterno; le sue conoscenze, , si moltiplicarono rapidamente. 90 2 | poco, comprendendo che era ad aspettarla. Disse, porgendogli 91 2 | soggezione che l'aveva tenuta sin . Sua Maestà, salutando in 92 2 | dunque fatale passare di ? Si metteva una mano sugli 93 2 | stessa la teneva ancora .~ ~- Ma come sei pallida!... 94 2 | schiuse dinanzi: egli era che l'afferrava per le mani, 95 2 | trovarla. De Biennes era , da un pezzo, che le parlava 96 2 | ragioni che ti chiamavano ?~ ~Ella rispose, facendo 97 3 | è associato a tutto; ma ... sola, in un albergo, 98 3 | esercitar su di lei, fin ?~ ~- Son'io che invecchio; 99 3 | quand'egli non era più , quando si metteva a pensare 100 3 | comprendeva: il suo nome, , impossibile!... un errore, 101 3 | all'anima, inconfessata fin , ella aveva nutrita l'idea 102 3 | Stefana la sostenne. Era ! era lì!... S'avvicinava, 103 3 | la sostenne. Era lì! era !... S'avvicinava, spariva, 104 3 | ella non si muovesse di . Dopo l'emozione dei primi 105 3 | spiaggia di San Papino: anche , come da per tutto, trovava 106 3 | la forza di togliersi di , le pareva che un'oppressione 107 3 | petto, Stefana aspettava dietro. Vedendo la padrona, L'Imperio Capitolo
108 II | egli non aveva perso tempo: , tra una portata e l'altra, 109 II | vecchi parlamentari siciliani convenuti lo riconoscevano 110 II | aveva dubitato un istante. , forse, quella sua attitudine 111 II | aveva destinato. Però anche aveva roso il freno, vedendo 112 II | imbarazzo di un'ora prima: , in quei fogli, doveva essere 113 III | cose. La società raccolta dentro parevagli poco scelta: 114 III | era l'opinione prevalente, , quasi la parola d'ordine; 115 III | inventava di nuovi coniandone per lì i nomi; accozzando 116 III | nuovi coniandone lì per i nomi; accozzando e riaccozzando 117 III | contegno in casa Mazzarini. , egli sapeva di spiccare, 118 IV | Certo, i genitori avevano parenti ed interessi; ma 119 IV | andarsene a Roma, di far il giornalista, il polemista 120 IV | un poco che cosa accade dentro...»~ ~Erano vicini 121 IV | cifre. Quantunque ci fossero cinque azionisti rappresentanti 122 IV | che cosa aveva fatto fin . Udendo che egli non voleva 123 IV | Torino, sul suo conto: quello è capace di passare sul 124 IV | compromettenti!... Quello , vi dico, ci darà da fare... 125 VI | in casa di donn'Agnese: le sue velleità d'intrighi 126 VIII | andò al giornale. Anche gli parlarono della conferenza; 127 VIII | additato l'oratore e che per lì aveva concepito l' 128 VIII | additato l'oratore e che lì per aveva concepito l'idea di 129 IX | siete vecchio, lasciamola ; è inutile discutere.»~ ~« La messa di nozze Capitolo
130 1 | alla loro, passare la notte , dietro l’uscio che ci dividerà. 131 1 | escluso. Che stava a far ? Quella donna non era sua, 132 1 | di fascino lo inchiodava , dietro la siepe degli aspettanti, 133 1 | commettere imprudenze!... Resta : siamo già troppo vicini. 134 1 | domestica si teneva lontana. Era , sotto i suoi occhi, la 135 1 | guardare indietro.~ ~- Che fai ? - domandò Perez, irritato; - 136 2 | superstiziosa lusinga che , dove ella gli aveva raccomandato 137 2 | la stazione, di aspettare , tranquillamente, come gli 138 2 | perduta. Ecco: Rosanna era , accanto a lui, sola con 139 4 | ne rammenta Don Pietro... , dinanzi al fonte... la La morte dell’amore Esempio
140 1 | vostra volontà v’inchioderà dinanzi. Morta!… Morta!… 141 6 | dal sogno…–~ ~Siamo sempre : ella dice che questi non Processi verbali Capitolo
142 2 | che stavano ad aspettare dietro.~ ~- Chi è?~ ~- Io, 143 2 | E se ne andò, piantando la zitellona, che adesso, 144 2 | c'è verso di levarla di ... Adesso, come si fa?~ ~- 145 3 | E vostro marito è morto ?~ ~- Nossignore... è morto 146 4 | montagna. - Nicolosi è qua; c'è Trecastagni... Dall' 147 4 | cerinaro si era fermato innanzi e stava anch'egli 148 5 | femminile rispose: - Chi è ?~ ~- Amici!~ ~- Quali amici?~ ~ 149 6 | mancare un colpo.~ ~- Ahu!... ... quello lì... - e indicava 150 6 | Ahu!... lì... quello ... - e indicava il pane 151 6 | maliziosamente, si frugava ancora dentro, come cercando qualche 152 6 | Lucio della Motta passava di , colla sua mula carica di 153 7 | fare, guardarli e lasciarli ?~ ~- Tu ne hai trovato mai?~ ~- 154 7 | della terra.~ ~- Lévati di !... - urlò Amaddio, buttandoglisi 155 8 | C'è poca acqua... eccola !~ ~- Delle funi!... Una 156 9 | vedendolo restar piantato , in quell'atteggiamento 157 10 | fratelli, che se ne stavano , ritti e tranquilli.~ ~- 158 11 | Vostro figlio è ancora ?~ ~Ad un tratto don Rosario 159 11 | delle dita. Se ne restava , come non avendo più la 160 12 | mutande; non le confondere .~ ~- Sissignora, ha ragione... 161 12 | occhi per vederlo, quello ... Era una brava signora, 162 13 | Carmela disse:~ ~- Andiamo ... sentiamo cosa dicono; - Spasimo Capitolo
163 0 | vogliamo togliere la salma di ?... Mi par quasi che la 164 0 | Sì, sono vile; l'arma è , la mano mi tremaPresi I viceré Parte, Cap.
165 1, 1| biglietto del signor Marco... , su quella tavola, guardate... 166 1, 1| fortunatamente la cugina era ad aiutarla. E alcuni facevano 167 1, 1| Silenzio, eccoli .»~ ~Il giovanotto infatti 168 1, 1| avvicinavano alle porte; ma la confusione e la ressa 169 1, 2| credendo che il duca fosse :~ ~«Don Lorenzo Giulente 170 1, 3| il prediletto, va bene? , invece, era odiato! Chi 171 1, 3| Placido: a sei anni fu chiusa dentro «per educazione», 172 1, 3| subito subito a stabilirsi per coltivare da sé l'isola 173 1, 3| volte, e andò a Palermo. , il partito d'azione, vinto 174 1, 4| lembo, apparve la cassetta. dentro, in mezzo ai vecchi 175 1, 4| giorni ad aspettarlo invano. aveva pianto le sue prime 176 1, 4| s'era vista trascurata; s'era nascosta per piangere, 177 1, 4| ricredermi: le firme sono , autentiche. Debbo dunque 178 1, 4| né dall'altra. La roba è ...»~ ~«Nessuno la tocca!»~ ~« 179 1, 4| con gli altri; la roba è ; vedrete che non ci saranno 180 1, 5| più dubitare quando, di a qualche giorno, non si 181 1, 5| maggior sicurezza che c'era .~ ~«Non pensate a me,» disse 182 1, 5| fondati dai suoi antenati; al Belvedere, specialmente, 183 1, 5| entrata alla villa...~ ~ era cominciata per lei una 184 1, 5| stette più alle mosse. Arrivò , fra colazione e desinare, 185 1, 5| carrozze provenienti di non furon lasciati passare. 186 1, 5| la strappò all'alba di . S'era messo a letto, il 187 1, 6| per forza voluto ficcarlo dentro. E fra' Carmelo era 188 1, 6| nei boschi dell'Etna, e , coll'aiuto del conte Errico, 189 1, 6| nel bosco di San Nicola; e , come ci si stava meno a 190 1, 6| Nicolosi per l'appunto. , il convento fu costruito 191 1, 6| importanza, che mandavano da Catania i monaci stravaganti, 192 1, 6| scendere al refettorio. il servizio toccava ai fratelli: 193 1, 6| levavano neppur per andar , a due passi; restavano 194 1, 6| monaci e i novizi.~ ~«Quello non è il vostro nipotino?... 195 1, 6| risalivano fino all'altare, ad uno ad uno si buttavano 196 1, 7| cameriera che non c'era nessuno. per lì, egli rimase; a un 197 1, 7| non c'era nessuno. Lì per , egli rimase; a un tratto 198 1, 7| padrone, che aveva messo il suo quartier generale, 199 1, 7| invitò tutti al Belvedere. però le cose non andavano 200 1, 7| del duca non essendo più a secondarle, ella credeva 201 1, 7| dov'erano tutti gli Uzeda. ella ebbe qualche mese di 202 1, 8| Oragua, da Palermo. «Quello in galera, legato mani e 203 1, 8| Esci di casa mia!...» per lì, senza darle neanche 204 1, 8| di casa mia!...» Lì per , senza darle neanche tempo 205 1, 8| scavalcarne la balconata e di entrare in camera dell'amica... 206 1, 8| fecero capo alla polizia, ma furono mandati a spasso. 207 1, 8| foresteria. Don Blasco, vistolo dentro, parve uno spiritato; 208 1, 8| fatto entrare al Noviziato. , i nobili compagni, senza 209 1, 9| non farsi scorgere.~ ~«È !...» esclamò Chiara. «Voglio 210 2, 1| quella sera il discorso restò . Ma qualche giorno dopo 211 2, 2| egli se ne fosse tornato ; d'aver saputo il giorno 212 2, 2| stata felice di partorire , su quel divano.~ ~Ferdinando, 213 2, 2| sbalordimento, non seppe per lì che rispondere; ma 214 2, 2| sbalordimento, non seppe lì per che rispondere; ma Lucrezia 215 2, 3| sapeva a che cosa alludesse; per lì non pensò neppure 216 2, 3| che cosa alludesse; lì per non pensò neppure che Raimondo 217 2, 4| nella stalla, Pasqualino, accosto, e se udiva i padroni 218 2, 5| Dov'è? Dov'è?... Eccolo !... È ingrassato!… Manca 219 2, 5| fece rossa, non sapendo per lì che rispondere; ma 220 2, 5| rossa, non sapendo lì per che rispondere; ma appena 221 2, 5| amore di figliuola, quella ; vera razza dei Viceré!~ ~ 222 2, 5| c'è anzi una lettera... , sulla tavola...»~ ~Leggendo 223 2, 6| credevano al veleno, veniva di , importata dai soldati accorsi 224 2, 6| adesso, vedendola domiciliata come una persona della famiglia, 225 2, 7| comprato!...»~ ~Infatti di a poco la verità si seppe; 226 2, 8| sicurezza che l'aveva fin sostenuto, cominciò a tremare, 227 2, 8| Che cosa avrebbe fatto, dentro? Che cosa aveva fatto 228 2, 8| il professore, che era dentro a discutere calorosamente, 229 2, 9| Cavaliere... Sono tutti ... Portano il viatico al 230 2, 9| Gabinetto!...»~ ~Piovve , tra la gente seduta sul 231 3, 2| ultima tappa del suo viaggio. si fermò un pezzo; ma, dopo 232 3, 2| cercare un altro mezzo. E alla capitale, quando vi 233 3, 2| porpora...»~ ~Furbo, quello : arrivato a furia di furberia!... 234 3, 2| di erudizione. Uscendo di , Benedetto esclamò con tono 235 3, 4| pezzo non la conducevano più ; ma la principessa e la 236 3, 4| che sbagliava strada.~ ~ dentro, e nel paese, i clericali 237 3, 5| nel recitare le litanie; e , tra le mura del monastero, 238 3, 5| n'era andato ad Augusta; si sarebbe persuaso del 239 3, 6| rientrare,» oppure: «Eccolo , dietro quella finestra...» 240 3, 7| farsi un po' di sangue. per lì non ci aveva badato, 241 3, 7| un po' di sangue. Lì per non ci aveva badato, ma 242 3, 7| fermarsi al Caffè di Sicilia.~ ~, il cameriere non aveva 243 3, 7| adesso che la verità era , in quel silenzio, in quella 244 3, 7| di far quattrini, quello restava indifferente, sorrideva 245 3, 8| sapeva ormai vivere fuori di , temeva che le cose andassero 246 3, 9| delle società popolari. , in quelle piccole stanze 247 3, 9| e il suo stesso sangue. , a San Nicola, forse più 248 3, 9| parte che s'era assunta. , fra quelle mura, egli s' 249 3, 9| undici...» e sostenevano che si fosse complottato il 250 3, 9| duca, non si è mosso di !...» rispondevano i suoi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License