L'Imperio
    Capitolo
1 VI | della sua vecchia zia donna Ferdinanda Uzeda. Tutta la sostanza I viceré Parte, Cap.
2 1, 1| Filippo: passa da donna Ferdinanda... Donna Vincenza? Dov'è 3 1, 1| cavaliere don Eugenio e donna Ferdinanda la zitellona...»~ ~Ogni 4 1, 1| Subito dopo entrò la zia Ferdinanda, a cui le donne baciarono 5 1, 1| parlava all'orecchio, e donna Ferdinanda, poco portata alle scene 6 1, 1| cercando qualcosa; donna Ferdinanda, per suo conto, pareva non 7 1, 1| alla duchessa ed alla zia Ferdinanda, parlava della «dolorosa 8 1, 1| Blasco a far pace con la zia Ferdinanda e con Lodovico. Che ne dici, 9 1, 2| di don Blasco e di donna Ferdinanda. Quest'ultima, quando la 10 1, 2| per evitar contatti. Donna Ferdinanda, seduta vicino al principe 11 1, 2| sapeva chi fossero: donna Ferdinanda, a udire i nomi annunziati 12 1, 2| più piede!»~ ~Anche donna Ferdinanda, nella stanza di lavoro 13 1, 2| ignobiliribattè secco donna Ferdinanda. «Se possedevano documenti 14 1, 2| s'alzò e andò via. Donna Ferdinanda continuava a sorridere finemente, 15 1, 2| Subito dopo apparve donna Ferdinanda; e la servitù, giù nella 16 1, 2| appartata in un angolo; donna Ferdinanda con Chiara e la cugina Graziella 17 1, 2| che gli rivolgevano; donna Ferdinanda, con le labbra cucite, passava 18 1, 2| facevano cerchio a donna Ferdinanda: la zitellona non esprimeva 19 1, 2| rimaneva lei soltanto; ma donna Ferdinanda, fatto venire il principino 20 1, 3| additava l'esempio di donna Ferdinanda; poi perché, senza quattrini, 21 1, 3| non parevano donne; la zia Ferdinanda, sotto panni mascolini, 22 1, 3| non meno terribile: donna Ferdinanda.~ ~La zitellona contava 23 1, 3| principe Giacomo xiv e donna Ferdinanda. Costei aveva avuto dal 24 1, 3| Con quella miseria, donna Ferdinanda aveva giurato d'arrivare 25 1, 3| Con metodi diversi, donna Ferdinanda lavorava al conseguimento 26 1, 3| pianta. Ora, partendo donna Ferdinanda dal nulla, la sua gloria 27 1, 3| invidia lo avvelenava. Donna Ferdinanda parve insensibile ai sarcasmi 28 1, 3| scadenza, soddisfare donna Ferdinanda. Costei, fiutando il vento, 29 1, 3| che più le piaceva. Donna Ferdinanda le buttò per terra, piene 30 1, 3| cosa andò a monte; donna Ferdinanda spinse avanti la procedura. 31 1, 3| le mandò a dire; ma donna Ferdinanda: «Mille e cent'onze: ho 32 1, 3| inestimabile agli occhi di donna Ferdinanda; era posta ai Crociferi, 33 1, 3| della loro schiatta; donna Ferdinanda ne era ammalata. Quando 34 1, 3| straordinaria magnificenza per donna Ferdinanda, la quale leggeva letteralmente 35 1, 3| cuore, se non quanto a donna Ferdinanda, certo moltissimo, aveva 36 1, 3| quindi violento. Già donna Ferdinanda, acquistato lo stabile dei 37 1, 3| credeva di senno, donna Ferdinanda pretendeva che le facessero 38 1, 3| principino, siccome a donna Ferdinanda il latte di costei pareva 39 1, 3| di Raimondo, così donna Ferdinanda era divenuta una vipera. 40 1, 3| Milazzo!... Palmi? Donna Ferdinanda non la chiamò mai con questo 41 1, 3| dettava, i fulmini di donna Ferdinanda e di don Blasco. Questa 42 1, 3| Mentre don Blasco e donna Ferdinanda, in guerra a morte con la 43 1, 3| soccorsi. Don Blasco e donna Ferdinanda lo vituperavano pertanto, 44 1, 4| tante altre cose: che la zia Ferdinanda non poteva soffrire la zia 45 1, 4| lontano dalla mamma. Donna Ferdinanda, veramente, gli usava molte 46 1, 4| casa. Il principe, donna Ferdinanda, don Blasco, un po' anche 47 1, 4| finire, entrava adesso donna Ferdinanda. Tranne il duca, tutti si 48 1, 4| con Lucrezia e con donna Ferdinanda; meno con Matilde, per mostrar 49 1, 4| bambinoesclamò donna Ferdinanda. «Qui, con la zia! Ti rompono 50 1, 4| Aaah!... Aaah!...» Donna Ferdinanda era scoppiata in una risata 51 1, 4| continuava a ridere donna Ferdinanda. «Don Ferrante! Aaah!... 52 1, 4| progressosaltò su donna Ferdinanda. «Il progresso importa che 53 1, 4| principerispose donna Ferdinanda. «Se usciva lui, tutti si 54 1, 5| nascevano mediocremente; donna Ferdinanda, estimatrice ed amica di 55 1, 5| Chiara e il marchese, donna Ferdinanda, il cavaliere don Eugenio, 56 1, 5| una corte devota alla zia Ferdinanda, usava molte cortesie al 57 1, 5| nascituro. La stessa donna Ferdinanda si mostrava più accostabile, 58 1, 5| contentava ad un cenno; la zia Ferdinanda contribuiva anche a viziarlo, 59 1, 5| rivolgere al duca o a donna Ferdinanda. Ma don Eugenio, in famiglia, 60 1, 5| tutti coloro che donna Ferdinanda derideva o disprezzava, 61 1, 5| degli Uzeda; la stessa donna Ferdinanda, che si credeva la sola 62 1, 5| è questa qui!...» Donna Ferdinanda, quantunque giudicasse soverchia 63 1, 5| testo ragionava; e donna Ferdinanda passava intere giornate 64 1, 5| poteva più arrestare donna Ferdinanda, una volta cominciato? Ella 65 1, 5| Questi erano, per donna Ferdinanda, atti di valore e prove 66 1, 5| dissertazione morale; donna Ferdinanda invece lodava tutto, ammirava 67 1, 5| allusioni con le quali donna Ferdinanda, il principe, le stesse 68 1, 6| quelle cose quanto donna Ferdinanda, celebrava la nobiltà riunita 69 1, 6| che gli aveva fatte donna Ferdinanda, le digeriva meglio che 70 1, 6| ispiravano gli altri; donna Ferdinanda anche lei, venuta apposta 71 1, 6| poco bene...»~ ~Ma donna Ferdinanda troncò quegli stupidi discorsi, 72 1, 6| degli zii don Blasco e donna Ferdinanda: amico e compagno di giuoco 73 1, 6| conte con le mogli, donna Ferdinanda, Lucrezia, Chiara col marito; 74 1, 7| incontrava anche dalla zia Ferdinanda, dalla quale donna Isabella 75 1, 7| con Lucrezia e con donna Ferdinanda. Allora, vedendo inutili 76 1, 7| angolo, il principe o donna Ferdinanda stavano a chiacchierare 77 1, 7| scavi! Don Blasco e donna Ferdinanda, fra gli altri, ma ciascuno 78 1, 7| terribili, quando donna Ferdinanda alzava la mano su Teresina, 79 1, 7| generazione precedente. Donna Ferdinanda aveva forse avuto beni stabili? 80 1, 7| avevano preso moglie, né donna Ferdinanda marito. Perché? Perché essi 81 1, 7| un poco diverso a donna Ferdinanda. La zitellona, pure vituperando 82 1, 8| governo: e don Blasco e donna Ferdinanda si divertivano a predire 83 1, 8| andare più in casa di donna Ferdinanda o di altri parenti del conte; 84 1, 8| tenere a bada anche donna Ferdinanda, la quale era diventata 85 1, 8| di don Blasco e di donna Ferdinanda, la critica dello stesso 86 1, 8| grandezza e d'ogni colore. Donna Ferdinanda, al Belvedere, scorgendo 87 1, 8| Italia un'altra; e donna Ferdinanda sgolavasi:~ ~«Ah, se torna 88 1, 8| usci. Ma il furore di donna Ferdinanda passò il segno quando, fattasi 89 1, 9| gli zii don Blasco, donna Ferdinanda e don Eugenio le daranno 90 1, 9| quando la voce di donna Ferdinanda, che sopravveniva, lo fece 91 1, 9| ora il principe ora donna Ferdinanda scrollava il capo, come 92 1, 9| cominciò la ragazza; ma donna Ferdinanda, levatasi da sedere e presala 93 1, 9| tratto la voce di donna Ferdinanda alzarsi tanto che le parole 94 1, 9| dico!...» gridava donna Ferdinanda; subito dopo la voce si 95 1, 9| né voci, né pianto. Donna Ferdinanda ricomparve sola e venne 96 1, 9| colmavano d'improperi; donna Ferdinanda l'afferrava pel braccio 97 1, 9| ho i pregiudizi della zia Ferdinanda e di don Blasco; i tempi 98 1, 9| parenti, don Eugenio, donna Ferdinanda, la duchessa Radalì, i cugini 99 1, 9| i motti feroci di donna Ferdinanda contro il fratello, i ragionamenti 100 2, 1| essi da vedere se donna Ferdinanda e don Blasco, sempre d'accordo 101 2, 1| i giorni dalla zia donna Ferdinanda, quella che era servita 102 2, 1| amicizia con la Fersa. E donna Ferdinanda diceva chiaro a tutti la 103 2, 1| contare che don Blasco e donna Ferdinanda non venivano più al palazzo, 104 2, 1| a prendere, piovve donna Ferdinanda. Erano oltre sei mesi che 105 2, 1| le mani in tasca.~ ~Donna Ferdinanda adesso sedeva accanto alla 106 2, 1| principessa e la marchesa; donna Ferdinanda s'impettì, affondando il 107 2, 1| di Lucrezia; come donna Ferdinanda, ne aveva scagliato la colpa 108 2, 1| Benedetto, conciliante.~ ~Donna Ferdinanda alzò lentamente gli sguardi 109 2, 1| della genteesclamò donna Ferdinanda. «Non ha detto dieci parole 110 2, 1| continuava frattanto donna Ferdinanda. «Come se non si fosse trattato 111 2, 1| troppo difficile...»~ ~Donna Ferdinanda non gli rispose, anche perché 112 2, 2| quanto a don Blasco e a donna Ferdinanda, che avevano ripreso a venire 113 2, 2| torno, un debitore di donna Ferdinanda, un certo Calafoti, aveva 114 2, 2| privilegiata. In ricambio, donna Ferdinanda non venne al palazzo il 115 2, 2| trionfo. Del resto, se donna Ferdinanda e la cugina le facevano 116 2, 2| e la carrozza di donna Ferdinanda, tutta impolverata, si fermò 117 2, 2| dubiti!»~ ~Il domani, donna Ferdinanda tornò col suo patrocinatore, 118 2, 2| tutto in ordine; e donna Ferdinanda, dopo aver discorso del 119 2, 2| nipoti peggio che donna Ferdinanda, ma andando via appena spuntava 120 2, 2| mandato a chiamare da donna Ferdinanda, in casa della quale Raimondo 121 2, 2| difficilissima; ma donna Ferdinanda voleva scioglierne due: 122 2, 3| lacrime agli occhi, donna Ferdinanda anche lei era commossa; 123 2, 3| antichi argomenti della zia Ferdinanda, di Giacomo, del confessore; 124 2, 4| arrivata, infatti, donna Ferdinanda, che nonostante la mal sedata 125 2, 4| di vincere; ma come donna Ferdinanda gli suggerì di andare personalmente 126 2, 4| vuole!» E alla zia, donna Ferdinanda, che salì un giorno a posta 127 2, 4| con cui Raimondo e donna Ferdinanda lo avevano partecipato a 128 2, 4| Lucrezia, Ferdinando, donna Ferdinanda, don Blasco lo aiutavano 129 2, 4| la libertà!...» Ma donna Ferdinanda, Lucrezia, tutti i sostenitori 130 2, 4| stato annullato; ma a donna Ferdinanda, che gli si metteva alle 131 2, 4| Coscienza?...» Donna Ferdinanda, che stava a sentirlo a 132 2, 4| darne la prova...»~ ~Donna Ferdinanda andò pertanto da Raimondo 133 2, 4| c'è lo zampino della zia Ferdinanda!... Non credete giunto il 134 2, 5| da Lucrezia, dalla «zia» Ferdinanda e dalla «cugina» Isabella. 135 2, 5| etnei. Don Blasco e donna Ferdinanda, ciascuno per conto proprio, 136 2, 5| fiutoni, don Blasco e donna Ferdinanda, cominciarono a fare un 137 2, 5| E don Blasco e donna Ferdinanda già cominciavano a fare 138 2, 5| Lucrezia; don Blasco e donna Ferdinanda soffiavano nel fuoco ciascuno 139 2, 5| Egli non diceva che donna Ferdinanda, alla notizia della decisione 140 2, 6| principe di Francalanza, donna Ferdinanda e la cugina Graziella, invitata 141 2, 6| scopo d'evitare la sorella Ferdinanda; l'avversione non cedeva 142 2, 6| equipaggi di Filano, e donna Ferdinanda, udendolo parlare con sempre 143 2, 6| la principessa, o donna Ferdinanda, o qualche altro parente 144 2, 6| modi? Che cos'era donna Ferdinanda, la quale, senza che gliene 145 2, 6| venuta all'orecchio di donna Ferdinanda, lo rialzò nella stima della 146 2, 6| di tanto in tanto donna Ferdinanda, la principessa, Lucrezia. « 147 2, 6| fregandosi le mani; e donna Ferdinanda aggiunse:~ ~«Avete voluto 148 2, 6| andava a dire dinanzi a donna Ferdinanda o a don Blasco:~ ~«Del resto, 149 2, 6| più bello era che donna Ferdinanda, adesso, non le dava più 150 2, 6| Arse l'anime!...»~ ~Donna Ferdinanda, da canto suo, era contrarissima, 151 2, 6| da trovarla...»~ ~Donna Ferdinanda era anche lei di questa 152 2, 7| liberi, scoppiato?... Donna Ferdinanda era invece tranquillissima, 153 2, 7| stessa ragione, con la zia Ferdinanda; tanto meno col duca alla 154 2, 7| marito con Chiara, e donna Ferdinanda sparlava del principe col 155 2, 7| scampato pericolo; solo donna Ferdinanda increspava le labbra sottili 156 2, 7| e se il principe o donna Ferdinanda le rammentavano che smania 157 2, 7| debiti, se mai!»~ ~Donna Ferdinanda da canto suo andava in estasi 158 2, 7| ingraziarsi meglio donna Ferdinanda, Consalvo le dava ragione 159 2, 7| fu straordinario: donna Ferdinanda disse vituperi del fratello; 160 2, 8| provava le tenerezze di donna Ferdinanda o l'interesse degli altri 161 2, 8| scandalo d'un protesto. Donna Ferdinanda, manco a dirlo, se la prendeva 162 2, 8| si scagliò contro donna Ferdinanda, dandole della bestia a 163 2, 8| del principino.~ ~Donna Ferdinanda riseppe il discorso tenuto 164 2, 9| tutti attribuivano a donna Ferdinanda la largizione. Ma la zitellona 165 2, 9| era una vergogna; ma donna Ferdinanda, incrollabile nella sua 166 3, 1| rinnovare il tentativo con donna Ferdinanda. Asciutta e verde come un 167 3, 1| tiravano in lungo, perché donna Ferdinanda gli dava la corda, ed il 168 3, 1| confuso. E poiché donna Ferdinanda continuava a fargli domande, 169 3, 1| propria dignità di cui donna Ferdinanda faceva ludibrio con quelle 170 3, 2| lavoratori della gleba, o donna Ferdinanda da una vecchia tessitrice? 171 3, 2| cavava fuori, come donna Ferdinanda, un suo foglio di carta 172 3, 2| Blasco e le commedie di donna Ferdinanda, gli aveva risposto chiaro: « 173 3, 2| scriveva se non a donna Ferdinanda. Le notizie del giovane, 174 3, 2| palazzo reale...» ma donna Ferdinanda aspettava la narrazione 175 3, 2| lettera, della quale donna Ferdinanda diede lettura in mezzo al 176 3, 2| si fece più vivo. Donna Ferdinanda gli aveva anche raccomandato 177 3, 2| Aspettato alla stazione da donna Ferdinanda e da Teresa — perché il 178 3, 2| era borbonico come la zia Ferdinanda; che anzi, a Parigi, era 179 3, 2| Allora bisognò sentire donna Ferdinanda! Già ella, subodorato qualcosa 180 3, 3| ed Eugenio e la sorella Ferdinanda avrebbero ereditato; e la 181 3, 3| Non c'è altro.»~ ~Donna Ferdinanda s'alzò e si mise a leggere 182 3, 3| nulla?» domandò allora donna Ferdinanda.~ ~«Eccellenza...»~ ~«Io 183 3, 3| farcelo sapereribatté donna Ferdinanda.~ ~«Ma che!» riprese Lucrezia, 184 3, 3| tutte le precedenti. Donna Ferdinanda non scherzava, all'idea 185 3, 3| Ella, Lucrezia e donna Ferdinanda si nettavano quindi la bocca 186 3, 3| fatto o non fatto, donna Ferdinanda spedì la prima carta bollata 187 3, 3| l'inasprimento di donna Ferdinanda.~ ~«S'è messo in urto con 188 3, 3| acceso il furore di donna Ferdinanda e coonestata l'impugnazione 189 3, 3| fece imbestialire donna Ferdinanda, benché del resto la vecchia 190 3, 3| egli avrebbe fatto lega con Ferdinanda per impugnare il testamento 191 3, 3| città di Caropepe...» Donna Ferdinanda, pertanto, diventava paonazza 192 3, 4| passo presso la sorella Ferdinanda. Presentatosi in casa sua, 193 3, 5| andava a sfogare dalla zia Ferdinanda e tutt'e due erano nervosissime, 194 3, 5| L'avversione della zia Ferdinanda e di Lucrezia ebbe nuovo 195 3, 5| che la carrozza di donna Ferdinanda entrò con gran fracasso 196 3, 5| discreta: la casa a donna Ferdinanda, la rendita al duca, il 197 3, 5| generale, e solamente donna Ferdinanda guardava in cagnesco Consalvo 198 3, 6| difficoltà a concedere alla zia Ferdinanda che il governo borbonico 199 3, 6| del diavolo!»~ ~ ~ ~Donna Ferdinanda lo cacciò via come un cane 200 3, 7| duchessa Radalì e donna Ferdinanda, in verità. Tutti sfilarono 201 3, 8| era da impazzireDonna Ferdinanda, Lucrezia e la marchesa, 202 3, 9| in piedi.~ ~«Non sai che Ferdinanda sta male?» gli disse la 203 3, 9| una certa ansietà. Donna Ferdinanda, udendo che c'era di 204 3, 9| portargli via l'eredità. E donna Ferdinanda aveva sentito rimescolarsi 205 3, 9| promette di prenderle?»~ ~Donna Ferdinanda fece il solito cenno col 206 3, 9| quindi, per vedere: donna Ferdinanda aveva gli occhi spalancati.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License