L'illusione
    Parte
1 1 | due guancie, esclamò:~ ~- Teresa!... Come stai? come sta 2 1 | va' via...~ ~- Tua madre, Teresa!... non le dare un altro 3 1 | all'uscio, insistendo:~ ~- Teresa!.. Teresina! Non esser cattiva!.. 4 1 | mormorando con voce rotta:~ ~- Teresa!... Teresa!... figlia mia!...~ ~- 5 1 | voce rotta:~ ~- Teresa!... Teresa!... figlia mia!...~ ~- Mamma!... 6 1 | Il legno fradicio....~ ~- Teresa! - ammoniva Stefana, che 7 1 | lontanissima chiamava:~ ~- Teresa!... Ragazzi!...~ ~Un'altra 8 1 | gridavano:~ ~- Assez!...Basta, Teresa!...per carità!....~ ~Smetteva 9 1 | alla vita, le mormorava: "Teresa!... Teresa!..." soffocato 10 1 | le mormorava: "Teresa!... Teresa!..." soffocato dall'emozione, 11 1 | mormorando:~ ~- Mi vuoi bene?... Teresa, Teresa mia?...~ ~Ella disse 12 1 | Mi vuoi bene?... Teresa, Teresa mia?...~ ~Ella disse di 13 1 | disse alla sorella:~ ~- Teresa, coglimi dei fiori...~ ~- 14 1 | rauchi, sordi, rantolosi.~ ~- Teresa!... figlia mia... Coraggio!... 15 1 | mano la soffocasse.~ ~- Teresa!... signorina!... figlia 16 1 | trattenevano.~ ~- Va'!... Teresa!... Fate presto, il cocchiere 17 1 | completare l'istruzione di Teresa, per farle vedere un poco 18 1 | rapidi e brevi come baci.~ ~- Teresa, voi non potete augurarmi 19 1 | delle voci chiamarono:~ ~- Teresa!... Teresa!...~ ~- Eccomi... 20 1 | chiamarono:~ ~- Teresa!... Teresa!...~ ~- Eccomi... son qui...~ ~ 21 1 | Baronessa di Lerma... Teresa Sartana di Castrovecchio..." 22 1 | Signora Duffredi!...~ ~- Donna Teresa di Casàura!...~ ~- Signora 23 1 | cara... Qua la mano!... Teresa!.... I miei augurii... Ma 24 1 | correggeva: "Come vuole Teresa." Questo temperava per lei 25 1 | collo.~ ~- Guglielmo!...~ ~- Teresa... - E le prese la mano.~ ~ 26 2 | tribuna.~ ~- Che bel mantello, Teresa, guarda!.. , a destra... 27 2 | dell'etere, le chiedeva:~ ~- Teresa... sei desta?... m'hai fatto 28 2 | istante!.. Portami via..,~ ~- Teresa!... Che cos'è stato?... 29 2 | hai ragione... ma cálmati. Teresa!...~ ~- No, voglio andar 30 2 | andate a Misilmeri?...~ ~- Se Teresa vuole...~ ~Ella si strinse 31 2 | Quel che ti piace... Teresa non t'ha udito ancora.~ ~ 32 2 | tremante dall'emozione.~ ~- Teresa!... Come stai?... Hai sofferto?~ ~ 33 2 | metterai alla posta?... Teresa, sorella mia!...~ ~Ella 34 2 | affezionatissima sorella, Teresa."~ ~Quantunque Toscano fosse 35 2 | sulla mano, soggiunse - Teresa, io vi amo!...~ ~- Barone!...~ ~ 36 2 | Quando vuoi, mia buona Teresa.~ ~In quel momento ella 37 3 | perchè io vi amo... ti amo. Teresa! - oh, lasciatevi chiamare 38 3 | più nulla di comune.~ ~- Teresa!... Che accade?... Perchè?... 39 3 | la resistenza di lei. - Teresa!... guardami!... son io!...~ ~- 40 3 | tremava come per febbre. - Teresa!... Infine, non è ragionevole, 41 3 | bene ancora! sempre!... Teresa, Teresa mia...~ ~Come avanzò 42 3 | ancora! sempre!... Teresa, Teresa mia...~ ~Come avanzò le 43 3 | piangi!... Tu m'ami ancora, Teresa!...~ ~Ella gli si strinse 44 3 | lasciava tutto alle nipoti Teresa e Laura. Anche il povero 45 3 | incomprensibili; un nome solo s'udiva: Teresa. Il terzo giorno un miglioramento L'Imperio Capitolo
46 VI | amante di sua cugina donna Teresa Duffredi Uzeda dei prìncipi I viceré Parte, Cap.
47 1, 1| avvenimento: «È morta donna Teresa Uzeda...» i popolani pronunziavano 48 1, 1| corpo, io sottoscritta, Teresa Uzeda principessa di Francalanza, 49 1, 1| mia volontà e non altra.~ ~Teresa Uzeda»~ ~ ~ ~Il signor Marco, 50 1, 1| PER L'ANIMA~ ~DI~ ~DONNA TERESA UZEDA E RISÀ~ ~PRINCIPESSA 51 1, 2| finalmente la lettura:~ ~«Io, Teresa Uzeda nata Risà, principessa 52 1, 2| madre e mia diletta sposa, Teresa Uzeda, principessa di Francalanza, 53 1, 2| approvato e firmato.~ ~ ~ ~Teresa Uzeda di Francalanza»~ ~ ~ ~ 54 1, 3| vii fu ammogliato a quella Teresa Risà che entrò a far da 55 1, 3| ma quando la maggiore, Teresa, fu proposta al principe 56 1, 3| onze, cioè quasi tutto a Teresa e spogliando la minore Filomena 57 1, 3| alla moglie e nuora. Donna Teresa salvò infatti la casa, ma 58 1, 3| terzogenito, Raimondo; ma donna Teresa, per far passare la propria 59 1, 3| rispondere: «Non so...» donna Teresa gli pizzicottava il braccio 60 1, 3| anno di matrimonio, donna Teresa era vicina a partorire: 61 1, 3| in buon ordine, se donna Teresa, che quando pigliava partito 62 1, 3| quando c'era entrata donna Teresa; e ad ogni modo, siccome 63 1, 3| tempo addietro da donna Teresa. Tra gli altri argomenti 64 1, 3| atto era intervenuta donna Teresa per garantire l'assegno, 65 1, 3| Il contratto per donna Teresa fu un affare: innanzi tutto 66 1, 3| Sotto la sferza di donna Teresa, trattata con particolare 67 1, 3| cadeva sui matrimoni, donna Teresa ammoniva: «Di che parlate 68 1, 3| Un brutto giorno donna Teresa, già malandata, si svegliò 69 1, 3| quanto più le costava, donna Teresa gliene aveva voluto tanto 70 1, 3| testa di zucca» di donna Teresa, invece di pensare all'economia, 71 1, 3| a dismisura quando donna Teresa colmò lo staio, dando moglie 72 1, 3| simile a quello di donna Teresa. Costei voleva salvare ed 73 1, 3| offuscato quella di donna Teresa: di qui la sorda antipatia 74 1, 3| dato tanti fastidi a donna Teresa.~ ~Il Cavaliere don Eugenio, 75 1, 4| tempo disegnate; morta donna Teresa, prese finalmente le redini 76 1, 4| pezzo, nata la sorellina Teresa, le carezze non erano tutte 77 1, 4| piangere allora... Donna Teresa Uzeda, non potendo prendersela 78 1, 4| l'opposizione della zia Teresa aveva trionfato di lei e 79 1, 4| e dopo la morte di donna Teresa, specialmente, donna Graziella 80 1, 5| perdute. Ma, venuta donna Teresa, ogni cosa fu messa nuovamente 81 1, 7| birbonata del principe: donna Teresa, felice memoria, prima di 82 1, 7| lui come aveva fatto donna Teresa, e don Blasco fiottava contro « 83 2, 2| compagnia della nipotina Teresa gliela rendeva più tollerabile. 84 2, 2| tollerabile. Come somigliava a Teresa sua, la figlia del principe! 85 2, 2| apparente vivacità, anche Teresa sua era buona e dolce. Lauretta 86 2, 5| abbracciare i suoi figli.~ ~Teresa, adesso vicina ai dodici 87 2, 5| avanzi della principessa Teresa, per ordine del principe, 88 2, 5| via anche la principessina Teresa, per metterla al collegio, 89 2, 7| affezionatissima e gratissima figlia, TeresaScrisse anche al fratello, 90 3, 1| volta maritata, la signorina Teresa avrebbe preso la sua dote 91 3, 2| Raimondo, così adesso anche Teresa pareva fosse venuta fuori 92 3, 2| vistosa la curva dei fianchi, Teresa possedeva una istintiva 93 3, 2| bastardello. Una ragazza come Teresa, appena uscita dal collegio, 94 3, 2| donna Graziella condusse Teresa a baciar la mano allo zio 95 3, 2| La visita della nipote Teresa gli fece piacere; le figliuole 96 3, 2| precauzioni erano inutili per Teresa. Ella non aveva curiosità 97 3, 2| sembrano fuor di luogo. Teresa si mariterà quando sarà 98 3, 2| cose alle signorine...»~ ~Teresa, con gli occhi bassi e le 99 3, 2| pensavano di dare in moglie Teresa, che cosa faceva Consalvo, 100 3, 2| da donna Ferdinanda e da Teresa — perché il principe era 101 3, 2| soffitto dalla costernazione, e Teresa, angustiata da quella freddezza, 102 3, 2| che assistevano al pranzo. Teresa, a un segno della principessa, 103 3, 2| una malattia...»~ ~Allora Teresa, come la sola capace d'esercitare 104 3, 2| Taci! Taci!...» esclamò Teresa.~ ~«Ho da tacere?... Lo 105 3, 3| contrarietà e l'acredine. Teresa, veramente, non gli dava 106 3, 3| rispondeva Consalvo a Teresa, quando la sorella andava 107 3, 3| lassù con la principessa e Teresa, faceva dire molte messe 108 3, 3| Se la principessa e Teresa non si fossero slanciate 109 3, 3| il matrimonio di lui e di Teresa, discutevano i partiti possibili. 110 3, 3| età d'andare a marito; per Teresa la cosa era più difficile. 111 3, 3| udire certi discorsi!...»~ ~Teresa pareva non udire né questi 112 3, 3| allora sarebbe bastato a Teresa farsi prestare il volume 113 3, 3| delle migliori d'Italia. Teresa si schermì; la principessa, 114 3, 3| principessa» scegliesse. Teresa gli diede Storia mesta; 115 3, 3| migliori, e la composizione di Teresa parve un vero pezzo d'opera, 116 3, 3| strumento di Donato del Piano. Teresa, in carrozza chiusa, sotto 117 3, 3| lontano, gli occhi addosso a Teresa! Al teatro la guardava fisso, 118 3, 3| non aveva ancora condotto Teresa in società; prima di tutto 119 3, 3| e di ballare con la sua Teresa!... Costei tremava, nelle 120 3, 3| una gran stretta al cuore Teresa s'accorse dell'opposizione 121 3, 3| udirla: «Che seccatore!...»~ ~Teresa pianse a lungo, nascondendo 122 3, 3| diceva la principessa a Teresa. «Che dispiacere, questa 123 3, 3| Sempre santa così!..»~ ~Teresa si lasciava abbracciare 124 3, 3| impauriti, la principessa, Teresa e Baldassarre: con la bava 125 3, 3| dalla moglie e dal servo.~ ~Teresa, giunte le mani tremanti 126 3, 4| avversione contro natura: Teresa ne soffriva più di tutti. 127 3, 4| di Salut'a noi?...»~ ~E Teresa non pensava più a Giuliano, 128 3, 4| spese per le sue vesti; Teresa si contentava di tutto. 129 3, 4| consueto la principessa e Teresa andavano fuori in carrozza 130 3, 4| ancora i guanti, disse a Teresa:~ ~«Andiamo a fare una visita 131 3, 4| di cani e di doppiette. Teresa, cortese ed amabile con 132 3, 4| la voce del matrimonio di Teresa con uno dei cugini tornava 133 3, 4| tutti nella cameretta di Teresa, o piante rare e delicate 134 3, 4| Giovannino ballava con Teresa. Una delle cose che più 135 3, 4| fargli visita per riferire a Teresa d'averlo trovato intento 136 3, 4| Sst...!» esclamò piano Teresa, giungendo le mani. «Il 137 3, 4| Giovannino, presa a parte Teresa, le diede la notizia della 138 3, 4| tutto il rovescio...»~ ~Teresa aiutava la madre a servire 139 3, 4| Giovannino aspettava che Teresa avesse finito per servirla 140 3, 4| signore s'inginocchiarono; Teresa, prostrata, col capo basso, 141 3, 4| sciami di colombe impazzate. Teresa piangeva a calde lacrime, 142 3, 4| voce sua che mormorava: «Teresa... Teresa, mi vuoi bene?»~ ~ 143 3, 4| che mormorava: «Teresa... Teresa, mi vuoi bene?»~ ~I fuochi 144 3, 4| parlar bene di lui dinanzi a Teresa, la quale si faceva di mille 145 3, 5| Aspetta e vedrai!...» Teresa non le domandava nulla, 146 3, 5| non riusciva a scegliere, Teresa disse alla madrigna:~ ~« 147 3, 5| fiamma salì alla fronte di Teresa. Ella trattenne il respiro 148 3, 5| duchessa?»~ ~Un momento, Teresa credé d'aver capito male. 149 3, 5| cadere sopra una seggiola, Teresa nascose il volto tra le 150 3, 5| no!...» proruppe allora Teresa fra le lacrime; «non l'accusate; 151 3, 5| vedendo che il muto pianto di Teresa ricominciava. «Ti ostini 152 3, 5| principessa non riparlò più a Teresa del matrimonio, come se 153 3, 5| più giudicavano sciocca Teresa, che preferiva il barone 154 3, 5| aveva trovato la cugina Teresa, che era alla vigilia di 155 3, 5| gli proponeva la cugina Teresa, si disponeva a sposarla, 156 3, 5| persuaderà...» Invece, poiché Teresa aveva sempre gli occhi rossi 157 3, 5| felici, fa' pure!...»~ ~Teresa non piangeva più, adesso; 158 3, 5| coi ragionamenti, ai quali Teresa non opponeva i ragionamenti 159 3, 5| tra le mura del monastero, Teresa rammentava la fanciullezza 160 3, 5| amore. La principessa e Teresa, il primo giorno, restarono 161 3, 5| ricevuto un esemplare, e Teresa, che s'era confessata e 162 3, 5| Santa, Signore! Santa!"»~ ~Teresa aveva gli occhi bagnati 163 3, 5| come cera, il cuore di Teresa... La costringevano forse 164 3, 5| incitamenti si strinse intorno a Teresa. La madrigna le disse che 165 3, 5| per badare alle proprietà. Teresa consideravasi impegnata 166 3, 5| era arrivato al palazzo, e Teresa, presolo per mano, lo aveva 167 3, 5| madre gli aveva spiegato che Teresa era innamorata di lui, e 168 3, 5| quale s'era macchiato. Ma Teresa, dopo aver rappattumato 169 3, 5| vecchia matta. Ma come chiamar Teresa? Consalvo rideva tra sé, 170 3, 5| spalle, accompagnato da Teresa e dalla principessa, che 171 3, 6| insieme da cristiani.~ ~Teresa, ora duchessa Radalì, vedeva 172 3, 6| duchessa madre approvò; Teresa, riposando sul letto nuziale, 173 3, 6| stracciato, andò dalla nipote Teresa. Il portinaio, non riconoscendolo, 174 3, 6| per carità!...» esclamò Teresa: e vuotò la sua borsa nelle 175 3, 6| tra la servitù, dichiarò a Teresa che, se voleva soccorrerlo, 176 3, 6| far poi nulla. Giulente e Teresa, di nascosto, lo soccorrevano 177 3, 6| Un soldo, per favore?»~ ~Teresa, accompagnata dal marito, 178 3, 7| Il secondo figliuolo di Teresa, un altro maschio, nacque 179 3, 7| giusto, dopo il parto di Teresa, quel tumoretto era cresciuto 180 3, 7| si divertiva; e quanto a Teresa, nonostante che l'onestà 181 3, 7| occhi era però dolcissimo. Teresa ringraziava il Signore della 182 3, 7| Una bella sera d'estate, Teresa e la duchessa madre, lasciato 183 3, 7| ginocchia della nutrice. Teresa portava per la prima volta 184 3, 7| inginocchiarono dinanzi all'altare. Teresa aveva chinato gli sguardi 185 3, 7| violentemente con lui...~ ~Teresa pregò più a lungo, pertanto; 186 3, 7| esclamò dietro la carrozza:~ ~«Teresa... Mamma...»~ ~Era il duca, 187 3, 7| bambinoesclamava già Teresa, afferrandogli una mano; 188 3, 7| Nel primo momento, Teresa provò quasi un senso di 189 3, 7| quando le aveva domandato: «Teresa, Teresa, mi vuoi bene?...» 190 3, 7| aveva domandato: «Teresa, Teresa, mi vuoi bene?...» e con 191 3, 7| trasportare il sofferente. Quando Teresa lo vide arrivare, curvo, 192 3, 7| assenza, che durò tre mesi, Teresa partorì un altro maschietto. 193 3, 7| farmi impazzire?...» Solo Teresa pareva esercitare un'influenza 194 3, 7| sempre tutto ciò che diceva Teresa, quasi leggesse le sue parole 195 3, 7| la polvere agli occhi!»~ ~Teresa e Giovannino, nei loro discorsi, 196 3, 7| avrebbe potuto nuocergli? Teresa, specialmente, credeva che 197 3, 7| soggiungeva il cugino, mentre Teresa approvava col capo, «che 198 3, 7| non facevano rinunziare Teresa alle sue idee, in fatto 199 3, 7| il Municipio e la curia, Teresa serviva da intermediaria, 200 3, 7| scosse il capo; ma come Teresa insisteva dimostrandogli 201 3, 7| sua carne... «Che avete, Teresa?» le domandava egli; e l' 202 3, 7| principessa si turava le orecchie, Teresa alzava gli occhi al cielo; 203 3, 7| che non lo abbandonassero. Teresa, inginocchiata al suo capezzale, 204 3, 7| accrebbe il terrore di Teresa. Nondimeno, ella attese 205 3, 7| viva, dolce e pietosa:~ ~«Teresa, che avete?... Com'è andata?... 206 3, 7| pianto la strozzava.~ ~«Teresa!... Per l'amor di Dio, non 207 3, 7| E allora?... Andiamo, Teresa, siate ragionevole!... Guarirà, 208 3, 7| Ma ora basta! Basta, Teresa... Sentitemi... ditemi... 209 3, 7| notaio!... Il notaio!...»~ ~Teresa lo trovò in quello stato. 210 3, 7| mio patrimonio, mia figlia Teresa Uzeda duchessa di Radalì... 211 3, 7| atto, ad ogni parola. E Teresa la guardava, non comprendendo. 212 3, 7| all'improvvisa apparizione Teresa, che non dormiva più da 213 3, 7| suocera e il marito reggevano Teresa; Michele disse al fratello:~ ~« 214 3, 7| principessa e lo zio duca. Teresa andò a mettersi accanto 215 3, 7| marchesa e di Lucrezia.~ ~Solo Teresa non piangeva; neppure la 216 3, 7| cugino non era estranea Teresa: egli non sapeva in qual 217 3, 7| nascondere il suicidio per Teresa, per la famiglia, per la 218 3, 8| soffocavano. Quanto alla duchessa Teresa, tutti furon meravigliati 219 3, 8| pareva una vecchia decrepita. Teresa dava maggiormente da pensare 220 3, 8| taciturni, con aria grave. Teresa, con la testa sollevata 221 3, 8| magnanimo disinteresse di Teresa, che il cognato e la zia 222 3, 8| madre approviamo pienamente Teresa; non vogliamo profittare 223 3, 8| frase; disse: «Insomma, se Teresa rinunzia al testamento, 224 3, 8| Sì, come vuoi...»~ ~Teresa, rimasta immobile, con gli 225 3, 8| alla madrigna. Infatti, Teresa continuava:~ ~«La mamma 226 3, 8| Però,» continuava Teresa, «non bisogna che neppur 227 3, 8| intenderemo.»~ ~Da quel giorno Teresa andò migliorando più rapidamente. 228 3, 8| andarsene alla Tardarìa, appena Teresa sarebbe stata in grado di 229 3, 8| era più dura alla madre, Teresa andò lei accompagnata dal 230 3, 8| dato prova in principio. Teresa volle che tutti i feudi 231 3, 8| anche perché le aderenze di Teresa nel mondo clericale gli 232 3, 9| rispondeva dolcemente Teresa, «ma parlare così contro 233 3, 9| non ne dir malerispose Teresa con pietosa indulgenza.~ ~« 234 3, 9| marito prima vilipeso?...» Teresa non rispose; fece solo un 235 3, 9| contadina di Belpasso; ma Teresa, senza aspettare la sua 236 3, 9| Sono fenomeni isterici!»~ ~Teresa tacque un poco, con la stessa 237 3, 9| mio fratellopresentò Teresa. «Padre Antonio Gentile...»~ ~ 238 3, 9| Il Padreaggiunse Teresa, rivolta al fratello, «ha 239 3, 9| inchinò una seconda volta. Teresa gli chiese permesso e accompagnò 240 3, 9| valgo a nulla!...» protestò Teresa, con un discreto sorriso.~ ~« 241 3, 9| degli Uzeda? Ai figli di Teresa, forse?~ ~Lasciata la casa 242 3, 9| aveva saputo trionfare. Ma Teresa non c'era. Il portinaio 243 3, 9| duchessa con Padre Gentile.~ ~«Teresa è andata a Belpasso a visitare 244 3, 9| francamente, certe storie!... Teresa adesso è infatuata... Basta, 245 3, 9| un altro senso, la stessa Teresa. Per obbedienza filiale,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License