IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] silente 1 silenzi 1 silenzii 7 silenzio 216 silenziosa 18 silenziosamente 9 silenziose 5 | Frequenza [« »] 218 restava 218 zia 216 partito 216 silenzio 215 passione 215 tua 214 grandi | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze silenzio |
Il colore del tempo Capitolo
1 2 | debbono finire. Il vuoto, il silenzio, l'immobilità, la morte, 2 5 | dissimula nella solitudine o nel silenzio più impenetrabile...». Se Documenti umani Capitolo
3 1 | non voglio andarmene nel silenzio e nell'ombra, senza dirvi 4 1 | bisogno di oscurità e di silenzio. Ma ora, quando l'istante 5 2 | farsi appena sentire:~ ~- Silenzio!... Non dir nulla!... Non 6 2 | qualunque condizione.~ ~Un nuovo silenzio. E, a un tratto, echeggiarono 7 2 | ancora, Costanza!...~ ~Un silenzio. A un tratto s'intese la 8 3 | Io ero stato geloso in silenzio, dentro di me, per timore 9 4 | mise a sedere.~ ~Allora, il silenzio si fece profondo. Nascosto 10 4 | se non nel più assoluto silenzio.~ ~- Parla, - disse all' 11 5 | amarezza, si perdette nel silenzio del boudoir. La duchessa 12 5 | legno, faceva strada in silenzio. Dinanzi alla scala, le 13 6 | Signore, pietà!...~ ~Un silenzio di qualche momento, durante 14 7 | medico del Luzzi....~ ~- Silenzio! - ingiunse l'avvocato, 15 8 | nelle tenebre iperboree e il silenzio stagnava tutt'intorno. Sul 16 8 | dell'arresto del tempo. Nel silenzio delle cose aspettanti, si 17 8 | 16 novembre.~ ~ ~ ~Silenzio! silenzio!... che meraviglia!... 18 8 | novembre.~ ~ ~ ~Silenzio! silenzio!... che meraviglia!... ascoltate!~ ~ 19 8 | non ne avrete pietà? - Silenzio. Più debolmente: - O voi 20 8 | non ne avrete pietà? - Silenzio. La voce muore. Allora il 21 8 | Io so che Ella è morta.~ ~Silenzio!... Ascoltate.~ ~Nel mare 22 8 | Notte. Tutto tace.~ ~ ~ ~Il silenzio è pieno di rumori, di zufolii, 23 8 | lenti tremolii sono pieni di silenzio....~ ~Quando si schiude 24 8 | notte è profonda. . . ~ ~Silenzio! La voce riprende.~ ~Era 25 9 | Il grido si perdeva nel silenzio afoso del pomeriggio. «Bianca!... 26 9 | parlasse di lui.... E poi, un silenzio di lunghi e lunghi mesi; 27 9 | Vi fu un istante di silenzio. La donna riprese:~ ~- Senti, 28 10 | riceveva le sue visite; un silenzio assoluto regnava in quell' 29 11 | La solitudine ed il silenzio mi circondano. Gli uomini 30 11 | eterno è il buio ed il silenzio.... Non appena destati, 31 11 | Come nel profondo silenzio i suoni più flebili acquistano 32 11 | ascolta. La solitudine ed il silenzio mi circondano, il vento 33 12 | insospettito dal lungo silenzio intanto che l'ora del desinare 34 13 | lunghe divagazioni, dopo un silenzio imposto dalla calma suprema 35 13 | poco. Allora si sentiva il silenzio solenne della campagna assopita 36 13 | discorsi, in un minuto di silenzio eloquente.... Noi eravamo 37 13 | costa, in lunghe file, e il silenzio pareva piovere più profondamente Ermanno Raeli Capitolo
38 I | riposo, dell'ombra, del silenzio, in quel luogo... Poi si 39 II | ombra che tu conosci, nel silenzio. La mia mano tremava nel 40 IV | logori e scuri. In quel silenzio, in quella solitudine, quelle 41 IV | argentino delle loro voci, nel silenzio dei corridoi; la vivacità 42 IV | tratto. Dopo un istante di silenzio e quasi seguendo il filo 43 VI | delizia indicibile. Nel silenzio della campagna, quando la 44 VII | Dopo qualche momento di silenzio, la contessa esclamò: «È 45 IX | ripetizione di una parola, un silenzio, un turbamento... nulla; 46 XI | Come lungamente il suo silenzio l'aveva oppressa! ma come 47 XI | tutta colpa o merito suo il silenzio così gelosamente mantenuto, 48 XI | di non poter durare nel silenzio senza danni più grandi; 49 XI | sopportando da sola, in silenzio, il peso del suo destino, 50 XII | opposte tendenze. In quel silenzio penoso che era seguito, 51 XIII | e quel denaro pagasse il silenzio del naturale tutore di Massimiliana... 52 XIII | impazzare. La sua complicità del silenzio le appariva più grande, 53 XIV | ma non aveva insistito al silenzio di lei, nella specie di 54 XV | pagare, comprando così il silenzio dell'altro che avrebbe dovuto 55 XV | anni: vederla soffrire in silenzio, senza poter far nulla... 56 XV | si tenevano per mano, in silenzio. Allo svoltare da piazza L'illusione Parte
57 1 | brutta la notte, il buio, il silenzio. Per questo, malgrado le 58 1 | un gran caldo e un gran silenzio; s'udiva il ronzare degli 59 1 | come tutti restavano in silenzio, riprese:~ ~- Andate via, 60 1 | continuando ad amare in silenzio, costanti e senza speranza; 61 1 | insofferente dell'immobilità e del silenzio, sentendosi struggere quando 62 1 | le chiese perdono del suo silenzio; ma le erano accadute tante 63 1 | prese posto allato a lei, in silenzio.~ ~In un impeto di tenerezza, 64 2 | in quella camera piena di silenzio, in quell'albergo popolato 65 2 | sentiva avvilita da quel silenzio a cui era ridotta, quando 66 2 | Una pace profonda, un silenzio solenne e misterioso, un 67 2 | esser rimasto un momento in silenzio, le chiese premurosamente:~ ~- 68 2 | Adesso egli taceva, e il suo silenzio le permetteva di assaporare 69 2 | Vi erano dei momenti di silenzio, durante i quali don Gaetano 70 2 | Egli l'accarezzava, in silenzio; ed ella si lasciava fare, 71 2 | trovava dei rimproveri pel suo silenzio, per la sua freddezza. Che 72 2 | spiegami questo eterno silenzio, toglimi a una disperazione 73 2 | verso l'una...~ ~E nel silenzio dell'albergo addormentato, 74 3 | pace, successe un breve silenzio. Egli chiese a un tratto:~ ~- 75 3 | sentiva però che la colpa del silenzio sarebbe cresciuta. Se egli 76 3 | avrebbe più rimproverato il silenzio, la doppiezza, l'inganno. 77 3 | taceva; delle volte quel silenzio si prolungava fino a divenire 78 3 | la sua propria voce, nel silenzio gelido che s'era fatto, 79 3 | per la prima dopo tanto silenzio; le disse, in frasi vaghe, 80 3 | manifesta! La gran pace, il silenzio rotto ad ora ad ora dei 81 3 | compreso; a un tratto, come nel silenzio del pomeriggio s'udirono 82 3 | Vi fu un momento di silenzio. Ella domandò:~ ~- E quando 83 3 | Più lungo, più penoso, il silenzio tornò a pesare dintorno. 84 3 | contenersi. Egli restò un poco in silenzio, a capo chino; poi fece 85 3 | udendo il clamore pauroso del silenzio; poi si sentì torcere ed 86 3 | Ella non rispose. Nel silenzio, s'udiva il moto cadenzato 87 3 | A capo basso, dopo un silenzio, rispose:~ ~- Di Enrico 88 3 | Batteria Tedesca - e lo stesso silenzio, lo stesso ronzìo d'insetti 89 3 | veniva Maurizio solo. Un silenzio misterioso regnava sui campi 90 3 | sbarrati dalla paura. Il silenzio tornava a piombare sulla L'Imperio Capitolo
91 I | Griglia... Griglia... Silenzio!... Sst!... Zitti!» L'on. 92 I | perdettero.~ ~Ma la calma e il silenzio si ristabilirono come per 93 I | ristabilirono un relativo silenzio. Ricominciò, dicendo che 94 I | L'allievo-carabiniere!... Silenzio, adesso!... State a sentire!...» 95 V | piana e bassa in mezzo a un silenzio profondo, scoppiò una specie 96 VII | con gli zittii, chiedevano silenzio, perché il presidente parlava. 97 VII | era passata in perfetto silenzio: quantunque amico, il pubblico 98 VIII | presidenziale ridusse tutti al silenzio. Il Biancheri, dall'alto 99 VIII | solita scusa!... È vero!... Silenzio!...»~ ~Il Presidente fu 100 VIII | domandò ella, dopo un breve silenzio.~ ~«Rinunziato?... Per forza!»~ ~« 101 VIII | rispose ella, dopo un breve silenzio; «ma fuori di luogo.»~ ~« 102 IX | nulla.~ ~Dall'alto, nel silenzio profondo, il mondo gli pareva 103 IX | Presidente, non il doloroso silenzio delle sorelle e dei genitori 104 IX | Egli restò un poco in silenzio, poi disse:~ ~«Che ve ne 105 IX | ciglia dei tenui vapori, nel silenzio solenne e quasi attonito La messa di nozze Capitolo
106 1 | Perez era rimasto in silenzio, non comprendendo.~ ~- Se 107 1 | Perez restò un pezzo in silenzio aspettando che il suo compagno 108 1 | artista: nonostante il suo silenzio, Perez ne aveva pur avuto 109 1 | soggiunse dopo un altro silenzio.~ ~- Non lo conosco, non 110 1 | rispose. Non rompeva il silenzio dal momento che aveva riconosciuto 111 2 | dopo un mese e mezzo di silenzio, cinquanta giorni dopo l’ 112 2 | da lontano, costretto al silenzio, doveva incrociare le braccia, 113 2 | era al sicuro, che il suo silenzio dipendeva unicamente dalla 114 2 | che, nondimeno, ora, nel silenzio della stazione deserta, 115 2 | vento, non una voce nel silenzio grave dell’alta notte; solo 116 2 | confessarlo. Dopo un breve silenzio le riprese la mano, appoggiò 117 3 | dei monti, solitudine e silenzio sulle rive fuggenti dinanzi 118 3 | Egli stesso ruppe il silenzio per domandargli:~ ~- Sei 119 3 | cosa, per interrompere il silenzio penoso, - quale corsa mi 120 3 | Procedettero ancora un pezzo in silenzio; poi, alla Croce del Calvario, 121 4 | colonnello, rompendo il silenzio.~ ~- Infatti! - rispose 122 4 | appressò agli sposi. Nel silenzio augusto domandò con voce La morte dell’amore Esempio
123 1 | Quando Fritz tacque, il silenzio ripiombò tutt’intorno; udivasi 124 1 | morti amori! –~ ~Franz, nel silenzio incombente, aveva pronunziato 125 1 | amori… –~ ~Vi fu ancora silenzio; poi Ludwig, il curioso, 126 1 | bene, per sempre. Solo, in silenzio, riprendi a piangere, la 127 3 | duchessa restò un poco in silenzio; poi, guardando negli occhi 128 5 | Nella notte alta, nel silenzio profondo, alla luce d’una Processi verbali Capitolo
129 2 | Restavano un poco in silenzio, le une in giardino, l'altra 130 2 | le altre rientrarono, in silenzio, e si misero a rassettar 131 2 | Non c'è nessuno?...~ ~- Silenzio!... Zitto!... - ingiungevano, 132 2 | tentazione...~ ~A un tratto, nel silenzio della sera, da Santa Maria 133 3 | ci arriverà...~ ~Vi fu un silenzio. Cardullo, col gomito sulla 134 3 | signora stette un momento in silenzio, vedendo già le stoviglie 135 3 | minacciata. Stettero un poco in silenzio.~ ~- Céline, ditemi una 136 3 | mi apre?~ ~Vi fu un nuovo silenzio, quando a un tratto l'uscio 137 5 | Vedi, figliuolo?... Dunque, silenzio!...~ ~- Privo degli occhi!...~ ~ 138 5 | tavola, si mise a fumare in silenzio.~ ~- Dunque, comare, venerdì?... 139 6 | quella roba, ridotto al silenzio dal cibo, ma volgendo ancora 140 8 | che me l'ha uccisa!...~ ~- Silenzio! State quieta... - ingiunse 141 9 | tutti tappati in casa. Silenzio e solitudine. Vi dico che, 142 9 | mette a gridare, in quel silenzio della notte, con le mani 143 12 | riprese, dopo un momento di silenzio! - giacché siamo a questo, 144 13 | fornaia, dopo un poco di silenzio, suggerì:~ ~- Allora, perché Spasimo Capitolo
145 0 | fuor dell'umana vita, nel silenzio e nell'ombra, ella trovava 146 0 | quest'ultimo, dopo un breve silenzio, al dottore.~ ~- Sì, d'una 147 0 | luogo vuoto, così gelato silenzio regnava tutt'intorno, tanto 148 0 | giovane, dopo un momento di silenzio durante il quale si passò 149 0 | prevedere. Rimasto un poco in silenzio, fatto per dire qualcosa, 150 0 | disperato rassegnatamente, in silenzio, si dorrà, si ribellerà 151 0 | Ferpierre fu costretto al silenzio non tanto dalla discrezione 152 0 | affari politici?~ ~Nuovo silenzio.~ ~Il giudice, rimasto ad 153 0 | altro segno di vita. Nel silenzio infinito lenti rintocchi 154 0 | E nella divina pace, nel silenzio augusto, Roberto Vérod si 155 0 | di lapidi sepolcrali; il silenzio e l'immobilità della morte 156 0 | più scritto nulla, ed il silenzio sarebbe stato ancora più 157 0 | lentamente, dopo un breve silenzio:~ ~- Orbene: noi non abbiamo 158 0 | lagnandosi a una voce del suo silenzio, della sua freddezza, rimproverandogli 159 0 | rispose dopo un momento di silenzio:~ ~- Per aiutarmi.~ ~- In 160 0 | vostra associazione. E col silenzio vorreste significare che 161 0 | Ferpierre restò un poco in silenzio a considerarlo.~ ~La meraviglia 162 0 | dice il vostro doloroso silenzio: e le avete taciute per 163 0 | molto vicino alla verità. Il silenzio della giovane, lo smarrimento 164 0 | pausa il Vérod oppose ancora silenzio.~ ~- Siete contento? - ripetè 165 0 | due attori del dramma! Il silenzio e la tristezza del principe 166 0 | palpitava e riluceva. Ora il silenzio e l'oscurità tornavano a I viceré Parte, Cap.
167 1, 1| finalmente ingiunsero:~ ~«Silenzio, adesso!»~ ~Però quelli 168 1, 1| guardarla in viso, e nel silenzio generale, rotto da brevi 169 1, 1| lesse in mezzo a un profondo silenzio:~ ~«In questo giorno, 19 170 1, 1| epitaffi; e intanto, nel silenzio fattosi come per incanto, 171 1, 1| Giulente è uno sciocco...»~ ~«Silenzio, eccoli lì.»~ ~Il giovanotto 172 1, 1| sempre in cucina...»~ ~«Silenzio!... Siamo in chiesa.»~ ~ 173 1, 2| credere d'averla ridotta al silenzio, la ragazza riprese:~ ~« 174 1, 2| in mezzo a un religioso silenzio, cominciò finalmente la 175 1, 2| del lettore si spense, il silenzio fu, per un istante, così 176 1, 4| una giornata d'accigliato silenzio... Ella neppure sospettava 177 1, 4| mandava al figliuolo. Il silenzio continuò durante la gravidanza, 178 1, 5| giuoco ai nemici; ma il silenzio imposto a se stessa, rendendo 179 1, 5| quasi non s'accorgeva del silenzio di suo padre. Questi doveva 180 1, 6| delle Tre Ore d'agonia, il silenzio era profondo; solo Raimondo, 181 1, 8| le finestre sbarrate e un silenzio pauroso. Don Gaspare Uzeda, 182 1, 8| ridussero don Blasco a un cupo silenzio, più terribile delle grida; 183 1, 9| Passò qualche minuto di silenzio profondo; di botto, s'udì 184 1, 9| candidatura, era subito ridotto al silenzio. Gli Uzeda erano tutti borbonici 185 1, 9| voci parevano ridotte al silenzio, e risorgevano a un tratto 186 1, 9| come per incanto ottenne silenzio.~ ~«Cittadini!» cominciò 187 2, 1| come per non restare in silenzio.~ ~«È vero che somiglia 188 2, 2| pericoli, la riduceva al silenzio con le tristi parole che 189 2, 2| era consunta, soffrendo in silenzio, inghiottendo amaro sopra 190 2, 2| torture; se le aveva patite in silenzio, se aveva accusato soltanto 191 2, 3| sosteneva questa opinione, e il silenzio del duca d'Oragua, al quale 192 2, 4| risposta del contino, al breve silenzio da cui era stata seguita, 193 2, 5| signora donna Matilde col silenzio del barone? Forse che a 194 2, 5| importanza ai grandi, imponeva silenzio al basso personale sempre 195 2, 6| egli si ridusse tosto ad un silenzio grave ed incagnato, dal 196 2, 8| suo padre, animato da quel silenzio, chiedeva spiegazioni gridando 197 2, 9| alcuni gridavano per ottener silenzio, aspettando un discorso 198 3, 2| sguardi fissi su lui, il silenzio dell'uditorio aspettante 199 3, 2| Immediatamente si fece un profondo silenzio, e tutti gli sguardi si 200 3, 3| se c'è testamento.»~ ~Nel silenzio di tutti, il principe, come 201 3, 3| in un momento simile... Silenzio, vi dico: che è questo modo?»~ ~« 202 3, 4| a parlare in mezzo a un silenzio profondo. L'esordio accrebbe 203 3, 4| esso, vuole la festa!» Il silenzio religioso mantenuto fino 204 3, 4| loro programma!...» Nel silenzio che tornò a regnare tutt' 205 3, 4| la propria mano... E nel silenzio rifattosi a poco a poco, 206 3, 7| la verità era lì, in quel silenzio, in quella solitudine, in 207 3, 7| solitudine, la rinunzia, il silenzio della vita claustrale, se 208 3, 8| posso.»~ ~Un momento di silenzio. La duchessa aveva gli occhi 209 3, 9| in piedi, e in mezzo a un silenzio solenne cominciò con voce 210 3, 9| scettici, intimavano il silenzio. Finalmente la litania finì. 211 3, 9| stesso al morto cugino... «Silenzio!... Parla ancora!... Viva 212 3, 9| Poi, aspettando il silenzio, si terse la fronte imperlata 213 3, 9| se notare impressione o silenzio o movimenti diversi; ma 214 3, 9| voci crucciate ingiunsero: «Silenzio!» mentre l'oratore, prese 215 3, 9| i fedeli ingiungevano: «Silenzio!» e Baldassarre non si dava 216 3, 9| la luce troppo chiara, il silenzio del monastero ipnotizzava