Il colore del tempo
    Capitolo
1 3 | dicono i primi servitori del paese, gli strumenti del bene 2 7 | alla prima. La Cina è un paese tanto diverso dal nostro, 3 7 | ogni altro svelarci il suo paese. Questo Cinese si è trovato, 4 8 | stessa Corte, non che nel paese, egli trova «la vera, la 5 8 | fatto una gran cosa, il paese del quale questi lavoratori 6 8 | fra loro, nel loro stesso paese. Carlisti e Cristini hanno 7 8 | volta a volta padroni del paese, sciolgono e convocano le 8 10 | estranei al tempo e al paese nel quale vivono, per la 9 12 | l'amministrazione di un paese, si fondano le scuole, si Documenti umani Capitolo
10 1 | infierisce in questo povero paese, la stessa che portò via 11 3 | a quel modo, nel vostro paese? Io mi ero lasciata dire 12 3 | lasciata dire che l'Italia è il paese della rettorica; ma voi 13 3 | affari politici, agitava il paese, non aveva tempo da scrivere 14 4 | sapevo in quel miserabile paese, dove un libro era un oggetto 15 4 | passare qualche tempo al mio paese, a respirare quell'aria 16 4 | contemplazione del verde. Del mio paese io avevo dimenticato tutto: 17 7 | casa, su tutto il vostro paese; un disastro che vi porta 18 10 | carriera, ho abbandonato il mio paese che potevo ancora servire, 19 10 | se ha abbandonato il suo paese, se ha distrutta la sua Ermanno Raeli Capitolo
20 V | perfetta conoscenza del paese che era venuta a visitare. « 21 VIII | uso tradizionale che in un paese dove l'inverno è una continua 22 VIII | pensando a sua madre, al paese lontano ove ella era nata, 23 VIII | pensando all'altro lontano paese che aveva visto nascere L'illusione Parte
24 1 | aveva bell'e traversato il paese da una parte all'altra.~ ~ 25 1 | pigliandosela con l'Irlanda, il paese dove quella vecchia era 26 1 | geloso che, partendo dal suo paese, murava la moglie in casa, 27 1 | costretta a vivere in quel paese, a subire le astiosità di 28 1 | dinanzi alla linea del paese che finiva sotto i Cappuccini, 29 1 | avevano pugnato pel loro paese, le davano dei fremiti d' 30 1 | una persona cara al suo paese, domandandosi ancora che 31 2 | della lontananza dal proprio paese. Quando ella le proponeva 32 3 | vorrei conoscere il tuo paese, la tua famiglia, entrare 33 3 | sola, in un albergo, in un paese sconosciuto... e poi...~ ~- 34 3 | lascerai, tornerai al tuo paese, non mi vedrai più... Allora, 35 3 | sgominava. Ella andava verso un paese in cui non avrebbe incontrato 36 3 | osservò:~ ~- Questa, al mio paese, non si chiama una dichiarazione?~ ~- 37 3 | dirò come si dice al nostro paese... amuruzzu...~ ~Allora L'Imperio Capitolo
38 I | sarebbero dipese le sorti del Paese. L'aula era piena oramai; 39 I | osservare le promesse fatte al Paese, lavorare all'attuazione 40 I | sola cosa: assicurare al Paese la tranquillità di cui ha 41 I | dura prova la salute del Paese... Noi siamo quant'altri 42 I | Riconosce ora che il Paese si è mostrato degno della 43 I | chiamammo tanta parte del Paese alla vita pubblica... non 44 I | tipo!... Questo vi il Paese!... L'articolo 100! L'articolo 45 II | qualità di rappresentante del Paese il 22 novembre '82, giorno 46 II | cui era circondato nel suo paese. Fino a ventidue anni se 47 II | nuovi rappresentanti del Paese, alle giovani energie non 48 III | non avevano séguito nel Paese...»~ ~«Discutevano di cose 49 III | esse non comportano! Il Paese non comprende le distinzioni 50 III | tutt'al contrario! Chi è il Paese? Il Paese è un nome collettivo, 51 III | contrario! Chi è il Paese? Il Paese è un nome collettivo, un' 52 III | astrazione. Non esiste il Paese, ente definito, il cui nome 53 III | partiti in cui si divideva il Paese: i reazionarii, i nemici 54 III | Egli non si trovava in paese di conoscenze, la padrona 55 III | momento:~ ~«Io penso che il Paese è di un solo partito.»~ ~ 56 III | dopo aver detto nero.~ ~«Il Paese è d'un solo partito: nessun 57 IV | opposizione nel Parlamento e nel Paese. Al 1876, compiti gli anni 58 IV | pericolava, il malcontento del Paese poteva manifestarsi in modo 59 IV | rinascimento politico del suo Paese lo seduceva principalmente, 60 IV | da un capo all'altro del Paese, persuadendo e convincendo.~ ~ 61 IV | voleva più tornare al suo paese, gli dette ragione: non 62 V | politica e morale del suo Paese, quasi una seconda creazione 63 V | scopo se non il bene del Paese, era avversata dai duumviri, 64 V | discutere degli interessi del Paese coi pochi colleghi presenti 65 V | le assicurazioni date al paese». Gli oppositori emettevano 66 VI | dovuto scappare dal suo paese minacciato dai patriotti 67 VI | credo che la salute del Paese dipenda dal nostro partito.»~ ~ 68 VI | si mise a ridere.~ ~«Il Paese? Con la P grande? Voi ci 69 VI | può trovare questo signor Paese ve ne sarò grato. Il Paese 70 VI | Paese ve ne sarò grato. Il Paese siamo io e voi, e l'usciere 71 VI | ricopia lettere di . Il Paese è tutti, il che vuol dire 72 VIII | Mandare via i traditori del Paese!... Affidare il governo 73 IX | ricca fanciulla del suo paese; ma tale era il pensiero 74 IX | studiato la storia del suo paese, ripensando ai fremiti d' 75 IX | la guerra, di esporre il Paese a nuovi sbaragli. E i giornali 76 IX | Italia, e come ogni altro paese del mondo, e il mondo intero, 77 IX | per poter vivere fuor del paese natale, libero dal giogo 78 IX | d'entusiasmo per il mio paese, per questa Italia di cui 79 IX | un libero, d'un glorioso paese...»~ ~«Sì, sì...» fece ella 80 IX | Oggi per il nostro povero paese corrono giorni prosaici; La messa di nozze Capitolo
81 1 | vincolo coniugale in un paese come il nostro che non ammette 82 1 | lontano, enormemente, in un paese quasi favoloso, ubi sunt 83 2 | secondo il volere di lei, al paese natale, presso i congiunti, 84 2 | sua casa, fuori del suo paese, che lo faceva errare a 85 2 | vedrai finalmente il mio paese, entrerai da padrona nella 86 3 | qui, nella chiesa del mio paese; e tu, il mio migliore amico, 87 3 | carnagione - che il nostro paese non gli piace, e forse neanche 88 3 | contentatura se non giudicassi il paese semplicemente meraviglioso; 89 3 | se pensate che il nostro paese non è ricco, e che, naturalmente, 90 3 | scegliere proprio il suo paese per compiervi questa...~ ~ La morte dell’amore Esempio
91 5 | lontano, quando mi vidi in un paese straniero, fra gente sconosciuta, Processi verbali Capitolo
92 2 | Non poteva morire al suo paese, questo santo cristiano?~ ~- 93 3 | riprese l'altro; - di che paese siete?~ ~- Di Lione, signore...~ ~- 94 4 | forte e riprese:~ ~- Di che paese sono lor signori?~ ~- Mi 95 4 | presidente mi domanda: «Di che paese siete?». Io dico: «Eccellenza, 96 4 | È di Girgenti! Il primo paese che si è ribellato! Viva 97 4 | libertà!...». E così il mio paese porco mi salva la vita...~ ~- 98 4 | accompagnarmi a due miglia fuori il paese; una folla, gran quantità 99 5 | Scusate, non sono del paese... - Poi aggiunse: - Volete 100 6 | tirato per le strade, di paese in paese, lo aveva mandato 101 6 | per le strade, di paese in paese, lo aveva mandato via a 102 9 | che era il sindaco del paese, rispose:~ ~- Nossignore. 103 9 | tutti gli uomini validi del paese per armarli e fare la guardia.~ ~- 104 9 | guardia a che cosa?~ ~- Al paese, per non lasciarvi entrare 105 9 | armati per far la guardia al paese. Di armi, quelli che ne 106 9 | scaglionarsi per tutta la cinta del paese, in mezzo alle vigne ed 107 9 | canto di carrettiere. Al paese, tutti tappati in casa. 108 11 | vuole, e tiene in pugno un paese. Quando vi vengono ad offrire 109 13 | vedere, se fosse un altro paese!... La colpa è del Prefetto... Spasimo Capitolo
110 0 | condannato nel capo al suo paese, espulso indi da quasi tutti 111 0 | più larghe fortune del suo paese, ne era stato bandito per 112 0 | signore fu espulso dal nostro paese.~ ~- Da quanto tempo?~ ~- 113 0 | Italia, per vedere il bel paese, il chiaro sole, il cielo 114 0 | adolescenza; poi, in Brianza, il paese delle rose dove ella aveva 115 0 | avrebbe restituito al suo paese risorto.~ ~Il giudice Ferpierre 116 0 | aver lasciato il vostro paese, dove lo incontraste?~ ~- 117 0 | ero sola, senza mezzi, in paese sconosciuto. Venne a offrirmi 118 0 | armarvi. Qui, in questo vostro paese di libertà, non è l'esercizio 119 0 | vecchia società, nel mio paese e negli altri. L'ultimo 120 0 | alla giustizia di questo paese, per scontare qui dove uccisi I viceré Parte, Cap.
121 1, 3| non voleva la nuora del paese e gli andava invece a cercare 122 1, 3| ricominciò a dirigere nel suo paese e in quasi tutta la Sicilia 123 1, 3| prudenza, allegò il bene del paese, le insidie, i possibili 124 1, 4| lite! Facciamo ciarlare il paese, diamo questo bell'esempio 125 1, 4| ragione a Raimondo contro il paese nativo; e la contessa Matilde 126 1, 5| discorreva con quelli del paese. Venivano a fargli la corte 127 1, 5| signoreggiava tutto il paese»; Giacomo, vissuto al tempo 128 1, 5| ogni buco, non c'erano in paese altro che le stalle dove 129 1, 6| fratelli e mandavano a quel paese i camerieri, gli strepiti 130 1, 7| lagnarsi che «in quell'odioso paese» non fosse possibile stringere 131 1, 7| quella donna.~ ~«Maledetto paeseesclamava con voce concitata 132 1, 7| naturalmente, vorreste andare al paese vostro, insieme con vostro 133 1, 7| a piedi da questo fetido paese. Ah, vi pare forse che ci 134 1, 8| trambusti è meglio il proprio paese, tapparsi in casa propria, 135 1, 8| tempi da lasciare il proprio paese!»~ ~Raimondo adduceva la 136 1, 8| non voler stare in quel paese, di ribellarsi contro la 137 1, 8| aveva deliberato di scoprir paese. Una circostanza straordinaria 138 1, 9| Parlamento italiano. Il paese ben conosce di chiederle 139 1, 9| rispondere all'appello del paese...»~ ~I tre o quattro popolani 140 1, 9| interessi... del nostro paese!»~ ~«Perdoniriprese il 141 1, 9| giudice, perdoni!, lo stesso paese. Se ella avesse altre ragioni 142 1, 9| alla quale chiamavasi il paese, bisognava che essa riuscisse 143 1, 9| governo di Torino pel bene del paese, per il migliore assestamento 144 1, 9| sincerità. Ora allorquando il paese ha la fortuna di possedere 145 1, 9| ultimo agli onori. Ma il paese lo vuole. La sorella Palermo 146 1, 9| sottrarsi alla volontà del paese. Egli sarà il nostro deputato!»~ ~ 147 1, 9| loro casa come per tutto il paese...»~ ~«Viva Oragua!... Fuori 148 1, 9| abnegazione da lui date al paese...» «Evviva! Evviva!...» « 149 1, 9| una volta alla volontà del paese e di rappresentarci in quell' 150 1, 9| rispettano lo zio? Come tutto il paese è per lui?»~ ~Il ragazzo, 151 2, 1| Oragua, che il governo del paese doveva esser preso da «noi»: 152 2, 1| nella corte: correva in paese la voce che il duca stesse 153 2, 1| Poteva restarsene al suo paese, invece di fare questa sciocca 154 2, 1| sempre male del proprio paese non l'ho mai capita.»~ ~« 155 2, 1| espressioni di modestia che il paese non avrebbe mai dimenticato 156 2, 1| industriale e commerciale del paese. «Questo era il programma 157 2, 3| unanime consenso di tutto il paese. Congedandosi e sul punto 158 2, 3| calmarmi, anche? Mentre il mio paese è minacciato dell'ultima 159 2, 3| Ma come fare? Tutto il paese è pel Generale...»~ ~«Tutto 160 2, 3| Generale...»~ ~«Tutto il paese? Prima di tutto, sei una 161 2, 3| tutto, sei una bestia! Quale paese? I pazzi come te? E poi, 162 2, 3| anche, ragione di più! Se il paese è per lui, se c'è entrato 163 2, 3| interesse del collegio e del paese». Del resto, se voleva trovarsi 164 2, 3| serio disastro al nostro paese, e tutti bisognano persuadersi 165 2, 3| venire a metter la pace nel paese. Il duca non venne; rispose 166 2, 4| Raimondo voleva condurla al suo paese per rompere clamorosamente 167 2, 4| viso di tornarsene nel suo paese? Ma quando si vuol fare 168 2, 5| bene che aveva fatto al paese ed ai concittadini: grazie 169 2, 5| una estrema necessità, nel paese nativo; poche parole dell' 170 2, 6| legittimo rappresentante del paese; era assurdo supporre che 171 2, 6| risorta, dichiarava che il Paese non sapeva che farsi dei 172 2, 6| deserte come quelle d'un paese morto.~ ~«Bisogna scappare!... 173 2, 6| nome di Uzeda, l'entrata in paese fu loro consentita, quantunque 174 2, 6| primo caso fu accertato in paese, mentre tutti ripetevano: « 175 2, 7| nuova prova di affetto al paese; ma egli dichiarava che 176 2, 7| dargli del salvatore del paese, del grande statista o profetargli 177 2, 8| suoi nemici giravano per il paese, trovavano credito, erano 178 2, 8| continuare a spadroneggiare in paese; ma non voleva esser discusso, 179 2, 8| quali affermarono che in paese si diceva non esser quella 180 2, 8| i miei parenti, tutto il paese che mi rinfaccia ad una 181 2, 9| generose, potevano far male al paese. Oggi però i tempi erano 182 2, 9| volevan udire la voce del paese, procuravano all'onorevole 183 3, 2| sua casa ed anche del suo paese, dove la mancanza di quattrini 184 3, 2| pezzo più grosso del suo paese, dove tutta la gente, in 185 3, 2| frattanto la Sicilia, il suo paese nativo, la sua casa dove 186 3, 2| nella rappresentanza del tuo paese. Quanto al modo, è semplicissimo.»~ ~ 187 3, 3| più strettamente a quel paese dal quale voleva andar via, 188 3, 3| piuttosto che a quelli del paese, a trattare il collegio 189 3, 4| strada.~ ~ dentro, e nel paese, i clericali erano una forza 190 3, 4| questa: i rappresentanti del paese vengono a sedere nell'aula 191 3, 4| quistione che ci occupa, il paese ha una volontà? Se sì, qual 192 3, 4| sarebbe vano nasconderlo: il paese, o per lo meno la più gran 193 3, 4| accertato che la volontà del paese è per la festa: noi, suoi 194 3, 4| rifiuteremo la festa, che farà il paese? Eleggerà altri consiglieri 195 3, 4| la classe dirigente del paese era contro la strombazzata 196 3, 5| esser Vostra Eccellenza: il paese lo vuole...»~ ~«Che ne so 197 3, 5| rispose una volta. «il paese non m'ha detto niente!»~ ~ 198 3, 6| se n'era tornato al suo paese per venderle e mangiarci 199 3, 7| gran bene che faceva al paese: il governo l'aveva nominato 200 3, 8| lavorato parecchi anni pel mio paese; ora ho bisogno di riposarmi. 201 3, 9| informava dei bisogni del paese, ascoltava i reclami di 202 3, 9| discorsi sui bisogni del paese, sulla crisi dei vini o 203 3, 9| sodalizio tanto benemerito del paese».~ ~Quasi da per tutto si 204 3, 9| titoli alla gratitudine del paese. I giornali quotidiani anch' 205 3, 9| di nuovo tra i primi del paese... Forse le duole il mezzo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License