I viceré
    Parte, Cap.
1 1, 1| quello sciocco di Benedetto Giulente?...»~ ~Il barone Carcaretta, 2 1, 1| daranno mai un'Uzeda a un Giulente!»~ ~E don Casimiro:~ ~«Per 3 1, 1| Per questo io dico che il Giulente è uno sciocco...»~ ~«Silenzio, 4 1, 1| esclamò, quando i due Giulente si allontanarono. «Mi diranno 5 1, 2| fosse :~ ~«Don Lorenzo Giulente e suo nipote cercano del 6 1, 2| Sicilie...»~ ~«Io credo che i Giulente sono nobilidisse Lucrezia, 7 1, 2| la ragazza riprese:~ ~«I Giulente sono nobili di toga.»~ ~ 8 1, 3| Così accadde che, quando i Giulente vennero a star di casa dirimpetto 9 1, 3| scatenarono contro Lucrezia.~ ~I Giulente, venuti circa un secolo 10 1, 3| non avrebbe mai sposato un Giulente. Per giocare a pari coi 11 1, 3| a lui; e con chi? Con un Giulente, un liberale, un avvocato!~ ~ 12 1, 3| lei poiché, per l'amore di Giulente, ella aveva interesse a 13 1, 3| Vanna che avrebbe sposato Giulente a qualunque costo; udendo 14 1, 3| sostener la lotta per amore di Giulente, ella voleva riserbare le 15 1, 3| cavalcato al fianco. Don Lorenzo Giulente, rimastogli amico, ebbe 16 1, 3| propria difesa; questo diceva Giulente; ma cantavano ai sordi, 17 1, 3| suggellate per mezzo di Giulente; nessuno parve più rammentare 18 1, 3| il nipote del cospiratore Giulente, lo avrebbe aiutato ad entrar 19 1, 4| le lettere di Benedetto Giulente; invece, i pezzi di colore, 20 1, 5| lui era Lucrezia, poiché i Giulente che in città non avevano 21 1, 5| tegoli e mattoni. Solo i Giulente, di quella casta dubbia, 22 1, 5| al naso, le notizie dei Giulente lo imbestialirono; ma quel 23 1, 5| balcone il passaggio del Giulente!...~ ~Solo fra tutti don 24 1, 7| far segnali a Benedetto Giulente, non scendeva giù in sala. 25 1, 7| di voler bene a Benedetto Giulente, né avrebbe dato retta alle 26 1, 7| sorelle e tolto il saluto a Giulente. Lucrezia, risaputolo e 27 1, 7| zitellona, pure vituperando i Giulente, s'era col tempo rassicurata 28 1, 7| scelto?»~ ~«Chi? Il solito Giulente...»~ ~Ella diventò rossa 29 1, 7| pungenti, gl'insulti contro i Giulente si seguivano e non si rassomigliavano. 30 1, 7| che il nonno del vecchio Giulente aveva accumulato i primi 31 1, 7| più s'accanivano contro Giulente più ella pensava a lui, 32 1, 7| donna portava una lettera di Giulente alla padroncina, egli le 33 1, 7| incaponivasi nel voler sposare Giulente, aveva dimostrato il proprio 34 1, 8| frequentar troppo don Lorenzo Giulente, il quale era un liberale 35 1, 8| l'amore della ragazza per Giulente, s'era riavvicinato al principe, 36 1, 8| impallidiva quando nominavasi Giulente, lo sbarbatello petulante 37 1, 8| smaniava all'idea di lasciare Giulente, il quale le scriveva: « 38 1, 8| altro «porco» di don Lorenzo Giulente.~ ~«Perché non scende in 39 1, 8| soldati.~ ~ ~ ~Don Lorenzo Giulente col nipote, saliti a San 40 1, 8| città in fermento; ma i due Giulente lo assicurarono che adesso 41 1, 8| delle assicurazioni dei Giulente, nonostante la prova della 42 1, 8| parendole di riconoscere Giulente in ogni soldato.~ ~Ma Benedetto 43 1, 8| Giusto in quei giorni i Giulente avevano raccomandato all' 44 1, 8| città, e con don Lorenzo Giulente e i capi liberali, il duca 45 1, 8| che portavano Benedetto Giulente tra i feriti. Ella non pianse, 46 1, 8| Municipio. Il volontario Giulente era ferito d'arma bianca 47 1, 8| afferrarsi alla balaustrata. Però Giulente riprendeva, nella stretta 48 1, 8| dalle notizie del trionfo di Giulente, impaziente di tornare in 49 1, 8| La botta era tirata a Giulente; Lucrezia s'alzò e andò 50 1, 9| con aria di mistero:~ ~«Giulente l'ha chiesta allo zio duca!»~ ~ 51 1, 9| che siamo ridotti!... Ma Giulente si batte come un leone... 52 1, 9| cugino Giacomo anche... Un Giulente sposare un'Uzeda? Ci voleva 53 1, 9| fra i quali c'erano i due Giulente, zio e nipote, cercavano 54 1, 9| combinato prima... E solo i Giulente, di persone conosciute; 55 1, 9| sarebbero arrivate a tanto? I Giulente sono stati sempre presuntuosi, 56 1, 9| invitati a sedersi in giro; Giulente nipote, prendendo a parlare 57 1, 9| volesse portarlo loro via; Giulente zio guardava per terra. 58 1, 9| capace o pur no!»~ ~Tacendo Giulente, il sarto Bellia, dei Figli 59 1, 9| Allora, rivolto ai compagni, Giulente zio disse, con tono di bonarietà 60 1, 9| miei,» fece a un tratto Giulente zio, mettendo fine al cortese 61 1, 9| tutti, ma più forte ai due Giulente. Il domani, l'Italia risorta 62 1, 9| granata...~ ~Il duca, a cui i Giulente avevano tenuti nascosti 63 1, 9| lasciar sfuggire, perché i Giulente avevano quel solo figliuolo 64 1, 9| era libera di prendersi Giulente, ma le parole gli cascavano 65 1, 9| Vostra Eccellenza!...»~ ~«Giulente non ti piace?»~ ~«Ha da 66 1, 9| religiosi che implicava. Giulente era forse un buon giovane — 67 1, 9| lasciamo star questo, ma Giulente, benché facoltoso, l'avrebbe 68 1, 9| nipote della domanda di Giulente, gliela partecipò e le disse 69 1, 9| tua sorella... Benedetto Giulente, sai, quel giovane tanto 70 1, 9| elezione era vicino; i due Giulente, ma più specialmente Benedetto, 71 1, 9| avrebbero votato per lui: i Giulente non mancavano mai. La vigilia 72 1, 9| ma restò poco, poiché i Giulente lo aspettavano giù, per 73 1, 9| e musica, capitanata dai Giulente, veniva ad acclamare il 74 1, 9| musica, facevano capriole. I Giulente, il sindaco, altri otto 75 1, 9| li accompagnò: Benedetto Giulente, appena entrato, vide Lucrezia 76 1, 9| pertanto, quello che presentò Giulente alle nipoti. Il giovane 77 1, 9| Altri aggiungevano: «Viva Giulente! Viva il ferito del Volturno!...»~ ~« 78 2, 1| fidanzamento di Benedetto Giulente con la signorina Lucrezia. 79 2, 1| appena appena s'accorse di Giulente, del futuro cognato.~ ~Lucrezia 80 2, 1| migliore quanto a nobiltà. E i Giulente avevano la manìa d'essere 81 2, 1| mutismo solo per denigrarli. Giulente dava un colpo al cerchio 82 2, 1| circa il legato della badia. Giulente, quantunque credesse il 83 2, 1| bocca sua, nel vedere un Giulente prender sul serio la propria 84 2, 1| egli rammentò il canonico Giulente, fiorito nel secolo scorso, 85 2, 1| i dirimentidomandò a Giulente, «quali sono?»~ ~«Gli impedimenti 86 2, 1| era vera: la ripetevano Giulente, suo zio don Lorenzo, tutti 87 2, 1| prima di tutti don Lorenzo Giulente col nipote, poi alcune autorità, 88 2, 1| giorno che c'era entrato Giulente. Fin all'ultimo momento 89 2, 1| che chiamavasi Benedetto Giulente, avvocato, avvocato! Neppur 90 2, 1| rottura definitiva. Come Giulente, la Palma macchiava la casa 91 2, 1| leone in gabbia. Benedetto Giulente, appena la vide entrare, 92 2, 1| dove quel cialtrone di Giulente doveva vomitare le sue eresie. 93 2, 1| baciargli la mano. Lucrezia e Giulente, seduti accanto, erano i 94 2, 1| sua moglie.~ ~Benedetto Giulente, dal suo posto, osservò:~ ~« 95 2, 2| adiacente a quello di don Paolo Giulente, ma separato, finivano di 96 2, 2| d'un'Uzeda con l'affocato Giulente, questo poi no. Tranne di 97 2, 2| accanto a donna Eleonora Giulente. Forse era la grande stanchezza, 98 2, 2| affari pubblici. Don Paolo Giulente, poiché nelle sale nobili 99 2, 2| qual modo significare alla Giulente che quel matrimonio si faceva 100 2, 2| olezzante, donna Eleonora Giulente che piangeva come una fontana. « 101 2, 2| comitiva andava in casa dei Giulente, dove le cose eran fatte 102 2, 2| trovarli, uno dopo l'altro, i Giulente marito e moglie, don Lorenzo 103 2, 2| Arrivava per tempo, quando i Giulente, padre e madre, non erano 104 2, 2| opposta al matrimonio perché i Giulente erano «pezzenti». Benedetto 105 2, 2| paterna che nella maritale. I Giulente, del resto, giudicavano 106 2, 2| di piatti rotti. Quando Giulente lesse quella nota, si mise 107 2, 3| duca d'Oragua, a Benedetto Giulente, don Eugenio diceva: «Guardate 108 2, 3| entrati, fuorché Camillo Giulente, giacché dicevasi che il 109 2, 3| da propiziarseli. Camillo Giulente, compiti vent'anni ed espressa 110 2, 3| le grida e i complotti, Giulente era stato ammesso, ma per 111 2, 3| se volevano fra loro il Giulente, trenta sopra trentadue 112 2, 3| pronipote di mastri notari come Giulente. Non importava loro della 113 2, 3| un corridoio deserto; e Giulente, lasciato l'abito di San 114 2, 3| perché neppur lui voleva Giulente al convento. Nondimeno era 115 2, 3| si calmi...» balbettava Giulente.~ ~«Ho da calmarmi, anche? 116 2, 3| Ecco in qual modo!...»~ ~Giulente rimaneva perplesso, non 117 2, 3| e di quanti siete...»~ ~Giulente tornò a casa sua impensierito 118 2, 3| testa. Lottando per sposare Giulente, ella aveva giurato di non 119 2, 3| cocchiere c'era andata...~ ~Giulente stava ancora cercando di 120 2, 3| signori, contro i ricchi; Giulente aveva arringato i tumultuanti, 121 2, 3| moveva dal Belvedere, e Giulente tornava a pregare il duca 122 2, 4| quale strinse la mano a Giulente e baciò Lucrezia. Né presentazioni, 123 2, 4| indiscrezioni della gente.~ ~Giulente stava per dire che facevano 124 2, 4| essere fatica particolare del Giulente! «Guardate un po' che immoralità! 125 2, 4| Sissignori: il cavaliere Giulente, e non avvocato, studiava 126 2, 4| che quell'attaccabrighe di Giulente gli aveva scritto per ottenere 127 2, 4| della verità, spiegava che Giulente s'era dapprima rifiutato, 128 2, 4| mondo voleva mescolarvisi. Giulente, dunque, per contentar la 129 2, 4| di scuse, era partita: e Giulente aspettava ancora la risposta!... 130 2, 4| la corte a Ferdinando e a Giulente per guadagnarli alla sua 131 2, 5| dell'altro mondo per sposare Giulente, adesso, a poco a poco, 132 2, 5| in men che non si dica, e Giulente stava a udirlo come il Messia, 133 2, 5| appalti fatti accordare a Giulente zio; ma quei guadagni, quantunque 134 2, 5| direzione di don Lorenzo Giulente doveva «venire all'aiuto 135 2, 6| Lucrezia, lasciando la villa Giulente, partecipava con la cugina 136 2, 6| uno scambio di lettere con Giulente zio e nipote, con qualcuno 137 2, 6| più piccolo; e don Lorenzo Giulente, nel suo gabinetto di direttore, 138 2, 6| giusto quando denigravano i Giulente; e, dimenticate le accuse 139 2, 6| altre cose pel capo, e i Giulente cominciavano a entrare nelle 140 2, 6| Zafferana...»~ ~Lucrezia coi Giulente partì subito per Mascalucia. 141 2, 7| persona cara. Benedetto Giulente aveva perduto in un giorno 142 2, 7| che il duca ottenne per Giulente la nomina, s'accorse che 143 2, 7| accorse che gli restava più Giulente di prima, una specie d'impiegato, 144 2, 7| di mai più tornarci; se Giulente, ciò nonostante, riceveva 145 2, 7| specie di torti. Poiché i Giulente non avevano avuto concessione 146 2, 7| denigrava in altro modo Giulente, metteva in ridicolo il 147 2, 7| con l'aria di consigliare Giulente, lo persuadeva a fare ciò 148 2, 7| moglie, un po' per lo zio, Giulente commetteva ingiustizie d' 149 2, 7| politiche dello zio duca e di Giulente; senza sapere una parola 150 2, 7| prender con le buone lo zio Giulente, al quale non dava tuttavia 151 2, 8| sguardo stravolto, dove Giulente leggeva adesso lo sbigottimento 152 2, 8| facessero il suo giuoco: così Giulente zio aveva avuto la direzione 153 2, 8| direzione della banca, così Giulente nipote era stato fatto sindaco!...~ ~ 154 2, 8| credito, erano una minaccia. Giulente prendeva le sue difese, 155 2, 8| che nocevano anche a lui, Giulente le attribuiva all'invidia 156 2, 8| protestare la cambiale; Giulente anche lui giudicava necessario 157 2, 8| erano come dieci lire per Giulente, e che in casa Uzeda per 158 2, 9| credito del duca. Benedetto Giulente era rimasto, udendole; poiché, 159 2, 9| gli articoli di fuoco di Giulente, approvandoli, ammirandoli:~ ~« 160 2, 9| di dover parlare, poiché Giulente non lo poteva aiutare essendo 161 3, 1| a battere alla porta dei Giulente. Arrivò da loro sull'annottare, 162 3, 1| buoni parenti ed amici.»~ ~Giulente esitò un poco, poi domandò:~ ~« 163 3, 2| neppur sentore. Con Benedetto Giulente, specialmente, e con la 164 3, 2| citar opere. Una sera che Giulente e il duca, in casa di quest' 165 3, 2| visita a Francesco ii. Ma Giulente si portò garante dei liberi 166 3, 3| una Uzeda aveva sposato un Giulente? Poveretto, credeva d'avere 167 3, 4| primi...»~ ~ ~Benedetto Giulente, come aveva promesso, fu 168 3, 4| rimpianto per l'antico regime. Giulente credeva che la conversione 169 3, 4| zio duca, sempre primo; Giulente ebbe il decimo posto... 170 3, 4| avrebbe votato a favore; Giulente, in cuor suo, era contrario, 171 3, 4| miei elettori». Benedetto Giulente, che aspettava ancora di 172 3, 5| mancanza di pratica; e a Giulente, il quale faceva il suo 173 3, 5| in capo ci mise Benedetto Giulente. Questi ebbe un bel protestare; 174 3, 5| dell'altro mondo; il povero Giulente, avvilito dalle tante grida, 175 3, 5| qualunque costo sposare Giulente, e adesso come ne parlava? 176 3, 5| sopraggiunsero: il duca d'Oragua, Giulente, il marchese senza la moglie, 177 3, 6| Quindi aveva dato a Benedetto Giulente la presidenza della Costituzionale, 178 3, 6| nipoterispose Benedetto Giulente. «L'aristocrazia incarnata?...»~ ~ 179 3, 6| desiderava; quindi Benedetto Giulente, il quale lo aveva anch' 180 3, 6| orgoglio del principino. Giulente andò dal duca, suggerendogli 181 3, 6| finirla», senza far poi nulla. Giulente e Teresa, di nascosto, lo 182 3, 7| peggio delle altre volte: Giulente, credutosi sul punto di 183 3, 7| maestro di casa e Benedetto Giulente davano disposizioni per 184 3, 8| senza di lui, in mano di Giulente, il quale, come assessore 185 3, 8| avvenuta un po' troppo presto, Giulente non vedeva nulla, non s' 186 3, 8| Delicatezza?...» esclamò Giulente, a cui tutti gli altri chiedevano 187 3, 8| ballo in cui li lasciava; Giulente soltanto insisteva:~ ~«Ebbene, 188 3, 8| Giunta si riunì in casa di Giulente, per deliberare. Alcuni, 189 3, 8| il candidato.»~ ~Allora Giulente corse da Consalvo. Era in 190 3, 8| le spalle e scomparve.~ ~Giulente, nell'uscire, non rispose 191 3, 8| domandò.~ ~«Benerispose Giulente, senza guardarla.~ ~«Vuoi 192 3, 8| Né l'aspetto sconvolto di Giulente quand'era rincasato, né 193 3, 8| desinare tacquero entrambi. Giulente assaggiava appena le vivande 194 3, 9| ridicole, come quella di Giulente, restavano, oltre alla sua, 195 3, 9| impossibile qualunque accordo. Giulente boccheggiava. Per salvare 196 3, 9| con 2000, con 1000 appena. Giulente non ne aveva più di 700!~ ~ 197 3, 9| ridicoli gli atteggiamenti di Giulente,» non lo chiamava zio sapendo 198 3, 9| fece pazzie per sposare Giulente, poi lo disprezzò come un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License