Il colore del tempo
    Capitolo
1 4 | Socrate a Fichte, da Platone a San Bonaventura, da Aristotile 2 6 | maggiori Padri della Chiesa. San Paolo dice che l'uomo è 3 6 | femminismo; il linguaggio di San Giovanni Boccadoro dovrebbe, 4 6 | Maritarsi è bene», dice con San Paolo; «ma non maritarsi 5 7 | da noi santificati come San Martino...». Fare il bene, 6 8 | studiavano altro che Aristotile e San Tommaso. Cervantes morì 7 8 | rovina. Filippo II, dopo San Quintino, non può continuare 8 12 | chi scolpita la statua di San Giorgio. Non è veramente 9 IND | Saint-Simon: 17.~ ~San Francesco: 210.~ ~San Giovanni: 10 IND | San Francesco: 210.~ ~San Giovanni: 187.~ ~San Paolo: 11 IND | San Giovanni: 187.~ ~San Paolo: 136, 139.~ ~San Tommaso: 12 IND | San Paolo: 136, 139.~ ~San Tommaso: 189.~ ~Sarpi: 199.~ ~ Documenti umani Capitolo
13 5 | spianata del romitorio di San Francesco, sull'orlo della 14 6 | La prima messa, a San Giorgio, era poco frequentata: 15 6 | padre Ladislao il rettore di San Giorgio, l'officiante di 16 6 | luminoso ad un tempo.~ ~San Giorgio era tutto un mondo 17 12 | nelle aule affollate di San Firenze, ripreso a casa 18 13 | altra all'antico convento di San Domenico, le ombre si allungavano.... Ermanno Raeli Capitolo
19 II | stanca egli uscì una volta, a San Remo, dinanzi al sepolcro L'illusione Parte
20 1 | aveva una cintura di latta. San Giacomo faceva pietà, dopo 21 1 | una certa libertà. Erano a San Papino le passeggiate favorite, 22 1 | isole dell'arcipelago che da San Papino non si potevano scorgere - 23 1 | ancora sulla spiaggia di San Papino, alla Tonnara, al 24 1 | Castello; ma passando da San Francesco di Paola tutte 25 1 | raccogliendoli sulla spiaggia di San Papino. Ogni giorno che 26 1 | portano via a mezzogiorno... A San Francesco di Paola...~ ~- 27 1 | in carrozza chiusa, su a San Francesco di Paola. Inginocchiate 28 1 | successi tanti avvenimenti; San Francesco di Paola, dove 29 1 | Lanterna, la spiaggia remota di San Papino... e quando tutte 30 1 | aveva soprannominato subito San Giorgio cavaliere, con un 31 1 | cilestri.~ ~- Il cavalier San Giorgio che atterra il Dragone!... - 32 1 | per fargli la pappa...~ ~- San Demetrio?~ ~- Ah, quello 33 1 | Enrico Sartana?~ ~- Chi, San Giorgio cavaliere? - rispose 34 1 | arrossendo un poco.~ ~- È proprio San Giorgio cavaliere?... Ti 35 1 | Arranca, arranca!... Roma!... San Martino!.... Un clamore, 36 1 | toccò al timoniere della San Martino; l'ufficiale, vedendola 37 1 | sotto il marmo bianco a San Francesco di Paola, e il 38 2 | Non so... mi pare la San Germano... Se si voltasse...~ ~ 39 2 | l'elegante marchese di San Fiorenzo una caricatura 40 2 | fila, e la principessa di San Terenzio entrò, unicamente 41 2 | dirimpetto alla vasca... A San Francesco di Paola ho visto 42 3 | arsura della spiaggia di San Papino, il fastidio di certi 43 3 | comunicanti col sepolcreto di San Francesco di Paola - e si 44 3 | aveva ancora l'aria di San Giorgio cavaliere. Mentre 45 3 | Castello, la spiaggia di San Papino, tutti i luoghi incerti 46 3 | piazza del Carmine!... Ecco San Giacomo!..." Le pareva che 47 3 | per la prima volta, salì a San Francesco di Paola, a pregare 48 3 | e poi alla spiaggia di San Papino: anche , come da L'Imperio Capitolo
49 I | rendeva rassomigliante al San Giuseppe delle Sacre Famiglie.~ ~ 50 V | risaliva il Corso, fino a San Carlo, fino a palazzo Sciarra, 51 VII | dinanzi alla piazza di San Pietro luminosa e deserta. 52 IX | fede.~ ~Dalle alture di San Giovanni si dominavano il La messa di nozze Capitolo
53 1 | mare, è sulla collina di San Rocco.~ ~- Andiamo sulla 54 1 | Andiamo sulla collina.~ ~- A San Rocco!~ ~La carrozza prese 55 4 | Sequentia dell’Evangelo di San Matteo diceva: «In quel 56 4 | le parole del Vangelo di San Giovanni: - In principio La morte dell’amore Esempio
57 3 | chiese allora la duchessa di San Severo.~ ~Emilia di Sclàfani, 58 6 | laconico della duchessa di San Severo, e dirle – Nessuno!… – Processi verbali Capitolo
59 4 | cavaliere; il cavaliere San Vincenzo; e come mi vede, 60 4 | picchiare, una pattuglia esce da San Liborio, e spiana i fucili... 61 7 | Mezzogiorno è suonato, sì o no, a San Francesco?~ ~- Non l'ho 62 8 | tonfo cupo.~ ~- Patriarca san Giuseppe!...~ ~Dinanzi al 63 9 | torretta dei Ficarazzi, a San Giovanni, al palmento di 64 9 | Macalubba. Alla guardia di San Giovanni non c'era nessuno; 65 10 | nostra sorella all'altro San Giuseppe: giusto fa un anno 66 13 | 12 - Il viaggio a San Vito~ ~ ~ ~Come era giorno 67 13 | perché non fate un viaggio a San Vito?~ ~- Giusto, perché?... - 68 13 | donna Venera. - Ma io a San Vito non ci sono mai stata; 69 13 | esempio, di qui alla chiesa di San Vito: la sapete dov'è? Sopra 70 13 | dicono qualche cosa. Ora San Vito, nei discorsi della 71 13 | per me e per altre!... E San Vito mi ha fatto sempre 72 13 | Facciamo il viaggio a San Vito». Cammina, cammina; 73 13 | Cappuccini e arrivare a San Vito, la comare dice: «Sapete 74 13 | il viaggio, fin quando San Vito la risposta. Io 75 13 | fornaia - fate il viaggio a San Vito! San Vito non sbaglia. 76 13 | fate il viaggio a San Vito! San Vito non sbaglia. Io v'accompagnerei, 77 13 | E voi, il viaggio a San Vito lo avete fatto molte 78 13 | intanto non aveva sollievo... San Vito mi fece indovinare, 79 13 | torto, credete a me...~ ~- San Vito lo dirà! - e donna 80 13 | spalle, esse ridiscesero.~ ~- San Vito mi deve perdonare la 81 13 | sinistra.~ ~Pel vicolo di San Giuseppe un fruttaiolo, 82 13 | borbottare le sue preghiere. - Ma San Vito ancora è lontano...~ ~« 83 13 | e tre volte, fin quando San Vito risponde...~ ~- Dell' 84 13 | braccio.~ ~- Non dubitate; che San Vito ce lo dirà dov'è stato 85 13 | Ha detto così... Questo è San Vito che parla, comare! 86 13 | detto così...~ ~- Questo è San Vito, comare... San Vito 87 13 | Questo è San Vito, comare... San Vito che parla con la sua 88 13 | con vostro marito?... Ah, San Vito sia lodato... Venite 89 13 | voi dicevate!... Adesso a San Vito gli credete? San Vito 90 13 | a San Vito gli credete? San Vito non inganna i suoi 91 13 | Eccola , la chiesetta... San Vito miracoloso!... È aperta!... Spasimo Capitolo
92 0 | passava lunghe ore, qui, a San Luigi, in ginocchio, finchè 93 0 | le basse rive boscose di San Sulpizio, ridiveniva azzurro 94 0 | rabbrividendo.~ ~Era dinanzi a San Luigi. Le finestre si disegnavano I viceré Parte, Cap.
95 1, 1| con lui: due; il Priore di San Nicola e la monaca di San 96 1, 1| San Nicola e la monaca di San Placido: quattro; donna 97 1, 1| arrivò con la carrozza di San Nicola; e nella Sala Gialla 98 1, 1| ritorno di donna Vincenza da San Placido segnò il colmo della 99 1, 1| Carmelo, spedito dall'Abate di San Nicola per aver notizie 100 1, 1| tonaca delle Religiose di San Placido, e che alla cintura 101 1, 1| Priore nel monastero di San Nicola dell'Arena. Questa 102 1, 1| presentarono a lui. Il ceraiolo di San Francesco veniva a offrire 103 1, 1| penitenza, con la tonaca di San Placido: non capite?»~ ~ 104 1, 1| salita del Santo Carcere e di San Domenico e portare il feretro 105 1, 2| Questi, dimenticando che a San Nicola stavano per serrare 106 1, 2| decano nel convento di San Nicola dell'Arena in Catania, 107 1, 2| Crocifissa, monaca nella badìa di San Placido in Catania, come 108 1, 2| della predetta badìa di San Placido, e precisamente 109 1, 3| fu messo al noviziato di San Nicola e poi costretto a 110 1, 3| Si scialava, veramente, a San Nicola, forse meglio che 111 1, 3| Oragua, era invece chiuso a San Nicola!...~ ~La storia di 112 1, 3| generazione, doveva entrare a San Nicola, la ragione e la 113 1, 3| a rispondere: «Monaco di San Nicola.» A questa risposta 114 1, 3| Lodovico entrò novizio a San Nicola poté riconoscere 115 1, 3| Cellerari, bestemmiando San Nicola e San Benedetto e 116 1, 3| bestemmiando San Nicola e San Benedetto e tutti i loro 117 1, 3| fulmini sulla cupola di San Nicola e da incenerire il 118 1, 3| ogni giorno alla badìa di San Placido: a sei anni fu chiusa 119 1, 3| consiglio della Badessa di San Placido al miracoloso San 120 1, 3| San Placido al miracoloso San Francesco di Paola, ella 121 1, 3| insegnar l'arte. Un giorno, per San Ferdinando, don Cono Canalà 122 1, 3| la principessa chiuse a San Nicola il secondogenito, 123 1, 3| Rimasto al Noviziato di San Nicola per educazione fin 124 1, 4| Matilde andate alla badìa di San Placido. Il ragazzo, dimenticati 125 1, 4| il legato alla badìa di San Placido!... Abbiamo trovato 126 1, 5| scappati, con tutti i monaci di San Nicola, a Nicolosi.~ ~La 127 1, 5| il legato alla badìa di San Placido non lo pregiudicava 128 1, 5| stati tanti degli Uzeda, a San Nicola! Ma Vostra Eccellenza 129 1, 5| iii, «cognominato Testa di San Giovanni Battista, dolorò 130 1, 6| sopra fondo azzurrognolo: San Nicola da Bari, il martirio 131 1, 6| da Bari, il martirio di San Placido, il battesimo del 132 1, 6| gli altri, da sei mesi a San Nicola.~ ~«Questo è il nostro 133 1, 6| mezzogiorno, col quadro di San Giovanni Boccadoro sull' 134 1, 6| aveva deciso di metterlo a San Nicola. Ce lo mettevano 135 1, 6| voleva mettere il figlio a San Nicola anche per gli studi: 136 1, 6| del Quarantotto, quando San Nicola era servito di quartier 137 1, 6| eretto il primo convento di San Leo. San Leo era uno dei 138 1, 6| primo convento di San Leo. San Leo era uno dei tanti crateri 139 1, 6| fabbricato nel bosco di San Nicola; e , come ci si 140 1, 6| parte dei monaci sani. A San Leo, intanto, oltre il freddo 141 1, 6| stabilirsi definitivamente a San Nicola, intorno al quale 142 1, 6| Certuni volevan dire che San Benedetto fosse crucciato 143 1, 6| celebrava la nobiltà riunita a San Nicola. Vi si trovavano 144 1, 6| corpacciuti come mezze botti; i San Bernardo Piange le fave, 145 1, 6| vinta. «È bello stare a San Nicola!...»~ ~I monaci infatti 146 1, 6| del pulpito, la Regola di San Benedetto: «... 34° comandamento: 147 1, 6| italiana, una volta il mese. San Benedetto, al capitolo della 148 1, 6| veramente nella Regola: San Benedetto non distingueva 149 1, 6| mercede». Le cantine di San Nicola erano però ben provvedute 150 1, 6| Bordonaro, della tenuta di San Basile, era capace di risuscitare 151 1, 6| ganze, nel quartiere di San Nicola: donna Concetta, 152 1, 6| sempre numerosi partiti, a San Nicola; perché, trattandosi 153 1, 6| era altro mondo fuori di San Nicola, né altra potestà 154 1, 6| speciale delle Suore di San Giuliano. S'udiva per tutta 155 1, 7| enorme sacrilegio. E a San Nicola, per le cerimonie 156 1, 7| del legato alla badìa di San Placido. Ostinandosi Giacomo 157 1, 7| loro detto che il glorioso San Francesco di Paola non aveva 158 1, 7| primogenita si era chiusa a San Placido, né il duca e don 159 1, 8| regalati dal monaco a spese di San Nicola. Quella era la visita 160 1, 8| esultanza. Lungo i corridoi di San Nicola, dinanzi ai monaci 161 1, 8| la festa di Sant'Agata, a San Nicola novizi e fratelli 162 1, 8| quando la vasta piazza di San Nicola parve trasformata 163 1, 8| innanzi erano state insieme a San Nicola?... E come? Perché? 164 1, 8| città, il principe andò a San Nicola per raccomandare 165 1, 8| insolita, tutte le campane di San Nicola si misero a stormeggiare 166 1, 8| dei primi a chiudersi a San Nicola, s'attaccava alla 167 1, 8| Giulente col nipote, saliti a San Nicola, invitarono il duca 168 1, 8| il suo rimpiattamento a San Nicola, nel giorno dell' 169 1, 8| riaccompagnarono don Gaspare a San Nicola.~ ~Il domani mattina 170 1, 8| dove furono alloggiati? A San Nicola!...~ ~All'annunzio 171 1, 8| volontari s'acquartierarono a San Nicola, nei corridoi del 172 1, 8| abolizione del pane sopraffino, a San Nicola non si scherzava, 173 1, 9| giusto quel giorno era a San Placido, dalla zia Crocifissa. 174 1, 9| maggio? S'era nascosto a San Nicola, diceva il commento. 175 1, 9| in capo e salì difilato a San Nicola, dove chiese del 176 2, 2| giornate tra le monache di San Placido perché s'avvezzasse 177 2, 2| impieghi, sussidi, croci di San Maurizio ai patriotti del 178 2, 3| 3-~ ~ ~ ~A San Nicola, dopo la sistemazione 179 2, 3| fratello Michele, che a San Nicola sarebbe stato da 180 2, 3| di quell'avvenimento. A San Nicola s'era sempre speso 181 2, 3| ora mai del bilancio di San Nicola, mentre pericolava 182 2, 3| combattendole. Del resto a San Nicola la spesa era grande 183 2, 3| Giulente, lasciato l'abito di San Benedetto per l'umile veste 184 2, 3| suo quartier generale? A San Nicola!~ ~Le grida, il trambusto 185 2, 3| fianchi ingrassati a spese di San Nicola, e si fregavano le 186 2, 3| dall'alto della cupola di San Nicola, scrutava spesso 187 2, 4| tempo, disinteressatosi di San Nicola, s'era rivolto al 188 2, 4| giorno dopo egli salì a San Nicola, cercando del Priore.~ ~ 189 2, 5| passare tra le monache, a San Placido, ma la conducevano 190 2, 5| dietro a una grata, come a San Placido, avrebbe potuto 191 2, 6| Emanuele vendendo i beni di San Nicola e di tutte le altre 192 2, 6| eruttate contro il governo, a San Nicola, al palazzo, dalla 193 2, 6| restar sulla paglia. Da San Nicola era venuto via con 194 2, 6| anni che lo aveva tenuto a San Nicola.~ ~«E fra' Carmelo?» 195 2, 6| suo antico protettore. A San Nicola, quando aveva roso 196 2, 6| che quei scellerati rubino San Nicola, San Benedetto, tutti 197 2, 6| scellerati rubino San Nicola, San Benedetto, tutti i santi 198 2, 6| strabocchevole pioggia di croci di San Maurizio e Lazzaro; Benedetto 199 2, 6| Sigaraia, come quand'era a San Nicola; ma gli bisognava 200 2, 6| coleriche: era al Belvedere, a San Gregorio, a Gravina, alla 201 2, 7| due feudi della badìa di San Giuliano, dei quali a giorni 202 2, 7| pregar molto: adesso che a San Nicola c'era tanto di catenaccio, 203 2, 7| predicava la Regola di San Benedetto, ripeteva le sentenze 204 2, 7| Consalvo andava dalle parti di San Nicola, lo incontrava immancabilmente, 205 2, 7| mia, è come se fosse di San Nicola; a segno che ho fatto 206 2, 7| Restituite il maltolto a San Nicola!... Ladri!... Schifosi!... 207 2, 8| aver comprato la tenuta di San Nicola, aveva preso dal 208 2, 8| ché, entrato nella casa di San Nicola, ci stava da papa: 209 2, 8| avevano portato via, i beni di San Nicola non sarebbero andati 210 2, 8| usurpazione? Se la proprietà di San Nicola arrivava fino alle 211 2, 8| comprato il Cavaliere da San Nicola? Non c'era più la 212 2, 8| credere che le rendite di San Nicola toccassero certi 213 2, 9| dover restituire la roba di San Nicola; pertanto vociava 214 3, 2| Consalvo le possedeva: a San Nicola, dinanzi ai monaci 215 3, 2| circostanza. L'antico Priore di San Nicola pareva conservato 216 3, 3| giovane così bello che pareva San Michele Arcangelo: bruno 217 3, 3| credere alla gente d'essere a San Nicola, dinanzi allo strumento 218 3, 3| festeggiavano il 19 marzo, giorno di San Giuseppe, in loro onore; 219 3, 4| le monellate commesse a San Nicola, profetava a Consalvo 220 3, 5| che da bambina stava a San Placido, che aveva rinunziato 221 3, 5| ripeteva la zia Badessa, a San Placido, dove ora la principessa 222 3, 5| così comanda il patriarca San Giuseppe...» La sua voce 223 3, 8| giorno, quando venne da San Martino de' Bianchi il suono 224 3, 9| dalla diretta progenitura di San Luigi di Francia, e si chiamerà 225 3, 9| chiostro del convento di San Nicola, grande quanto una 226 3, 9| sarebbe tornato un giorno a San Nicola per discorrervi dell' 227 3, 9| suo stesso sangue. , a San Nicola, forse più che a 228 3, 9| mezzogiorno, il campanone di San Nicola dava i primi tocchi, 229 3, 9| forse peccato? Lo stesso San Tommaso volle vedere e toccare, 230 3, 9| Uzeda erano commendatori di San Giacomo, ora hanno la commenda
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License