grassetto = Testo principale
                grigio = Testo di commento
Ermanno Raeli
    Capitolo
1 | Ermanno Raeli~ ~ 2 I| I.~ ~ ~ ~Ermanno Raeli era rimasto orfano 3 I| entrava, solo, nella vita, Ermanno Raeli aveva appena una superficiale 4 I| cosa di simile avvenne in Ermanno Raeli, a quell'improvvisa 5 I| nelle giovani coscienze. In Ermanno, la mancanza d'un'adeguata 6 I| scoppiante fra l'uno e l'altro, Ermanno, che aveva cominciato con 7 I| ricevetti la visita di Ermanno Raeli. Me ne ricordo come 8 I| pomeriggio di settembre, e quando Ermanno comparve sull'uscio dove 9 I| darsi che lo scontento di Ermanno dipendesse da una eccessiva 10 I| apocalittica che dava i brividi a Ermanno, diventava, nelle sue terzine 11 I| I soggetti dei versi di Ermanno Raeli, raccolti sotto il 12 I| essermi confessato - ma Ermanno evitava manifestamente ogni 13 I| istintivo pudore impediva ad Ermanno perfino di parlare delle 14 II| nascondevano l'anima di Ermanno si sollevarono a poco a 15 II| risposta. «Ierseradiceva Ermanno in una sua lunga lettera, « 16 III| contrario che avvenne.~ ~Ermanno Raeli aveva lasciato Parigi 17 III| angoscia, fu quello provato da Ermanno dinanzi a quella donna che 18 III| timido, ombroso, indeciso, Ermanno non confessava nettamente 19 III| esistenza aveva dato ad Ermanno Raeli questo sentimento, 20 III| graduazione conveniente. Se Ermanno Raeli non fosse stato così 21 III| Woiwosky non poteva dare ad Ermanno Raeli ciò che egli se ne 22 III| meravigliata quando il carattere di Ermanno le si manifestò, la sua 23 III| dolcezze della nuova vita, Ermanno aveva finito naturalmente 24 III| abbandono dell'essere suo, Ermanno si veniva accorgendo che 25 III| far sentir la sua voce; ed Ermanno, che non poteva più illudersi, 26 III| reciproca. Ciò nondimeno, Ermanno non poteva decidersi a rassegnarsi; 27 III| alla strana ostinazione di Ermanno, ella fu anche tentata di 28 III| frequenti, fin quando un giorno Ermanno Raeli vide compiersi una 29 IV| IV.~ ~ ~ ~Quando Ermanno Raeli tornò a Palermo, dopo 30 IV| occhi degli indifferenti, Ermanno non aveva nulla di particolarmente 31 IV| Giulio di Verdara ed Ermanno Raeli, intendendosi nel 32 IV| moglie durante l'assenza di Ermanno; questi, nella sua avversione 33 IV| biglietto nel leggere il quale Ermanno non potè frenare un movimento 34 IV| invito motivato in quel modo, Ermanno non poteva sottrarsi, ma 35 IV| Fra quelle antiche rovine Ermanno ritrovava, se non la gaiezza, 36 IV| animavano agli occhi di Ermanno, ridicevano antiche storie 37 IV| araba furono i primi che Ermanno Raeli spiegò quando, all' 38 IV| ebbe pronunziato il nome di Ermanno, districato il braccio dal 39 IV| Charmory...» All'inchino di Ermanno questa aveva risposto con 40 IV| polverosi ed allineati... Ermanno comprendeva quelle due figure 41 IV| saremo a momentirispose Ermanno, con una visibile compiacenza 42 IV| Siciliachiese, quando Ermanno ebbe finito. «A torto, quanto 43 IV| questo simile a Raffaello...» Ermanno parlava pianamente, fissando 44 IV| al cielo è caro...»~ ~ ~Ermanno fissò un momento lo sguardo 45 IV| Charmory evitando lo sguardo di Ermanno, cui la domanda pareva nondimeno 46 IV| crescente turbamento di Ermanno. Dinanzi al portone, dove 47 IV| di Verdara rinnovava ad Ermanno i ringraziamenti per l'amabilità 48 IV| dipingo! E grazie, ancora...» Ermanno, un poco confuso da quelle 49 IV| fondo alla via Bara, che Ermanno, fermo sul marciapiedi, 50 V| sintomo di sincerità.~ ~Ermanno Raeli sarebbe venuto da 51 V| sopravvenendo, annunziò ad un tratto Ermanno Raeli. Nell'attenzione generale 52 V| personalmente o per fama, Ermanno Raeli; nessuno si sarebbe 53 V| porte. Nel concetto dei più, Ermanno era uno spirito superiore; 54 V| aspettavano l'entrata di Ermanno Raeli per coglierlo in fallo 55 V| delle forme, facevano di Ermanno, in società, una personalità 56 V| aveva finito per produrre in Ermanno, era stato troppo forte 57 V| successione dei sentimenti, per Ermanno, era stata rapidissima. 58 V| amabile delle guide...» Ermanno si era inclinato, ringraziando; 59 V| delle cose lusinghiere, Ermanno si difendeva debolmente 60 V| diveniva più espansiva. Ermanno proponeva alle due amabili 61 V| Di Marzo?...» le chiedeva Ermanno, ed ella rispondeva di sì. 62 V| in un pensiero recondito. Ermanno si sorprendeva invece di 63 V| risolino, nello scorgere Ermanno; poi, rivoltosi alla signorina 64 V| sua cortesia!...» e come Ermanno cercava di protestare, il 65 V| era una corvée quella di Ermanno, che avrebbe voluto essere 66 V| tra marito e moglie, che Ermanno aveva sorriso anch'egli. 67 VI| prima impressione provata da Ermanno Raeli quando egli uscì dalla 68 VI| con gli sguardi all'alto, Ermanno aveva appena cansata una 69 VI| tenersene. L'irresolutezza di Ermanno nei primi giorni, l'esitazione 70 VI| La risoluzione che Ermanno Raeli aveva presa quella 71 VI| Charmory i propositi di Ermanno si erano, per via di continue 72 VI| pareva sparisse per lei.~ ~Ermanno si saturava del suo fascino 73 VI| spirito critico come quello di Ermanno doveva avvertire fino alla 74 VI| signora di Verdara firmandolo: Ermanno Raeli, traduttore:~ ~ ~ ~ 75 VI| quanto ai suoi rapporti con Ermanno Raeli, Massimiliana non 76 VI| specie di impenetrabilità, Ermanno aveva finito per fondare 77 VII| trapelava della inclinazione che Ermanno Raeli sentiva ogni giorno 78 VII| conto dei sentimenti di Ermanno. Egli è che, malgrado la 79 VII| impressione destatale da Ermanno era stata una specie di 80 VII| accadeva a Rosalia di Verdara. Ermanno Raeli era troppo curioso, 81 VII| Rimaneva stupita. La serietà di Ermanno spegneva il suo riso; la 82 VII| sospettare un momento che Ermanno rappresentasse; ma presto 83 VII| contro la superiorità di Ermanno. Di questa superiorità, 84 VII| un'amicizia come quella di Ermanno, si abituava al suo modo 85 VII| verosimile, in quanto che, se Ermanno non faceva nulla per dimostrare 86 VII| ma dacchè l'imagine di Ermanno Raeli le stava sempre dinanzi, 87 VII| possibilità che fra lei ed Ermanno vi fosse altro che quella 88 VII| della nobiltà d'animo di Ermanno, per cui l'amicizia era 89 VII| era il primo a parlarle di Ermanno Raeli con quel tono di leggiero 90 VII| fatta scoperta dell'amore di Ermanno per Massimiliana, lo assicuravano 91 VII| Ella non si era accorta che Ermanno Raeli amava la signorina 92 VII| minuti, il tono con cui Ermanno aveva detto una parola, 93 VII| fondata, di persuadersi che Ermanno era troppo serio, troppo 94 VII| che almeno le procurava: Ermanno non amava lei, ma non amava 95 VII| che i suoi rapporti con Ermanno avrebbero potuto modificarsi? 96 VII| sicurezza che il cuore di Ermanno fosse suo, ella intravedeva 97 VII| rispondesse all'amore di Ermanno, il giorno che egli lo avrebbe 98 VII| verità, da strappare ad Ermanno una confessione. Come? Non 99 VIII| concentrazione nel movimento, Ermanno Raeli se ne andava a cavallo 100 VIII| svenire...~ ~Egli è che per Ermanno Raeli la signorina di Charmory 101 VIII| la creatura umana...~ ~Ermanno6 Raeli aveva un bell'essersi 102 VIII| gli guadagnava l'animo, Ermanno si domandava perchè non 103 VIII| e superficiali parvenze, Ermanno aveva scorto; e durante 104 VIII| arrestò a pochi passi da Ermanno. Il sangue aveva dato a 105 VIII| con pretesti mediocri.~ ~Ermanno si era messo a cavalcare 106 VIII| dei suoi doni gentili. Ermanno fissava di tratto in tratto 107 VIII| posto, la conversazione con Ermanno, come consentivano il moto 108 VIII| ella si vedeva finalmente Ermanno d'accanto; ma in condizioni 109 VIII| aveva paura di scoprire. Ermanno guardava la signorina di 110 VIII| disinvoltura dinanzi ad Ermanno, quasi perchè egli potesse, 111 VIII| vedendo che il cavallo di Ermanno ricominciava ad imbizzirsi: « 112 VIII| Intanto che il conte ed Ermanno scendevano, il primo da 113 VIII| discese dal legno, di cui Ermanno aveva dischiuso lo sportello. 114 VIII| Archenval, e Massimiliana ed Ermanno si tenevano al loro fianco; 115 VIII| crescente si era impadronita di Ermanno. Nel mentre qualche cosa 116 VIII| estraneo alla realtà che Ermanno sentiva sedarsi a poco per 117 VIII| e tremante ai passanti. Ermanno gli si era avvicinato, mettendogli 118 VIII| Come è bella l'Inglese!...» Ermanno aveva visto l'atto e udite 119 VIII| Che cosa significa?..» Ermanno, che aveva scorto quei fiocchi 120 VIII| stesse parole pronunciate da Ermanno, i suoi sguardi si erano 121 VIII| figure di Massimiliana e di Ermanno procedenti l'uno a fianco 122 VIII| carrozza s'era fermata, Ermanno aveva aperto lo sportello, 123 VIII| smontava e passava le redini a Ermanno, questi si congedava dalle 124 IX| di lei.~ ~Vedendo entrare Ermanno nel suo boudoir, la signora 125 IX| aveva raggiunti, la fuga di Ermanno, lo sguardo col quale Massimiliana 126 IX| rientrata nel salotto dove Ermanno l'aspettava in piedi: «Dunque?...» 127 IX| laborioso complimento che Ermanno veniva svolgendo: «Il mondo 128 IX| sorridendo. «Con questo,» replicò Ermanno, «che non occorrono telescopii; 129 IX| strappare una confessione ad Ermanno; ma tale difficoltà l'agguerriva, 130 IX| la sua puntata le dava. Ermanno, inchinatosi, aveva detto, 131 IX| nuovi motivi di dolore...» Ermanno, il cui interesse era tutto 132 IX| Massimiliana avrebbe prodotto in Ermanno? Questa dunque era la riprova 133 IX| annunzio di quella partenza Ermanno non avrebbe saputo più padroneggiarsi... 134 IX| che avrebbe inflitto ad Ermanno. Egli stava , presso di 135 IX| pagato i suoi debiti...»~ ~Ermanno s'era lasciato sfuggire 136 IX| l'aria, l'espressione di Ermanno, aggiunse con uno stento 137 IX| semiaperte, che si scorgevano in Ermanno; era la conferma fatale, 138 IX| infinita che infliggeva ad Ermanno. «Le rincresce?..» trovò 139 IX| automaticamente una mano sulla fronte, Ermanno si era finalmente scosso, 140 IX| potuto?» riprese allora Ermanno, rapidamente, quasi ansioso 141 IX| preveniva il pensiero di Ermanno!... A misura che ascoltava 142 IX| poteva esser più nulla per Ermanno; era scartata, messa in 143 IX| rispondeva frattanto Ermanno, cercando le parole, «perchè 144 IX| quell'amore era necessario ad Ermanno come la luce, come l'aria, 145 IX| unico modo di attaccarsi ad Ermanno, di partecipare alla sua 146 IX| Con un gesto appassionato, Ermanno le aveva preso una mano. 147 IX| mano calda e fremente di Ermanno. Ad un tratto, l'aveva svincolata, 148 X| giorni dopo la visita di Ermanno Raeli, la trasportava verso 149 X| stramazzata a terra, quando Ermanno l'aveva lasciata; non aveva 150 X| lei la sola amica a cui Ermanno avesse fatto la confidenza 151 X| verso di lei, se il cuore di Ermanno non era, non era mai stato 152 X| un amore come quello di Ermanno avrebbe presto o tardi trionfato 153 X| complicazioni, dalle quali i voti di Ermanno avrebbero potuto essere 154 XI| confessato l'amor suo per Ermanno? Sì, ella aveva osato questo... 155 XI| confessarsi alla donna a cui Ermanno stesso si era confessato, 156 XI| preceduto l'incontro di Ermanno Raeli; si era prodotto allo 157 XI| volta che aveva incontrato Ermanno Raeli, durante la visita 158 XI| significato della riserva di Ermanno, cercando di attribuirla 159 XI| più l'atterrivano? Vincere Ermanno con le proprie lacrime, 160 XII| movimento, l'idea del dolore che Ermanno avrebbe provato lo aveva 161 XII| di ciò, era possibile che Ermanno non fosse messo alla lunga 162 XII| compiuta; , da parte sua, Ermanno pareva volerlo affrettare. 163 XII| prendere un partito. Come Ermanno aveva cominciato a chiederle 164 XII| Questa certezza bastava ad Ermanno. Se la previsione d'un rifiuto 165 XII| presenza della contessa e di Ermanno. Se l'acuto della sua ambascia 166 XII| contessa avesse parlato ad Ermanno. L'attitudine dell'amica 167 XII| successo tra loro, e quanto ad Ermanno, la stessa timida riserva, 168 XII| signorina di Charmory per Ermanno si faceva più profondo ed 169 XII| un sole senza raggi, che Ermanno erasi recato all'Hôtel des 170 XII| segni della più viva premura Ermanno Raeli. Spirito ingenuo, 171 XII| attenzioni delicate di cui Ermanno la faceva sempre oggetto, 172 XII| antichi dolori. Come dunque Ermanno, dopo essersi intrattenuto 173 XII| Massimiliana, stretta la mano ad Ermanno, lo aveva presentato al 174 XII| della Germania col generale, Ermanno era tutto al novissimo incanto 175 XII| che lo stringeva a lei. Ermanno si sentiva intensamente 176 XII| lingua non propria...»~ ~Ermanno non aveva lo spirito così 177 XII| sgomento in vicinanza di Ermanno, aveva pronunziate quelle 178 XII| ricordato, qualche volta...» Ermanno s'accorgeva, soltanto dopo 179 XII| tentato di dare alle parole di Ermanno un significato diverso da 180 XII| che evitavano quelli di Ermanno e si rivolgevano verso i 181 XII| la contenuta letizia di Ermanno era scomparsa. La tacita 182 XII| lasci dire a me!...» riprese Ermanno; «mi lasci dire tutto quello 183 XII| parole, in quell'accento, Ermanno Raeli sentiva che il pensiero 184 XII| Alle ultime parole di Ermanno, la signorina di Charmory 185 XII| quell'accusa d'indegnità che Ermanno rivolgeva contro di , 186 XII| Massimiliana!...» aveva esclamato Ermanno, «mi perdoni!... io le giuro 187 XII| punto di scrivere tutto ad Ermanno, per non più mantenerlo 188 XII| che sapeva; ma, dopo che Ermanno le si era confidato, non 189 XII| consideravano, non una parola di Ermanno vi faceva allusione. Ella 190 XIII| XIII.~ ~ ~ ~Le assiduità di Ermanno Raeli presso la signorina 191 XIII| affacciatosele, che anche Ermanno avrebbe incontrato quell' 192 XIII| iniqua avrebbe rivolto ad Ermanno, e le loro mani si sarebbero 193 XIII| ancora il suo secreto ad Ermanno, aveva creduto che la confessione 194 XIII| l'intenzione di raggirare Ermanno, la fiducia che l'accecamento 195 XIII| si adattavano meglio.~ ~Ermanno Raeli, che aveva incontrato 196 XIII| mancato di assistervi. Ed Ermanno si vedeva già al suo fianco, 197 XIII| del riposo, guadagnavano Ermanno, lo mantenevano in una specie 198 XIV| fazzoletto di pizzo. Era Ermanno Raeli che, entrando, si 199 XIV| fisonomia. Parlando con Ermanno, facendo allusione a certi 200 XIV| osava stringere la mano di Ermanno. Era come se un serpe si 201 XIV| segnale della danza, ed Ermanno le era venuto incontro. 202 XIV| quell'uomo!..» disse ad Ermanno, con voce breve, mentre 203 XIV| che fosse l'incapacità di Ermanno a cogliere il senso delle 204 XIV| ad accettare l'invito di Ermanno per parlargli, per dirgli 205 XIV| supplica, mentre il viso di Ermanno quasi la sfiorava, ella 206 XIV| Si ricorda?..» mormorò Ermanno ad un tratto, con una voce 207 XIV| io l'amo...» sussurrò Ermanno, con la ragione perduta 208 XIV| perdute, evanescenti... Ermanno aveva visto come una nebbia 209 XIV| maschio, e appena le labbra di Ermanno ricercarono avidamente le 210 XIV| di dire una sola parola, Ermanno aveva portata una mano ai 211 XIV| alla radiante figura di Ermanno a fianco di Massimiliana; 212 XIV| veste della fanciulla, ed Ermanno era corso ad intingere il 213 XIV| mano, ella ingiungeva ad Ermanno di tenersi discosto. Dischiusi 214 XIV| sedarla, atterrita al vedere Ermanno avvicinarsi... «Diteglielo 215 XIV| vedendo già lo sguardo di Ermanno smarrirsi; ma l'altra continuava, 216 XIV| aria, aveva allora visto Ermanno impetrato accanto; ed 217 XIV| contessa ingiunse brevemente ad Ermanno: «Vada via... per carità; 218 XIV| qualche cosa all'orecchio. Ermanno aveva indietreggiato, come 219 XV| la sua mano in quella di Ermanno... un viscido serpe... « 220 XV| sovrapposti, prese forma precisa. Ermanno!.. Dov'era egli?.. Che cosa 221 XV| bisognava cercar subito di Ermanno. Non sapeva dove si sarebbe 222 XV| la necessità di rivedere Ermanno le pareva sempre più imperiosa. 223 XV| era discesa a cercare di Ermanno, con l'idea dello strazio 224 XV| rimorso all'idea di parlare di Ermanno con l'uomo che un momento 225 XV| rappresentava l'ambascia in cui Ermanno doveva esser caduto; e nel 226 XV| andare nuovamente in cerca di Ermanno, ella si era messa in carrozza, 227 XV| prepotente solo la vinceva per Ermanno, per Massimiliana, per tutti 228 XV| oggetto che l'occupava: Ermanno... «Bisogna che mi conduciate 229 XV| cocchiere l'indirizzo di Ermanno. Poichè suo marito doveva 230 XV| vieni ad aiutarmi...»~ ~Ermanno Raeli, pallido ma sereno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License