IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] zerella 1 zero 1 zeta 1 zia 218 zie 8 zig-zag 2 zigomo 1 | Frequenza [« »] 220 letto 220 senso 218 restava 218 zia 216 partito 216 silenzio 215 passione | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze zia |
Ermanno Raeli Capitolo
1 V | malattia incurabile. La zia di Massimiliana era figlia 2 V | pranzo, a teatro; mentre la zia usciva di rado, sola, nella 3 V | diceva all'amica che la zia l'aveva lasciata al cancello, 4 X | restava a lungo accanto alla zia, compiendo, con una abnegazione 5 X | trascurarsi troppo per curare la zia. «No, io sono molto forte...» 6 X | chiamato: «Maxette, vostra zia!...» La signorina di Charmory, 7 X | staccò dalla stretta della zia, ella si avvicinò alle amiche, 8 XV | Vuoi che chiami tua zia?...» Ritrovando le sue forze L'illusione Parte
9 1 | perchè l'altra sua figlia, la zia di Palermo, non aveva figliuoli.~ ~ 10 1 | figliuoli.~ ~Era questa zia di Palermo, la zia Carlotta, 11 1 | questa zia di Palermo, la zia Carlotta, che mandava gli 12 1 | andare alla Badia, dalla zia Serafina, la monaca sorella 13 1 | mattina e sera, e un giorno la zia Serafina lasciò il convento, 14 1 | un pezzo arrivò anche la zia Carlotta da Palermo, con 15 1 | mentre facevano colazione, la zia Carlotta venne a dire a 16 1 | le bambine.~ ~- Perchè, zia?... Dove si va?~ ~La zia 17 1 | zia?... Dove si va?~ ~La zia non rispose, ma il cocchiere 18 1 | due lati del capezzale; la zia Carlotta teneva la fronte 19 1 | Palermo e il ritorno della zia monaca alla Badia - e le 20 1 | di andare a Palermo dalla zia Carlotta, che li aveva invitati. 21 1 | piano ma irritato con la zia monaca, che gli diceva: " 22 1 | sgridava, lo zio rideva, la zia si stringeva al petto le 23 1 | addobbati. Nella camera della zia c'era un letto per una sola 24 1 | bella di Milazzo?~ ~- Oh, zia!... Noi, vedi, ci stiamo 25 1 | Petite folle! - mormorava la zia, abbracciandola. - Tu non 26 1 | più di te!...~ ~- Lo so, zia; ma cosa ho detto di male?... 27 1 | si buttò al collo della zia e le sussurrò, tra risa 28 1 | grulla? - esclamava la zia. - Tutte le carezze sono 29 1 | sveglie, nel letto della zia; tanto che questa fu costretta 30 1 | prepotente! - rimproverava la zia. - È così che tratti la 31 1 | ripetutamente:~ ~- Sì, zia... hai ragione... hai ragione...~ ~ 32 1 | E dimmi...."; quando la zia chiedeva:~ ~- Che cosa!... 33 1 | figlia mia...~ ~- Nulla, zia, nulla... - rispondeva, 34 1 | molto, non è vero?~ ~La zia guardava altrove, rispondendo:~ ~- 35 1 | bene... so bene...~ ~La zia non aveva tempo d'esprimere 36 1 | queste cose?~ ~- Nessuno, zia... le so io!... Vedi, al 37 1 | mamma?...~ ~- Non so.~ ~La zia s'alzava; ella le teneva 38 1 | stava a veder vestire la zia, si cacciava dentro la guardaroba 39 1 | Guarda, la Boscoforte... Zia, la Migliara ti sta salutando.~ ~ 40 1 | Boscoforte il lunedì; la zia restava in casa tutti i 41 1 | tavolino!~ ~E un giorno la zia, lo zio e Miss si misero 42 1 | invece di condurle fuori, la zia annunziò:~ ~- Bambine, sentite; 43 1 | Andò difilato a salutare la zia, fece un inchino a Miss, 44 1 | j'ai des ordres...~ ~La zia prese il babbo in disparte 45 1 | guarnizioni che domandava alla zia, quando questa metteva in 46 1 | rappresentavano. Per farle piacere, la zia dovè vestirsi due ore prima 47 1 | quel teatro! Seduta fra la zia e lo zio, ella divorava 48 1 | chinava appena verso la zia, parlando a voce bassa, 49 1 | o mia speranza!..." La zia spiegava il fatto, ma non 50 1 | Floristella mormorava alla zia tante cose, mostrando le 51 1 | Hai sonno? - chiese la zia.~ ~- Io?... Io starei così 52 1 | Ed alla cameriera della zia che le chiedeva quando sarebbe 53 1 | Sentite: quanto vi dà la zia ogni mese?~ ~- Trenta lire.~ ~- 54 1 | averne mandato una copia alla zia Carlotta e un'altra al babbo, 55 1 | a questi disturbi?~ ~La zia insisteva anche lei, diceva 56 1 | partire, andarono con la zia e con Miss, in carrozza 57 1 | intendere così bene come con la zia.~ ~Le condizioni della sua 58 1 | tornare in quella casa.~ ~La zia era molto legata con la 59 1 | studio, lavorava con la zia a dei minuti ricami, alle 60 1 | in una retrostanza; ma la zia le aveva proibito di toccarli. 61 1 | cotesti libri - diceva la zia. - Ti guasteranno la testa...~ ~- 62 1 | obbedì all'ingiunzione della zia e le smise.~ ~Allora cominciarono 63 1 | nessuna spiegazione alla zia, nè questa diceva nulla 64 1 | vedeva scappellarsi, e la zia, di vista corta, le chiedeva: " 65 1 | dinanzi, la sera che sua zia la condusse dagli Alì, dove 66 1 | domenica, uscendo di chiesa, la zia si fermò con una signora: 67 1 | casa quando andavano con la zia a restituire le visite a 68 1 | ricominciando la solita litania, la zia le disse a bruciapelo:~ ~- 69 1 | Ella non rispose, la zia non insistè. Non poteva 70 1 | giunto! La proposta della zia suonava per lei come una 71 1 | di quell'amore, anche la zia e lo zio dimostravano ad 72 1 | improvvisata!...~ ~- Dov'è tua zia?... Dov'è quell'altro?... 73 1 | incoraggiava la sua passione; la zia pareva cominciasse a dubitare. 74 1 | un giorno, entrando dalla zia, la sorprese mentre esclamava: " 75 1 | ucciso, morto per lei!...~ ~- Zia!... In nome di Dio, la verità...~ ~- 76 1 | è nulla!... - rispose la zia. - Lo hanno costretto a 77 1 | una visita alla vecchia zia Serafina, a domandarle minute 78 1 | vestiva quasi più; se la zia invece di abiti confezionati 79 1 | aveva portato. Un giorno la zia scrisse che Giulia era promessa 80 1 | suppose un momento che la zia avesse sbagliato: l'amica 81 1 | appena entrata in casa della zia, ella riprese la vita di 82 1 | spesso a far visita alla zia, come se nulla fosse accaduto 83 1 | dinastia Normanna! E la zia e lo zio, con un'aria di 84 1 | nella camera da lavoro della zia, vi trovò la famiglia raccolta 85 1 | vera fortuna! - diceva la zia.~ ~- Davvero!... - confermava 86 1 | Napoli; ma, spiegava la zia, sarebbe tornato presto - 87 1 | effusione, si avvicinavano alla zia, mormorando dei "mi rallegro" 88 1 | e Duffredi, salutata la zia, le si dirigeva incontro. 89 1 | egli; e subito il nonno, la zia, lo zio, le amiche la circondarono.~ ~- 90 1 | dovrà esser mio!"~ ~La zia, col suo buon senso, cominciava 91 1 | piuttosto confidarsi a sua zia, chiedere consigli a Giulia, 92 1 | marciapiedi. Accanto alla zia, ella non diceva nulla, 93 1 | stessa; anche Miss e la zia avevan gli occhi un po' 94 1 | mistero che l'attendeva. Sua zia l'accompagnò nella sua cameretta; 95 1 | detto qualche cosa.~ ~La zia diceva:~ ~- Se fosse qui 96 1 | ella si afferrò a lui, alla zia, convulsa, come sul punto 97 1 | baciò sulle guancie.~ ~- Zia!... Miss!...~ ~Degli abbracci, 98 2 | padrone! Sarebbe andata dalla zia Carlotta, senza portar via 99 2 | qualunque costo... E come sua zia sopravvenne, ella le corse 100 2 | sfogo alle lacrime, udì la zia che continuava ad esortarla:~ ~- .. 101 2 | tacendo finalmente quando sua zia, sentito che Duffredi rientrava, 102 2 | di indovinare quel che la zia poteva dire a suo marito, 103 2 | Adesso - diceva la zia - bisogna che facciate la 104 2 | in viso.~ ~Intorno alla zia, che entrava col neonato 105 2 | Guglielmo lo tolse alla zia e glie l'appressò.~ ~- Guarda 106 2 | stava volentieri; con la zia Carlotta che lo guastava 107 2 | era stretta fra loro, la zia Carlotta le disse;~ ~- Non 108 2 | donna.~ ~- Perchè?~ ~La zia non volle rispondere altro; 109 2 | affidato, pel momento, alla zia Carlotta ed a Stefana.~ ~ 110 2 | ancora più dalle moine della zia e di Stefana, era insopportabile, 111 2 | adesso, la compiangeva; sua zia l'esortava a farsi animo 112 2 | uscì nella via.~ ~Come sua zia se la vide dinanzi, pallida 113 2 | non udiva i discorsi della zia, che le dava dei consigli, 114 3 | di partire, il nonno e la zia le avevano scritto ancora, 115 3 | Scrisse, nondimeno, a sua zia, per la prima dopo tanto 116 3 | perdono e d'affetto. La zia rispose subito; ma senza 117 3 | Alle intercessioni di sua zia, il nonno aveva acconsentito 118 3 | cercata apposta, obbligava sua zia a lasciare Palermo giusto 119 3 | questo un nuovo alimento. Sua zia, che era stata così tepida L'Imperio Capitolo
120 VI | morte della sua vecchia zia donna Ferdinanda Uzeda. I viceré Parte, Cap.
121 1, 1| Subito dopo entrò la zia Ferdinanda, a cui le donne 122 1, 1| cugina, che la chiamava zia, quantunque non ci fosse 123 1, 1| accanto alla duchessa ed alla zia Ferdinanda, parlava della « 124 1, 1| Blasco a far pace con la zia Ferdinanda e con Lodovico. 125 1, 1| rimasta affezionatissima alla zia che non l'aveva voluta per 126 1, 2| Consalvo, seduto vicino alla zia, domandò:~ ~«Perché l'uva?»~ ~« 127 1, 2| disse Lucrezia, prima che la zia finisse e senza alzare gli 128 1, 2| guardando per terra. Quando la zia poté credere d'averla ridotta 129 1, 2| lingue volevano dire che la zia avesse diseredato tuo marito! 130 1, 3| quasi non parevano donne; la zia Ferdinanda, sotto panni 131 1, 4| cartoccio di dolci; ma la zia Lucrezia neppure gli badò, 132 1, 4| tante altre cose: che la zia Ferdinanda non poteva soffrire 133 1, 4| Ferdinanda non poteva soffrire la zia Matilde; che tra questa 134 1, 4| solenni scappellotti, la zia Lucrezia giocava anche lei 135 1, 4| manovali. Invece, visto che la zia Lucrezia riprendeva a parlare 136 1, 4| man bassa in camera della zia. Salito dunque lassù, a 137 1, 4| umiliazione inflitta alla zia; Lucrezia e il fratello 138 1, 4| contro se stessa...~ ~«La zia di Vostra Eccellenza!»~ ~ 139 1, 4| ma l'opposizione della zia Teresa aveva trionfato di 140 1, 4| Ferdinanda. «Qui, con la zia! Ti rompono la testa con 141 1, 5| via, ma sta col nonno e la zia. Poi se quella testa dura 142 1, 5| faceva una corte devota alla zia Ferdinanda, usava molte 143 1, 5| contentava ad un cenno; la zia Ferdinanda contribuiva anche 144 1, 5| zitellona e le diceva:~ ~«Zia, vediamo gli stemmi?»~ ~ 145 1, 5| pendeva dalle labbra della zia meglio che se gli raccontasse 146 1, 5| il ragazzo domandava alla zia perché non c'era quello 147 1, 5| perché non c'era quello della zia Palmi, la zitellona rispondeva, 148 1, 6| visita. Mancavano però la zia Chiara e il marchese: sicuri 149 1, 6| la principessa.~ ~«E la zia Matilde?»~ ~ «Sta poco bene...»~ ~ 150 1, 6| non poteva mangiare; ma la zia Matilde non prese nulla.~ ~ 151 1, 7| li incontrava anche dalla zia Ferdinanda, dalla quale 152 1, 7| marito, Giacomo disse alla zia che anche Lucrezia avrebbe 153 1, 7| moglie s'era schierata con la zia contro la sorella, dandole 154 1, 8| sconvenienti motteggi della zia.~ ~Il principe aveva fatto 155 1, 8| se torna Francesco!»~ ~«Zia, non tornerà...» esclamò 156 1, 8| il principe accorse:~ ~«Zia, per carità, vuol farci 157 1, 9| orecchie.~ ~«Buon giorno, zia...» cominciò la ragazza; 158 1, 9| era a San Placido, dalla zia Crocifissa. Poi si alzò 159 1, 9| non ho i pregiudizi della zia Ferdinanda e di don Blasco; 160 1, 9| anche lui a far visita alla zia col Priore e fra' Carmelo. 161 2, 1| andava tutti i giorni dalla zia donna Ferdinanda, quella 162 2, 1| poi aveva mandato dalla zia fra' Carmelo col figliuolo 163 2, 1| intanto di parlare con la zia e ricominciava a passeggiare 164 2, 2| circostanza del matrimonio della zia, aveva ottenuto il permesso 165 2, 2| della pace fatta con la zia, la quale, se li aveva cercati 166 2, 2| ingraziarsela meglio, invitava la zia una volta la settimana a 167 2, 2| importandole il broncio della zia, egli diradò gli inviti; 168 2, 3| domandavano la mamma e la zia.~ ~«Nulla,» rispondeva, 169 2, 3| antichi argomenti della zia Ferdinanda, di Giacomo, 170 2, 4| ciò che si vuole!» E alla zia, donna Ferdinanda, che salì 171 2, 4| guardando un istante in viso la zia che lo guardava fisso anche 172 2, 4| sotto c'è lo zampino della zia Ferdinanda!... Non credete 173 2, 5| spesso da Lucrezia, dalla «zia» Ferdinanda e dalla «cugina» 174 2, 5| piacere che andasse dalla zia monaca, ella stessa sollecitava 175 2, 6| in salute, appoggiava la zia; e un giorno venne il Priore 176 2, 7| la stessa ragione, con la zia Ferdinanda; tanto meno col 177 2, 7| più tardi conveniva con la zia Lucrezia se costei lagnavasi 178 2, 7| fissazioni di tutti gli Uzeda. La zia Chiara già parlava d'adottare 179 2, 8| ma non dava torto alla zia.~ ~«Vorrebbe che lasciassi 180 3, 1| lettere che scrive alla zia, non sapremmo se è vivo 181 3, 2| persuadendo con buone maniere la zia Lucrezia, la quale, dacché 182 3, 2| quella di Consalvo alla zia. «So Maistà abbia fatto 183 3, 2| un paio di lettere alla zia, non si fece più vivo. Donna 184 3, 2| occorreva?~ ~Aveva promesso alla zia di baciare, oltreché le 185 3, 2| che era borbonico come la zia Ferdinanda; che anzi, a 186 3, 2| denunziare Consalvo alla zia per farglielo cader dal 187 3, 3| schierò contro Giacomo con la zia. A poco a poco tutto l'amor 188 3, 3| rammarico per la condotta della zia e delle sorelle. Ma che 189 3, 3| S'è messo in urto con sua zia che gli voleva tanto bene, 190 3, 3| rimproverava il dissidio con la zia e lo sciupio dei quattrini:~ ~« 191 3, 3| pensarla come crede. Mia zia non può impormi le sue idee... 192 3, 3| Non sono una donna come la zia Chiara, che la nonna fece 193 3, 3| però, al contrario della zia, teneva per sé i propri 194 3, 4| Andiamo a fare una visita alla zia Radalì. Oggi è il suo onomastico.»~ ~ 195 3, 5| n'andava a sfogare dalla zia Ferdinanda e tutt'e due 196 3, 5| e ordinandone una nuova, zia e nipote, verdi dalla bile, 197 3, 5| già stabilito tutto con la zia... E il mio non sarà poi 198 3, 5| principessa, «che neppure la zia duchessa consentirà al matrimonio 199 3, 5| contenta? Non sai che la zia vuol dar moglie al solo 200 3, 5| baronia!»~ ~L'avversione della zia Ferdinanda e di Lucrezia 201 3, 5| ingannata, per esempio, sua zia Lucrezia. Aveva voluto a 202 3, 5| esempio era quello della zia Lucrezia, se costei aveva 203 3, 5| stesse cose le ripeteva la zia Badessa, a San Placido, 204 3, 5| e della madrigna e della zia monaca, la malattia del 205 3, 5| lo condusse dinanzi alla zia.~ ~«Zia,» disse, «Consalvo 206 3, 5| condusse dinanzi alla zia.~ ~«Zia,» disse, «Consalvo le vuol 207 3, 6| difficoltà a concedere alla zia Ferdinanda che il governo 208 3, 6| rinunziato all'eredità di mia zia, sosterrei ogni maggiore 209 3, 7| tempeste. Beata, sì, la zia monaca che passava i suoi 210 3, 8| Teresa, che il cognato e la zia approvavano.~ ~«Una volta 211 3, 8| Ci sarebbe stato tempo... Zia, si calmi!... Va bene, va 212 3, 9| tutti i filistei!»~ ~Era la zia Lucrezia. Egli si fermò 213 3, 9| bestia di Monsignore...»~ ~«Zia!»~ ~«Di quel bestione di 214 3, 9| avessero saputo?~ ~«Come sta la zia?» chiese alla cameriera, 215 3, 9| addietro, e domandò:~ ~«Zia, come sta?»~ ~Ella fece 216 3, 9| propria coscienza... E la zia Lucrezia che l'ha con me? 217 3, 9| ad un tempo. Guardiamo la zia Chiara, prima capace di 218 3, 9| ad oltranza. Guardiamo la zia Lucrezia che, viceversa,