Il colore del tempo
    Capitolo
1 1 | dicono, sbarazzato dal dolore e dalla miseria, la sua 2 2 | avvezzo a sopportare il dolore non può essere infelice». 3 3 | Ciascuno commisera e lenisce il dolore altrui temendone uno simile 4 3 | altri lo lenisca a lui. Il dolore è considerato come qualche 5 3 | Invece, «alla scuola del dolore, del gran dolore, - non 6 3 | scuola del dolore, del gran dolore, - non lo sapete? - sotto 7 3 | auto-soppressione. Quando il dolore sarà arrivato al colmo, 8 3 | allora, in questo eccesso di dolore, l'uomo troverà la forza 9 3 | quando s'infligge un gran dolore e se ne sente il grido, - 10 3 | ignora che la gioia e il dolore vanno insieme? Chi vuol 11 3 | incontro al suo supremo dolore e alla sua suprema speranza 12 4 | meglio, esso mescola al dolore qualche piacere, che dia 13 4 | rassegnava personalmente al dolore, che quasi lo chiedeva pur 14 4 | si ribella all'idea del dolore altrui. Voleva affidarsi 15 4 | ed impone e mantiene il dolore ed il male?~ ~E questa umana 16 5 | problema morale, quando il dolore suo e l'altrui lo hanno 17 5 | Tersite.... Pare che il dolore e la felicità si purifichino 18 5 | credere che soltanto il dolore c'insegni ad essere saggi; 19 5 | saggezza che si acquista nel dolore è turbata dall'aspettazione 20 11 | sui nostri sentimenti del dolore di non poterli manifestare». Documenti umani Capitolo
21 1 | deriva da una persuasione di dolore, non da un dolore veramente 22 1 | persuasione di dolore, non da un dolore veramente provato? Mi rispondereste 23 2 | vide dividere il proprio dolore per lo sconveniente contegno 24 2 | ne accorgeva soltanto al dolore di cui la felicità di Andrea 25 2 | reprimeva un'esclamazione di dolore straziante.~ ~- È orribile!... 26 2 | che è per risparmiarti un dolore, per risparmiarne un altro 27 2 | non avvertendo neanche il dolore che quegli sforzi gli cagionavano. 28 2 | altra volta!~ ~Una crisi di dolore la abbattè. Ella lacerava 29 3 | vergogna - dicono - e pel dolore, sotto un treno diretto. 30 3 | una gioia da espandere, un dolore da alleviare, se ne veniva 31 3 | vita. Fu il mio più grande dolore. Ragazzo, quando i terrori 32 3 | sostenuto, vi avrebbe letto un dolore infinito.... Il presidente 33 6 | come perduta.... Ah, che dolore e che vergogna, all'accusa 34 7 | idea dell'intensità di un dolore le cui traccie, appena io 35 7 | concentrarsi nel proprio dolore, credetti conveniente di 36 8 | il grido che strappa il dolore? Io ne esamino la forma, 37 9 | suo viso, per quel gran dolore che lo aveva atterrato e 38 10 | nel tuo seno la piena del dolore; vieni, vieni presto, vieni 39 10 | in preda al più disperato dolore...~ ~- Oh, non lo creda! - 40 10 | in ciascuno di essi, del dolore dell'altro, dovesse essere 41 11 | per voi, se l'unghia del dolore vi lacera le carni; ecco 42 11 | prima schivato.... Cessi il dolore, scomparisca il pericolo, 43 11 | noia, dalla paura e dal dolore, si fabbricò un nero cavallo 44 13 | prima è di conoscere il dolore; la seconda di penetrare 45 13 | consiste nella fine del dolore, che è l'amore di vinto, Ermanno Raeli Capitolo
46 Inc | qualcuno sosteneva che il dolore è condizione fatale dell' 47 VII | si riduceva spiegavano il dolore della signora d'Archenval, 48 IX | desse sempre nuovi motivi di dolore...» Ermanno, il cui interesse 49 IX | dubbii, nella previsione del dolore che la lontananza di Massimiliana 50 IX | aggelarlesi; ed il suo proprio dolore si raddoppiava col rimorso, 51 X | dunque nella previsione del dolore di lui? non si era dunque 52 X | Lo spettacolo di quel dolore si faceva attristante. Rosalia 53 X | profittare della debolezza, del dolore di quella creatura per strapparle 54 XI | spiriti troppo provati dal dolore, la quale consiste, invece 55 XI | suoi più grandi motivi di dolore svaniva; ma il visconte, 56 XI | Charmory, l'estremo limite del dolore, della solitudine, dell' 57 XI | tutto saputo, ed era di dolore che ella moriva. Ogni volta 58 XII | quel movimento, l'idea del dolore che Ermanno avrebbe provato 59 XII | la vaga espressione di dolore composto e rassegnato che 60 XII | più profondi. La vista del dolore di Massimiliana, la stessa 61 XIII | e la compassione per il dolore che li aspettava era riuscita 62 XV | Accasciata su quel letto di dolore, intanto che, come una raffinata 63 XV | cosa di più terribile del dolore, l'idea del dolore di cui 64 XV | terribile del dolore, l'idea del dolore di cui si è causa?.. E il L'illusione Parte
65 1 | stava peggio dopo quel gran dolore. Andavano ancora sulla spiaggia 66 1 | esclamava, con accento di dolore disperato; "Ah, com'era 67 1 | mia!..." Che fuoco!... che dolore!... Pensare sempre a lei! 68 1 | quella casa, niente leniva il dolore di lei.~ ~Il dottore disse 69 1 | ed in ogni pensiero. Il dolore acuto e lacerante dei primi 70 1 | sposo... a costo di dare un dolore a mia madre... Era lei che 71 1 | Francesco di Paola, e il suo dolore finiva in pianto.~ ~L'orgoglio, 72 2 | nessuno s'accorgesse del suo dolore, si ribellava all'idea di 73 2 | frustino sul viso. Più che il dolore del tradimento, più che 74 2 | aspettato, sentiva quasi il dolore di averla perduta...~ ~I 75 2 | quanta parte prendo al tuo dolore e quanto vorrei adoperarmi 76 2 | riferire i suoi motivi di dolore, faceva comprendere agli 77 2 | estrema sinistra. Un gran dolore gettava un'ombra nella sua 78 2 | rammentarsi tutti i motivi di dolore che egli le aveva dati, 79 2 | lasciare!... Tu non sai che dolore!... O consenti che venga 80 2 | ella fu punta da un vivo dolore all'idea di non poter contentare 81 2 | avrebbe creduto a tanto dolore da parte di lui. Nel mondo 82 2 | un poco, che pagasse col dolore la felicità ottenuta.~ ~ ~ ~ 83 2 | aveva avuto dei motivi di dolore; dicevano che Toscano la 84 2 | devota di Paolo, il suo dolore nel lasciarla, la fede cieca 85 2 | enumerare tutti i motivi di dolore che le aveva dati quell' 86 3 | di Paolo.~ ~Era stato un dolore più grande la rottura coi 87 3 | non pensi a me, dunque? al dolore che mi daresti?... No, non 88 3 | rauco d'amor furibondo e di dolore esasperato.~ ~- No! no! 89 3 | accorava? perchè non provava il dolore previsto?... Forse perchè 90 3 | fu una nuova voluttà di dolore, in casa di lui, tra le 91 3 | neppure... Ma era nulla il dolore antico, il dolore della 92 3 | nulla il dolore antico, il dolore della separazione reciproca 93 3 | e come per incanto ogni dolore, ogni sconforto s'inabissò, 94 3 | E ciò che vinceva il suo dolore, era lo sbalordimento prodotto 95 3 | al ricordo del disperato dolore di Enrico, del cuore che 96 3 | Ella si chiudeva nel suo dolore, sdegnando difendersi, considerando 97 3 | volgo; e il suo composto dolore a poco a poco lo disarmava. 98 3 | Aveva temuto troppo, e qual dolore era stato veramente insopportabile? 99 3 | sue volontà! In ogni suo dolore, ella l'aveva trovata al L'Imperio Capitolo
100 I | udire, spiegò che il suo dolore, in quel momento, veniva 101 IV | vide crollare con segreto dolore; questo sentimento non fu 102 IV | servo dei tiranni, ne provò dolore e vergogna. Più tardi, considerando 103 VIII | cagione di contrarietà e di dolore. Anche quel giorno, al teatro 104 VIII | giaceva sopra un letto di dolore. Ella stringeva forte le 105 IX | rivoluzione, l'amore, il dolore, tutto era offuscato, quasi 106 IX | che significasse il loro dolore. Avevano riposto in lui 107 IX | stava quello del suo proprio dolore. Uno solo di quei lutti 108 IX | piacere è una tregua del dolore. Esiste il dolore, il bisogno, 109 IX | tregua del dolore. Esiste il dolore, il bisogno, la fame, la 110 IX | la ferrea necessità del dolore, della morte, del male? 111 IX | sfuggire ad un determinato dolore, ma persuasi della fatalità 112 IX | persuasi della fatalità del dolore universale? In ogni tempo 113 IX | coraggioso rivelatore del dolore e del male ha concepito 114 IX | bisogno non cessa, che il dolore è eterno, che il male è 115 IX | insieme coi loro fratelli di dolore, per liberarli e liberarsi. La messa di nozze Capitolo
116 1 | quante volte, con quanto dolore, ti sei accorto dell’inganno?~ ~ 117 1 | nervi tesi. Più forte del dolore, più forte dell’umiliazione 118 2 | lasciandolo solo col suo dolore, vagante di luogo in luogo, 119 2 | altra verità fuorché il suo dolore, altra realtà fuorché il 120 2 | madre non era morta col dolore di lasciarlo solo? La libertà 121 2 | restavano inefficaci contro il dolore. Nel suo dolore egli riconosceva 122 2 | contro il dolore. Nel suo dolore egli riconosceva ora che 123 2 | cosa sola confortava il mio dolore, l’idea che non fossi libera, 124 2 | cadde repentinamente; il dolore, la gelosia, il corruccio, 125 2 | ingannato, ne soffri, e nel tuo dolore non pensi all’altro inganno 126 2 | come un gelo. Il suo lungo dolore degli ultimi mesi, il suo 127 2 | con l’anima chiusa dal dolore nel vedere dileguarsi per 128 2 | non comprendi il mio dolore?... Non comprendi che io 129 2 | quella notte d’amore e di dolore.~ ~- è giorno?~ ~La voce 130 3 | operatasi in lui; il solo dolore dell’anima non poteva averla 131 4 | corruccio, nutrendosi del suo dolore. Durante l’ultima notte 132 4 | congelato nella rigidità del dolore.~ ~- Per Cristo Signore 133 4 | queruli gridi soffocati di dolore e rimorso, la prostrazione, La morte dell’amore Esempio
134 1 | sul punto d’impazzir di dolore!…”. Ed ella ti risponde: “ 135 1 | vostro scontento, pensando al dolore che si rovescerà su voi 136 3 | stranamente se ha creduto al mio dolore!~ ~– E dopo la lettera d’ 137 5 | e che non ci ama più, il dolore e lo strazio sono massimi 138 5 | quale, struggendosi nel suo dolore, cominciò a sorridere e 139 5 | ritratti ed i fiori, e il suo dolore crebbe veramente oltre misura: 140 5 | perché prevedeva che il dolore di non poterne ricevere 141 5 | cominciai ad attizzare il mio dolore rappresentandomi tutte le 142 5 | disperazione; per un poco il mio dolore si mutava in un sordo rancore, 143 5 | Provai d’annegare il mio dolore negli stordimenti dell’orgia; 144 5 | a sé stesso, così il mio dolore risorgeva ogni volta, più 145 6 | sentendomi struggere dal dolore: “Tu stessa m’hai tradito, Processi verbali Capitolo
146 8 | allòppiano tutti e non sentono dolore...~ ~Dalla sala, si udivano Spasimo Capitolo
147 0 | implacabile, perduto dal dolore e quasi anch'egli insofferente 148 0 | Che sciagura!... Che dolore!... - disse, turbata. - 149 0 | diceva la tristezza e il dolore dei quali la vita dell'infelice 150 0 | smarrimento, il pauroso dolore di poco prima, quasi la 151 0 | come per unire il proprio dolore a quello di lei, per parlarle 152 0 | in amore, ripagando col dolore dell'abbandono e del tradimento 153 0 | capo, con espressione di dolore amaro.~ ~- E fu?~ ~- Ella 154 0 | esso fu per lei l'estremo dolore e la definitiva ragione 155 0 | mani soffocò un grido di dolore inumano.~ ~Il Ferpierre 156 0 | la stessa vista di quel dolore lo commoveva, mentre egli 157 0 | parola, la parola del suo dolore, un saluto, un addio?... 158 0 | accusarvi?~ ~- Non so.~ ~- Il dolore? La gelosia?~ ~- Forse.~ ~- 159 0 | costei era stordita dal dolore. Giulia Pico, di quarantacinque 160 0 | potevano nulla contro il suo dolore. Anche una volta, alla terrazza 161 0 | chiusi dal pianto; e il suo dolore era così acuto e ineffabile 162 0 | di pietà, di paura, di dolore egli aveva pianto.~ ~Così 163 0 | alla morte per fuggire il dolore. Il dolore era la stessa 164 0 | per fuggire il dolore. Il dolore era la stessa legge della 165 0 | dopo queste imaginazioni il dolore si aggravava su lui. Il 166 0 | ricordi di figlia con un dolore così cocente ma confortato 167 0 | di quell'uomo? Tutto il dolore che il disinganno, che la 168 0 | resistere, l'assediavano con suo dolore? E non era troppo naturale 169 0 | aveva espresso il proprio dolore, certa d'essersi impegnata 170 0 | assuefazione allo spettacolo del dolore, si sentiva commuovere pensando 171 0 | distruzione è avanzata; il dolore morde più acutamente il 172 0 | virtù di far dimenticare il dolore, quanto un nuovo dolore. - 173 0 | dolore, quanto un nuovo dolore. - La notte del 12 agosto.»~ ~ 174 0 | virtù di far dimenticare il dolore quanto un nuovo dolore. - 175 0 | il dolore quanto un nuovo dolore. - La notte del 12 agosto.»~ ~ 176 0 | virtù della nuova gioia il dolore fosse dimenticato; più tardi, 177 0 | vedeva ancora finito il dolore antico, ma non più per opera 178 0 | sibbene per un nuovo e maggior dolore. La tristezza di questo 179 0 | certezze immancabili: nel dolore, nella miseria, queste si 180 0 | vita troppo assediata dal dolore. voi forse sareste rimasto 181 0 | Ferpierre, quantunque dal dolore del Vérod fosse inclinato 182 0 | innanzi, egli gridava dal dolore; ma si sentiva premere, 183 0 | gli accusati. Scosso dal dolore del Vérod, ricredutosi rispetto 184 0 | risparmiare, non che un dolore, un solo pensiero molesto, 185 0 | rafforzata dal presentimento del dolore che gli avrebbe inflitto. 186 0 | avevano uccisa e l'acuto dolore al quale Zakunine era parso 187 0 | d'esserle stato causa di dolore.~ ~Se il principe fosse 188 0 | che vi sia un motivo di dolore. Ella ne aveva molti.~ ~- 189 0 | era apparso perduto dal dolore, ella era rimasta fredda, 190 0 | occhi smarriti dicevano il dolore, la paura, il rimorso, un 191 0 | Comprendo il vostro dolore, ma dovevate pur essere 192 0 | per evitare a stesso un dolore, per assicurare il piacere 193 0 | secreta: non solamente il dolore per il traviamento del compagno 194 0 | degli ultimi mesi, il suo dolore dopo la catastrofe, tutto 195 0 | il suo già troppo grave dolore, egli poteva credersi giunto 196 0 | come il primo impeto del dolore naturalmente sedavasi, come 197 0 | giorni egli era oppresso dal dolore, - gli rispose, dopo aver 198 0 | indifferente, dal tanto dolore, alla propria sorte. Il 199 0 | ancora sotto il peso del dolore; allora, probabilmente, 200 0 | sperando disperdere il suo dolore lungo le vie del mondo; 201 0 | volse dopo lunghi anni di dolore. «Ebbene,» replicai, «io 202 0 | dramma aveva tremato di dolore, d'orrore, di pietà, di 203 0 | Egli era così pieno di dolore che il suo giudizio ne rimaneva 204 0 | disciplinare diversamente il dolore al quale l'umanità fu condannata I viceré Parte, Cap.
205 1, 1| chiuderle gli occhi!... Che dolore, non aver tempo di rivederla!...»~ ~ 206 1, 1| parole per esprimere il dolore della monaca, giungeva le 207 1, 1| mandava a esprimere il suo dolore per il lutto d'una famiglia 208 1, 1| Monsignor Vescovo associavasi al dolore dei suoi cari figli; dall' 209 1, 3| del Benedettino, il suo dolore per le perdute ricchezze, 210 1, 3| pensava; il suo unico e grande dolore era quello di non avere 211 1, 3| Quanto a don Blasco, il dolore da lui provato nel dover 212 1, 4| stato il suo stupore, il suo dolore, nel vedere di che sordo 213 1, 4| al mondo. Il suo grande dolore fu perciò nell'accorgersi 214 1, 4| aveva represso il proprio dolore, si era persuasa del proprio 215 1, 4| meno doveva essere, nel dolore, il gran rifugio della madre, 216 1, 5| a nascondere il proprio dolore. Ella era venuta via dalla 217 1, 5| pagano... Che vergognoso dolore era stato il suo nel vedersi 218 1, 5| faceva più acuto il suo dolore. Raimondo non s'era voluto 219 1, 5| convento ne parlavano con dolore. Non ne parlava affatto 220 1, 5| tradimento, con l'anima piena di dolore e di vergogna e di spavento?... 221 1, 5| questo, per questo!... Un dolore sopra l'altro, sempre, sempre, 222 1, 7| vincer presto il male; ma un dolore più grande l'aspettava e 223 1, 7| di Pasqua, piangendo di dolore e di tenerezza, ella s'era 224 1, 7| marito le sfuggiva; e dal dolore si struggeva in pianto. 225 1, 7| nascondergli il proprio dolore, per dargli a intendere 226 1, 7| nascondeva quindi il proprio dolore, vedendo che egli continuava 227 1, 7| lei per risparmiarle il dolore d'una triste scena. Ma il 228 2, 2| giorni straziata da un altro dolore: Lauretta, che era sempre 229 2, 2| Solo perché, rotta dal dolore e dalla fatica, turbata 230 2, 3| Lodovico esprimeva il proprio dolore all'Abate per questa persecuzione. 231 2, 5| prendere molta parte al dolore della cugina. Ella pareva 232 2, 5| nondimeno, quel grande dolore si calmò, divenne più composto, 233 2, 5| Nossignore: il suo gran dolore era di non poter servire 234 2, 5| piangeva dirottamente dal dolore di lasciar la sua casa, 235 2, 7| era stata causa di grande dolore, poiché il cavaliere, ricchissimo 236 2, 7| madrina; dimenticavo il dolore del povero babbo per pensare 237 2, 7| Benedetto, dopo il gran dolore delle disgrazie sofferte, 238 3, 1| vanto di farne parte, il dolore d'averla lasciata o il sospetto 239 3, 3| casa, senza riguardo al dolore dei suoi. Il duca, per incarico 240 3, 3| nessuno il minimo motivo di dolore!... Benedetta!... Sempre 241 3, 4| dimenticava il proprio dolore, atterrita da quell'odio 242 3, 4| mamma? Non rammentava il dolore provato all'annunzio che 243 3, 7| ma di tenerezza, non di dolore: dopo l'orrore che aveva 244 3, 8| fra la vita e la morte. Il dolore della madre fu terribile, 245 3, 8| vedere il muto, inconsolabile dolore dell'altro figlio, le crisi 246 3, 8| quindi sotto il peso d'un dolore più grande. Solamente Consalvo 247 3, 8| inconsolabile», i voti di simpatico dolore deliberati dal Consiglio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License