I viceré
    Parte, Cap.
1 1, 1| pensavano alla signorina Lucrezia, alla principessa nuora: 2 1, 1| principe Giacomo e la signorina Lucrezia che è in casa con lui: due; 3 1, 1| mia!... Com'è stato?... E Lucrezia?... Consalvo?... La bambina?...»~ ~ 4 1, 1| in un angolo di divano, Lucrezia stava ingrottata, con gli 5 1, 1| altro leggeva il biglietto: «Lucrezia voleva andare anche lei,» 6 1, 1| alla signorina.~ ~«Povera Lucrezia! Che disgrazia!... Avete 7 1, 1| la cugina Graziella:~ ~«Lucrezia, la mamma!... Sorella!... 8 1, 1| capo; Chiara abbracciava Lucrezia piangendo; il marchese salutava 9 1, 1| singhiozzare in seno alla sorella Lucrezia, esclamò: «Hai ragione, 10 1, 1| apparire del Priore. Chiara e Lucrezia gli andarono incontro, gli 11 1, 1| mie! Sorelle mie!..."»~ ~Lucrezia piangeva anch'ella, adesso; 12 1, 1| accompagnarlo...» disse Lucrezia; ma allora il Benedettino 13 1, 1| cosa avvenga! La ragazza Lucrezia non fa la liberale per amore 14 1, 2| anticamere, il principe e Lucrezia vennero incontro al fratello 15 1, 2| Mortara e Costante, amiche di Lucrezia, parlavano d'abiti a quest' 16 1, 2| disse che era acerba?»~ ~Lucrezia, impallidita, teneva gli 17 1, 2| Giulente sono nobilidisse Lucrezia, prima che la zia finisse 18 1, 2| una notizia grave.~ ~Lucrezia era rimasta a capo chino, 19 1, 2| Graziella da una parte; Lucrezia con la duchessa e la contessa 20 1, 2| marchesa di Villardita, e Lucrezia; a ciascuna delle quali, 21 1, 2| della mia diletta figlia Lucrezia, a quest'ultima; ma poiché 22 1, 2| E Ferdinando, Chiara, Lucrezia, tutti e tutte ricevevano 23 1, 3| diritti. Lasciamo prima fare a Lucrezia e a Ferdinando; io non voglio 24 1, 3| a chi glieli chiedeva, a Lucrezia specialmente, per la quale, 25 1, 3| porre l'assedio intorno a Lucrezia. L'aveva serbata per l'ultima, 26 1, 3| Come Chiara e Ferdinando, Lucrezia non ricordava una carezza 27 1, 3| destinata ai due maschi, Lucrezia era cresciuta come «una 28 1, 3| assiduamente, quotidianamente a Lucrezia che il matrimonio non era 29 1, 3| quattrini, ella diceva a Lucrezia: «Vedi questi? Sono tutti 30 1, 3| confermava in queste idee Lucrezia; poi la principessa ricominciava, 31 1, 3| altrimenti.»~ ~Così era cresciuta Lucrezia: costantemente mortificata 32 1, 3| dimostrava come poteva a Lucrezia il bene che le voleva. Maggiore 33 1, 3| non fu la sola di cui godé Lucrezia: ella ebbe anche quella 34 1, 3| più tardi venne narrando a Lucrezia la storia della sorella 35 1, 3| si chiama legittima...» E Lucrezia l'ascoltava a bocca aperta, 36 1, 3| accorta come la guardaLucrezia si fece rossa più d'un papavero, 37 1, 3| tutti si scatenarono contro Lucrezia.~ ~I Giulente, venuti circa 38 1, 3| il monaco si rivolse a Lucrezia. Aveva maggiore speranza 39 1, 3| cominciò dunque a dimostrare a Lucrezia il torto ricevuto, le ragioni 40 1, 3| al fratello maggiore.~ ~Lucrezia, che all'opposizione dei 41 1, 3| bisognava redimere.~ ~Così anche Lucrezia, dopo aver dato ascolto 42 1, 3| più manifesta: Chiara e Lucrezia, quantunque fresche e giovani 43 1, 3| trattava con deferenza, a Lucrezia che amando e sposando il 44 1, 4| eran fuori tutti e tre, più Lucrezia e Matilde. E il ragazzo 45 1, 4| Tornavano finalmente le zie Lucrezia e Matilde andate alla badìa 46 1, 4| cartoccio di dolci; ma la zia Lucrezia neppure gli badò, con tanta 47 1, 4| solenni scappellotti, la zia Lucrezia giocava anche lei a pizzicargli 48 1, 4| neppure salutò, entrando; Lucrezia ammutolì, alla sua vista. 49 1, 4| Invece, visto che la zia Lucrezia riprendeva a parlare con 50 1, 4| raccomandazione o minaccia serviva a Lucrezia; se reclamava, le toccavano 51 1, 4| lettere. Improvvisamente Lucrezia apparve sull'uscio.~ ~«Ah!...» 52 1, 4| Mariano, prese posto a tavola. Lucrezia aveva gli occhi ancora rossi, 53 1, 4| Raimondo, e al malumore di Lucrezia faceva riscontro, quel giorno, 54 1, 4| umiliazione inflitta alla zia; Lucrezia e il fratello ancora freddi 55 1, 4| nessuno chiedeva di lui. Lucrezia teneva ancora il capo chino 56 1, 4| desinare era già finito e Lucrezia, la principessa e Consalvo 57 1, 4| specialmente quella testa pazza di Lucrezia!... Anche oggi non ha fatto 58 1, 4| a dire le loro ragioni? Lucrezia ha parlato oggi con Vostra 59 1, 4| con la principessa, con Lucrezia e con donna Ferdinanda; 60 1, 4| momento Chiara e il marchese. Lucrezia, ancora imbronciata, salutò 61 1, 4| abito nuovo fiammante che Lucrezia esaminava ora con la coda 62 1, 5| più contenta di lui era Lucrezia, poiché i Giulente che in 63 1, 5| interrotto la corrispondenza con Lucrezia, le riferiva tutto contento 64 1, 5| stessa carrozza con Chiara, Lucrezia e il marchese, e la vista 65 1, 5| della canfora che Chiara e Lucrezia tenevavano alle narici contro 66 1, 5| ai sobillatori; la stessa Lucrezia si sarebbe subito convinta 67 1, 5| onze occorrenti, giacché se Lucrezia doveva averne diecimila, 68 1, 5| quella pazza da legare di Lucrezia che non voleva smetterla 69 1, 6| gli prodigò molte carezze; Lucrezia, placatasi ormai che non 70 1, 6| mogli, donna Ferdinanda, Lucrezia, Chiara col marito; i quali, 71 1, 7| marchese, di Ferdinando, di Lucrezia facevano orecchio da mercante — 72 1, 7| con la principessa, con Lucrezia e con donna Ferdinanda. 73 1, 7| curioso e compassionevole da Lucrezia, dalla marchesa, dagli estranei, 74 1, 7| se non fosse stato per Lucrezia, non ci sarebbe andato mai. 75 1, 7| voto si sarebbe compiuto. Lucrezia, quantunque non ci fosse 76 1, 7| zelo, si mise ad istigare Lucrezia, perché poi questa cercasse 77 1, 7| monaco, aggiungendo che lei, Lucrezia, era la più sacrificata 78 1, 7| padrone d'amministrar la dote. Lucrezia, non comprendendo nulla 79 1, 7| tolto il saluto a Giulente. Lucrezia, risaputolo e consultatasi 80 1, 7| ritorno dal Belvedere, quando Lucrezia cominciò a lagnarsi con 81 1, 7| presa un giorno a parte Lucrezia, le cominciò un lungo discorso 82 1, 7| ragionevolezza! Quanto a lei, Lucrezia, Dio aveva permesso che 83 1, 7| teneva questo discorso a Lucrezia, il principe ne teneva un 84 1, 7| disse alla zia che anche Lucrezia avrebbe dovuto un giorno 85 1, 7| altrettante baldracche... Lucrezia la lasciava dire. Non capivano 86 1, 7| accusandola di pazzia. Lucrezia invece, sfogandosi con Vanna, 87 1, 8| pagamento alle figlie, Chiara e Lucrezia non erano andate d'accordo; 88 1, 8| Quell'altra sciagurata di Lucrezia, poi, viveva nelle nuvole, 89 1, 8| al sicuro al Belvedere. Lucrezia, vedendo quei preparativi 90 1, 8| arrivata al sesto mese; Lucrezia che metteva il capo ogni 91 1, 8| continente. Arrivando in città, Lucrezia trovò una lettera del giovane, 92 1, 8| settembre, per la villeggiatura, Lucrezia lesse i bollettini della 93 1, 8| chis! Fuori, chis!...»~ ~Lucrezia gonfiava, eccitata dalle 94 1, 8| tornerà...» esclamò alla fine Lucrezia.~ ~Allora la zitellona parve 95 1, 8| botta era tirata a Giulente; Lucrezia s'alzò e andò via sbattendo 96 1, 9| nastri celesti! Un amore!... Lucrezia ci ha lavorato?»~ ~«No, 97 1, 9| Così vorrei che anche Lucrezia fosse contenta... Voialtri 98 1, 9| futuro zio... mi capite?... Lucrezia non entra nei panni, dalla 99 1, 9| negli affari altrui.»~ ~«Se Lucrezia lo vuole,» rincarò Chiara, « 100 1, 9| Se essi dicono di sì, e Lucrezia è contenta! Per conto mio, 101 1, 9| sua coscienza!... E anche Lucrezia! Contenta lei!... È quel 102 1, 9| colpa non è dello zio... Se Lucrezia non avesse dato retta a 103 1, 9| A un tratto comparve Lucrezia. Il principe tacque come 104 1, 9| spense; la cugina riprese:~ ~«Lucrezia dovrebbe pensare... dare 105 1, 9| più diretto nella nipote Lucrezia. Questa vipera osava ancora 106 1, 9| giorni più tremendi per Lucrezia. Erano tutti scatenati contro 107 1, 9| principe del matrimonio di Lucrezia, tesseva l'elogio del giovane, 108 1, 9| rispondeva il principe. «Lucrezia ha quello che ha; Vostra 109 1, 9| si persuada pure che se Lucrezia crede di poter essere felice 110 1, 9| sperar pace e prosperità.~ ~Lucrezia non aveva risposto una sillaba.~ ~« 111 1, 9| le quistioni d'interesse, Lucrezia si dichiarò pronta. Il principe, 112 1, 9| toccavan più di ottomila onze. Lucrezia accettò questa somma. Il 113 1, 9| toccava altro che il capitale. Lucrezia disse ancora di sì. Tutto 114 1, 9| il duca riferì loro che Lucrezia si maritava ed aveva concluso 115 1, 9| naturalmente lo stesso di quello di Lucrezia; ma per lei non c'è la quistione 116 1, 9| debiti. Sull'animo del Babbeo Lucrezia sola poteva; ella però, 117 1, 9| trovarla, tutti i giorni; ma Lucrezia pareva l'avesse specialmente 118 1, 9| divisione rimasta per aria. Lucrezia s'è accordata, Chiara anche 119 1, 9| Questa è la malattia di Lucrezia...»~ ~«E perché non me n' 120 1, 9| conclusione del matrimonio di Lucrezia e la candidatura del fratello, 121 1, 9| Giulente, appena entrato, vide Lucrezia accanto alla principessa, 122 2, 1| Giulente con la signorina Lucrezia. Quest'avvenimento, benché 123 2, 1| legatari, del matrimonio di Lucrezia non aveva fiatato, come 124 2, 1| Giulente, del futuro cognato.~ ~Lucrezia trionfava: Benedetto veniva 125 2, 1| Il giovine, indettato da Lucrezia, gli si mise a parlare di 126 2, 1| ammiccavano fra loro, la stessa Lucrezia, a quel subito gelo diffuso 127 2, 1| aggiunse voltandosi verso Lucrezia, «piuttosto che gl'impedimenti 128 2, 1| Il Sacramento?...» fece Lucrezia che era già nelle nuvole. « 129 2, 1| mostruosità si compisse; ma poiché Lucrezia non sentiva più gli schiaffi 130 2, 1| principessa, don Eugenio, il duca, Lucrezia col promesso, Chiara col 131 2, 1| Vecchia pazzadisse Lucrezia al fidanzato, avvampando 132 2, 1| giorno del fidanzamento di Lucrezia; come donna Ferdinanda, 133 2, 1| incontro a baciargli la mano. Lucrezia e Giulente, seduti accanto, 134 2, 1| sala. Al secondo affronto, Lucrezia si fece più rossa, e costrinse 135 2, 2| venuti pel matrimonio di Lucrezia, lasciando a Milazzo le 136 2, 2| desiderio il matrimonio di Lucrezia, poiché dopo li avrebbe 137 2, 2| ai quali, specialmente a Lucrezia, leggevasi la gioia del 138 2, 2| per che rispondere; ma Lucrezia si voltò a lui dicendo:~ ~« 139 2, 2| spuntare la zitellona, che Lucrezia aveva chiamata. Mutava facilmente 140 2, 2| Mutava facilmente opinione, Lucrezia, da un momento all'altro; 141 2, 2| Benedetto, un nuovo conto. Lucrezia l'aveva aperto; c'era un 142 2, 2| grettezza spinta a tal segno; ma Lucrezia era furibonda contro il 143 2, 2| capo della casa; talché Lucrezia cominciò a dire il fatto 144 2, 2| sola volta dagli sposi; e Lucrezia, dichiarandosene contenta, 145 2, 2| monaco, non vedendo più Lucrezia al palazzo, saputo della 146 2, 2| malombra dinanzi alla nipote. E Lucrezia, che aveva gettato fuoco 147 2, 3| come sempre alle Ghiande, e Lucrezia con Benedetto, il quale 148 2, 3| camera di sua moglie, vide Lucrezia seduta in un angolo, con 149 2, 3| nulla.»~ ~«Ma tu hai pianto, Lucrezia! Parla! Dimmi che cos'hai!...»~ ~ 150 2, 3| pericolo?»~ ~«Che pericolo?... Lucrezia, è per questo? Ma se non 151 2, 4| città anche Benedetto e Lucrezia che s'era poi fatto coraggio: 152 2, 4| il domani del suo arrivo. Lucrezia gli restituì la visita nella 153 2, 4| di far quella visita; ma Lucrezia dichiarò che non vedeva 154 2, 4| mano a Giulente e baciò Lucrezia. Né presentazioni, né spiegazioni, 155 2, 4| che facevano bene, quando Lucrezia esclamò:~ ~«Che c'entra 156 2, 4| della «nipote».~ ~Anche Lucrezia, a dispetto del marito, 157 2, 4| consenso al mio matrimonio?»~ ~«Lucrezia!...» avvertiva Benedetto.~ ~« 158 2, 4| ancora imbambolati. Come Lucrezia e Benedetto, Raimondo gli 159 2, 4| Vostra Eccellenzaspiegò Lucrezia per tutti. «La giornata 160 2, 4| Per questa ragione, quando Lucrezia, accordatasi con lo zio, 161 2, 4| vincer io!...»~ ~Giusto Lucrezia, che oramai era tutta una 162 2, 4| l'esistenza dell'altro. Lucrezia, incaricatasi delle trattative, 163 2, 4| dire una cosa...» aggiunse Lucrezia. «Non è solo...»~ ~«È con 164 2, 4| ne andava dalla sorella Lucrezia, cercava la gente apposta 165 2, 4| Un giorno arrivò da Lucrezia mentre moglie e marito discutevano 166 2, 4| prima che ai nascituri, ma Lucrezia e Ferdinando gli davano 167 2, 4| contro tutto e tutti. E Lucrezia, Ferdinando, donna Ferdinanda, 168 2, 4| Ma donna Ferdinanda, Lucrezia, tutti i sostenitori di 169 2, 5| affari, andava pure spesso da Lucrezia, dalla «zia» Ferdinanda 170 2, 5| altre?» Infatti, dove metter Lucrezia? La pazzia di costei era 171 2, 5| buon terzo del suo. Come a Lucrezia, aveva presentato a lui 172 2, 5| e le affidava la figlia; Lucrezia, che aveva già fatto pace 173 2, 5| principe, contro Chiara, contro Lucrezia; don Blasco e donna Ferdinanda 174 2, 5| legislatura, o la signora donna Lucrezia contro il marito e i liberali; 175 2, 6| rifugiarsi alle Ghiande. Lucrezia era già partita nella mattina 176 2, 6| giocava, scioglieva sciarade. Lucrezia, lasciando la villa Giulente, 177 2, 6| suo proprio? Non era matta Lucrezia che maltrattava quel povero 178 2, 6| Ferdinanda, la principessa, Lucrezia. «Che n'è di fra' Carmelo?...» 179 2, 6| ammonizioni del confessore. Lucrezia, da canto suo, spingeva 180 2, 6| Viagrande, alla Zafferana...»~ ~Lucrezia coi Giulente partì subito 181 2, 7| che sorrideva per forza, Lucrezia che ripeteva ogni quarto 182 2, 7| all'orecchio di Chiara e di Lucrezia, le quali le ripetevano 183 2, 7| matrimonio voluto da lei? Lucrezia che doveva restare in casa 184 2, 7| pagare da Raimondo e da Lucrezia per dar loro il suo appoggio, 185 2, 7| il deputato insisteva, e Lucrezia sparlava di suo marito con 186 2, 7| zio e il proprio rifiuto. Lucrezia si voltò a guardarlo in 187 2, 7| giungendo le mani: «Ma Lucrezia? Per carità!...» ella lo 188 2, 7| famiglia, tenendo fronte a Lucrezia, che lo vilipendeva dinanzi 189 2, 7| ti mescolisaltava su Lucrezia. «Lascialo fare! Credi che 190 2, 7| tardi conveniva con la zia Lucrezia se costei lagnavasi di quella 191 2, 7| Il principe, il marchese, Lucrezia, un po' anche Benedetto, 192 2, 7| Senza esitare un istante, Lucrezia esclamò:~ ~«Garino? Questo 193 2, 8| Una notte, mentre Lucrezia, a letto, russava profondamente, 194 2, 8| decidevasi a pagare il primo; ma Lucrezia, pel gusto di contraddire 195 2, 9| comprendevano che il caso era grave. Lucrezia, la compagna della sua fanciullezza, 196 2, 9| elementari, e pubblicò il foglio. Lucrezia fece cose dell'altro mondo 197 2, 9| sanno quel si fanno...»~ ~Lucrezia pareva una vipera contro 198 2, 9| Bismarck! Assassino!...»~ ~Lucrezia gli si metteva accanto, 199 3, 1| corse. Benedetto non c'era e Lucrezia non si riconosceva più, 200 3, 1| nobiltà dello scopo. Ma Lucrezia:~ ~«Storia della nobiltà?» 201 3, 1| e di Consalvo apprese da Lucrezia, s'addolorava per la lite 202 3, 1| il rifiuto oppostogli da Lucrezia, egli cavò di tasca le circolari 203 3, 1| domandò:~ ~«Che ha detto Lucrezia?»~ ~«Tua moglie? Ha detto 204 3, 1| Va bene, va bene, giacché Lucrezia approva...»~ ~«Se anche 205 3, 2| prima di tutte le zie, e Lucrezia s'era quasi attaccata alle 206 3, 2| lasciava fare da lui come da Lucrezia e da Chiara; non andava 207 3, 2| con buone maniere la zia Lucrezia, la quale, dacché teneva 208 3, 2| spine quando la cognata Lucrezia narrava certe storie di 209 3, 2| voleva invece stornarla. Ma Lucrezia non si accorgeva di nulla; 210 3, 2| delle ragazze. «Cognata!... Lucrezia!...» ma nulla serviva, tanto 211 3, 2| grembo, pareva non ascoltare; Lucrezia ammutolì e andò via dopo 212 3, 2| a Vostra Eccellenza?» Ma Lucrezia le andò un bel giorno a 213 3, 2| addietro, pel matrimonio di Lucrezia, la solita carta che teneva 214 3, 3| piangevano come due fontane e Lucrezia pareva avesse perduto il 215 3, 3| asciugatisi gli occhi, Lucrezia disse, molto tranquillamente:~ ~« 216 3, 3| duca l'aveva passato; ma Lucrezia, venendo a metterlesi a 217 3, 3| sottovoce qualche parola; poi Lucrezia annunziò, forte: «Questo 218 3, 3| detto che è falsoripeté Lucrezia, dando uno spintone a suo 219 3, 3| Con tono di fine ironia, Lucrezia replicò:~ ~«Allora, vorrei 220 3, 3| Ferdinanda.~ ~«Ma che!» riprese Lucrezia, dando un altro spintone 221 3, 3| Voi state zittoesclamò Lucrezia, sprezzantemente, superba 222 3, 3| il testamentoinsisteva Lucrezia, rivolta al fratello.~ ~« 223 3, 3| parte della successione; ma Lucrezia era implacabile per la rivincita 224 3, 3| eredità di don Blasco. Ella, Lucrezia e donna Ferdinanda si nettavano 225 3, 3| avere a fare con un'altra Lucrezia, quell'assessore!... Nobili, 226 3, 5| ben altri!»~ ~Figurarsi Lucrezia! Ella non si potè veramente 227 3, 5| della zia Ferdinanda e di Lucrezia ebbe nuovo alimento; quella 228 3, 5| ingannata, per esempio, sua zia Lucrezia. Aveva voluto a qualunque 229 3, 5| esempio era quello della zia Lucrezia, se costei aveva mutato 230 3, 5| e abbracciò la cognata Lucrezia, la quale portava un abito 231 3, 5| fatto due grossi regali a Lucrezia ed a Chiara; centovent'onze 232 3, 6| chiuse la porta in faccia, e Lucrezia, dopo averlo giudicato degno 233 3, 7| sospiri della marchesa e di Lucrezia.~ ~Solo Teresa non piangeva; 234 3, 8| impazzireDonna Ferdinanda, Lucrezia e la marchesa, calmissime, 235 3, 8| dalla principessa vedova, da Lucrezia felicissima di poter fare 236 3, 8| entrò come uno spiritato. Lucrezia, sdraiata sopra una poltrona, 237 3, 8| moglie, non disse nulla. Lucrezia gli si fece vicino.~ ~«Come 238 3, 8| un gesto d'indifferenza. Lucrezia dette ordine che allestissero. 239 3, 8| Municipiodomandò ancora Lucrezia.~ ~«Non so niente!...» proruppe 240 3, 9| filistei!»~ ~Era la zia Lucrezia. Egli si fermò ad ascoltare.~ ~« 241 3, 9| Consalvo entrò. Appena lo vide, Lucrezia levossi.~ ~«Ti saluto, ho 242 3, 9| che prima aveva servito: Lucrezia le aveva narrato ogni cosa, 243 3, 9| propria coscienza... E la zia Lucrezia che l'ha con me? Che cosa 244 3, 9| oltranza. Guardiamo la zia Lucrezia che, viceversa, fece pazzie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License