IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] blocco 1 blut 1 boa 1 bocca 201 boccadoro 2 boccale 4 boccali 2 | Frequenza [« »] 205 paese 204 possibile 202 passato 201 bocca 201 miei 200 avere 200 specie | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze bocca |
Il colore del tempo Capitolo
1 11 | profonde, snatura sulla nostra bocca tutto ciò che tentiamo di 2 12 | a scrivere dinanzi alla bocca di un forno? Nel mondo delle Documenti umani Capitolo
3 1 | mai sentito sfiorarti la bocca, come da una invisibile 4 2 | egli le aveva chiusa la bocca con la mano, sorridendo 5 2 | Ludovisi le chiudeva la bocca con un bacio.~ ~- Taci, 6 2 | lievissimo; e, chiudendole la bocca con la mano per impedire 7 2 | dicesse, uscì.~ ~Quella bocca era stata baciata! Quella 8 2 | Un sorriso sfiorò la bocca della baronessa, mentre, 9 2 | la fronte, ch'io lavi la bocca, che io mi lavi tutta, ch' 10 2 | ginocchio, mettendosi in bocca, per frenare i singhiozzi, 11 2 | Andrea rovesciarsi e la bocca contorcersi un poco....~ ~ 12 3 | fronte, le sue mani, la sua bocca. Io la sentivo parlare, 13 3 | geloso.... Mi venivano in bocca delle parole amare; le ingoiai. 14 4 | sforzare.... E chiudi la bocca, se no c'entreranno le mosche!...~ ~ 15 5 | frutta mature, di quella bocca grande, vermiglia, odorosa, 16 7 | non aveva ancora aperto bocca. - Tu non sei stato pregato 17 7 | tratto battevano, dalla cui bocca uscivano mezze parole, egli 18 8 | mettendo il suo canto in bocca di odiosi personaggi d'ossa 19 9 | altra un fazzoletto alla bocca.... - Che è stato? In nome Ermanno Raeli Capitolo
20 I | non sorpresi mai sulla sua bocca una parola cruda, non vidi 21 IV | citazione di quel verso in bocca ad una fanciulla, d'una 22 X | amica, portando le mani alla bocca, come per soffocare il suono 23 XIV | tristezza. E lì, con la bocca stretta, con le mani nervosamente 24 XIV | tacere, di chiuderle la bocca in un abbraccio, vedendo 25 XIV | ricaduta, esanime, con la bocca dischiusa. Come della gente 26 XV | avvicinarle le labbra alla bocca, sentiva il fuoco del suo 27 XV | mani in tasca e la pipa in bocca. «Dove potrei trovare una L'illusione Parte
28 1 | città e li lasciava tutti a bocca aperta.~ ~Ah! se il nonno 29 1 | rimasta un pezzo con la bocca aperta, a guardarlo, si 30 1 | afferrò alla vita, la baciò in bocca, mormorando:~ ~- Mi vuoi 31 1 | convulsivo, lacerante, con la bocca contorta, le mani tremanti, 32 1 | squarciarle la gola, dischiuse la bocca come se una mano la soffocasse.~ ~- 33 1 | d'un ovale perfetto, la bocca piccola, porporina, i denti 34 1 | voi si farebbe baciare in bocca?~ ~Anna Sortino era la prima 35 1 | carezze, lo baciava sulla bocca. Poi se ne stancava, e il 36 1 | strinse forte, le pose sulla bocca dei baci umidi.~ ~- A domani!~ ~- 37 2 | che ella appressava la bocca all'alto del braccio, dove 38 2 | inarcate, un sorriso sulla bocca rossa; intanto che gli applausi 39 2 | solo sguardo, senza aprir bocca: "Avete ragione!... vedete 40 2 | che egli la portava alla bocca.~ ~Ebbene, sì: lo aveva 41 2 | restavano a guardarla a bocca aperta quando ella chiedeva: " 42 2 | e che pareva avessero la bocca cucita, ma che continuavano 43 2 | avventure che ella ascoltava a bocca aperta, credendole tutte, 44 2 | capelli e l'aveva baciata in bocca...~ ~Precisamente come suo 45 2 | temete?~ ~E la baciò sulla bocca.~ ~- Scostatevi!... Io ho 46 2 | traeva indietro, turandosi la bocca, affettando di prodigar 47 2 | misurando la sua falsità. Con la bocca chiusa, il collo un poco 48 2 | furiosamente sulle guancie, sulla bocca. Atterrita all'idea di veder 49 2 | e vi bevo a baci sulla bocca, sul collo, sugli occhi...~ ~- 50 2 | passando una corda alla bocca di un mozzo di stalla come 51 2 | visione di cielo, fior della bocca appena dischiuso al bacio 52 2 | gli metteva una mano sulla bocca, mormorando: "Taci! Taci!..." 53 3 | mani, le mormorava sulla bocca, soavemente, carezzosamente:~ ~- 54 3 | disprezzi?~ ~Egli le turava la bocca, esclamando:~ ~- Tu sei 55 3 | sai...~ ~Egli le turava la bocca, ella scuoteva un poco il 56 3 | cosa...~ ~Egli le chiuse la bocca, dicendo, sottovoce:~ ~- 57 3 | Ella gli turava la bocca, protestando che l'indegnità 58 3 | seguito.~ ~Ella gli turava la bocca:~ ~- Taci! Mi fai male.~ ~ 59 3 | parola!~ ~Paolo le turava la bocca, la stringeva furiosamente; 60 3 | fece per baciarla sulla bocca.~ ~- Ah!~ ~- No, no... se L'Imperio Capitolo
61 I | tribune pendevano dalla sua bocca - e che diceva egli? Pace 62 I | applausi gli troncarono in bocca le parole: applaudivano 63 I | egli aveva appena aperto bocca che risate ed apostrofi 64 I | che l'oratore restò colla bocca aperta e le braccia tese 65 II | di portare del pane alla bocca, perché era stato maneggiato 66 II | prudenti le parole messe in bocca al re, egli dichiarò che 67 IV | aveva ancora fiatato aprì la bocca per assicurare che Gustave 68 IV | paste perché si facesse la bocca dolce. "Grazie! Voi siete 69 V | prima, quasi gli scappava di bocca un altro "perdio!" tale 70 V | ricomposto. La Vanieri con la bocca ancora aperta, come nel 71 V | bevendo, forbendosi la bocca con il tovagliolo, che Grimaldi 72 VI | togliendosi il sigaro di bocca, con un gesto vivace, aveva 73 VII | meriterei che mi si chiudesse la bocca. Il progresso è la sintesi 74 VIII | comprese sulle prime, a bocca aperta dallo sbalordimento.~ ~« 75 VIII | per mano, lo baciava sulla bocca, e col nuovo giorno al sopravvenire 76 VIII | che schiudeva ancora la bocca per gridare, come nel primo 77 VIII | alcun suono le uscisse dalla bocca, e che ancora, come nel 78 VIII | riuscisse ad accostare la bocca alla bocca.~ ~«Renata!... 79 VIII | accostare la bocca alla bocca.~ ~«Renata!... Renata!...» 80 IX | tamburo e si caricavano dalla bocca, con polvere e palle, erano 81 IX | accostando per prova la bocca alla tempia, l'impressione 82 IX | Gli occhi, la fronte, la bocca...»~ ~Federico comprese 83 IX | occhi umidi e lucenti, la bocca piuttosto grande: un insieme 84 IX | insonne, levatosi con la bocca cattiva e la testa greve, La messa di nozze Capitolo
85 1 | accompagnarlo, gli chiudeva la bocca. Un senso di curiosità, 86 2 | accidente passavano ora di bocca in bocca, con più precisi 87 2 | passavano ora di bocca in bocca, con più precisi particolari: 88 2 | braccia, le ricercò con la bocca la bocca.~ ~Ella si ritrasse, 89 2 | ricercò con la bocca la bocca.~ ~Ella si ritrasse, sciolse 90 2 | violenza, chiudendole la bocca:~ ~- No! Taci!~ ~Ella rise 91 2 | incresparle l’angolo della bocca.~ ~- Siamo maritati.~ ~- 92 2 | le mani, gli accostò la bocca alla bocca.~ ~- Perché t’ 93 2 | gli accostò la bocca alla bocca.~ ~- Perché t’amo, capisci? 94 2 | il capo, chiudendosi la bocca col fazzoletto, per reprimere 95 2 | traendolo a sé lo baciava sulla bocca...~ ~Il bacio lo destò. 96 4 | sagace giudizio artistico in bocca ad un uomo d’arme piovuto La morte dell’amore Esempio
97 3 | spalancando talmente la bocca, soffiando così forte, che 98 4 | contorto gli angoli di quella bocca amara? Quali pensieri molesti, 99 4 | creduti?…”. E con la stessa bocca che li aveva proferiti disse 100 4 | mentire, e sentivo che in bocca mia la menzogna doveva esser Processi verbali Capitolo
101 2 | Caterina faceva per aprir bocca, la madre riprendeva a pregare, 102 3 | Stasera? - rispose lei, con la bocca leggermente dischiusa, quasi 103 3 | capo sulla tavola, con la bocca semi-aperta, come un cagnolino 104 3 | ancora indietro, aprendo la bocca e gesticolando, come per 105 3 | i ragazzi, con la bocca piena, si dimenavano sulle 106 4 | a momenti una mano sulla bocca, tossiva, si guardava intorno, 107 4 | che le budella uscivano di bocca. Stiamo due giorni a Messina, 108 5 | Brigida mandava sangue dalla bocca e il maresciallo si buttava 109 5 | fisso e torcendo di più la bocca naturalmente storta. - Eh!... 110 5 | e un'oppressione alla bocca dell'anima! - Adesso, raccolte 111 6 | latrato, e sgangherava la bocca fino alle orecchie, con 112 6 | acchiappava tutto a volo, con la bocca, senza mancare un colpo.~ ~- 113 6 | mano aperta vicino alla bocca, a foggia di portavoce e 114 6 | chiese compare Lucio.~ ~A bocca piena, rispose con un gesto 115 6 | Si mise un dito in bocca, come cercando di dargliene 116 7 | soddisfazione, si forbì la bocca col rovescio della mano 117 7 | sorridevano anch'essi, con la bocca piena, o accendendo le pipe, 118 9 | vero, che avevano sentita a bocca aperta... Veniamo adesso 119 9 | fatte ad imbuto intorno alla bocca: «Ohé!... Ohé!...». Non 120 10 | faceva delle smorfie con la bocca, come per dire: «Che gente!».~ ~- 121 11 | testa e torcendo un poco la bocca.~ ~- Eh!... Sono guai serii... 122 11 | era tolto il sigaro dalla bocca e gli aveva stesa la mano, 123 13 | parla con la sua stessa bocca!... Lo vedete, se avete 124 13 | Adesso, forbendosi la bocca col fazzoletto cifrato e Spasimo Capitolo
125 0 | monotone gli uscivano dalla bocca convulsa: «È finito! È finito!...» 126 0 | porpora aggrumendosi, la bocca ancora un poco più aperta, 127 0 | se avessi appressato la bocca alla sua bocca. Ieri, quando 128 0 | appressato la bocca alla sua bocca. Ieri, quando ella mi consentì 129 0 | presunzioni, passando di bocca in bocca, diventavano altrettante 130 0 | presunzioni, passando di bocca in bocca, diventavano altrettante 131 0 | creatura amata sarebbe corso di bocca in bocca, che le dimostrazioni 132 0 | sarebbe corso di bocca in bocca, che le dimostrazioni dell' I viceré Parte, Cap.
133 1, 1| E la notizia correva di bocca in bocca come quella d'un 134 1, 1| notizia correva di bocca in bocca come quella d'un pubblico 135 1, 1| ritmicamente, guardando per aria a bocca aperta; discosta, in un 136 1, 1| prolungato passò di repente di bocca in bocca: il maestro Mascione, 137 1, 1| passò di repente di bocca in bocca: il maestro Mascione, appollaiato 138 1, 2| e il presidente, con la bocca piena: «Famiglia esemplare!» 139 1, 3| tappandosi violentemente la bocca, dicendone più con quelle 140 1, 3| accidente. Ciò che gli uscì di bocca contro Lodovico fu cosa 141 1, 3| E Lucrezia l'ascoltava a bocca aperta, cercando di comprendere. 142 1, 3| fu considerata come una bocca inutile, peggio d'un lavapiatti; 143 1, 3| bestemmie che gli usciron di bocca, non si potrebbero ridire; 144 1, 3| gente gli stava dinanzi a bocca aperta. Il patriotta, è 145 1, 4| duca si cavò il sigaro di bocca dallo stupore.~ ~«Vostra 146 1, 4| giro. Il cavaliere rimase a bocca aperta, don Cono non sapeva 147 1, 5| Regina del cielo; e per bocca del guardiano del convento, 148 1, 5| donne, anche i rimasti a bocca asciutta ci venivano a passare 149 1, 5| Perché il discorso moriva in bocca alle persone alle quali 150 1, 6| camicia, con la pipa in bocca, in mezzo alla camera sottosopra 151 1, 6| lasagne che gli piovono in bocca bell'e condite!»~ ~Questo 152 1, 7| egli avesse ancora aperto bocca. Federico, per non esser 153 1, 8| don Blasco si nettava la bocca contro i sanculotti in generale 154 1, 8| sentenza, empiendosi la bocca di nabboleone! Napoleone 155 1, 8| sbalorditiva, incredibile, corse di bocca in bocca per la città: donna 156 1, 8| incredibile, corse di bocca in bocca per la città: donna Mara 157 1, 8| Don Blasco però non aprì bocca su questo soggetto. Egli 158 1, 9| indignazione; ma, torta la bocca quasi per inghiottire un 159 1, 9| parole gli cascavano di bocca, troncava a mezzo il discorso, 160 1, 9| nulla di nulla, e restò a bocca aperta quando il duca, per 161 2, 1| La prima notizia corsa di bocca in bocca diceva che il contino 162 2, 1| notizia corsa di bocca in bocca diceva che il contino aveva 163 2, 1| Viceré Uzeda, ascoltando a bocca aperta le sentenze del cavaliere; 164 2, 1| per udire quel «noi» in bocca sua, nel vedere un Giulente 165 2, 1| udirlo. Non aveva aperto bocca, in Parlamento, neppure 166 2, 1| conferma dalla stessa tua bocca. Perché, dico, solo se avessi 167 2, 1| duca. Tutti gli altri, a bocca aperta, badavano a raccogliere 168 2, 2| venuto ad ascoltarlo, a bocca aperta, non capendo nella 169 2, 3| Blasco s'era nettata la bocca contro i liberali, i fedifraghi, 170 2, 3| guardarlo in faccia, con la bocca ostinatamente cucita, e 171 2, 4| di Pasqualino passava di bocca in bocca, era ripetuta dai 172 2, 4| Pasqualino passava di bocca in bocca, era ripetuta dai cocchieri 173 2, 4| malumore terribile lo tenne a bocca chiusa per tutto un giorno. 174 2, 4| che stava a sentirlo a bocca chiusa e a denti stretti, 175 2, 5| alle mani; certuni con la bocca contorta come se urlassero 176 2, 6| violento gli era mai uscito di bocca. Ma quasi la mostruosità 177 2, 6| Francia senza neppure aprir bocca; ma il Pensiero italiano, 178 2, 7| aveva dovuto chiuder la bocca allo zio perché questi, 179 2, 7| palazzo ella si nettava la bocca contro di lui, e se il principe 180 2, 7| Non gli strappavano di bocca nient'altro. Quando nelle 181 2, 8| una sola volta, aperto la bocca! Si scusava col dire che 182 2, 9| gli occhi e schiudeva la bocca quasi fosse sul punto di 183 2, 9| persecuzione, non schiuse più bocca: tutte le volte che gli 184 3, 1| vogliamo far senza di porre qui bocca sulla scienza che dell'araldiche 185 3, 1| dei denti, affossando la bocca, aveva contribuito anch' 186 3, 2| figgerle gli occhi addosso, a bocca aperta: ella pareva non 187 3, 2| cognata-cugina, si nettò la bocca contro di lei, tanto più 188 3, 2| discorsi stupefacenti in bocca sua, sull'ordinamento delle 189 3, 2| gente sorrideva o restava a bocca aperta alle espressioni 190 3, 2| riusciva così inaspettato sulla bocca d'un giovanotto conosciuto 191 3, 3| né una parola uscì dalla bocca serrata. Col giorno venne 192 3, 3| voi dal Paradiso, con la bocca della verità!...»~ ~E la 193 3, 3| Ferdinanda si nettavano quindi la bocca contro quel falsario di 194 3, 3| proverbi latini. Ripetuta di bocca in bocca, la notizia del 195 3, 3| latini. Ripetuta di bocca in bocca, la notizia del suo matrimonio 196 3, 3| Baldassarre: con la bava alla bocca, il principe fu trascinato 197 3, 4| ignorante, apriva di rado la bocca, non parlava se non di quaglie 198 3, 5| certo punto, si turava la bocca per non ripetere i giudizi 199 3, 5| contento gli schiudeva la bocca, mentre le sue labbra mormoravano: " 200 3, 9| moltitudine avesse una sola bocca per urlare, due sole braccia 201 3, 9| universale, vedevasi solamente la bocca che s'apriva e chiudeva