IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] morsini 2 morso 7 mort 1 morta 228 mortale 45 mortali 6 mortalmente 5 | Frequenza [« »] 230 ermanno 230 notte 230 san 228 morta 228 terra 228 veramente 227 carrozza | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze morta |
Il colore del tempo Capitolo
1 1 | scientifici. La vecchia critica è morta: oggi è in vigore la critica Documenti umani Capitolo
2 1 | ignorata da tutti. La donna è morta, sono molti anni....~ ~- 3 3 | muover lite, asserendo che morta la fiducia, la vita in comune 4 7 | infamare la memoria di una morta senza nessuna possibile 5 8 | tempo.~ ~Io so che Ella è morta.~ ~Silenzio!... Ascoltate.~ ~ 6 9 | LA MORTA.~ ~ ~ ~ 7 9 | attraente: la figura della Morta.... Egli non aveva più bisogno 8 9 | il nome della sua Bianca morta e adorata, scoppiò in pianto 9 9 | amore? Era gelosa della morta? Di che cosa era gelosa, 10 9 | geloso, era la sua povera morta dimenticata, era la sua 11 9 | dimenticata, era la sua povera morta sulla cui tomba egli non 12 9 | ricordo di Bianca, della sua morta, viveva ancora in lui, sarebbe 13 9 | costrutto. Egli amava ancora la morta! Egli non l'aveva mai dimenticata! 14 9 | pianto - per lei, per la morta! - quando avrebbe dovuto 15 9 | aveva detto all'altra, alla morta!... Che forza aveva dunque 16 9 | ne desiderava nessuna! La morta lo aveva preso con sè.... 17 9 | sua felicità.... No, la morta non era da compiangere; 18 9 | non era da compiangere; la morta era degna d'invidia! Ella 19 9 | Ella avrebbe voluto essere morta ed essere amata così, di 20 9 | ancor più potente!... No, la morta non era da compiangere; 21 9 | era una colpa se la povera morta aveva ancora un posto nel 22 10 | cuore, mentre mi reputavo morta per essa!~ ~«Quest'uomo Ermanno Raeli Capitolo
23 I | cordoglio, con l'imagine della morta vagante per la casa silenziosa; 24 I | gli dimostrava ch'essa era morta, o per lo meno spostata; 25 XI | perchè la speranza era morta per lei, ma di resistere - 26 XV | egli la prendesse; sarebbe morta poi... Oh, era il delirio, 27 XV | bianca ella stessa come una morta, si avanzò verso di Massimiliana. « L'illusione Parte
28 1 | infinita: "Ma dunque non è morta!..." poi vedeva le sue vesticciole 29 1 | la poveretta non sarebbe morta così presto, così giovane, 30 1 | moglie del Ricevitore era morta.~ ~Lauretta riposava, col 31 1 | lei, le pareva di vederla morta - e piangeva di tenerezza, 32 1 | riprendeva, lungo, cocente. Era morta! morta!... La gran macchia 33 1 | lungo, cocente. Era morta! morta!... La gran macchia di sangue... 34 1 | di cera... Se non fosse morta?... Perchè le avevano impedito 35 1 | insieme con la sorellina morta, con la mamma morta... Morta! 36 1 | sorellina morta, con la mamma morta... Morta! Morta!... E lei 37 1 | morta, con la mamma morta... Morta! Morta!... E lei avrebbe 38 1 | la mamma morta... Morta! Morta!... E lei avrebbe potuto 39 1 | ritornavano a piedi.~ ~La morta era sempre fra loro; però 40 1 | la sua povera sorellina morta: avrebbe voluto che il suo 41 1 | della sua povera sorellina morta la sorprendeva certe volte 42 1 | poichè la sua sorellina era morta, non avrebbero potuto chiamar 43 1 | caro..." Non sarebbe ella morta, se avesse udite queste 44 1 | Gerosa... giù dal balcone... morta... sfracellata sul colpo...~ ~ 45 2 | socchiusi, ella si vedeva morta, vestita di quello stesso 46 2 | proprii, i dolori della morta: allora si proponeva di 47 2 | fanciulla come a quello di una morta. I sorrisi di Bébé la riconfortavano: 48 2 | lasciami!... io sono morta!... - Di repente la scostò, 49 2 | Se era pieno della sua morta? Se aveva giurato di rimaner 50 2 | ricordava sempre la povera morta, ella avrebbe agognato di 51 2 | e la morte! Se tu fossi morta, sarei morto anch'io! Ma 52 3 | fra una settimana, io sarò morta... tu mi piangerai, non 53 3 | gelosa di quella povera morta...~ ~- Ebbene: non sono 54 3 | volta, però, tu non sei morta...~ ~- Ah!...~ ~Ella si 55 3 | Tu pensi sempre alla morta!~ ~- Sì... ma in altro modo.~ ~- 56 3 | nelle sue qualità morali era morta. Ella finiva per negare 57 3 | meglio morire! perchè non era morta?... La figura di Matilde 58 3 | della sua bellezza, era morta. Le restava il fascino delle 59 3 | narrate tante fiabe, era morta anch'essa; morto il fratello 60 3 | contemplare una mano della morta, una povera scarna mano 61 3 | una vecchia veste della morta.~ ~Era quella della cassetta. 62 3 | vissuta della sua vita, era morta quasi per lei. Ed ella l' L'Imperio Capitolo
63 II | quando il principe Giacomo, morta la prima moglie, aveva dato 64 V | ora dopo la presentazione. Morta sul nascere, la sua grande 65 VIII | a Montecitorio un'acqua morta, nell'imminenza delle vacanze, La messa di nozze Capitolo
66 2 | vinto, e sua madre non era morta col dolore di lasciarlo 67 2 | che la vicina città fosse morta. L’arrivo di due o tre persone, 68 4 | voce diceva: «La speranza è morta, la gioia è finita, la stessa La morte dell’amore Esempio
69 1 | v’inchioderà lì dinanzi. Morta!… Morta!… Morta!… Allora 70 1 | inchioderà lì dinanzi. Morta!… Morta!… Morta!… Allora esaurirete 71 1 | dinanzi. Morta!… Morta!… Morta!… Allora esaurirete tutte 72 1 | le vostre imprecazioni. Morta!… Morta!… Morta!… E vi ripeterete 73 1 | vostre imprecazioni. Morta!… Morta!… Morta!… E vi ripeterete 74 1 | imprecazioni. Morta!… Morta!… Morta!… E vi ripeterete quella 75 1 | piangere, la piangi come morta; ma ella non è morta per 76 1 | come morta; ma ella non è morta per gli altri; è morta per 77 1 | è morta per gli altri; è morta per te. Tu la scorgi, talvolta; 78 1 | contemplarla. Se ella fosse morta, se la terra la ricoprisse, 79 1 | adesso!… Per la creatura morta, tu provi una infinita pietosa 80 1 | donna che voi amate non è morta, non v’ha abbandonato, è 81 4 | sarei stata felice se fossi morta di sua mano! Egli m’uccise – 82 4 | soggiunse:~ ~– Dopo che sarò morta, dopo che m’avranno chiusa 83 5 | lettere, mai? Era dunque come morta?… Allora, nella nuova e 84 6 | come non mai. Ora ella è morta; intendete: ella è putrefatta 85 6 | marcite; e quantunque ella sia morta, pure ella continua ad apparirmi, Processi verbali Capitolo
86 2 | nome Rosalia. Mia figlia è morta... Così in cielo come in 87 6 | larga! È fortuna che sia morta!~ ~Adesso i mulattieri sparlavano 88 6 | passati quattordici che era morta sua madre: e siccome lo 89 8 | tagliarla; se no sarebbe morta. Ma per questo era necessario 90 8 | piangete... Lo so che io sono morta; ed è meglio... Piuttosto, Spasimo Capitolo
91 0 | pupille rivolte al cielo, la morta pareva beata, quasi non 92 0 | pareva beata, quasi non morta ancora per poter attestare 93 0 | senza riparo; e non più la morta pareva tanto da compiangere 94 0 | Forse, cercando... È morta sul colpo? Soffriva, è vero; 95 0 | folli ancora rivolti alla morta.~ ~- Non possiamo lasciarla 96 0 | ricerca.~ ~La camera della morta non aveva molti mobili. 97 0 | spiegò che, servendo la morta da lunghissimi anni, questa 98 0 | d'una persona cara alla morta, quasi lo strazio di questa 99 0 | lei, per parlarle della morta, per udirla parlar della 100 0 | per udirla parlar della morta. Tutti, gli uomini della 101 0 | sciagura. - S'è uccisa!... È morta!... Signore! Signore!...~ ~ 102 0 | secreta diffidenza. Certo la morta gl'ispirava molta pietà; 103 0 | nè sulla persona della morta. Dalla posizione dell'arma, 104 0 | sequestrate nella camera della morta e del principe; - eccomi 105 0 | ciò ch'ei diceva, se la morta lo aveva amato, l'accusa 106 0 | essere vero!... Se fosse morta per me non m'avrebbe ella 107 0 | assassini, di vendicare la morta. Il dover vostro è di non 108 0 | Con me.~ ~- Conoscevate la morta?~ ~- Non parlai mai con 109 0 | Con lui.~ ~- Era già morta?~ ~- Spirava.~ ~- Perchè 110 0 | vero... l'ho uccisa io... è morta per me...~ ~Egli parlava 111 0 | che s'udiva appena.~ ~- È morta per voi e per mano vostra?~ ~- 112 0 | attestava di non essere morta interamente. Un riflesso 113 0 | dell'anima ingenua che era morta in lui, alla speranza di 114 0 | spirato la vita nell'anima morta, ella era stata la vita 115 0 | nella sua fede. Ora ella era morta! Era morta! Egli l'aveva 116 0 | Ora ella era morta! Era morta! Egli l'aveva dinanzi agli 117 0 | gli serbava. Della sorella morta aveva parlato a lei un giorno, 118 0 | le tutelari imagini della morta e della lontana, i suoi 119 0 | egli stesso aveva amato la morta, lo stupore, l'ignoranza 120 0 | ghirlanda. Le ossa della sorella morta avevano dovuto tremare, 121 0 | nuovo prodigio la sorella morta esprimesse i sentimenti 122 0 | aveva tratto dal sepolcro la morta; i due fantasmi vivevano 123 0 | Gli parlò della sorella morta. Quali altri ricordi avrebbero 124 0 | grato...» Ora anch'ella era morta!~ ~Il giorno era morto, 125 0 | era morto, la gioia era morta. La luna spandeva sul paesaggio 126 0 | Pensate alla vostra sorella morta. Che cosa le avrebbe desiderato 127 0 | baciasse la mano!~ ~Ora era morta, assassinata; e il giudice 128 0 | preciso. Sulla persona della morta nessuna traccia di violenza: 129 0 | Le confessioni della morta distruggevano questo sospetto. 130 0 | affezionando alla figura della morta nel leggerne la storia, 131 0 | prestava alle confessioni della morta raddoppiavasi.~ ~«Per una 132 0 | condannata? Se io fossi morta col padre mio!~ ~«Pregare 133 0 | impossibile, quando la speranza è morta del tutto, io potrei compire 134 0 | arrestò più lungamente. La morta non esprimeva un suo proprio 135 0 | poeta tedesco: poteva la morta citarlo senza sentirlo appropriato 136 0 | rispondeva a lettere dove la morta le diceva i suoi dolori 137 0 | le mani il giornale della morta, non seppe rispondere altrimenti 138 0 | quasi dimenticò che era morta; destavasi a un tratto udendo 139 0 | dubbio che per vendicare la morta e perdere il rivale l'accusatore 140 0 | di lei; noi la troviamo morta, con un'arma accanto, con 141 0 | uccisa!... Ella sarebbe morta per me! per me!... E vedete: 142 0 | ricredutosi rispetto alla morta, egli diffidava ora maggiormente 143 0 | da piccolo. A vent'anni, morta sua madre, rimasto padrone 144 0 | Rammentando il diario della morta e le stesse confessioni 145 0 | irrecusabile. In casa della morta si erano trovati molti valori; 146 0 | lui l'impegno preso con la morta non valeva?~ ~- Voglio dire 147 0 | somme rinvenute presso la morta e quelle che avrebbero dovuto 148 0 | lettere rinvenute presso la morta, non stava più; nessuno 149 0 | quanto che l'amicizia fra la morta e il Vérod non aveva potuto, 150 0 | ultimamente l'amante della morta non era più dubbio. E in 151 0 | questa passione che la morta aveva soffocata, che il 152 0 | la passione, quando pare morta e sepolta, improvvisamente 153 0 | d'un nuovo amante della morta....~ ~Portando l'accusa 154 0 | del dovere di vendicare la morta insistendo nell'accusa e 155 0 | diceva amante fortunato della morta e geloso rivale del principe! 156 0 | spiegato con l'amor suo per la morta quest'odio e questo bisogno 157 0 | sua tutela. Se ella era morta, non doveva egli ancora 158 0 | non aveva bisogno che la Morta lo perdonasse?... Per sostenere 159 0 | uscire del dubbio. Se la morta confessava d'essere sul 160 0 | perchè era caduta come morta leggendo la lettera dell' 161 0 | Anna Brighton doveva esser morta a Stonehaven; il nome della 162 0 | qualche cosa per costui? Era morta per restargli fedele! La 163 0 | togliere la sua stima alla morta, se ella stessa, dolorosamente, 164 0 | dunque meglio che fosse morta? Se ella aveva compreso 165 0 | malinteso fatale all'amor loro? Morta per lui, egli presumeva 166 0 | riconoscere che se la povera morta non era stata così bella 167 0 | Alessandra Natzichev è morta...~ ~Il Vérod era stordito. 168 0 | persone vive. La Natzichev era morta? Come, perchè era morta? 169 0 | morta? Come, perchè era morta? Anche l'ora e la luce erano 170 0 | metteva l'arma accanto alla morta, studiava come disporla, 171 0 | fruttificò. Credete che ella sia morta?~ ~La voce del penitente 172 0 | restava di poter parlare della morta, del colpevole, di sè stesso.~ ~ 173 0 | parole del principe.~ ~- È morta.~ ~Ma come, dove e quando? 174 0 | pensato a chiederlo. Era ella morta di morte naturale o violenta? 175 0 | perdonato. Sentii che la Morta voleva così. Ella che lo I viceré Parte, Cap.
176 1, 1| interrottamente:~ ~«La principessa... Morta d'un colpo... Stamattina, 177 1, 1| al capezzale della madre morta! Ed era bianco in viso come 178 1, 1| se la padrona non fosse morta? «Chi ha detto che è morta?... 179 1, 1| morta? «Chi ha detto che è morta?... Il cocchiere!... Ma 180 1, 1| rotta di collo, se fosse morta, perché non avrebbe avuto 181 1, 1| ad accrocchiarsi: «Chi è morta?... La principessa?... Al 182 1, 1| i nipoti, i cugini della morta...» Tutta la nobiltà sarebbe 183 1, 1| pubblico avvenimento: «È morta donna Teresa Uzeda...» i 184 1, 1| principessa di Francalanza... È morta stamani all'alba... C'era 185 1, 1| tutti i figliuoli della morta; il barone Grazzeri, zio 186 1, 1| dimenticare perfino che la morta era sorella della sua propria 187 1, 1| lei... Corri, digli che è morta sua cognata...»~ ~Don Lodovico 188 1, 1| rispose il monaco, piccato. «È morta, Dio l'abbia in gloria!... 189 1, 1| rispettosamente la volontà della morta, s'interrompeva, chinava 190 1, 1| mettessero indosso alla morta.~ ~«Toccante tratto di pietà 191 1, 1| metteva nelle stanze della morta. Udendo rumor di passi, 192 1, 1| madre del principe fosse morta sei anni addietro, la cugina, 193 1, 1| molti lodavano l'opera della morta: ella aveva ben fatto ad 194 1, 1| disgrazia!»~ ~Egli lodava la morta e rammentava i tempi del 195 1, 1| continuando a parlar della morta, si rivolgevano insistentemente 196 1, 1| il testamento, come se la morta avesse potuto lasciar qualcosa 197 1, 1| rifacevano la storia della morta e della famiglia, ne commentavano 198 1, 1| un disperato... quando la morta lo lasciò per Felice Cùrcuma... 199 1, 2| la busta, e i figli della morta erano al buio peggio degli 200 1, 2| rivoluzionari e la cognata morta, don Blasco, che rientrava 201 1, 2| osservava che i cognati della morta, pei quali il testamento 202 1, 3| adesso difendeva in odio alla morta, eccitandoli a rifiutare 203 1, 3| deciderli a muoversi. La morta, invece di dichiarare «onestamente» 204 1, 3| per istigarlo contro la morta e gli eredi, incitandolo 205 1, 3| troppo che la volontà della morta si compisse: e allora, aspettando 206 1, 3| mancanza di rispetto alla morta calda ancora», la condotta 207 1, 3| Appunto perché, appena morta la padrona antica, s'era 208 1, 3| furto di Giacomo appena morta la madre; e le rifece i 209 1, 4| Marco, lancia spezzata della morta, molti si meravigliavano 210 1, 4| doverlo presto servire; morta la madre, se non gli aveva 211 1, 4| da lungo tempo disegnate; morta donna Teresa, prese finalmente 212 1, 5| torture; piangendo come morta la sua bambina, l'altra 213 1, 7| di disobbedire alla madre morta. La principessa, da madre 214 1, 7| fatto il conto? Mia madre è morta nel maggio del '55 e siamo 215 1, 8| Isabella, pallida come una morta, quando la suocera, con 216 1, 9| Signore non volle...»~ ~«È morta?» domandò ella, impallidendo.~ ~« 217 1, 9| impallidendo.~ ~«No... è nata morta... Coraggio, poveretta!... 218 1, 9| quel proposito: giacché era morta! Perché angustiarsi a quella 219 2, 1| notte peggio che se fosse morta; ma la madre vegliava per 220 2, 4| ragazza aveva detto: «Meglio morta che sposar Fersa!» Come 221 2, 5| quale giurava di voler prima morta la figliuola che consentire 222 2, 5| guarita dalla contentezza? Era morta, invece — salut'a noi! — 223 2, 5| parola da far arrossire la morta, laggiù, nelle catacombe 224 2, 8| Mia madre?... Mia madre è morta. Lei lo sa meglio di tutti.»~ ~ 225 3, 4| dichiarò che la destra era morta e sepolta. Tenendo la gente 226 3, 5| all'idea di dover vedere la morta, il secolare cadavere, quasi 227 3, 6| Giovannino non era interamente morta nel suo cuore, e più grande 228 3, 7| Era rigida come una morta. Egli la sollevò per le