Il colore del tempo
    Capitolo
1 1 | milioni di uomini di buon senso che rifuggono da tutti?~ ~ 2 2 | dice: «Per intendere il senso della vita bisogna, innanzi 3 3 | sue combinazioni vuote di senso?....» Gli uomini, prima, 4 3 | ogni oscillazione in un senso è compensata da un'oscillazione 5 3 | compensata da un'oscillazione in senso inverso, la proporzione 6 3 | ritrovate dal semplice buon senso, sono la quintessenza delle 7 4 | sollecitato in contrario senso dal bisogno mistico. Egli 8 5 | loro accada; non già nel senso che noi possiamo influire 9 5 | quantunque insista nel senso dell'eroismo, del sacrifizio, 10 5 | tanto sicura; e in questo senso il criterio delle intenzioni 11 5 | conclusione, all'umile buon senso antico.~ ~ ~ ~ 12 6 | è dunque sviluppato nel senso della potenza muscolare 13 6 | la sua dote; la donna nel senso della maternità. Per credere 14 6 | interpretato, esagerato in un certo senso, disconosciuto nell'altro; 15 6 | produttrice di lei, nel senso stretto di questa espressione, 16 6 | cristianesimo abbondò nel senso di ciò che oggi si chiama 17 6 | cavalleria, una reazione in senso inverso si manifestò con 18 6 | riconoscono che l'amore nel senso umano, migliore, più grande 19 6 | nuoce, non nuoce appunto nel senso di far credere l'amore una 20 6 | altri inconvenienti nel senso opposto? L'Albert dovrebbe 21 6 | tutta pura, tutta senso tutta sentimento, 22 6 | morale degli amanti. Ma il senso e il sentimento vanno sempre 23 6 | e lo sospingono in vario senso e vengono in contrasto; 24 6 | contrasto deve sparire. Il senso e il sentimento operano 25 7 | curioso vedere come, nel senso della bontà, la morale cinese 26 7 | quale va tant'oltre nel senso della bontà e dell'amore, 27 9 | un certo grossolano buon senso, tutto quanto il mondo una 28 9 | un altro grandissimo nel senso diametralmente opposto, 29 9 | esagerazione, non meno esagerato in senso contrario è il concetto 30 9 | coordinazione dei movimenti. Il solo senso del colore produce un Mackart, 31 9 | variamente e si specificano in un senso o nell'altro; non abbiamo 32 11 | è la simpatia, intesa in senso largo, cioè come corrente 33 12 | quell'istinto d'inerzia, quel senso di fastidio, d'anticipata 34 12 | Non è possibile, in questo senso, negare l'efficacia dell' Documenti umani Capitolo
35 Pre | pernicioso, non solo per il senso morale, ma anche per il 36 Pre | e le esagerazioni in un senso provocano naturalmente le 37 Pre | naturalmente le esagerazioni in un senso opposto. Se vi sentirete 38 Pre | misura, buon gusto, buon senso: tutti i freni saranno sciolti, 39 3 | lettere, ma di molto buon senso. Il babbo, felice memoria, 40 13 | ripetere il volgare doppio senso v'era qualcosa d'amaro nell' Ermanno Raeli Capitolo
41 Inc | d'indirizzo, e non in un senso disperatamente assoluto.~ ~ 42 I | potesse chiamarsi bello nel senso volgare della parola, spirava 43 I | venivano dalla madre e il senso del reale, la vivace energia 44 II | poeti, va presa in un altro senso; ed è forse appunto perchè 45 III | si era data non aveva il senso inquietante che avrebbe 46 III | parola interpretata in vario senso, un diverso modo di vedere, 47 VI | avesse afferrato il vero senso di quelle parole. Il suo 48 IX | quelle parole un secondo senso; però, nel timore di lasciarsi 49 XI | una sola parola di dubbio senso; l'aveva trattata come una 50 XI | pur dovuto avvertire il senso delle parole del giovane 51 XII | penosa che il suo stesso senso della vita ne restava menomato, 52 XII | accompagna ordinariamente con un senso d'intimo sgomento, per l' 53 XII | un unico oggetto, un tal senso d'osservazione era impossibile.~ ~ 54 XII | che aveva accresciuto il senso penoso col quale usciva 55 XIII | Aveva però avuto il buon senso di seguire i suoi amici 56 XIV | di Ermanno a cogliere il senso delle cose, le parole di L'illusione Parte
57 1 | cuore sentiva; provava un senso di contrarietà quando si 58 1 | non devono esser belli nel senso femminile della parola; 59 1 | contendersela le dava un senso di compiacenza, malgrado 60 1 | apparire, come prima, un senso di pauroso rispetto faceva 61 1 | collegio.~ ~Ella restò con un senso di stupore dinanzi a quello 62 1 | che ella ne intendesse il senso:~ ~- Se il nonno ha detto 63 1 | La zia, col suo buon senso, cominciava già a fare delle 64 2 | interessante; pensava con un senso di superiorità alla Sicilia 65 2 | casa.~ ~Ella lasciò con un senso di sollievo e quasi di liberazione 66 2 | quali smarriva quasi il senso della realtà esteriore.~ ~- 67 2 | era interdetto. E con un senso di trionfo, vedeva che quelle 68 2 | amare ancora, studiava il senso della premura con cui s' 69 2 | ella restò con un certo senso di disinganno, come se qualcosa 70 2 | ritirò, le rimase un leggiero senso di rammarico, come per un 71 2 | meccanicamente, fino a smarrirne il senso. Qualche cosa d'irrevocabile 72 2 | scritta bene, ma le restava un senso vago e ingiustificato di 73 2 | cui era prima vissuta, un senso di stupore l'invadeva. A 74 3 | si stringeva a lei, ed un senso di fierezza la invadeva 75 3 | motto, ella ne provò un senso di piacere. L'avvocato tornò 76 3 | sottile, dettata del buon senso, che imbarazzava un poco 77 3 | appreso dalla gente in questo senso? Però, non osava rimproverarlo, 78 3 | quasi a privarsi d'ogni senso per non assistere ad uno 79 3 | era la primavera, l'intimo senso di tristezza che la rifioritura 80 3 | ella era stupita del sottil senso di liberazione che la penetrava. 81 3 | doveva pensare, con un sottil senso di rammarico, alle fortunose 82 3 | rammentava più nettamente, con un senso vago e indefinibile di terrore. 83 3 | Impossibile!... un altro!... e il senso del periodo le sfuggiva, 84 3 | nella sua memoria...~ ~Un senso di rispetto le impediva 85 3 | parole senza comprenderne il senso, con la mente piena di ricordi, 86 3 | lite di mia moglie.~ ~Un senso infinito di sollievo la 87 3 | rassegnava, vi trovava un senso di fierezza e di nobiltà, 88 3 | ella ritrovava lo stesso senso di giocondità, che la guadagnava, L'Imperio Capitolo
89 I | tornava anzi in preda a un senso di soggezione. Nella solenne 90 I | spigliatezza dell'ingegno, un senso di compiacimento lo animava. 91 I | ottenere che rettificassero il senso d'una sua frase; ma il Presidente, 92 I | Ranaldi comprendeva il senso delle monche frasi.~ ~La 93 I | marmo ma di cartone. Il senso di delusione ch'egli adesso 94 I | di Griglia, produceva un senso d'inquietudine tra i giornalisti 95 I | impassibile oratore, mutando il senso della particella nobiliare: « 96 I | ostentata; che tolto un certo senso di baldanza negli oppositori, 97 II | Londra.~ ~Il ricordo di quel senso d'umiliazione quasi scorata, 98 II | governo assoluto, lo stesso senso di ribrezzo che gli impediva 99 II | specialmente, egli provò un vero senso di mortificazione vedendosi 100 II | aveva ancora un istintivo senso di rispetto per certe cose. 101 II | recuperare il suo primo senso di balda fiducia. Mentre 102 II | favore né contro, in un senso qualunque. Gli pareva che 103 III | Montecitorio apprendevasi presto il senso delle più energiche locuzioni 104 III | Consalvo provava un senso di stupore. Il nome di donna 105 III | mancano gli intolleranti in un senso e nell'altro, ma quanti 106 IV | Ranaldi non divideva il senso d'alterezza che ne provavano 107 IV | avvenimenti. Pieno di buon senso, presto si persuase, dopo 108 IV | anzi ed uscendone con un senso di sollievo e di gioia! 109 IV | Sinistra non avevano più senso; che quattrocento deputati, 110 IV | tendenze a sconfinare in un senso o nell'altro, a troppo vincolare, 111 IV | signori miei, è la mancanza di senso morale!... Oh!... Mi date 112 IV | ragione?... Mancanza di senso morale!...» Tolti due o 113 V | così rapidamente che il senso ne sfuggiva. Bernardino 114 V | donne!... Destituite del senso della misura!... Eh? Par 115 V | mancanza d'educazione del senso estetico, laggiù in Sicilia, 116 V | sua voce, la voce del buon senso, s'oda in ogni angolo di 117 V | Paola, anzi neppur bella nel senso stretto della parola, la 118 VI | mani callose vincendo un senso di fisico ribrezzo, protestare 119 VI | evoluzione" verso la libertà, nel senso della democrazia.~ ~Dall' 120 VI | quelle prime parole, un senso di compiacimento lo animò, 121 VII | fiducia che il secolare buon senso del popolo faccia giustizia 122 VII | dei privilegi intesi nel senso naturale e inalienabile 123 VII | produrli fosse l'offesa al senso della giustizia, noi potremmo 124 VII | avremo cioè soddisfatto il senso della giustizia, perché 125 VII | perde, se prova un umano senso di dispetto, accetta nondimeno 126 VII | udiva e lo guardava con un senso di stupore: quel prepotente, 127 VIII | la convalescenza, con un senso d'intimo compiacimento, 128 IX | premurosi ma come frenati da un senso di soggezione dinanzi al 129 IX | sola, piena d'un altro senso. Nulla, non c'era da far 130 IX | lodi. Bella, nello stretto senso della parola, no; ma vaga, 131 IX | com'era, sulle prime, da un senso di egoistica soddisfazione 132 IX | esuberante di vitalità. Un senso di rancore gli morse il La messa di nozze Capitolo
133 1 | naturalista ricostruisce con senso religioso i formidabili 134 1 | vuoi col tragico, ma nel senso moderno della parola. La 135 1 | dimostrava allo statuario, con un senso di compiacimento, l’enorme 136 1 | prometti l’impossibile, un senso di fastidio, un impeto di 137 1 | gli chiudeva la bocca. Un senso di curiosità, anche, il 138 1 | colore. Quasi avvertita da un senso magnetico, ella si volse 139 1 | improvviso impaccio, per un senso di timidezza e quasi d’umiliazione 140 1 | dell’aria, in un improvviso senso di sollievo, quasi di gioia, 141 1 | Un moto d’orgoglio, un senso di trionfo lo animò; ma 142 1 | rinascere, con la paura, un senso di ribellione contro l’audace 143 2 | correva verso di lui. Un senso di gioia, trepida ma grande, 144 2 | non ebbero nulla del loro senso. E non già perché mi fossi 145 2 | e nell’aggravarsi di un senso di diffidenza ostile. Un 146 3 | riprendere subito dopo in senso inverso. Sul pontile non 147 3 | intorno a me... Tutto ha un senso nuovo, insolito, impenetrabile... 148 3 | scrupolo lo tratteneva, un senso come di pudore all’idea 149 3 | queste ultime parole, a un senso di riserva, quasi di diffidenza.~ ~- 150 3 | guardando l’ospite con un senso d’immenso stupore.~ ~- Domani, 151 4 | fermamente:~ ~- Sì.~ ~Un senso d’indefinibile inquietudine 152 4 | che appagare il secreto senso di curiosità sempre vigile 153 4 | Nulla aveva più avuto senso, durante il ritorno a Promonte, 154 4 | preghiera aveva anch’essa un senso profondo: chiedendo di non 155 4 | a te, Dio Signore.~ ~Il senso recondito della volontà 156 4 | diffondere subito dopo un senso di refrigerio. Ma il sacerdote, La morte dell’amore Esempio
157 1 | del giorno e dell’anno, un senso di freddo in tutte le cose, 158 1 | Chi è che distrugge il senso di queste parole? Ella stessa!… 159 1 | dell’etere. Dapprima, un senso di liberazione, un’aura 160 2 | quale quella specie di sesto senso che ci fornisce le così 161 3 | procura sempre allo spirito un senso di forte serenità… Io non 162 3 | suggerisce la logica, il buon senso; ma se io l’amo ancora, 163 3 | egli vorrebbe chiamarmi. Un senso di falso amor proprio ci 164 4 | pour jamais.~ ~ ~ ~Se il senso è tutto egoistico, come 165 4 | sulla mia infamia. Un intimo senso di sollievo, quella calma 166 6 | lui un uomo nel miglior senso della parola, così egli 167 6 | contrattempo mi procurava un certo senso di contrarietà. Il nome 168 6 | che nascondeva un certo senso di stupore: “Dica piuttosto 169 6 | lunga me ne venne quasi un senso di sdegno, anzi di vergogna: 170 6 | non sono amori nel vero senso della parola. Ella vuole Spasimo Capitolo
171 0 | doloroso riso, rivelarono il senso d'incredulo e in certo modo 172 0 | confusi, sollecitato in vario senso dagli istinti ereditarii 173 0 | vicina e sua; perchè non il senso di rammarico che altri esprimeva, 174 0 | sentimento nel provare un secreto senso di vergogna all'idea che 175 0 | giovane del babbo mi fece un senso di pena per il babbo mio, 176 0 | ancora più modificata; e il senso delle nuove note riusciva 177 0 | schiettezza così semplice, che il senso della reticenza ne restava 178 0 | presunzione?~ ~Poi alcune frasi di senso oscuro:~ ~«In nessun modo, 179 0 | cercava d'approfondire il senso di quelle parole collegandole 180 0 | Dovere, il Diritto, hanno un senso, ma non è quello che tu 181 0 | ma è ancora anarchia nel senso vostro, cioè come disconoscimento 182 0 | deduzioni egli trovava un nuovo senso nelle ultime note del giornale, 183 0 | significative delle memorie. Il senso delle confessioni gli appariva 184 0 | punto del tradimento, da un senso di pietà per l'amante tradito. 185 0 | la propria coscienza, un senso di liberazione; ella aveva 186 0 | questo mezzo. Tuttavia, se un senso di vergogna l'occupava secretamente 187 0 | millanteria della rea, un senso di compassione che secretamente 188 0 | stata esplicita in nessun senso, e che, pure confermando 189 0 | Ciò che prima aveva un senso evidente o recondito restava I viceré Parte, Cap.
190 1, 4| di cui non afferrava il senso. Da quanto tempo la lasciava 191 1, 4| suo le aveva procurato un senso d'angustia indimenticabile. 192 1, 5| spiegare acquistavano un senso evidente: le lunghe uscite 193 1, 5| ne intendesse meglio il senso: «Bel Re, quello, eh? che 194 1, 7| avvertita da una specie di senso divinatore, Matilde comprendeva 195 2, 2| ella vi entrava con un senso di sollievo e quasi di fiducia. 196 2, 2| ella pensava anzi con un senso di rammarico al tempo degli 197 2, 2| mamma ed alle zie con un senso di paura negli occhi spalancati; 198 2, 3| occorrendo scrivere in questo senso; anzi sono sicuro che nella 199 2, 4| aveva sentito un certo senso di freddo in pelle in pelle. « 200 2, 5| per la cameriera. Un certo senso di rispetto umano le aveva 201 2, 5| del resto, ella aveva un senso di fredda paura; alla Madonna 202 2, 6| domanda, che aveva il suo senso letterale per tutti, ne 203 2, 7| al fratello, nello stesso senso; ma il principino, rispondendole, 204 2, 7| nome e il suo titolo con un senso d'alterezza, quasi un poco 205 2, 8| irresistibile lo stesso senso di ribrezzo che era stato 206 3, 3| ai voleri altrui, questo senso di doverosa obbedienza erano 207 3, 7| bel cielo, e le davano un senso di oscuro sgomento, e il 208 3, 7| momento, Teresa provò quasi un senso di sollievo. Smarrita alla 209 3, 7| ammalato. Come per virtù d'un senso più fine, perfetto, egli 210 3, 7| rincasasse, provava quasi un senso di paura, come se veramente 211 3, 7| esalazioni dell'anestetico, un senso di freddo le salì al cuore, 212 3, 7| di quei pensieri, di quel senso di paura, si giudicava quasi 213 3, 7| spettacolo della morte, il senso di paura agghiacciava nuovamente 214 3, 7| di terrore che diede un senso di raccapriccio al giovane. « 215 3, 7| gli procuravano un vero senso di sollievo, di fiducia, 216 3, 9| guardava intorno con un senso di stupore, sorpreso a un 217 3, 9| Consalvo pensava adesso con un senso di rammarico alla morte 218 3, 9| Consalvo, a bassa voce, con un senso di vera paura dinanzi a 219 3, 9| sapeva difendersi da un senso d'invidia gelosa pel nuovo 220 3, 9| Guardiamo, in un altro senso, la stessa Teresa. Per obbedienza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License