Il colore del tempo
    Capitolo
1 1 | per ricorrere invece alla fede, pare da ultimo che abbia 2 1 | Chateaubriand, con tutta la sua fede, si salva; al contrario: 3 1 | Wagner è ricondotto alla fede, allo spiritualismo di Parsifal; 4 1 | Ma, proprio mentre la fede è negata, derisa, bollata 5 1 | contrariamente alla sua fede; i suoi atti e le sue idee 6 2 | averne letto i libri, sulla fede della semplice fama, un 7 3 | veridico», l'uomo che ha fede nella scienza, lo scettico, 8 4 | facevano tutt'uno. Ma poichè la fede è immobile, mentre la scienza 9 4 | opposta e anteposta alla fede; dalla parte contraria, 10 4 | subordinando ogni cosa alla fede, al concetto religioso e 11 4 | sarebbe dunque fatale alla fede, alla poesia ed allo stesso 12 4 | dovrà egli sacrificare la fede?~ ~Questa è infatti la soluzione 13 4 | scienza egli sacrifica la fede; o per meglio dire, la scienza, 14 4 | ragione, diventa la sua stessa fede.~ ~ ~ ~Anche nel Zenith 15 4 | dissidio fra la ragione e la fede, non lo riprenderebbe nella 16 4 | così egli, disperando della fede, vuole interrogare la Sfinge 17 4 | Il misticismo e la fede si vendicano ancora meglio, 18 4 | dopo il sacrifizio della fede, non gli bastò; il temperamento 19 4 | temperamento della scienza con la fede non deve averlo neppure 20 5 | parabola: l'uomo di buona fede che rientra in stesso 21 5 | la poesia; trionferà la fede nella sostanza?~ ~Egli non 22 5 | cuore e dell'amore e la fede in un avvenire migliore, 23 8 | attenua «il consenso e la fede in quanto è oggi tenuto 24 8 | conclusione che ognuno deve aver fede nel tempo in cui vive e 25 8 | il Loti loda la vecchia fede castigliana, il Guyot trova 26 9 | in chi non è più, sulla fede di ciò che ne scrisse un 27 9 | dubbio, dove si trova una fede cieca, la scuola antropologica 28 9 | grandi per la forza della fede, ed altri per la forza del 29 10 | manie, di psicopatie, sulla fede degli aggettivi e degli 30 12 | gli atti esteriori della fede come espedienti molto adatti Documenti umani Capitolo
31 2 | baronessa aveva riposta l'ultima fede della sua vita, si risolveva 32 2 | dette ad altri? Come aver fede nella sincerità attuale 33 2 | bontà, alla sincerità, alla fede, all'amore.... No, io non 34 3 | altamente, mi accusò di prestar fede alle calunnie. Allora, io 35 3 | della preghiera, della fede, del perdono; le ricordai 36 7 | ricordo, la morte d'una fede!... Ad un tratto, quella 37 7 | caso imprevisto!...»~ ~«Una fede perduta, una ragione smarrita, 38 10 | risposto alle professioni di fede, un po' troppo vivaci per 39 10 | diverso dagli altri sulla fede delle sue nobili parole, 40 10 | intanto a chi avevo giurata la fede? Non erano tanto più grandi 41 10 | avevo io chiesto di aver fede in me? Non aspettavo l'occasione 42 10 | sempre?... Giurava di aver fede in me, lui, e mentiva; e 43 10 | tempo di provarla, questa fede, mi abbandonava vilmente; Ermanno Raeli Capitolo
44 Inc | conforto quello derivante dalla fede in qualche cosa che nessuno 45 III | andasse, e quasi le negava fede, tanto essa gli pareva grande, 46 III | sorprendeva talvolta a negar fede a ciò che avveniva.~ ~Erano, 47 III | creduto come alla stessa Fede, si era data ad altri; semplicemente, 48 III | negare, a bestemmiare la fede, l'amore... L'amore? E ad 49 VIII | disillusione, egli aveva negato fede all'ideale, aveva creduto 50 XI | fossero possibili. La sua fede, la sua stessa ragione si 51 XI | aveva riposto in lei la sua fede e diventare in certo modo 52 XII | rifarsi con l'amore di lei una fede, un coraggio, un'energia L'illusione Parte
53 1 | finiva di dileguarsi. Sulla fede di quei libri, ella sognava 54 1 | il loro valore, la loro fede, la loro forza, li aveva 55 1 | avrebbe scossa in lei la fede salda, cieca, di cui egli 56 1 | guardando all'avvenire con fede sicura. Trovava Duffredi 57 2 | aspettando di tradirlo - e qual fede, dopo questo, poteva avere 58 2 | cuor tenero e forte, una fede viva e profonda: nessuna 59 2 | rapidamente, sottovoce, di aver fede in lei, e si sottrasse ai 60 2 | a quell'uomo, perchè la fede nell'amore non era riuscita 61 2 | dolore nel lasciarla, la fede cieca che aveva posto in 62 3 | detto questo!...~ ~- Hai fede in me?~ ~- Piena, cieca, 63 3 | peso, la turbava nella sua fede religiosa; e ad un tratto, 64 3 | carattere, la saldezza della fede, la religione della bandiera. 65 3 | ti restava quel tanto di fede da credere all'amore?~ ~- 66 3 | amarezze, il riacquisto di una fede, la rivelazione d'una felicità 67 3 | Che importa! Io ho fede in te.~ ~- Ma la fede, a 68 3 | ho fede in te.~ ~- Ma la fede, a lungo, può scuotersi!... 69 3 | dubbio era sorto, con cui la fede si era scossa. In un tempo 70 3 | divina della speranza e della fede.~ ~Guarì, e a poco a poco 71 3 | stato suo, d'aver prestato fede a quell'uomo. Scettico ed 72 3 | torbido, più tormentato, senza fede sulla sua durata. Poichè 73 3 | sono creduto! se tu presti fede piuttosto alle ciarle della 74 3 | così buona. Un'idea, una fede l'aveva solamente sostenuta; 75 3 | scongiurandolo di non tradire la fede che aveva riposta nella 76 3 | il naufragio della sua fede, la morte del cuore. Come 77 3 | Ma se tu sei pieno di fede, io ho sempre paura. Credi 78 3 | pareva leggiero, ma la stessa fede nell'amore tornava a scuotersi, 79 3 | continue alternative di fede e di sfiducia, di cieche L'Imperio Capitolo
80 I | preceduto hanno guardato alla fede di nascita del ministero: 81 I | ministero: io guarderò alla sua fede di battesimo...»~ ~Griglia 82 I | bisogna distinguere tra fede di nascita e di battesimo: 83 II | borbonici, la sua propria fede borbonica, il suo ideale 84 II | era andato a far atto di fede ministeriale, per godere 85 III | Bisogna essere di mala fede, nevvero, onorevole Pastrini?»~ ~ 86 III | Bisogna essere di mala fede? Opportunismo! Fusione! 87 III | amore di popolarità, non per fede che avessero nell'idea.~ ~« 88 IV | Stati, nel bivio di serbar fede al sovrano decaduto rinunziando 89 IV | prerogative, gli parevano in mala fede. Le stesse parole che designavano, 90 IV | quale i suoi compagni di fede poco partecipavano, e della 91 IV | d'essi dimostrava d'aver fede in un partito. Dicevano 92 IV | una certa professione di fede, interessata, e perciò soggetta 93 IV | pensiero del maestro, la fede del giovane si scosse. Da 94 IV | di Dio? Era passato dalla fede positiva alla negativa, 95 V | un ardor di neofita, una fede così persuasiva, che la 96 V | dichiarare che fuor della fede nulla importava. Virile 97 VI | di abbracciare la nuova fede, e Federico non si sarebbe 98 VI | Ci vogliono uomini di fede e di fegato» rispose Federichello, 99 VI | aveva di lui, della sua fede politica, della sua arte 100 VI | delle vostre professioni di fede, perché pochi hanno i vostri 101 VI | bene, un poco di quella fede che vi piaceva in me; ma 102 VII | non abbraccino la nuova fede. Perché noi tutti non siamo 103 VII | contro chi combatteva la loro fede e la loro speranza? Senza 104 VII | non ha fibra, chi non ha fede, chi non vede oltre sé stesso, 105 VII | noi siamo con voi nella fede che l'umano consorzio possa 106 VIII | desiderio, il bisogno, la fede, di correggerli, se un giorno 107 VIII | della fame. Invano, sulla fede di queste notizie, i socialisti, 108 VIII | bassa ma chiara, che la fede nella libertà non era in 109 IX | pensiero, le affermazioni della fede.~ ~Dalle alture di San Giovanni 110 IX | visto. Vi entrai con tanta fede, e con tante illusioni che 111 IX | ritrovare la speranza, la fede, la forza d'un tempo, rimettermi La messa di nozze Capitolo
112 2 | trovava modo d’infondergli fede, di dargli speranza e coraggio... 113 2 | interamente l’incubo e ridargli le fede perduta. Ecco: Rosanna era 114 2 | me stessa: «Ho tradito la fede giurata, sono adultera, 115 4 | porterà, tenendo integra fede al suo sposo, rimanga in 116 4 | canto d’implorazione, di fede e di speranza? Non bastava 117 4 | il richiamo potente della fede sicura, squilli di gloria 118 4 | dirotta, la memoria della fede nutrita nella remota adolescenza, 119 4 | prevaricazione. Sia ferma nella fede e nei comandamenti, stretta 120 4 | intatto il tesoro della fede e amarvi scambievolmente La morte dell’amore Esempio
121 3 | hai riacquistata la tua fede unicamente per me, io, sola 122 3 | io ho avuto ragione, abbi fede in te stesso!… No; non mi 123 3 | indifferente, che egli ha avuto fede, almeno per qualche tempo, 124 3 | torti ricevuti, di questa fede si voglia sempre essere 125 4 | con la morte del primo la fede nella forza e nella durata 126 4 | amare appunto perché questa fede è immortale e perché si 127 4 | ottenere da lui la stessa fede ardente che io gli porto…”. 128 4 | egli vi sfugge, e questa fede altri avrà forse saputo 129 4 | io portavo con me la mia fede – e non ero più degna d’ 130 4 | nella resurrezione della fede il mio spirito acquistava 131 4 | amore nel quale non avevo fede… Che stolto!… No, non accusarti: 132 6 | la vitale dolcezza della fede più pura. Questo è stato Spasimo Capitolo
133 0 | conosciuto poche donne d'una fede tanto salda ed ardente, - 134 0 | incredibile come, con tanta fede, abbia potuto fare quello 135 0 | ispirata e sorretta da una fede come la sua, ella parlasse 136 0 | diversa da quella che, sulla fede dei ricordi e della fama, 137 0 | gerarchia dei sentimenti la fede tiene il posto più alto; 138 0 | persuaso dalla forza di quella fede, lo congedò e diede ordine 139 0 | per salvare la compagna di fede?~ ~- Della donna che era 140 0 | mai.~ ~Così, con questa fede disperata, con l'amara compiacenza 141 0 | cresceva per la subitanea fede risposta in un'anima che 142 0 | comandamento.~ ~L'atto di fede compito attribuendo ogni 143 0 | fremeva sordamente sotto la fede che gli dettava quell'invocazione. 144 0 | egli agguerrivasi nella sua fede. Ora ella era morta! Era 145 0 | ripetesse le parole della fede e del perdono; ma non poteva; 146 0 | dannazione implacabile, che la fede condannasse in ogni caso 147 0 | preghiere schernite, la sua fede offesa; l'opera di distruzione 148 0 | estasi trepida e la grata fede, un sentimento di secreta 149 0 | contenderebbe la vita alla fede. Dinanzi al sepolcro di 150 0 | fosse l'ingiustizia della fede cristiana; voi stessa mi 151 0 | Quanto grande è la sua fede tanto profondo e amaro è 152 0 | ho pensato lungamente, la fede mi sorregge, io vedo la 153 0 | umanitaria professione di fede, con la predicazione della 154 0 | accostarlo alla propria fede, ella stessa era ridotta 155 0 | avrebbe avuto ragione: la fede sostenuta contro di lui 156 0 | Ferpierre:~ ~«Bisogna che la fede sia molto salda e cerchi 157 0 | conforto, dai richiami alla fede cristiana, che la suora 158 0 | finalmente l'amore e la fede che ella aveva riposti in 159 0 | l'instabilità di quella fede alla quale ella voleva convertirlo: 160 0 | non s'è uccisa non lede la fede mia.~ ~- Il dovere di non 161 0 | prova d'animo strenuo di fede incrollabile; ma se, per 162 0 | intendersi con i suoi compagni di fede, per animarli e dirigerli; 163 0 | lontananza dai compagni di fede e per la virtù del benefico 164 0 | Inghilterra i compagni di fede si rivolgevano a lui, rimproverandolo 165 0 | erano anche compagni di fede, naturalmente?... Dopo aver 166 0 | credevano al suicidio: come dar fede a un'accusa che non riusciva 167 0 | il Ferpierre le negava fede. Egli credeva che, se c' 168 0 | sentimento di fratellanza che la fede comune doveva suscitare 169 0 | traviamento del compagno di fede, ma anche, più profondo 170 0 | liberare il compagno di fede e restituirlo al partito, 171 0 | per salvare il compagno di fede, la nihilista aveva confessato 172 0 | che sia imputabile di mala fede. No, egli non aveva mentito 173 0 | rinnegare il suo passato, la sua fede, i suoi complici. E ciò 174 0 | testimonio?... O negate fede a questa riprova?~ ~- Sì, - 175 0 | del giudice. - Sì, le nego fede, perchè anche voi glie la 176 0 | rispondere.~ ~Era vero. Prestato fede sul momento alla confessione 177 0 | riconosciuto che per l'ardor della fede, per la tenacia dei sentimenti, 178 0 | uomo amato e il compagno di fede?~ ~Anche ciò era vero. Se 179 0 | ultimo saluto? Se aveva fede in Dio poteva ella uccidersi? 180 0 | aveva dimenticate! La sua fede in Dio non era tanto salda 181 0 | della redenzione, senza la fede nella durata del patto, 182 0 | contendere la vita alla fede, ora in me soltanto, più 183 0 | viveva. Ella era stata la sua fede. Egli era rimasto abbagliato 184 0 | talvolta lampi dell'antica fede tornavano a rischiararlo; 185 0 | che le mie parole meritano fede. Nei primi tempi della mia 186 0 | vilipendevo, distruggevo la sua fede; quando le dimostravo che 187 0 | propria parola, della propria fede, e l'amor vostro; voi amante 188 0 | torno ultimamente alla fede che Ella mi spirò. È vero: I viceré Parte, Cap.
189 1, 1| fermarono di botto:~ ~«Santa fede!... Buon Dio d'amore!...»~ ~ 190 1, 2| come ne fa ampia e piena fede il testamento del benamato 191 1, 3| egli non prestava molta fede al monaco, del quale conosceva 192 1, 3| che uno come lui, senza fede e senza coraggio, non poteva 193 1, 7| epoca dell'assegno facesse fede dell'avvenuto pagamento, 194 1, 9| dispetto della parentela la fede liberale! Al Quarantotto 195 2, 3| sua più viva speranza, la fede che lo sorreggeva, era quest' 196 2, 3| i paurosi senza nessuna fede erano con esso; ora che 197 2, 8| degli inetti, alla mala fede dei nemici, segnatamente 198 2, 9| incrollabile nella sua fede, si scagliava peggio che 199 2, 9| bastardo che a dispetto della fede di battesimo si rivelava 200 3, 2| opportunamente valere la fede serbata dalla più gran parte 201 3, 3| celebrava la saldezza della loro fede, l'eccellenza del principio 202 3, 3| credeva alla sincerità della fede altrui. Monarchia o repubblica, 203 3, 4| voi si convertirebbe alla fede ottomana! (Scoppio di risa 204 3, 4| Blasco; la quale, sulla fede del risultato della perizia, 205 3, 5| sempre più saldo della sua fede, pregando ai traviati il 206 3, 6| udendo celebrare la sua fede democratica, ridevano d' 207 3, 6| egli affermava: «Per questa fede, per questi princìpi io 208 3, 7| fratello non avesse una fede salda e desse ragione a 209 3, 7| ora che la preghiera e la fede erano per lei un rifugio. 210 3, 8| morto d'accidente?... La sua fede ostinata, resistente ai 211 3, 8| anche perché egli non aveva fede alcuna; ma non un atto, 212 3, 9| sincero quando sfoggiava tanta fede democratica. Allora anch' 213 3, 9| tutto come ad articoli di fede. Un infinito disprezzo di 214 3, 9| politica, aveva abbracciato la fede democratica, presiedeva 215 3, 9| minuti.) Concittadini, la mia fede in questi grandi ideali 216 3, 9| Risa generali.) La mia fede data dall'alba della mia 217 3, 9| potrà venir meno: la mia fede nella democrazia!... (Salva 218 3, 9| applausi entusiastici.) Questa fede mi è cara com'è cara al 219 3, 9| più rinunziare a questa fede; essa mi è tanto più cara 220 3, 9| giudicherete forse che se questa fede compendia tutto un programma, 221 3, 9| Vostra Eccellenza ha serbato fede ai Borboni, e questo suo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License