IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] restaurando 1 restaurare 1 restaurazione 3 restava 218 restavano 48 restavo 1 reste 2 | Frequenza [« »] 221 nostra 220 letto 220 senso 218 restava 218 zia 216 partito 216 silenzio | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze restava |
Il colore del tempo Capitolo
1 5 | rischiarava, quanto di ciò che restava nell'ombra. Da principio Documenti umani Capitolo
2 3 | dei versi, ed un'eco me ne restava dentro. Avrei voluto farne, 3 3 | la moglie d'altri: no. Restava una moglie per me. Ma, dicevo, 4 3 | sarebbe stato compianto. Restava mia moglie.~ ~Mia moglie 5 4 | saluto; stai bene?~ ~Come restava lì, impalato, dietro le 6 4 | amico, ma il suo sguardo restava freddo come la sua voce 7 4 | additandomi una donna il cui viso restava nell'ombra. Come ella si 8 5 | o lavorando, e dove ora restava, abbandonata, con le mani 9 5 | angosciosa; ma non glie ne restava la forza nella specie di 10 5 | destra alla duchessa, che restava così in mezzo. Ella portava 11 7 | scomparsa la creatura reale, restava almeno nel suo cuore l'immateriale 12 10 | veder da nessuno in città, restava nascosto il giorno, passava 13 10 | trionfo dinanzi al Darsi che restava un poco interdetto.~ ~- 14 12 | del Landini, ed egli se ne restava lì, dinanzi alla finestra Ermanno Raeli Capitolo
15 III | un mondo molto diverso, restava stupefatta, ma che sulle 16 V | di Verdara il suo spirito restava tranquillo; mentre la sola 17 VIII | riprenderlo: il pensiero analitico restava sempre il modo principale 18 IX | dalla bruma assiderata, non restava luogo nel cuore che alla 19 IX | risoluzione, lo spirito restava libero di contemplare e 20 IX | con l'altra. E come egli restava muto, anelante: «È dunque 21 X | grave, che Massimiliana restava a lungo accanto alla zia, 22 XI | di vita - e Massimiliana restava tutta allo schianto che 23 XII | partenza dei d'Archenval restava indefinitamente rimandata. 24 XII | stesso senso della vita ne restava menomato, l'idea del conseguimento 25 XII | sue parole. La situazione restava quindi impregiudicata; ma 26 XII | compagnia degli uomini e restava lungamente inabissata in 27 XII | lo guadagnava sempre che restava in presenza di lei, «se 28 XIV | sacrilega che egli contemplava. Restava inchiodato lì, dalla vergogna, 29 XIV | fianco di Massimiliana; non restava luogo che per l'esplosione 30 XV | un quarto d'ora...» Ella restava ancora sulla soglia dell' L'illusione Parte
31 1 | e gli altri giorni che restava a casa, il babbo non parlava 32 1 | di far nulla, tante volte restava a letto intere giornate. 33 1 | sue vesticciole nere, e restava muta, cogli occhi fissi 34 1 | ginocchio, a mani giunte. Come restava un giorno ammalata tutte 35 1 | non lo dirò più.~ ~Ma ella restava ancora tutta fremente di 36 1 | nulla... - rispondeva, e restava un poco senza parlare. Poi, 37 1 | Boscoforte il lunedì; la zia restava in casa tutti i martedì; 38 1 | Era il babbo?~ ~Ella restava a guardarlo, stupita, non 39 1 | prima dello spettacolo; ella restava estatica a contemplarla 40 1 | musica le parole. Intanto che restava ferma e composta dinanzi 41 1 | rideva, ma nel cuore gli restava una piccola piaga; e tutto 42 1 | era inutile: Povera Bella restava per sempre a suo canto!~ ~ 43 1 | ardite e così buone, che ella restava sbalordita d'ammirazione.~ ~ 44 1 | Ora più di prima, ella restava lungamente allo specchio, 45 1 | diminuire il tempo che le restava dinanzi fino ai diciassette 46 1 | non trovarsela accanto! E restava lunghe ore in contemplazione 47 1 | di storia - per le lingue restava Miss. Le faceva mandare 48 1 | tutti piano, l'uscio di casa restava aperto, non si udiva suono 49 1 | lamento straziante... E restava così, a singhiozzare pianamente, 50 1 | lì. Ma una tristezza le restava in cuore: poi trovava che 51 1 | una mano sugli occhi, ella restava a guardar fiso in un punto, 52 1 | marchese Pucci; talchè Giulia restava sempre la sua fida compagna. 53 1 | proposito, vi si ostinava; ella restava un giorno di malumore. Poi 54 1 | velassero la fronte di lui, se restava qualche giorno senza venire: 55 1 | marito e moglie. Guglielmo le restava a fianco, dinanzi al balcone, 56 1 | più bello dell'altro; però restava col secreto desiderio d' 57 1 | non aveva pensato e che restava a considerare un poco, senza 58 2 | e un ufficiale tedesco restava fermo accanto a un pilastro, 59 2 | sguainate si fu dileguata, restava ancora, malgrado il freddo, 60 2 | ad Enrichetta, ma la sera restava con lei, l'accompagnava 61 2 | gotta, le baciava la mano, restava ostinatamente in piedi fin 62 2 | valore!..." Allora, ella restava come ammaliata a fissare 63 2 | Era pazzo pel figliuolo, restava lunghe ore a giuocare con 64 2 | ripartito per Milazzo.~ ~Ella restava immersa in un muto stupore 65 2 | fronte:~ ~- Con lei?... Oh!~ ~Restava interdetta, dallo stupore, 66 2 | languendo di desiderio, restava lunghe ore immobile sopra 67 2 | contro sè stessa, che non restava indifferente come aveva 68 2 | sviluppo; però il bambino non restava volentieri con lei, o aveva 69 2 | produco su lui!" Ed ella restava piena della sua figura, 70 2 | accoglienza più lieta. Le restava di andare a Corte: la Mazzarini 71 2 | lettera scritta bene, ma le restava un senso vago e ingiustificato 72 2 | non aveva nulla perduto se restava arbitra di quell'uomo, di 73 2 | toletta, egli le si avvicinò. Restava fermo a guardarla, cogli 74 2 | che finiva così?~ ~Ella restava piena d'una vaga malinconia; 75 2 | Calcolava il tempo che le restava ancora, fino alle quattro, 76 2 | ancora giovane e bella: le restava ancora tanto tempo da rifar 77 2 | se la prendeva con lei, restava un'intera giornata senza 78 3 | che avevan da fare. Ella restava in piedi guardando intorno, 79 3 | dei più insistenti, non restava due minuti con lei senza 80 3 | vecchia, inutile, impossibile. Restava lunghe ore allo specchio, 81 3 | tutta la sua eloquenza, ella restava ammirata, facendo tratto 82 3 | cui eri passata, non ti restava quel tanto di fede da credere 83 3 | tutti?... Ora, anch'ella restava a lungo silenziosa; a un 84 3 | mano senza baciarla; le restava una sera accanto parlando 85 3 | vergine...~ ~Allora, come egli restava senza dir nulla, gli si 86 3 | quel tentativo. Che cosa le restava da fare?,.. Perdonando il 87 3 | bellezza, era morta. Le restava il fascino delle rovine, 88 3 | malgrado il suo scetticismo, le restava in fondo al cuore inassopito 89 3 | adesso palese. E non le restava neppure il diritto di lamentarsi...~ ~ 90 3 | alla solitudine in cui ella restava intanto che la vita ricominciava 91 3 | dicendogli che nulla più gli restava al mondo fuorchè l'affetto 92 3 | tentativo di salute che le restava da compiere.~ ~- E dove 93 3 | egualmente ed a lei non restava che il rancore d'un bene 94 3 | dirmi nulla; soffro.~ ~Egli restava un poco senza parlare, poi 95 3 | adesso passato! E non le restava che un lungo, cocente e 96 3 | nel breve cammino che le restava ancora a percorrere? La 97 3 | le prendeva una mano e restava un pezzo tenendola così. 98 3 | mascella cascante. Ella restava a contemplare una mano della L'Imperio Capitolo
99 I | persona, poiché da tre ore restava fermo al suo posto, non 100 I | votato a favore; Adornesi restava in compagnia di una dozzina 101 II | della sua coscienza, egli restava quel che era: autocratico, 102 III | proprii raccomandati, ella restava indifferente, non esprimeva 103 IV | situazione nella quale egli restava. Dubitoso della durata del 104 V | che aveva parlato con lei; restava un'esuberanza di vitalità, 105 V | chiunque ciò che pensava, che restava sincera nella contradizione 106 VIII | sordo d'una carrozza. Ella restava come assorta, con le mani 107 VIII | egro sopore, e un'eco le restava dentro: "Salvo... salvo..." 108 IX | milione d'uomini. Federico restava con quei fogli in mano, 109 IX | la presunzione, che cosa restava loro? Che sapevano essi 110 IX | vedere il vuoto ed il nulla restava la sua veggente coscienza. 111 IX | grilletto; ma altre volte restava attonito, atterrito, con 112 IX | spariva in un attimo, non restava altro che una macchia nel 113 IX | unico figlio e la nuora, gli restava la sola nipotina per tutta La messa di nozze Capitolo
114 1 | sue braccia nerborute, non restava a guardarla negli occhi 115 2 | dava tutta a quell’altro, restava lontana, chiusa, inaccessibile. 116 2 | quaranta minuti. La stazione restava deserta: si udiva soltanto 117 2 | A dodici chilometri.~ ~Restava sapere in qual punto della 118 2 | un altro! Era d’un altro, restava d’un altro, sarebbe sempre 119 3 | dalla tentazione. Nulla restava da dire per consolare l’ 120 4 | dimostrato che nulla gli restava da fare se non obbedirla, 121 4 | tratto di via che ancora gli restava da percorrere vide e sentì 122 4 | Anche la messa era finita. Restava ancora l’ultima formula. 123 5 | dinanzi a tutto ciò che restava degli antichi lavori dello 124 5 | solo un ultimo fiocco ne restava, sull’Antalba, piegato dal La morte dell’amore Esempio
125 3 | altra parve non aver udito. Restava ancora assorta, come prima, 126 4 | tanto, che nulla più mi restava da dare a quest’altro – 127 5 | imagine di quella donna mi restava sempre dinanzi, impediva Processi verbali Capitolo
128 3 | un bacile; e come l'altra restava a guardare, col capo penzoloni 129 3 | era detta per voi.~ ~Lei restava a pensare, scuotendo appena 130 5 | segno della croce.~ ~Trovato restava pensieroso.~ ~- E suo marito 131 6 | gli ghignava dinanzi, ma restava inchiodato sulle quattro 132 8 | sostenute da aste forcute, restava a staccare i panni asciutti 133 11 | punta delle dita. Se ne restava lì, come non avendo più Spasimo Capitolo
134 0 | al cadavere.~ ~La villa restava aperta agli accorrenti, 135 0 | dolente; solo la straniera restava rigidamente atteggiata, 136 0 | Quanto alla sconosciuta, ella restava con le braccia incrociate 137 0 | amicizia tra lei ed il Vérod ne restava contaminata. Senza ancora 138 0 | era inefficace, che egli restava condannato a una vita infeconda. 139 0 | così limpida gioia, che non restava nell'essere suo nessun'altra 140 0 | amore della giovane sposa ne restava giustificato. E per lunghe 141 0 | senso della reticenza ne restava naturalmente giustificato. « 142 0 | di quel dubbio il diario restava ancora una volta sospeso, 143 0 | sentire che il suo unico fallo restava attenuato. Una seconda caduta 144 0 | una esplicita confessione, restava sempre possibile che, non 145 0 | severità delle sue parole restava giustificata; ma, più della 146 0 | argomentazioni il giovane restava muto e confuso, il giudice 147 0 | riprendere fiato. Roberto Vérod restava nell'attitudine con la quale 148 0 | principe Alessio Petrovich restava confermato e documentato 149 0 | E l'accusa del Vérod ne restava sempre più infirmata. Se 150 0 | principe. Mentre questi restava muto e confuso, la giovane 151 0 | complicità dei due perversi restava spiegata. Alcuni andavano 152 0 | messi per le opposte vie. Ma restava ancora insoluto il problema: 153 0 | contrarii al sospetto. Non restava dunque se non l'ipotesi 154 0 | quelle anime, ma la bontà restava offuscata e menomata dalla 155 0 | suicidio, sia per assassinio, restava inesplicabile senza un dissidio, 156 0 | l'intrico era sciolto. Ma restava tuttavia al Ferpierre di 157 0 | mentre la figura di lei restava così sotto una fosca luce, 158 0 | responsabilità del delitto egli restava sgravato. Anche i suoi tentativi 159 0 | dibattimento, solo il Vérod restava nell'ansia.~ ~Se dinanzi 160 0 | del perdono, se il ricordo restava inefficace, la colpa era 161 0 | di lei.~ ~Roberto Vérod restava muto e confuso.~ ~- Siete 162 0 | anche in voi...»~ ~Ed egli restava sovrappreso da un immenso 163 0 | abbandono. Nondimeno egli restava mortificato e dolente. La 164 0 | era questa la via?~ ~Egli restava esitante, dubitoso, ansioso. 165 0 | nulla?...»~ ~La sua domanda restava senza risposta, inascoltata.~ ~ 166 0 | senso evidente o recondito restava muto.~ ~Tanto profonda e 167 0 | invece, dopo il benefizio, restava amareggiato da un rancore 168 0 | decadimento.~ ~Il Vérod restava a considerarlo, come affascinato, 169 0 | dato quasi tutto ciò che restava della mia sostanza, senza 170 0 | vegliare su me perchè mi restava vicina, perchè mi parlava. 171 0 | persona con la quale gli restava di poter parlare della morta, I viceré Parte, Cap.
172 1, 1| spazientito.~ ~Il portone restava spalancato; tuttavia alcuni 173 1, 1| a leggere le iscrizioni. Restava a don Cono da verificar 174 1, 3| andavano a spasso, egli restava in casa, a sfasciar scatole 175 1, 4| lasciarla sola poiché ella restava «in famiglia»; e il tormento 176 1, 4| della nuova paternità, egli restava indifferente e quasi fastidito 177 1, 5| chiedeva di meglio, molte volte restava sola col conte a far la 178 1, 6| andavano via, il Sepolcro restava un momento vuoto; a un tratto, 179 1, 7| stessa perché mai Raimondo restava ancora in Sicilia? Se non 180 1, 7| rancore contro l'intrusa, restava neutrale, non s'accorgeva 181 1, 9| del marito e della moglie. Restava Ferdinando, dal quale il 182 2, 2| stava poco in casa, adesso restava settimane intere senza metterci 183 2, 2| passati dalla nuora, la quale restava a letto fino a tardi. Benedetto, 184 2, 2| perché fino a mezzogiorno restava discinta, coi capelli sulle 185 2, 2| giorno un poco più tardi, restava un paio d'ore senza far 186 2, 2| non metter più piede, ma restava invece tanto che spesso 187 2, 4| andar fuori se la sua mamma restava in casa! E il conte: santa 188 2, 4| sua figlia; e se il barone restava immobile come una statua 189 2, 4| tempo, fecero miracoli; ma restava da guarire il prurito al 190 2, 5| buona parte della nobiltà restava a fare il viso dell'arme 191 2, 5| Grazie! Grazie!...»~ ~Egli restava di marmo sotto quelle carezze. 192 2, 5| al palazzo. La sera ella restava fino all'ultimo nella Sala 193 2, 5| principe, il quale da canto suo restava in casa temendo che la vista 194 2, 7| legatari e il coerede? E che restava oramai dell'opera della 195 2, 7| nomina, s'accorse che gli restava più Giulente di prima, una 196 2, 7| mezzogiorno, e per due buone ore restava discinta, con una gonna 197 2, 7| un altro: al convento non restava di sicuro, per la buona 198 2, 8| che fasciava la mano non restava neppure un angolo bianco, 199 2, 8| incoraggiamenti, non gli restava altro che rivolgersi ai 200 3, 2| paesano: la gente sorrideva o restava a bocca aperta alle espressioni 201 3, 2| dimostrazioni d'intimità restava freddissimo, si tirava indietro, 202 3, 3| quartiere deserto. Poi, restava nel suo studio quanto voleva, 203 3, 4| facevano quattro salti, egli restava sopra una poltrona a sonnecchiare; 204 3, 6| settantina, era stanco, non gli restava più nulla da fare. In meno 205 3, 6| sul letto nuziale, dove restava più per una beata indolenza 206 3, 6| e come don Eugenio restava inchiodato sulla seggiola, 207 3, 7| era suo cognato; più nulla restava così dei sogni antichi. 208 3, 7| nutrito per lui! Adesso restava solo l'amico, il parente, 209 3, 7| erano le guardie di città, restava sotto un carro. Certe volte 210 3, 7| per la sua mente, ed ella restava muta, soffocata, avvampante, 211 3, 7| iettatore di se stesso! Non gli restava più che morire! Nessuno 212 3, 7| far quattrini, quello lì restava indifferente, sorrideva 213 3, 8| benessere, la felicità di chi restava.~ ~Donna Graziella, sotto 214 3, 8| ed infocata. Dopo un'ora, restava sempre nella stessa posizione. 215 3, 9| Stretto il patto con Giardona, restava da scegliere tra il Lisi 216 3, 9| bell'ordine nell'arena, e restava tuttavia spazio libero per 217 3, 9| terrazza, come l'arena, restava agli spettatori minuti: 218 3, 9| 4914; il radicale Marcenò restava fuori con 3309; Lisi precipitava